Psicologia, comportamenti finanziari
                         e
    la rilevazione delle esigenze del cliente



tratto dal corso Il Financial Advisor: corso executive per la certificazione €FA




                                                                CUOA Finance
Obiettivi


•   Conoscere e intercettare le logiche comportamentali che influenzano
    le scelte finanziarie dei clienti.

•   Gestire le componenti irrazionali ed emotive per poter condurre il
    cliente ad effettuare scelte razionali - Saper utilizzare gli strumenti
    tecnici e relazionali per gestire in modo efficace i portafogli dei clienti.

•   Utilizzare i principi della Finanza comportamentale come supporto
    delle iniziative nell’ambito del risparmio.

•   Consolidare l’approccio razionale alle scelte di investimento




                                         2
Perché la finanza comportamentale



                           Conoscere e gestire le componenti
Quale contributo può       irrazionali ed emotive per inserire
  dare la Finanza           razionalità nelle scelte del cliente
 Comportamentale
   nel servizio di          Utilizzare i principi della Finanza
  assistenza alla           Comportamentale come possibile
       clientela            chiave di lettura a supporto delle
 negli investimenti?       iniziative nell’ambito del risparmio.




                       3
Perché la finanza comportamentale

                                         La Finanza Comportamentale
• Il rapporto delle persone con il
                                         … fornisce un punto di vista
  denaro non è totalmente
                                         alternativo che può aiutare a:
  “razionale”
                                          • identificare le situazioni in
• Prendere una decisione è                  cui è più probabile
  complesso, in quanto non è                commettere degli errori di
  possibile utilizzare al meglio tutte      valutazione;
  le informazioni disponibili
                                          • capirne la ragione;
• Il ricorso all’ “intuito” può           • migliorare la
  comportare errori di valutazione          consapevolezza dei rischi
  che possono spingere verso                che ne derivano;
  scelte non coerenti con le proprie
  effettive esigenze e capacità di        • segnalare possibili
  tollerare il rischio                      correttivi.


                                     4
Le scelte di acquisto: i fattori chiave


Variabili ambientali    Fattori culturali

                         Cultura                               Classe sociale

                        Fattori sociali

                        Gruppi riferimento     Famiglia        Classe sociale

                        Fattori personali
Variabili individuali




                        Età – ciclo di vita   Lavoro   Condizioni economiche

                        Fattori psicologici                         Opinioni
                        Percezione
                        Motivazione Apprendimento              Atteggiamento


                                                5
Il ciclo vitale: esempio di offerta bancaria


Fascia
               18-25           26-39               40-54          55-65         Oltre 65
 età

                                                     Inv.                      Disinvestime
            Transazione –                                       Previdenza e
Bisogno                      Accumulazio        Immobiliare e                      nto e
              creazione                                          assistenza
centrale                         ne               ricost.ne                    trasmissione
             temore vita                                         integrativa
                                                 patrimonio                      ereditaria

                                                    Mutui
            Conto corrente   Risp.gestito                          Fondi       Assistenza
                                                Polizze caso     pensione        legale e
             Carte credito      Titoli             morte
Prodotti                                                          Polizze       tributaria
             Carte debito       PAC                Fondi         sanitarie     Polizze per
               Libretto      Polizze vita        pensione
                                                                    ….             eredi




                                            6
La piramide dei bisogni di Maslow

Bisogni generali                Esigenze finanziarie associate
                                    Inizio attività autonoma
Realizzazione                   Educazione e formazione dei figli


                                  Incremento standard di vita
       Stima                     Indebitamento per il superfluo
                                 Continuità benessere familiare

                                       Rimborso debiti
 Sicurezza e tranquillità          Mantenere standard di vita
                                     Acquisto prima casa
                                         Previdenza

       Sopravvivenza              Indebitamento per necessità
                                    Disp.tà mezzi pagamento


