SlideShare a Scribd company logo
4
Most read
12
Most read
14
Most read
Giacomo
Leopardi

 “E fango è il mondo”


     «e il naufragar m’è dolce
          in questo mare  »
        Appunti di letteratura (3media) – Fmgiugliano - 2010
sintesi
 Epoca storica:
  – Napoleone - Restaurazione – Moti del 21
 Epoca culturale
  – Dal Neoclassicismo al Romanticismo
  – Il Romanticismo in Europa e in Italia
 La Vita di Giacomo Leopardi
 Opere
  – in prosa : Zibaldone, Operette morali
  – in poesia : Canti
il contesto storico
 Parabola napoleonica in discesa
 Le dinamiche della Restaurazione
 (Austria)
  – Controllo e censura capillare
  – Sviluppo delle società segrete
 Moti del 21… Spagna, Europa, Italia
  – In Piemonte
      Richiesta di unificazione, costituzione…
  – Al sud: Napoli e Sicilia
      Moti e insurrezioni
      Prontamente repressi con intervento Austriaco
Aspetti del Romanticismo
   1800… Si diffonde la nuova sensibilità Romantica
    – Riscoperta della “persona ” come centro
   Modernità e nuovo senso del “bello”
    – Ciò che piace, non ciò che corrisponde alle regole del passato
          Si rivaluta: la fantasia, passione, libertà individuale
          Pessimismo e senso di ribellione
   Rapporto conflittuale con la fede e la religione
   Grande importanza della natura
   Viene rivalutata e riscoperta la storia dei popoli
   Influssi della filosofia e dei suoi problemi
    –   Difficoltà nel dare risposte “sicure”
    –   Importanza all’”io” arbitro dell’esperienza
    –   Il “sentimento” è il metro per misurare tutto
I primi passi del romanticismo
 Nasce in Germania:
  –   rivista “Sturm und Drang” (impeto/assalto)
  –   Rivista Athaeneum, Fratelli Schlegel – Goethe
  –   Si diffonde in GB, Francia, Italia…
 G. Berchet la introduce in Italia
  –   Ruolo della rivista “Il Conciliatore” (1818)
  –   Forte influsso per la liberazione dell’Italia
        Romantico <=> patriota
 Esponenti principali: Leopardi - Manzoni
vita di Giacomo Leopardi
    1798 Nascita a Recanati (Marche)
      – Paesino “morto”, escluso dai “circuiti” culturali
    Famiglia nobile ma decaduta
      – Problemi economici, ruolo della madre
    Studi privati intensi: fino ai 14 anni
      –   Un sacerdote come precettore
      –   Bel clima con il fratello e la sorella
      –   A 12 anni traduce dal greco! Ormai aveva imparato “tutto”
      –   Inizia la fase autodidatta: studio matto e disperatissimo
      –   Lingue antiche, moderne, traduzioni, studi e opere erudite
      –   Che gli causerà seri problemi (gobba, vista…)
    Ambiente chiuso, meschino, solitario
      – Governo Pontificio, statico e arcaico
      – 1816 contatti epistolari con il letterato Pietro Giordani che lo incoraggia
    1819: progetto di fuga (Roma/Veneto), collera del padre
La maturità

