Eventi
#moNOuso
Organizzare
eventi senza
usae getta
I NG. PAO L O A Z Z U R RO – R E S P.
E C O NO M I A C I RC O L A R E
A NC I E M I L I A- RO M AG NA
EVENTI #moNOuso:
organizzare eventi senza
usa e getta
Realizzata da ANCI-ER in collaborazione con
ATERSIR nel quadro dell’iniziativa «Manifesto
#moNOuso», presenta le soluzioni organizzative
e operative per ridurre i rifiuti negli eventi, in
particolare l’utilizzo dei prodotti monouso per la
somministrazione di alimenti e bevande e per
garantire l’accesso all’acqua di rete in
alternativa all’acqua confezionata.
La guida è disponibile al seguente indirizzo
EVENTI #moNOuso:
organizzare eventi senza
usa e getta
«Ecofeste, ecoeventi, ecosagre, eventi sostenibili, eventi
green o plastic-free sono le tipiche denominazioni che
assumono le iniziative che aspirano a ridurre gli impatti
ambientali degli eventi. Sul tema “rifiuti”, i vari
regolamenti, disciplinari, marchi, certificazioni
associati a tali iniziative si concentrano tipicamente sul
miglioramento della raccolta differenziata e sull’impiego
di prodotti monouso alternativi alla plastica
tradizionale…. Scarsa attenzione viene invece data a
quegli accorgimenti organizzativi che consentirebbero di
ridurre a monte la produzione complessiva di rifiuti e con
essa, il consumo inutile di materie prime ed energia e gli
impatti ambientali associati.»
La riduzionedeirifiutida
prodottimonousoneglieventi
Bevande
Bicchieri e bicchierini
Cannucce
Bottiglie, bottigliette e altri contenitori x acqua
Bottiglie e lattine per bibite
Capsule caffè
Alimenti
Piatti e posate per la somministrazione sul posto
Contenitori per alimenti da asporto
Confezioni monodose x salse e condimenti
Tovaglie, tovagliette e tovaglioli
I materialidelmonouso
▪ Plastica fossile (PET, PS, PP)
▪ Bioplastica: PLA (solo bevande/alimenti freddi)
▪ Bioplastica: Materbi (anche bevande/alimenti caldi)
▪ Cellulosa e cellulosa laminata in (PE o biopolimeri)
▪ Vetro
▪ Alluminio
▪ Poliaccoppiati
▪ Legno e bambù
Gli elementiche«pesano»sulla scelte
• Littering
• Contaminazioneflussi da RD
• Presidio gestione rifiuti (pulizia, vuotamento cestini, stoccaggio, conferimento …)
• Impatti ambientali
• Immagine
A «sfavore» dell’usa e getta
• Semplicità gestionale e organizzativa
• Percezione diffusa …ma sbagliata … «se non è in plastica» allora è sostenibile….
• Assenza di incentivi/disincentivi(es. pago uguale la tassa sui rifiuti,non ho nessuna premialità se
ne faccio meno)
• Costo delle alternative(es. stoviglie a noleggio)
• Mancanza di soluzioni semplici, efficaci e a portata di mano per il consumo da asporto
• Altri aspetti economici (es. incassi dalla vendita di acqua confezionata)
A «favore» dell’usa e getta
Dalle gestionedeirifiuti alla gestione
dellerisorse
A monte: Prevenzione dei
rifiuti
• Obiettivo: ridurre la produzione di
rifiuti, a prescindere dal materiale
A valle: Gestione dei rifiuti
• Obiettivo: quantità e qualità della RD
Sfatiamoqualchemito
Bio-based,biodegradabile,compostabilenon
significasostenibile
Impatti a monte
Impatti elevati per produzione e
trasformazione materie prime
(monocolturedi mais e canna da zucchero)
Impatti a valle Compostabilità, spesso, solo teorica…
Materie prime anche di
origine fossile
Materie prime di origine fossile per circa il
50% del peso del prodotto
Inquinamento
Biodegradazione in natura simile alle
plastiche tradizionali
Contaminazione altri flussi
Difficile distinguerle dalle plastiche
tradizionali → contaminazionedella RD
plastica
Littering
Usa e getta → non risolve il problemadel
littering
Sfatiamoqualchemito
Seèfattodicellulosaalloraèsostenibile…..
