Il software libero per le
       analisi geografiche
                    LIPU Torino


Andrea Pogliaghi   andrea.pogliaghi@gmail.com   socio GFOSS.it

Anne Ghisla        a.ghisla@gmail.com           membro OSGeo




                    Torino, 23 gennaio 2011
L' associazione


Geospatial Free and Open Source Software
GFOSS.it
Associazione di volontariato nel campo dei Sistemi Informativi
Territoriali e delle tecnologie informatiche free

“Promuovere gli standard aperti per l'informazione
Geografica, il libero accesso ai dati geografici, la diffusione del
software gfoss, ...”
Geospatial Free and
     Open Source Software
GFOSS = software Free + software Open Source

Free Software Foundation → software free
Open Source Initiative → software open-source

Le definizioni hanno differenze “di ideologia”, ma
operativamente sono molto simili
       ●
         Redistribuzione libera
       ●
         Codice sorgente
       ●
         Modifica e opere derivate
       ●
         Sviluppo collaborativo (community)
Peculiarità dell' informazione
                  geografica

    L'IG è
    •   preziosa

    •   persistente
    •   complessa
    •   costosa
L'informazione geografica è
             preziosa
                     Ruolo chiave
                 
                     • pianificazione
                     • analisi / studi / report

                     • valorizzazione
                     • aspetti commerciali
                        • location-based services
                        • social networks
                        • diffusione GPS

                     80% dell'informazione
                     è geografica
L'informazione geografica è
            complessa
• Formati (raster, vettori, grid, …)
• Sistemi riferimento (datum, proiezioni, …)
• Metadati (autore, descrizione, …)
• Topologia (es: grafo stradale)
• Dimensioni
• Interoperabilità
L'informazione geografica è
                persistente
    • Le mappe hanno sempre valore storico
       • cambiamenti nel tempo, analisi, predizioni,
       …




•
L'informazione geografica è
               costosa
• Da produrre
   • satelliti, voli, rilievi a terra, digitalizzazione, …
• Da gestire (sw, hw, …)
• Il software proprietario è molto costoso
GIS
    (Geographic Information System)
     Sistema Informativo Territoriale

Cos'è ?         Sistema informativo computerizzato
                per l'acquisizione, la visualizzazione, la
                conservazione, l'analisi e la restituzione
                di informazioni derivanti dai dati
                georiferiti
A cosa serve?   Modellizzare la realtà allo scopo di
                fare analisi ed elaborazioni
GIS
  (Geographic Information System)
   Sistema Informativo Territoriale

Software GIS si articolano su quattro
aree principali:

   Visualizzazione e             Analisi geografica e
 interattività “Desktop”            geostatistica


 Immagazzinamento e                   WebGIS
 gestione dei dati (DB)



• proprietario
• FOSS
Software proprietario

• Molto costoso
• Limita l’uso da parte di privati, associazioni
  e ditte
• Drena risorse importanti dalla PA
• Sistema chiuso (bugs, release, modifiche, ...)
• Formati proprietari
        • shapefile (aperto, documentato)
        • problemi: DWG, DWF, ECW, ...
        • geodatabase (mdb…)
Infrastruttura spaziale GFOSS
 Visualizzazione e         Analisi geografica e   Immagazzinamento e       Visualizzazione e
interattività desktop         geostatistica       gestione dei dati (DB)    interattività web




                        E’ possibile liberarsi delle
                        applicazioni proprietarie?

          Esistono sostituti liberi per ogni
                applicazione gis:
                  • prestazioni equivalenti e
                    spesso superiori
                  • adesione agli standard OGC
                  • migrazione facilitata
                  • esempi importanti
GIS “Desktop”
  Visualizzazione e      Analisi geografica e   Immagazzinamento e    Visualizzazione e
 interattività desktop      geostatistica         gestione dei dati    interattività web




Consultazione dei dati e funzionalità GIS “di base”:

Molte soluzioni:
• QuantumGIS
• gvSIG
• Udig
• Altri ...
GIS “Desktop”
 Visualizzazione e      Analisi geografica e   Immagazzinamento e    Visualizzazione e
interattività desktop      geostatistica         gestione dei dati    interattività web




