per una mensa scolastica
buona, sana e sostenibile
DECALOGO
DIRITTO
La mensa scolastica garantisce il pieno godimento del diritto allo studio e diritto alla salute. Occorre
dunque riformare la mensa scolastica da servizio a domanda individuale a servizio pubblico essenziale
assicurando, nelle more, un monitoraggio istituzionale per verificare sistematicamente se e come viene
garantito su tutto il territorio nazionale l’accesso alla mensa.
ACCESSIBILITA’
Investire in una mensa inclusiva per tutti i bambini senza esclusioni significa garantirne l’accesso in
termini di offerta di tempo pieno e gratuità senza escludere le famiglie meno abbienti, non residenti o
morose nei pagamenti. La mensa deve tornare ad essere un diritto garantito a cui tutte le famiglie
vogliono e possono ambire.
 
RISORSE
Investire sulla mensa scolastica per garantire un servizio di qualità che diventi strumento di food policy
con il quale sviluppare politiche sociali ed economiche sul territorio capaci di generare sviluppo. I
Comuni devono compartecipare alla copertura dei costi del servizio, e non gravare sulle famiglie,
superando la logica delle gare d’appalto vinte al massimo ribasso che annullano le garanzie di qualità
previste nei capitolati. Chiediamo che lo Stato si faccia primo garante della tutela, della protezione e
del soddisfacimento del diritto allo studio e del diritto al cibo dei bambini. Per questo occorre un serio
piano di investimento nelle scuole, e la mensa giusta, universale e gratuita deve essere uno dei pilastri.
EDUCAZIONE
Il tempo mensa è tempo scuola. Abbiamo dunque bisogno di una mensa e di una scuola che
educhino i bambini e le loro famiglie ad alimentarsi con cibo sano. Non si può parlare di mensa
scolastica senza parlare di educazione alimentare e non si può fare educazione se non con un cibo
buono e una dieta equilibrata. Qualità ed educazione rappresentano un binomio inscindibile basato
su diritti inalienabili dei bambini riconosciuti dal nostro paese.
NUTRIMENTO
Il cibo sano, equilibrato e nutriente garantisce il diritto alla salute. Occorre ripensare i menu scolastici
evitando i cibi processati e i pasti trasportati, garantendo monitoraggi non solo della sicurezza del
pasto, ma anche le capacità protettiva del cibo offerto ai bambini. Investire nella logica della
prevenzione del diritto alla salute significa anche garantire che i protocolli di acquisto del cibo non
valutino solo parametri economici ma anche i benefici che un cibo nutriente ha in termini di benessere
psico-fisico dei bambini.
GUSTO
Abbiamo bisogno di una mensa appetitosa che recuperi il gusto e il piacere del pasto. Questo è
possibile evitando l’industrializzazione del pasto e rimettendo al centro le cucine scolastiche e la
competenza dei cuochi, così come sollecita il Decalogo contro gli sprechi nella ristorazione collettiva
del Ministero della Salute e come sancisce il Green Public Procurement dell’Unione Europea, secondo il
quale è necessario ‘avvicinare il punto/centro cottura e quello di somministrazione per migliorare il
gradimento delle stesse da parte del fruitore finale’
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE e SOCIALE
Garantire una mensa innovativa, sostenibile, che guarda al futuro del pianeta, significa ideare un
servizio che riduca l’impatto di tutta la filiera sull’ambiente e realizzando strategie per ridurlo. Occorre
dunque promuovere il consumo di prodotti a basso impatto ambientale (biologico, biodinamico,
grani antichi, legumi, fresco, riduzione delle carni rosse) eliminando il packaging, riducendo i trasporti,
gli scarti e il consumo di acqua, attingendo a energie da fonti rinnovabili. Allo stesso tempo, le scelte
a monte della mensa devono essere prese in considerazione dei bisogni sociali, diritti e ripercussioni
che esse generano sugli agricoltori, trasformatori, produttori e lavoratori del settore. La mensa
dovrebbe tendere ad essere strumento di equità sociale, di piena affermazione dei diritti di tutti i
lavoratori della catena alimentare ed un volano per le economie locali.
  
PARTECIPAZIONE
È necessario che bambini e famiglie siano resi partecipi e credano nella mensa scolastica, in termini
di garanzia della qualità del servizio, espressione dei valori di cardine della nostra Costituzione
democratica e meccanismo di controllo efficiente e indipendente. La sentenza della Cassazione
afferma che i genitori 'possono influire sulle scelte riguardanti le modalità di gestione del servizio
mensa'. Eppure questa possibilità di partecipare alla gestione della mensa spesso non è garantita,
quando invece potrebbe mitigare le conflittualità e creare un senso di appartenenza e di
responsabilizzazione.
 
