«Dalla radiosveglia che ci desta al mattino fino a quando ci addormentiamo dopo il talk show della notte, siamo esposti a centinaia –  persino migliaia – di immagini e di idee. Non solo dalla televisione, ma ora anche dai titoli del giornale, dalle copertine delle riviste, dai film, dai siti web, dai videogiochi, dai tabelloni della pubblicità. I mezzi non modellano più la nostra cultura. SONO la nostra cultura». Media&Values 57
Educomunicazione A piccoli passi nella nuova cultura Con questo testo si desidera offrire alle ispettorie e, in particolare alle Animatrici, Coordinatrici e alle Comunità educanti, una riflessione articolata e una proposta attuabile per entrare contestualmente in un processo educomunicativo come modalità concreta di vivere oggi la missione.
INDICE CAPITOLI 1. Educomunicazione 2.   Educazione e Comunicazione    nel carisma 3. Educazione e Comunicazione:    due realtà a confronto  4.   I passi di un cammino 5. Esperienza di un processo di  Educomunicazione 6.   Elementi per progettare cammini concreti
ANNESSI Due Allegati:  Comunicazione ed Educazione nel pensiero di alcuni Autori; Alcune prospettive teoriche sul rapporto tra Educazione e Comunicazione . CD con Glossario, alcune esperienze di Educomunicazione nell’Istituto e un PPT di sintesi, per la presentazione del Gong 4 nelle ispettorie.  La stampa è in 5 lingue: francese, inglese, italiano, portoghese, spagnolo.
1. Educomunicazione Il testo, dopo un percorso che spiega le varie accezioni con cui viene usato il termine, afferma che:  “ L’Educomunicazione  cerca di migliorare e potenziare la  qualità comunicativa delle azioni umane.  I presupposti sono: la  comunicazione dialogica ;  l’etica della responsabilità sociale  nel produrre cultura;  l’ascolto attivo e creativo  da parte dei destinatari; la politica che propone l’utilizzazione dei mezzi di informazione a favore di chi interviene nel processo di comunicazione con l’obiettivo  di  allargare gli spazi di Espressione ” (pag. 12)
2. Educazione e Comunicazione nel carisma A partire da  don Bosco  e  Madre Mazzarello , le due realtà dell’educazione e della comunicazione sono sempre state valorizzate nel nostro  ISTITUTO. Esso si presenta nel suo sviluppo come una rete di relazioni sempre più allargate, intense, coinvolgenti, finalizzate non solo a trasmettere contenuti, ma ad instaurare rapporti, in vista del raggiungimento di obiettivi educativi in prospettiva missionaria.
Ci si sofferma poi su alcune aperture comunicative di ieri e di oggi: Alcuni strumenti come il  Notiziario ,  le riviste  Unione ,  Primavera mondo giovane ,  Da mihi   animas , il  sito Web , con caratteristiche e modalità differenti, hanno aiutato a mantenere vivo nell’Istituto il vincolo della comunione attraverso un’informazione formativa di qualità.  2. Educazione e Comunicazione nel carisma
3. Educazione e Comunicazione:    due realtà a confronto Un rapporto che va dall’autonomia alla cooperazione Altri modi di pensare e dire il rapporto educazione e comunicazione Educare e comunicare per costruire comunità
4. PASSI DI UN CAMMINO Breve  excursus  storico sulla realtà dell’Educomunicazione dal primo convegno del Perú del 1997, in cui come FMA abbiamo scoperto il senso della parola  Educomunicazione … Fino ai  Seminari Continentali  che si sono animati dal 2003 in poi, in seguito a quanto emerso dal CG XXI.
