SlideShare a Scribd company logo
Unclepear.com / 2010
Food 2.0
Comunicare un
prodotto alimentare
attraverso i social
media
giovedì 14 ottobre 2010
Perchè comunicare
sul web?
giovedì 14 ottobre 2010
Fonte: Nielsen Online - Settembre 2009 /
0
37,5
75
112,5
150
Carta Stampata Radio Web Facebook
Anni per raggiungere 50 Mln utenti
giovedì 14 ottobre 2010
‣ 22,9 mln utenti
‣ 43 % popolazione
‣ 55 % tra i 25-54
Fonte: Nielsen Online - Settembre 2009 / Eurisko New Media /
88%Banda larga
giovedì 14 ottobre 2010
‣ 50 Ore Mensili
‣ 120 Minuti gg
‣ 55% Connesso Giornalmente
Fonte: Nielsen Online - Settembre 2009 / Eurisko New Media /
9-23Presenza
Costante
giovedì 14 ottobre 2010
Fonte: Nielsen Online - Settembre 2009 /
0 4,75 9,5 14,25 19
News
Social Network
Intrattenimento
Utenti (MLN)
Italia
giovedì 14 ottobre 2010
Quali sono gli
strumenti?
giovedì 14 ottobre 2010
1. Sito web
2. Blog
3. Facebook
4. Twitter
5. YouTube, Vimeo, ...
Tools e Strumenti
giovedì 14 ottobre 2010
1. Sito Web
‣ È uno strumento istituzionale
‣ Costituisce il punto di partenza della
campagna online
giovedì 14 ottobre 2010
1. Sito Web
giovedì 14 ottobre 2010
2. Blog
‣ Consente una maggiore interazione
con gli elettori
‣ I commenti potrebbero costituire un
problema
‣ È il luogo ideale dove far
convergere gli sforzi di social media
marketing
giovedì 14 ottobre 2010
2. Blog
giovedì 14 ottobre 2010
3. Social Network
‣ Si tratta di uno strumento
fondamentale per raccogliere una
base di utenti
‣ Consente di attivare strategie di
promozione efficaci
Facebook
giovedì 14 ottobre 2010
3. Social Network
Facebook
giovedì 14 ottobre 2010
3. Social Network
‣ È utile per comunicare informazioni
in tempi ridotti (real time)
‣ Sta assumendo importanza come
strumento di informazione, più che
strumento sociale
Twitter
giovedì 14 ottobre 2010
3. Social Network
Twitter
giovedì 14 ottobre 2010
Come cambia il
mercato?
giovedì 14 ottobre 2010
Cosa cambia nel mercato?
I trend
1.Branding 2.0
2.Coinvolgere attraverso social media
3.Peer review e Comunità di utenti
4.Produzione di contenuti
5.Mobile e Geolocal
giovedì 14 ottobre 2010
Sottotitolo
Owned
Media
Bought
Media
Earned
Media
“I brand non sono più
proprietà esclusiva
dell’azienda”
-Google
1. Branding 2.0
giovedì 14 ottobre 2010
Il cibo è un prodotto
di nicchia?
Coda lunga.
Internet rende i prodotti di
nicchia facilmente accessibili
giovedì 14 ottobre 2010
2. Coinvolgere
attraverso social
media
Il cibo è un prodotto “sociale”?
