2
Most read
FACCIAMO UN PO’ DI ORDINE TRA DESTRA STORICA E SINISTRA STORICA

DESTRA STORICA                                             SINISTRA STORICA
1861 - 1876                                                1876 – 1896
 Erano liberali                                            Erano gli eredi di Mazzini e Garibaldi
 Erano eredi delle idee di Cavour                          Erano favorevoli ad allargare il suffragio, ma non
 Non volevano il suffragio universale                       volevano il suffragio universale
 Si era pensato di rendere l’Italia uno stato              Vinse le elezioni perché l’Italia era stanca delle
  federale formato da entità autonome e guidato da           tasse imposte dalla Destra Storica
  un unico governo
      ma
      Destra storica, per paura di una nuova guerra,
      volle uno STATO CENTRALISTA con un                   1^ FASE: nel 1876 AGOSTINO
      potere centrale                                      DEPRETIS
      Perciò
      Furono estesi all’Italia lo statuto albertino e le    Fece 4 riforme:
      leggi del regno di Sardegna; Vittorio                      Allarga il suffragio: per votare era
      Emanuele II primo re d’Italia                                 necessario aver compiuto 21 anni
      Perciò                                                        (maggiorenni), essere un maschio, pagare
      Vittorio Emanuele II fu accusato di                           20 lire o aver fatto la seconda elementare.
      PIEMONTESISMO                                              Legge Coppino: rende l’istruzione
 L’Italia aveva un alto debito pubblico                            elementare obbligatoria.
      Allora                                                     Abolisce molte tasse: nel 1880 riduce la
      QUINTINO SELLA:                                               tassa sul macinato, che elimina nel 1884.
       Vende le terre del demanio                               Protezionismo: aumenta le tasse sui
       Tassa sul macinato                                          prodotti importati.

       Così nel 1876 si raggiunse il PAREGGIO                          Ma
       DEL BILANCIO
                                                             Dal 1882 Depretis cercò di comprare i voti e cercò
 QUESTIONE MERIDIONALE cioè il                            di attirare dalla sua parte molti politici anche di altri
  brigantaggionel sud Italia.                              partiti; per far ciò iniziò a corromperli:
      Cause                                                CORRUZIONE.
       Territorio meridionale era poco fertile
       Il sud non aveva la borghesia che potesse           Nel 1882 l’Italia stipula un patto con l’Austria e
         sviluppare il commercio                             la Germania: TRIPLICE ALLEANZA perché la
       L’agricoltura era dominata dai latifondisti          Francia aveva conquistato la Tunisia, che era tra
         (= proprietari terrieri), quindi i contadini        le mire espansionistiche dell’Italia.
         non possedevano una loro terra.
       La popolazione era stanca, era delusa               Il COLONIALISMO ITALIANO
         dall’unificazione, non voleva che i
                                                           Nel 1882 l’Italia decise di conquistare l’Eritrea, una
         giovani andassero a “fare il militare”
                                                           regione africana; questo per acquisire prestigio
         perché preferiva che rimanessero a
                                                           internazionale, usufruire delle materie prime di cui
         coltivare la terra, non volevano pagare
                                                           era ricca, dare nuove terre alle persone italiane che
         tasse così alte.
                                                           volevano emigrare.
       Nasce il brigantaggio e lo stato intervenne
con l’esercito; iniziò così una vera e        Ma
           propria guerra (1861-1865) nella quale
           vinse l’esercito italiano, ma non si          Nel 1887 muore Depretis.
           risolsero i problemi.