Il Capitolo generale XXI (2002), tra i percorsi da attuare nel sessennio 2003-2008, aveva scelto  l’Educomunicazione   come   “ottica e pratica educativa trasversale alla missione e all’attualizzazione del carisma” . Nella Programmazione del sessennio, nella terza linea d’azione, al punto 2 leggiamo:  “ Favorire il processo di conoscenza e assimilazione dell’Educomunicazione e animare le comunità ispettoriali ad esprimerla nei percorsi educativi come via di attualizzazione del Sistema preventivo ”. 4. PASSI DI UN CAMMINO
5. ESPERIENZA DI UN PROCESSO DI EDUCOMUNICAZIONE Nell’arco di tempo che va dal 2003 al 2008, si sono svolti due seminari per Continente coordinati dagli Ambiti  PG  e  CS . Educazione, comunicazione, evangelizzazione  è il titolo dei Seminari continentali o interispettoriali.  Con tale scelta, si è inteso far comprendere la logica interna dell’ Educomunicazione  e realizzare un  processo   di confronto e condivisione comune tra gli Ambiti CS e PG per assumere percorsi di  Educomunicazione .
5. ESPERIENZA DI UN PROCESSO DI EDUCOMUNICAZIONE Nel testo si presenta il cammino percorso e si delineano alcune costanti emerse, alcune sfide e prospettive per un cammino futuro
5. ESPERIENZA DI UN PROCESSO DI EDUCOMUNICAZIONE Da tutti i seminari si è potuto costatare: I livelli diversi di conoscenza e di   comprensione della proposta di Educomunicazione. L’esigenza di mettere in atto processi di PG-CS L’apertura ad affrontare i problemi sociali a partire dal contesto La necessità di verificare e potenziare il nostro stile comunicativo a tutti i livelli L’urgenza di preparare e qualificare le persone nella Pastorale giovanile e nella Comunicazione sociale.
6. ELEMENTI PER PROGETTARE CAMMINI CONCRETI Viene esplicitata l’importanza di avviare  processi educomunicativi  nelle diverse realtà locali e ispettoriali Questo è un compito di tutta la  Comunità educante , che richiede  accompagnamento  e  verifica , con la consapevolezza che l’apprendimento continuo domanda di saper imparare dall’esperienza.
6. ELEMENTI PER PROGETTARE CAMMINI CONCRETI Una grande sfida è trasformare ogni ambiente in un  ecosistema comunicativo  che tenga conto di esperienze culturali eterogenee e delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.  I  processi educomunicativi  puntano a fare acquisire una  nuova visione della comunicazione : mediazione educativa, produzione simbolica, pratica comunicativa, ed hanno bisogno di  coordinamento  per riuscire a svilupparsi e ad orientare l’azione educativa con le sue sfide.
Il  testo potrebbe essere la  base per una riflessione contestualizzata  nella realtà ispettoriale Un  punto di partenza  per avviare processi educomunicativi interambiti  Il testo è una buona  sintesi  che può essere offerta a tutti i membri della Comunità educante  per avviare la costruzione di quell’ecosistema educomunicativo  che dovrebbe caratterizzare ogni nostro ambiente Come utilizzare questo strumento

More Related Content

PPT
Política del ámbito de CS Instituto Hijas de María Auxiliadora
PPT
Itinerari didattici Modena Chiama Mondo: presentazione
PPT
Forum Giovani Ais Vi Edizione Luca Rossi
PPT
Comunicazione didattica in ambienti digitali
PPT
Nuovi Abitanti.Cagliari.2004
PDF
Telecentre Operational Manual Pan
PPS
Programmazione ambito cs 2003 2008
PPT
Uno stilo d´essere direttivo it
Política del ámbito de CS Instituto Hijas de María Auxiliadora
Itinerari didattici Modena Chiama Mondo: presentazione
Forum Giovani Ais Vi Edizione Luca Rossi
Comunicazione didattica in ambienti digitali
Nuovi Abitanti.Cagliari.2004
Telecentre Operational Manual Pan
Programmazione ambito cs 2003 2008
Uno stilo d´essere direttivo it

Similar to Educomunicazione. A piccoli passi nella nuova cultura (20)

PDF
Comunicazione della Chiesa & Social Media
PDF