Cellulosa vergine
Per la realizzazionedi prodotti a contatto
con alimenti viene utilizzata cellulosa
vergine
Presenza di plastica/sostanze
chimiche
…impermeabilizzazione
Sistemi forestale al collasso
Ogni anno 3 miliardi di alberi abbattuti per
la produzionedi imballaggi a base carta.
Basso tasso di riciclo
Consumoon-the-go + contaminazioneda
residui di alimenti e bevande
Il riciclo non è gratis
La raccolta, trasporto, trattamento e
riciclo comporta elevati consumi di
materiali, acqua ed energia.
Littering
Usa e getta → non risolve il problemadel
littering
Meglioriutilizzabileomonouso?
“The report found that it is the single-use nature of
products that is the most problematic for the
planet, more so than the material that they’re made
of. The best solution against single-use plastic
pollution is to #choosetoreuse”
https://www.lifecycleinitiative.org/activities/key-programme-areas/technical-policy-advice/single-use-plastic-products-studies/
Brevecompendionormativo
Direttiva sulle plastiche monouso
(cd. Dir. SUP)
2019
Regolamento imballaggi e rifiuti di
imballaggi
(cd. PPWR)
2024
LaDirettivaSUP
Restrizioniall’immissione
sulmercato(cfr.art.5)
▪La Direttiva prevede una
restrizione all’immissione
sul mercato per specifici
prodotti monouso in
plastica, considerando che
per tali articoli esistono e
sono disponibili e
accessibili delle alternative.
LaDirettivaSUP
Riduzionedelconsumo(cfr.art.4)
Entro il 2026 riduzione quantificabile del consumo di tali prodotti
sul territorio dello Stato membro rispetto al 2022. Entro il 3 luglio
2021 gli SM dovranno predisporre e notificare alla Commissione
una descrizione delle misure adottate allo scopo.
Tazze per bevande, inclusi relativi tappi e coperchi
Contenitori per alimenti, ossia recipienti quali scatole con o
senza coperchio, usati per alimenti:
a) destinati al consumo immediato,sul posto o da asporto;
b) generalmente consumati direttamente dal recipiente; e
c) pronti per il consumo senza ulteriore preparazione,
compresi i contenitori per alimenti tipo fast food o per altri
pasti pronti per il consumo immediato…
La DirettivaSUP
Dir.904/2019
La Direttiva non esclude dal suo campo di
applicazione i prodotti in plastica monouso realizzati
con materiali biodegradabili e compostabili, né i
prodotti in cellulosa laminata in plastica. Le
restrizioni e le ulteriori regole/target presenti nella
Direttiva si applicano cioè sia alle plastiche
tradizionali che alle plastiche realizzate a partire da
biomasse, indipendentemente dal fatto che siano o
meno biodegradabili e compostabili.
PPWR
▪Divieto di monouso in plastica nel caso di somministrazione
per il consumo sul posto.
▪Entro due anni dall’entrata in vigore del regolamento, chi
somministra alimenti e bevande per il consumo da
asporto/to-go, dovrà garantire ai consumatori la possibilità
di portare il proprio contenitore da riempire, e questo
senza distinzioni di sorta tra grandi e piccoli esercizi.
▪Entro tre anni dall’entrata in vigore del regolamento, gli stessi
soggetti (ad eccezione delle microimprese) dovranno
organizzarsi per garantire ai consumatori la disponibilità di
un’opzione riutilizzabile inserita nell'ambito di un sistema
di riutilizzo per l’acquisto di bevande o alimenti pronti da
asporto destinati al consumo immediato. Il prezzo
dell’opzione riutilizzabile non potrà essere superiore a quello
del monouso.
