SlideShare a Scribd company logo
DIREZIONE REGIONALE MUSEI PUGLIA
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2020
ELENCO EVENTI PER SITO E LOCALITÀ
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE - CASTELLO DI GIOIA DEL COLLE
SABATO 26 SETTEMBRE DALLE ORE 20.00 ALLE ORE 23.00 (ULTIMO INGRESSO
ORE 22.00): Apertura straordinaria serale con visita guidata tematica “imparare per la vita” nella
testimonianza delle collezioni.
Informazioni per il pubblico
Fasce orarie di visite: ore 20-21-22
Numero massimo di visitatori (per fascia oraria): 18
Prenotazione: consigliata (acquisto biglietti presso la biglietteria del Museo Archeologico Nazionale
– Castello di Gioia del Colle, oppure online all’indirizzo https://buy.novaapulia.it/gioia-del-colle)
Costo: Biglietto simbolico al costo di 1 € + 1 euro di prenotazione se si acquista online
Per informazioni: 0803481305; 0803491780
DOMENICA 27 SETTEMBRE DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 19.30: Il Museo Archeologico
Nazionale e il Castello Normanno Svevo come opportunità di formazione: un nuovo racconto
museale. Visita guidata del monumento (Museo Archeologico e Castello) realizzata attraverso il
racconto dell’esperienza di formazione delle unità RED-REI attive presso la struttura.
Informazioni per il pubblico
Fascia oraria: dalle 8.30 alle 19.30 con ingresso ogni ora e attività alle 11.00 e alle 17.00
Numero massimo di visitatori (per fascia oraria): 18
Prenotazione: consigliata (acquisto biglietti presso la biglietteria del Museo Archeologico Nazionale
– Castello di Gioia del Colle, oppure online all’indirizzo https://buy.novaapulia.it/gioia-del-colle)
Costo: Biglietto ordinario al costo di 4 € + 1 euro di prenotazione se si acquista online.
Per informazioni: 0803481305; 0803491780
Misure anti-contagio previste durante gli eventi:
- Prima di accedere, il personale in servizio misurerà la temperatura corporea dei visitatori per
assicurarsi che non sia superiore ai 37,5 °C;
- I visitatori dovranno recarsi al sito muniti di mascherina;
- Durante l’evento si dovrà rispettare il distanziamento fisico previsto;
- Lungo i percorsi verranno disposti dispenser dedicati per la distribuzione di gel disinfettante;
- Il personale di turno vigilerà sul rispetto delle normative di sicurezza (contingentamento degli
ingressi e degli ambienti comuni, rispetto del distanziamento, ecc.).
PARCO ARCHEOLOGICO DI MONTE SANNACE
SABATO 26 SETTEMBRE DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 19.00: Il Parco Archeologico come
opportunità di formazione: un nuovo racconto museale. Visite guidate gratuite del Parco realizzate
attraverso il racconto dell’esperienza di formazione delle unità RED-REI attive presso la struttura.
Informazioni per il pubblico
Fasce orarie di visita: 16.15 - 17.30
Numero massimo di visitatori (per fascia oraria): 30
Prenotazione: consigliata (acquisto biglietti presso la biglietteria del Museo Archeologico Nazionale
– Castello di Gioia del Colle, oppure online all’indirizzo https://buy.novaapulia.it/gioia-del-colle)
Costo: Biglietto simbolico al costo di 1 € + 1 euro di prenotazione se si acquista online
Per informazioni: 0803483052; 0803491780
DOMENICA 27 SETTEMBRE DALLE ORE 20 ALLE ORE 23 (ULTIMO INGRESSO ORE
21.30): Il Parco sotto le stelle. Osservazione astronomica a cura del Planetario di Bari.
Informazioni per il pubblico
Fasce orarie di visita: 20.15- 21.30
Numero massimo di visitatori (per fascia oraria): 25
Prenotazione: obbligatoria
Costo: iniziativa gratuita. Chi si prenota (fino a 50 unità) avrà accesso gratuito anche al Museo
Archeologico Nazionale – Castello di Gioia del Colle nella Giornata del 27 dalle 8.3o alle 19.30
Per informazioni: 3291367836; 0803491780; 0803483052
Misure anti-contagio previste durante gli eventi:
- Prima di accedere, il personale in servizio misurerà la temperatura corporea dei visitatori per
assicurarsi che non sia superiore ai 37,5 °C;
- I visitatori dovranno recarsi al sito muniti di mascherina;
- Durante l’evento si dovrà rispettare il distanziamento fisico previsto;
- Lungo i percorsi verranno disposti dispenser dedicati per la distribuzione di gel disinfettante;
- Il personale di turno vigilerà sul rispetto delle normative di sicurezza (contingentamento degli
ingressi e degli ambienti comuni, rispetto del distanziamento, ecc.).
CASTELLO SVEVO DI BARI
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Castello Svevo di Bari propone alcune
iniziative per conoscere meglio lo spazio espositivo che, dallo scorso marzo, ospita la mostra “Moda
al Castello – Collezioni di abiti storici in Puglia”.
SABATO 26 E DOMENICA27 SETTEMBREALLE ORE 10.00, 11.00 E 12.00, si terranno visite
guidate alla mostra “Moda al Castello – Collezioni di abiti storici in Puglia” a cura del personale del
Castello, per gruppi di 20 persone, che verranno accompagnati nella sala Bona Sforza e nella sala
Normanna per ammirare e scoprire oggetti e accessori, provenienti dalle collezioni di musei e realtà
associazionistiche che hanno messo a disposizione parte del proprio patrimonio per ricostruire la
storia della moda e del costume locale degli ultimi tre secoli.
Informazioni per il pubblico
Orario complessivo dell’evento: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 (ultimo ingresso per i partecipanti
ore 12.00)
Fasce orarie di ingresso: ore 10.00 – 11.00 – 12.00
Numero massimo di visitatori consentito per fascia oraria: 40 persone
Durata dell’evento: 30 minuti circa
Costo: la visita guidata alla mostra “Moda al Castello” è inclusa nel biglietto ordinario di ingresso
Prenotazione: non richiesta la prenotazione per la visita guidata; consigliata la prenotazione per
l’accesso al monumento tramite il sito https://buy.novaapulia.it/ingresso-castello-svevo-bari.html. La
prenotazione del biglietto di ingresso prevede il costo aggiuntivo di prevendita di €1.00.
Contatti per richiedere informazioni: drm-pug.castellodibari@beniculturali.it
SABATO 26 SETTEMBRE, APERTURA STRAORDINARIA SERALE FINO ALLE ORE
22.30 (ULTIMO INGRESSO ALLE ORE 21.30).
A partire dalle ore 19.30, il biglietto di ingresso avrà il costo simbolico di €1.00.
Dalle ore 20.00 alle ore 21.30, nella Sala Conferenze, si terrà una lectio magistralis della prof.ssa
Paola Nitti dell’Accademia delle Belle Arti di Bari, dal titolo: “Evoluzione storico-stilistica del
Costume femminile dalla nascita dell'Haute Couture al primo Fashion Show della Moda
italiana” sulla storia del costume e della moda, con approfondimenti sulla tradizione locale.
Introdurranno la conferenza l’Arch. Giancarlo Chielli, Direttore dell’Accademia delle Belle Arti di
Bari, e l’Arch. Alessandra Mongelli, Direttore del Castello Svevo di Bari.
