SlideShare a Scribd company logo
Dieci regole-base
per gestire la tua presenza
sui social media
(Facebook in particolare)
Multimedialità, relazione, cura, notizie in anteprima:
gli ingredienti giusti per non finire nel rumore indistinto
marzo 2014
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
2
Chi sono
Mi chiamo Dino Amenduni
(dino.amenduni@proformaweb.it - about.me/dinoamenduni)
Sono il responsabile dei nuovi media e consulente per la comunicazione politica
per l’agenzia Proforma di Bari (www.proformaweb.it)
Sono collaboratore e blogger per Finegil-Gruppo Espresso
e formatore (su social media marketing e comunicazione politica)
Tutte le mie presentazioni sono disponibili gratuitamente
(sia la consultazione che il download) all’indirizzo:
www.slideshare.net/doonie
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
3
sommario
	1.	Tu sei un utente come tutti gli altri (anche quando non è vero)
	2.	Dai notizie in anteprima
	3.	Vuoi (proprio) moderare i commenti? Spiegalo subito
	4.	Se non rispondi tu, lo faranno gli altri
	5.	Cerca la multimedialità
	 6.	 Meglio non comunicare che comunicare male
	 7.	Ricicla i contenuti dagli altri mezzi di comunicazione
	8.	Non aprire troppi canali social se non sai come gestirli
	9.	Rispetta l’algoritmo
	10.	 Una volta che hai iniziato, non puoi fermarti (senza danni)
Le dieci regole-base
4
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
Tu sei un utente
come tutti gli altri
(anche quando non è vero)
1.
Le aspettative sociali degli utenti
al centro delle strategie
di comunicazione
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
5
I social media sono “fatti” di persone.
Ogni utente porta con sé le sue aspettative sociali:
se un amico fa una domanda a un altro amico su Facebook,
si aspetta una risposta rapida e trasparente.
Essere personaggi famosi, amministratori pubblici,
manager superimpegnati o organizzazioni con grande potere
non rappresenta una giustificazione
alla non risposta.
Se un utente fa una domanda e non riceve risposta,
la sua aspettativa di parità e trasparenza è frustrata.
Anche se la gerarchia nella “vita vera” dovesse essere
chiaramente a tuo favore, sui social media
bisognerebbe dimenticarsene.
Sei come tutti gli altri
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
6
Michele Emiliano
sindaco di Bari
Risponde in modo diretto
(per usare un eufemismo)
a un tweet di un utente
che lo critica (per usare un
eufemismo).
(Approfondimento qui)
Sei come tutti gli altri
7
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
Dai notizie
in anteprima
Per catturare i “mi piace”,
devi sempre offrire
una buona ragione
2.
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
8
Il modo migliore per far crescere il numero delle persone
che seguono un canale social è rispondere strategicamente
alla domanda:
“Perché un utente dovrebbe seguire proprio me?”.
La risposta è: “Perché sulla mia pagina trova notizie
che non troverebbe altrove, o che qui trova prima”.
Quando una notizia è tale, è meglio partire sempre
dai propri canali personali e digitali:
gli utenti apprezzeranno, i media dovranno comunque riportarla.
Limitarsi a rilanciare notizie uscite altrove rende una pagina
meno utile per gli utenti, e quindi a rallentare l’aumento
dei mi piace e dei follower.
Dai notizie in anteprima
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
9
Dai notizie in anteprima
Daniele Silvestri
cantautore italiano
Condivide l’emozione della
sua paternità (e il pancione di
sua moglie) sulla sua pagina
Facebook.
(post originale qui)
10
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
Vuoi (proprio) moderare
i commenti?
Spiegalo subito
Qualsiasi sia la strategia,
bisogna evitare che qualcuno
si senta censurato
3.
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
11
Qualsiasi sia la strategia che intendi adottare per la gestione
dei commenti degli utenti, è fondamentale
informare la tua comunità
con una spiegazione formale delle regole.