Ridurreilmonousonellasomministrazionedi
alimentiebevande
Modelliesoluzioniapplicabili
Consumo sul posto
Consumo al tavolo in strutture allestite
Consumo da asporto
Bicchieri e contenitori per alimenti per il consumo
«on the go»
Ridurreilmonouso
nella
somministrazionedi
alimentiebevande
Noleggio stoviglie con servizio di
ritiro e sanificazione
Diversi fornitori in Emilia-Romagna
noleggiano stoviglie riutilizzabilie
accessori per la ristorazione. Il
servizio comprende tipicamente la
consegna di piatti, posate, bicchieri e
bicchierini, caraffe, ciotole, tazzine
per caffè etc. in appositi contenitori e
il ritiro degli stessi sporchi, che
vengono lavati e sanificati presso la
struttura del fornitore. I contratti di
noleggio prevedono normalmente
anche il pagamento degli eventuali
prodotti rotti o non restituiti.
Consumo sul posto
Noleggio
Rent Solutions (San Fior, Treviso)
• Servizi di noleggio e lavaggio stoviglie per eventi
• 35 tipologie di prodotti a catalogo
• Impianto di lavaggio alimentato da pannelli solari
• Basso consumo idrico (150l/h = 2000 piatti/ora)
• 60.000 set di stoviglie a noleggio alla settimana
• Prezzi comparabili al monouso
https://www.rentsolution.eu
Ridurreilmonouso
nella
somministrazionedi
alimentiebevande
Utilizzo stoviglie proprie con
lavaggio sul posto
Nel caso si disponga di stoviglie
riutilizzabili proprie, sono possibili
due diverse configurazioni:
a) lavaggio con lavastoviglie dedicata
(propria o a noleggio) all’interno dello
stand di ristorazione
b) lavaggio in una struttura
centralizzata che serve più punti
ristoro
Consumo sul posto
Stoviglie proprie con lavaggio sul posto
Ridurreilmonouso
nella
somministrazionedi
alimentiebevande
Utilizzo stoviglie proprie con
lavaggio esterno
Nel caso si disponga di stoviglie
riutilizzabili proprie, è possibile
effettuare il lavaggio presso una
struttura esterna, se presente e
adeguata alle necessità.
Consumo sul posto
Stoviglie proprie con lavaggio esterno
Ridurreilmonouso
nella
somministrazionedi
alimentiebevande
Consumo da asporto
Bicchieri e contenitori per alimenti per il consumo «on the go»
Solo riutilizzabile
• Opzione
«riutilizzabile» come
unica scelta possibile
Anche monouso
• Doppia opzione a
discrezione
dell’utente:
riutilizzabile o al
monouso
Ridurreilmonouso
nella
somministrazionedi
alimentiebevande
Consumo da asporto
Bicchieri e contenitori per alimenti per il consumo «on the go»
Porta il tuo
contenitore
Contenitore di
proprietà dell’utente
Monouso a
pagamento
Costo esplicito sul
contenitore monouso
(o sconto sull’opzione
riutilizzabile)
Deposito cauzionale
La cauzione viene
restituita al momento
della riconsegna o
donata
Riutilizzabile senza
deposito
Viene trattenuto il
costo del contenitore
sulla CC in caso di
mancata riconsegna.
Vendita contenitore
Il contenitore rimane di
proprietà dell’utente il quale
potrà utilizzarlo per la prima
e le successive
consumazioni/acquisti.
