SlideShare a Scribd company logo
Milano - 13 Ottobre 2012


      Gene & Diet
   Applicazione del Test di Nutrigenomica come
    strumento di ausilio Clinico e Diagnostico

      Sindrome Metabolica
 Predisposizione al Diabete di Tipo 2
  Intolleranza al Lattosio e Glutine
         Gluten Sensitivity

        Prof. Giuseppe Di Fede
             info@imbio.it
       giuseppe.difede@imbio.it
              02.58300445
Intolleranza al frumento e glutine




             Gene & Diet   –   Nutrigenomica
DEFINIZIONE
Il frumento appartiene al genere
            Triticum

   Triticum durum (grano duro)
                e
Triticum aestivum (grano tenero).



           Gene & Diet   –   Nutrigenomica
• Il grano duro è adatto per la produzione di pasta
  alimentare (ma anche di pane), quello tenero di
  pane o di pasta all’uovo.




                   Gene & Diet   –   Nutrigenomica
• Il frumento è ricco di carboidrati (mediamente, il
  72%), costituiti per la maggior parte da amido. Il
  contenuto in proteine è piuttosto variabile, dal 7 al
  18% (mediamente il 12%), la maggior parte delle
  quali sono prolammine, costituenti fondamentali del
  glutine che si forma durante l’impastamento
  conferendo all’impasto viscosità, elasticità e
  coesione, caratteristiche importanti nella produzione
  di pane e pasta.




                      Gene & Diet   –   Nutrigenomica
Alimenti contenenti frumento
Grano tenero e duro, segale, orzo, farro, kamut.
Avena (in genere può essere tollerata, ma
prudenzialmente è bene evitarla per il possibile
rischio di contaminazione).

Pane e prodotti da forno: pane anche se integrale,
grissini, fette biscottate, biscotti, dolci, torte,
brioches, pasticceria fresca e secca, pizze, tartine.

Pasta: ogni tipo di pasta, anche quelle integrali e
all’uovo.

                   Gene & Diet   –     Nutrigenomica
• Crusca e cereali: nel caso di prodotti multi-cereali,
  come per esempio i fiocchi per la prima colazione è
  necessario accertarsi della composizione.
• Prodotti macrobiotici: semola, semolino, cous-cous
  sono tutti frumento in varie forme. La farina di
  kokkoh, il caffè di cereali ‘yannoh’ e il seitan ne
  contengono.
• Impanature: sia con pangrattato, sia con farina.
• E’consentita invece l’impanatura con farina di mais o
  fiocchi di singoli cereali come l’avena.



                      Gene & Diet   –   Nutrigenomica
• Creme e salse: salse varie (ad esempio la salsa di
  soia e alcuni tipi di maionese), besciamelle, dessert,
  budini, gelatine.

• Birra, whisky e alcuni tipi di malto: alcune birre sono
  a base di frumento, in una prima fase della dieta va
  escluso qualunque tipo di alcolico e super alcolico,
  poiché esiste la possibilità di contaminazione.




                      Gene & Diet   –     Nutrigenomica
• Il glutine è una sostanza lipoproteica che si origina
  dall'unione, in presenza di acqua, di due tipi di
  proteine:
  la gliadina e la glutenina presenti principalmente
  nell'endosperma delle cariosside dei cereali quali
  frumento, farro, segale, kamut e orzo.




                     Gene & Diet   –    Nutrigenomica
• Per il suo tenore proteico è spesso usato come
  sostitutivo della carne in alcune diete vegetariane,
  ed è la base del seitan.
• Il glutine conferisce agli impasti viscosità, elasticità
  e coesione.
• Il glutine, pur essendo una proteina, è
  nutrizionalmente sbilanciato, dato che è carente
  nell'amminoacido lisina.




                      Gene & Diet   –     Nutrigenomica
• Durante la digestione intestinale il glutine si
  idrolizza in peptidi. La digestione avviene ad opera
  di transglutaminasi intestinali che modificano la
  glutammina e nei soggetti predisposti alla celiachia
  si sviluppano anticorpi anti-transglutaminasi che
  determinano il processo infiammatorio e le
  alterazioni patologiche a carico dei villi intestinali.




                       Gene & Diet   –     Nutrigenomica
La malattia celiaca non ha una trasmissione
genetica mendeliana, ma è presente un certo
  grado di predisposizione nei parenti degli
                    affetti.

L'intolleranza al glutine genera gravi danni alla
    mucosa intestinale quali l'atrofia dei villi
                    intestinali.




