SlideShare a Scribd company logo
il corporate blog e-xtrategy ancona, dicembre 2008
2 parole su e-xtrategy www.e-xtrategy.net
2 parole su e-xtrategy internet way e' il nostro modo di vedere internet cercare (e trovare) la strada giusta per i nostri clienti, la strada che soddisfa i loro bisogni. la strada che passa per internet. www.e-xtrategy.net
web 2.0 : facciamo attenzione ai  servizi , prima che agli strumenti, alle  esigenze , prima che alle “voglie”.  il modello tradizionale funziona sempre: obiettivi target territorio periodo budget ..poi vengono gli strumenti. web 2.0 - il focus sui servizi
internet ieri.. unidirezionale, impersonale, vetrina e internet oggi. condivisione, partecipazione, collaborazione. corporate blog – da cosa siamo partiti
corporate blog – da cosa siamo partiti INTERACTION ENGAGEMENT PARTECIPATION CONVERSATION AFFINITY
le nostre parole chiave: xhtml, css, php, accessibilità, usabilità, campagne a pagamento, motori di ricerca, analisi degli accessi, architettura dell'informazione, web 2.0, social network, sicurezza, voip, mobile, open source, networking corporate blog – da cosa siamo partiti
il corporate blog e-xtrategy le fasi del nostro progetto esigenze -> obiettivi -> target ricerca in rete servizi e strumenti fruizione creatività layout piano redazionale community management monitoring e sviluppo
e-xtrategy corporate blog 1.0 la tesi di pamela pasquini (ricerca) http://www.e-xtrategy.net/wp-content/uploads/2008/04/tesi_pamelapasquini_enterprise20.pdf http://www.slideshare.net/extrategy/progetto-corporate-blog-extrategy un corporate blog orientato alla conversazione un primo “laboratorio” monitoring e..tante idee
e-xtrategy corporate blog 1.0 blog il piano redazionale la community l'ascolto lo sviluppo
e-xtrategy corporate blog 2.0 (e i suoi fratelli) non solo blog xlive i servizi la community l'ascolto lo sviluppo
il corporate blog il corporate blog http://en.wikipedia.org/wiki/Corporate_blog vantaggi: aumento della visibilità.  comunicazione diretta con il pubblico (senza intermediazione dei media). rafforzamento di relazioni con importanti target. posizionamento di coloro che pubblicano contenuti come esperti del settore (aumento della reputazione online/offline). permette la libera espressione e la condivisione delle opinioni. svantaggi: non riesce a sostituire completamente gli strumenti di marketing tradizionali. l’aggiornamento del corporate blog richiede tempo e un’attenzione costante. L'aggiornamento del corporate blog richiede competenze specifiche rispetto ai contenuti trattati
il corporate blog – da dove partire un corporate blog di successo deve essere di elevata qualità rispetto all'azienda ed al target aggiornato periodicamente  facilmente rintracciabile dai motori di ricerca trasparente e sincero (per generare fiducia)‏ informale e aperto al dialogo pertinente all’area di interesse dell'azienda
il corporate blog – cosa evitare gli errori da evitare in un corporate blog orientare il corporate blog solo ed esclusivamente alla vendita usare un’identità fittizia (meglio firmarsi con il proprio nome)  preoccuparsi solamente dei ritorni sugli investimenti  sottovalutare l’importanza del corporate blog considerandolo solo uno strumento di nicchia lasciarsi spaventare da commenti negativi non avere un piano redazionale chiaro prima dell'avvio del blog
grazie ;) e questo è solo l'inizio :) queste (ed altre) slide le trovate qui http://www.slideshare.net/extrategy tag “web 2.0” e, se volete, la discussione continua da queste parti: http://live.e-xtrategy.net michele luconi

More Related Content

PPTX
Fare pubblicità su Facebook
Gianluigi Bonanomi
 
PPTX
Social media B2B
Gianluigi Bonanomi
 
PPT
Social banner
subsonico1985
 
PPT
Socialtools
Pasquale Dato
 
PPT
Internet Nascar Workshop 02
nascar
 
PDF
Francesco Micali : Come Organizzare i Contenuti Per Un Sito Web Efficace - Me...
f.micali
 