Informazioni per il pubblico
Orario complessivo dell’evento: dalle 19.30 alle 22.30 con ultimo ingresso alle 21.30 per l’apertura
straordinaria serale/ dalle ore 20.00 alle 21.30 per la Conferenza
Numero massimo di visitatori consentito per fascia oraria: 40 persone + 40 partecipanti nella Sala
Conferenze
Costo: l’ingresso al monumento avrà il costo simbolico di €1.00. La partecipazione alla conferenza
è inclusa nel biglietto di ingresso.
Prenotazione: obbligatoria per la partecipazione alla conferenza, inviando una mail all’indirizzo
della Direzione del Castello drm-pug.castellodibari@beniculturali.it. entro le ore 12.00 di venerdì 25
settembre. Ai richiedenti verrà data la conferma della disponibilità dei posti tramite una mail di
risposta.
Vivamente consigliata la prenotazione del biglietto di ingresso al monumento tramite il sito
https://buy.novaapulia.it/ingresso-castello-svevo-bari.html. La prenotazione del biglietto di ingresso
prevede il costo aggiuntivo di prevendita di €1.00
Contatti per richiedere informazioni: drm-pug.castellodibari@beniculturali.it
Misure anti-contagio previste per gli eventi: nel rispetto delle misure preventive adottate per il
rischio COVID-19, prima di accedere, il personale in servizio misurerà la temperatura corporea di
tutti i visitatori per assicurarsi che non sia superiore ai 37,5°C. All’ingresso del monumento, saranno
a disposizione dei visitatori dei dispenser per l’igienizzazione delle mani.
Tutti i visitatori dovranno obbligatoriamente indossare la mascherina per tutta la durata della visita e
degli eventi proposti, secondo le disposizioni contenute nell’ultimo DPCM del 7/09/2020 (GU Serie
Generale n.222 del 07-09-2020), che prevede l’utilizzo dei dispositivi di protezione, correttamente
indossati dal mento fin sopra il naso, in tutti i luoghi pubblici chiusi ed anche in tutti i luoghi aperti
ove non fosse possibile mantenere il distanziamento sociale di almeno un metro, fatta eccezione per
i bambini al di sotto dei 6 anni e dei disabili le cui condizioni siano incompatibili con l’utilizzo
prolungato della mascherina.
COMPLESSO DI SAN FRANCESCO DELLA SCARPA – BARI
In sintonia con lo spirito che anima le Giornate Europee del Patrimonio di quest’anno, tese a
valorizzare l’attività di trasmissione delle tradizioni e dei saperi locali sulla base di un percorso
condiviso con le comunità, SABATO 26 E DOMENICA 27 SETTEMBRE la Direzione regionale
Musei Puglia presenterà al pubblico una serie di performance teatrali ideate e scritte
dall’Associazione culturale In S’cena di Bari, Accademia di Teatro e Cinema, da più di dieci anni
attiva sul territorio.
Per l’occasione il chiostro e l’ex chiesa di San Francesco della Scarpa a Bari faranno da suggestiva
cornice a La Città degli Approdi. Il taumaturgo, il Krampus e gli altri prodigi, sette atti unici scritti e
diretti da Pasquale d’Attoma e Arturo del Muscio; veri e propri talk theater sui prodigi nicolaiani,
ispirati ai miracle – plays.
In due repliche di un’ora circa ciascuna, prenderanno vita le storie e i personaggi ispirati alla vita di
San Nicola e di San Francesco, in un viaggio che condurrà il pubblico dall’antica Myra in Turchia fin
dentro ai vicoli di Bari vecchia.
Informazioni per il pubblico
Indirizzo: Direzione regionale Musei Puglia, via Pier l’Eremita, 25/B, Bari
Orario complessivo: ore 15.00 – 19.00; ultimo ingresso al pubblico primo spettacolo ore 15.45 e
secondo spettacolo ore 17.30.
Inizio primo spettacolo: ore 16.00; Inizio secondo spettacolo: ore 17.45
Ultimo ingresso al pubblico: ore 15.45 per il primo spettacolo e ore 17.30 per il secondo spettacolo
Numero massimo di visitatori consentito (per replica): 25
Durata dell’evento: Due repliche della durata di un 1 h
Costo dell’evento ed eventuali costi aggiuntivi: ingresso gratuito
Prenotazione: obbligatoria via mail all’indirizzo drm-pug.ufficioeventi@beniculturali.it lasciando
nome, cognome e contatto di reperibilità di ciascun partecipante
Contatti per richiedere informazioni sull’evento:
Ufficio Eventi San Francesco: drm-pug.ufficioeventi@beniculturali.it
Isacco Cecconi 0805285241; Carla Bagnulo 0805285243; Rosaria Colaleo: 0805285201
Misure anti-contagio previste: Si entrerà in piccoli gruppi da cinque fino a raggiungere la capienza
massima consentita di 25 persone. All’ingresso sarà verificata dal personale in servizio la
prenotazione e sarà misurata la temperatura corporea. Coloro che presenteranno una temperatura
maggiore od uguale a 37,5 gradi centigradi non potranno essere ammessi all’interno degli spazi della
Direzione.
La prima parte dello spettacolo si svolgerà nel chiostro per cui al pubblico sarà richiesto di rispettare
la distanza di sicurezza di almeno 1 metro con obbligo di mascherina, qualora si ravvisi il rischio di
assembramento.
Lo spettacolo proseguirà negli spazi della ex chiesa di San Francesco dove sarà obbligatorio indossare
la mascherina per tutto lo svolgimento della performance.
Sempre nella cornice delle Giornate Europee del Patrimonio, durante la SERATA DI SABATO 26
SETTEMBRE la Direzione presenterà inoltre un concerto in collaborazione con l’Associazione
culturale musicale Nel Gioco del Jazz. Nuove generazioni di musicisti affiancati da artisti di
comprovata esperienza si confronteranno con il repertorio musicale della tradizione europea e lo
presenteranno al pubblico nel suggestivo scenario del chiostro di San Francesco della Scarpa.
Interverranno Maria Serena Salvemini (violino), Giovanna Carone (voce), Roberto Ottaviano (sax),
Pino Petrella (liuto e tiorba).
Informazioni per il pubblico
Indirizzo: Direzione regionale Musei Puglia, via Pier l’Eremita, 25/B, Bari
Orario complessivo: ore 20.00 ˗ 23.00; ultimo ingresso al pubblico primo concerto ore 20.30 e
secondo concerto ore 21.45
Inizio primo concerto: ore 20.45;
Inizio secondo concerto: ore 22.00
Ultimo ingresso al pubblico: ore 20.30 per il primo concerto e ore 21.45 per il secondo concerto
Numero massimo di visitatori consentito (per replica): 25
Durata dell’evento: Due repliche della durata di 45 min. ciascuna
Costo dell’evento ed eventuali costi aggiuntivi: ingresso gratuito
Prenotazione: obbligatoria via mail all’indirizzo drm-pug.ufficioeventi@beniculturali.it lasciando
nome, cognome e contatto di reperibilità di ciascun partecipante
Contatti per richiedere informazioni sull’evento:
Ufficio Eventi San Francesco: drm-pug.ufficioeventi@beniculturali.it
Isacco Cecconi 0805285241; Carla Bagnulo 0805285243; Rosaria Colaleo: 0805285201
Misure anti-contagio previste: Si entrerà in piccoli gruppi da cinque fino a raggiungere la capienza
massima consentita di 25 persone. All’ingresso sarà verificata dal personale in servizio la
prenotazione e sarà misurata la temperatura corporea. Coloro che presenteranno una temperatura
maggiore od uguale a 37,5 gradi centigradi non potranno essere ammessi all’interno degli spazi della
Direzione.
