SlideShare a Scribd company logo
di:
Sara Proserpio
Arianna Nava
Mattia Moltrasio
 12.800.000 milioni di ebrei nel mondo
 Distribuiti in 100 paesi
 Religione di maggioranza in Israele
 Inizia 4.000 anni fa con una alleanza di
Dio con Abramo (Isacco e Giacobbe)
 Dio promise che avrebbero ereditato la
Terra Promessa se avessero rispettato la
sua legge
 Diedero origine a 12 tribù, giunsero in
Egitto e divennero schiavi del Faraone,
ma Mosè li liberò
 Il popolo ebraico attraversò il deserto e
ritornò nella Terra Promessa.
 Le tribù si insediarono in Palestina.
 Nel tempo unificarono
proclamarono loro re Davide che
fondò Gerusalemme.
 Il figlio di Davide, Salomone,
costruì il Tempio di
Gerusalemme.
 Alla morte di Salomone 10 delle
12 tribù si separarono
 Altre 2 formarono il regno di
Giudea.
 Nel 587 a.C Gerusalemme venne
distrutta e gli ebrei furono esiliati
in Babilonia.
 Questo esilio diede vita alla
DIASPORA: la dispersione del
popolo ebraico nel mondo.
 Nel 538 a.C gli ebrei tornarono in
Israele e costruirono il Secondo
Tempio di Gerusalemme.
 Tra il I e il IX secolo vennero scritti i testi:
 la MISHNAH e i due TALMUDIM che racchiudono leggi e credenze
dell'Ebraismo.
 Vivono in due diversi imperi:
 romano -> cristiano
 babilonese -> musulmano.
 Nell’anno 1.000 sorsero due poli
ebraici: SEFERDITA e
ASKENAZITA.
 Fino al 1.800 gli ebrei erano in
minoranza e spesso
perseguitati.
 Dal 1.500 furono obbligati a
vivere nei GHETTI (chiusi di
notte e riaperti di giorno).
 Nel 1.800 – 1.900 in Russia gli
ebrei subirono numerosi
massacri e saccheggi (POGROM)
 Nel 1933-1945 (Nazismo) milioni
di ebrei vennero sterminati nei
campi di concentramento
(SHOAH).
 Oggi l'Ebraismo si divide in:
 ebrei RIFORMATI
 ebrei ORTODOSSI E
ULTRAORTODOSSI
 ebrei CONSERVATIVI
 Il principio fondante è:
 un solo Dio che ha creato il mondo
 si è manifestato attraverso una
Rivelazione (Libri Sacri).
 Alleanza tra Dio e il popolo ebraico
(Ebrei "popolo eletto“: testimoniare la
presenza di Dio sulla terra)
 10 Comandamenti (Dio consegnò a Mosé
sul Monte Sinai)
 613 precetti (regolano la vita quotidiana)
 Molto importante la lettura e studio
della Torah e del Talmud.
 Le scritture sacre dell’Ebraismo sono state scritte in ebraico antico
 L’ebraico si scrive da destra a sinistra
 I libri ebraici si aprono al contrario
 Testo sacro: Torah (insegnamento) formata da 39 libri suddivisi in 3
gruppi:
 1. Torah (il Pentateuco: cioè i primi 5 libri)
 2. Neviim (i Profeti)
 3. Ketuvim (gli Scritti)
 La Torah corrisponde all’Antico Testamento della Bibbia cattolica (nella
Torah mancano 7 libri)
 La Bibbia cattolica oltre all’Antico Testamento comprende anche il
Nuovo Testamento
 Si propone di interpretare e applicare le parole scritte nella Torah
perché la Torah scritta non può trattare ogni situazione della vita.
 Oggi è scritta nel Talmud (insegnamento) che spiega i significati e le
applicazioni dei passi della Torah.
Ebraismo _ 2015-5A
 Il fondatore dell’ebraismo è Abramo.
 Altri due padri fondatori sono Isacco (figlio di Abramo) e Giacobbe
(figlio di Isacco).
 La sinagoga (cuore della comunità
ebraica). Svolge tre funzioni:
 1. luogo di culto e preghiera.
 2. luogo di studio della Torah e
dell’ebraismo
 3. casa d’incontro (ritrovo).
 Può fungere da biblioteca, assistenza
per iniziative sociali, eventi caritativi,
ecc.
 Nelle sinagoghe non ci sono
immagini umane o della divinità
(dipinti o statue)
 Ogni sinagoga viene costruita in
direzione della città santa
(Gerulalemme)
 L’armadio sacro chiamato arca o aròn contiene i rotoli della Torah è
sempre sulla parete rivolta verso Gerusalemme
 Sopra l’arca c’è una lampada sempre accesa (Ner Tamid o lampada
perpetua)
 Vicino a questa lampada vi è un’immagine delle Tavole dei Dieci
Comandamenti.
 Il giorno sacro per gli ebrei è il sabato