            QuantumGIS:

    ●
      Semplicità
    ●
      Geobrowser
    ●
      Stampa
    ●
      Digitalizzazione
    ●
      Molti plugin (Postgis, gps, conversioni,
      mapserver, python, ...)
    ●
      Interfaccia grafica per GRASS
Analisi geografica
  Visualizzazione e        Analisi geografica e   Immagazzinamento e    Visualizzazione e
 interattività desktop        geostatistica         gestione dei dati    interattività web


Elemento cruciale in un SIT
                 produzione del dato geografico

                GRASS: Geographic Resources
                Analysis and Support System

  • molto potente
  • complesso (come tutti i programmi di analisi)
  • ben integrato con l'altro GFOSS

            Anche altri programmi (Ilwis, Jgrass, ...)
Analisi geografica - GRASS
 Visualizzazione e      Analisi geografica e   Immagazzinamento e    Visualizzazione e
interattività desktop      geostatistica         gestione dei dati    interattività web



Punti forti
•raster
•vettori
•analisi spaziali
•elaborazione
   immagini
•topologia
•gps
•motore 3D
•COMPLETO
Analisi geografica - esempi
  Visualizzazione e      Analisi geografica e   Immagazzinamento e    Visualizzazione e
 interattività desktop      geostatistica         gestione dei dati    interattività web




Valutazione impatto acustico
Analisi geografica - esempi
  Visualizzazione e      Analisi geografica e   Immagazzinamento e    Visualizzazione e
 interattività desktop      geostatistica         gestione dei dati    interattività web




Applicazioni geomorfologiche
Analisi geografica - esempi
  Visualizzazione e      Analisi geografica e   Immagazzinamento e    Visualizzazione e
 interattività desktop      geostatistica         gestione dei dati    interattività web




Viewshed analysis (impatto di un’antenna)
Analisi geografica - geostatistica
 Visualizzazione e      Analisi geografica e   Immagazzinamento e    Visualizzazione e
interattività desktop      geostatistica         gestione dei dati    interattività web




GRASS + R

• Le funzioni di R sono
  richiamabili da GRASS

• Struttura aperta
  dà un vantaggio
  strutturale rispetto
  a sistemi
  proprietari
Analisi geografica - esempi
  Visualizzazione e      Analisi geografica e   Immagazzinamento e    Visualizzazione e
 interattività desktop      geostatistica         gestione dei dati    interattività web




Carta precipitazioni
     (interpolazione
       geostatistica
      considerando
    andamento delle
          quote)
Analisi geografica - esempi
  Visualizzazione e      Analisi geografica e   Immagazzinamento e    Visualizzazione e
 interattività desktop      geostatistica         gestione dei dati    interattività web




Altri esempi di analisi geografica:
      • Modelli previsionali (es: faunistici, mappa danni
        animali selvatici, stima dell’ homerange, …)
      • Analisi ambientali (inquinanti, mappa rumore, …)
      • Superfici di costo (es: miglior percorso, …)
      • Analisi topografiche (geomorfologiche, analisi di
        terreno, gradiente, esposizione, curvature)
      • Modellazione idrogeologica, bacini imbriferi, …
      • Calcolo radiazione solare
      • View Analysis (es: impatto ambientale edifici, …)
      • Image processing (ortorettifica, DEM + DTM,
        satelliti…)
      • Visualizzazioni tridimensionali e modellazione 3D
Gestione dati
 Visualizzazione e      Analisi geografica e   Immagazzinamento       Visualizzazione e
interattività desktop      geostatistica        e gestione dei dati    interattività web




Caratteristiche del modello geografico:
• formati
• proiezioni
• topologia
• dimensioni

Necessario:
• gestione delle peculiarità dati geografici
• geodatabase, cuore di un vero SIT
Gestione dati
  Visualizzazione e      Analisi geografica e   Immagazzinamento       Visualizzazione e
 interattività desktop      geostatistica        e gestione dei dati    interattività web