                            7
Le fasi del processo di acquisto



                   IL CLIENTE HA DESIDERI
                E NECESSITA’ CHE VORREBBE
                         SODDISFARE




DECIDE SE COMPRARE               QUANDO IL CLIENTE PERCEPISCE
- COSA                           UN PROBLEMA INIZIA IL PERCORSO
- QUANDO                                  D’ACQUISTO
- DA CHI




                       CERCA E VALUTA LE
                     SOLUZIONI ALTERNATIVE



                             8
La progettazione




            OBIETTIVI

Obiettivi    Obiettivi    Obiettivi
 Banca      Operatore     Cliente




                 9
La progettazione



                1- Favorire un approccio
                   relazionale e commerciale
Obiettivi          semplice e strutturato
 Banca
                2 - Favorire un approccio
                   commerciale omogeneo e
                   condiviso fra le filiali della
                   banca




                 10
La progettazione



                  3 - Semplificare l’analisi
                     delle esigenze
 Obiettivi           finanziarie del cliente
Operatore
                  4 - Semplificare la scelta
                     delle soluzioni
                     finanziarie proposte




                  11
La progettazione



               5 - Facilitare la comprensione
                  delle soluzioni proposte
Obiettivi
Cliente        6 - Favorire la condivisione delle
                  scelte effettuate

               7 - Favorire la percezione del
                  “servizio”




                  12
La progettazione




  Modalità del servizio


Analisi              Progetto
cliente              soluzioni




               13
Analisi esigenze del cliente




Analisi         I bisogni finanziari del
cliente        cliente vengono mappati
                    per “Esigenze”




                 14
La definizione dei progetti




Progetto           Il portafoglio prodotti è
soluzioni         mappato per “Gestire le
                   esigenze per Progetti”




                 15
Modelli e strumenti

… come possiamo aiutare i nostri Clienti?
                                  •   Incoraggiare i clienti ad adottare una visione
                                      complessiva della pianificazione del proprio
                                      patrimonio in termini di obiettivi a
     Modello generale:                medio/lungo termine.
    inserire razionalità          •   Rendere i clienti consapevoli dell’incertezza
      nelle scelte di                 insita in ogni decisione d’investimento.
       investimento
                                  •   Valutare per ogni cliente l’effettiva capacità
                                      di accettare le conseguenze delle proprie
                                      decisioni.
                                  •   Essere consapevoli della naturale tendenza
                                      ad essere eccessivamente fiduciosi nelle
                                      capacità previsive quando ci si relaziona con
                                      i clienti
                                  •   Essere consapevoli della responsabilità
                                      acquisita nei confronti della clientela, per la
                                      quale si è percepiti come degli esperti.
                                        16
Modelli e strumenti




            Strumenti tecnici         Strumenti relazionali
            Analisi macro economica   Ascoltare
            Asset allocation          Rafforzare autostima
    Gli
strumenti   Analisi storica           Chiarezza comunicativa
            Approccio analitico       Soft Persuasion
                                      Sicurezza ponderata
                                      Mediare




                          17
Modelli e strumenti

              Trappole
             ESIGENZE                       Strumenti
                                           STRUMENTI

             Ancoraggio                    Analisi storica e fondamentale
                                           Soft Persuasion

             Paura rimpianto               Tranquillizzare
                                           Razzorzare autostima

 Regole      Eccesso sicurezza             Assecondare parzialmente
                                           Soft Persuasion
specifiche
             Effetto gregge e guru         Analisi risultati timing irrazionale
                                           Razzorzare autostima

             Errore di rappresentazione    Approccio analitico e sistemico
                                           Analisi storica e fondamentale

             Avversione miope al rischio   Ragionare su tempi
                                           Ragionare su esigenze reali


