Costruisci la tua rete di relazioni professionali
Crea le tue relazioni professionaliLa crescita professionale è determinata da diversi fattori quali l’aggiornamento continuo,  la condivisione, lo scambio di opinioni e di informazioni all’interno di una rete di contatti, in cui tu sei il protagonista.
Crea le tue relazioni professionaliDottNet ti dà la possibilità di socializzare, di partecipare ad una grande comunità di professionisti della salute, cui ognuno degli iscritti ha un ruolo. DottNet ti dà la possibilità di scambiare informazioni, contenuti, opinioni con i colleghi e di tenersi aggiornati su tutte le novità nel mondo della Sanità. Ecco come creare la tua rete di relazioni professionali in DottNet
Crea le tue relazioni professionaliClicca la voce Social presente nel menù della Homepage
Crea le tue relazioni professionaliClicca la voce Trova colleghi presente nel sottomenù Social
Crea le tue relazioni professionaliLa sezione Trova colleghi ti permette di trovare colleghi/amici della community in diverse modalità:1.2.3.4.
Crea le tue relazioni professionali1. Modalità: Cerca Colleghi. Con tale modalità puoi ricercare il tuo collega/amico che conosci per motivi personali e/o professionali, per Nome, Cognome, Ragione sociale o E-mail, C.A.P., Anno di iscrizione all’albo, e Provincia.
Crea le tue relazioni professionali1. Modalità: Cerca Colleghi: una volta inseriti i parametri noti clicca su Cerca per avviare la ricerca
Crea le tue relazioni professionali1.  Cerca Colleghi: il risultato della ricerca sarà un elenco di utenti raggruppato per categoria (ad esempio medico, farmacista, ecc.). Vicino alla foto di ogni utente trovi il pulsante Cliccando quest’ultimo ti sarà possibile inviare la richiesta di amicizia/contatto al collega, che la dovrà poi accettare.
Crea le tue relazioni professionali2. Modalità: Potrebbe conoscere. Con tale modalità, DottNet segnala i colleghi/amici con i quali puoi creare una relazione; gli utenti della community sono suddivisi in categorie professionali.
Crea le tue relazioni professionali2. Potrebbe conoscere:  per inviare la richiesta di un amico/collega clicca sul nome, in modo tale da aprire la pagina del suo profilo
Crea le tue relazioni professionali2. Potrebbe conoscere:  una volta entrato nella pagina del profilo, per inviare la richiesta di amicizia clicca su Aggiungi Contatto. La richiesta di amicizia/contatto al collega dovrà poi essere accettata.
Crea le tue relazioni professionali3. Modalità: Invita in DottNet. Con tale modalità puoi invitare colleghi/amici in maniera semplice e rapida inserendo nome, cognome ed e-mail.MarioRossiMario.rossi@libero.it
Crea le tue relazioni professionali3. Invita in DottNet: con tale modalità puoi invitare un numero illimitato di amici/colleghi basta, infatti, cliccareUna volta terminato l’inserimento dei dati richiesti, puoi procedere all’inserimento di un altro nominativo.MarioRossiMario.rossi@libero.itMariannaNeriMarianna.Neri@libero.it
Crea le tue relazioni professionali3. Invita in DottNet: al termine dell’inserimento dei nominativi, per inviare la richiesta di amicizia clicca su Invita in DottNetMarioRossiMario.rossi@libero.it
Crea le tue relazioni professionali4. Modalità: Importa in DottNet. Con tale modalità puoi importare i contatti della tua casella di posta. Nel caso possiedi una casella di posta elettronica quale Hotmail, GMail, libero, Yahoo, Linkedin ecc...Inserisci l’indirizzo email e Password e clicca su Importa Contatti
Crea le tue relazioni professionali4. Importa in DottNet: nel caso in cui possiedi un client di posta elettronica quale Outlook digita carica contatti da Outlook
Crea le tue relazioni professionali4. Importa in DottNet: per importare i tuoi contatti da Outlook è necessario creare e successivamente caricare un file csvcome creare un file csv ?
Creazione di un file csv dei tuoi contatti di OutlookPer creare il tuo file csv è semplicissimo: Apri il tuo Outlook e seleziona dal menu File la voce Importa ed esporta...
Creazione di un file csv dei tuoi contatti di OutlookCliccando Importa/esporta visualizzerai la seguente schermata: Seleziona la voce Esporta in un fileClicca Avanti
Creazione di un file csv dei tuoi contatti di OutlookCliccando avanti visualizzerai la seguente schermata: Seleziona la voce Valori separati da virgola (Windows)Clicca Avanti
Creazione di un file csv dei tuoi contatti di OutlookCliccando avanti visualizzerai la seguente schermata: Seleziona la voce ContattiClicca Avanti
Creazione di un file csv dei tuoi contatti di OutlookCliccando avanti visualizzerai la seguente schermata: Seleziona il percorso per il salvataggio del file csv dei contattiClicca Avanti
Creazione di un file csv dei tuoi contatti di OutlookCliccando avanti visualizzerai la seguente schermata: Clicca Fine
Crea le tue relazioni professionali4. Importa in DottNet: una volta creato il file csv clicca sfoglia
Crea le tue relazioni professionali4. Importa in DottNet:  si aprirà la seguente schermata che ti consentirà di caricare il file csv creato e salvato precedentemente sul pcClicca Apri per caricare i contatti
Crea le tue relazioni professionali4. Importa in DottNet: per terminare l’operazione e quindi invitare i tuoi contatti di Outlook clicca Carica Contatti
DottNet ha attivato anche una linea di supporto dedicata:  per avere chiarimenti o maggiori informazioni contatta il numero
Crea la tua rete di relazioni professionalihttp://www.dottnet.it/Social.aspx