Per beneficiare di tutto lo spazio disponibile nel chiostro non sanno previste sedute durante le
esibizioni. Al pubblico sarà richiesto di rispettare la distanza di sicurezza di almeno 1 metro con
obbligo di mascherina, qualora si ravvisi il rischio di assembramento.
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI ALTAMURA
SABATO 26 SETTEMBRE DALLE ORE 19.00ALLE ORE 22.00 (ULTIMO INGRESSO ORE
21.30): Terra di vita- premio letterario internazionale Altamura Demos 2019, in collaborazione con
l’Associazione Altamura Demos.
L’incontro si svolgerà nell’atrio del Museo Archeologico di Via Santeramo e vedrà la partecipazione
di 12 autori che presenteranno i loro testi accompagnati dalle musiche appositamente composte e
adattate da Nicola Montemurno e Giuseppe Basile, due musicisti locali. Partecipano all’evento Anna
Ventricelli, presidente dell’Associazione Leggeredizioni e Cinzia Clemente, nota attrice altamurana,
responsabile dell’Accademia Obiettivo Successo.
Informazioni per il pubblico
Fasce orarie di ingresso: 19.00 – 19.30 – 20.00– 20.30 – 21.00 – 21.30
Numero massimo di visitatori consentito (per fascia oraria): 20
Costo: gratuito
Prenotazione: consigliata allo 080 3146409 (dalle ore 8.00 alle ore 13.30)
Contatti per richiedere informazioni sull’evento: 0803146409
drm-pug.museoaltamura@beniculturali.it,
Fb: https://www.facebook.com/museoarcheoaltamura
DOMENICA 27 SETTEMBRE DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 13.00 (ULTIMO INGRESSO
ORE 12.30): Visite guidate gratuite alle sezioni allestitive rivisitate nel periodo del lookdown, in
collaborazione con società cooperativa IRIS
Informazioni per il pubblico
Fasce orarie di ingresso: 09.00 – 9.30 – 10.00 – 10.30 – 11.00 – 11.30 – 12.00– 12.30
Numero massimo di visitatori consentito (per fascia oraria): 20
Costo: gratuito
Prenotazione: consigliata allo 080 3146409 (dalle ore 8.00 alle ore 13.30)
Contatti per richiedere informazioni sull’evento: 0803146409
drm-pug.museoaltamura@beniculturali.it,
Fb: https://www.facebook.com/museoarcheoaltamura
Misure anti-contagio previste durante gli eventi:
- Prima di accedere, il personale in servizio misurerà la temperatura corporea dei visitatori per
assicurarsi che non sia superiore ai 37,5 °C;
- I visitatori dovranno recarsi al sito muniti di mascherina;
- Durante l’evento si dovrà rispettare il distanziamento fisico previsto, a tale scopo i posti a
sedere saranno opportunamente distanziati;
- Lungo i percorsi verranno disposti dispenser dedicati per la distribuzione di gel disinfettante;
- L’ ascensore verrà utilizzato da una persona per volta con l’obbligo di indossare sempre la
mascherina (in caso di persone disabili è consentita la presenza di un accompagnatore sempre munito
di mascherina);
- Il personale di turno vigilerà sul rispetto delle normative di sicurezza (contingentamento degli
ingressi e degli ambienti comuni, rispetto del distanziamento, ecc.).
GALLERIA NAZIONALE DELLA PUGLIA “GIROLAMO E ROSARIA DEVANNA”
SABATO 26 SETTEMBRE DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 13.00: Apertura della mostra
documentaria “100 Gianni Rodari. Ricordo di Gianni Rodari a Bitonto”.
In occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari, la Galleria nazionale della Puglia vuole
rendere omaggio al brillante scrittore che ha saputo dare tante forme alla fantasia attraverso
invenzioni insuperabili, autore di libri che raccontano una realtà sempre attuale e descrivono
lucidamente sentimenti ancora veri. A partire dagli anni Cinquanta, Rodari iniziò a pubblicare anche
le sue opere per l’infanzia, che hanno ottenuto fin da subito un enorme successo di pubblico e di
critica. I suoi libri hanno avuto innumerevoli traduzioni e hanno meritato diversi riconoscimenti, fra
cui, nel 1970, il prestigioso premio «Hans Christian Andersen», considerato il «Nobel» della
letteratura per l’infanzia. Fu fra i maggiori interpreti del tema del “fantastico” e, grazie alla
Grammatica della fantasia del 1973, fra i principali teorici dell'arte di inventare storie.
Rodari fu ospite a Bitonto nel novembre del 1979 in occasione della Settimana del Libro tenutasi
nella storica libreria 900.
La mostra, allestita in collaborazione con l’Associazione Culturale Cenacolo dei Poeti di Bitonto,
sarà aperta sino al 30 ottobre; l'ingresso sarà contingentato e consentito previa prenotazione.
SABATO 26 SETTEMBRE DALLE ORE 20.30 E 21.30: Visite guidate alla mostra a gruppi
contingentati su prenotazione
DOMENICA 27 SETTEMBRE ORE 9.00-10.30- 11.30: Visite guidate alla mostra a gruppi
contingentati su prenotazione
Informazioni per il pubblico
Numero massimo di visitatori consentito per ogni evento: 25
Prenotazione: obbligatoria al seguente numero 080099708
Costo: gratuito
Per informazioni: tel. +39 080 099708,
drm-pug.gallerianazionaledellapuglia@beniculturali.it
Fb: https://www.facebook.com/galleriadevanna
Misure anti-contagio previste durante gli eventi:
- Prima di accedere, il personale in servizio misurerà la temperatura corporea dei visitatori per
assicurarsi che non sia superiore ai 37,5 °C;
- I visitatori dovranno recarsi al sito muniti di mascherina;
- Durante l’evento si dovrà rispettare il distanziamento fisico previsto, a tale scopo i posti a
sedere saranno opportunamente distanziati;
- Lungo i percorsi verranno disposti dispenser dedicati per la distribuzione di gel disinfettante;
- Gli ascensori verranno utilizzati una persona per volta con l’obbligo di indossare sempre la
mascherina (in caso di persone disabili è consentita la presenza di un accompagnatore sempre munito
di mascherina);
- Il personale di turno vigilerà sul rispetto delle normative di sicurezza (contingentamento degli
ingressi e degli ambienti comuni, rispetto del distanziamento, ecc.).
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE E PARCO ARCHEOLOGICO DI EGNAZIA
SABATO 26 SETTEMBRE, in coincidenza con le Giornate Europee del Patrimonio 2020, il Museo
Archeologico di Egnazia sarà riaperto al pubblico.
Dopo 202 giorni di chiusura dall’8 marzo scorso, Egnazia riaprirà le porte del Museo, presentando
un completo restyling degli spazi interni e dei servizi, nonché una esposizione rinnovata e ampliata.
Alla visita del Parco archeologico, riaperto al pubblico già dal 2 giugno scorso, si aggiungerà, quindi,
il nuovo percorso espositivo museale, parte di un intervento complesso e articolato finanziato con
Fondi Strutturali Europei (PON Cultura e Sviluppo FESR 2014-2020).