PDF
Introduzione alla Web reputation
Claudia Zarabara
 
PPS
Slide Corso 040609
Innovation Marketing
 
Fare pubblicità su Facebook
Gianluigi Bonanomi
 
Social media B2B
Gianluigi Bonanomi
 
Social banner
subsonico1985
 
Socialtools
Pasquale Dato
 
Internet Nascar Workshop 02
nascar
 
Francesco Micali : Come Organizzare i Contenuti Per Un Sito Web Efficace - Me...
f.micali
 
Introduzione alla Web reputation
Claudia Zarabara
 
Slide Corso 040609
Innovation Marketing
 

What's hot (7)

PDF
Instant Messaging e nuovi social media - CMI settembre 2014
Roberto Grossi
 
PDF
Presentazione Mediabeta Consulenza Web Marketing
f.micali
 
PPS
Fare affari con i Social Network
Innovation Marketing
 
PDF
Programma del corso Introduzione al social media marketing
Roberto Grossi
 
PPT
SEO Checklist
Maurizio Petrone
 
PPT
Fund raising online - seed*
Teo Jurina
 
PPT
Le vie-del-commercio-webmarketing-1
Walter Del Prete
 
Instant Messaging e nuovi social media - CMI settembre 2014
Roberto Grossi
 
Presentazione Mediabeta Consulenza Web Marketing
f.micali
 
Fare affari con i Social Network
Innovation Marketing
 
Programma del corso Introduzione al social media marketing
Roberto Grossi
 
SEO Checklist
Maurizio Petrone
 
Fund raising online - seed*
Teo Jurina
 
Le vie-del-commercio-webmarketing-1
Walter Del Prete
 
Ad

Viewers also liked (6)

PPT
Limiti ed Opportunità dei Corporate Blog come Strumento di Marketing
Italian Design Farm
 
PDF
Il corporate blog uno strumento a supporto dell'immagine aziendale
Italian Design Farm
 
PDF
Organizzare un Corporate Blog
Uncle Pear
 
PDF
Come gestire efficacemente un personal o un corporate blog
Ludovica De Luca
 
PDF
SEO&LOVE 2016 - L'equazione della Fiducia Online
Andrea Saletti
 
PDF
Scrivere contenuti per il tuo blog
Toscanalab
 
Limiti ed Opportunità dei Corporate Blog come Strumento di Marketing
Italian Design Farm
 
Il corporate blog uno strumento a supporto dell'immagine aziendale
Italian Design Farm
 
Organizzare un Corporate Blog
Uncle Pear
 
Come gestire efficacemente un personal o un corporate blog
Ludovica De Luca
 
SEO&LOVE 2016 - L'equazione della Fiducia Online
Andrea Saletti
 
Scrivere contenuti per il tuo blog
Toscanalab
 
Ad

Similar to e-xtrategy corporate blog (e i suoi fratelli) (20)

ODP
Web 2.0
extrategy
 
PPT
progetto corporate blog e-xtrategy
extrategy
 
PDF
Empatic Digital Corporate Blog Overview
Empatic, Rome, our main office
 
PPT
Corporate & CEO Blogs
DML Srl
 
PPTX
Web 2.0 e CRM
Pierpaolo Regnante
 
PPT
Mktg In Rete
Giorgio Soffiato
 
PDF
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
HouseLead Italia
 
PDF
Business Blog: Racconta in un Diario la Storia del Tuo Hotel
FormazioneTurismo
 
PPT
Blog Www Day 2
Giorgio Soffiato
 
PPT
Calcolare il Business Value per un Blog aziendale
DML Srl
 
PDF
Il blog come strumento di comunicazione - Dalla Penna al Mouse -
Silvia Badriotto
 
PDF
Elena Farinelli - Nuove professioni 2.0
Toscanalab
 
PPTX
Gli ingredienti giusti per la ricetta del web
Francesca Campigli
 
PPT
Corporate blog e social media per ascoltare e conversare con gli utenti
Tiziano Fogliata
 
PPSX
Social Media per le Aziende
Consulenze Web Marketing
 
PPTX
Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità
Giovanni Dalla Bona
 
PPT
Marketing Web6 Bloge Blogosfera
WallaMe Ltd.
 