More Related Content

PPTX
DottNet: costruisci le tue relazioni professionali
PPTX
Costruisci le tue relazioni professionali in DottNet
PPTX
DottNet Tutorial crea evento e condividilo
PPTX
DottNet condividi opinioni e conoscenze
PPTX
Condividi opinioni e conoscenze
PPTX
Confronta la tua opinione con quella dei colleghi: crea il tuo Poll
PPTX
Crea poll e condividilo
PPTX
DottNet: condividi opinioni e conoscenze
DottNet: costruisci le tue relazioni professionali
Costruisci le tue relazioni professionali in DottNet
DottNet Tutorial crea evento e condividilo
DottNet condividi opinioni e conoscenze
Condividi opinioni e conoscenze
Confronta la tua opinione con quella dei colleghi: crea il tuo Poll
Crea poll e condividilo
DottNet: condividi opinioni e conoscenze

What's hot (9)

PPTX
Crea il tuo evento e condividilo in DottNet
PPTX
Invita al tuo gruppo in DottNet
PPTX
Crea il tuo gruppo in DottNet
PPTX
DottNet: crea il tuo evento e condividilo
PPTX
DottNet: crea il tuo gruppo e condividilo
PPTX
DottNet: crea poll e condividilo
PPTX
DottNet, come invitare al gruppo
PDF
PDF
Guida alla compilazione della domanda di ammissione online Università Europea...
Crea il tuo evento e condividilo in DottNet
Invita al tuo gruppo in DottNet
Crea il tuo gruppo in DottNet
DottNet: crea il tuo evento e condividilo
DottNet: crea il tuo gruppo e condividilo
DottNet: crea poll e condividilo
DottNet, come invitare al gruppo
Guida alla compilazione della domanda di ammissione online Università Europea...
Ad

Viewers also liked (6)

PDF
Responsabilità professionale in ortopedia e traumatologia.
PDF
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
PDF
Lo status materno di vitamina d influisce sulla crescita delle ossa nella pri...
PDF
Nuove strategie terapeutiche per il trattamento del cancro alla prostata refr...
PDF
Cross-linking del collagene corneale per il trattamento del cheratocono e del...
PPTX
Progettare per competenze
Responsabilità professionale in ortopedia e traumatologia.
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Lo status materno di vitamina d influisce sulla crescita delle ossa nella pri...
Nuove strategie terapeutiche per il trattamento del cancro alla prostata refr...
Cross-linking del collagene corneale per il trattamento del cheratocono e del...
Progettare per competenze
Ad

More from Merqurio (20)

PDF
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
PDF
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
PDF
La laparoscopia diagnostica
PDF
La laparoscopia diagnostica
PDF
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
PDF
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
PDF
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
PDF
Comunicato stampadca
PDF
Slides proiettate solosondaggio_
PDF
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
PDF
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
PDF
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
PPT
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
PDF
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
PPT
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
PDF
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
PDF
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
PDF
Medicina rigeneretiva in ortopedia
PDF
Medicina rigeneretiva in ortopedia
PDF
Artroplastica totale del ginocchio per il trattamento dell'osteoartrite del g...
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnostica
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
Comunicato stampadca
Slides proiettate solosondaggio_
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Artroplastica totale del ginocchio per il trattamento dell'osteoartrite del g...