                               18

More Related Content

PDF
It forum intervista_15.04.2010
PDF
La Pianificazione Finanziaria Della Famiglia
PPTX
Rischiatutto slide salotto finanziario
PPTX
Rischiatutto slide salotto finanziario
PPTX
Rischio slide salotti finanziari
PDF
Finanza comportamentale
PDF
Finanza Comportamentale
PDF
Azimut Consulenza Sim: "Battiamo il tempo"
It forum intervista_15.04.2010
La Pianificazione Finanziaria Della Famiglia
Rischiatutto slide salotto finanziario
Rischiatutto slide salotto finanziario
Rischio slide salotti finanziari
Finanza comportamentale
Finanza Comportamentale
Azimut Consulenza Sim: "Battiamo il tempo"

Viewers also liked (19)

PDF
Smau Roma 2012 Stefano Santori
PPT
Formazione e consulenza
PPTX
Comprendere l'economia e la finanza
PPTX
"Ridurre i Rischi" Diversificare e Pianificare
PPTX
Presentazione salotti sul rischio finanziario
PPTX
"Comprendere il Rischio : Conoscere il Rischio dei Mercati e degli Investimenti"
KEY
Educazione finanziaria
PDF
Introduzione al Marketing Comportamentale
PDF
PP - Presenta
PPT
Presentazione non con i miei soldi
PDF
Finanza e innovazione
PDF
Grand Union Digital Index - Settore bancario
PDF
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
PDF
Indagine basilea 3: cosa cambierà per le banche?
PDF
Scrum: una metodologia agile
PDF
Innovazione Digitale e Gestione della Sicurezza: ISO 27001 da standard volon...
PDF
Payments Evolution
PDF
2014 fiabe e denaro rinaldi short
PDF
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Smau Roma 2012 Stefano Santori
Formazione e consulenza
Comprendere l'economia e la finanza
"Ridurre i Rischi" Diversificare e Pianificare
Presentazione salotti sul rischio finanziario
"Comprendere il Rischio : Conoscere il Rischio dei Mercati e degli Investimenti"
Educazione finanziaria
Introduzione al Marketing Comportamentale
PP - Presenta
Presentazione non con i miei soldi
Finanza e innovazione
Grand Union Digital Index - Settore bancario
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
Indagine basilea 3: cosa cambierà per le banche?
Scrum: una metodologia agile
Innovazione Digitale e Gestione della Sicurezza: ISO 27001 da standard volon...
Payments Evolution
2014 fiabe e denaro rinaldi short
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Ad

Similar to Finanza comportamentale (20)

PDF
Mini guida al Marketing
PDF
Capire un Term Sheet: le regole del gioco per convivere e sopravvivere con un VC
PPT
Caleffi x innovits
PDF
Smau Milano 2019 - Maurizio Maraglino
PPSX
Adriana Franca - SMAU Milano 2017
PDF
gli attori organizzativi e le dimensioni dell'organizzazione
PDF
banche e clienti: le scelte di investimento pr3 international
PDF
Consulfinance Company Profile
PDF
Consulfinance Company Profile
PDF
Angelini Malagoli Advisory Partners Srl
PPTX
FCG CONSULTING di Leonardo Nafissi - Consulenze per Confidi Associazioni e Im...
PDF
Finanza aziendale
PDF
Attaccar Bottone. L'ascolto del cliente nell'era di internet.
PDF
18.10.2012 7° master24 mobile retail instore app
PDF
Opuscolo Pnl Mifid Marzo2011
PDF
Profilo Value Managers
PDF
Open Day Imprenditoria femminile - Panoramica sui finanziamenti e opportunità
PDF
Venture Knowledge I nostri Servizi
PDF
Autoimprenditoria: la scelta giusta per me. Belloni, Colombo per API
PDF
Piano Marketing del premio Marketing ''Millennials Mon Amour''
Mini guida al Marketing
Capire un Term Sheet: le regole del gioco per convivere e sopravvivere con un VC
Caleffi x innovits
Smau Milano 2019 - Maurizio Maraglino
Adriana Franca - SMAU Milano 2017
gli attori organizzativi e le dimensioni dell'organizzazione
banche e clienti: le scelte di investimento pr3 international
Consulfinance Company Profile
Consulfinance Company Profile
Angelini Malagoli Advisory Partners Srl
FCG CONSULTING di Leonardo Nafissi - Consulenze per Confidi Associazioni e Im...
Finanza aziendale
Attaccar Bottone. L'ascolto del cliente nell'era di internet.
18.10.2012 7° master24 mobile retail instore app
Opuscolo Pnl Mifid Marzo2011
Profilo Value Managers
Open Day Imprenditoria femminile - Panoramica sui finanziamenti e opportunità
Venture Knowledge I nostri Servizi
Autoimprenditoria: la scelta giusta per me. Belloni, Colombo per API
Piano Marketing del premio Marketing ''Millennials Mon Amour''
Ad