PPTX
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
Giovanni Dalla Bona
 
PDF
Blog for Business - Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale
HouseLead Italia
 
PPS
Web 2.0 Apcamp
ApCamp
 
Web 2.0
extrategy
 
progetto corporate blog e-xtrategy
extrategy
 
Empatic Digital Corporate Blog Overview
Empatic, Rome, our main office
 
Corporate & CEO Blogs
DML Srl
 
Web 2.0 e CRM
Pierpaolo Regnante
 
Mktg In Rete
Giorgio Soffiato
 
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
HouseLead Italia
 
Business Blog: Racconta in un Diario la Storia del Tuo Hotel
FormazioneTurismo
 
Blog Www Day 2
Giorgio Soffiato
 
Calcolare il Business Value per un Blog aziendale
DML Srl
 
Il blog come strumento di comunicazione - Dalla Penna al Mouse -
Silvia Badriotto
 
Elena Farinelli - Nuove professioni 2.0
Toscanalab
 
Gli ingredienti giusti per la ricetta del web
Francesca Campigli
 
Corporate blog e social media per ascoltare e conversare con gli utenti
Tiziano Fogliata
 
Social Media per le Aziende
Consulenze Web Marketing
 
Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità
Giovanni Dalla Bona
 
Marketing Web6 Bloge Blogosfera
WallaMe Ltd.
 
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
Giovanni Dalla Bona
 
Blog for Business - Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale
HouseLead Italia
 
Web 2.0 Apcamp
ApCamp
 

More from extrategy (20)

PDF
Un approccio Frameworkless per sviluppare la tua Single Page Application
extrategy
 
PDF
L'arte di massimizzare la quantità di lavoro non svolto
extrategy
 
PDF
Adaptive planning
extrategy
 
PDF
Usare i Design System - Un approccio Frameworkless per la tua Web Application
extrategy
 
PDF
Il Pair Coaching come evoluzione professionale e personale
extrategy
 
PDF
L’arte di massimizzare la quantità di lavoro non svolto
extrategy
 
PDF
CSS day 2018 - Layout Saga in the web application era
extrategy
 
PDF
Learning over Delivery: il business e l'innovazione ai tempi della complessità
extrategy
 
PDF
Mini IAD Torino: Il collante strategico durante lo sviluppo: Continuous Disco...
extrategy
 
PDF
IAD17 Il collante strategico durante lo sviluppo: Continuous Discovery
extrategy
 
PDF
Real time project portfolio management
extrategy
 
PDF
Dalle Styleguide alla Pattern Libraries: cosa serve e quando
extrategy
 
PDF
Web design patterns nell'era della digital transformation
extrategy
 
PDF
visione e immaginazione: dove vogliamo portare le nostre aziende domani?
extrategy
 
PDF
Real time strategy for you
extrategy
 
PDF
come il front-end automation aiuta tutto il team
extrategy
 
PDF
Inclusiveness, openness, leanness: dove voglio portare l’azienda?
extrategy
 
PDF
Innovazione. ovvero, le imprese non sono più quelle di una volta.
extrategy
 
PDF
ModulAngular
extrategy
 
PDF
Co-creare una strategia con Lego Serious Play
extrategy
 
Un approccio Frameworkless per sviluppare la tua Single Page Application
extrategy
 
L'arte di massimizzare la quantità di lavoro non svolto
extrategy
 
Adaptive planning
extrategy
 
Usare i Design System - Un approccio Frameworkless per la tua Web Application
extrategy
 
Il Pair Coaching come evoluzione professionale e personale
extrategy
 
L’arte di massimizzare la quantità di lavoro non svolto
extrategy
 
CSS day 2018 - Layout Saga in the web application era
extrategy
 
Learning over Delivery: il business e l'innovazione ai tempi della complessità
extrategy
 
Mini IAD Torino: Il collante strategico durante lo sviluppo: Continuous Disco...
extrategy
 
IAD17 Il collante strategico durante lo sviluppo: Continuous Discovery
extrategy
 
Real time project portfolio management
extrategy
 
Dalle Styleguide alla Pattern Libraries: cosa serve e quando
extrategy
 
Web design patterns nell'era della digital transformation
extrategy
 
visione e immaginazione: dove vogliamo portare le nostre aziende domani?
extrategy
 