Basta un documento di una pagina, una “netiquette”, che indichi
come sono gestiti i commenti,
in quali orari, da chi, quali commenti sono accettati e quali no,
qual è il confine tra critica e insulto, perché alcune interazioni
sono considerate offensive, quando si arriva addirittura
al ban di un utente.
Chiarire le regole all’inizio vuol dire spiegare
che non esiste discrezionalità:
solo così si potrà avere la certezza che nessuno
gridi alla “censura”.
Spiega la moderazione
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
12
Spiega la moderazione
Buona pratica
Comune di Milano – Palazzo Marino
Pagina Facebook ufficiale
di comunicazione istituzionale.
Nel box informazioni sono inseriti orari
e criteri di moderazione dei commenti.
(documento di netiquette qui)
13
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
Se non rispondi tu,
lo faranno gli altri
Ogni account su un social media
è un servizio di customer care
4.
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
14
Ci sono grandi aziende (soprattutto quelle con forte
orientamento sul singolo consumatore) che rispondono alle
richieste di segnalazione sui social in pochissimi minuti.
Questo alza l’asticella delle aspettative: gli utenti si stanno
abituando ad avere a che fare con aziende, e personaggi pubblici,
che sono sempre più abituati a rispondere in tempo quasi-reale.
Anche questo tipo di capacità dialogica e interattiva
rappresenta una componente fondamentale per entrare nelle grazie
di un utente.
Ricordati:
se non lo fai tu, potrebbero farlo i tuoi competitor
(se non lo stanno già facendo).
Rispondi, o lo faranno gli altri
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
15
Rispondi, o lo faranno gli altri
Dati Blogmeter sui tempi di risposta
su Facebook e Twitter di grandi
aziende sul mercato italiano.
(dati febbraio-marzo 2014)
(approfondimento qui)
16
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
Cerca
la multimedialità
Non vuoi essere noioso?
Pensa a cosa funziona
nella vita di tutti i giorni,
e fai le stesse cose sui social
5.
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
17
Cerca la multimedialità
Il tono di voce dei social media va curato
con la stessa attenzione con cui si cura
il tono di voce
in una conversazione pubblica.
Gli account social devono essere aggiornati all’insegna della
multimedialità e della varietà.
Bisogna dunque evitare di fare solo aggiornamenti scritti,
o solo foto, o solo video, o solo link, ma alternare i contenuti
per tipologia.
Allo stesso tempo è necessario spaziare tra aggiornamenti
di tipo “professionale” e questioni più informali/personali/
autobiografiche, anche coinvolgendo gli utenti con autoironia e
raccontandosi esattamente
come si farebbe su un blog
o un diario personale.
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
18
Cerca la multimedialità
Pagina Facebook “Calciatori Brutti”
(514mila like su FB a marzo 2014)
(pagina qui)
19
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
Meglio non comunicare
che comunicare male
La presenza muscolare
non paga più:
meglio la qualità
(con ritmo)
6.
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
20
Comunicare poco e bene
Eccezion fatta per alcune tipologie di mittente che ha bisogno,
per sua natura, di comunicare con regolarità (ad esempio
i quotidiani online, le pagine delle PA, i candidati in campagna
elettorale…), non è necessario aggiornare la pagina con tempi
fissi e serrati.
Non ci si può permettere il lusso di abbandonare una pagina
per troppo tempo (troppo tempo = pochi giorni),
ma allo stesso tempo si deve evitare nel modo più assoluto di
comunicare pur di comunicare,
di scrivere qualsiasi cosa, anche se inutile,
pur di muovere la pagina.
Dunque è meglio fare poco e molto bene,
che molto ma in modo mediocre.
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
21
Comunicare poco e bene
Pagina Facebook deiThe XX
aggiornata da loro in prima persona
(3.1 milioni di like a marzo 2014)
(pagina qui)
22
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
Ricicla i contenuti
dai mezzi tradizionali
I social media
sono come i maiali:
non si butta via niente
7.
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
23
Ricicla dai media tradizionali
Dare notizie in anteprima è la vera chiave di volta
per il tuo successo sui social media (punto 2 del decalogo).