 Si chiama rabbino (maestro): è la
guida spirituale della comunità.
 Egli studia la Torah e la insegna.
 E’ responsabile delle celebrazioni
nella sinagoga ed amministra
matrimoni e funerali.
 Tiene la predica in sinagoga e si
occupa delle questioni della legge
religiosa.
 Lavora al servizio della comunità,
visitando i poveri e i malati.
 E’ preferibile che il rabbino sia
sposato.
 Ogni ebreo prega ogni giorno 3
volte: la sera, la mattina e il
pomeriggio.
 Per gli ebrei, Dio deve essere
ricordato in ogni azione della
giornata.
 I fedeli benedicono Dio in ogni
momento della vita per ricordarsi
di Lui ringraziarLo.
 Un ebreo maschio prega con il
capo coperto. Il copricapo è la
kippah, (segno di umiltà).
 Durante la preghiera è importante la posizione del corpo: piedi uniti,
mani giunte, faccia rivolta a Gerusalemme e un lieve inchinarsi del
tronco.
 La principale preghiera ebraica è lo Shemà (in ebraico significa
“ascolta”)
 “Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è
uno solo. Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il
cuore, con tutta l'anima e con tutte le forze. Questi
precetti che oggi ti do, ti stiano fissi nel cuore; li
ripeterai ai tuoi figli, ne parlerai quando sarai seduto in
casa tua, quando camminerai per via, quando ti
coricherai e quando ti alzerai. Te li legherai alla mano
come un segno, ti saranno come un pendaglio tra gli
occhi e li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle tue
porte…" (Deuteronomio 6, 4-9)
 Lo Shema include anche il comandamento ad indossare i tefillin, i
tzitzit e a mettere una mezuzah sulle porte di casa.
Tefillin
 I tefillin o "filatteri" sono scatolette di pelle munite di lacci.
Contengono piccole pergamene sulle quali uno scriba ha copiato alcuni
testi della Torah.Vengono fissate sul braccio sinistro (vicino al cuore) e
sulla fronte (centro dei pensieri).
Tzitzit
 Tzitzit sono le frange agli angoli dello scialle detto tallit, che ricordano i
comandamenti.
 Il tallit è in tessuto bianco spesso con fasce, comunemente di colore
scuro.
Mezuzah
 E’ una piccola scatola appesa allo stipite destro delle porte della casa.
 Contiene piccoli rotoli con frasi della Torah e una preghiera
Regole alimentari chiamate kashrut:
 Sono lecite le carni come il vitello, ma non il maiale o il coniglio.
 I volatili sono leciti, salvo i rapaci.
 Sono illeciti gli animali che strisciano o hanno contatto con il suolo
(topo, serpente, lucertole e gli insetti).
 Si possono mangiare tutti gli animali acquatici con pinne e squame
(proibiti i molluschi, i crostacei, i frutti di mare).
 La macellazione prevede un taglio alla gola con un coltello
affilatissimo.
 Viene poi esaminato l’animale per controllare che non ci siano difetti o
tracce di malattia che lo rendano impuro.
 Ogni animale non macellato secondo le regole è automaticamente
impuro, illecito.
 La Torah raccomanda di non cuocere “il capretto nel latte di sua
madre”.
 La tradizione rabbinica ha proibito la commistione nello stesso pasto di
latte (o dei suoi derivati) e carne di qualunque animale;
 Gli ebrei osservanti hanno due servizi di piatti e stoviglie diversi,
scomparti distinti in frigorifero, addirittura lavelli, spugne e
lavastoviglie separati.
 Ogni pasto deve venire preceduto e seguito da benedizioni particolari.
 La menorah: (candelabro). Era un candelabro a sette bracci presente
all’interno del Tempio di Gerusalemme. I sette bracci della menorah
rappresenterebbero i giorni della settimana oppure l’universo intero.
 La stella di David: a sei punte è il simbolo più noto della religione ebraica.
 Durante la persecuzione nazista gli ebrei furono costretti a cucirsene una
sugli abiti per dimostrare la loro appartenenza al popolo ebraico.
Arianna
Nava Sara
Proserpio
Mattia
Moltrasio