Soluzioni GFOSS
  • PostGIS: geodatabase
        • modello relazionale
        • definisce struttura dato geografico
          (geom,coords, ref sys)
        • funzioni manipolazione spaziale
        • affidabilità (anche con grandi banche dati)
        • gruppi di lavoro
        • gestione sicurezza e privilegi
    • SpatiaLite: alternativa lightweight
    • OGR / GDAL: Formati, proiezioni, topologia
     • ...
WebMapping
   Visualizzazione e      Analisi geografica e   Immagazzinamento e    Visualizzazione e
  interattività desktop      geostatistica         gestione dei dati    interattività web




Pubblicazione e consultazione dei dati tramite web
  • Diffusione dati geografici (es: geoportali)
  • Valorizzazione del territorio (mappe interattive)
  • Direttiva INSPIRE

 “Motori server”:
  • UNM Mapserver
  • GeoServer
 Webmapping framework:
   • p.mapper
   • OpenLayers
WebMapping: esempi
 Visualizzazione e      Analisi geografica e   Immagazzinamento e    Visualizzazione e
interattività desktop      geostatistica         gestione dei dati    interattività web




PCN – Portale Cartografico Nazionale
WebMapping: esempi
  Visualizzazione e      Analisi geografica e   Immagazzinamento e    Visualizzazione e
 interattività desktop      geostatistica         gestione dei dati    interattività web



Autorita bacino fiume adige – piano idrologico
WebMapping: esempi
 Visualizzazione e      Analisi geografica e   Immagazzinamento e    Visualizzazione e
interattività desktop      geostatistica         gestione dei dati    interattività web



WebGIS LIPU Cesano Maderno
Vantaggi soluzioni GFOSS
• Interoperabile, conforme a tutti gli standard
• Possibilità di modificare il codice / adattamento
• Affidabilità anche in caso di progetti complessi
• Frequenza di aggiornamento
• Multipiattaforma
• Risultato equivalente
• Limitate barriere in ingresso
  - ArcInfo (- Grass) > 30 k€
  - Oracle Spatial (- PostGIS) > 30 k€
Vantaggi soluzioni GFOSS
In Italia il settore dei GIS liberi è fortissimo
  Sviluppo di:
  • GRASS
  • QuantumGIS
  • GeoServer
  • GeoNetwork
  • PostGIS
  • SpatiaLite
  • ka-map
  • OpenLayers
 Supporto commerciale diffuso
GIS open source nel mondo
            reale
Corsi universitari di GIS open source:
●
  Università di Cagliari: Cartografia Numerica e GIS
(gvSIG), Giannina Sanna
●
  Università dell'Insubria, Varese: Sistemi
Informativi Territoriali (QGIS, GRASS) - Damiano
Preatoni
●
  Università di Palermo: Sistemi Informativi
Territoriali (QGIS, GRASS) - Andrea Scianna
●
  Politecnico di Milano - Campus Como:
Geographic Information Systems, (GRASS,
Openjump, Mapserver, p.mapper), Maria A. Brovelli
●
  Università di Trento: Cartografia Numerica e GIS
(Digital Cartography and GIS) GRASS, Mapserver,
PostgreSQL/PostGIS, QGIS - Paolo Zatelli
GIS open source nel mondo
           reale
Meeting annuali GRASS-GFOSS in Italia:
molti esempi, sia in campo di ricerca sia
applicativo:

- impatto visivo degli impianti eolici
- studio del posizionamento di oggetti
presenti in scavi archeologici
- studio del pericolo di frane
- modelli di inondazione da diga
- ...
GIS open source nel mondo reale:
     QGIS,GRASS,PostGIS
 - Canton Solothurn, Svizzera: uso di
 QGIS+GRASS per accedere al
 geodatabase PostGIS in modo intuitivo –
 personalizzazione di QGIS
GIS open source nel mondo reale:
     QGIS,GRASS,PostGIS
- Portogallo: QGIS e GRASS nella ricerca
biogeografica, distribuzione di lontra, lince e lepre
nella penisola iberica – libertà di uso del software
GIS open source nel mondo reale:
     QGIS,GRASS,PostGIS
 Gestione
 forestale
 in Svizzera:

 Unificazione
 dei dati,
 pianificazione,
 monitoraggio
GIS open source nel mondo reale
Più esempi su:

http://grass.fbk.eu/press.html
http://www.qgis.org/en/community/qgis-case-studies.html
http://postgis.refractions.net/documentation/casestudies/
http://gallery.osgeo.org/

Una panoramica di link in italiano e inglese, che
include tutti quelli citati finora, è disponibile su:

http://urli.st/ytu
OpenStreetMap

Cos'è ?             Una mappa “libera” della Terra
Perchè?             Molti dati geografici hanno restrizioni
                    che ne limitano uso
                    Es: foto aeree, tomtom / teleatlas, ...
                    ●
                      dati sorgenti non disponibili
                    ●
                      non modificabili / copiabili / …
                    ●
                      no usi commerciali

Libertà dei dati geografici

Mappe finanziate da enti pubblici ma non restituite ai
cittadini e coperte da copyright
OpenStreetMap
Progetto collaborativo di cartografia “libera” per realizzare
una mappa dell'intero pianeta
Flessibile, libero, completo, ...
Grazie per l’attenzione

      Anne Ghisla                  a.ghisla@gmail.com

      Andrea Pogliaghi             andrea.pogliaghi@gmail.com



 Il presente documento è rilasciato con la licenza Creative
Attribution-NonCommercial 3.0 Unported License e contiene
                  contributi in CC-SA di
                         Paolo Cavallini




                    Torino, 23 gennaio 2011

More Related Content

PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...
PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
PDF
Linuxday2008 Gis
PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
PPT
Webbit Mappa interattiva
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
Linuxday2008 Gis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
Webbit Mappa interattiva

Similar to Gfoss per analisi geografica lipu torino_23gen_11 (20)

PDF
Cavallini - OpenSource e sistemi GIS
PDF
Introduzione ai GIS e loro impieghi
PPT
Tesi di Laurea - Sistemi Informativi Geografici
PPTX
Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213
PDF
GIS e OpenSource - LinuxDay11 Trento
PDF
Coworking Login: GIS open source per la pianificazione territoriale
PDF
Gis Opensource per la pianificazione territoriale @coworking Login 24 09-2014
PPTX
Presentazione velia sartoretti
PDF
Cartografia e GIS Open Source: da OpenStreetMap a GeoBase
PPT
WebGIS con strumenti FOSS - Alessia Salvador - 3DGISCON 2011
PDF
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
PDF
Barrotta
PDF
GIS, codice aperto e conoscenza condivisa, uno sguardo al futuro
PPT
Barrotta. Interoperabilità E Implementazione Di Servizi Webgis Allinterno Di ...
PPT
Barrotta: Interoperabilità e implementazione di servizi webgis all'interno di...
PDF
Geosdi workshop sicurezza paestum
ODP
JGrass intro Italiano
PPTX
2012-04-16 Seminario Sqcuola di Blog
PPTX
Gestione integrata di reti di distribuzione idrica e gas
PDF
Evento PIM - Novità QGis 2.8: database e mappe online / webgis
Cavallini - OpenSource e sistemi GIS
Introduzione ai GIS e loro impieghi
Tesi di Laurea - Sistemi Informativi Geografici
Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213
GIS e OpenSource - LinuxDay11 Trento
Coworking Login: GIS open source per la pianificazione territoriale
Gis Opensource per la pianificazione territoriale @coworking Login 24 09-2014
Presentazione velia sartoretti
Cartografia e GIS Open Source: da OpenStreetMap a GeoBase
WebGIS con strumenti FOSS - Alessia Salvador - 3DGISCON 2011
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Barrotta
GIS, codice aperto e conoscenza condivisa, uno sguardo al futuro
Barrotta. Interoperabilità E Implementazione Di Servizi Webgis Allinterno Di ...
Barrotta: Interoperabilità e implementazione di servizi webgis all'interno di...
Geosdi workshop sicurezza paestum
JGrass intro Italiano
2012-04-16 Seminario Sqcuola di Blog
Gestione integrata di reti di distribuzione idrica e gas
Evento PIM - Novità QGis 2.8: database e mappe online / webgis
Ad