                   Gene & Diet   –      Nutrigenomica
Conseguenze
• osteoporosi,      derivante      da    uno    scarso
  assorbimento del calcio.
• bassa statura, soprattutto quando la celiachia si
  sviluppa nell’età infantile e quindi non permette un
  adeguato assorbimento dei nutrienti necessari alla
  crescita.
• dermatite erpetiforme.
• tiroidite autoimmune.
• artrite.


                    Gene & Diet   –    Nutrigenomica
Sintomi
• Tutti i sintomi della malattia celiaca sono riconducibili al non
  corretto assorbimento delle sostanze nutritive.
• dolori addominali, diarrea ricorrente/stipsi
• perdita di peso,
• anemia,
• dolori alle ossa,
• cambiamenti comportamentali,
• crampi muscolari, stanchezza,
• crescita ritardata,
• dolori articolari,
• danneggiamento dello smalto e del colore dei denti,
• irregolarità dei cicli mestruali.


                        Gene & Diet     –      Nutrigenomica
Norme di comportamento
• Seguire una dieta priva di glutine implica un forte
  impegno di educazione alimentare poiché si eliminano
  tutti gli alimenti contenenti frumento, orzo e loro
  derivati, come ad esempio il malto, quindi quasi tutti gli
  alimenti confezionati, dalle merendine alle torte, la
  pasta e il pane, la pizza.
• La difficoltà maggiore per la persona affetta da celiachia
  comunque è il fatto che la dieta deve essere organizzata
  in base alle informazioni dettagliate disponibili sugli
  ingredienti di ciascun piatto proposto a un ristorante o a
  una mensa o di ciascun prodotto in vendita a un
  supermercato.

                      Gene & Diet   –    Nutrigenomica
Alimenti privi di glutine
• Riso in chicchi, Mais (granoturco) in chicchi, Grano
  saraceno in chicchi, Amaranto in chicchi, Manioca o
  Tapioca, Miglio in semi, Quinoa in semi, Sorgo in
  chicchi, Teff in chicchi, Patate.
• Prodotti dietetici senza glutine (es. mix di farine,
  pane e sostituti del pane, pasta).
• Olio di oliva, di arachidi e girasole.
• Carne, pesce, uova, latte.
• Verdure, legumi, soia e sesamo.


                  Gene & Diet   –   Nutrigenomica
DISORDINI CORRELATI AL GLUTINE




          Gene & Diet   –   Nutrigenomica
La malattia celiaca è stata descritta per la
 prima volta nel 100 d.C. dal medico greco
  Areteo di Cappadocia nel suo libro “sulla
diatesi celiaca” libro delle malattie croniche
    la malattia “koiliaki” dal greco, indica
   addominale trascritto successivamente
              “coeliac” in latino



                 Gene & Diet   –   Nutrigenomica
• L’esistenza di una condizione di sensibilità al glutine in
  assenza di criteri diagnostici compatibili con una
  condizione di allergia al grano o di celiachia è da tempo
  oggetto di discussione.



• Da diversi anni si osservano nella pratica clinica casi di
  reazione al glutine in cui non sono coinvolti ne
  meccanismi autoimmuni come nella celiachia, ne di tipo
  allergico IgE mediato.




                       Gene & Diet   –      Nutrigenomica
MAPPA DEI DISORDINI GLUTINE-CORRELATI (DGC)
                                       DGC
                             Patogenesi
                  Autoimmune        Allergica           non autoimmunità
                                                              non allergia

Malattia Atassia al Dermatite                            Immunità
Celiaca  Glutine    Erpetiforme                            Innata
                                     Allergia al
                                     Frumento           sensibilità
                                                         al glutine
Sintomatica / Silente / Potenziale

                      allergia    allergie  asma/anafilassi    orticaria
                     respiratoria alimentari da sforzo        da contatto
                                                                      20
Gene & Diet   –   Nutrigenomica
• Di recente, la First International Consensus
  Conference on Gluten Sensitivity, tenutasi a
  Londra, 11-12-febbraio 2001, ha posto
  l’attenzione ad una nuova condizione
  morbosa, definita “Gluten Sensitivity” (GS)




                  Gene & Diet   –   Nutrigenomica
Meccanismi patogenetici
• Nella GS non si registrano alterazioni della permeabilità
  intestinale di membrana; aumentata invece nella Celiachia.

• Nella GS la proteina CLDN4, marcatore dell’integrità della
  barriera è aumentata, mentre la sua espressione è ridotta nella
  Celiachia.