ABBINAMENTI E
VARIANTI
BYOC + Vendita del contenitore
1. Porta il tuo contenitore, se non ce l’hai te lo
vendo io (Modello «Festa della zuppa»)
2. Ti vendo io il contenitore alla prima
consumazione, ma puoi riportarlo indietro ogni
volta che vuoi e scambiarlo con un contenitore
pulito per tutta la durata dell’evento (Modello
«Mutina Boica» - Modena)
3. Ti vendo io il contenitore alla prima
consumazione, ma puoi riportarlo indietro ogni
volta che vuoi (in uno qualsiasi dei punti di
somministrazione) e scambiarlo con un
contenitore pulito o un token (fisico o
elettronico) per tutta la durata dell’evento
(Modello «Gallucci Street» - Modena)
PRINCIPALI ELEMENTI DI ATTENZIONE
Incentivi & disincentivi
Il contenitore non è un
gadget:
incentivo/disincentivo
adeguato alla
restituzione del
contenitore
01
Restituzione
Facilità/velocità di
riconsegna del
contenitore/cauzione
02
Gestione dei resi
Stoccaggio/presidio dei
contenitori restituiti,
lavaggio e reimpiego
03
Comunicazione
Comunicazione «pre» e
durante
04
ACQUA: ELIMINARE L’ACQUA CONFEZIONATA
Vs.
Bluewater (Scotland)
The world’s largest water station with the
capacity to purify and dispense over 6,000
litres of water per day has been installed in
St Andrews to hydrate the 290,000 golf
fans expected to attend The 150th Open.
Event water solutions (USA)
Event Water Solutions is the leader in
providing water refill stations across North
America for festivals and events
http://www.eventwatersolutions.com/
Quench Buggy (USA &
Canada)
Quench Buggy units are an
environmentally friendly way to supply
large amounts of free water to your target
audience. This “green” alternative to
bottled water has people talking at every
event we attend. We can brand our
hydration units with your company logo
and message as well as providing staff that
are dedicated to promoting the benefits
your company is targeting.
https://quenchbuggy.com/
WaterMonster Hydration
Solutions (USA)
The WaterMonster has successfully
serviced over 1,000 large and small
events all over the US and Canada,
proving to be the Ultimate water
management system for events.
https://watermonster.us/
EPS (Australia, Brasile,
Canada, Germania, Italia)
https://eps.net/it/
Grazie per l’attenzione
Paolo Azzurro
Responsabile area Rifiuti & Economia Circolare presso
ANCI Emilia-Romagna
paolo.azzurro@anci.emilia-romagna.it

Eventi #moNOuso: organizzare eventi senza usa e getta

  • 1.
    Eventi #moNOuso Organizzare eventi senza usae getta ING. PAO L O A Z Z U R RO – R E S P. E C O NO M I A C I RC O L A R E A NC I E M I L I A- RO M AG NA
  • 2.
    EVENTI #moNOuso: organizzare eventisenza usa e getta Realizzata da ANCI-ER in collaborazione con ATERSIR nel quadro dell’iniziativa «Manifesto #moNOuso», presenta le soluzioni organizzative e operative per ridurre i rifiuti negli eventi, in particolare l’utilizzo dei prodotti monouso per la somministrazione di alimenti e bevande e per garantire l’accesso all’acqua di rete in alternativa all’acqua confezionata. La guida è disponibile al seguente indirizzo
  • 3.
    EVENTI #moNOuso: organizzare eventisenza usa e getta «Ecofeste, ecoeventi, ecosagre, eventi sostenibili, eventi green o plastic-free sono le tipiche denominazioni che assumono le iniziative che aspirano a ridurre gli impatti ambientali degli eventi. Sul tema “rifiuti”, i vari regolamenti, disciplinari, marchi, certificazioni associati a tali iniziative si concentrano tipicamente sul miglioramento della raccolta differenziata e sull’impiego di prodotti monouso alternativi alla plastica tradizionale…. Scarsa attenzione viene invece data a quegli accorgimenti organizzativi che consentirebbero di ridurre a monte la produzione complessiva di rifiuti e con essa, il consumo inutile di materie prime ed energia e gli impatti ambientali associati.»
  • 4.
