14
Most read
16
Most read
17
Most read
Dante Alighieri
di Carlo Mariani
Perché Dante è così importante
2

 È il primo che costruisce un complesso di opere in volgare che

riassumono la mentalità medioevale.
 È il primo a teorizzare l’uso del volgare in letteratura  De vulgari
eloquentia
 È il primo intellettuale consapevole del proprio ruolo e funzione
(intellettuale “comunale”)
 È un intellettuale militante (rapporto tra impegno letterario e
impegno politico).
Perché Dante è così importante
3

 Il tratto specifico che egli adopera nella Commedia non rispecchia più

la gerarchia degli stili e del linguaggio proposti a suo tempo nel De
vulgari eloquentia.
 Dante mette a frutto un plurilinguismo e un pluristilismo in cui si
trovano insieme tragedia, commedia e elegia, stile alto e stile basso,
lingua dotta e voci gergali, sermo humilis e linguaggi tecnici, con un
potenziale lessicale di quasi trentamila termini.
 Per questo motivo egli parla di polisemia dell’opera letteraria. Dante
si spinge più avanti rispetto agli schemi stilistici della letteratura
classica, che erano molto rigidi, quasi bloccati.
Perché Dante è così importante
4

 La novità del linguaggio dantesco consiste nell’avere modellato una

poetica e una ricerca morale alle esigenze di un pubblico non più
uniforme, aristocratico, quantitativamente ristretto, ma eterogeneo,
“borghese”, e quindi sincronizzato con un ideale polisemico della
letteratura.
 Nella Epistola a Cangrande, Dante scrive che il compito della
Commedia è «removere viventes in hac vita de statu miserie et
perducere ad statum felicitatis»
Apporto linguistico di Dante Alighieri
5

Secoli successivi: 10%
(circa 12 mila lemmi)

Lessico Trecentesco: 19%
(circa 23 mila lemmi)

Lessico Duecentesco: 56%
(circa 67 mila lemmi)

Dante Alighieri: 15%
(circa 18 mila lemmi)
Dante Alighieri introdusse nella lingua italiana circa 18 mila termini nuovi,
alcuni dei quali caddero poi in disuso. Attraverso le sue opere egli indirizzò
la lingua italiana sul modello del toscano.
La situazione a Firenze e in Italia ai tempi di Dante
6

 In Italia perdurano per tutto il XII secolo e parte del XIII i conflitti tra






papato e impero.
Al tempo di Federico II (fino al 1250) l’impero è in fase di affermazione.
Con la sua morte l’impero si indebolisce.
A Firenze si crea un governo “comunale” guidato da un Capitano del
popolo e affiancato da un consiglio di rappresentanti delle arti.
In un primo tempo i Ghibellini, guidati da Farinata degli Uberti,
sconfiggono i Guelfi nella battaglia di Montaperti (1260).
Ma dopo il 1266 (battaglia di Benevento) gli eredi di Federico II sono
sconfitti da Carlo d’Angiò, chiamato in Italia dal papa.
Dovunque i guelfi riprendono vigore. Nel 1289 a Campaldino i Guelfi
fiorentini sconfiggono aretini e senesi (ghibellini).
Firenze al tempo di Dante Alighieri
9

 Nell’arco di un secolo la popolazione di Firenze raddoppiò
95000
85000
75000

50000

1200

1260

1280

1300
Firenze al tempo di Dante Alighieri
10
Firenze al tempo di Dante Alighieri
11
Firenze al tempo di Dante.
Questa parte della città venne cinta di
nuove mura a partire dal 1284, quando
Firenze raggiunse i 75 mila abitanti

Il nucleo più
antico della
Firenze
comunale
Corrispondente
alle mura
matildine (1078).
Sorge sui resti di
un precedente
castrum
romano.