Gfoss per analisi geografica lipu torino_23gen_11

  • 1. Il software libero per le analisi geografiche LIPU Torino Andrea Pogliaghi [email protected] socio GFOSS.it Anne Ghisla [email protected] membro OSGeo Torino, 23 gennaio 2011
  • 2. L' associazione Geospatial Free and Open Source Software GFOSS.it Associazione di volontariato nel campo dei Sistemi Informativi Territoriali e delle tecnologie informatiche free “Promuovere gli standard aperti per l'informazione Geografica, il libero accesso ai dati geografici, la diffusione del software gfoss, ...”
  • 3. Geospatial Free and Open Source Software GFOSS = software Free + software Open Source Free Software Foundation → software free Open Source Initiative → software open-source Le definizioni hanno differenze “di ideologia”, ma operativamente sono molto simili ● Redistribuzione libera ● Codice sorgente ● Modifica e opere derivate ● Sviluppo collaborativo (community)
  • 4. Peculiarità dell' informazione geografica L'IG è • preziosa  • persistente • complessa • costosa
  • 5. L'informazione geografica è preziosa Ruolo chiave  • pianificazione • analisi / studi / report  • valorizzazione • aspetti commerciali • location-based services • social networks • diffusione GPS 80% dell'informazione è geografica
  • 6. L'informazione geografica è complessa • Formati (raster, vettori, grid, …) • Sistemi riferimento (datum, proiezioni, …) • Metadati (autore, descrizione, …) • Topologia (es: grafo stradale) • Dimensioni • Interoperabilità
  • 7. L'informazione geografica è persistente • Le mappe hanno sempre valore storico • cambiamenti nel tempo, analisi, predizioni, … •
  • 8. L'informazione geografica è costosa • Da produrre • satelliti, voli, rilievi a terra, digitalizzazione, … • Da gestire (sw, hw, …) • Il software proprietario è molto costoso
  • 9. GIS (Geographic Information System) Sistema Informativo Territoriale Cos'è ? Sistema informativo computerizzato per l'acquisizione, la visualizzazione, la conservazione, l'analisi e la restituzione di informazioni derivanti dai dati georiferiti A cosa serve? Modellizzare la realtà allo scopo di fare analisi ed elaborazioni
  • 10. GIS (Geographic Information System) Sistema Informativo Territoriale Software GIS si articolano su quattro aree principali: Visualizzazione e Analisi geografica e interattività “Desktop” geostatistica Immagazzinamento e WebGIS gestione dei dati (DB) • proprietario • FOSS
  • 11. Software proprietario • Molto costoso • Limita l’uso da parte di privati, associazioni e ditte • Drena risorse importanti dalla PA • Sistema chiuso (bugs, release, modifiche, ...) • Formati proprietari • shapefile (aperto, documentato) • problemi: DWG, DWF, ECW, ... • geodatabase (mdb…)
  • 12. Infrastruttura spaziale GFOSS Visualizzazione e Analisi geografica e Immagazzinamento e Visualizzazione e interattività desktop geostatistica gestione dei dati (DB) interattività web E’ possibile liberarsi delle applicazioni proprietarie? Esistono sostituti liberi per ogni applicazione gis: • prestazioni equivalenti e spesso superiori • adesione agli standard OGC • migrazione facilitata • esempi importanti
  • 13. GIS “Desktop” Visualizzazione e Analisi geografica e Immagazzinamento e Visualizzazione e interattività desktop geostatistica gestione dei dati interattività web Consultazione dei dati e funzionalità GIS “di base”: Molte soluzioni: • QuantumGIS • gvSIG • Udig • Altri ...
  • 14. GIS “Desktop” Visualizzazione e Analisi geografica e Immagazzinamento e Visualizzazione e interattività desktop geostatistica gestione dei dati interattività web QuantumGIS: ● Semplicità ● Geobrowser ● Stampa ● Digitalizzazione ● Molti plugin (Postgis, gps, conversioni, mapserver, python, ...) ● Interfaccia grafica per GRASS
