Venerdì 17 dicembre 2021
Sportello PID - Incontro:
“DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA
GIUSTA STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE
PMI”
INTERVENTO: DOTT.SSA CLAUDIA ZARABARA
«Come affrontare la scelta del E-Commerce»
Ecommerce in Italia – 2004-2020
L’Ecommerce nel btb
L’eCommerce B2B – il valore degli
ordini scambiati tramite strumenti
digitali fra imprese italiane – ha
retto l’urto della pandemia
raggiungendo un valore di 406
miliardi di euro. In un anno in cui
le transazioni B2b si sono ridotte
del 6%, l’eCommerce ha segnato
solo un -1% e ha aumentato
dell’1% rispetto al 2019 la sua
incidenza sul totale degli scambi
B2b (2.500 miliardi di euro), che è
passata dal 19% al 20%. (Fonte
Politecnico di Milano)
Effetto COVID
Per la maggior parte degli intervistati,
l’eCommerce ha avuto durante l’emergenza
coronavirus un impatto largamente positivo sul
proprio business e in particolar modo sul
fatturato.
Fonte: Casaleggio Associati
Quindi
• La gente
– ha preso l’abitudine di acquistare online
– ha vinto ritrosie e timori
– ha preso fiducia
– ha imparato
– ha investito del tempo per imparare
• Le aziende
– Hanno attivato una qualche forma di ecommerce
– Hanno sperimentato
– Hanno capito che l’ecommerce ora è doveroso
Ora è il momento per strutturarsi, investire e fidelizzare!
«Gli operatori dicono che in questi tre mesi abbiamo fatto un salto avanti di 5 anni.
E’ questo il momento per raccogliere e fidelizzare i clienti.»
(Casaleggio e associati)
Fonte: Register.it
Alcuni numeri importanti…
• L’80% degli ecommerce fallisce nel breve
periodo
• Fare il sito ecommerce e’ una parte del
progetto: l’impegno più oneroso in termini
economici è, spesso, la parte di promozione del
sito
• Solo 1 su 100 visitatori compra: per vendere
devi avere tanti visitatori, come li porti al tuo
sito?
• Prima di acquistare l’utente confronta molti siti:
– Il tuo sito deve essere migliore degli altri!
– Più rintracciabile
– Oppure la tua offerta, i servizi accessori (se sei
su Marketplace) deve spiccare
Per cominciare: chi sei e cosa vuoi fare?
• Chi sei e cosa vuoi fare?
– Solo vendita online
– Vendita online e vendita offline
– Brand a parte per la vendita online
– Vendere prodotti tuoi o prodotti di terzi?
– Vendere solo attraverso il tuo ecommerce e/o mediante altri canali?
• Quali?
• Amazon? Portali specializzati?
• Social Shop e/o siti di delivery
• Rispondere a queste domande significa fare delle scelte strategiche (strategie commerciali,
finanziarie, economiche) e tecniche (esistono piattaforme che possono andare a vendere anche su
altri canali)
MARKETPLACE
 Visibilità
 Piattaforma già esistente
 Pubblico definito e spesso targetizzato
 Attivazione quasi immediata/soluzione chiavi in mano
 Gestione (fatture, spedizione, resi etc.)
 Commissione (15% media)
 Varietà di prodotti/concorrenza
 Limitazioni sui prodotti
 Sponsorizzazioni/Adv
 Assistenza 24/24
ECOMMERCE
 Visibilità unica
 Investimento in tecnologia/Totale personalizzazione
 Pubblico da costruire
 Tempi di realizzazione
 Gestione totale/Risorse umane
 Nessuna commissione
 Store unico, nessun concorrente
 Nessun limite di prodotto
 Investimenti e risorse per le
sponsorizzazioni
 Assistenza da definire
Il cliente sceglie il sito migliore: perché un sito
piuttosto che un altro?
A parità di rintracciabilità e a parità di prezzo:
• Facilità di navigazione e di procedura di acquisto
• Importanza delle review degli altri utenti
• Chiarezza e rassicurazioni (pagamento sicuro, diritto di resa, identità del venditore,
gestione privacy etc.)