Firenze all’interno
della seconda
cerchia di mura
(1173-75)
È il nucleo storico
della città
comunale. Agli inizi
del 1200 la città
contava circa 50
mila abitanti.
Firenze al tempo di Dante Alighieri
13

S. Maria Novella
(Domenicani) - 1221

Chiesa del Carmine
(Carmelitani) 1250

S. Spirito (Agostiniani)
1250

S. Croce (Francescani)
1226-28
Firenze al tempo di Dante Alighieri
14
Firenze intorno alla metà del XV sec.
Guelfi Bianchi e Guelfi Neri
15

 Dal 1251 Firenze assume l’assetto di una città comunale: questa

struttura politico-amministrativa dura fino all’ascesa dei Medici nel
1434.
 Governano dapprima l’aristocrazia poi i grandi borghesi esponenti
delle professioni.
 Si scontrano due fazioni del partito guelfo:
 Bianchi (capeggiati dai Cerchi-moderati)
 Neri (guelfi filoaristocratici, capeggiati dalla famiglia dei Donati)
 Nella contesa si inserisce papa Bonifacio VIII, sostenendo i Neri
Le origini e la giovinezza (1265-1290)
16

 Nasce tra il 21 maggio e il 20 giugno del 1265 a Firenze ( segno dei

gemelli)

 Il padre si dedica alla vendita di terreni e a traffici valutari

 Segue un normale corso di studi
 1274: primo incontro con Beatrice (identificata con Bice di Folco Portinari

poi sposata a Simone dei Bardi, n.1266- m .1290)
 1277: contratto di matrimonio con Gemma di Manetto Donati, sposata
nel 1285, da cui avrà Jacopo, Pietro, Antonia (forse Giovanni)
 Ha rapporti di amicizia con Gianni Alfani, Lapo Gianni e corrispondenza
poetica, amicizia, sodalizio culturale con Guido Cavalcanti
 1287: soggiorno a Bologna e conoscenza della poesia guinizzelliana
Il “traviamento” e la “conversione” 1290-1295
17

 Traviamento successivo alla morte di Beatrice:
 morale (vita non irreprensibile)
 culturale (abbandono dell’ideale amoroso rappresentato da B. e

conversione alla filosofia)

 Approfondisce gli studi filosofici grazie all’amicizia con il “maestro”

Brunetto Latini, esperto di ars dictaminis e letteratura francese
 Reinterpreta la sua esperienza poetica giovanile nella Vita Nuova
 Frequenta le scuole dei religiosi:

 Domenicani di Santa Maria Novella (sostenitori del pensiero di Alberto

Magno e Tommaso d’Aquino)

 Francescani di Santa Croce (testi di mistici medievali e problematiche

legate al rinnovamento della Chiesa)
La poetica di Dante Alighieri
18

 L’esperienza letteraria di Dante Alighieri è caratterizzata da due fasi

distinte, separate dalla vicenda biografica dell’esilio. Generalmente si
indicano una fase giovanile, prima dell’esilio, che coincide con la Vita
nuova, e una fase della maturità, che è invece rappresentata dalle
opere maggiori (il De vulgari eloquentia, il Convivio e soprattutto la
Commedia).
La poetica di Dante Alighieri
19

 La poetica dantesca è fortemente condizionata dall’esperienza

biografica dell’esilio, che dette al poeta una più matura
consapevolezza del proprio ruolo di scrittore e di intellettuale. L’esilio
accelerò le scelte letterarie e spostò l’attenzione di Dante sui grandi
temi morali e politici che la poesia avrebbe potuto assumere rispetto
all’impegno individuale e sentimentale rappresentato invece dalla
Vita nuova.
La poetica di Dante Alighieri
20

Vita nuova

Commedia

Racconta un’esperienza individuale.

Racconta un’esperienza individuale che ha
l’ambizione di diventare simbolica dell’intera
condizione umana.

Rielabora quasi esclusivamente la tematica
amorosa.

Inserisce alcune tematiche legate all’amore
soltanto in alcuni canti e in alcune situazioni
specifiche.

Approfondisce l’universo dei sentimenti.

Amplifica il raggio d’azione sui sentimenti,
inserendo una riflessione soprattutto sulle
passioni più torbide e inquietanti dell’animo
umano (l’incapacità dell’uomo di controllare i
propri istinti, la brutale violenza fisica,
l’inganno).
La poetica di Dante Alighieri
21

 Dante produsse una sostanziale emancipazione della lingua volgare

rispetto alla lingua letteraria adoperata fino ad allora, sia appunto in
direzione dell’italiano come lingua d’arte (Vita nuova; Rime;
Commedia) e della riflessione filosofica (Convivio), sia come
accantonamento del latino inteso da Dante prevalentemente come
lingua tecnica della comunicazione scientifica e saggistica (De vulgari
eloquentia; De Monarchia; Epistole).
L’italiano diviene uno strumento adatto sia alla lirica d’amore che alla
poesia narrativa della Commedia e perfino alla trattatistica.
La poetica di Dante Alighieri
22