 3^ GUERRA D’INDIPENDENZA                               2^ FASE: nel 1887 FRANCESCO
     All’Italia mancava ancora il Veneto, il
                                                         CRISPI
     Trentino e il Lazio.
     Il Regno di Prussia voleva diventare potente,      Fece 2 riforme:
     quindi doveva annientare l’Austria. Così                 Codice Zanardelli: cioè il nuovo codice
     nell’aprile 1866 l’Italia e la Prussia si alleano           penale che abolì la pena di morte e
     contro l’Austria.                                           consentì la libertà di sciopero.
     Poi, nel giugno 1866 la Prussia attacca                     in realtà
     l’Austria e inizia la 3^guerra d’indipendenza.              Crispi intervenne con l’esercito contro le
     L’Italia venne sconfitta due volte                          rivolte dei FASCI SICILIANI
     dall’Austria: a Custoza e a Lizza.                       Continuò con il Protezionismo
     Fortunatamente i Prussiani vinsero a Sadowa                 Ma
     e Garibaldi a Bezzecca.                                     Fu un gravissimo errore, perché gli stati
     Nell’Agosto 1866 venne firmata la Pace e                    europei non vollero più comprare i
     l’Italia ottenne il Veneto.                                 prodotti italiani, perciò nel sud Italia
                                                                 iniziò una grave crisi.
 LA QUESTIONE ROMANA                                   Crispi volle riprovare ad ATTACCARE
     Il papa non era contento dell’Unità d’Italia        L’ERITREA, ma gli italiani furono nuovamente
     (gli erano state tolte alcune regioni) e così       sconfitti ad Adua (1896). Ciò provocò un
     scrisse il Sillabo degli errori del nostro tempo.   dissenso generale in Italia. Crispi e la sinistra
     L’Italia voleva conquistare Roma, ma la             storica dovettero dimettersi.
     Francia la proteggeva. Così all’Italia fu
     imposto di firmare la Convenzione di
     Settembre (1864), con la quale l’Italia
                                                         Da questo momento iniziò la
     prometteva di rinunciare alla conquista di          CRISI DI FINE SECOLO
     Roma.
     Ma i bersaglieri, mentre la Francia era
     occupata nella guerra contro la Prussia,
     attaccarono Roma; così il 20 settembre 1870
     riuscirono a conquistare Roma, che divenne
     capitale d’Italia nel 1871.
     Il papa si dichiarò prigioniero degli italiani.
     Il parlamento, allora, concesse al papa la
     legge delle guarentigie, cioè:
      Il papa aveva il suo Stato Vaticano, nei
         palazzi del Vaticano
      Lo stato avrebbe pagato una somma
         annuale al papa
      La religione cattolica poteva essere
         professata liberamente in tutta Italia

       Nonostante tutto il papa rifiuta questa legge e
       obbliga i cattolici a non partecipare alla vita
politica.

More Related Content

PDF
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
PPT
02-18-HAMLET.ppt
PPT
Origini della civiltà greca
PPTX
Dante alighieri
PDF
Il romanticismo
PPTX
Diabetes Mellitus
PPTX
Hypertension
PPTX
Republic Act No. 11313 Safe Spaces Act (Bawal Bastos Law).pptx
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
02-18-HAMLET.ppt
Origini della civiltà greca
Dante alighieri
Il romanticismo
Diabetes Mellitus
Hypertension
Republic Act No. 11313 Safe Spaces Act (Bawal Bastos Law).pptx

What's hot (20)

DOCX
Destra e sinistra storica
PDF
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
PDF
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
PPT
Destra e Sinistra storica
PDF
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
PPTX
Totalitarismi
PPT
Le avanguardie
PPT
Giosue Carducci
PDF
Seconda Guerra Mondiale
PPTX
Il Romanticismo
PPT
L’età giolittiana
PPT
Giovanni Verga, vita e opere
 
PPT
Risorgimento e Unità d'Italia
PDF
L'Italia unita, 1861-1890
PDF
La seconda guerra mondiale
PPT
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
PPT
Trattati 1919
PDF
Gabriele d annunzio
PPTX
La questione palestinese
Destra e sinistra storica
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Destra e Sinistra storica
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Totalitarismi
Le avanguardie
Giosue Carducci
Seconda Guerra Mondiale
Il Romanticismo
L’età giolittiana
Giovanni Verga, vita e opere
 