La comunicazione Pedagogica Facilitata
PPTX
Ghivizzano 6 marzo 2012 ok
PDF
Competenze religiose, pluralismo religioso
PPT
Aetatis novae
ODP
Laboratorio sulla Bibbia
ODP
Bibbia A Scuola Primaria Infanzia
PDF
Snadir conegliano
PDF
PlinioSeniore_SecondariaII.pdf
PDF
Incontro con educatori e catechisti
PPT
Piano Mezzoldo
PPT
Media-educazione, socialità, partecipazione
PDF
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
PDF
Relazioni camposcuola RTT 2014 Agesci Emilia-Romagna
PDF
III EducACR - Mese della Pace
PDF
Educazione Interculturale 2012
PDF
Voglio andare a vivere in campagna
PPTX
Parrocchia audio visiva
PDF
Il processo comunicativo
PPTX
Laudato si'
Comunicazione della Chiesa & Social Media
La comunicazione Pedagogica Facilitata
Ghivizzano 6 marzo 2012 ok
Competenze religiose, pluralismo religioso
Aetatis novae
Laboratorio sulla Bibbia
Bibbia A Scuola Primaria Infanzia
Snadir conegliano
PlinioSeniore_SecondariaII.pdf
Incontro con educatori e catechisti
Piano Mezzoldo
Media-educazione, socialità, partecipazione
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
Relazioni camposcuola RTT 2014 Agesci Emilia-Romagna
III EducACR - Mese della Pace
Educazione Interculturale 2012
Voglio andare a vivere in campagna
Parrocchia audio visiva
Il processo comunicativo
Laudato si'

Educomunicazione. A piccoli passi nella nuova cultura

  • 1. «Dalla radiosveglia che ci desta al mattino fino a quando ci addormentiamo dopo il talk show della notte, siamo esposti a centinaia – persino migliaia – di immagini e di idee. Non solo dalla televisione, ma ora anche dai titoli del giornale, dalle copertine delle riviste, dai film, dai siti web, dai videogiochi, dai tabelloni della pubblicità. I mezzi non modellano più la nostra cultura. SONO la nostra cultura». Media&Values 57
  • 2. Educomunicazione A piccoli passi nella nuova cultura Con questo testo si desidera offrire alle ispettorie e, in particolare alle Animatrici, Coordinatrici e alle Comunità educanti, una riflessione articolata e una proposta attuabile per entrare contestualmente in un processo educomunicativo come modalità concreta di vivere oggi la missione.
  • 3. INDICE CAPITOLI 1. Educomunicazione 2. Educazione e Comunicazione nel carisma 3. Educazione e Comunicazione: due realtà a confronto 4. I passi di un cammino 5. Esperienza di un processo di Educomunicazione 6. Elementi per progettare cammini concreti
  • 4. ANNESSI Due Allegati: Comunicazione ed Educazione nel pensiero di alcuni Autori; Alcune prospettive teoriche sul rapporto tra Educazione e Comunicazione . CD con Glossario, alcune esperienze di Educomunicazione nell’Istituto e un PPT di sintesi, per la presentazione del Gong 4 nelle ispettorie. La stampa è in 5 lingue: francese, inglese, italiano, portoghese, spagnolo.
  • 5. 1. Educomunicazione Il testo, dopo un percorso che spiega le varie accezioni con cui viene usato il termine, afferma che: “ L’Educomunicazione cerca di migliorare e potenziare la qualità comunicativa delle azioni umane. I presupposti sono: la comunicazione dialogica ; l’etica della responsabilità sociale nel produrre cultura; l’ascolto attivo e creativo da parte dei destinatari; la politica che propone l’utilizzazione dei mezzi di informazione a favore di chi interviene nel processo di comunicazione con l’obiettivo di allargare gli spazi di Espressione ” (pag. 12)
  • 6. 2. Educazione e Comunicazione nel carisma A partire da don Bosco e Madre Mazzarello , le due realtà dell’educazione e della comunicazione sono sempre state valorizzate nel nostro ISTITUTO. Esso si presenta nel suo sviluppo come una rete di relazioni sempre più allargate, intense, coinvolgenti, finalizzate non solo a trasmettere contenuti, ma ad instaurare rapporti, in vista del raggiungimento di obiettivi educativi in prospettiva missionaria.