• Solo nella GS si registrano in mucosa alti livelli di TLR2,
  marcatore dell’immunità innata (Toll Like Receptor 2).

• Nella celiachia si registrano in mucosa elevati livelli di IL-6 e
  IL-21 (marcatori dell’immunità adattativa).

                          Gene & Diet    –      Nutrigenomica
I dati dimostrano che:

 Nella celiachia l’ingestione di glutine attiva un meccanismo
  di tipo autoimmune.

 Nella GS sembra attivo un meccanismo immunitario innato
  coinvolgente i Granulociti Neutrofili o Polimorfonucleati che
  agiscono sui TLR2.




                         Gene & Diet    –      Nutrigenomica
Dati pubblicati dal Policlinico S. Orsola-Malpighi di
Bologna, Prof. Umberto Volta, presidente del
comitato scientifico nazionale dell’associazione
Italiana celiachia, ha dichiarato quanto segue:

“la GS è circa 6 volte più frequente della celiachia”
se il numero di celiaci attesi in Italia è di circa
500.000 unità, i pazienti con GS sono almeno 3
milioni.



                    Gene & Diet   –     Nutrigenomica
Sintomi
• La GS può presentarsi con sintomi clinici difficilmente
  differenziabili da altre condizioni morbose, i più
  frequenti sono: intestino irritabile ( diarrea, stipsi,
  dolore addominale, gonfiore), a volte si associano
  stanchezza cronica, cefalea, dolori muscolari e
  articolari,    eczema,      sonnolenza,    difficoltà di
  concentrazione, formicolii agli arti, depressione.
• Tale quadro clinico va in remissione con l’eliminazione
  del glutine dalla dieta, in pochi giorni.




                     Gene & Diet   –    Nutrigenomica
Diagnosi
• La diagnosi di GS è al momento una diagnosi di
  esclusione, caratterizzata dalla negatività dei testi
  immunologici per l’allergia al grano (anticorpi IgE e
  prick test), dalla negatività per la sierologia tipica per
  celiachia ( anticorpi anti trans-glutaminasi, anti-
  endomisio ) e da una biopsia intestinale normale o
  con alterazioni minime (Marsh0 o Marsh1 con
  incremento della quota dei linfociti intraepiteliali ma
  con villi assolutamente normali).




                        Gene & Diet   –     Nutrigenomica
• La GS non dispone al momento di marcatori
  anticorpali specifici

• l’unica alterazione immunologica che è possibile
  ritrovare è al positività per anticorpi anti gliadina di
  prima generazione, AGA, che vengono ritrovati
  positivi nel 40-50% dei pazienti.

• La classe IgG è più frequente, rispetto alla classe IgA.



                       Gene & Diet   –     Nutrigenomica
• Genetica
• GS presenta una positività per HLA-DQ2 e/o DQ8
                     nel 50% dei casi
 • La celiachia presenta una positività del 99% per
                      DQ2 e/o DQ8
• Mentre la popolazione normale presenta un 30%
            di positività per gli SNPs testati



                   Gene & Diet   –   Nutrigenomica
Riassumendo
• Se si escludono all’anamnesi e con le opportune
  indagini diagnostiche l’allergia al grano e la celiachia e
  il paziente riferisce un miglioramento della
  sintomatologia utilizzando prodotti senza glutine, si
  può ragionevolmente ipotizzare la diagnosi di
  sensibilità al glutine.
• Nella GS la sospensione della introduzione di glutine
  potrebbe essere solo temporanea.
• Utile un supporto terapeutico mirato al ripristino della
  tolleranza al glutine, con l’utilizzo di probiotici e
  prebiotici, ristrutturatori di mucosa a base di
  glutammina e antiossidanti.

                       Gene & Diet   –     Nutrigenomica
G S in sintesi
• L’allergia al glutine è stata esclusa ( anticorpi anti IgE
  negativi )

• La malattia celiaca è stata esclusa dall’assenza di
  auto anticorpi (anti-t TG/EmA negativi ) e dalla
  mancanza di un deficit di IgA

• Non HLA ristretta



                      Gene & Diet   –     Nutrigenomica
• Biopsia intestinale normale ( assenza di enteropatia )
  ma presenza di infiltrato linfocitario ( Linfociti Intra
  Epiteliali )

• Presenza possibile di AGA IgA e/o IgG

• Risposta clinica alla dieta priva di glutine




                      Gene & Diet   –      Nutrigenomica
Differenze tra malattia celiaca e sensibilità al glutine
                                Malattia celiaca                   Sensibilità al Glutine


Intervallo tra esposizione al   Settimane – Anni                   Ore-Giorni -Settimane
glutine e insorgenza dei
sintomi
Patogenesi                      Autoimmunità                       Immunitaria?
                                (immunità innata+adattativa)       Immunita Innata probabile?