Risorgimento e Unità d'Italia
L'Italia unita, 1861-1890
La seconda guerra mondiale
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Trattati 1919
Gabriele d annunzio
La questione palestinese
Ad

Similar to Destra e Sinistra storica (20)

PDF
destra e sinistra storica 5 sci
PPT
Il Risorgimento
PPT
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
PPT
Unificazione Italiana
PPS
150 italia
PPTX
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
PPT
07 unificazione italiana
PPTX
4 sss unità-italia-gli-eventi
PPT
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
PPTX
La decadenza politica ed economica dell’italia
PDF
Unificazione italiana
PPT
Crispi E Colonialismo
PPT
08 problemi postunitari
PPT
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
PPT
Cause Grande Guerra
PPT
Spedizionedei mille
PPT
Spedizione dei Mille
PPT
Spedizione dei Mille
PPT
La spedizione dei Mille
PPT
Spedizione dei Mille
destra e sinistra storica 5 sci
Il Risorgimento
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Unificazione Italiana
150 italia
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
07 unificazione italiana
4 sss unità-italia-gli-eventi
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
La decadenza politica ed economica dell’italia
Unificazione italiana
Crispi E Colonialismo
08 problemi postunitari
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Cause Grande Guerra
Spedizionedei mille
Spedizione dei Mille
Spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille
Spedizione dei Mille
Ad

More from Scuola S.B. Capitanio (20)

PPT
PPT
Miami and Fort Lauderdale
PPT
PDF
Latitudine e longitudine
PDF
Analisi del periodo
PDF
Analisi logica
PPT
PPT
VACANZA STUDIO
DOCX
PDF
Le lingue romanze
PDF
L’ unita’ tedesca55 (2)
PDF
PDF
PDF
PPTX
La repubblica ceca
PPTX
C roazia2112
Miami and Fort Lauderdale
Latitudine e longitudine
Analisi del periodo
Analisi logica
VACANZA STUDIO
Le lingue romanze
L’ unita’ tedesca55 (2)
La repubblica ceca
C roazia2112