Le persone discutono online dei prodotti che gli
piacciono e si fidano dei suggerimenti degli altri
giovedì 14 ottobre 2010
Cibo e
Social Media
giovedì 14 ottobre 2010
Cibo e
Social Media
?
giovedì 14 ottobre 2010
3. Peer review
La reputazione degli altri utenti è
superiore a quella delle aziende
giovedì 14 ottobre 2010
giovedì 14 ottobre 2010
Aggregatore
Orizzontale
giovedì 14 ottobre 2010
Blog
giovedì 14 ottobre 2010
Blog
“Dopo il rientro dalle vacanze, l’audience
complessiva totalizzata dai nostri siti,
con una media di 10.000 visite e 17.000
pagine viste ogni giorno, fa di Dissapore
Media una delle prime destinazioni per i
gastrofanatici del web.”
giovedì 14 ottobre 2010
Aggragatore
Verticale
giovedì 14 ottobre 2010
Forum
giovedì 14 ottobre 2010
4. Produrre contenuti
‣Food Blogging
‣Social Network
‣User Generated Content
giovedì 14 ottobre 2010
4. Produrre contenuti
giovedì 14 ottobre 2010
5. Mobile e GeoLocal
giovedì 14 ottobre 2010
Il cibo su cellulare
giovedì 14 ottobre 2010
giovedì 14 ottobre 2010
giovedì 14 ottobre 2010
giovedì 14 ottobre 2010
Best Practise
giovedì 14 ottobre 2010
Stormhoek
‣Uscire dalla crisi con il viral e il
web marketing
‣Raddoppiare le vendite
attraverso il blogging in 12 mesi*
‣Migliorare le interazioni con i
clienti e le conversazioni
‣Differenziarsi dalla concorrenza
grazie alla partnership con
l’illustratore Hugh MacLeod
* fonte: http://gapingvoid.com/2005/12/29/blogging-doubled-stormhoek-sales-in-less-than-twelve-months/
giovedì 14 ottobre 2010
Stormhoek
Cosa hanno fatto?
‣100 bottiglie in sampling ai blogger, senza
richiesta di recensione
‣Decine di citazioni gratuite e di pareri sul vino
‣Stormhoek si è differenziata da tutte le altre
cantine e ha venduto, nel primo trimestre del
2009, quanto in tutto il 2008*
* fonte: http://gapingvoid.com/2005/12/29/blogging-doubled-stormhoek-sales-in-less-than-twelve-months/
giovedì 14 ottobre 2010
Mosnel
‣Una strategia di social media marketing coordinata
‣Utilizzo di Blog (Quelli che il vino), Facebook,
Twitter, Flickr, YouTube gestiti direttamente
dall’azienda
‣Aumento della “findability”
‣Ricerca di nuovi contatti, collegamento diretto con
i wine blogger (e conseguenti recensioni)
‣Strategia di differenziazione, per emergere in un
mercato estremamente frammentato
giovedì 14 ottobre 2010
Murphy Goode
Cosa hanno fatto?
‣Offrono 10k al mese a
chi userà blog,
facebook e twitter per
loro
‣Chiedono alle persone
di auto-candidarsi con
un video
‣L’operazione gli porta
390 milioni di menzioni
su Google
giovedì 14 ottobre 2010
Zonin MyFeudo
Cosa hanno fatto?