Real time strategy for you
extrategy
 
come il front-end automation aiuta tutto il team
extrategy
 
Inclusiveness, openness, leanness: dove voglio portare l’azienda?
extrategy
 
Innovazione. ovvero, le imprese non sono più quelle di una volta.
extrategy
 
ModulAngular
extrategy
 
Co-creare una strategia con Lego Serious Play
extrategy
 

e-xtrategy corporate blog (e i suoi fratelli)

  • 1. il corporate blog e-xtrategy ancona, dicembre 2008
  • 2. 2 parole su e-xtrategy www.e-xtrategy.net
  • 3. 2 parole su e-xtrategy internet way e' il nostro modo di vedere internet cercare (e trovare) la strada giusta per i nostri clienti, la strada che soddisfa i loro bisogni. la strada che passa per internet. www.e-xtrategy.net
  • 4. web 2.0 : facciamo attenzione ai servizi , prima che agli strumenti, alle esigenze , prima che alle “voglie”. il modello tradizionale funziona sempre: obiettivi target territorio periodo budget ..poi vengono gli strumenti. web 2.0 - il focus sui servizi
  • 5. internet ieri.. unidirezionale, impersonale, vetrina e internet oggi. condivisione, partecipazione, collaborazione. corporate blog – da cosa siamo partiti
  • 6. corporate blog – da cosa siamo partiti INTERACTION ENGAGEMENT PARTECIPATION CONVERSATION AFFINITY
  • 7. le nostre parole chiave: xhtml, css, php, accessibilità, usabilità, campagne a pagamento, motori di ricerca, analisi degli accessi, architettura dell'informazione, web 2.0, social network, sicurezza, voip, mobile, open source, networking corporate blog – da cosa siamo partiti
  • 8. il corporate blog e-xtrategy le fasi del nostro progetto esigenze -> obiettivi -> target ricerca in rete servizi e strumenti fruizione creatività layout piano redazionale community management monitoring e sviluppo
  • 9. e-xtrategy corporate blog 1.0 la tesi di pamela pasquini (ricerca) http://www.e-xtrategy.net/wp-content/uploads/2008/04/tesi_pamelapasquini_enterprise20.pdf http://www.slideshare.net/extrategy/progetto-corporate-blog-extrategy un corporate blog orientato alla conversazione un primo “laboratorio” monitoring e..tante idee
  • 10. e-xtrategy corporate blog 1.0 blog il piano redazionale la community l'ascolto lo sviluppo
  • 11. e-xtrategy corporate blog 2.0 (e i suoi fratelli) non solo blog xlive i servizi la community l'ascolto lo sviluppo
  • 12. il corporate blog il corporate blog http://en.wikipedia.org/wiki/Corporate_blog vantaggi: aumento della visibilità. comunicazione diretta con il pubblico (senza intermediazione dei media). rafforzamento di relazioni con importanti target. posizionamento di coloro che pubblicano contenuti come esperti del settore (aumento della reputazione online/offline). permette la libera espressione e la condivisione delle opinioni. svantaggi: non riesce a sostituire completamente gli strumenti di marketing tradizionali. l’aggiornamento del corporate blog richiede tempo e un’attenzione costante. L'aggiornamento del corporate blog richiede competenze specifiche rispetto ai contenuti trattati
  • 13. il corporate blog – da dove partire un corporate blog di successo deve essere di elevata qualità rispetto all'azienda ed al target aggiornato periodicamente facilmente rintracciabile dai motori di ricerca trasparente e sincero (per generare fiducia)‏ informale e aperto al dialogo pertinente all’area di interesse dell'azienda
  • 14. il corporate blog – cosa evitare gli errori da evitare in un corporate blog orientare il corporate blog solo ed esclusivamente alla vendita usare un’identità fittizia (meglio firmarsi con il proprio nome) preoccuparsi solamente dei ritorni sugli investimenti sottovalutare l’importanza del corporate blog considerandolo solo uno strumento di nicchia lasciarsi spaventare da commenti negativi non avere un piano redazionale chiaro prima dell'avvio del blog
  • 15. grazie ;) e questo è solo l'inizio :) queste (ed altre) slide le trovate qui http://www.slideshare.net/extrategy tag “web 2.0” e, se volete, la discussione continua da queste parti: http://live.e-xtrategy.net michele luconi