HLA                             HLA DQ2/8 ristretta                Non HLA DQ2/8 ristretta
                                circa nel 95% dei casi             (50%DQ2/8 negativi)
Autoanticorpi                   Quasi sempre presenti              Sempre assenti
Enteropatia                     Quasi sempre presente              Sempre assente
Sintomi                         Intestinali+extraintestinali non   Intestinali+extraintestinali non
                                distinguibili dalla GS             distinguibili dalla malattia
                                                                   celiaca
Complicanze                     Co-morbidità                       Assenza di co-morbidità
                                Complicanze a lungo termine        complicanze a lungo termine
                                                                                           33
                                                                   non note
Algoritmo diagnostico               [M.D. Medicinae Doctor anno XVIII num. 8; 28 apr.2011]
   Allergia al                      Anamnesi + esame fisico
                                      Valutazione iniziale                Malattia celiaca (MC)
   frumento                                                               Gluten Sensitivity (GS)
                                     Diagnosi differenziale



Prick test cutanei specifici                                        tTG IgA+/- EMA+IgA totali
IgE – frumento-specifiche                                           AGA IgA deaminasi (dAGA)
Challenge con glutine                                               AGA

                                             Diagnosi di
                                             allergia al
        Test +
                               NO             frumento              tTG e/o
      Challenge                                                                            Sospetta
                                               esclusa              dAGA+         NO
                                                                                              GS
          SI
                                           Endoscopia +
                                             biopsia           SI
Diagnosi di allergia                                                             Gluten Challenge
   al frumento                        NO              SI                SI              NO
   confermata
                                                                                    GS esclusa,
                                   MC              Diagnosi         Diagnosi      considerare altra
                                potenziale           MC                GS             diagnosi
GRAZIE


Gene & Diet   –   Nutrigenomica

More Related Content

PDF
Gene & Diet - Applicazione del Test di Nutrigenomica come strumento di ausili...
PDF
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
PPT
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013
PPTX
Mari A. Il Parere dell'Allergologo. ASMaD 2015
PPT
Allergie e intolleranze alimentari
PPT
Allergia e intolleranze: tra percezione e realtà
PPT
Allergie e Intolleranze
PPT
Allergie alimenatri e intolleranze
Gene & Diet - Applicazione del Test di Nutrigenomica come strumento di ausili...
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013
Mari A. Il Parere dell'Allergologo. ASMaD 2015
Allergie e intolleranze alimentari
Allergia e intolleranze: tra percezione e realtà
Allergie e Intolleranze
Allergie alimenatri e intolleranze

What's hot (20)

PPTX
Perri F. Le Allergie e le Intolleranze Alimentari. ASMaD 2015
PDF
Nutrizione e intolleranze alimentari
PPT
Allergie e intolleranze Alimentari
PPTX
Fibromialgia e Intestino: dieta senza glutine e lieviti
PDF
Metodo Apollo Live - marzo 2016
PDF
L’alimentazione e le allergie
PPTX
PPT
Ilvillaggioglobale
PPT
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
PPT
Casi clinici 2 - Prof. Sasso
PPT
Assomade - Relazione Dott. Salamone
PDF
20171111 - Savi, Villalta - Flow Chart commentate
PPT
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
PPT
Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?
PPT
L'Alimentazione in Chemioterapia
PDF
20171111 - Villalta - Allergia alimentare
PPT
Le allergie alimentari
PPT
The gluten free diet doesn't help weight loss
PDF
Salamone pianezza30 05
PPT
Integratori alimentari
Perri F. Le Allergie e le Intolleranze Alimentari. ASMaD 2015
Nutrizione e intolleranze alimentari
Allergie e intolleranze Alimentari
Fibromialgia e Intestino: dieta senza glutine e lieviti
Metodo Apollo Live - marzo 2016
L’alimentazione e le allergie
Ilvillaggioglobale
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 2 - Prof. Sasso
Assomade - Relazione Dott. Salamone
20171111 - Savi, Villalta - Flow Chart commentate
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?
L'Alimentazione in Chemioterapia
20171111 - Villalta - Allergia alimentare
Le allergie alimentari
The gluten free diet doesn't help weight loss
Salamone pianezza30 05
Integratori alimentari
Ad

Viewers also liked (20)