‣Chiedono agli utenti di
scegliere il nome di un
vino
‣Promuovono l’iniziativa
attraverso una fitta rete
di wine-blogger
‣L’operazione è ancora in
corso, ma gli ha già
portato una buona
visibilità
giovedì 14 ottobre 2010
Pasticceria Veneto
‣+15% delle vendite online in due mesi
‣Blog, Facebook personalizzato, Twitter
‣3 Contest (concorsi)
‣5000 fan su Facebook e 300+ follower su
Twitter
giovedì 14 ottobre 2010
Misurare i risultati
‣I Social Media NON sono uno strumento di
vendita
‣Fare branding e fare vendita non è la stessa
cosa
‣Le aziende DEVONO essere sui Social
Network (è rischioso non esserci)
‣Stabilire obiettivi concreti di visibilità (non di
vendita)
giovedì 14 ottobre 2010

More Related Content

PPTX
CIBO, WEB E SOCIAL NETWORK
PDF
Il mondo dei food blogger
PDF
Cibo e social networking | Colfondo
PDF
Capire il consumatore - [We Are Social] - Seminario Social Media Marketing
PDF
Social for Food 2014 - l'uso dei social network per la ristorazione
PPTX
Web marketing e Web reputation - il caso Barilla
PDF
Social Media Marketing per le attività di Ristorazione
PPS
Promozione del vino nel web 2.0
CIBO, WEB E SOCIAL NETWORK
Il mondo dei food blogger
Cibo e social networking | Colfondo
Capire il consumatore - [We Are Social] - Seminario Social Media Marketing
Social for Food 2014 - l'uso dei social network per la ristorazione
Web marketing e Web reputation - il caso Barilla
Social Media Marketing per le attività di Ristorazione
Promozione del vino nel web 2.0

What's hot (20)

PDF
Come internet sta cambiando il marketing e le PR nel mondo del vino
PDF
Social Media per il settore wine - Spidwit @ Vinitaly 2016
PDF
Social Media Marketing per le attività di Commerciali
PPTX
Il vino si versa nel Web: Social Media Marketing nel mondo vinicolo
PDF
Social Media Marketing per le attività ricettive
PDF
"Go direct, il consumatore di vino sempre più al centro" by Fermenti Digitali...
PPT
Prevision(18) - Nuove tendenze nella dialettica online/offline
PDF
PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DEL VINO: I SOCIAL MEDIA E IL PROGETTO UVAVIVA.
PDF
I SOCIAL NETWORK
PDF
Vino e comunicazione online
PDF
Digital PR
PPT
Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)
PDF
Seminario social mediamarketing
PPTX
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
PDF
Social Innovation Camp Food Roma Massimo Burgio
PPT
La Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore Coiffure
PPT
Comizio agrario 16 luglio 2010
PDF
PRESENTAZIONE DEI PRINCIPALI SOCIAL MEDIA E LORO UTILIZZO NEL BUSINESS
PPTX
Viral Marketing e Buzz Marketing
PPTX
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
Come internet sta cambiando il marketing e le PR nel mondo del vino
Social Media per il settore wine - Spidwit @ Vinitaly 2016
Social Media Marketing per le attività di Commerciali
Il vino si versa nel Web: Social Media Marketing nel mondo vinicolo
Social Media Marketing per le attività ricettive
"Go direct, il consumatore di vino sempre più al centro" by Fermenti Digitali...
Prevision(18) - Nuove tendenze nella dialettica online/offline
PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DEL VINO: I SOCIAL MEDIA E IL PROGETTO UVAVIVA.
I SOCIAL NETWORK
Vino e comunicazione online
Digital PR
Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)
Seminario social mediamarketing
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
Social Innovation Camp Food Roma Massimo Burgio
La Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore Coiffure
Comizio agrario 16 luglio 2010
PRESENTAZIONE DEI PRINCIPALI SOCIAL MEDIA E LORO UTILIZZO NEL BUSINESS
Viral Marketing e Buzz Marketing
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
PDF
SEO for Food. Consigli, tecniche e strategie per i food blogger
PDF
Conta di più quanto siamo bravi o comunicare quanto siamo bravi?
PDF
Foodfrequency
PDF
Food is the new Fashion
PDF
Denis Genna - Digital Food Days
PDF
Presentazione tesi comunicazione integrata
PDF
Parla come mangi! Come comunicare a un pubblico di foodie
PPTX
Food & Travel Maremma. Persone, esperienze e scenari. La magia del web
PDF
Da hardware a software: l'evoluzione del living e degli stili abitativi | Tre...
PPT
E Business1
PDF
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
PPT
La Lingua La Vita_Cibo e arte 2014
PDF
Il cibo dell' uomo
PPTX
Cibo ed eros
PDF
Fausto clemente, tra saperi e sapori
PDF
WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013
PPTX
Ilaria Artusi - Mente e cibo, un binomio dai tanti volti
PPT
The most Beautiful.....