Alle ore 19.30 si terrà una breve presentazione relativa alla riapertura presso la Sala Conferenze del
Museo.
A partire dalle ore 20.00, in occasione dell’apertura straordinaria serale al costo di 1 euro, il
Museo organizzerà una serie di visite guidate per presentare al pubblico i nuovi spazi museali.
Informazioni per il pubblico
Fasce orarie di ingresso: visite guidate alle 20.00-20.30-21.00-21.30-22.00
Numero massimo di visitatori consentito (per fascia oraria): 25
Durata dell’evento: durata massima della visita guidata 45 minuti
Costo dell’evento ed eventuali costi aggiuntivi: costo speciale del biglietto d'ingresso per la serata
GEP (€ 1,00) + eventuale prenotazione in prevendita 1,00 € (non obbligatoria ma consigliata)
Prenotazione: consigliata, non obbligatoria al seguente contatto: Nova apulia 0804829742 (tutti i
giorni dalle 8.30 alle 19.30) prenotazioni on line: https://buy.novaapulia.it/ingresso-egnazia.html
Per informazioni sull’evento: Novapulia 0804829742 (tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30)
Misure anti-contagio previste: misurazione della temperatura all'ingresso, ingressi contingentati,
distanziamento fisico, mascherina.
DOMENICA 27 SETTEMBRE: Apertura straordinaria della Tomba Labate (tomba a camera
ipogea con pareti affrescate) con visite accompagnate
Informazioni per il pubblico
Fasce orarie di visita: ore 9.00-13-00; 15.00-19.00
Orario di apertura del Parco Archeologico: dalle ore 8.30 alle ore 18.00
Orario di apertura del Museo: dalle ore 8.30 alle ore 19.30
Ingressi per fasce orarie: ogni 30 minuti
Numero massimo di visitatori consentito (per fascia oraria): 25
Durata massima della visita del museo: 45 minuti
Costo: biglietto intero € 6,00, ridotto € 2,00) + eventuale prenotazione in prevendita (€ 1,00)
Prenotazione: consigliata, non obbligatoria, on line: https://buy.novaapulia.it/ingresso-egnazia.html
Info e contatti: Nova Apulia 0804829742 (tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30)
Misure anti-contagio previste: misurazione della temperatura e igienizzazione delle mani
all'ingresso, ingressi contingentati, distanziamento fisico, mascherina obbligatoria.
Si fa presente che:
l’ampiezza delle sale espositive consente che non si verifichino assembramenti e sia garantito il
distanziamento sociale;
le sale saranno arieggiate ogni 45 minuti;
il museo è dotato di segnaletica adeguata che garantisce l’osservanza del percorso e impedisce
sovrapposizioni tra pubblico in ingresso e pubblico in uscita;
nel museo sono presenti nuovi servizi igienici (per uomini, donne, disabili e family) unicamente
destinati al pubblico dei visitatori.
Inoltre, il Museo di Egnazia organizza, in collaborazione con la Cooperativa Serapia:
SABATO 26 SETTEMBRE
Ore 14.30-19.00 Traiana e-bike, in bici lungo la Via Traiana dal Parco Dune Costiere ad
Egnazia
DOMENICA 27 SETTEMBRE
Ore 15.00 La vera natura di Egnazia. Visita guidata al Museo e al Parco Archeologico di
Egnazia fino al tramonto.
Info e prenotazioni: Coop. Serapia tel.3286474719 www.cooperativaserapia.it
CASTEL DEL MONTE
SABATO 26 SETTEMBRE DALLE ORE 18.45 ALLE 21.45 (ULTIMO INGRESSO ORE
21:00) E DOMENICA 27 SETTEMBRE DALLE ORE 14.45 ALLE ORE 18.45 (ULTIMO
INGRESSO ORE 18.00): ''Astronomia per tutti. Dalla terra all’universo’’
Il 26- 27 settembre, ricorre la Notte Internazionale della Luna. È un evento promosso dalla Nasa. Per
la circostanza in collaborazione con la società concessionaria Novaapulia, il responsabile
organizzativo dell’Osservatorio Astronomico della Murgia, dott. Paolo Minafra e presidente della
SAP (Società Astronomica Pugliese).
La manifestazione prevedrà una breve conferenza di presentazione e l’osservazione della luna dal
punto più idoneo della spianata di Castel del Monte dove sarà posizionato un telescopio.
Informazioni per il pubblico
SABATO 26 SETTEMBRE
Orario complessivo: dalle ore 18.45 alle ore 21.45 (ultimo ingresso ore 21.00)
Fasce orarie di ingresso: 19.00, 20.00, 21.00
Numero massimo di visitatori consentito (per fascia oraria): 28
Costo: Apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro (eccetto gratuità previste per legge)
+ € 1,00 prevendita
Prenotazione: obbligatoria sul sito https://buy.novaapulia.it/
Contatti per richiedere informazioni sull’evento: Castel del Monte 3279805551
drm-pug.casteldelmonte@beniculturali.it;
Nova Apulia 3883026000 – casteldelmonte@novaapulia.it
Informazioni per il pubblico
DOMENICA 27 SETTEMBRE
Orario complessivo: dalle ore 14.45 alle ore 18.45 (ultimo ingresso ore 18.00)
Fasce orarie di ingresso: 15.00, 16.00, 17.00, 18.00
Numero massimo di visitatori consentito (per fascia oraria): 28
Costo: tariffa ordinaria di € 7,00 + € 1,00 prevendita, riduzioni e gratuità secondo legge
Prenotazione: obbligatoria sul sito https://buy.novaapulia.it/
Contatti per richiedere informazioni sull’evento: Castel del Monte 3279805551
drm-pug.casteldelmonte@beniculturali.it;
Nova Apulia 3883026000 – casteldelmonte@novaapulia.it
Misure anti-contagio previste per entrambi gli eventi:
- Ingressi contingentati max 28 persone per ciascuna fascia oraria;
- Uso obbligatorio mascherina;
- Rilevamento temperatura all’ingresso;
- Disinfezione mani con dispenser gel collocato all’ingresso e area sosta bookshop;
- Distanziamento fisico durante il percorso di visita;
- Percorso di visita obbligato;
- Durata visita max 45 minuti.
ANTIQUARIUM E PARCO ARCHEOLOGICO DI CANNE DELLA BATTAGLIA
SABATO 26 SETTEMBRE DALLE ORE 18.00 ALLE ORE 21.00: Laboratorio teatrale
intergenerazionale dal titolo “Gesti tradizionali e contemporanei: Il pane e le Maschere” –
Compagnia I Nuovi Scalzi
Prima sessione
Il progetto “Il pane e le maschere” è l’unione tra due esperienze laboratoriali itineranti ed uno
spettacolo teatrale che vede coinvolte diverse generazioni (bambini, giovani e anziani) nella quale i
linguaggi teatrali diventano i codici narrativi e interpretativi della nostra terra e della nostra cultura.