 Dante operò un forte potenziamento della narratività in prosa e in

poesia, cioè della capacità della letteratura di raccontare l’esperienza
artistica e di rappresentare i sentimenti attraverso la struttura del
racconto: mediante la forma dell’autobiografia (ad esempio nella
Vita nuova, che contiene molte parti in prosa) Dante racconta
l’esperienza dell’amore, dei sentimenti e delle reazioni che esso
provoca. Oppure attraverso il tema del viaggio immaginario nella
Commedia, il poeta rappresenta una nuova opportunità per la
poesia, quella cioè del narrare in forma poetica. Questa situazione è
resa possibile anche dalla struttura metrica del poema dantesco (la
terzarima), che conferisce ai singoli canti la valenza di veri e propri
capitoli di un “romanzo in versi”.
La poetica di Dante Alighieri
23

 Con la Commedia Dante operò un rimescolamento degli stili e delle

categorie che fino ad allora avevano prevalso nella poesia: tragedia,
commedia ed elegia si confondono e vengono in un certo senso
adattate alle esigenze delle singole cantiche.
 Nell’Inferno prevale uno stile comico (con immagini grottesche, rime
aspre, situazioni rovesciate, prevalenza della satira e dell’invettiva);
nel Purgatorio siamo di fronte ad un clima invece più attenuato,
molto simile a quello dell’elegia latina e funzionale allo status e alla
condizione di penitenza che le anime sopportano in vista della
salvezza eterna. Questo clima trova poi una consacrazione più
solenne nello stile tragico, nella discussione teologica e nella
condizione di santità presenti nel Paradiso
La poetica di Dante Alighieri
24

 La scelta dantesca di una poesia lunga, distesa e tendenzialmente

narrativa andarono nella direzione di un gusto letterario che si stava
aprendo – nell’epoca di Dante – ai generi narrativi del romanzo
cavalleresco d’avventura e alla novellistica, ai cantari e alle cronache.
Era una tendenza che si stava affermando nella nascente società
borghese e che facevano presagire anche un consumo più ampio
della letteratura.

More Related Content

PPT
Dante biografia e produzione
PPTX
Dante Divina Commedia
PPT
Alessandro Manzoni
PPTX
Il dolce stilnovo
PPT
Il romanticismo in italia.
PDF
Slides su Goldoni e il teatro
PPTX
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
PPTX
Socrate
Dante biografia e produzione
Dante Divina Commedia
Alessandro Manzoni
Il dolce stilnovo
Il romanticismo in italia.
Slides su Goldoni e il teatro
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Socrate

What's hot (20)

PPT
Il Rinascimento
PPTX
Giovanni Boccaccio
PPT
La Riforma Protestante e la Controriforma
PPT
La Poesia Religiosa
PPTX
La Letteratura italiana del '200
PDF
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
PDF
Guerre del '700 in Europa
PDF
La rivoluzione francese
PDF
La restaurazione
PPT
L'Anno Mille
PDF
Carlo Goldoni
PPTX
Francesco petrarca
PDF
La "Scuola siciliana"
PPTX
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
PPT
La crisi dell-impero romano
PPTX
Petrarca
PPSX
La Controriforma Cattolica
PPT
Botticelli
PPTX
La lotta per le investiture
PPT
Machiavelli
Il Rinascimento
Giovanni Boccaccio
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Poesia Religiosa
La Letteratura italiana del '200
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Guerre del '700 in Europa
La rivoluzione francese
La restaurazione
L'Anno Mille
Carlo Goldoni
Francesco petrarca
La "Scuola siciliana"
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La crisi dell-impero romano
Petrarca
La Controriforma Cattolica
Botticelli
La lotta per le investiture
Machiavelli
Ad

Similar to Dante alighieri (20)