COMUNITA’
Intorno alla mensa si può e si deve costruire una comunità dove i bambini, le famiglie, la scuola e il
territorio dialoghino in una logica di reciproco scambio che crea benessere e sviluppo. Abbiamo
bisogno di vedere la mensa in modo integrato con il territorio di cui è espressione della cultura e
coltura, da cui può attingere risorse e restituire sviluppo. Si deve costruire la mensa privilegiando la
filiera corta, le colture locali a basso impatto ambientale, la riproduzione di saperi, l’economia
circolare e la cultura gastronomica del territorio.
 
EDUCAZIONE e FORMAZIONE
È fondamentale investire sulla formazione di tutti gli attori che ruotano intorno alla mensa garantendo
che il servizio mensa sia pienamente riconosciuto come tempo scuola e che tale principio venga
attuato concretamente anche attraverso iniziative di educazione alimentare in ottica di salute,
consumo critico e intercultura. Oltre a docenti anche il personale addetto alla mensa dovrebbe
essere coinvolto in una formazione continua e in una progettazione partecipata con bambini,
sostenendo la sana alimentazione e il basso impatto ambientale. Formazione condivisa anche con le
Amministrazioni così da divenire prime sentinelle di una politica in grado di influire sulla salute,
sull’educazione e sull’ambiente e monitorare l’attuazione della mensa buona, sana e sostenibile.
Decalogo elaborato e sottoscritto da:
Cittadinanzattiva
Daniele Fattibene, Istituto Affari Internazionali
Tomaso Ferrando, Research Professor, University of Antwerp Faculty of Law
Foodinsider.it, Osservatorio mense scolastiche
Daniele Messina, Fondazione Monte dei Paschi di Siena
Francesca Rocchi, Delegata progetto mense Slow Food
Save the Children Italia Onlus

More Related Content

PDF
La mensa scolastica e la comunità del cibo
PDF
Appello per il rilancio della mensa scolastica sana sostenibile: No alle mono...
PDF
Men(s)a sana in corpore sano - 3 marzo 2022 - Claudia Paltrinieri
DOCX
Cs nuovo regolamento mensa scolastica
PDF
4° Rating menu scolastici - pasto sostenibile - Foodinsider
PPTX
La Buona Scuola per lo sviluppo locale
PPTX
Terra Madre RUS Foodinsider: Indagine mense universitarie 13 ottobre 2020
PPTX
Conferenza stampa 8 giugno 2018 Roma Palazzo Marino Foodinsider
La mensa scolastica e la comunità del cibo
Appello per il rilancio della mensa scolastica sana sostenibile: No alle mono...
Men(s)a sana in corpore sano - 3 marzo 2022 - Claudia Paltrinieri
Cs nuovo regolamento mensa scolastica
4° Rating menu scolastici - pasto sostenibile - Foodinsider
La Buona Scuola per lo sviluppo locale
Terra Madre RUS Foodinsider: Indagine mense universitarie 13 ottobre 2020
Conferenza stampa 8 giugno 2018 Roma Palazzo Marino Foodinsider

What's hot (6)

PPTX
Roma Conferenza stampa Palazzo Marino 8 giugno 2018 Foodinsider
PPTX
Le mense scolastiche in Italia Torino 17 novembre 2017
PPTX
Pasto a scuola: nuovi scenari
PPTX
FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Webinar 07/10/2020
PPT
Progetto Menu 10 e lode
DOC
Delibera Protocollo eccedenze alimentari
Roma Conferenza stampa Palazzo Marino 8 giugno 2018 Foodinsider
Le mense scolastiche in Italia Torino 17 novembre 2017
Pasto a scuola: nuovi scenari
FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Webinar 07/10/2020
Progetto Menu 10 e lode
Delibera Protocollo eccedenze alimentari
Ad

Similar to Decalogo per una mensa buona, sana e sostenibile (20)

PDF
Presentazione gruppo miglioramento mense cm
PDF
REPORT 7° RATING MENU SCOLASTICI FOODINSIDER
PDF
252 c 17-pubblicazioni_1248_allegato
PPTX
FOODINSIDER Mangiare a scuola: le mense legate a territorio, esperienze a con...
PDF
Indagine mense universitarie 2019/20
PDF
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word - La scuola che mi piace
PDF
Presentazione 9° Rating menù scolastici Foodinsider
PPTX
Mensa sostenibile - Foodinisider
PPTX
La natura che bontà-ppt.pptx
PDF
Apulian lifestyle programma definitivo
PDF
Le buone abitudini quotidiane
PDF
Alimentazione
PDF
LICET®-IL MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE
PDF
La natura che bontà - word.pdf
PPTX
Roberto Pinton - AssoBio
PPTX
H. food business
PPTX
Foodinsider Food Policy - Roma Compraverde Buygreen
PPT
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
PDF
Linee guida
PDF
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
Presentazione gruppo miglioramento mense cm
REPORT 7° RATING MENU SCOLASTICI FOODINSIDER
252 c 17-pubblicazioni_1248_allegato
FOODINSIDER Mangiare a scuola: le mense legate a territorio, esperienze a con...
Indagine mense universitarie 2019/20
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word - La scuola che mi piace
Presentazione 9° Rating menù scolastici Foodinsider
Mensa sostenibile - Foodinisider
La natura che bontà-ppt.pptx
Apulian lifestyle programma definitivo
Le buone abitudini quotidiane
Alimentazione
LICET®-IL MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE
La natura che bontà - word.pdf
Roberto Pinton - AssoBio
H. food business
Foodinsider Food Policy - Roma Compraverde Buygreen
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Linee guida
2016_03_03 Slow Construction. Living Building Challenge incontra Slow Food.
Ad