More Related Content

PPTX
Ebraismo_5A
PPT
L'ebraismo
PPTX
PPT
PPTX
Presentazione islam
PPTX
Presentazione su La religione ebraica
Ebraismo_5A
L'ebraismo
Presentazione islam
Presentazione su La religione ebraica

What's hot (20)

PPTX
Il cristianesimo
PPTX
Le festività ebraiche
PPT
Conosciamo l'islamismo
DOCX
PPT
La shoah finale
PPSX
Il buddhismo
PPTX
PDF
Il buddismo powerpoint
PPTX
Marocco
PPTX
PPTX
L'ebraismo
PPTX
Israele
PPTX
Gesù fonti- storiche
ODP
Ebraismo
PPT
Mahatma Gandhi
ODP
Il Sudafrica
PDF
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
PPT
Islam
Il cristianesimo
Le festività ebraiche
Conosciamo l'islamismo
La shoah finale
Il buddhismo
Il buddismo powerpoint
Marocco
L'ebraismo
Israele
Gesù fonti- storiche
Ebraismo
Mahatma Gandhi
Il Sudafrica
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Islam
Ad

Similar to Ebraismo _ 2015-5A (20)

PPT
Ebrei2008
PPTX
Ebraismo.pptx
PPTX
Ebraismo_5B
ODP
Ebraismo corretto
PPTX
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
PPTX
Gli ebrei
 
PPTX
Gli Ebrei: la storia del popolo di Jahvé.pptx
PDF
Famiglia e religioni
PDF
Israele popolo eletto
PDF
TRADUCCION ESTUDIOS DE LA TORAH DEL ESPAÑOL AL ITALIANO (Completo).pdf
PPT
Irc 1media 01-bibbia
 
PDF
Il regno di Israele: nascita e storia del popolo ebraico.
PPTX
Gli ebrei.pptx
PPTX
Quando l'umanità muore. ...
PPT
Gli ebrei
PPT
Religioni Monoteiste
PPT
Simboli biblici......................ppt
PDF
PDF
Il IL GRANDE VANGELO DI GIOVANNI Vol.06 - 4.ed.2010 (Jakob Lorber)
Ebrei2008
Ebraismo.pptx
Ebraismo_5B
Ebraismo corretto
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
Gli ebrei
 
Gli Ebrei: la storia del popolo di Jahvé.pptx
Famiglia e religioni
Israele popolo eletto
TRADUCCION ESTUDIOS DE LA TORAH DEL ESPAÑOL AL ITALIANO (Completo).pdf
Irc 1media 01-bibbia
 
Il regno di Israele: nascita e storia del popolo ebraico.
Gli ebrei.pptx
Quando l'umanità muore. ...
Gli ebrei
Religioni Monoteiste
Simboli biblici......................ppt
Il IL GRANDE VANGELO DI GIOVANNI Vol.06 - 4.ed.2010 (Jakob Lorber)
Ad

More from Emanuele Rebecchi (20)

PPTX
Ebraismo _ 2015-5B
PPTX
Il protestantesimo _ 2015-5B
PDF
Protestantesimo _ 2015-5A
PPTX
La chiesa ortodossa _ 2015-5A
PPTX
Prontestantesimo
DOCX
Chiesa ortodossa 1
PPTX
Chiesa Ortodossa
PPTX
La Chiesa delle origini
PPTX
Ricerca buddismo
PPTX
Induismo pw
DOCX
Islam ricerca
PPTX
ChiesaProtestante
PPTX
ChiesaOrtodossa
PPTX
ChiesaProtestante_5A
PPTX
ChiesaProtestante_5B
DOC
ChiesaOrtodossa_5B
PPTX
ChiesaOrtodossa_5A
PPTX
ChiesaProtestante_5A
PPTX
Presentazione
Ebraismo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5B
Protestantesimo _ 2015-5A
La chiesa ortodossa _ 2015-5A
Prontestantesimo
Chiesa ortodossa 1
Chiesa Ortodossa
La Chiesa delle origini
Ricerca buddismo
Induismo pw
Islam ricerca
ChiesaProtestante
ChiesaOrtodossa
ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5B
ChiesaOrtodossa_5B
ChiesaOrtodossa_5A
ChiesaProtestante_5A
Presentazione