SEO for Food. Consigli, tecniche e strategie per i food blogger
Conta di più quanto siamo bravi o comunicare quanto siamo bravi?
Foodfrequency
Food is the new Fashion
Denis Genna - Digital Food Days
Presentazione tesi comunicazione integrata
Parla come mangi! Come comunicare a un pubblico di foodie
Food & Travel Maremma. Persone, esperienze e scenari. La magia del web
Da hardware a software: l'evoluzione del living e degli stili abitativi | Tre...
E Business1
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
La Lingua La Vita_Cibo e arte 2014
Il cibo dell' uomo
Cibo ed eros
Fausto clemente, tra saperi e sapori
WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013
Ilaria Artusi - Mente e cibo, un binomio dai tanti volti
The most Beautiful.....
Ad

Similar to Food 2.0 - comunicare un prodotto alimentare attraverso i socialmedia (20)

PDF
Come usare il web per vendere online - Anteprima food wine web
PPTX
La comunicazione-del-vino-ai-tempi-di-facebook
PPT
Facebook per il settore vitivinicolo
PPT
Vino, social network e Facebook...qualche idea per una promozione social!
PDF
Vino 2.0 | Digital Marketing del Vino: 10 consigli per approcciare Twitter
PDF
Ferrara 15 aprile 2015 - Lezioni di Territorio [Seminar]
PDF
La Social Media Strategy delle imprese vinicole in Italia. Analisi e sviluppi
PPTX
Strategie di comunicazione del vino nell'era del web 2.0 - Salvo Butera - Gio...
PDF
Utilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicolo
PPTX
Social Media Mobile Marketing
PDF
Web marketing per le PMI
ODP
Web Marketing di un brand: sito e presenza aziendale on-line di Mulino Bianco
PDF
Content Marketing. Gli errori da non ripetere su internet. Dieci storie dal v...
PDF
Corso Vino 2.0
PDF
Marketing not marketing_agendadeisapori
PPT
VinixLabAcademy_Torino
PPT
Food&Wine Web Marketing tips
PPT
Food&Wine Web Marketing tips
PPT
Zenzero Comunicazione: È tempo di unirsi alla conversazione. Brand Reputation...
PPTX
Wine town
Come usare il web per vendere online - Anteprima food wine web
La comunicazione-del-vino-ai-tempi-di-facebook
Facebook per il settore vitivinicolo
Vino, social network e Facebook...qualche idea per una promozione social!
Vino 2.0 | Digital Marketing del Vino: 10 consigli per approcciare Twitter
Ferrara 15 aprile 2015 - Lezioni di Territorio [Seminar]
La Social Media Strategy delle imprese vinicole in Italia. Analisi e sviluppi
Strategie di comunicazione del vino nell'era del web 2.0 - Salvo Butera - Gio...
Utilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicolo
Social Media Mobile Marketing
Web marketing per le PMI
Web Marketing di un brand: sito e presenza aziendale on-line di Mulino Bianco
Content Marketing. Gli errori da non ripetere su internet. Dieci storie dal v...
Corso Vino 2.0
Marketing not marketing_agendadeisapori
VinixLabAcademy_Torino
Food&Wine Web Marketing tips
Food&Wine Web Marketing tips
Zenzero Comunicazione: È tempo di unirsi alla conversazione. Brand Reputation...
Wine town

More from Uncle Pear (17)

PDF
Imprese sociali e social media
PDF
Salva la spongada
PDF
Uncle pear - Comunicare un magazine sul web: best practice
PDF
Organizzare un Corporate Blog
PDF
Assocamuna
PDF
Pane, Web e Salame 2011 - Manifesto
PDF
Social media per la cultura - Presentazione base
PDF
Pearinar 1 - social media business
PDF
Social Media per il Business - Master Assocamuna
PDF
Uncle Pear - Social Media Pearinar
PDF
Social Media Pearinar - Uncle Pear
PDF
Marketing 2.0 for the Product and furniture design market
PDF
Facebook, social media campagins.