Allo stesso tempo ogni apparizione pubblica
sui mezzi tradizionali (interviste, ospitate televisive,
partecipazione a eventi) deve essere rilanciata in modo
sistematico sui tuoi canali di comunicazione con
il miglior contributo possibile:
se c’è un video efficace, priorità assoluta al video,
altrimenti andrà bene ciò che c’è.
L’importante è non perdere l’occasione per aumentare la
visibilità di una tua apparizione pubblica, dando l’occasione di
condividere un tuo contenuto interessante
ed efficace a chi ti sostiene.
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
24
Ricicla dai media tradizionali
Matteo Salvini
segretario della Lega Nord
(84mila like a marzo 2014)
(pagina qui)
25
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
Non aprire
troppi canali social
se non sai come gestirli
Don’t believe the hype:
in Italia, quasi sempre,
bastano Facebook, Twitter e Youtube
8.
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
26
Non aprire troppi canali
La tentazione di avere una presenza su tanti social media
(e seguendo le mode del momento)
è forte, perché è certamente necessario essere sempre
al passo con le novità.
Una presenza scientifica su troppi canali è però impossibile,
a meno che non si è in grado di sostenere economicamente
una redazione all’altezza del compito.
Anche aprire un proprio profilo su un canale e abbandonarlo
dopo pochi mesi è errato, perché si dà l’idea di non avere cura
neanche per la propria immagine personale.
La stragrande maggioranza degli italiani online
è su Facebook, Twitter e Youtube:
al momento non ti serve altro.
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
27
Non aprire troppi canali
Barack Obama
presidente USA
Ha solo quattro canali
di comunicazione personale
(link al sito qui)
28
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
Rispetta l’algoritmo
Facebook ha i suoi
“trucchetti” tecnici: imparali
(ma fatti condizionare
fino a un certo punto)
9.
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
29
Rispetta l’algoritmo
Senza che l’algoritmo di Facebook diventi una malattia
(conta sempre di più cosa dici,
rispetto a come lo dici, per fortuna),
è importante che tu sappia che:
- quanto più un utente interagisce
con la tua pagina (mi piace, commenti e condivisioni),
tanto più spesso lui vedrà i tuoi contenuti;
- quanto più un contenuto attrae interazioni,
tanto più sarà visibile sulle home degli utenti;
- prima i contenuti più visibili erano gli ultimi in ordine di tempo,
ora sono più importanti le interazioni;
- foto, video e link sono più “virali”
rispetto al passato.
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
30
Rispetta l’algoritmo
Dati Ignite Social Media
sul calo della portata
di 21 grandi brand americani
(approfondimento qui)
31
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
Una volta che hai iniziato,
non puoi fermarti
(senza danni)
Se ti fai sentire solo quando
hai bisogno degli utenti,
gli utenti ti abbandoneranno presto
10.
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
32
Se inizi, non puoi fermarti
Essere sui social media
non è obbligatorio (ma poco ci manca).
Questo vuol dire che esserci comporta sia oneri che onori.
Un onere è la regolarità.
Non c’è niente che faccia indispettire un utente (di una
pagina pubblica, anche di un personaggio famoso) quanto
un’attivazione della pagina
circoscritta solo ad alcuni momenti
(quando si è in televisione, quando si chiede loro di votarli
per qualche motivo, quando si fanno solo offerte commerciali).
Questo modo di utilizzare i social media è esattamente il contrario
di ciò che si dovrebbe fare. Solo una cura quotidiana della relazione
tra te e i tuoi sostenitori potrà portarti a risultati apprezzabili.
Esattamente come fai con tutti i tuoi amici “veri”.
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
33
Se inizi, non puoi fermarti
Matteo Renzi
presidente del Consiglio dei Ministri
Tweet del 18 marzo alle 7:24
(tweet originale qui)
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
34
Conclusione
“La paranoia uccide la conversazione.
Questo è il punto.
Ma la mancanza di conversazione
uccide le aziende”.