  • 15. Analisi geografica Visualizzazione e Analisi geografica e Immagazzinamento e Visualizzazione e interattività desktop geostatistica gestione dei dati interattività web Elemento cruciale in un SIT  produzione del dato geografico GRASS: Geographic Resources Analysis and Support System • molto potente • complesso (come tutti i programmi di analisi) • ben integrato con l'altro GFOSS Anche altri programmi (Ilwis, Jgrass, ...)
  • 16. Analisi geografica - GRASS Visualizzazione e Analisi geografica e Immagazzinamento e Visualizzazione e interattività desktop geostatistica gestione dei dati interattività web Punti forti •raster •vettori •analisi spaziali •elaborazione immagini •topologia •gps •motore 3D •COMPLETO
  • 17. Analisi geografica - esempi Visualizzazione e Analisi geografica e Immagazzinamento e Visualizzazione e interattività desktop geostatistica gestione dei dati interattività web Valutazione impatto acustico
  • 18. Analisi geografica - esempi Visualizzazione e Analisi geografica e Immagazzinamento e Visualizzazione e interattività desktop geostatistica gestione dei dati interattività web Applicazioni geomorfologiche
  • 19. Analisi geografica - esempi Visualizzazione e Analisi geografica e Immagazzinamento e Visualizzazione e interattività desktop geostatistica gestione dei dati interattività web Viewshed analysis (impatto di un’antenna)
  • 20. Analisi geografica - geostatistica Visualizzazione e Analisi geografica e Immagazzinamento e Visualizzazione e interattività desktop geostatistica gestione dei dati interattività web GRASS + R • Le funzioni di R sono richiamabili da GRASS • Struttura aperta dà un vantaggio strutturale rispetto a sistemi proprietari
  • 21. Analisi geografica - esempi Visualizzazione e Analisi geografica e Immagazzinamento e Visualizzazione e interattività desktop geostatistica gestione dei dati interattività web Carta precipitazioni (interpolazione geostatistica considerando andamento delle quote)
  • 22. Analisi geografica - esempi Visualizzazione e Analisi geografica e Immagazzinamento e Visualizzazione e interattività desktop geostatistica gestione dei dati interattività web Altri esempi di analisi geografica: • Modelli previsionali (es: faunistici, mappa danni animali selvatici, stima dell’ homerange, …) • Analisi ambientali (inquinanti, mappa rumore, …) • Superfici di costo (es: miglior percorso, …) • Analisi topografiche (geomorfologiche, analisi di terreno, gradiente, esposizione, curvature) • Modellazione idrogeologica, bacini imbriferi, … • Calcolo radiazione solare • View Analysis (es: impatto ambientale edifici, …) • Image processing (ortorettifica, DEM + DTM, satelliti…) • Visualizzazioni tridimensionali e modellazione 3D
  • 23. Gestione dati Visualizzazione e Analisi geografica e Immagazzinamento Visualizzazione e interattività desktop geostatistica e gestione dei dati interattività web Caratteristiche del modello geografico: • formati • proiezioni • topologia • dimensioni Necessario: • gestione delle peculiarità dati geografici • geodatabase, cuore di un vero SIT
  • 24. Gestione dati Visualizzazione e Analisi geografica e Immagazzinamento Visualizzazione e interattività desktop geostatistica e gestione dei dati interattività web Soluzioni GFOSS • PostGIS: geodatabase • modello relazionale • definisce struttura dato geografico (geom,coords, ref sys) • funzioni manipolazione spaziale • affidabilità (anche con grandi banche dati) • gruppi di lavoro • gestione sicurezza e privilegi • SpatiaLite: alternativa lightweight • OGR / GDAL: Formati, proiezioni, topologia • ...
  • 25. WebMapping Visualizzazione e Analisi geografica e Immagazzinamento e Visualizzazione e interattività desktop geostatistica gestione dei dati interattività web Pubblicazione e consultazione dei dati tramite web • Diffusione dati geografici (es: geoportali) • Valorizzazione del territorio (mappe interattive) • Direttiva INSPIRE “Motori server”: • UNM Mapserver • GeoServer Webmapping framework: • p.mapper • OpenLayers