More from foodinsider (20)

PDF
7° Rating dei menù scolastici
PPTX
Menu a punti Foodinsider - Score Menu
PPTX
Menu a punti - Score menu
PPTX
Webinar_unibo_published.pptx
PDF
7° Rating dei menu scolastici FOODINSIDER
PDF
6° rating menu scolastici - Foodinsider.it
PPT
Menu a punti_ Score_ menu 2021
PDF
Eating at school - Pandolea International Conference for Sustainable Developm...
PPTX
Sostenibilmense webinar 07042021
PPTX
la mensa scolastica tra prevenzione ed educazione' - Università di Macerata -...
PPTX
Genitori da commissari mensa a costruttori - Ripensa la mensa - 28/02/2021
PPTX
Webinar: Food for change 16 dicembre 2020
PPTX
Cento great life: mensa scolastica, da commodity a strumento di politica econ...
PPTX
Foodinsider: Salute, alimentazione, pandemia, educazione - Maratona online 21...
PPTX
Presentazione 5° Rating menu scolastici - Foodinsider.it
PPTX
Menu a punti - Score Menu 2019 / 2020
PPTX
Spreco: strategie educative per combattere il FOOD WASTE a scuola
PDF
Bozza linee guida piano rientro a scuola
PDF
Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica 2020
PDF
Come riapre la scuola e la mensa scolastica a settembre
7° Rating dei menù scolastici
Menu a punti Foodinsider - Score Menu
Menu a punti - Score menu
Webinar_unibo_published.pptx
7° Rating dei menu scolastici FOODINSIDER
6° rating menu scolastici - Foodinsider.it
Menu a punti_ Score_ menu 2021
Eating at school - Pandolea International Conference for Sustainable Developm...
Sostenibilmense webinar 07042021
la mensa scolastica tra prevenzione ed educazione' - Università di Macerata -...
Genitori da commissari mensa a costruttori - Ripensa la mensa - 28/02/2021
Webinar: Food for change 16 dicembre 2020
Cento great life: mensa scolastica, da commodity a strumento di politica econ...
Foodinsider: Salute, alimentazione, pandemia, educazione - Maratona online 21...
Presentazione 5° Rating menu scolastici - Foodinsider.it
Menu a punti - Score Menu 2019 / 2020
Spreco: strategie educative per combattere il FOOD WASTE a scuola
Bozza linee guida piano rientro a scuola
Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica 2020
Come riapre la scuola e la mensa scolastica a settembre