Questi laboratori si pongono come obiettivo quello di valorizzare la storia e le tradizioni della regione
attraverso l’elemento evocativo, fisico ed immaginifico del pane, espressione della condivisione di
un vissuto, nella forma del gioco e soprattutto dello sviluppo in forma orale di storie. L’obiettivo è
utilizzare il teatro come strumento antropologico e sociale per stimolare la creatività, accrescere il
bisogno formativo e favorire il dialogo tra le differenti generazioni in linea con il tema delle
Giornate Europee del Patrimonio 2020. Le “azioni” dei partecipanti al laboratorio verranno riprese
in video e diffuse sui principali social networks: ciò permetterà anche di coinvolgere un’utenza
giovanile, inevitabilmente più legata al linguaggio dei video e dei social.
Il laboratorio complesso della durata di 3 ore si svolgerà in due fasi distinte: una prima nel Parco
Archeologico, la seconda all’interno dell’Antiquarium, in dialogo con le collezioni esposte. Per
partecipare al laboratorio è obbligatoria la prenotazione, il numero massimo dei partecipanti è
20.
DOMENICA 27 SETTEMBRE ORE DALLE 10.00 ALLE ORE 13.00: Laboratorio
intergenerazionale dal titolo “Gesti tradizionali e contemporanei: Il pane e le Maschere”
Seconda sessione
In prosecuzione dell’attività laboratoriale di sabato 26 settembre i formatori teatrali guideranno i
partecipanti nell’approfondimento del tema della crescita personale attraverso la fruizione culturale.
Al termine delle attività i lavori prodotti durante il laboratorio, testi, storie e oggetti, saranno
esposti nell’Antiquarium e illustrati ai visitatori durante il pomeriggio della domenica a partire
dalle 16.00.
Approccio metodologico e didattico
Il fil-rouge dei laboratori è e rimane il teatro.
• Teatro come linfa per l’esperienza di valorizzazione della cultura locale
• Teatro come modalità itinerante per l’offerta formativa e didattica
• Teatro come codice e linguaggio per garantire la memoria e permettere un’esperienza immersiva
contemporanea.
L’approccio al gioco didattico e all’uso del racconto di storie per i bambini e gli anziani e quello più
legato allo stare sul palcoscenico per i giovani attori si mescolano in un unicum fatto di percezione
della realtà circostante e trasformazione della stessa attraverso le mani, il corpo, la voce, l’ascolto
reciproco e l’atto performativo.
Le attività sono realizzate dalla Compagnia teatrale I Nuovi scalzi, fondata ufficialmente nel 2011
con sede legale a Barletta.
La ricerca artistica, dei componenti si è perfezionata grazie al lavoro svolto con artisti come: Claudio
De Maglio, Pierre Byland, Carlo Boso, Emma Dante, Giorgio Rossi, e molti altri. Collaborazioni:
Compagnia Sosta Palmizi, di Cortona Cantautore, Vinicio Capossela per il tour Ombra 2017, The
Pool Factory s.r.l., di Roma Azioni in Danza, di Barletta Teatro La Fenice, di Arsoli Associazione
Epoché , vincitrice del Progetto ministeriale "Giovani per il Sociale" organizzato dal Ministero
italiano della Gioventù e le Politiche Sociali.
Dal 2016 associati alla rete CReSCo. Attività promossa dal Teatro Pubblico Pugliese con il
sostegno della misura “Custodiamo la cultura in Puglia”.
Informazioni per il pubblico
Orario laboratorio:
26 settembre, dalle 18 alle 21.00 (prima sessione)
27 settembre, dalle 10 alle 13.00 (seconda sessione)
Numero massimo di partecipanti: 2o
Durata: 2 incontri da 3 h ciascuno
Costo: gratuito
Prenotazione: obbligatoria al tel 0883 510993
Contatti per richiedere informazioni: Antiquarium di Canne della Battaglia, tel. 0883 510993,
mail: pm-pug.museocannedellabattaglia@beniculturali.it
Misure anti-contagio previste:
- Prima di accedere, il personale in servizio misurerà la temperatura corporea dei visitatori per
assicurarsi che non sia superiore ai 37,5 °C;
- I visitatori dovranno recarsi al sito muniti di mascherina;
- Durante l’evento si dovrà rispettare il distanziamento fisico previsto, a tale scopo i posti a
sedere saranno opportunamente distanziati;
- Lungo i percorsi verranno disposti dispenser dedicati per la distribuzione di gel disinfettante;
- Il personale di turno vigilerà sul rispetto delle normative di sicurezza (contingentamento degli
ingressi e degli ambienti comuni, rispetto del distanziamento, ecc.).
SABATO 26 SETTEMBRE DALLE ORE 19.00 – 22.00 (ULTIMO INGRESSO ORE 21.00):
Apertura straordinaria serale
Informazioni per il pubblico
Fasce orarie di ingresso: 19.00 – 20.00 – 21.00
Numero massimo di partecipanti: 3o
Durata: 3 h
Costo: gratuito
Prenotazione: facoltativa al tel 0883 510993
Contatti per richiedere informazioni: Antiquarium di Canne della Battaglia, tel. 0883 510993,
mail: pm-pug.museocannedellabattaglia@beniculturali.it
Misure anti-contagio previste:
- Prima di accedere, il personale in servizio misurerà la temperatura corporea dei visitatori per
assicurarsi che non sia superiore ai 37,5 °C;
- I visitatori dovranno recarsi al sito muniti di mascherina;
- Durante l’evento si dovrà rispettare il distanziamento fisico previsto;
- Lungo i percorsi verranno disposti dispenser dedicati per la distribuzione di gel disinfettante;
- Il personale di turno vigilerà sul rispetto delle normative di sicurezza (contingentamento degli
ingressi e degli ambienti comuni, rispetto del distanziamento, ecc.).
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE - CANOSA DI PUGLIA
SABATO 26 DALLE ORE 20.00 ALLE ORE 22,45 E DOMENICA 27 SETTEMBRE DALLE
ORE 15.00 ALLE ORE 19.45: #cosemaiviste: materiali dalle catacombe di Canosa.
In occasione delle GEP 2020 presso il Museo Archeologico Nazionale di Canosa sarà organizzata, in
collaborazione con la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, una piccola esposizione di
reperti provenienti dai depositi del Museo.
In concomitanza con la ripresa delle annuali indagini dell'Ispettorato per le catacombe della Puglia -
PCAS, nella sala degli Archeologi sarà allestita una vetrina con reperti rinvenuti nel complesso
catacombale in località Lamapopoli.
Di seguito gli orari e le modalità di accesso per entrambe le giornate.
Informazioni per il pubblico
SABATO 26 SETTEMBRE (apertura straordinaria serale)
Orario: dalle ore 20.00 alle ore 22.45
Fasce orarie di ingresso: 20.00-21.00-22.00
Numero massimo di visitatori consentito (per fascia oraria): 10
DOMENICA 27 SETTEMBRE (apertura straordinaria pomeridiana)
Orario: dalle ore 15.00 alle ore 19.45
Fasce orarie di ingresso: 15.00-16.00-17.00-18.00-19.00
Numero massimo di visitatori consentito (per fascia oraria): 10
Prenotazione: per entrambe le date la prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata via
Facebook Messenger online al link http://tiny.cc/MANCanosa via e-mail all’indirizzo drm-
pug.museocanosa@beniculturali.it telefonicamente al numero 0883-664716 (ma-mer-gio-do 8-
13.45; ve-sa 14-19.45)
Costo: per entrambe le giornate la partecipazione è gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Contatti per richiedere informazioni: tel. 0833 664716
mail: drm-pug.museocanosa@beniculturali.it
Misure anti-contagio previste: Al Museo si accede una persona per volta, avendo cura di rispettare
l’orario di prenotazione per evitare assembramenti e sovrapposizioni, dopo aver misurato la
temperatura corporea (soglia limite per l’ingresso 37.5°C) e aver igienizzato le mani presso la
postazione allestita all’ingresso.