   A 20 anni: soggiorno a Roma – delusione
    – Ambiente frivolo, mondano
   1825: lavora per la casa editrice Stella
    – Come esperto letterario,
    – Curatore delle opere di Cicerone
   Si sposta tra Milano, Firenze, Bologna e Pisa
    – Problemi di salute e ricerca di clima migliore
   Studio e composizione (Operette Morali)
   1828-30 a Recanati, compone le sue poesie migliori,
    nostalgia e disillusione
   Si trasferisce a Napoli, presso l’amico A. Ranieri
   salute molto fragile – muore nel 1837
Contatti e Persone significative
    J. W. Goethe (Germania 1749-1832)
     – Legge “Il giovane Werther” e ne rimane colpito, imitazione
    Filosofi illuministi
     – Condillac, l’uomo può conoscere solo tramite i sensi, materialismo
    Pietro Giordani
     – Letterato, introduce L. nel dibattito tra Classicismo-Romanticismo;
       dal 1816 contatti epistolari; figura quasi paterna
    Editore Stella
     – Milanese, offre il primo impiego e primo stipendio…
    Alessandro Manzoni
     – lo incontra a Firenze ma vi sono troppe differenze tra di loro
    Delusioni amorose
     – La cugina, donne letterate; delusione e difficoltà legate alla sua
       condizione fisica
opere in prosa
 Operette Morali
  –   La stesura inizia nel 1820 - 24 brevi scritti
  –   dialoghi tra personaggi reali o immaginari
  –   Temi: la condizione umana, la morte, il destino,
      la vana ricerca della felicità
 Zibaldone
  –   Riflessioni comprese tra 1817-1832:
  –   Oltre 4500 facciate di quaderno
  –   Opera “filosofica” ma disordinata
  –   Pensieri e riflessioni su temi letterari, linguistici,
      filosofici, etici…
Operette morali
   Storia del genere umano
   Dialogo della Moda e della Morte
   Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo
   Dialogo della Natura e di un'anima
   Dialogo della Terra e della Luna
   Dialogo di un Fisico e di un Metafisico
   Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio Familiare
   Dialogo della Natura e di un Islandese
   Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez
   Dialogo di un Venditore d'almanacchi e di un
    Passeggere
opere in poesia
– Le canzoni civili: 1818 patriottiche: All’Italia, Dante
– Gli idilli: 1819-1821
    Infinito, Alla luna La sera del dì di festa
– Le Canzoni: 1820-1823
    Ad Angelo Mai … Alla sua donna
– Grandi idilli (1828-1830)
      Il Risorgimento - A Silvia - Il passero solitario
      La quiete dopo la tempesta - Il sabato del villaggio
      Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
– Ultimi canti (1832-1837)
    A se stesso - La ginestra
Il “pessimismo” leopardiano
 Si basa sulla sua esperienza umana
  – Filosofia sensista: materialismo
 Crisi dei valori: fede, patria
 Amara riflessione sul destino dell’uomo
  –   Segnato dalle difficoltà che si incontrano
  –   Prelude all’esistenzialismo
  –   L’uomo non trova risposte e sicurezza
  –   … quindi l’unica scelta è la rassegnazione
L’Infinito
Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quïete
io nel pensier mi fingo, ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare.
A UN VINCITORE NEL
         PALLONE

Di gloria il viso e la gioconda voce,
Garzon bennato, apprendi,
E quanto al femminile ozio sovrasti
La sudata virtude. Attendi attendi,
Magnanimo campion (s'alla veloce
Piena degli anni il tuo valor contrasti
La spoglia di tuo nome), attendi e il core
Movi ad alto desio. Te l'echeggiante
Arena e il circo, e te fremendo appella
IL PRIMO AMORE
Tornami a mente il dì che la battaglia
D'amor sentii la prima volta, e dissi:
Oimè, se quest'è amor, com'ei travaglia!
Che gli occhi al suol tuttora intenti e fissi,
Io mirava colei ch'a questo core
Primiera il varco ed innocente aprissi.
Ahi come mal mi governasti, amore!
Perché seco dovea sì dolce affetto
Recar tanto desio, tanto dolore?
IL PASSERO SOLITARIO
D'in su la vetta della torre antica,
Passero solitario, alla campagna
Cantando vai finché non more il giorno;
Ed erra l'armonia per questa valle.
Primavera dintorno
Brilla nell'aria, e per li campi esulta,
Sì ch'a mirarla intenerisce il core.
Odi greggi belar, muggire armenti;
Gli altri augelli contenti, a gara insieme
Per lo libero ciel fan mille giri,
Pur festeggiando il lor tempo migliore:
Tu pensoso in disparte il tutto miri;
A SILVIA
Silvia, rimembri ancora
Quel tempo della tua vita mortale,
Quando beltà splendea
Negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi,
E tu, lieta e pensosa, il limitare
Di gioventù salivi?
Sonavan le quiete
Stanze, e le vie dintorno,
Al tuo perpetuo canto,
Allor che all'opre femminili intenta
Sedevi, assai contenta
Di quel vago avvenir che in mente avevi.
Era il maggio odoroso: e tu solevi
Così menare il giorno.
Io gli studi leggiadri
Talor lasciando e le sudate carte,
Ove il tempo mio primo
E di me si spendea la miglior parte,