PDF
03 - Viral e buzz 101
PDF
02 - Perchè comunicare su web?
PDF
Pane Web & Salame - Ilpirlo.com Disegnare un social brand
PDF
Pane web & salame - Socal media barcamp a Brescia
Imprese sociali e social media
Salva la spongada
Uncle pear - Comunicare un magazine sul web: best practice
Organizzare un Corporate Blog
Assocamuna
Pane, Web e Salame 2011 - Manifesto
Social media per la cultura - Presentazione base
Pearinar 1 - social media business
Social Media per il Business - Master Assocamuna
Uncle Pear - Social Media Pearinar
Social Media Pearinar - Uncle Pear
Marketing 2.0 for the Product and furniture design market
Facebook, social media campagins.
03 - Viral e buzz 101
02 - Perchè comunicare su web?
Pane Web & Salame - Ilpirlo.com Disegnare un social brand
Pane web & salame - Socal media barcamp a Brescia

Food 2.0 - comunicare un prodotto alimentare attraverso i socialmedia

  • 1. Unclepear.com / 2010 Food 2.0 Comunicare un prodotto alimentare attraverso i social media giovedì 14 ottobre 2010
  • 3. Fonte: Nielsen Online - Settembre 2009 / 0 37,5 75 112,5 150 Carta Stampata Radio Web Facebook Anni per raggiungere 50 Mln utenti giovedì 14 ottobre 2010
  • 4. ‣ 22,9 mln utenti ‣ 43 % popolazione ‣ 55 % tra i 25-54 Fonte: Nielsen Online - Settembre 2009 / Eurisko New Media / 88%Banda larga giovedì 14 ottobre 2010
  • 5. ‣ 50 Ore Mensili ‣ 120 Minuti gg ‣ 55% Connesso Giornalmente Fonte: Nielsen Online - Settembre 2009 / Eurisko New Media / 9-23Presenza Costante giovedì 14 ottobre 2010
  • 6. Fonte: Nielsen Online - Settembre 2009 / 0 4,75 9,5 14,25 19 News Social Network Intrattenimento Utenti (MLN) Italia giovedì 14 ottobre 2010
  • 8. 1. Sito web 2. Blog 3. Facebook 4. Twitter 5. YouTube, Vimeo, ... Tools e Strumenti giovedì 14 ottobre 2010
  • 9. 1. Sito Web ‣ È uno strumento istituzionale ‣ Costituisce il punto di partenza della campagna online giovedì 14 ottobre 2010
  • 10. 1. Sito Web giovedì 14 ottobre 2010
  • 11. 2. Blog ‣ Consente una maggiore interazione con gli elettori ‣ I commenti potrebbero costituire un problema ‣ È il luogo ideale dove far convergere gli sforzi di social media marketing giovedì 14 ottobre 2010
  • 12. 2. Blog giovedì 14 ottobre 2010
  • 13. 3. Social Network ‣ Si tratta di uno strumento fondamentale per raccogliere una base di utenti ‣ Consente di attivare strategie di promozione efficaci Facebook giovedì 14 ottobre 2010
  • 15. 3. Social Network ‣ È utile per comunicare informazioni in tempi ridotti (real time) ‣ Sta assumendo importanza come strumento di informazione, più che strumento sociale Twitter giovedì 14 ottobre 2010
  • 18. Cosa cambia nel mercato? I trend 1.Branding 2.0 2.Coinvolgere attraverso social media 3.Peer review e Comunità di utenti 4.Produzione di contenuti 5.Mobile e Geolocal giovedì 14 ottobre 2010
  • 19. Sottotitolo Owned Media Bought Media Earned Media “I brand non sono più proprietà esclusiva dell’azienda” -Google 1. Branding 2.0 giovedì 14 ottobre 2010
  • 20. Il cibo è un prodotto di nicchia? Coda lunga. Internet rende i prodotti di nicchia facilmente accessibili giovedì 14 ottobre 2010