• Assistenza pre e post vendita
– In tempo reale
– Nella lingua di chi acquista
– Con ogni mezzo (mail, telefono, chat…)
• Velocità ed efficienza del servizio
• Facilità nel contattare il venditore
Non farti trovare impreparato
• Definisci una “squadra di lavoro”
– Chi seguirà lo sviluppo del sito? Oppure la gestione della vetrina sul marketplace
– Chi gestirà i contenuti del sito e il marketing del sito?
– Chi risponderà alle mail/chat/telefonate?
• In quante lingue?
– Chi si occuperà dell’assistenza tecnica?
– Chi si occuperà della logistica (spedizione e resi)?
– Vacanze?
– …
L’Ecommerce è aperto 24h al giorno: sei strutturato per dare risposte quasi in tempo
reale?
Cosa venderai?
• Quanti prodotti intendi vendere? Dove? (Ossia quale piattaforma tecnologica preferire?)
– Pochi? Tanti?
– Solo in Italia? Anche all’estero?
– …
• Quali? (Ossia quale strategie di marketing scegliere?)
– Prodotti di nicchia?
– Prodotti già noti?
– Prodotti di un brand noto?
– B2C o B2B
• Esiste un catalogo digitale? Avete un gestionale? (Tempi di caricamento prodotti)
– Si, in che formato? Come importarlo? Siete autorizzati a pubblicare foto e quant’altro?
– No, occorre creare tutto dalla base
• Foto, informazioni, varianti, inserimento dati etc.
• Prodotti a magazzino?
• La gestione del magazzino: come avverrà?
– Integrazione con l’ecommerce
– Gestione manuale
Dove venderai?
• Solo in Italia?
• Anche all’estero?
– EU
– Extra Eu
– Gestione IVA
– Comunicazioni di marketing ad hoc
• In quante lingue sarà il sito? In quante lingue sarà ottimizzato?
• Cosa dice la legge?
• Quanto costa il trasporto?
• Hai convenzioni con i trasportatori?
• Vorrai l’integrazione tra l’ecommerce e il corriere per tracciare il
pacco?
• Diritto di resa? E quindi gestione dei resi?
Amministrazione
• Il software può prevedere la fatturazione online con relativa gestione
dell’IVA per ogni Paese
• Può gestire le diverse tassazioni per ogni Paese
• Si può integrare con l’amministrazione del negozio fisico
• Occorre sempre definire con chiarezza con il commercialista il
regolamento da seguire per la fatturazione online e trasmettere le
informazioni a chi sviluppa il negozio
• Può integrarsi con il corriere (tracciabilità del pacco) e prevedere
tariffe differenti in base alla destinazione, peso, ingombro etc.
La gestione dell’utente
• L’utente può effettuare l’acquisto come ospite o come utente
registrato.
• Possono esserci, inoltre, diverse categorie di utenti, con diversi
listini
• Nel caso di utente registrato si può mantenere lo storico dei suoi
acquisti (cosa, quando, come, metodo di pagamento etc. etc.) ed
eventualmente utilizzare questi dati per fare marketing
• La gestione utente deve anche prevedere la restituzione del
prodotto, l’assistenza, l’invio ad indirizzo diverso, la creazione e
gestione della wish list
• La piattaforma potrebbe anche gestire il cosiddetto carrello
abbandonato
La gestione del prodotto
• Facilità dell’inserimento in lingue diverse (un solo inserimento con
gestione schede in lingue differenti)
• Prevedere inserimenti massivi (file excel o altro) o quantificare la spesa
per gli inserimenti da parte dell’agenzia
• Il prodotto deve essere rintracciato tramite diverse modalità di ricerca
– Per prezzo
– Per tipologia
– Per categoria
– …
• Gestione offerte speciali
• Personalizzazione del prodotto (le varianti: colore, taglia, materiale, etc.)
Diversi tipi di vendita
• Accanto alla vendita online tradizionale le piattaforme di ecommerce
permettono metodi alternativi di vendita:
– Vendite flash: offerte a tempo limitato o per numeri limitati di pezzi (es.
Vente Privee, MyHabit.com etc.)
– Sottoscrizioni di abbonamenti: è un po’ il modello del club degli editori,
paghi un tot al mese per ricevere una serie di prodotti.
