Dalle Infografiche al Data
Story Telling
L’evoluzione di insegnare e raccontare coi dati
Nicolò Bazan
Indice
• Infografiche cosa sono?
• La prima infografica
• Spiegare per immagini
• Esempi
• Evoluzione delle tecnologie
• Sviluppo delle Data visualisation
• Uso nel mondo del lavoro nel sociale
• Cambiare il modo di interpretare i dati
Infografiche cosa sono?
• Le infografiche sono ancora oggi utilizzate per esprimere i dati in
modo chiaro e semplice per permettere una lettura più chiara della
situazione descritto dai dati
• Il primo a utilizzarle fu William Playfair che, alla fine del XVIII secolo e
agli inizi del XIX secolo; le utilizzava nei suoi articoli di economia
La prima infografica
• La prima infografica che però fu molto più rilevante e diede inizio alla
a un maggiore uso di tale strumento fu l’analisi della disfatta di Russia
di Napoleone da parte di Charles Minard
Spiegare con immagini
• Ciò che emerge dall’analisi della infografica di
Minard è notare come, da un punto di vista
divulgativo, sia molto più facile avere a che fare con
delle immagini auto esplicative piuttosto che con i
semplici dati grezzi senza contare che l’utilizzo di
quel grafico era pensato per uno scopo didattico.
• Questo portò sempre più spesso all’utilizzo di
infografiche sia per informare i ‘’non addetti ai
lavori’’ sia per semplificare dati che altrimenti
risulterebbero troppo complessi da gestire
Esempi
• https://datastudio.google.com/reporting/1JAv22HIsvyqMm5_y-mad7-
FBTLQ3YvSi/page/0HfU
• https://www.unicredit.it/content/dam/ucpublic/it/chi-
siamo/documents/Superindice/Archivio/SUPERINDICE-UniCredit-num.24.pdf
• https://infostat.bancaditalia.it/inquiry/lite/mobile/it/iq?method=initReport&pare
ntNodeId=BANKITALIA:DIFF:CUBE:TDB10255&nodeType=CUBESET&taxoSurveyId
=TAXO&nodePath=|PUBBL_00|PUBBL_00_01|PUBBL_00_01_01_02|PUBBL_00_
01_01_02_02|PUBBL_00_01_01_02_02_01|PUBBL_00_01_01_02_01_01|TDB10
255&surveyId=STABOL&cubeStatType=UP_STATCUBE&lastUpd=01/06/2010&next
Upd=31/12/9999/#/P2NvbnRleHQ9cmVwb3J0
• https://www.unicredit.it/content/dam/ucpublic/it/chi-
siamo/documents/noieleimprese/UC--TCI-2017-low.pdf
Evoluzione delle tecnologie
• Nel corso dei secoli però lo sviluppo delle raccolta dati e le nuove
tecnologie permettono una ricerca e una archiviazione dati molto più
ampia e approfondita che molto spesso non e sufficiente spiegare con
le sole infografiche
Sviluppo delle Data visualisation
• Di conseguenza e cominciato lo sviluppo sempre più massiccio di
nuovi tipi di infografiche molto più dinamiche e più adattabili rispetto
ai vecchi grafici le Data Visualisation
• Comprendere
• Prevedere
• Condividere
• Aiutare nelle decisioni
• Scoprire
Uso nel mondo del lavoro nel sociale
• Dunque entrambe le infografiche e le data visualisation sono ormai
essenziali in ogni ambito: dall’economia al sociale in quanto non solo
permettono una visione d’insieme più chiara ma anche facile da
comprendere
• Però spesso queste tecniche di spiegazione dei dati possono essere
fuorvianti; infatti (basti pensare alle recenti elezioni americane) c’è un
grosso rischio di manipolazione e strumentalizzazione dei dati
https://www.youtube.com/watch?v=JVnl-GupdCw
Cambiare il modo di interpretare i dati
• Questi problemi stanno sempre più portando gli esperti a cercare di
creare set di dati che non necessitino delle pesanti interpretazioni o,
peggio ancora, trasformazioni: I data story telling.
• I data story telling consistono in sostanza di set di dati che senza alcun
tipo di mediazione di terze parti per essere interpretati e quindi
essere il più chiari e apartitici possibile.
Fine
Grazie per l’attenzione
Bibliografia/sitografia
• Istat
• Google analytics
• Google images
• Unicredit report
• Banca d’Italia statistica
• Youtube