All’interno del Museo è obbligatorio l’uso della mascherina e il rispetto della distanza di sicurezza di
almeno un metro.
MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO DI MANFREDONIA
SABATO 26 E DOMENICA 27 SETTEMBRE: Verso il Museo. Apertura straordinaria al
pubblico.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 26 e domenica 27 settembre, il Museo
nazionale archeologico di Manfredonia aprirà parzialmente alcuni percorsi espositivi e accoglierà i
suoi visitatori con visite guidate gratuite, alla scoperta del racconto di alcuni aspetti dei lavori in corso
legati anche al restauro e all’antropologia.
Informazioni per il pubblico
SABATO 26 SETTEMBRE (apertura straordinaria diurna)
Orario di apertura al pubblico: dalle ore 10.00 alle ore 14.00; ultimo ingresso ore 13.00
Fasce orarie di ingresso: 10- 11- 12- 13
SABATO 26 SETTEMBRE (apertura straordinaria serale)
Orario di apertura al pubblico: dalle ore 20.00 alle ore 22.45; ultimo ingresso ore 22.00
Fasce orarie di ingresso: 20; 21; 22
DOMENICA 27 SETTEMBRE (apertura straordinaria diurna)
Orario di apertura al pubblico: dalle ore 10.00 alle ore 14.00; ultimo ingresso ore 13.00
Fasce orarie di ingresso: 10- 11- 12- 13
Informazioni comuni a tutti gli eventi:
Indirizzo: in occasione delle GEP, in via temporanea l’ingresso al museo sarà dal Viale Miramare
Numero massimo di visitatori consentito (per fascia oraria): 10
Costo: gratuito
Prenotazione: all’indirizzo drm-pug.museomanfredonia@beniculturali.it
Contatti per chiedere informazioni sull’evento: 0884 587838
Misure anti-contagio previste: si entra una persona per volta, dopo aver misurato la temperatura
corporea e aver igienizzato le mani. È obbligatorio l’uso della mascherina e il rispetto della distanza
di sicurezza di almeno 1 metro. Il personale addetto all’accoglienza collaborerà per far rispettare i
tempi di visita e garantire la massima sicurezza.
PARCO ARCHEOLOGICO DI SIPONTO
Per le Giornate Europee del patrimonio 2020 la visita al Parco Archeologico sarà arricchita da un
ingresso speciale alla cripta di Santa Maria che rappresenta il misterioso anello di congiunzione tra
la basilica paleocristiana-medioevale e il “nuovo tempio quadrato” del XII secolo.
Informazioni per il pubblico
SABATO 26 SETTEMBRE: APERTURA STRAORDINARIA SERALE DALLE ORE 21.30
ALLE ORE 00.30
DOMENICA 27 SETTEMBRE: APERTURA STRAORDINARIA DIURNA DALLE 8.30
ALLE 12.30
Informazioni comuni ad entrambe le giornate:
Numero massimo di visitatori consentito: 50 visitatori area del Parco, 20 all'interno della Basilica
Paleocristiana, 10 nella Cripta
Durata massima della visita: massimo 1h
Costo: gratuito
Prenotazione: facoltativa all’indirizzo drm-puglia.parcosiponto@beniculturali.it
Contatti per chiedere informazioni sull’evento:
drm-puglia.parcosiponto@beniculturali.it
Misure anti-contagio previste:
- Prima di accedere, il personale in servizio misurerà la temperatura corporea dei visitatori per
assicurarsi che non sia superiore ai 37,5 °C;
- I visitatori dovranno recarsi al sito muniti di mascherina;
- Durante l’evento si dovrà rispettare il distanziamento fisico previsto;
- Lungo i percorsi verranno disposti dispenser dedicati per la distribuzione di gel disinfettante;
- Il personale di turno vigilerà sul rispetto delle normative di sicurezza (contingentamento degli
ingressi e degli ambienti comuni, rispetto del distanziamento, ecc.).
CASTELLO DI COPERTINO
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, SABATO 26 E DOMENICA 27
SETTEMBRE, il Castello di Copertino offrirà un servizio di visite guidate degli spazi del museo e,
straordinariamente, anche di spazi normalmente chiusi al pubblico come la Cappella della
Maddalena. Il percorso espositivo sarà arricchito dal racconto della storia del Castello, dalle sue
origini fino ai più recenti restauri.
Sabato 26 settembre le visite guidate saranno accessibili a tutti, mentre quelle previste per domenica
27 settembre, in collaborazione con l’associazione “Copertino in vetrina”, saranno dedicate ai
ragazzi fino a 18 anni nello spirito del messaggio “Imparare per la vita”, tema conduttore dell’edizione
2020 delle Giornate Europee del Patrimonio.
Domenica 27 settembre, alle 19, il Castello ospiterà il “Corteo storico Madonna della Neve”, sempre
grazie alla collaborazione con l’associazione “Copertino in vetrina”, con figuranti in costume, gli
arcieri e il gruppo di tamburini che inizieranno dalla piazza d’armi una passeggiata attraverso il centro
storico della città. È anche prevista una sessione dimostrativa dell’attività degli arcieri in costume
all’interno del fossato del Castello. L’iniziativa è sostenuta anche dal Comune di Copertino, luogo
speciale dei Borghi Autentici d’Italia.
L’accesso al Museo sarà garantito in sicurezza, con la collaborazione dei visitatori che sono obbligati
a indossare la mascherina, mantenere il distanziamento fisico e misurando la temperatura corporea
all’ingresso.
Informazioni per il pubblico
SABATO 26 SETTEMBRE (apertura straordinaria serale)
Orario di apertura: dalle ore 18.00 alle ore 21.00 (ultimo ingresso ore 20.30)
Orario visite guidate: 18.30-19.30
Durata della visita guidata: 45 minuti circa
Costo: la visita guidata è inclusa nel biglietto straordinario di ingresso di 1€ (salvo gratuità di legge)
Prenotazione e modalità: è consigliata la prenotazione per la visita guidata, telefonando al 0832-
931612, via email all’indirizzo drm-pug.castellodicopertino@beniculturali.it e contattando la pagina
facebook @castellodicopertino
DOMENICA 27 SETTEMBRE (apertura straordinaria diurna)
Orario: dalle ore 16.00 alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.30)
Orario visite guidate: 17.00-18.00 (riservate ai ragazzi fino a 18 anni)
Durata della visita guidata: 45 minuti circa
Costo: la visita guidata è inclusa nel biglietto ordinario di ingresso di 5€ (salvo gratuità di legge).
Prenotazione e modalità: è obbligatoria la prenotazione per la visita guidata, contattando
l’associazione “Copertino in vetrina” alla pagina facebook @copertinoinvetrina
Per conoscere nel dettaglio la programmazione offerta nelle giornate del 26 e 27 settembre della
Direzione regionale Musei Puglia si rimanda alle piattaforme web predisposte per la diffusione degli
eventi in ambito nazionale e internazionale, nonché ai riferimenti dei singoli luoghi della cultura:
https://www.beniculturali.it/gep2020
http://www.europeanheritagedays.com/Country/Italy
Ufficio rapporti con la Stampa del Polo Museale della Puglia.