PPT
Dante panoramica generale
DOC
PPTX
Dante opere
DOC
Dante Prof
PPTX
022 Le Tre Corone della lingua italiana
PPT
lett terzo millennio vol1 capitolo 8 rossa (Dante e la Commedia.ppt
PPTX
Dante alighieri
PPT
Dante e la Commedia.ppt
DOC
PPTX
Dante Alighieri ppt.
PPT
PDF
Dante a 750 anni dalla nascita
PPT
Commedia inferno
PPTX
Dante Alighieri
PPT
Dante e la donna
PPT
PPT
dante Alighieri , vita opere, la divina commedia
PPT
Francesco Petrarca
PPT
Primato del fiorentino letterario
PPTX
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Dante panoramica generale
Dante opere
Dante Prof
022 Le Tre Corone della lingua italiana
lett terzo millennio vol1 capitolo 8 rossa (Dante e la Commedia.ppt
Dante alighieri
Dante e la Commedia.ppt
Dante Alighieri ppt.
Dante a 750 anni dalla nascita
Commedia inferno
Dante Alighieri
Dante e la donna
dante Alighieri , vita opere, la divina commedia
Francesco Petrarca
Primato del fiorentino letterario
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Ad

More from doncarletto (20)

PDF
Seminario 2 - Quali competenze?
PPTX
Liceo pascoli 2020-valutazione
PPTX
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
PPTX
Liceo pascoli 2020-valutazione
PDF
Il costrutto di competenza
PDF
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
PDF
Metodologia delle didattiche innovative
PPTX
Materiali 3
PPTX
Materiali 2
PPTX
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
PPT
Stilnuovo
PDF
PPT
Andreuccio napoli
DOC
Francesco Petrarca - La vita
DOC
Teoria degli umori
PDF
Anatomia
PPT
Anatomia
PPT
Teatro greco
PPT
La fiaba
PPTX
La relazione educativa e le tecnologie digitali
Seminario 2 - Quali competenze?
Liceo pascoli 2020-valutazione
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Liceo pascoli 2020-valutazione
Il costrutto di competenza
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Metodologia delle didattiche innovative
Materiali 3
Materiali 2
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Stilnuovo
Andreuccio napoli
Francesco Petrarca - La vita
Teoria degli umori
Anatomia
Anatomia
Teatro greco
La fiaba
La relazione educativa e le tecnologie digitali

Recently uploaded (11)

PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf

Dante alighieri

  • 2. Perché Dante è così importante 2  È il primo che costruisce un complesso di opere in volgare che riassumono la mentalità medioevale.  È il primo a teorizzare l’uso del volgare in letteratura  De vulgari eloquentia  È il primo intellettuale consapevole del proprio ruolo e funzione (intellettuale “comunale”)  È un intellettuale militante (rapporto tra impegno letterario e impegno politico).
  • 3. Perché Dante è così importante 3  Il tratto specifico che egli adopera nella Commedia non rispecchia più la gerarchia degli stili e del linguaggio proposti a suo tempo nel De vulgari eloquentia.  Dante mette a frutto un plurilinguismo e un pluristilismo in cui si trovano insieme tragedia, commedia e elegia, stile alto e stile basso, lingua dotta e voci gergali, sermo humilis e linguaggi tecnici, con un potenziale lessicale di quasi trentamila termini.  Per questo motivo egli parla di polisemia dell’opera letteraria. Dante si spinge più avanti rispetto agli schemi stilistici della letteratura classica, che erano molto rigidi, quasi bloccati.
  • 4. Perché Dante è così importante 4  La novità del linguaggio dantesco consiste nell’avere modellato una poetica e una ricerca morale alle esigenze di un pubblico non più uniforme, aristocratico, quantitativamente ristretto, ma eterogeneo, “borghese”, e quindi sincronizzato con un ideale polisemico della letteratura.  Nella Epistola a Cangrande, Dante scrive che il compito della Commedia è «removere viventes in hac vita de statu miserie et perducere ad statum felicitatis»
  • 5. Apporto linguistico di Dante Alighieri 5 Secoli successivi: 10% (circa 12 mila lemmi) Lessico Trecentesco: 19% (circa 23 mila lemmi) Lessico Duecentesco: 56% (circa 67 mila lemmi) Dante Alighieri: 15% (circa 18 mila lemmi) Dante Alighieri introdusse nella lingua italiana circa 18 mila termini nuovi, alcuni dei quali caddero poi in disuso. Attraverso le sue opere egli indirizzò la lingua italiana sul modello del toscano.
  • 6. La situazione a Firenze e in Italia ai tempi di Dante 6  In Italia perdurano per tutto il XII secolo e parte del XIII i conflitti tra      papato e impero. Al tempo di Federico II (fino al 1250) l’impero è in fase di affermazione. Con la sua morte l’impero si indebolisce. A Firenze si crea un governo “comunale” guidato da un Capitano del popolo e affiancato da un consiglio di rappresentanti delle arti. In un primo tempo i Ghibellini, guidati da Farinata degli Uberti, sconfiggono i Guelfi nella battaglia di Montaperti (1260). Ma dopo il 1266 (battaglia di Benevento) gli eredi di Federico II sono sconfitti da Carlo d’Angiò, chiamato in Italia dal papa. Dovunque i guelfi riprendono vigore. Nel 1289 a Campaldino i Guelfi fiorentini sconfiggono aretini e senesi (ghibellini).
  • 7. Firenze al tempo di Dante Alighieri 9  Nell’arco di un secolo la popolazione di Firenze raddoppiò 95000 85000 75000 50000 1200 1260 1280 1300
  • 8. Firenze al tempo di Dante Alighieri 10
  • 9. Firenze al tempo di Dante Alighieri 11 Firenze al tempo di Dante. Questa parte della città venne cinta di nuove mura a partire dal 1284, quando Firenze raggiunse i 75 mila abitanti Il nucleo più antico della Firenze comunale Corrispondente alle mura matildine (1078). Sorge sui resti di un precedente castrum romano. Firenze all’interno della seconda cerchia di mura (1173-75) È il nucleo storico della città comunale. Agli inizi del 1200 la città contava circa 50 mila abitanti.
  • 10. Firenze al tempo di Dante Alighieri 13 S. Maria Novella (Domenicani) - 1221 Chiesa del Carmine (Carmelitani) 1250 S. Spirito (Agostiniani) 1250 S. Croce (Francescani) 1226-28
  • 11. Firenze al tempo di Dante Alighieri 14 Firenze intorno alla metà del XV sec.
  • 12. Guelfi Bianchi e Guelfi Neri 15  Dal 1251 Firenze assume l’assetto di una città comunale: questa struttura politico-amministrativa dura fino all’ascesa dei Medici nel 1434.  Governano dapprima l’aristocrazia poi i grandi borghesi esponenti delle professioni.  Si scontrano due fazioni del partito guelfo:  Bianchi (capeggiati dai Cerchi-moderati)  Neri (guelfi filoaristocratici, capeggiati dalla famiglia dei Donati)  Nella contesa si inserisce papa Bonifacio VIII, sostenendo i Neri
  • 13. Le origini e la giovinezza (1265-1290) 16  Nasce tra il 21 maggio e il 20 giugno del 1265 a Firenze ( segno dei gemelli)  Il padre si dedica alla vendita di terreni e a traffici valutari  Segue un normale corso di studi  1274: primo incontro con Beatrice (identificata con Bice di Folco Portinari poi sposata a Simone dei Bardi, n.1266- m .1290)  1277: contratto di matrimonio con Gemma di Manetto Donati, sposata nel 1285, da cui avrà Jacopo, Pietro, Antonia (forse Giovanni)  Ha rapporti di amicizia con Gianni Alfani, Lapo Gianni e corrispondenza poetica, amicizia, sodalizio culturale con Guido Cavalcanti  1287: soggiorno a Bologna e conoscenza della poesia guinizzelliana