Cluetrain Manifesto, 1999
35
Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare)
Grazie.
bari 70122 - via putignani, 141 - tel 0805240227 - fax 0800999044
roma 00184 - via iside, 12 - tel 0699920746 / 0699920744 - fax 1782225320
www.proformaweb.itproforma@proformaweb.it
Proforma srl
facebook.com/proformaweb @proformaweb youtube.com/proformaweb

More Related Content

PDF
Come si promuove, difende o compromette la propria reputazione online
PPT
Dino Amenduni - lavorare coi social media (aggiornamento febbraio 2013)
PDF
Come sopravvivere al nuovo algoritmo di Facebook
PPT
Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)
PPT
Dieci cose da fare e dieci da evitare sui social media
PDF
Cinque domande che gli studenti ci fanno durante le docenze
PPT
Comunicare il cinema sui social media
PDF
Cinque domande frequenti sulla comunicazione politica online
Come si promuove, difende o compromette la propria reputazione online
Dino Amenduni - lavorare coi social media (aggiornamento febbraio 2013)
Come sopravvivere al nuovo algoritmo di Facebook
Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)
Dieci cose da fare e dieci da evitare sui social media
Cinque domande che gli studenti ci fanno durante le docenze
Comunicare il cinema sui social media
Cinque domande frequenti sulla comunicazione politica online

What's hot (20)

PPT
Apprendere con i social media
PPT
Comunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristiche
PPT
Comunicare Nichi Vendola sui social media: la giornata tipo
PPT
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)
PPT
Nichi Vendola: la sfida italiana della comunicazione politica sul web
PDF
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
PPT
La comunicazione sui social media della Fiera del Levante 2013 - la nostra ca...
PPT
Giornalismo e social media: minacce e opportunità
PPT
Greenpeace e la comunicazione politica (ambientale)
PDF
Cinque regole per costruire la domanda di cambiamento
PPT
Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico
PDF
Dieci domande che gli studenti ci fanno durante le docenze
PDF
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
PPT
Dieci cose che ho capito durante le campagne elettorali
PPT
Aziende in Rete
PDF
Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...
PDF
Lo storytelling al servizio della comunicazione istituzionale
PPT
Dieci cose da sapere prima di pianificare una campagna su Facebook
PPT
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
PPT
Partecipazione alla vita politica in Italia: da dove ripartire
Apprendere con i social media
Comunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristiche
Comunicare Nichi Vendola sui social media: la giornata tipo
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)
Nichi Vendola: la sfida italiana della comunicazione politica sul web
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
La comunicazione sui social media della Fiera del Levante 2013 - la nostra ca...
Giornalismo e social media: minacce e opportunità
Greenpeace e la comunicazione politica (ambientale)
Cinque regole per costruire la domanda di cambiamento
Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico
Dieci domande che gli studenti ci fanno durante le docenze
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Dieci cose che ho capito durante le campagne elettorali
Aziende in Rete
Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...
Lo storytelling al servizio della comunicazione istituzionale
Dieci cose da sapere prima di pianificare una campagna su Facebook
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Partecipazione alla vita politica in Italia: da dove ripartire
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
PPT
Comunicare la politica - nona edizione
PDF
Il miglior social media manager in Italia (stagione 2013-2014) è Daniele Scia...
PDF
Dieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettorali
PPT
Avversari, non nemici: come affrontare una campagna elettorale senza trasform...
PDF
Futuro - Presentazione Dino Amenduni - TedX Lecce, 25 ottobre 2014
PDF
Perché la politica italiana usa poco i dati?
PDF
5 motivi per cui potresti aver visto almeno un post di Gianni Morandi nell’es...
PDF
10 stories to understand how to promote, defend or jeopardize one’s reputatio...
PDF
Antonio Decaro - Amministrative Bari 2014 - storia della campagna elettorale
PDF
Michele Emiliano - Puglia 2015/2020: il programma del sindaco di Puglia e del...
PDF
Politica e social media: regole di sopravvivenza
PDF
Why do italian politicians make little use of statistics?
PDF
Antonio Decaro - Cinque grandi progetti per migliorare la città ("Sì, ma il p...