Direzione regionale Musei Puglia
Via Pier l’Eremita 25b – 70122 Bari
Ufficio Rapporti con la Stampa
Tel: +39 0805285217 – 5274
Mail: drm-pug.comunicazione@beniculturali.it
http://musei.puglia.beniculturali.it/musei/
Per cancellare il tuo indirizzo di posta elettronica dalla nostra lista rispondi a questa e-mail con oggetto CANCELLAMI or
UNSUBSCRIBE.
I dati in possesso di questo ufficio sono trattati in rispetto all'art. 7 del d.lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei
dati personali).
Per info: https://musei.puglia.beniculturali.it/

More Related Content

PDF
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Ottobre 2014
PDF
La notte dei Musei 2014 a Roma
PDF
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Settembre 2014
PDF
Programma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a Cuneo
PDF
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
PDF
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
PDF
Traniagogo
PPT
Perugia
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Ottobre 2014
La notte dei Musei 2014 a Roma
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Settembre 2014
Programma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a Cuneo
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
Traniagogo
Perugia

Similar to giornate europee delpatrimonio (6)

PDF
Settimanadellacultura
PDF
Giornata internazionale disabilità
PDF
Orari musei Cividale - 20 & 21 settembre 2014
PDF
Gep programma 2020_0
PDF
Gep programma 2018
PPTX
La puglia
Settimanadellacultura
Giornata internazionale disabilità
Orari musei Cividale - 20 & 21 settembre 2014
Gep programma 2020_0
Gep programma 2018
La puglia
Ad

More from redazione gioianet (20)

PDF
graduatorie-nido-23-24.pdf
PDF
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
PDF
rischio idraulico ed idrogeologico
PDF
Comunicato rinvio incontro
PDF
i giovedì del pd
PDF
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
PDF
Comunicato maggioranza
PDF
Mastrangelo interviene dopo polemiche
PDF
35 anni teatralmente gioia
PDF
ordinanza divieto botti
PDF
approvato il nuovo piano casa
PDF
arrivi in puglia dalla gran bretagna
PDF
A natale puoi lega
PDF
istanza popolare piano casa
PDF
Solidarietà in circolo pd
PDF
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
PDF
i giovedì del Pd
PDF
Comunicato pd
PDF
Autoconvocazione del consiglio comunale
PDF
Cittadinanza straordinaria ai minori
graduatorie-nido-23-24.pdf
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
rischio idraulico ed idrogeologico
Comunicato rinvio incontro
i giovedì del pd
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato maggioranza
Mastrangelo interviene dopo polemiche
35 anni teatralmente gioia
ordinanza divieto botti
approvato il nuovo piano casa
arrivi in puglia dalla gran bretagna
A natale puoi lega
istanza popolare piano casa
Solidarietà in circolo pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
i giovedì del Pd
Comunicato pd
Autoconvocazione del consiglio comunale
Cittadinanza straordinaria ai minori
Ad

giornate europee delpatrimonio

  • 1. DIREZIONE REGIONALE MUSEI PUGLIA GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2020 ELENCO EVENTI PER SITO E LOCALITÀ MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE - CASTELLO DI GIOIA DEL COLLE SABATO 26 SETTEMBRE DALLE ORE 20.00 ALLE ORE 23.00 (ULTIMO INGRESSO ORE 22.00): Apertura straordinaria serale con visita guidata tematica “imparare per la vita” nella testimonianza delle collezioni. Informazioni per il pubblico Fasce orarie di visite: ore 20-21-22 Numero massimo di visitatori (per fascia oraria): 18 Prenotazione: consigliata (acquisto biglietti presso la biglietteria del Museo Archeologico Nazionale – Castello di Gioia del Colle, oppure online all’indirizzo https://buy.novaapulia.it/gioia-del-colle) Costo: Biglietto simbolico al costo di 1 € + 1 euro di prenotazione se si acquista online Per informazioni: 0803481305; 0803491780 DOMENICA 27 SETTEMBRE DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 19.30: Il Museo Archeologico Nazionale e il Castello Normanno Svevo come opportunità di formazione: un nuovo racconto museale. Visita guidata del monumento (Museo Archeologico e Castello) realizzata attraverso il racconto dell’esperienza di formazione delle unità RED-REI attive presso la struttura. Informazioni per il pubblico Fascia oraria: dalle 8.30 alle 19.30 con ingresso ogni ora e attività alle 11.00 e alle 17.00 Numero massimo di visitatori (per fascia oraria): 18 Prenotazione: consigliata (acquisto biglietti presso la biglietteria del Museo Archeologico Nazionale – Castello di Gioia del Colle, oppure online all’indirizzo https://buy.novaapulia.it/gioia-del-colle) Costo: Biglietto ordinario al costo di 4 € + 1 euro di prenotazione se si acquista online. Per informazioni: 0803481305; 0803491780 Misure anti-contagio previste durante gli eventi: - Prima di accedere, il personale in servizio misurerà la temperatura corporea dei visitatori per assicurarsi che non sia superiore ai 37,5 °C; - I visitatori dovranno recarsi al sito muniti di mascherina; - Durante l’evento si dovrà rispettare il distanziamento fisico previsto;
  • 2. - Lungo i percorsi verranno disposti dispenser dedicati per la distribuzione di gel disinfettante; - Il personale di turno vigilerà sul rispetto delle normative di sicurezza (contingentamento degli ingressi e degli ambienti comuni, rispetto del distanziamento, ecc.). PARCO ARCHEOLOGICO DI MONTE SANNACE SABATO 26 SETTEMBRE DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 19.00: Il Parco Archeologico come opportunità di formazione: un nuovo racconto museale. Visite guidate gratuite del Parco realizzate attraverso il racconto dell’esperienza di formazione delle unità RED-REI attive presso la struttura. Informazioni per il pubblico Fasce orarie di visita: 16.15 - 17.30 Numero massimo di visitatori (per fascia oraria): 30 Prenotazione: consigliata (acquisto biglietti presso la biglietteria del Museo Archeologico Nazionale – Castello di Gioia del Colle, oppure online all’indirizzo https://buy.novaapulia.it/gioia-del-colle) Costo: Biglietto simbolico al costo di 1 € + 1 euro di prenotazione se si acquista online Per informazioni: 0803483052; 0803491780 DOMENICA 27 SETTEMBRE DALLE ORE 20 ALLE ORE 23 (ULTIMO INGRESSO ORE 21.30): Il Parco sotto le stelle. Osservazione astronomica a cura del Planetario di Bari. Informazioni per il pubblico Fasce orarie di visita: 20.15- 21.30 Numero massimo di visitatori (per fascia oraria): 25 Prenotazione: obbligatoria Costo: iniziativa gratuita. Chi si prenota (fino a 50 unità) avrà accesso gratuito anche al Museo Archeologico Nazionale – Castello di Gioia del Colle nella Giornata del 27 dalle 8.3o alle 19.30 Per informazioni: 3291367836; 0803491780; 0803483052 Misure anti-contagio previste durante gli eventi: - Prima di accedere, il personale in servizio misurerà la temperatura corporea dei visitatori per assicurarsi che non sia superiore