  • 26. WebMapping: esempi Visualizzazione e Analisi geografica e Immagazzinamento e Visualizzazione e interattività desktop geostatistica gestione dei dati interattività web PCN – Portale Cartografico Nazionale
  • 27. WebMapping: esempi Visualizzazione e Analisi geografica e Immagazzinamento e Visualizzazione e interattività desktop geostatistica gestione dei dati interattività web Autorita bacino fiume adige – piano idrologico
  • 28. WebMapping: esempi Visualizzazione e Analisi geografica e Immagazzinamento e Visualizzazione e interattività desktop geostatistica gestione dei dati interattività web WebGIS LIPU Cesano Maderno
  • 29. Vantaggi soluzioni GFOSS • Interoperabile, conforme a tutti gli standard • Possibilità di modificare il codice / adattamento • Affidabilità anche in caso di progetti complessi • Frequenza di aggiornamento • Multipiattaforma • Risultato equivalente • Limitate barriere in ingresso - ArcInfo (- Grass) > 30 k€ - Oracle Spatial (- PostGIS) > 30 k€
  • 30. Vantaggi soluzioni GFOSS In Italia il settore dei GIS liberi è fortissimo Sviluppo di: • GRASS • QuantumGIS • GeoServer • GeoNetwork • PostGIS • SpatiaLite • ka-map • OpenLayers Supporto commerciale diffuso
  • 31. GIS open source nel mondo reale Corsi universitari di GIS open source: ● Università di Cagliari: Cartografia Numerica e GIS (gvSIG), Giannina Sanna ● Università dell'Insubria, Varese: Sistemi Informativi Territoriali (QGIS, GRASS) - Damiano Preatoni ● Università di Palermo: Sistemi Informativi Territoriali (QGIS, GRASS) - Andrea Scianna ● Politecnico di Milano - Campus Como: Geographic Information Systems, (GRASS, Openjump, Mapserver, p.mapper), Maria A. Brovelli ● Università di Trento: Cartografia Numerica e GIS (Digital Cartography and GIS) GRASS, Mapserver, PostgreSQL/PostGIS, QGIS - Paolo Zatelli
  • 32. GIS open source nel mondo reale Meeting annuali GRASS-GFOSS in Italia: molti esempi, sia in campo di ricerca sia applicativo: - impatto visivo degli impianti eolici - studio del posizionamento di oggetti presenti in scavi archeologici - studio del pericolo di frane - modelli di inondazione da diga - ...
  • 33. GIS open source nel mondo reale: QGIS,GRASS,PostGIS - Canton Solothurn, Svizzera: uso di QGIS+GRASS per accedere al geodatabase PostGIS in modo intuitivo – personalizzazione di QGIS
  • 34. GIS open source nel mondo reale: QGIS,GRASS,PostGIS - Portogallo: QGIS e GRASS nella ricerca biogeografica, distribuzione di lontra, lince e lepre nella penisola iberica – libertà di uso del software
  • 35. GIS open source nel mondo reale: QGIS,GRASS,PostGIS Gestione forestale in Svizzera: Unificazione dei dati, pianificazione, monitoraggio
  • 36. GIS open source nel mondo reale Più esempi su: http://grass.fbk.eu/press.html http://www.qgis.org/en/community/qgis-case-studies.html http://postgis.refractions.net/documentation/casestudies/ http://gallery.osgeo.org/ Una panoramica di link in italiano e inglese, che include tutti quelli citati finora, è disponibile su: http://urli.st/ytu
  • 37. OpenStreetMap Cos'è ? Una mappa “libera” della Terra Perchè? Molti dati geografici hanno restrizioni che ne limitano uso Es: foto aeree, tomtom / teleatlas, ... ● dati sorgenti non disponibili ● non modificabili / copiabili / … ● no usi commerciali Libertà dei dati geografici Mappe finanziate da enti pubblici ma non restituite ai cittadini e coperte da copyright
  • 38. OpenStreetMap Progetto collaborativo di cartografia “libera” per realizzare una mappa dell'intero pianeta Flessibile, libero, completo, ...
  • 39. Grazie per l’attenzione Anne Ghisla [email protected] Andrea Pogliaghi [email protected] Il presente documento è rilasciato con la licenza Creative Attribution-NonCommercial 3.0 Unported License e contiene contributi in CC-SA di Paolo Cavallini Torino, 23 gennaio 2011