  • 14. Il “traviamento” e la “conversione” 1290-1295 17  Traviamento successivo alla morte di Beatrice:  morale (vita non irreprensibile)  culturale (abbandono dell’ideale amoroso rappresentato da B. e conversione alla filosofia)  Approfondisce gli studi filosofici grazie all’amicizia con il “maestro” Brunetto Latini, esperto di ars dictaminis e letteratura francese  Reinterpreta la sua esperienza poetica giovanile nella Vita Nuova  Frequenta le scuole dei religiosi:  Domenicani di Santa Maria Novella (sostenitori del pensiero di Alberto Magno e Tommaso d’Aquino)  Francescani di Santa Croce (testi di mistici medievali e problematiche legate al rinnovamento della Chiesa)
  • 15. La poetica di Dante Alighieri 18  L’esperienza letteraria di Dante Alighieri è caratterizzata da due fasi distinte, separate dalla vicenda biografica dell’esilio. Generalmente si indicano una fase giovanile, prima dell’esilio, che coincide con la Vita nuova, e una fase della maturità, che è invece rappresentata dalle opere maggiori (il De vulgari eloquentia, il Convivio e soprattutto la Commedia).
  • 16. La poetica di Dante Alighieri 19  La poetica dantesca è fortemente condizionata dall’esperienza biografica dell’esilio, che dette al poeta una più matura consapevolezza del proprio ruolo di scrittore e di intellettuale. L’esilio accelerò le scelte letterarie e spostò l’attenzione di Dante sui grandi temi morali e politici che la poesia avrebbe potuto assumere rispetto all’impegno individuale e sentimentale rappresentato invece dalla Vita nuova.
  • 17. La poetica di Dante Alighieri 20 Vita nuova Commedia Racconta un’esperienza individuale. Racconta un’esperienza individuale che ha l’ambizione di diventare simbolica dell’intera condizione umana. Rielabora quasi esclusivamente la tematica amorosa. Inserisce alcune tematiche legate all’amore soltanto in alcuni canti e in alcune situazioni specifiche. Approfondisce l’universo dei sentimenti. Amplifica il raggio d’azione sui sentimenti, inserendo una riflessione soprattutto sulle passioni più torbide e inquietanti dell’animo umano (l’incapacità dell’uomo di controllare i propri istinti, la brutale violenza fisica, l’inganno).
  • 18. La poetica di Dante Alighieri 21  Dante produsse una sostanziale emancipazione della lingua volgare rispetto alla lingua letteraria adoperata fino ad allora, sia appunto in direzione dell’italiano come lingua d’arte (Vita nuova; Rime; Commedia) e della riflessione filosofica (Convivio), sia come accantonamento del latino inteso da Dante prevalentemente come lingua tecnica della comunicazione scientifica e saggistica (De vulgari eloquentia; De Monarchia; Epistole). L’italiano diviene uno strumento adatto sia alla lirica d’amore che alla poesia narrativa della Commedia e perfino alla trattatistica.
  • 19. La poetica di Dante Alighieri 22  Dante operò un forte potenziamento della narratività in prosa e in poesia, cioè della capacità della letteratura di raccontare l’esperienza artistica e di rappresentare i sentimenti attraverso la struttura del racconto: mediante la forma dell’autobiografia (ad esempio nella Vita nuova, che contiene molte parti in prosa) Dante racconta l’esperienza dell’amore, dei sentimenti e delle reazioni che esso provoca. Oppure attraverso il tema del viaggio immaginario nella Commedia, il poeta rappresenta una nuova opportunità per la poesia, quella cioè del narrare in forma poetica. Questa situazione è resa possibile anche dalla struttura metrica del poema dantesco (la terzarima), che conferisce ai singoli canti la valenza di veri e propri capitoli di un “romanzo in versi”.
  • 20. La poetica di Dante Alighieri 23  Con la Commedia Dante operò un rimescolamento degli stili e delle categorie che fino ad allora avevano prevalso nella poesia: tragedia, commedia ed elegia si confondono e vengono in un certo senso adattate alle esigenze delle singole cantiche.  Nell’Inferno prevale uno stile comico (con immagini grottesche, rime aspre, situazioni rovesciate, prevalenza della satira e dell’invettiva); nel Purgatorio siamo di fronte ad un clima invece più attenuato, molto simile a quello dell’elegia latina e funzionale allo status e alla condizione di penitenza che le anime sopportano in vista della salvezza eterna. Questo clima trova poi una consacrazione più solenne nello stile tragico, nella discussione teologica e nella condizione di santità presenti nel Paradiso
  • 21. La poetica di Dante Alighieri 24  La scelta dantesca di una poesia lunga, distesa e tendenzialmente narrativa andarono nella direzione di un gusto letterario che si stava aprendo – nell’epoca di Dante – ai generi narrativi del romanzo cavalleresco d’avventura e alla novellistica, ai cantari e alle cronache. Era una tendenza che si stava affermando nella nascente società borghese e che facevano presagire anche un consumo più ampio della letteratura.