• Le piattaforme permettono anche di gestire offerte speciali
– CrossSelling: lo sai che Tizio ha comprato anche la tale cosa oltre a quella
che stai comprando tu?
– Sconti sulla quantità (più compri meno spendi)
– Sconti su tetti minimi (hai superato i 50 euro, ti diamo la spedizione
gratuita)
– Gestione di Coupon: (utilizza questo codice per il tuo prossimo acquisto)
– Gestione di diverse tipologie di utenti con prezzi differenti:
• Privato
• Rivenditore etc.
La piattaforma tecnologica
• Piattaforme proprietarie: es Shopify. «Con Shopify invece è come se voi aveste un negozio in un centro
commerciale in cui pagate un affitto per i locali (affitto = abbonamento che pagate per essere sulla nostra piattaforma), con un vostro
nome proprio, e funzionante in maniera indipendente da tutti gli altri negozi presenti nello stesso posto.»
In un centro commerciale, ogni negozio è responsabile per il servizio e il rapporto con i clienti, le vendite, la pubblicità, il marketing, le
promozioni, l’acquisto delle merci, i resi, i rimborsi e i reclami; mentre il proprietario o l'amministratore offre servizi di base come
elettricità, acqua, telefono e linee internet, pulizia delle aree comuni, ecc.
– https://it.shopify.com/prezzi
• Open Source: è possibile cambiare fornitore/agenzia con più facilità poiché si
tratta di piattaforme diffuse:
– LEADER ad oggi: Magento e PrestaShop
– Anche altri CMS hanno moduli ecommerce (es. WordPress)  Woocommerce. In
questo momento sta crescendo molto
– Hanno dei plugin per il SEO
– Hanno una gestione anche del Web Marketing
– Sono relativamente facili da gestire (gestione articoli)
– Sono espandibili
I pagamenti online
• Carta di credito (indicare la banca di appoggio)
• Contrassegno/contanti (costi aggiuntivi a carico dell’acquirente)
• Bonifico bancario (gestione dei tempi di pagamento)
• PayPal (vedi oltre). E’ il più noto, ma ci sono molte alternative.
Web Marketing
• Accanto allo sviluppo dell’ecommerce occorrono strumenti per la gestione della
promozione online. Spesso le piattaforme includono questi strumenti
– Gestione newsletter (template e contenuti) con indirizzari differenti e accesso alle
statistiche, numero di invii concessi, registrazione alla stessa
– Inserimento articoli in ottica SEO
– Tasti social per la condivisione del prodotto sulle varie piattaforme online
• Statistiche di accesso al sito (Google Analytics)
• Altri servizi extra:
– Gestione redazionale
– Blog
– Email marketing
– SEO e SEM
– Social Media Marketing
www.claudiazarabara.it
scrivi@claudiazarabra.it
www.facebook.com/zarabaraclaudia
www.linkedin.com/in/claudiazarabara
https://g.page/zarabaraclaudia
Grazie!

More Related Content

PDF
Il marketing digitale per la promozione della destinazione
PPT
WhatsApp for Business - Come catturare la clientela
PDF
Facebook per le agenzie di viaggio - QualityGroup
PDF
Come portare traffico ad un sito web
PDF
L'Ecommerce nel mondo post Covid
PDF
Social Media Marketing per l'Export
PDF
Digital Export - Il Web e Social per l'export
PDF
Alessandra Lupinacci - Web Reputation - Digital for Job
Il marketing digitale per la promozione della destinazione
WhatsApp for Business - Come catturare la clientela
Facebook per le agenzie di viaggio - QualityGroup
Come portare traffico ad un sito web
L'Ecommerce nel mondo post Covid
Social Media Marketing per l'Export
Digital Export - Il Web e Social per l'export
Alessandra Lupinacci - Web Reputation - Digital for Job

What's hot (20)

PDF
Local Seo, geolocalizzazione e destinazione
PDF
Promozione Online Hotel | Search Engine Marketing Turismo
PDF
Covid-19, ProLoco e Social Media Marketing
PDF
Promuovere il proprio business on-line
PDF
Local Search e Local Seo
PPT
Anche Amazon Era Una Libreria Di Quartiere
PPTX
Come progettare il proprio sito (con l’e-commerce) in 5 mosse
PPTX
Comportamento D’Acquisto E Strategia Vincente Per Gli Ecommerce
PDF
Come costruire un progetto e-commerce
PPTX
Chi ha paura di Amazon?