    La riduzionedeirifiutida prodottimonousoneglieventi Bevande Bicchieri ebicchierini Cannucce Bottiglie, bottigliette e altri contenitori x acqua Bottiglie e lattine per bibite Capsule caffè Alimenti Piatti e posate per la somministrazione sul posto Contenitori per alimenti da asporto Confezioni monodose x salse e condimenti Tovaglie, tovagliette e tovaglioli
  • 5.
    I materialidelmonouso ▪ Plasticafossile (PET, PS, PP) ▪ Bioplastica: PLA (solo bevande/alimenti freddi) ▪ Bioplastica: Materbi (anche bevande/alimenti caldi) ▪ Cellulosa e cellulosa laminata in (PE o biopolimeri) ▪ Vetro ▪ Alluminio ▪ Poliaccoppiati ▪ Legno e bambù
  • 6.
    Gli elementiche«pesano»sulla scelte •Littering • Contaminazioneflussi da RD • Presidio gestione rifiuti (pulizia, vuotamento cestini, stoccaggio, conferimento …) • Impatti ambientali • Immagine A «sfavore» dell’usa e getta • Semplicità gestionale e organizzativa • Percezione diffusa …ma sbagliata … «se non è in plastica» allora è sostenibile…. • Assenza di incentivi/disincentivi(es. pago uguale la tassa sui rifiuti,non ho nessuna premialità se ne faccio meno) • Costo delle alternative(es. stoviglie a noleggio) • Mancanza di soluzioni semplici, efficaci e a portata di mano per il consumo da asporto • Altri aspetti economici (es. incassi dalla vendita di acqua confezionata) A «favore» dell’usa e getta
  • 7.
    Dalle gestionedeirifiuti allagestione dellerisorse A monte: Prevenzione dei rifiuti • Obiettivo: ridurre la produzione di rifiuti, a prescindere dal materiale A valle: Gestione dei rifiuti • Obiettivo: quantità e qualità della RD
  • 8.
    Sfatiamoqualchemito Bio-based,biodegradabile,compostabilenon significasostenibile Impatti a monte Impattielevati per produzione e trasformazione materie prime (monocolturedi mais e canna da zucchero) Impatti a valle Compostabilità, spesso, solo teorica… Materie prime anche di origine fossile Materie prime di origine fossile per circa il 50% del peso del prodotto Inquinamento Biodegradazione in natura simile alle plastiche tradizionali Contaminazione altri flussi Difficile distinguerle dalle plastiche tradizionali → contaminazionedella RD plastica Littering Usa e getta → non risolve il problemadel littering
  • 9.
    Sfatiamoqualchemito Seèfattodicellulosaalloraèsostenibile….. Cellulosa vergine Per larealizzazionedi prodotti a contatto con alimenti viene utilizzata cellulosa vergine Presenza di plastica/sostanze chimiche …impermeabilizzazione Sistemi forestale al collasso Ogni anno 3 miliardi di alberi abbattuti per la produzionedi imballaggi a base carta. Basso tasso di riciclo Consumoon-the-go + contaminazioneda residui di alimenti e bevande Il riciclo non è gratis La raccolta, trasporto, trattamento e riciclo comporta elevati consumi di materiali, acqua ed energia. Littering Usa e getta → non risolve il problemadel littering
  • 10.
    Meglioriutilizzabileomonouso? “The report foundthat it is the single-use nature of products that is the most problematic for the planet, more so than the material that they’re made of. The best solution against single-use plastic pollution is to #choosetoreuse” https://www.lifecycleinitiative.org/activities/key-programme-areas/technical-policy-advice/single-use-plastic-products-studies/
  • 11.
    Brevecompendionormativo Direttiva sulle plastichemonouso (cd. Dir. SUP) 2019 Regolamento imballaggi e rifiuti di imballaggi (cd. PPWR) 2024
  • 12.
    LaDirettivaSUP Restrizioniall’immissione sulmercato(cfr.art.5) ▪La Direttiva prevedeuna restrizione all’immissione sul mercato per specifici prodotti monouso in plastica, considerando che per tali articoli esistono e sono disponibili e accessibili delle alternative.