Decalogo per una mensa buona, sana e sostenibile

  • 1. per una mensa scolastica buona, sana e sostenibile DECALOGO DIRITTO La mensa scolastica garantisce il pieno godimento del diritto allo studio e diritto alla salute. Occorre dunque riformare la mensa scolastica da servizio a domanda individuale a servizio pubblico essenziale assicurando, nelle more, un monitoraggio istituzionale per verificare sistematicamente se e come viene garantito su tutto il territorio nazionale l’accesso alla mensa. ACCESSIBILITA’ Investire in una mensa inclusiva per tutti i bambini senza esclusioni significa garantirne l’accesso in termini di offerta di tempo pieno e gratuità senza escludere le famiglie meno abbienti, non residenti o morose nei pagamenti. La mensa deve tornare ad essere un diritto garantito a cui tutte le famiglie vogliono e possono ambire.   RISORSE Investire sulla mensa scolastica per garantire un servizio di qualità che diventi strumento di food policy con il quale sviluppare politiche sociali ed economiche sul territorio capaci di generare sviluppo. I Comuni devono compartecipare alla copertura dei costi del servizio, e non gravare sulle famiglie, superando la logica delle gare d’appalto vinte al massimo ribasso che annullano le garanzie di qualità previste nei capitolati. Chiediamo che lo Stato si faccia primo garante della tutela, della protezione e del soddisfacimento del diritto allo studio e del diritto al cibo dei bambini. Per questo occorre un serio piano di investimento nelle scuole, e la mensa giusta, universale e gratuita deve essere uno dei pilastri. EDUCAZIONE Il tempo mensa è tempo scuola. Abbiamo dunque bisogno di una mensa e di una scuola che educhino i bambini e le loro famiglie ad alimentarsi con cibo sano. Non si può parlare di mensa scolastica senza parlare di educazione alimentare e non si può fare educazione se non con un cibo buono e una dieta equilibrata. Qualità ed educazione rappresentano un binomio inscindibile basato su diritti inalienabili dei bambini riconosciuti dal nostro paese. NUTRIMENTO Il cibo sano, equilibrato e nutriente garantisce il diritto alla salute. Occorre ripensare i menu scolastici evitando i cibi processati e i pasti trasportati, garantendo monitoraggi non solo della sicurezza del pasto, ma anche le capacità protettiva del cibo offerto ai bambini. Investire nella logica della prevenzione del diritto alla salute significa anche garantire che i protocolli di acquisto del cibo non valutino solo parametri economici ma anche i benefici che un cibo nutriente ha in termini di benessere psico-fisico dei bambini. GUSTO Abbiamo bisogno di una mensa appetitosa che recuperi il gusto e il piacere del pasto. Questo è possibile evitando l’industrializzazione del pasto e rimettendo al centro le cucine scolastiche e la competenza dei cuochi, così come sollecita il Decalogo contro gli sprechi nella ristorazione collettiva del Ministero della Salute e come sancisce il Green Public Procurement dell’Unione Europea, secondo il quale è necessario ‘avvicinare il punto/centro cottura e quello di somministrazione per migliorare il gradimento delle stesse da parte del fruitore finale’  
  • 2. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE e SOCIALE Garantire una mensa innovativa, sostenibile, che guarda al futuro del pianeta, significa ideare un servizio che riduca l’impatto di tutta la filiera sull’ambiente e realizzando strategie per ridurlo. Occorre dunque promuovere il consumo di prodotti a basso impatto ambientale (biologico, biodinamico, grani antichi, legumi, fresco, riduzione delle carni rosse) eliminando il packaging, riducendo i trasporti, gli scarti e il consumo di acqua, attingendo a energie da fonti rinnovabili. Allo stesso tempo, le scelte a monte della mensa devono essere prese in considerazione dei bisogni sociali, diritti e ripercussioni che esse generano sugli agricoltori, trasformatori, produttori e lavoratori del settore. La mensa dovrebbe tendere ad essere strumento di equità sociale, di piena affermazione dei diritti di tutti i lavoratori della catena alimentare ed un volano per le economie locali.    PARTECIPAZIONE È necessario che bambini e famiglie siano resi partecipi e credano nella mensa scolastica, in termini di garanzia della qualità del servizio, espressione dei valori di cardine della nostra Costituzione democratica e meccanismo di controllo efficiente e indipendente. La sentenza della Cassazione afferma che i genitori 'possono influire sulle scelte riguardanti le modalità di gestione del servizio mensa'. Eppure questa possibilità di partecipare alla gestione della mensa spesso non è garantita, quando invece potrebbe mitigare le conflittualità e creare un senso di appartenenza e di responsabilizzazione.   COMUNITA’ Intorno alla mensa si può e si deve costruire una comunità dove i bambini, le famiglie, la scuola e il territorio dialoghino in una logica di reciproco scambio che crea benessere e sviluppo. Abbiamo bisogno di vedere la mensa in modo integrato con il territorio di cui è espressione della cultura e coltura, da cui può attingere risorse e restituire sviluppo. Si deve costruire la mensa privilegiando la filiera corta, le colture locali a basso impatto ambientale, la riproduzione di saperi, l’economia circolare e la cultura gastronomica del territorio.   EDUCAZIONE e FORMAZIONE È fondamentale investire sulla formazione di tutti gli attori che ruotano intorno alla mensa garantendo che il servizio mensa sia pienamente riconosciuto come tempo scuola e che tale principio venga attuato concretamente anche attraverso iniziative di educazione alimentare in ottica di salute, consumo critico e intercultura. Oltre a docenti anche il personale addetto alla mensa dovrebbe essere coinvolto in una formazione continua e in una progettazione partecipata con bambini, sostenendo la sana alimentazione e il basso impatto ambientale. Formazione condivisa anche con le Amministrazioni così da divenire prime sentinelle di una politica in grado di influire sulla salute, sull’educazione e sull’ambiente e monitorare l’attuazione della mensa buona, sana e sostenibile. Decalogo elaborato e sottoscritto da: Cittadinanzattiva Daniele Fattibene, Istituto Affari Internazionali Tomaso Ferrando, Research Professor, University of Antwerp Faculty of Law Foodinsider.it, Osservatorio mense scolastiche Daniele Messina, Fondazione Monte dei Paschi di Siena Francesca Rocchi, Delegata progetto mense Slow Food Save the Children Italia Onlus