PPSX
L'ABC dell'e-commerce per le aziende
PPT
E commerce 1.1
PDF
E-commerce
PPT
Tuitt mobi© l'opportunità di oggi
PPT
Lezione 9 strumenti SEM: Affiliate marketing, Google e Facebook
PDF
E commerce: it's fashion
PDF
Youtility per il real estate
PDF
Utenti e clienti: modelli di fruizione di internet
PDF
MPM WEB SOLUTION - RESTYLING E WEB DESIGN
PDF
Slide di presentazione del progetto LibroStore
Local Seo, geolocalizzazione e destinazione
Promozione Online Hotel | Search Engine Marketing Turismo
Covid-19, ProLoco e Social Media Marketing
Promuovere il proprio business on-line
Local Search e Local Seo
Anche Amazon Era Una Libreria Di Quartiere
Come progettare il proprio sito (con l’e-commerce) in 5 mosse
Comportamento D’Acquisto E Strategia Vincente Per Gli Ecommerce
Come costruire un progetto e-commerce
Chi ha paura di Amazon?
L'ABC dell'e-commerce per le aziende
E commerce 1.1
E-commerce
Tuitt mobi© l'opportunità di oggi
Lezione 9 strumenti SEM: Affiliate marketing, Google e Facebook
E commerce: it's fashion
Youtility per il real estate
Utenti e clienti: modelli di fruizione di internet
MPM WEB SOLUTION - RESTYLING E WEB DESIGN
Slide di presentazione del progetto LibroStore
Ad

Similar to DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI (20)

PDF
I marketplace come opportunità per l' internazionalizzazione del business on...
PDF
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...
PPT
Ecommerce seconda lezione
PPS
Smau Napoli 2013 Quirino Picone
PDF
Vendere Online. Quando, come e perchè?
PDF
TEOREMA - ALESSANDRO GALANTI
PDF
Multi-canalità & Multi-touch nei processi di e-business
PPTX
Aumentare le conversioni negli ecommerce
PDF
Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014
PDF
Possibili modelli alternativi di e commerce da utilizzare nel 2013
PPTX
[EH2023]Come rendere il tuo eCommerce globale - Beniamino Colombo e Emilio Lo...
PDF
Tecla @digbiz
PDF
Cross Channel Customer Centric Social Commerce
PDF
About Terashop & Banzai Group
PDF
Ecommerce come iniziare, cosa ti serve, quanto costa
PPT
Seminario advertising online
PDF
E commerce aspetti normativi e fiscali
PDF
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
PDF
Net-commerce: il tuo sito per il Commercio Elettronico
PDF
Con Aruba, a lezione di e-commerce. CORSO ONLINE: Come creare un negozio onli...
I marketplace come opportunità per l' internazionalizzazione del business on...
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...
Ecommerce seconda lezione
Smau Napoli 2013 Quirino Picone
Vendere Online. Quando, come e perchè?
TEOREMA - ALESSANDRO GALANTI
Multi-canalità & Multi-touch nei processi di e-business
Aumentare le conversioni negli ecommerce
Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014
Possibili modelli alternativi di e commerce da utilizzare nel 2013
[EH2023]Come rendere il tuo eCommerce globale - Beniamino Colombo e Emilio Lo...
Tecla @digbiz
Cross Channel Customer Centric Social Commerce
About Terashop & Banzai Group
Ecommerce come iniziare, cosa ti serve, quanto costa
Seminario advertising online
E commerce aspetti normativi e fiscali
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
Net-commerce: il tuo sito per il Commercio Elettronico
Con Aruba, a lezione di e-commerce. CORSO ONLINE: Come creare un negozio onli...
Ad

More from Claudia Zarabara (20)

PDF
L'Intelligenza Artificiale come strumento a supporto del florovivaismo - Flo...