Ebraismo _ 2015-5A

  • 2.  12.800.000 milioni di ebrei nel mondo  Distribuiti in 100 paesi  Religione di maggioranza in Israele
  • 3.  Inizia 4.000 anni fa con una alleanza di Dio con Abramo (Isacco e Giacobbe)  Dio promise che avrebbero ereditato la Terra Promessa se avessero rispettato la sua legge  Diedero origine a 12 tribù, giunsero in Egitto e divennero schiavi del Faraone, ma Mosè li liberò  Il popolo ebraico attraversò il deserto e ritornò nella Terra Promessa.  Le tribù si insediarono in Palestina.
  • 4.  Nel tempo unificarono proclamarono loro re Davide che fondò Gerusalemme.  Il figlio di Davide, Salomone, costruì il Tempio di Gerusalemme.  Alla morte di Salomone 10 delle 12 tribù si separarono  Altre 2 formarono il regno di Giudea.
  • 5.  Nel 587 a.C Gerusalemme venne distrutta e gli ebrei furono esiliati in Babilonia.  Questo esilio diede vita alla DIASPORA: la dispersione del popolo ebraico nel mondo.  Nel 538 a.C gli ebrei tornarono in Israele e costruirono il Secondo Tempio di Gerusalemme.
  • 6.  Tra il I e il IX secolo vennero scritti i testi:  la MISHNAH e i due TALMUDIM che racchiudono leggi e credenze dell'Ebraismo.
  • 7.  Vivono in due diversi imperi:  romano -> cristiano  babilonese -> musulmano.  Nell’anno 1.000 sorsero due poli ebraici: SEFERDITA e ASKENAZITA.  Fino al 1.800 gli ebrei erano in minoranza e spesso perseguitati.  Dal 1.500 furono obbligati a vivere nei GHETTI (chiusi di notte e riaperti di giorno).
  • 8.  Nel 1.800 – 1.900 in Russia gli ebrei subirono numerosi massacri e saccheggi (POGROM)  Nel 1933-1945 (Nazismo) milioni di ebrei vennero sterminati nei campi di concentramento (SHOAH).  Oggi l'Ebraismo si divide in:  ebrei RIFORMATI  ebrei ORTODOSSI E ULTRAORTODOSSI  ebrei CONSERVATIVI
  • 9.  Il principio fondante è:  un solo Dio che ha creato il mondo  si è manifestato attraverso una Rivelazione (Libri Sacri).  Alleanza tra Dio e il popolo ebraico (Ebrei "popolo eletto“: testimoniare la presenza di Dio sulla terra)  10 Comandamenti (Dio consegnò a Mosé sul Monte Sinai)  613 precetti (regolano la vita quotidiana)  Molto importante la lettura e studio della Torah e del Talmud.
  • 10.  Le scritture sacre dell’Ebraismo sono state scritte in ebraico antico  L’ebraico si scrive da destra a sinistra  I libri ebraici si aprono al contrario
  • 11.  Testo sacro: Torah (insegnamento) formata da 39 libri suddivisi in 3 gruppi:  1. Torah (il Pentateuco: cioè i primi 5 libri)  2. Neviim (i Profeti)  3. Ketuvim (gli Scritti)  La Torah corrisponde all’Antico Testamento della Bibbia cattolica (nella Torah mancano 7 libri)  La Bibbia cattolica oltre all’Antico Testamento comprende anche il Nuovo Testamento  Si propone di interpretare e applicare le parole scritte nella Torah perché la Torah scritta non può trattare ogni situazione della vita.  Oggi è scritta nel Talmud (insegnamento) che spiega i significati e le applicazioni dei passi della Torah.
  • 13.  Il fondatore dell’ebraismo è Abramo.  Altri due padri fondatori sono Isacco (figlio di Abramo) e Giacobbe (figlio di Isacco).
  • 14.  La sinagoga (cuore della comunità ebraica). Svolge tre funzioni:  1. luogo di culto e preghiera.  2. luogo di studio della Torah e dell’ebraismo  3. casa d’incontro (ritrovo).  Può fungere da biblioteca, assistenza per iniziative sociali, eventi caritativi, ecc.  Nelle sinagoghe non ci sono immagini umane o della divinità (dipinti o statue)  Ogni sinagoga viene costruita in direzione della città santa (Gerulalemme)
  • 15.  L’armadio sacro chiamato arca o aròn contiene i rotoli della Torah è sempre sulla parete rivolta verso Gerusalemme  Sopra l’arca c’è una lampada sempre accesa (Ner Tamid o lampada perpetua)  Vicino a questa lampada vi è un’immagine delle Tavole dei Dieci Comandamenti.
  • 16.  Il giorno sacro per gli ebrei è il sabato