Destra e Sinistra storica

  • 1. FACCIAMO UN PO’ DI ORDINE TRA DESTRA STORICA E SINISTRA STORICA DESTRA STORICA SINISTRA STORICA 1861 - 1876 1876 – 1896  Erano liberali  Erano gli eredi di Mazzini e Garibaldi  Erano eredi delle idee di Cavour  Erano favorevoli ad allargare il suffragio, ma non  Non volevano il suffragio universale volevano il suffragio universale  Si era pensato di rendere l’Italia uno stato  Vinse le elezioni perché l’Italia era stanca delle federale formato da entità autonome e guidato da tasse imposte dalla Destra Storica un unico governo ma Destra storica, per paura di una nuova guerra, volle uno STATO CENTRALISTA con un 1^ FASE: nel 1876 AGOSTINO potere centrale DEPRETIS Perciò Furono estesi all’Italia lo statuto albertino e le  Fece 4 riforme: leggi del regno di Sardegna; Vittorio  Allarga il suffragio: per votare era Emanuele II primo re d’Italia necessario aver compiuto 21 anni Perciò (maggiorenni), essere un maschio, pagare Vittorio Emanuele II fu accusato di 20 lire o aver fatto la seconda elementare. PIEMONTESISMO  Legge Coppino: rende l’istruzione  L’Italia aveva un alto debito pubblico elementare obbligatoria. Allora  Abolisce molte tasse: nel 1880 riduce la QUINTINO SELLA: tassa sul macinato, che elimina nel 1884.  Vende le terre del demanio  Protezionismo: aumenta le tasse sui  Tassa sul macinato prodotti importati. Così nel 1876 si raggiunse il PAREGGIO Ma DEL BILANCIO Dal 1882 Depretis cercò di comprare i voti e cercò  QUESTIONE MERIDIONALE cioè il di attirare dalla sua parte molti politici anche di altri brigantaggionel sud Italia. partiti; per far ciò iniziò a corromperli: Cause CORRUZIONE.  Territorio meridionale era poco fertile  Il sud non aveva la borghesia che potesse  Nel 1882 l’Italia stipula un patto con l’Austria e sviluppare il commercio la Germania: TRIPLICE ALLEANZA perché la  L’agricoltura era dominata dai latifondisti Francia aveva conquistato la Tunisia, che era tra (= proprietari terrieri), quindi i contadini le mire espansionistiche dell’Italia. non possedevano una loro terra.  La popolazione era stanca, era delusa  Il COLONIALISMO ITALIANO dall’unificazione, non voleva che i Nel 1882 l’Italia decise di conquistare l’Eritrea, una giovani andassero a “fare il militare” regione africana; questo per acquisire prestigio perché preferiva che rimanessero a internazionale, usufruire delle materie prime di cui coltivare la terra, non volevano pagare era ricca, dare nuove terre alle persone italiane che tasse così alte. volevano emigrare.  Nasce il brigantaggio e lo stato intervenne
  • 2. con l’esercito; iniziò così una vera e Ma propria guerra (1861-1865) nella quale vinse l’esercito italiano, ma non si Nel 1887 muore Depretis. risolsero i problemi.  3^ GUERRA D’INDIPENDENZA 2^ FASE: nel 1887 FRANCESCO All’Italia mancava ancora il Veneto, il CRISPI Trentino e il Lazio. Il Regno di Prussia voleva diventare potente,  Fece 2 riforme: quindi doveva annientare l’Austria. Così  Codice Zanardelli: cioè il nuovo codice nell’aprile 1866 l’Italia e la Prussia si alleano penale che abolì la pena di morte e contro l’Austria. consentì la libertà di sciopero. Poi, nel giugno 1866 la Prussia attacca in realtà l’Austria e inizia la 3^guerra d’indipendenza. Crispi intervenne con l’esercito contro le L’Italia venne sconfitta due volte rivolte dei FASCI SICILIANI dall’Austria: a Custoza e a Lizza.  Continuò con il Protezionismo Fortunatamente i Prussiani vinsero a Sadowa Ma e Garibaldi a Bezzecca. Fu un gravissimo errore, perché gli stati Nell’Agosto 1866 venne firmata la Pace e europei non vollero più comprare i l’Italia ottenne il Veneto. prodotti italiani, perciò nel sud Italia iniziò una grave crisi.  LA QUESTIONE ROMANA  Crispi volle riprovare ad ATTACCARE Il papa non era contento dell’Unità d’Italia L’ERITREA, ma gli italiani furono nuovamente (gli erano state tolte alcune regioni) e così sconfitti ad Adua (1896). Ciò provocò un scrisse il Sillabo degli errori del nostro tempo. dissenso generale in Italia. Crispi e la sinistra L’Italia voleva conquistare Roma, ma la storica dovettero dimettersi. Francia la proteggeva. Così all’Italia fu imposto di firmare la Convenzione di Settembre (1864), con la quale l’Italia Da questo momento iniziò la prometteva di rinunciare alla conquista di CRISI DI FINE SECOLO Roma. Ma i bersaglieri, mentre la Francia era occupata nella guerra contro la Prussia, attaccarono Roma; così il 20 settembre 1870 riuscirono a conquistare Roma, che divenne capitale d’Italia nel 1871. Il papa si dichiarò prigioniero degli italiani. Il parlamento, allora, concesse al papa la legge delle guarentigie, cioè:  Il papa aveva il suo Stato Vaticano, nei palazzi del Vaticano  Lo stato avrebbe pagato una somma annuale al papa  La religione cattolica poteva essere professata liberamente in tutta Italia Nonostante tutto il papa rifiuta questa legge e obbliga i cattolici a non partecipare alla vita