PDF
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
PDF
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
PDF
Social Media: esempi di successo, errori da evitare!
PDF
Bambini e adolescenti online
PDF
DIGITALmeet 2017 - Domande e risposte sul marketing turistico online
PDF
Facebook per promuovere la tua azienda e trovare clienti.
PDF
Il ruolo del Web nella promozione della struttura turistica
PDF
Adolescenti inrete
PDF
Progettare una strategia social per una struttura turistica
PDF
Turismo e Social Media Marketing
PDF
Trovare lavoro attraverso la rete
PDF
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
PDF
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
PDF
Comunicare la fattoria 2.0
PDF
La gestione della Web Reputation nel settore turistico alberghiero
PDF
Trovare lavoro attraverso la rete
PDF
Booking 2.0: come promuovere il booking online attraverso il web
PDF
I social network per promuovere la fattoria didattica - Veneto Agricoltura - ...
PDF
Comunicare attraverso il Web2.0
L'Intelligenza Artificiale come strumento a supporto del florovivaismo - Flo...
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
Social Media: esempi di successo, errori da evitare!
Bambini e adolescenti online
DIGITALmeet 2017 - Domande e risposte sul marketing turistico online
Facebook per promuovere la tua azienda e trovare clienti.
Il ruolo del Web nella promozione della struttura turistica
Adolescenti inrete
Progettare una strategia social per una struttura turistica
Turismo e Social Media Marketing
Trovare lavoro attraverso la rete
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
Comunicare la fattoria 2.0
La gestione della Web Reputation nel settore turistico alberghiero
Trovare lavoro attraverso la rete
Booking 2.0: come promuovere il booking online attraverso il web
I social network per promuovere la fattoria didattica - Veneto Agricoltura - ...
Comunicare attraverso il Web2.0

DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI

  • 1. Venerdì 17 dicembre 2021 Sportello PID - Incontro: “DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI” INTERVENTO: DOTT.SSA CLAUDIA ZARABARA «Come affrontare la scelta del E-Commerce»
  • 2. Ecommerce in Italia – 2004-2020
  • 3. L’Ecommerce nel btb L’eCommerce B2B – il valore degli ordini scambiati tramite strumenti digitali fra imprese italiane – ha retto l’urto della pandemia raggiungendo un valore di 406 miliardi di euro. In un anno in cui le transazioni B2b si sono ridotte del 6%, l’eCommerce ha segnato solo un -1% e ha aumentato dell’1% rispetto al 2019 la sua incidenza sul totale degli scambi B2b (2.500 miliardi di euro), che è passata dal 19% al 20%. (Fonte Politecnico di Milano)
  • 4. Effetto COVID Per la maggior parte degli intervistati, l’eCommerce ha avuto durante l’emergenza coronavirus un impatto largamente positivo sul proprio business e in particolar modo sul fatturato. Fonte: Casaleggio Associati
  • 5. Quindi • La gente – ha preso l’abitudine di acquistare online – ha vinto ritrosie e timori – ha preso fiducia – ha imparato – ha investito del tempo per imparare • Le aziende – Hanno attivato una qualche forma di ecommerce – Hanno sperimentato – Hanno capito che l’ecommerce ora è doveroso Ora è il momento per strutturarsi, investire e fidelizzare! «Gli operatori dicono che in questi tre mesi abbiamo fatto un salto avanti di 5 anni. E’ questo il momento per raccogliere e fidelizzare i clienti.» (Casaleggio e associati)
  • 7. Alcuni numeri importanti… • L’80% degli ecommerce fallisce nel breve periodo • Fare il sito ecommerce e’ una parte del progetto: l’impegno più oneroso in termini economici è, spesso, la parte di promozione del sito • Solo 1 su 100 visitatori compra: per vendere devi avere tanti visitatori, come li porti al tuo sito? • Prima di acquistare l’utente confronta molti siti: – Il tuo sito deve essere migliore degli altri! – Più rintracciabile – Oppure la tua offerta, i servizi accessori (se sei su Marketplace) deve spiccare