More Related Content

PDF
Dalle infografiche al data story telling
PDF
Infografica e DataViz nel mondo dell'editoria e delle aziende
PDF
Web Listening: monitoraggio e interpretazione delle conversazioni in rete.
PDF
Dispensa Datajournalism | Maggio 2014 | school.dataninja.it
PDF
"Dall'hashtag alla notizia", Introduzione alla SNA per data journalist
PPT
I. Mingo, R. Bracciale - Chi abita il “quarto mondo”? Le diseguaglianze digit...
PPT
R. Roncati - Segni e immagini per raccontare i numeri
PDF
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
Dalle infografiche al data story telling
Infografica e DataViz nel mondo dell'editoria e delle aziende
Web Listening: monitoraggio e interpretazione delle conversazioni in rete.
Dispensa Datajournalism | Maggio 2014 | school.dataninja.it
"Dall'hashtag alla notizia", Introduzione alla SNA per data journalist
I. Mingo, R. Bracciale - Chi abita il “quarto mondo”? Le diseguaglianze digit...
R. Roncati - Segni e immagini per raccontare i numeri
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...

Similar to prova (20)

PDF
La data visualization
PPTX
Cos’è il datajournalism e come può nascere un team
PDF
Dati di tipo aperto: cosa cambia con la nuova Agenda Digitale italiana
PDF
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | GIUSTOLISI...
PPT
B. Olivieri - Information design per ‘vedere’ la statistica
PDF
Information design per la didattica
PDF
Data Analytics per Manager
PDF
Data Driven UX - Data Visualization
PDF
Data Journalism: strumenti operativi | Bologna, 9 giugno 2014
PPTX
Le startup dell'informazione - come cambierà il nostro modo di informarci
PPTX
Data visualization e infografiche
PDF
Introduzione al data journalism | Roma, 7 giugno 2014
PPT
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
PPT
News(paper) Revolution @ VEGA Seminario ODG Veneto 12.04.13
PDF
Studio, Progettazione e Prototipo di un Blog Scientifico Personale
PPTX
PDF
OpenCoesione DJD 2012 - Elaborazione, visualizzazione e diffusione dei dati s...
PPT
Odg 2marzo2011
PDF
Istituto Filippo Silvestri, Portici (Napoli), E adesso la pubblicità - L'ind...
PPTX
Il giornalista e i social network, questioni etiche e opportunità
La data visualization
Cos’è il datajournalism e come può nascere un team
Dati di tipo aperto: cosa cambia con la nuova Agenda Digitale italiana
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | GIUSTOLISI...
B. Olivieri - Information design per ‘vedere’ la statistica
Information design per la didattica
Data Analytics per Manager
Data Driven UX - Data Visualization
Data Journalism: strumenti operativi | Bologna, 9 giugno 2014
Le startup dell'informazione - come cambierà il nostro modo di informarci
Data visualization e infografiche
Introduzione al data journalism | Roma, 7 giugno 2014
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
News(paper) Revolution @ VEGA Seminario ODG Veneto 12.04.13
Studio, Progettazione e Prototipo di un Blog Scientifico Personale
OpenCoesione DJD 2012 - Elaborazione, visualizzazione e diffusione dei dati s...
Odg 2marzo2011
Istituto Filippo Silvestri, Portici (Napoli), E adesso la pubblicità - L'ind...
Il giornalista e i social network, questioni etiche e opportunità
Ad