  • 13.
    LaDirettivaSUP Riduzionedelconsumo(cfr.art.4) Entro il 2026riduzione quantificabile del consumo di tali prodotti sul territorio dello Stato membro rispetto al 2022. Entro il 3 luglio 2021 gli SM dovranno predisporre e notificare alla Commissione una descrizione delle misure adottate allo scopo. Tazze per bevande, inclusi relativi tappi e coperchi Contenitori per alimenti, ossia recipienti quali scatole con o senza coperchio, usati per alimenti: a) destinati al consumo immediato,sul posto o da asporto; b) generalmente consumati direttamente dal recipiente; e c) pronti per il consumo senza ulteriore preparazione, compresi i contenitori per alimenti tipo fast food o per altri pasti pronti per il consumo immediato…
  • 14.
    La DirettivaSUP Dir.904/2019 La Direttivanon esclude dal suo campo di applicazione i prodotti in plastica monouso realizzati con materiali biodegradabili e compostabili, né i prodotti in cellulosa laminata in plastica. Le restrizioni e le ulteriori regole/target presenti nella Direttiva si applicano cioè sia alle plastiche tradizionali che alle plastiche realizzate a partire da biomasse, indipendentemente dal fatto che siano o meno biodegradabili e compostabili.
  • 15.
    PPWR ▪Divieto di monousoin plastica nel caso di somministrazione per il consumo sul posto. ▪Entro due anni dall’entrata in vigore del regolamento, chi somministra alimenti e bevande per il consumo da asporto/to-go, dovrà garantire ai consumatori la possibilità di portare il proprio contenitore da riempire, e questo senza distinzioni di sorta tra grandi e piccoli esercizi. ▪Entro tre anni dall’entrata in vigore del regolamento, gli stessi soggetti (ad eccezione delle microimprese) dovranno organizzarsi per garantire ai consumatori la disponibilità di un’opzione riutilizzabile inserita nell'ambito di un sistema di riutilizzo per l’acquisto di bevande o alimenti pronti da asporto destinati al consumo immediato. Il prezzo dell’opzione riutilizzabile non potrà essere superiore a quello del monouso.
  • 16.
    Ridurreilmonousonellasomministrazionedi alimentiebevande Modelliesoluzioniapplicabili Consumo sul posto Consumoal tavolo in strutture allestite Consumo da asporto Bicchieri e contenitori per alimenti per il consumo «on the go»
  • 17.
    Ridurreilmonouso nella somministrazionedi alimentiebevande Noleggio stoviglie conservizio di ritiro e sanificazione Diversi fornitori in Emilia-Romagna noleggiano stoviglie riutilizzabilie accessori per la ristorazione. Il servizio comprende tipicamente la consegna di piatti, posate, bicchieri e bicchierini, caraffe, ciotole, tazzine per caffè etc. in appositi contenitori e il ritiro degli stessi sporchi, che vengono lavati e sanificati presso la struttura del fornitore. I contratti di noleggio prevedono normalmente anche il pagamento degli eventuali prodotti rotti o non restituiti. Consumo sul posto Noleggio
  • 18.
    Rent Solutions (SanFior, Treviso) • Servizi di noleggio e lavaggio stoviglie per eventi • 35 tipologie di prodotti a catalogo • Impianto di lavaggio alimentato da pannelli solari • Basso consumo idrico (150l/h = 2000 piatti/ora) • 60.000 set di stoviglie a noleggio alla settimana • Prezzi comparabili al monouso https://www.rentsolution.eu
  • 19.
    Ridurreilmonouso nella somministrazionedi alimentiebevande Utilizzo stoviglie propriecon lavaggio sul posto Nel caso si disponga di stoviglie riutilizzabili proprie, sono possibili due diverse configurazioni: a) lavaggio con lavastoviglie dedicata (propria o a noleggio) all’interno dello stand di ristorazione b) lavaggio in una struttura centralizzata che serve più punti ristoro Consumo sul posto Stoviglie proprie con lavaggio sul posto
  • 20.