  • 8. Per cominciare: chi sei e cosa vuoi fare? • Chi sei e cosa vuoi fare? – Solo vendita online – Vendita online e vendita offline – Brand a parte per la vendita online – Vendere prodotti tuoi o prodotti di terzi? – Vendere solo attraverso il tuo ecommerce e/o mediante altri canali? • Quali? • Amazon? Portali specializzati? • Social Shop e/o siti di delivery • Rispondere a queste domande significa fare delle scelte strategiche (strategie commerciali, finanziarie, economiche) e tecniche (esistono piattaforme che possono andare a vendere anche su altri canali)
  • 9. MARKETPLACE  Visibilità  Piattaforma già esistente  Pubblico definito e spesso targetizzato  Attivazione quasi immediata/soluzione chiavi in mano  Gestione (fatture, spedizione, resi etc.)  Commissione (15% media)  Varietà di prodotti/concorrenza  Limitazioni sui prodotti  Sponsorizzazioni/Adv  Assistenza 24/24 ECOMMERCE  Visibilità unica  Investimento in tecnologia/Totale personalizzazione  Pubblico da costruire  Tempi di realizzazione  Gestione totale/Risorse umane  Nessuna commissione  Store unico, nessun concorrente  Nessun limite di prodotto  Investimenti e risorse per le sponsorizzazioni  Assistenza da definire
  • 10. Il cliente sceglie il sito migliore: perché un sito piuttosto che un altro? A parità di rintracciabilità e a parità di prezzo: • Facilità di navigazione e di procedura di acquisto • Importanza delle review degli altri utenti • Chiarezza e rassicurazioni (pagamento sicuro, diritto di resa, identità del venditore, gestione privacy etc.) • Assistenza pre e post vendita – In tempo reale – Nella lingua di chi acquista – Con ogni mezzo (mail, telefono, chat…) • Velocità ed efficienza del servizio • Facilità nel contattare il venditore
  • 11. Non farti trovare impreparato • Definisci una “squadra di lavoro” – Chi seguirà lo sviluppo del sito? Oppure la gestione della vetrina sul marketplace – Chi gestirà i contenuti del sito e il marketing del sito? – Chi risponderà alle mail/chat/telefonate? • In quante lingue? – Chi si occuperà dell’assistenza tecnica? – Chi si occuperà della logistica (spedizione e resi)? – Vacanze? – … L’Ecommerce è aperto 24h al giorno: sei strutturato per dare risposte quasi in tempo reale?
  • 12. Cosa venderai? • Quanti prodotti intendi vendere? Dove? (Ossia quale piattaforma tecnologica preferire?) – Pochi? Tanti? – Solo in Italia? Anche all’estero? – … • Quali? (Ossia quale strategie di marketing scegliere?) – Prodotti di nicchia? – Prodotti già noti? – Prodotti di un brand noto? – B2C o B2B • Esiste un catalogo digitale? Avete un gestionale? (Tempi di caricamento prodotti) – Si, in che formato? Come importarlo? Siete autorizzati a pubblicare foto e quant’altro? – No, occorre creare tutto dalla base • Foto, informazioni, varianti, inserimento dati etc. • Prodotti a magazzino? • La gestione del magazzino: come avverrà? – Integrazione con l’ecommerce – Gestione manuale
  • 13. Dove venderai? • Solo in Italia? • Anche all’estero? – EU – Extra Eu – Gestione IVA – Comunicazioni di marketing ad hoc • In quante lingue sarà il sito? In quante lingue sarà ottimizzato? • Cosa dice la legge? • Quanto costa il trasporto? • Hai convenzioni con i trasportatori? • Vorrai l’integrazione tra l’ecommerce e il corriere per tracciare il pacco? • Diritto di resa? E quindi gestione dei resi?
  • 14. Amministrazione • Il software può prevedere la fatturazione online con relativa gestione dell’IVA per ogni Paese • Può gestire le diverse tassazioni per ogni Paese • Si può integrare con l’amministrazione del negozio fisico • Occorre sempre definire con chiarezza con il commercialista il regolamento da seguire per la fatturazione online e trasmettere le informazioni a chi sviluppa il negozio • Può integrarsi con il corriere (tracciabilità del pacco) e prevedere tariffe differenti in base alla destinazione, peso, ingombro etc.