DottNet: costruisci le tue relazioni professionali

  • 1. Costruisci la tua rete di relazioni professionali
  • 2. Crea le tue relazioni professionaliLa crescita professionale è determinata da diversi fattori quali l’aggiornamento continuo, la condivisione, lo scambio di opinioni e di informazioni all’interno di una rete di contatti, in cui tu sei il protagonista.
  • 3. Crea le tue relazioni professionaliDottNet ti dà la possibilità di socializzare, di partecipare ad una grande comunità di professionisti della salute, cui ognuno degli iscritti ha un ruolo. DottNet ti dà la possibilità di scambiare informazioni, contenuti, opinioni con i colleghi e di tenersi aggiornati su tutte le novità nel mondo della Sanità. Ecco come creare la tua rete di relazioni professionali in DottNet
  • 4. Crea le tue relazioni professionaliClicca la voce Social presente nel menù della Homepage
  • 5. Crea le tue relazioni professionaliClicca la voce Trova colleghi presente nel sottomenù Social
  • 6. Crea le tue relazioni professionaliLa sezione Trova colleghi ti permette di trovare colleghi/amici della community in diverse modalità:1.2.3.4.
  • 7. Crea le tue relazioni professionali1. Modalità: Cerca Colleghi. Con tale modalità puoi ricercare il tuo collega/amico che conosci per motivi personali e/o professionali, per Nome, Cognome, Ragione sociale o E-mail, C.A.P., Anno di iscrizione all’albo, e Provincia.
  • 8. Crea le tue relazioni professionali1. Modalità: Cerca Colleghi: una volta inseriti i parametri noti clicca su Cerca per avviare la ricerca
  • 9. Crea le tue relazioni professionali1. Cerca Colleghi: il risultato della ricerca sarà un elenco di utenti raggruppato per categoria (ad esempio medico, farmacista, ecc.). Vicino alla foto di ogni utente trovi il pulsante Cliccando quest’ultimo ti sarà possibile inviare la richiesta di amicizia/contatto al collega, che la dovrà poi accettare.
  • 10. Crea le tue relazioni professionali2. Modalità: Potrebbe conoscere. Con tale modalità, DottNet segnala i colleghi/amici con i quali puoi creare una relazione; gli utenti della community sono suddivisi in categorie professionali.
  • 11. Crea le tue relazioni professionali2. Potrebbe conoscere: per inviare la richiesta di un amico/collega clicca sul nome, in modo tale da aprire la pagina del suo profilo
  • 12. Crea le tue relazioni professionali2. Potrebbe conoscere: una volta entrato nella pagina del profilo, per inviare la richiesta di amicizia clicca su Aggiungi Contatto. La richiesta di amicizia/contatto al collega dovrà poi essere accettata.
  • 13. Crea le tue relazioni professionali3. Modalità: Invita in DottNet. Con tale modalità puoi invitare colleghi/amici in maniera semplice e rapida inserendo nome, cognome ed [email protected]
  • 14. Crea le tue relazioni professionali3. Invita in DottNet: con tale modalità puoi invitare un numero illimitato di amici/colleghi basta, infatti, cliccareUna volta terminato l’inserimento dei dati richiesti, puoi procedere all’inserimento di un altro nominativo.MarioRossiMario.rossi@[email protected]
  • 15. Crea le tue relazioni professionali3. Invita in DottNet: al termine dell’inserimento dei nominativi, per inviare la richiesta di amicizia clicca su Invita in [email protected]
  • 16. Crea le tue relazioni professionali4. Modalità: Importa in DottNet. Con tale modalità puoi importare i contatti della tua casella di posta. Nel caso possiedi una casella di posta elettronica quale Hotmail, GMail, libero, Yahoo, Linkedin ecc...Inserisci l’indirizzo email e Password e clicca su Importa Contatti
  • 17. Crea le tue relazioni professionali4. Importa in DottNet: nel caso in cui possiedi un client di posta elettronica quale Outlook digita carica contatti da Outlook
  • 18. Crea le tue relazioni professionali4. Importa in DottNet: per importare i tuoi contatti da Outlook è necessario creare e successivamente caricare un file csvcome creare un file csv ?
  • 19. Creazione di un file csv dei tuoi contatti di OutlookPer creare il tuo file csv è semplicissimo: Apri il tuo Outlook e seleziona dal menu File la voce Importa ed esporta...
  • 20. Creazione di un file csv dei tuoi contatti di OutlookCliccando Importa/esporta visualizzerai la seguente schermata: Seleziona la voce Esporta in un fileClicca Avanti
  • 21. Creazione di un file csv dei tuoi contatti di OutlookCliccando avanti visualizzerai la seguente schermata: Seleziona la voce Valori separati da virgola (Windows)Clicca Avanti
  • 22. Creazione di un file csv dei tuoi contatti di OutlookCliccando avanti visualizzerai la seguente schermata: Seleziona la voce ContattiClicca Avanti
  • 23. Creazione di un file csv dei tuoi contatti di OutlookCliccando avanti visualizzerai la seguente schermata: Seleziona il percorso per il salvataggio del file csv dei contattiClicca Avanti
  • 24. Creazione di un file csv dei tuoi contatti di OutlookCliccando avanti visualizzerai la seguente schermata: Clicca Fine
  • 25. Crea le tue relazioni professionali4. Importa in DottNet: una volta creato il file csv clicca sfoglia
  • 26. Crea le tue relazioni professionali4. Importa in DottNet: si aprirà la seguente schermata che ti consentirà di caricare il file csv creato e salvato precedentemente sul pcClicca Apri per caricare i contatti
  • 27. Crea le tue relazioni professionali4. Importa in DottNet: per terminare l’operazione e quindi invitare i tuoi contatti di Outlook clicca Carica Contatti
  • 28. DottNet ha attivato anche una linea di supporto dedicata: per avere chiarimenti o maggiori informazioni contatta il numero
  • 29. Crea la tua rete di relazioni professionalihttp://www.dottnet.it/Social.aspx