  • 17.  Si chiama rabbino (maestro): è la guida spirituale della comunità.  Egli studia la Torah e la insegna.  E’ responsabile delle celebrazioni nella sinagoga ed amministra matrimoni e funerali.  Tiene la predica in sinagoga e si occupa delle questioni della legge religiosa.  Lavora al servizio della comunità, visitando i poveri e i malati.  E’ preferibile che il rabbino sia sposato.
  • 18.  Ogni ebreo prega ogni giorno 3 volte: la sera, la mattina e il pomeriggio.  Per gli ebrei, Dio deve essere ricordato in ogni azione della giornata.  I fedeli benedicono Dio in ogni momento della vita per ricordarsi di Lui ringraziarLo.  Un ebreo maschio prega con il capo coperto. Il copricapo è la kippah, (segno di umiltà).
  • 19.  Durante la preghiera è importante la posizione del corpo: piedi uniti, mani giunte, faccia rivolta a Gerusalemme e un lieve inchinarsi del tronco.  La principale preghiera ebraica è lo Shemà (in ebraico significa “ascolta”)
  • 20.  “Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo. Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutte le forze. Questi precetti che oggi ti do, ti stiano fissi nel cuore; li ripeterai ai tuoi figli, ne parlerai quando sarai seduto in casa tua, quando camminerai per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai. Te li legherai alla mano come un segno, ti saranno come un pendaglio tra gli occhi e li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle tue porte…" (Deuteronomio 6, 4-9)
  • 21.  Lo Shema include anche il comandamento ad indossare i tefillin, i tzitzit e a mettere una mezuzah sulle porte di casa.
  • 22. Tefillin  I tefillin o "filatteri" sono scatolette di pelle munite di lacci. Contengono piccole pergamene sulle quali uno scriba ha copiato alcuni testi della Torah.Vengono fissate sul braccio sinistro (vicino al cuore) e sulla fronte (centro dei pensieri).
  • 23. Tzitzit  Tzitzit sono le frange agli angoli dello scialle detto tallit, che ricordano i comandamenti.  Il tallit è in tessuto bianco spesso con fasce, comunemente di colore scuro.
  • 24. Mezuzah  E’ una piccola scatola appesa allo stipite destro delle porte della casa.  Contiene piccoli rotoli con frasi della Torah e una preghiera
  • 25. Regole alimentari chiamate kashrut:  Sono lecite le carni come il vitello, ma non il maiale o il coniglio.  I volatili sono leciti, salvo i rapaci.  Sono illeciti gli animali che strisciano o hanno contatto con il suolo (topo, serpente, lucertole e gli insetti).  Si possono mangiare tutti gli animali acquatici con pinne e squame (proibiti i molluschi, i crostacei, i frutti di mare).
  • 26.  La macellazione prevede un taglio alla gola con un coltello affilatissimo.  Viene poi esaminato l’animale per controllare che non ci siano difetti o tracce di malattia che lo rendano impuro.  Ogni animale non macellato secondo le regole è automaticamente impuro, illecito.
  • 27.  La Torah raccomanda di non cuocere “il capretto nel latte di sua madre”.  La tradizione rabbinica ha proibito la commistione nello stesso pasto di latte (o dei suoi derivati) e carne di qualunque animale;  Gli ebrei osservanti hanno due servizi di piatti e stoviglie diversi, scomparti distinti in frigorifero, addirittura lavelli, spugne e lavastoviglie separati.  Ogni pasto deve venire preceduto e seguito da benedizioni particolari.
  • 28.  La menorah: (candelabro). Era un candelabro a sette bracci presente all’interno del Tempio di Gerusalemme. I sette bracci della menorah rappresenterebbero i giorni della settimana oppure l’universo intero.  La stella di David: a sei punte è il simbolo più noto della religione ebraica.  Durante la persecuzione nazista gli ebrei furono costretti a cucirsene una sugli abiti per dimostrare la loro appartenenza al popolo ebraico.