  • 15. La gestione dell’utente • L’utente può effettuare l’acquisto come ospite o come utente registrato. • Possono esserci, inoltre, diverse categorie di utenti, con diversi listini • Nel caso di utente registrato si può mantenere lo storico dei suoi acquisti (cosa, quando, come, metodo di pagamento etc. etc.) ed eventualmente utilizzare questi dati per fare marketing • La gestione utente deve anche prevedere la restituzione del prodotto, l’assistenza, l’invio ad indirizzo diverso, la creazione e gestione della wish list • La piattaforma potrebbe anche gestire il cosiddetto carrello abbandonato
  • 16. La gestione del prodotto • Facilità dell’inserimento in lingue diverse (un solo inserimento con gestione schede in lingue differenti) • Prevedere inserimenti massivi (file excel o altro) o quantificare la spesa per gli inserimenti da parte dell’agenzia • Il prodotto deve essere rintracciato tramite diverse modalità di ricerca – Per prezzo – Per tipologia – Per categoria – … • Gestione offerte speciali • Personalizzazione del prodotto (le varianti: colore, taglia, materiale, etc.)
  • 17. Diversi tipi di vendita • Accanto alla vendita online tradizionale le piattaforme di ecommerce permettono metodi alternativi di vendita: – Vendite flash: offerte a tempo limitato o per numeri limitati di pezzi (es. Vente Privee, MyHabit.com etc.) – Sottoscrizioni di abbonamenti: è un po’ il modello del club degli editori, paghi un tot al mese per ricevere una serie di prodotti. • Le piattaforme permettono anche di gestire offerte speciali – CrossSelling: lo sai che Tizio ha comprato anche la tale cosa oltre a quella che stai comprando tu? – Sconti sulla quantità (più compri meno spendi) – Sconti su tetti minimi (hai superato i 50 euro, ti diamo la spedizione gratuita) – Gestione di Coupon: (utilizza questo codice per il tuo prossimo acquisto) – Gestione di diverse tipologie di utenti con prezzi differenti: • Privato • Rivenditore etc.
  • 18. La piattaforma tecnologica • Piattaforme proprietarie: es Shopify. «Con Shopify invece è come se voi aveste un negozio in un centro commerciale in cui pagate un affitto per i locali (affitto = abbonamento che pagate per essere sulla nostra piattaforma), con un vostro nome proprio, e funzionante in maniera indipendente da tutti gli altri negozi presenti nello stesso posto.» In un centro commerciale, ogni negozio è responsabile per il servizio e il rapporto con i clienti, le vendite, la pubblicità, il marketing, le promozioni, l’acquisto delle merci, i resi, i rimborsi e i reclami; mentre il proprietario o l'amministratore offre servizi di base come elettricità, acqua, telefono e linee internet, pulizia delle aree comuni, ecc. – https://it.shopify.com/prezzi • Open Source: è possibile cambiare fornitore/agenzia con più facilità poiché si tratta di piattaforme diffuse: – LEADER ad oggi: Magento e PrestaShop – Anche altri CMS hanno moduli ecommerce (es. WordPress)  Woocommerce. In questo momento sta crescendo molto – Hanno dei plugin per il SEO – Hanno una gestione anche del Web Marketing – Sono relativamente facili da gestire (gestione articoli) – Sono espandibili
  • 19. I pagamenti online • Carta di credito (indicare la banca di appoggio) • Contrassegno/contanti (costi aggiuntivi a carico dell’acquirente) • Bonifico bancario (gestione dei tempi di pagamento) • PayPal (vedi oltre). E’ il più noto, ma ci sono molte alternative.
  • 20. Web Marketing • Accanto allo sviluppo dell’ecommerce occorrono strumenti per la gestione della promozione online. Spesso le piattaforme includono questi strumenti – Gestione newsletter (template e contenuti) con indirizzari differenti e accesso alle statistiche, numero di invii concessi, registrazione alla stessa – Inserimento articoli in ottica SEO – Tasti social per la condivisione del prodotto sulle varie piattaforme online • Statistiche di accesso al sito (Google Analytics) • Altri servizi extra: – Gestione redazionale – Blog – Email marketing – SEO e SEM – Social Media Marketing