PPT
TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac...
PPT
Dietasenzaglutine
ODP
Ibs e stomia
PDF
Le malattie infiammatorie croniche dell'intestino
PPT
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
PPSX
Celia school celiachia Un'ora di lezione diversa
PPTX
ALTERAZIONI METABOLICHE
PPTX
Il portale del Celiaco
PPT
Mercato dei prodotti senza glutine
PPT
La celiachia: nuova sfida per l'artigianato alimentare
PPT
La Celiachia
PPT
La terapia con anti TNF alfa nella Rettocolite Ulcerosa - Gastrolearning®
PPT
Elli L. Malattia Celiaca: il Contrappasso del Gastroenterologo. ASMaD 2013
PPT
Ferrara Marco. La diarrea cronica
PPT
Celiachia - Xeliac Test
PPTX
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
PPT
Cereali4
PPTX
Celiachia e dieta senza glutine
PPT
Lezione 2 Modelli Gestionali
PPT
La celiachia e la ristorazione collettiva
TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac...
Dietasenzaglutine
Ibs e stomia
Le malattie infiammatorie croniche dell'intestino
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
Celia school celiachia Un'ora di lezione diversa
ALTERAZIONI METABOLICHE
Il portale del Celiaco
Mercato dei prodotti senza glutine
La celiachia: nuova sfida per l'artigianato alimentare
La Celiachia
La terapia con anti TNF alfa nella Rettocolite Ulcerosa - Gastrolearning®
Elli L. Malattia Celiaca: il Contrappasso del Gastroenterologo. ASMaD 2013
Ferrara Marco. La diarrea cronica
Celiachia - Xeliac Test
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Cereali4
Celiachia e dieta senza glutine
Lezione 2 Modelli Gestionali
La celiachia e la ristorazione collettiva
Ad

Similar to Gene&Diet (20)

DOCX
Tesi: Golosità in salute 2017
PPT
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
PDF
05 reazioni avverse al cibo
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e intolleranza
PDF
Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...
PDF
20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...
PDF
Adeguatezza nutrizionale
PDF
Allergie Alimentari
PPT
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
PPT
Dieta Mediterranea LS
PPT
The gluten free diet doesn't help weight loss
PDF
Come Nutrirsi Vivere Meglio - Le scelte alimentari per la cura e la prevenzio...
PPTX
Oikonomidou
PPTX
Protocollo IBS
PPT
Qualità nutrizionale dei prodotti senza glutine. L'importanza delle materie p...
PPT
Prevenzione Diabete.ppt GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG
PDF
Glutine e contraccezione: quale relazione?
PPT
Celiachia: conoscerla per riconoscerla
PPTX
Il cibo amico o nemico - Conferenza del 18 febbraio 2014
Tesi: Golosità in salute 2017
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
05 reazioni avverse al cibo
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e intolleranza
Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...
20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...
Adeguatezza nutrizionale
Allergie Alimentari
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Dieta Mediterranea LS
The gluten free diet doesn't help weight loss
Come Nutrirsi Vivere Meglio - Le scelte alimentari per la cura e la prevenzio...
Oikonomidou
Protocollo IBS
Qualità nutrizionale dei prodotti senza glutine. L'importanza delle materie p...
Prevenzione Diabete.ppt GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG
Glutine e contraccezione: quale relazione?
Celiachia: conoscerla per riconoscerla
Il cibo amico o nemico - Conferenza del 18 febbraio 2014

More from Imgep - Istituto di Medicina Genetica Preventiva (20)

PDF
Il bello del senza glutine - cena senza a glutine a Milano
PDF
Un sospetto legame tra pitiriasi alba e intolleranze alimentari
PDF
Microimmunoterapia: esperienze cliniche
PDF
E’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagione
PDF
Intolleranze: attenti al nichel
PDF
Intolleranze alimentari e mal di testa
PDF
Sindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologica
PDF
La dieta del futuro è nel dna
PDF
Le intolleranze alimentari e la tendenza al sovrappeso
PDF
Nutraceutica e intolleranze alimentari
PDF
Evaluation of alcat test results in the non ig e mediated pathology of the skin
PDF
Alcat test results in the treatment of gastrointestinal symptoms
PDF
Intolleranze alimentari: un aiuto dalle terme
PDF
Test per intolleranze alimentari “Alcat” un giudizio positivo
PDF
Le intolleranze alimentari e la pratica sportiva
PDF
Performance sportiva: valutazione del profilo ormonale e dello stress ossida...
Il bello del senza glutine - cena senza a glutine a Milano
Un sospetto legame tra pitiriasi alba e intolleranze alimentari
Microimmunoterapia: esperienze cliniche
E’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagione
Intolleranze: attenti al nichel
Intolleranze alimentari e mal di testa
Sindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologica
La dieta del futuro è nel dna
Le intolleranze alimentari e la tendenza al sovrappeso
Nutraceutica e intolleranze alimentari
Evaluation of alcat test results in the non ig e mediated pathology of the skin
Alcat test results in the treatment of gastrointestinal symptoms
Intolleranze alimentari: un aiuto dalle terme
Test per intolleranze alimentari “Alcat” un giudizio positivo
Le intolleranze alimentari e la pratica sportiva
Performance sportiva: valutazione del profilo ormonale e dello stress ossida...

