La lezione sulla poesia di Montale esplora le sue opere principali, in particolare 'Xenia' e 'Satura', evidenziando il cambiamento di stile e contenuto in risposta alla perdita personale e alla cultura contemporanea. Montale utilizza una forma prosastica e una satira che riflette la sua solitudine e il distacco dalla speranza, esprimendo un forte scetticismo nei confronti della storia e della società. Le sue scritture, caratterizzate dalla diversità stilistica e da una riflessione profonda sulla vita e la morte, pongono interrogativi sull'esistenza e sull'importanza dei piccoli dettagli rispetto al grande quadro.