PDF
Architettura delle campagne elettorali - otto idee per non impazzire
PDF
Grossi autobus e spiagge di sabbia bianca
PDF
Comunicatori (e) permanenti - cosa cambia nell'era dei parrucchieri-influencer
PDF
Come preparare un dibattito politico in TV
PDF
Il ruolo delle imprese nella società della sfiducia
PDF
10 storie di comunicazione politica (con morale incorporata).
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Comunicare la politica - nona edizione
Il miglior social media manager in Italia (stagione 2013-2014) è Daniele Scia...
Dieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettorali
Avversari, non nemici: come affrontare una campagna elettorale senza trasform...
Futuro - Presentazione Dino Amenduni - TedX Lecce, 25 ottobre 2014
Perché la politica italiana usa poco i dati?
5 motivi per cui potresti aver visto almeno un post di Gianni Morandi nell’es...
10 stories to understand how to promote, defend or jeopardize one’s reputatio...
Antonio Decaro - Amministrative Bari 2014 - storia della campagna elettorale
Michele Emiliano - Puglia 2015/2020: il programma del sindaco di Puglia e del...
Politica e social media: regole di sopravvivenza
Why do italian politicians make little use of statistics?
Antonio Decaro - Cinque grandi progetti per migliorare la città ("Sì, ma il p...
Architettura delle campagne elettorali - otto idee per non impazzire
Grossi autobus e spiagge di sabbia bianca
Comunicatori (e) permanenti - cosa cambia nell'era dei parrucchieri-influencer
Come preparare un dibattito politico in TV
Il ruolo delle imprese nella società della sfiducia
10 storie di comunicazione politica (con morale incorporata).
Ad

Similar to Dieci regole-base per gestire la presenza sui social media (20)

PDF
Social Media Management
PDF
Social Media Management 2016
PDF
Social: esserci o non esserci?
PDF
Social Media Marketing: La comunicazione attraverso i social media - opzioni,...
PPT
Allen montrasio pmicamp
PPTX
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
PDF
Social Media e Imprese nel 2014 | Forema per Unindustria
PDF
Social media istruzioni per l'uso
PDF
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
PPT
VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – comun...
PPT
Olmr 12 13-5
PDF
Social media management - Michele Polico
PDF
Social media management: come gestire una pagina Facebook
PDF
Una piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social media
PPTX
I social media per il business
PDF
TI HO VISTO SU FACEBOOK / anteprima gratis
PDF
Conferenza Apiweb del 14/12/2011
PPT
Social media marketing
PDF
I social network come volano di creazione e comunicazione
PPT
Lezione frontale sui Social Media (ITA)
Social Media Management
Social Media Management 2016
Social: esserci o non esserci?
Social Media Marketing: La comunicazione attraverso i social media - opzioni,...
Allen montrasio pmicamp
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Social Media e Imprese nel 2014 | Forema per Unindustria
Social media istruzioni per l'uso
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – comun...