More from Fondazione CUOA (20)

PDF
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
PDF
Overview on Digital Analytics
PDF
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
PDF
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
PDF
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
PDF
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
PDF
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
PDF
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
PDF
Cuoa sales force francis de zanche
PDF
Cuoa sales force enrico berto
PDF
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
PDF
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
PDF
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
PDF
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
PDF
Lean Management - ottobre 2014
PPT
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
PDF
Azienda agricola Fasoli Gino
PDF
Winecircus «Be the first» in Germany
PDF
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
PDF
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
Overview on Digital Analytics
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
Cuoa sales force francis de zanche
Cuoa sales force enrico berto
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Lean Management - ottobre 2014
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Azienda agricola Fasoli Gino
Winecircus «Be the first» in Germany
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014

Finanza comportamentale

  • 1. Psicologia, comportamenti finanziari e la rilevazione delle esigenze del cliente tratto dal corso Il Financial Advisor: corso executive per la certificazione €FA CUOA Finance
  • 2. Obiettivi • Conoscere e intercettare le logiche comportamentali che influenzano le scelte finanziarie dei clienti. • Gestire le componenti irrazionali ed emotive per poter condurre il cliente ad effettuare scelte razionali - Saper utilizzare gli strumenti tecnici e relazionali per gestire in modo efficace i portafogli dei clienti. • Utilizzare i principi della Finanza comportamentale come supporto delle iniziative nell’ambito del risparmio. • Consolidare l’approccio razionale alle scelte di investimento 2
  • 3. Perché la finanza comportamentale Conoscere e gestire le componenti Quale contributo può irrazionali ed emotive per inserire dare la Finanza razionalità nelle scelte del cliente Comportamentale nel servizio di Utilizzare i principi della Finanza assistenza alla Comportamentale come possibile clientela chiave di lettura a supporto delle negli investimenti? iniziative nell’ambito del risparmio. 3
  • 4. Perché la finanza comportamentale La Finanza Comportamentale • Il rapporto delle persone con il … fornisce un punto di vista denaro non è totalmente alternativo che può aiutare a: “razionale” • identificare le situazioni in • Prendere una decisione è cui è più probabile complesso, in quanto non è commettere degli errori di possibile utilizzare al meglio tutte valutazione; le informazioni disponibili • capirne la ragione; • Il ricorso all’ “intuito” può • migliorare la comportare errori di valutazione consapevolezza dei rischi che possono spingere verso che ne derivano; scelte non coerenti con le proprie effettive esigenze e capacità di • segnalare possibili tollerare il rischio correttivi. 4
  • 5. Le scelte di acquisto: i fattori chiave Variabili ambientali Fattori culturali Cultura Classe sociale Fattori sociali Gruppi riferimento Famiglia Classe sociale Fattori personali Variabili individuali Età – ciclo di vita Lavoro Condizioni economiche Fattori psicologici Opinioni Percezione Motivazione Apprendimento Atteggiamento 5