prova

  • 1. Dalle Infografiche al Data Story Telling L’evoluzione di insegnare e raccontare coi dati Nicolò Bazan
  • 2. Indice • Infografiche cosa sono? • La prima infografica • Spiegare per immagini • Esempi • Evoluzione delle tecnologie • Sviluppo delle Data visualisation • Uso nel mondo del lavoro nel sociale • Cambiare il modo di interpretare i dati
  • 3. Infografiche cosa sono? • Le infografiche sono ancora oggi utilizzate per esprimere i dati in modo chiaro e semplice per permettere una lettura più chiara della situazione descritto dai dati • Il primo a utilizzarle fu William Playfair che, alla fine del XVIII secolo e agli inizi del XIX secolo; le utilizzava nei suoi articoli di economia
  • 4. La prima infografica • La prima infografica che però fu molto più rilevante e diede inizio alla a un maggiore uso di tale strumento fu l’analisi della disfatta di Russia di Napoleone da parte di Charles Minard
  • 5. Spiegare con immagini • Ciò che emerge dall’analisi della infografica di Minard è notare come, da un punto di vista divulgativo, sia molto più facile avere a che fare con delle immagini auto esplicative piuttosto che con i semplici dati grezzi senza contare che l’utilizzo di quel grafico era pensato per uno scopo didattico. • Questo portò sempre più spesso all’utilizzo di infografiche sia per informare i ‘’non addetti ai lavori’’ sia per semplificare dati che altrimenti risulterebbero troppo complessi da gestire
  • 6. Esempi • https://datastudio.google.com/reporting/1JAv22HIsvyqMm5_y-mad7- FBTLQ3YvSi/page/0HfU • https://www.unicredit.it/content/dam/ucpublic/it/chi- siamo/documents/Superindice/Archivio/SUPERINDICE-UniCredit-num.24.pdf • https://infostat.bancaditalia.it/inquiry/lite/mobile/it/iq?method=initReport&pare ntNodeId=BANKITALIA:DIFF:CUBE:TDB10255&nodeType=CUBESET&taxoSurveyId =TAXO&nodePath=|PUBBL_00|PUBBL_00_01|PUBBL_00_01_01_02|PUBBL_00_ 01_01_02_02|PUBBL_00_01_01_02_02_01|PUBBL_00_01_01_02_01_01|TDB10 255&surveyId=STABOL&cubeStatType=UP_STATCUBE&lastUpd=01/06/2010&next Upd=31/12/9999/#/P2NvbnRleHQ9cmVwb3J0 • https://www.unicredit.it/content/dam/ucpublic/it/chi- siamo/documents/noieleimprese/UC--TCI-2017-low.pdf
  • 7. Evoluzione delle tecnologie • Nel corso dei secoli però lo sviluppo delle raccolta dati e le nuove tecnologie permettono una ricerca e una archiviazione dati molto più ampia e approfondita che molto spesso non e sufficiente spiegare con le sole infografiche
  • 8. Sviluppo delle Data visualisation • Di conseguenza e cominciato lo sviluppo sempre più massiccio di nuovi tipi di infografiche molto più dinamiche e più adattabili rispetto ai vecchi grafici le Data Visualisation • Comprendere • Prevedere • Condividere • Aiutare nelle decisioni • Scoprire
  • 9. Uso nel mondo del lavoro nel sociale • Dunque entrambe le infografiche e le data visualisation sono ormai essenziali in ogni ambito: dall’economia al sociale in quanto non solo permettono una visione d’insieme più chiara ma anche facile da comprendere • Però spesso queste tecniche di spiegazione dei dati possono essere fuorvianti; infatti (basti pensare alle recenti elezioni americane) c’è un grosso rischio di manipolazione e strumentalizzazione dei dati https://www.youtube.com/watch?v=JVnl-GupdCw
  • 10. Cambiare il modo di interpretare i dati • Questi problemi stanno sempre più portando gli esperti a cercare di creare set di dati che non necessitino delle pesanti interpretazioni o, peggio ancora, trasformazioni: I data story telling. • I data story telling consistono in sostanza di set di dati che senza alcun tipo di mediazione di terze parti per essere interpretati e quindi essere il più chiari e apartitici possibile.
  • 12. Bibliografia/sitografia • Istat • Google analytics • Google images • Unicredit report • Banca d’Italia statistica • Youtube