Olmr 12 13-5
Social media management - Michele Polico
Social media management: come gestire una pagina Facebook
Una piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social media
I social media per il business
TI HO VISTO SU FACEBOOK / anteprima gratis
Conferenza Apiweb del 14/12/2011
Social media marketing
I social network come volano di creazione e comunicazione
Lezione frontale sui Social Media (ITA)

More from Dino Amenduni (7)

PPTX
Perché i politici si prendono a pesci in faccia (e continueranno a farlo)
PPTX
Il difficile (ma necessario) incontro tra elettori ed eletti sui social media
PPT
Comunicare la politica - ottava edizione
PDF
Cinque idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni
PDF
Cinque cose da sapere se vuoi fare politica nel 2014
PPT
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
PPT
Papa Francesco e i social media
Perché i politici si prendono a pesci in faccia (e continueranno a farlo)
Il difficile (ma necessario) incontro tra elettori ed eletti sui social media
Comunicare la politica - ottava edizione
Cinque idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni
Cinque cose da sapere se vuoi fare politica nel 2014
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
Papa Francesco e i social media

Recently uploaded (8)

PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf

Dieci regole-base per gestire la presenza sui social media

  • 1. Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) Multimedialità, relazione, cura, notizie in anteprima: gli ingredienti giusti per non finire nel rumore indistinto marzo 2014
  • 2. Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) 2 Chi sono Mi chiamo Dino Amenduni ([email protected] - about.me/dinoamenduni) Sono il responsabile dei nuovi media e consulente per la comunicazione politica per l’agenzia Proforma di Bari (www.proformaweb.it) Sono collaboratore e blogger per Finegil-Gruppo Espresso e formatore (su social media marketing e comunicazione politica) Tutte le mie presentazioni sono disponibili gratuitamente (sia la consultazione che il download) all’indirizzo: www.slideshare.net/doonie
  • 3. Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) 3 sommario 1. Tu sei un utente come tutti gli altri (anche quando non è vero) 2. Dai notizie in anteprima 3. Vuoi (proprio) moderare i commenti? Spiegalo subito 4. Se non rispondi tu, lo faranno gli altri 5. Cerca la multimedialità 6. Meglio non comunicare che comunicare male 7. Ricicla i contenuti dagli altri mezzi di comunicazione 8. Non aprire troppi canali social se non sai come gestirli 9. Rispetta l’algoritmo 10. Una volta che hai iniziato, non puoi fermarti (senza danni) Le dieci regole-base
  • 4. 4 Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) Tu sei un utente come tutti gli altri (anche quando non è vero) 1. Le aspettative sociali degli utenti al centro delle strategie di comunicazione
  • 5. Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) 5 I social media sono “fatti” di persone. Ogni utente porta con sé le sue aspettative sociali: se un amico fa una domanda a un altro amico su Facebook, si aspetta una risposta rapida e trasparente. Essere personaggi famosi, amministratori pubblici, manager superimpegnati o organizzazioni con grande potere non rappresenta una giustificazione alla non risposta. Se un utente fa una domanda e non riceve risposta, la sua aspettativa di parità e trasparenza è frustrata. Anche se la gerarchia nella “vita vera” dovesse essere chiaramente a tuo favore, sui social media bisognerebbe dimenticarsene. Sei come tutti gli altri
  • 6. Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) 6 Michele Emiliano sindaco di Bari Risponde in modo diretto (per usare un eufemismo) a un tweet di un utente che lo critica (per usare un eufemismo). (Approfondimento qui) Sei come tutti gli altri
  • 7. 7 Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) Dai notizie in anteprima Per catturare i “mi piace”, devi sempre offrire una buona ragione 2.
  • 8. Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) 8 Il modo migliore per far crescere il numero delle persone che seguono un canale social è rispondere strategicamente alla domanda: “Perché un utente dovrebbe seguire proprio me?”. La risposta è: “Perché sulla mia pagina trova notizie che non troverebbe altrove, o che qui trova prima”. Quando una notizia è tale, è meglio partire sempre dai propri canali personali e digitali: gli utenti apprezzeranno, i media dovranno comunque riportarla. Limitarsi a rilanciare notizie uscite altrove rende una pagina meno utile per gli utenti, e quindi a rallentare l’aumento dei mi piace e dei follower. Dai notizie in anteprima
  • 9. Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) 9 Dai notizie in anteprima Daniele Silvestri cantautore italiano Condivide l’emozione della sua paternità (e il pancione di sua moglie) sulla sua pagina Facebook. (post originale qui)
  • 10. 10 Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) Vuoi (proprio) moderare i commenti? Spiegalo subito Qualsiasi sia la strategia, bisogna evitare che qualcuno si senta censurato 3.