  • 6. Il ciclo vitale: esempio di offerta bancaria Fascia 18-25 26-39 40-54 55-65 Oltre 65 età Inv. Disinvestime Transazione – Previdenza e Bisogno Accumulazio Immobiliare e nto e creazione assistenza centrale ne ricost.ne trasmissione temore vita integrativa patrimonio ereditaria Mutui Conto corrente Risp.gestito Fondi Assistenza Polizze caso pensione legale e Carte credito Titoli morte Prodotti Polizze tributaria Carte debito PAC Fondi sanitarie Polizze per Libretto Polizze vita pensione …. eredi 6
  • 7. La piramide dei bisogni di Maslow Bisogni generali Esigenze finanziarie associate Inizio attività autonoma Realizzazione Educazione e formazione dei figli Incremento standard di vita Stima Indebitamento per il superfluo Continuità benessere familiare Rimborso debiti Sicurezza e tranquillità Mantenere standard di vita Acquisto prima casa Previdenza Sopravvivenza Indebitamento per necessità Disp.tà mezzi pagamento 7
  • 8. Le fasi del processo di acquisto IL CLIENTE HA DESIDERI E NECESSITA’ CHE VORREBBE SODDISFARE DECIDE SE COMPRARE QUANDO IL CLIENTE PERCEPISCE - COSA UN PROBLEMA INIZIA IL PERCORSO - QUANDO D’ACQUISTO - DA CHI CERCA E VALUTA LE SOLUZIONI ALTERNATIVE 8
  • 9. La progettazione OBIETTIVI Obiettivi Obiettivi Obiettivi Banca Operatore Cliente 9
  • 10. La progettazione 1- Favorire un approccio relazionale e commerciale Obiettivi semplice e strutturato Banca 2 - Favorire un approccio commerciale omogeneo e condiviso fra le filiali della banca 10
  • 11. La progettazione 3 - Semplificare l’analisi delle esigenze Obiettivi finanziarie del cliente Operatore 4 - Semplificare la scelta delle soluzioni finanziarie proposte 11
  • 12. La progettazione 5 - Facilitare la comprensione delle soluzioni proposte Obiettivi Cliente 6 - Favorire la condivisione delle scelte effettuate 7 - Favorire la percezione del “servizio” 12
  • 13. La progettazione Modalità del servizio Analisi Progetto cliente soluzioni 13
  • 14. Analisi esigenze del cliente Analisi I bisogni finanziari del cliente cliente vengono mappati per “Esigenze” 14
  • 15. La definizione dei progetti Progetto Il portafoglio prodotti è soluzioni mappato per “Gestire le esigenze per Progetti” 15
  • 16. Modelli e strumenti … come possiamo aiutare i nostri Clienti? • Incoraggiare i clienti ad adottare una visione complessiva della pianificazione del proprio patrimonio in termini di obiettivi a Modello generale: medio/lungo termine. inserire razionalità • Rendere i clienti consapevoli dell’incertezza nelle scelte di insita in ogni decisione d’investimento. investimento • Valutare per ogni cliente l’effettiva capacità di accettare le conseguenze delle proprie decisioni. • Essere consapevoli della naturale tendenza ad essere eccessivamente fiduciosi nelle capacità previsive quando ci si relaziona con i clienti • Essere consapevoli della responsabilità acquisita nei confronti della clientela, per la quale si è percepiti come degli esperti. 16
  • 17. Modelli e strumenti Strumenti tecnici Strumenti relazionali Analisi macro economica Ascoltare Asset allocation Rafforzare autostima Gli strumenti Analisi storica Chiarezza comunicativa Approccio analitico Soft Persuasion Sicurezza ponderata Mediare 17
  • 18. Modelli e strumenti Trappole ESIGENZE Strumenti STRUMENTI Ancoraggio Analisi storica e fondamentale Soft Persuasion Paura rimpianto Tranquillizzare Razzorzare autostima Regole Eccesso sicurezza Assecondare parzialmente Soft Persuasion specifiche Effetto gregge e guru Analisi risultati timing irrazionale Razzorzare autostima Errore di rappresentazione Approccio analitico e sistemico Analisi storica e fondamentale Avversione miope al rischio Ragionare su tempi Ragionare su esigenze reali 18