Gene&Diet

  • 1. Milano - 13 Ottobre 2012 Gene & Diet Applicazione del Test di Nutrigenomica come strumento di ausilio Clinico e Diagnostico Sindrome Metabolica  Predisposizione al Diabete di Tipo 2  Intolleranza al Lattosio e Glutine  Gluten Sensitivity Prof. Giuseppe Di Fede [email protected] [email protected] 02.58300445
  • 2. Intolleranza al frumento e glutine Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 3. DEFINIZIONE Il frumento appartiene al genere Triticum Triticum durum (grano duro) e Triticum aestivum (grano tenero). Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 4. • Il grano duro è adatto per la produzione di pasta alimentare (ma anche di pane), quello tenero di pane o di pasta all’uovo. Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 5. • Il frumento è ricco di carboidrati (mediamente, il 72%), costituiti per la maggior parte da amido. Il contenuto in proteine è piuttosto variabile, dal 7 al 18% (mediamente il 12%), la maggior parte delle quali sono prolammine, costituenti fondamentali del glutine che si forma durante l’impastamento conferendo all’impasto viscosità, elasticità e coesione, caratteristiche importanti nella produzione di pane e pasta. Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 6. Alimenti contenenti frumento Grano tenero e duro, segale, orzo, farro, kamut. Avena (in genere può essere tollerata, ma prudenzialmente è bene evitarla per il possibile rischio di contaminazione). Pane e prodotti da forno: pane anche se integrale, grissini, fette biscottate, biscotti, dolci, torte, brioches, pasticceria fresca e secca, pizze, tartine. Pasta: ogni tipo di pasta, anche quelle integrali e all’uovo. Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 7. • Crusca e cereali: nel caso di prodotti multi-cereali, come per esempio i fiocchi per la prima colazione è necessario accertarsi della composizione. • Prodotti macrobiotici: semola, semolino, cous-cous sono tutti frumento in varie forme. La farina di kokkoh, il caffè di cereali ‘yannoh’ e il seitan ne contengono. • Impanature: sia con pangrattato, sia con farina. • E’consentita invece l’impanatura con farina di mais o fiocchi di singoli cereali come l’avena. Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 8. • Creme e salse: salse varie (ad esempio la salsa di soia e alcuni tipi di maionese), besciamelle, dessert, budini, gelatine. • Birra, whisky e alcuni tipi di malto: alcune birre sono a base di frumento, in una prima fase della dieta va escluso qualunque tipo di alcolico e super alcolico, poiché esiste la possibilità di contaminazione. Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 9. • Il glutine è una sostanza lipoproteica che si origina dall'unione, in presenza di acqua, di due tipi di proteine: la gliadina e la glutenina presenti principalmente nell'endosperma delle cariosside dei cereali quali frumento, farro, segale, kamut e orzo. Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 10. • Per il suo tenore proteico è spesso usato come sostitutivo della carne in alcune diete vegetariane, ed è la base del seitan. • Il glutine conferisce agli impasti viscosità, elasticità e coesione. • Il glutine, pur essendo una proteina, è nutrizionalmente sbilanciato, dato che è carente nell'amminoacido lisina. Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 11. • Durante la digestione intestinale il glutine si idrolizza in peptidi. La digestione avviene ad opera di transglutaminasi intestinali che modificano la glutammina e nei soggetti predisposti alla celiachia si sviluppano anticorpi anti-transglutaminasi che determinano il processo infiammatorio e le alterazioni patologiche a carico dei villi intestinali. Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 12. La malattia celiaca non ha una trasmissione genetica mendeliana, ma è presente un certo grado di predisposizione nei parenti degli affetti. L'intolleranza al glutine genera gravi danni alla mucosa intestinale quali l'atrofia dei villi intestinali. Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 13. Conseguenze • osteoporosi, derivante da uno scarso assorbimento del calcio. • bassa statura, soprattutto quando la celiachia si sviluppa nell’età infantile e quindi non permette un adeguato assorbimento dei nutrienti necessari alla crescita. • dermatite erpetiforme. • tiroidite autoimmune. • artrite. Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 14. Sintomi • Tutti i sintomi della malattia celiaca sono riconducibili al non corretto assorbimento delle sostanze nutritive. • dolori addominali, diarrea ricorrente/stipsi • perdita di peso, • anemia, • dolori alle ossa, • cambiamenti comportamentali, • crampi muscolari, stanchezza, • crescita ritardata, • dolori articolari, • danneggiamento dello smalto e del colore dei denti, • irregolarità dei cicli mestruali. Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 15. Norme di comportamento • Seguire una dieta priva di glutine implica un forte impegno di educazione alimentare poiché si eliminano tutti gli alimenti contenenti frumento, orzo e loro derivati, come ad esempio il malto, quindi quasi tutti gli alimenti confezionati, dalle merendine alle torte, la pasta e il pane, la pizza. • La difficoltà maggiore per la persona affetta da celiachia comunque è il fatto che la dieta deve essere organizzata in base alle informazioni dettagliate disponibili sugli ingredienti di ciascun piatto proposto a un ristorante o a una mensa o di ciascun prodotto in vendita a un supermercato. Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 16. Alimenti privi di glutine • Riso in chicchi, Mais (granoturco) in chicchi, Grano saraceno in chicchi, Amaranto in chicchi, Manioca o Tapioca, Miglio in semi, Quinoa in semi, Sorgo in chicchi, Teff in chicchi, Patate. • Prodotti dietetici senza glutine (es. mix di farine, pane e sostituti del pane, pasta). • Olio di oliva, di arachidi e girasole. • Carne, pesce, uova, latte. • Verdure, legumi, soia e sesamo. Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 17. DISORDINI CORRELATI AL GLUTINE Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 18. La malattia celiaca è stata descritta per la prima volta nel 100 d.C. dal medico greco Areteo di Cappadocia nel suo libro “sulla diatesi celiaca” libro delle malattie croniche la malattia “koiliaki” dal greco, indica addominale trascritto successivamente “coeliac” in latino Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 19. • L’esistenza di una condizione di sensibilità al glutine in assenza di criteri diagnostici compatibili con una condizione di allergia al grano o di celiachia è da tempo oggetto di discussione. • Da diversi anni si osservano nella pratica clinica casi di reazione al glutine in cui non sono coinvolti ne meccanismi autoimmuni come nella celiachia, ne di tipo allergico IgE mediato. Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 20. MAPPA DEI DISORDINI GLUTINE-CORRELATI (DGC) DGC Patogenesi Autoimmune Allergica non autoimmunità non allergia Malattia Atassia al Dermatite Immunità Celiaca Glutine Erpetiforme Innata Allergia al Frumento sensibilità al glutine Sintomatica / Silente / Potenziale allergia allergie asma/anafilassi orticaria respiratoria alimentari da sforzo da contatto 20
  • 21. Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 22. • Di recente, la First International Consensus Conference on Gluten Sensitivity, tenutasi a Londra, 11-12-febbraio 2001, ha posto l’attenzione ad una nuova condizione morbosa, definita “Gluten Sensitivity” (GS) Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 23. Meccanismi patogenetici • Nella GS non si registrano alterazioni della permeabilità intestinale di membrana; aumentata invece nella Celiachia. • Nella GS la proteina CLDN4, marcatore dell’integrità della barriera è aumentata, mentre la sua espressione è ridotta nella Celiachia. • Solo nella GS si registrano in mucosa alti livelli di TLR2, marcatore dell’immunità innata (Toll Like Receptor 2). • Nella celiachia si registrano in mucosa elevati livelli di IL-6 e IL-21 (marcatori dell’immunità adattativa). Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 24. I dati dimostrano che:  Nella celiachia l’ingestione di glutine attiva un meccanismo di tipo autoimmune.  Nella GS sembra attivo un meccanismo immunitario innato coinvolgente i Granulociti Neutrofili o Polimorfonucleati che agiscono sui TLR2. Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 25. Dati pubblicati dal Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna, Prof. Umberto Volta, presidente del comitato scientifico nazionale dell’associazione Italiana celiachia, ha dichiarato quanto segue: “la GS è circa 6 volte più frequente della celiachia” se il numero di celiaci attesi in Italia è di circa 500.000 unità, i pazienti con GS sono almeno 3 milioni. Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 26. Sintomi • La GS può presentarsi con sintomi clinici difficilmente differenziabili da altre condizioni morbose, i più frequenti sono: intestino irritabile ( diarrea, stipsi, dolore addominale, gonfiore), a volte si associano stanchezza cronica, cefalea, dolori muscolari e articolari, eczema, sonnolenza, difficoltà di concentrazione, formicolii agli arti, depressione. • Tale quadro clinico va in remissione con l’eliminazione del glutine dalla dieta, in pochi giorni. Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 27. Diagnosi • La diagnosi di GS è al momento una diagnosi di esclusione, caratterizzata dalla negatività dei testi immunologici per l’allergia al grano (anticorpi IgE e prick test), dalla negatività per la sierologia tipica per celiachia ( anticorpi anti trans-glutaminasi, anti- endomisio ) e da una biopsia intestinale normale o con alterazioni minime (Marsh0 o Marsh1 con incremento della quota dei linfociti intraepiteliali ma con villi assolutamente normali). Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 28. • La GS non dispone al momento di marcatori anticorpali specifici • l’unica alterazione immunologica che è possibile ritrovare è al positività per anticorpi anti gliadina di prima generazione, AGA, che vengono ritrovati positivi nel 40-50% dei pazienti. • La classe IgG è più frequente, rispetto alla classe IgA. Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 29. • Genetica • GS presenta una positività per HLA-DQ2 e/o DQ8 nel 50% dei casi • La celiachia presenta una positività del 99% per DQ2 e/o DQ8 • Mentre la popolazione normale presenta un 30% di positività per gli SNPs testati Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 30. Riassumendo • Se si escludono all’anamnesi e con le opportune indagini diagnostiche l’allergia al grano e la celiachia e il paziente riferisce un miglioramento della sintomatologia utilizzando prodotti senza glutine, si può ragionevolmente ipotizzare la diagnosi di sensibilità al glutine. • Nella GS la sospensione della introduzione di glutine potrebbe essere solo temporanea. • Utile un supporto terapeutico mirato al ripristino della tolleranza al glutine, con l’utilizzo di probiotici e prebiotici, ristrutturatori di mucosa a base di glutammina e antiossidanti. Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 31. G S in sintesi • L’allergia al glutine è stata esclusa ( anticorpi anti IgE negativi ) • La malattia celiaca è stata esclusa dall’assenza di auto anticorpi (anti-t TG/EmA negativi ) e dalla mancanza di un deficit di IgA • Non HLA ristretta Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 32. • Biopsia intestinale normale ( assenza di enteropatia ) ma presenza di infiltrato linfocitario ( Linfociti Intra Epiteliali ) • Presenza possibile di AGA IgA e/o IgG • Risposta clinica alla dieta priva di glutine Gene & Diet – Nutrigenomica
  • 33. Differenze tra malattia celiaca e sensibilità al glutine Malattia celiaca Sensibilità al Glutine Intervallo tra esposizione al Settimane – Anni Ore-Giorni -Settimane glutine e insorgenza dei sintomi Patogenesi Autoimmunità Immunitaria? (immunità innata+adattativa) Immunita Innata probabile? HLA HLA DQ2/8 ristretta Non HLA DQ2/8 ristretta circa nel 95% dei casi (50%DQ2/8 negativi) Autoanticorpi Quasi sempre presenti Sempre assenti Enteropatia Quasi sempre presente Sempre assente Sintomi Intestinali+extraintestinali non Intestinali+extraintestinali non distinguibili dalla GS distinguibili dalla malattia celiaca Complicanze Co-morbidità Assenza di co-morbidità Complicanze a lungo termine complicanze a lungo termine 33 non note
  • 34. Algoritmo diagnostico [M.D. Medicinae Doctor anno XVIII num. 8; 28 apr.2011] Allergia al Anamnesi + esame fisico Valutazione iniziale Malattia celiaca (MC) frumento Gluten Sensitivity (GS) Diagnosi differenziale Prick test cutanei specifici tTG IgA+/- EMA+IgA totali IgE – frumento-specifiche AGA IgA deaminasi (dAGA) Challenge con glutine AGA Diagnosi di allergia al Test + NO frumento tTG e/o Challenge Sospetta esclusa dAGA+ NO GS SI Endoscopia + biopsia SI Diagnosi di allergia Gluten Challenge al frumento NO SI SI NO confermata GS esclusa, MC Diagnosi Diagnosi considerare altra potenziale MC GS diagnosi
  • 35. GRAZIE Gene & Diet – Nutrigenomica