  • 11. Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) 11 Qualsiasi sia la strategia che intendi adottare per la gestione dei commenti degli utenti, è fondamentale informare la tua comunità con una spiegazione formale delle regole. Basta un documento di una pagina, una “netiquette”, che indichi come sono gestiti i commenti, in quali orari, da chi, quali commenti sono accettati e quali no, qual è il confine tra critica e insulto, perché alcune interazioni sono considerate offensive, quando si arriva addirittura al ban di un utente. Chiarire le regole all’inizio vuol dire spiegare che non esiste discrezionalità: solo così si potrà avere la certezza che nessuno gridi alla “censura”. Spiega la moderazione
  • 12. Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) 12 Spiega la moderazione Buona pratica Comune di Milano – Palazzo Marino Pagina Facebook ufficiale di comunicazione istituzionale. Nel box informazioni sono inseriti orari e criteri di moderazione dei commenti. (documento di netiquette qui)
  • 13. 13 Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) Se non rispondi tu, lo faranno gli altri Ogni account su un social media è un servizio di customer care 4.
  • 14. Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) 14 Ci sono grandi aziende (soprattutto quelle con forte orientamento sul singolo consumatore) che rispondono alle richieste di segnalazione sui social in pochissimi minuti. Questo alza l’asticella delle aspettative: gli utenti si stanno abituando ad avere a che fare con aziende, e personaggi pubblici, che sono sempre più abituati a rispondere in tempo quasi-reale. Anche questo tipo di capacità dialogica e interattiva rappresenta una componente fondamentale per entrare nelle grazie di un utente. Ricordati: se non lo fai tu, potrebbero farlo i tuoi competitor (se non lo stanno già facendo). Rispondi, o lo faranno gli altri
  • 15. Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) 15 Rispondi, o lo faranno gli altri Dati Blogmeter sui tempi di risposta su Facebook e Twitter di grandi aziende sul mercato italiano. (dati febbraio-marzo 2014) (approfondimento qui)
  • 16. 16 Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) Cerca la multimedialità Non vuoi essere noioso? Pensa a cosa funziona nella vita di tutti i giorni, e fai le stesse cose sui social 5.
  • 17. Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) 17 Cerca la multimedialità Il tono di voce dei social media va curato con la stessa attenzione con cui si cura il tono di voce in una conversazione pubblica. Gli account social devono essere aggiornati all’insegna della multimedialità e della varietà. Bisogna dunque evitare di fare solo aggiornamenti scritti, o solo foto, o solo video, o solo link, ma alternare i contenuti per tipologia. Allo stesso tempo è necessario spaziare tra aggiornamenti di tipo “professionale” e questioni più informali/personali/ autobiografiche, anche coinvolgendo gli utenti con autoironia e raccontandosi esattamente come si farebbe su un blog o un diario personale.
  • 18. Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) 18 Cerca la multimedialità Pagina Facebook “Calciatori Brutti” (514mila like su FB a marzo 2014) (pagina qui)
  • 19. 19 Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) Meglio non comunicare che comunicare male La presenza muscolare non paga più: meglio la qualità (con ritmo) 6.
  • 20. Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) 20 Comunicare poco e bene Eccezion fatta per alcune tipologie di mittente che ha bisogno, per sua natura, di comunicare con regolarità (ad esempio i quotidiani online, le pagine delle PA, i candidati in campagna elettorale…), non è necessario aggiornare la pagina con tempi fissi e serrati. Non ci si può permettere il lusso di abbandonare una pagina per troppo tempo (troppo tempo = pochi giorni), ma allo stesso tempo si deve evitare nel modo più assoluto di comunicare pur di comunicare, di scrivere qualsiasi cosa, anche se inutile, pur di muovere la pagina. Dunque è meglio fare poco e molto bene, che molto ma in modo mediocre.
  • 21. Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) 21 Comunicare poco e bene Pagina Facebook deiThe XX aggiornata da loro in prima persona (3.1 milioni di like a marzo 2014) (pagina qui)
  • 22. 22 Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) Ricicla i contenuti dai mezzi tradizionali I social media sono come i maiali: non si butta via niente 7.
  • 23. Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) 23 Ricicla dai media tradizionali Dare notizie in anteprima è la vera chiave di volta per il tuo successo sui social media (punto 2 del decalogo). Allo stesso tempo ogni apparizione pubblica sui mezzi tradizionali (interviste, ospitate televisive, partecipazione a eventi) deve essere rilanciata in modo sistematico sui tuoi canali di comunicazione con il miglior contributo possibile: se c’è un video efficace, priorità assoluta al video, altrimenti andrà bene ciò che c’è. L’importante è non perdere l’occasione per aumentare la visibilità di una tua apparizione pubblica, dando l’occasione di condividere un tuo contenuto interessante ed efficace a chi ti sostiene.