More Related Content

PDF
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
PPTX
Vittorio Alfieri.
PPT
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
PPTX
Francesco petrarca
PPT
Ugo Foscolo
PPT
Giacomo leopardi
PPT
Luigi Pirandello
PPTX
Pirandello
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Vittorio Alfieri.
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
Francesco petrarca
Ugo Foscolo
Giacomo leopardi
Luigi Pirandello
Pirandello

What's hot (20)

PPT
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
PPT
Le avanguardie
PPTX
Il decadentismo
PPT
Futurismo
PPTX
Propaganda fascista
PPT
Il Rinascimento
PPT
Virgilio Def
PPTX
Giovanni Boccaccio
PDF
Ludwig Feuerbach
PDF
Il giorno senza fine
PPT
Jacopone+da+todi
PPT
Il decameron
ODP
Ermetismo e ungaretti
PPTX
Luigi Pirandello
POTX
Romanticismo
POTX
G. Leopardi
PPT
Le cause della prima guerra mondiale
PPT
PPT
l'età giolittiana
PPT
Il giudizio universale 1
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Le avanguardie
Il decadentismo
Futurismo
Propaganda fascista
Il Rinascimento
Virgilio Def
Giovanni Boccaccio
Ludwig Feuerbach
Il giorno senza fine
Jacopone+da+todi
Il decameron
Ermetismo e ungaretti
Luigi Pirandello
Romanticismo
G. Leopardi
Le cause della prima guerra mondiale
l'età giolittiana
Il giudizio universale 1
Ad

Similar to Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800 (20)

PPT
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
PDF
Giacomo leopardi
PDF
G. Leopardi Lez. 1.pdf
PPT
Ugo Foscolo
 
PPT
Leopardi 2015
PPT
Leopardi
PPT
Ipertesto Bis
RTF
PPT
Città Vecchia
PPT
letteratura_cortese_e_poesia_religiosa.ppt
PDF
Il classicismo
DOCX
da Pascoli a Pirandello.docx
PPTX
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
PDF
Alessandro manzoni
PPT
PDF
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
PPTX
Il Romanticismo
PDF
Nascita letterature volgari
PPT
PPTX
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Giacomo leopardi
G. Leopardi Lez. 1.pdf
Ugo Foscolo
 
Leopardi 2015
Leopardi
Ipertesto Bis
Città Vecchia
letteratura_cortese_e_poesia_religiosa.ppt
Il classicismo
da Pascoli a Pirandello.docx
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Alessandro manzoni
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Il Romanticismo
Nascita letterature volgari
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
Ad

More from fms (20)

PPTX
Esame 3 media - le novità del 2018
 
PPT
Mitosi e meiosi
 
PPTX
Cospes 2017 prime medie - Cesano
 
PPTX
Cospes 2017 terze medie - Cesano
 
PPTX
Progetto fratelli 2016
 
PPTX
Geografia per la 1a media
 
PPTX
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
 
PPTX
Storia 1media-medioevo
 
PPTX
2016 prime - Progetto Cospes
 
PPTX
2016 incontro con il Cospes - Orientamento
 
PPTX
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
 
PPT
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
 
PPTX
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
 
PPTX
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
 
PPT
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
 
PPTX
Islam sintesi
 
PPTX
Geo 3a mdia - appunti
 
PPTX
Cospes 2015 prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
 
PPTX
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
 
PPTX
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
 
Esame 3 media - le novità del 2018
 
Mitosi e meiosi
 
Cospes 2017 prime medie - Cesano
 
Cospes 2017 terze medie - Cesano
 
Progetto fratelli 2016
 
Geografia per la 1a media
 
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
 
Storia 1media-medioevo
 
2016 prime - Progetto Cospes
 
2016 incontro con il Cospes - Orientamento
 
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
 
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
 
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
 
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
 
Islam sintesi
 
Geo 3a mdia - appunti
 
Cospes 2015 prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
 
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
 
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
 

Recently uploaded (9)

PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PPTX
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx

Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800

  • 1. Giacomo Leopardi “E fango è il mondo” «e il naufragar m’è dolce in questo mare  » Appunti di letteratura (3media) – Fmgiugliano - 2010
  • 2. sintesi  Epoca storica: – Napoleone - Restaurazione – Moti del 21  Epoca culturale – Dal Neoclassicismo al Romanticismo – Il Romanticismo in Europa e in Italia  La Vita di Giacomo Leopardi  Opere – in prosa : Zibaldone, Operette morali – in poesia : Canti
  • 3. il contesto storico  Parabola napoleonica in discesa  Le dinamiche della Restaurazione (Austria) – Controllo e censura capillare – Sviluppo delle società segrete  Moti del 21… Spagna, Europa, Italia – In Piemonte  Richiesta di unificazione, costituzione… – Al sud: Napoli e Sicilia  Moti e insurrezioni  Prontamente repressi con intervento Austriaco
  • 4. Aspetti del Romanticismo  1800… Si diffonde la nuova sensibilità Romantica – Riscoperta della “persona ” come centro  Modernità e nuovo senso del “bello” – Ciò che piace, non ciò che corrisponde alle regole del passato  Si rivaluta: la fantasia, passione, libertà individuale  Pessimismo e senso di ribellione  Rapporto conflittuale con la fede e la religione  Grande importanza della natura  Viene rivalutata e riscoperta la storia dei popoli  Influssi della filosofia e dei suoi problemi – Difficoltà nel dare risposte “sicure” – Importanza all’”io” arbitro dell’esperienza – Il “sentimento” è il metro per misurare tutto
  • 5. I primi passi del romanticismo  Nasce in Germania: – rivista “Sturm und Drang” (impeto/assalto) – Rivista Athaeneum, Fratelli Schlegel – Goethe – Si diffonde in GB, Francia, Italia…  G. Berchet la introduce in Italia – Ruolo della rivista “Il Conciliatore” (1818) – Forte influsso per la liberazione dell’Italia  Romantico <=> patriota  Esponenti principali: Leopardi - Manzoni
  • 6. vita di Giacomo Leopardi  1798 Nascita a Recanati (Marche) – Paesino “morto”, escluso dai “circuiti” culturali  Famiglia nobile ma decaduta – Problemi economici, ruolo della madre  Studi privati intensi: fino ai 14 anni – Un sacerdote come precettore – Bel clima con il fratello e la sorella – A 12 anni traduce dal greco! Ormai aveva imparato “tutto” – Inizia la fase autodidatta: studio matto e disperatissimo – Lingue antiche, moderne, traduzioni, studi e opere erudite – Che gli causerà seri problemi (gobba, vista…)  Ambiente chiuso, meschino, solitario – Governo Pontificio, statico e arcaico – 1816 contatti epistolari con il letterato Pietro Giordani che lo incoraggia  1819: progetto di fuga (Roma/Veneto), collera del padre
  • 7. La maturità  A 20 anni: soggiorno a Roma – delusione – Ambiente frivolo, mondano  1825: lavora per la casa editrice Stella – Come esperto letterario, – Curatore delle opere di Cicerone  Si sposta tra Milano, Firenze, Bologna e Pisa – Problemi di salute e ricerca di clima migliore  Studio e composizione (Operette Morali)  1828-30 a Recanati, compone le sue poesie migliori, nostalgia e disillusione  Si trasferisce a Napoli, presso l’amico A. Ranieri  salute molto fragile – muore nel 1837
  • 8. Contatti e Persone significative  J. W. Goethe (Germania 1749-1832) – Legge “Il giovane Werther” e ne rimane colpito, imitazione  Filosofi illuministi – Condillac, l’uomo può conoscere solo tramite i sensi, materialismo  Pietro Giordani – Letterato, introduce L. nel dibattito tra Classicismo-Romanticismo; dal 1816 contatti epistolari; figura quasi paterna  Editore Stella – Milanese, offre il primo impiego e primo stipendio…  Alessandro Manzoni – lo incontra a Firenze ma vi sono troppe differenze tra di loro  Delusioni amorose – La cugina, donne letterate; delusione e difficoltà legate alla sua condizione fisica