    Ridurreilmonouso nella somministrazionedi alimentiebevande Utilizzo stoviglie propriecon lavaggio esterno Nel caso si disponga di stoviglie riutilizzabili proprie, è possibile effettuare il lavaggio presso una struttura esterna, se presente e adeguata alle necessità. Consumo sul posto Stoviglie proprie con lavaggio esterno
  • 21.
    Ridurreilmonouso nella somministrazionedi alimentiebevande Consumo da asporto Bicchierie contenitori per alimenti per il consumo «on the go» Solo riutilizzabile • Opzione «riutilizzabile» come unica scelta possibile Anche monouso • Doppia opzione a discrezione dell’utente: riutilizzabile o al monouso
  • 22.
    Ridurreilmonouso nella somministrazionedi alimentiebevande Consumo da asporto Bicchierie contenitori per alimenti per il consumo «on the go» Porta il tuo contenitore Contenitore di proprietà dell’utente Monouso a pagamento Costo esplicito sul contenitore monouso (o sconto sull’opzione riutilizzabile) Deposito cauzionale La cauzione viene restituita al momento della riconsegna o donata Riutilizzabile senza deposito Viene trattenuto il costo del contenitore sulla CC in caso di mancata riconsegna. Vendita contenitore Il contenitore rimane di proprietà dell’utente il quale potrà utilizzarlo per la prima e le successive consumazioni/acquisti.
  • 23.
    ABBINAMENTI E VARIANTI BYOC +Vendita del contenitore 1. Porta il tuo contenitore, se non ce l’hai te lo vendo io (Modello «Festa della zuppa») 2. Ti vendo io il contenitore alla prima consumazione, ma puoi riportarlo indietro ogni volta che vuoi e scambiarlo con un contenitore pulito per tutta la durata dell’evento (Modello «Mutina Boica» - Modena) 3. Ti vendo io il contenitore alla prima consumazione, ma puoi riportarlo indietro ogni volta che vuoi (in uno qualsiasi dei punti di somministrazione) e scambiarlo con un contenitore pulito o un token (fisico o elettronico) per tutta la durata dell’evento (Modello «Gallucci Street» - Modena)
  • 28.
    PRINCIPALI ELEMENTI DIATTENZIONE Incentivi & disincentivi Il contenitore non è un gadget: incentivo/disincentivo adeguato alla restituzione del contenitore 01 Restituzione Facilità/velocità di riconsegna del contenitore/cauzione 02 Gestione dei resi Stoccaggio/presidio dei contenitori restituiti, lavaggio e reimpiego 03 Comunicazione Comunicazione «pre» e durante 04
  • 29.
  • 30.
    Bluewater (Scotland) The world’slargest water station with the capacity to purify and dispense over 6,000 litres of water per day has been installed in St Andrews to hydrate the 290,000 golf fans expected to attend The 150th Open.
  • 31.
    Event water solutions(USA) Event Water Solutions is the leader in providing water refill stations across North America for festivals and events http://www.eventwatersolutions.com/
  • 32.
    Quench Buggy (USA& Canada) Quench Buggy units are an environmentally friendly way to supply large amounts of free water to your target audience. This “green” alternative to bottled water has people talking at every event we attend. We can brand our hydration units with your company logo and message as well as providing staff that are dedicated to promoting the benefits your company is targeting. https://quenchbuggy.com/
  • 33.
    WaterMonster Hydration Solutions (USA) TheWaterMonster has successfully serviced over 1,000 large and small events all over the US and Canada, proving to be the Ultimate water management system for events. https://watermonster.us/
  • 34.
    EPS (Australia, Brasile, Canada,Germania, Italia) https://eps.net/it/
  • 35.
    Grazie per l’attenzione PaoloAzzurro Responsabile area Rifiuti & Economia Circolare presso ANCI Emilia-Romagna [email protected]