  • 24. Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) 24 Ricicla dai media tradizionali Matteo Salvini segretario della Lega Nord (84mila like a marzo 2014) (pagina qui)
  • 25. 25 Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) Non aprire troppi canali social se non sai come gestirli Don’t believe the hype: in Italia, quasi sempre, bastano Facebook, Twitter e Youtube 8.
  • 26. Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) 26 Non aprire troppi canali La tentazione di avere una presenza su tanti social media (e seguendo le mode del momento) è forte, perché è certamente necessario essere sempre al passo con le novità. Una presenza scientifica su troppi canali è però impossibile, a meno che non si è in grado di sostenere economicamente una redazione all’altezza del compito. Anche aprire un proprio profilo su un canale e abbandonarlo dopo pochi mesi è errato, perché si dà l’idea di non avere cura neanche per la propria immagine personale. La stragrande maggioranza degli italiani online è su Facebook, Twitter e Youtube: al momento non ti serve altro.
  • 27. Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) 27 Non aprire troppi canali Barack Obama presidente USA Ha solo quattro canali di comunicazione personale (link al sito qui)
  • 28. 28 Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) Rispetta l’algoritmo Facebook ha i suoi “trucchetti” tecnici: imparali (ma fatti condizionare fino a un certo punto) 9.
  • 29. Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) 29 Rispetta l’algoritmo Senza che l’algoritmo di Facebook diventi una malattia (conta sempre di più cosa dici, rispetto a come lo dici, per fortuna), è importante che tu sappia che: - quanto più un utente interagisce con la tua pagina (mi piace, commenti e condivisioni), tanto più spesso lui vedrà i tuoi contenuti; - quanto più un contenuto attrae interazioni, tanto più sarà visibile sulle home degli utenti; - prima i contenuti più visibili erano gli ultimi in ordine di tempo, ora sono più importanti le interazioni; - foto, video e link sono più “virali” rispetto al passato.
  • 30. Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) 30 Rispetta l’algoritmo Dati Ignite Social Media sul calo della portata di 21 grandi brand americani (approfondimento qui)
  • 31. 31 Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) Una volta che hai iniziato, non puoi fermarti (senza danni) Se ti fai sentire solo quando hai bisogno degli utenti, gli utenti ti abbandoneranno presto 10.
  • 32. Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) 32 Se inizi, non puoi fermarti Essere sui social media non è obbligatorio (ma poco ci manca). Questo vuol dire che esserci comporta sia oneri che onori. Un onere è la regolarità. Non c’è niente che faccia indispettire un utente (di una pagina pubblica, anche di un personaggio famoso) quanto un’attivazione della pagina circoscritta solo ad alcuni momenti (quando si è in televisione, quando si chiede loro di votarli per qualche motivo, quando si fanno solo offerte commerciali). Questo modo di utilizzare i social media è esattamente il contrario di ciò che si dovrebbe fare. Solo una cura quotidiana della relazione tra te e i tuoi sostenitori potrà portarti a risultati apprezzabili. Esattamente come fai con tutti i tuoi amici “veri”.
  • 33. Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) 33 Se inizi, non puoi fermarti Matteo Renzi presidente del Consiglio dei Ministri Tweet del 18 marzo alle 7:24 (tweet originale qui)
  • 34. Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) 34 Conclusione “La paranoia uccide la conversazione. Questo è il punto. Ma la mancanza di conversazione uccide le aziende”. Cluetrain Manifesto, 1999
  • 35. 35 Dieci regole-base per gestire la tua presenza sui social media (Facebook in particolare) Grazie.
  • 36. bari 70122 - via putignani, 141 - tel 0805240227 - fax 0800999044 roma 00184 - via iside, 12 - tel 0699920746 / 0699920744 - fax 1782225320 [email protected] Proforma srl facebook.com/proformaweb @proformaweb youtube.com/proformaweb