  • 9. opere in prosa  Operette Morali – La stesura inizia nel 1820 - 24 brevi scritti – dialoghi tra personaggi reali o immaginari – Temi: la condizione umana, la morte, il destino, la vana ricerca della felicità  Zibaldone – Riflessioni comprese tra 1817-1832: – Oltre 4500 facciate di quaderno – Opera “filosofica” ma disordinata – Pensieri e riflessioni su temi letterari, linguistici, filosofici, etici…
  • 10. Operette morali  Storia del genere umano  Dialogo della Moda e della Morte  Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo  Dialogo della Natura e di un'anima  Dialogo della Terra e della Luna  Dialogo di un Fisico e di un Metafisico  Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio Familiare  Dialogo della Natura e di un Islandese  Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez  Dialogo di un Venditore d'almanacchi e di un Passeggere
  • 11. opere in poesia – Le canzoni civili: 1818 patriottiche: All’Italia, Dante – Gli idilli: 1819-1821  Infinito, Alla luna La sera del dì di festa – Le Canzoni: 1820-1823  Ad Angelo Mai … Alla sua donna – Grandi idilli (1828-1830)  Il Risorgimento - A Silvia - Il passero solitario  La quiete dopo la tempesta - Il sabato del villaggio  Canto notturno di un pastore errante dell'Asia – Ultimi canti (1832-1837)  A se stesso - La ginestra
  • 12. Il “pessimismo” leopardiano  Si basa sulla sua esperienza umana – Filosofia sensista: materialismo  Crisi dei valori: fede, patria  Amara riflessione sul destino dell’uomo – Segnato dalle difficoltà che si incontrano – Prelude all’esistenzialismo – L’uomo non trova risposte e sicurezza – … quindi l’unica scelta è la rassegnazione
  • 13. L’Infinito Sempre caro mi fu quest'ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quïete io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura. E come il vento odo stormir tra queste piante, io quello infinito silenzio a questa voce vo comparando: e mi sovvien l'eterno, e le morte stagioni, e la presente e viva, e il suon di lei. Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare.
  • 14. A UN VINCITORE NEL PALLONE Di gloria il viso e la gioconda voce, Garzon bennato, apprendi, E quanto al femminile ozio sovrasti La sudata virtude. Attendi attendi, Magnanimo campion (s'alla veloce Piena degli anni il tuo valor contrasti La spoglia di tuo nome), attendi e il core Movi ad alto desio. Te l'echeggiante Arena e il circo, e te fremendo appella
  • 15. IL PRIMO AMORE Tornami a mente il dì che la battaglia D'amor sentii la prima volta, e dissi: Oimè, se quest'è amor, com'ei travaglia! Che gli occhi al suol tuttora intenti e fissi, Io mirava colei ch'a questo core Primiera il varco ed innocente aprissi. Ahi come mal mi governasti, amore! Perché seco dovea sì dolce affetto Recar tanto desio, tanto dolore?
  • 16. IL PASSERO SOLITARIO D'in su la vetta della torre antica, Passero solitario, alla campagna Cantando vai finché non more il giorno; Ed erra l'armonia per questa valle. Primavera dintorno Brilla nell'aria, e per li campi esulta, Sì ch'a mirarla intenerisce il core. Odi greggi belar, muggire armenti; Gli altri augelli contenti, a gara insieme Per lo libero ciel fan mille giri, Pur festeggiando il lor tempo migliore: Tu pensoso in disparte il tutto miri;
  • 17. A SILVIA Silvia, rimembri ancora Quel tempo della tua vita mortale, Quando beltà splendea Negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi, E tu, lieta e pensosa, il limitare Di gioventù salivi? Sonavan le quiete Stanze, e le vie dintorno, Al tuo perpetuo canto, Allor che all'opre femminili intenta Sedevi, assai contenta Di quel vago avvenir che in mente avevi. Era il maggio odoroso: e tu solevi Così menare il giorno. Io gli studi leggiadri Talor lasciando e le sudate carte, Ove il tempo mio primo E di me si spendea la miglior parte,