  • 21. 2. Coinvolgere attraverso social media Il cibo è un prodotto “sociale”? Le persone discutono online dei prodotti che gli piacciono e si fidano dei suggerimenti degli altri giovedì 14 ottobre 2010
  • 22. Cibo e Social Media giovedì 14 ottobre 2010
  • 24. 3. Peer review La reputazione degli altri utenti è superiore a quella delle aziende giovedì 14 ottobre 2010
  • 28. Blog “Dopo il rientro dalle vacanze, l’audience complessiva totalizzata dai nostri siti, con una media di 10.000 visite e 17.000 pagine viste ogni giorno, fa di Dissapore Media una delle prime destinazioni per i gastrofanatici del web.” giovedì 14 ottobre 2010
  • 31. 4. Produrre contenuti ‣Food Blogging ‣Social Network ‣User Generated Content giovedì 14 ottobre 2010
  • 33. 5. Mobile e GeoLocal giovedì 14 ottobre 2010
  • 34. Il cibo su cellulare giovedì 14 ottobre 2010
  • 39. Stormhoek ‣Uscire dalla crisi con il viral e il web marketing ‣Raddoppiare le vendite attraverso il blogging in 12 mesi* ‣Migliorare le interazioni con i clienti e le conversazioni ‣Differenziarsi dalla concorrenza grazie alla partnership con l’illustratore Hugh MacLeod * fonte: http://gapingvoid.com/2005/12/29/blogging-doubled-stormhoek-sales-in-less-than-twelve-months/ giovedì 14 ottobre 2010
  • 40. Stormhoek Cosa hanno fatto? ‣100 bottiglie in sampling ai blogger, senza richiesta di recensione ‣Decine di citazioni gratuite e di pareri sul vino ‣Stormhoek si è differenziata da tutte le altre cantine e ha venduto, nel primo trimestre del 2009, quanto in tutto il 2008* * fonte: http://gapingvoid.com/2005/12/29/blogging-doubled-stormhoek-sales-in-less-than-twelve-months/ giovedì 14 ottobre 2010
  • 41. Mosnel ‣Una strategia di social media marketing coordinata ‣Utilizzo di Blog (Quelli che il vino), Facebook, Twitter, Flickr, YouTube gestiti direttamente dall’azienda ‣Aumento della “findability” ‣Ricerca di nuovi contatti, collegamento diretto con i wine blogger (e conseguenti recensioni) ‣Strategia di differenziazione, per emergere in un mercato estremamente frammentato giovedì 14 ottobre 2010
  • 42. Murphy Goode Cosa hanno fatto? ‣Offrono 10k al mese a chi userà blog, facebook e twitter per loro ‣Chiedono alle persone di auto-candidarsi con un video ‣L’operazione gli porta 390 milioni di menzioni su Google giovedì 14 ottobre 2010
  • 43. Zonin MyFeudo Cosa hanno fatto? ‣Chiedono agli utenti di scegliere il nome di un vino ‣Promuovono l’iniziativa attraverso una fitta rete di wine-blogger ‣L’operazione è ancora in corso, ma gli ha già portato una buona visibilità giovedì 14 ottobre 2010
  • 44. Pasticceria Veneto ‣+15% delle vendite online in due mesi ‣Blog, Facebook personalizzato, Twitter ‣3 Contest (concorsi) ‣5000 fan su Facebook e 300+ follower su Twitter giovedì 14 ottobre 2010
  • 45. Misurare i risultati ‣I Social Media NON sono uno strumento di vendita ‣Fare branding e fare vendita non è la stessa cosa ‣Le aziende DEVONO essere sui Social Network (è rischioso non esserci) ‣Stabilire obiettivi concreti di visibilità (non di vendita) giovedì 14 ottobre 2010