  • 7. Ci si sofferma poi su alcune aperture comunicative di ieri e di oggi: Alcuni strumenti come il Notiziario , le riviste Unione , Primavera mondo giovane , Da mihi animas , il sito Web , con caratteristiche e modalità differenti, hanno aiutato a mantenere vivo nell’Istituto il vincolo della comunione attraverso un’informazione formativa di qualità. 2. Educazione e Comunicazione nel carisma
  • 8. 3. Educazione e Comunicazione: due realtà a confronto Un rapporto che va dall’autonomia alla cooperazione Altri modi di pensare e dire il rapporto educazione e comunicazione Educare e comunicare per costruire comunità
  • 9. 4. PASSI DI UN CAMMINO Breve excursus storico sulla realtà dell’Educomunicazione dal primo convegno del Perú del 1997, in cui come FMA abbiamo scoperto il senso della parola Educomunicazione … Fino ai Seminari Continentali che si sono animati dal 2003 in poi, in seguito a quanto emerso dal CG XXI.
  • 10. Il Capitolo generale XXI (2002), tra i percorsi da attuare nel sessennio 2003-2008, aveva scelto l’Educomunicazione come “ottica e pratica educativa trasversale alla missione e all’attualizzazione del carisma” . Nella Programmazione del sessennio, nella terza linea d’azione, al punto 2 leggiamo: “ Favorire il processo di conoscenza e assimilazione dell’Educomunicazione e animare le comunità ispettoriali ad esprimerla nei percorsi educativi come via di attualizzazione del Sistema preventivo ”. 4. PASSI DI UN CAMMINO
  • 11. 5. ESPERIENZA DI UN PROCESSO DI EDUCOMUNICAZIONE Nell’arco di tempo che va dal 2003 al 2008, si sono svolti due seminari per Continente coordinati dagli Ambiti PG e CS . Educazione, comunicazione, evangelizzazione è il titolo dei Seminari continentali o interispettoriali. Con tale scelta, si è inteso far comprendere la logica interna dell’ Educomunicazione e realizzare un processo di confronto e condivisione comune tra gli Ambiti CS e PG per assumere percorsi di Educomunicazione .
  • 12. 5. ESPERIENZA DI UN PROCESSO DI EDUCOMUNICAZIONE Nel testo si presenta il cammino percorso e si delineano alcune costanti emerse, alcune sfide e prospettive per un cammino futuro
  • 13. 5. ESPERIENZA DI UN PROCESSO DI EDUCOMUNICAZIONE Da tutti i seminari si è potuto costatare: I livelli diversi di conoscenza e di comprensione della proposta di Educomunicazione. L’esigenza di mettere in atto processi di PG-CS L’apertura ad affrontare i problemi sociali a partire dal contesto La necessità di verificare e potenziare il nostro stile comunicativo a tutti i livelli L’urgenza di preparare e qualificare le persone nella Pastorale giovanile e nella Comunicazione sociale.
  • 14. 6. ELEMENTI PER PROGETTARE CAMMINI CONCRETI Viene esplicitata l’importanza di avviare processi educomunicativi nelle diverse realtà locali e ispettoriali Questo è un compito di tutta la Comunità educante , che richiede accompagnamento e verifica , con la consapevolezza che l’apprendimento continuo domanda di saper imparare dall’esperienza.
  • 15. 6. ELEMENTI PER PROGETTARE CAMMINI CONCRETI Una grande sfida è trasformare ogni ambiente in un ecosistema comunicativo che tenga conto di esperienze culturali eterogenee e delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. I processi educomunicativi puntano a fare acquisire una nuova visione della comunicazione : mediazione educativa, produzione simbolica, pratica comunicativa, ed hanno bisogno di coordinamento per riuscire a svilupparsi e ad orientare l’azione educativa con le sue sfide.
  • 16. Il testo potrebbe essere la base per una riflessione contestualizzata nella realtà ispettoriale Un punto di partenza per avviare processi educomunicativi interambiti Il testo è una buona sintesi che può essere offerta a tutti i membri della Comunità educante per avviare la costruzione di quell’ecosistema educomunicativo che dovrebbe caratterizzare ogni nostro ambiente Come utilizzare questo strumento