ai 37,5 °C; - I visitatori dovranno recarsi al sito muniti di mascherina; - Durante l’evento si dovrà rispettare il distanziamento fisico previsto; - Lungo i percorsi verranno disposti dispenser dedicati per la distribuzione di gel disinfettante; - Il personale di turno vigilerà sul rispetto delle normative di sicurezza (contingentamento degli ingressi e degli ambienti comuni, rispetto del distanziamento, ecc.). CASTELLO SVEVO DI BARI In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Castello Svevo di Bari propone alcune iniziative per conoscere meglio lo spazio espositivo che, dallo scorso marzo, ospita la mostra “Moda al Castello – Collezioni di abiti storici in Puglia”. SABATO 26 E DOMENICA27 SETTEMBREALLE ORE 10.00, 11.00 E 12.00, si terranno visite guidate alla mostra “Moda al Castello – Collezioni di abiti storici in Puglia” a cura del personale del Castello, per gruppi di 20 persone, che verranno accompagnati nella sala Bona Sforza e nella sala Normanna per ammirare e scoprire oggetti e accessori, provenienti dalle collezioni di musei e realtà associazionistiche che hanno messo a disposizione parte del proprio patrimonio per ricostruire la storia della moda e del costume locale degli ultimi tre secoli. Informazioni per il pubblico Orario complessivo dell’evento: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 (ultimo ingresso per i partecipanti ore 12.00) Fasce orarie di ingresso: ore 10.00 – 11.00 – 12.00 Numero massimo di visitatori consentito per fascia oraria: 40 persone
  • 3. Durata dell’evento: 30 minuti circa Costo: la visita guidata alla mostra “Moda al Castello” è inclusa nel biglietto ordinario di ingresso Prenotazione: non richiesta la prenotazione per la visita guidata; consigliata la prenotazione per l’accesso al monumento tramite il sito https://buy.novaapulia.it/ingresso-castello-svevo-bari.html. La prenotazione del biglietto di ingresso prevede il costo aggiuntivo di prevendita di €1.00. Contatti per richiedere informazioni: [email protected] SABATO 26 SETTEMBRE, APERTURA STRAORDINARIA SERALE FINO ALLE ORE 22.30 (ULTIMO INGRESSO ALLE ORE 21.30). A partire dalle ore 19.30, il biglietto di ingresso avrà il costo simbolico di €1.00. Dalle ore 20.00 alle ore 21.30, nella Sala Conferenze, si terrà una lectio magistralis della prof.ssa Paola Nitti dell’Accademia delle Belle Arti di Bari, dal titolo: “Evoluzione storico-stilistica del Costume femminile dalla nascita dell'Haute Couture al primo Fashion Show della Moda italiana” sulla storia del costume e della moda, con approfondimenti sulla tradizione locale. Introdurranno la conferenza l’Arch. Giancarlo Chielli, Direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Bari, e l’Arch. Alessandra Mongelli, Direttore del Castello Svevo di Bari. Informazioni per il pubblico Orario complessivo dell’evento: dalle 19.30 alle 22.30 con ultimo ingresso alle 21.30 per l’apertura straordinaria serale/ dalle ore 20.00 alle 21.30 per la Conferenza Numero massimo di visitatori consentito per fascia oraria: 40 persone + 40 partecipanti nella Sala Conferenze Costo: l’ingresso al monumento avrà il costo simbolico di €1.00. La partecipazione alla conferenza è inclusa nel biglietto di ingresso. Prenotazione: obbligatoria per la partecipazione alla conferenza, inviando una mail all’indirizzo della Direzione del Castello [email protected]. entro le ore 12.00 di venerdì 25 settembre. Ai richiedenti verrà data la conferma della disponibilità dei posti tramite una mail di risposta. Vivamente consigliata la prenotazione del biglietto di ingresso al monumento tramite il sito https://buy.novaapulia.it/ingresso-castello-svevo-bari.html. La prenotazione del biglietto di ingresso prevede il costo aggiuntivo di prevendita di €1.00 Contatti per richiedere informazioni: [email protected] Misure anti-contagio previste per gli eventi: nel rispetto delle misure preventive adottate per il rischio COVID-19, prima di accedere, il personale in servizio misurerà la temperatura corporea di tutti i visitatori per assicurarsi che non sia superiore ai 37,5°C. All’ingresso del monumento, saranno a disposizione dei visitatori dei dispenser per l’igienizzazione delle mani. Tutti i visitatori dovranno obbligatoriamente indossare la mascherina per tutta la durata della visita e degli eventi proposti, secondo le disposizioni contenute nell’ultimo DPCM del 7/09/2020 (GU Serie Generale n.222 del 07-09-2020), che prevede l’utilizzo dei dispositivi di protezione, correttamente indossati dal mento fin sopra il naso, in tutti i luoghi pubblici chiusi ed anche in tutti i luoghi aperti ove non fosse possibile mantenere il distanziamento sociale di almeno un metro, fatta eccezione per i bambini al di sotto dei 6 anni e dei disabili le cui condizioni siano incompatibili con l’utilizzo prolungato della mascherina. COMPLESSO DI SAN FRANCESCO DELLA SCARPA – BARI In sintonia con lo spirito che anima le Giornate Europee del Patrimonio di quest’anno, tese a valorizzare l’attività di trasmissione delle tradizioni e dei saperi locali sulla base di un percorso condiviso con le comunità, SABATO 26 E DOMENICA 27 SETTEMBRE la Direzione regionale Musei Puglia presenterà al pubblico una serie di performance teatrali ideate e scritte dall’Associazione culturale In S’cena di Bari, Accademia di Teatro e Cinema, da più di dieci anni attiva sul territorio.
  • 4. Per l’occasione il chiostro e l’ex chiesa di San Francesco della Scarpa a Bari faranno da suggestiva cornice a La Città degli Approdi. Il taumaturgo, il Krampus e gli altri prodigi, sette atti unici scritti e diretti da Pasquale d’Attoma e Arturo del Muscio; veri e propri talk theater sui prodigi nicolaiani, ispirati ai miracle – plays. In due repliche di un’ora circa ciascuna, prenderanno vita le storie e i personaggi ispirati alla vita di San Nicola e di San Francesco, in un viaggio che condurrà il pubblico dall’antica Myra in Turchia fin dentro ai vicoli di Bari vecchia. Informazioni per il pubblico Indirizzo: Direzione regionale Musei Puglia, via Pier l’Eremita, 25/B, Bari Orario complessivo: ore 15.00 – 19.00; ultimo ingresso al pubblico primo spettacolo ore 15.45 e secondo spettacolo ore 17.30. Inizio primo spettacolo: ore 16.00; Inizio secondo spettacolo: ore 17.45 Ultimo ingresso al pubblico: ore 15.45 per il primo spettacolo e ore 17.30 per il secondo spettacolo Numero massimo di visitatori consentito (per replica): 25 Durata dell’evento: Due repliche della durata di un 1 h Costo dell’evento ed eventuali costi aggiuntivi: ingresso gratuito Prenotazione: obbligatoria via mail all’indirizzo [email protected] lasciando nome, cognome e contatto di reperibilità di ciascun partecipante Contatti per richiedere informazioni sull’evento: Ufficio Eventi San Francesco: [email protected] Isacco Cecconi 0805285241; Carla Bagnulo 0805285243; Rosaria Colaleo: 0805285201 Misure anti-contagio previste: Si entrerà in piccoli gruppi da cinque fino a raggiungere la capienza massima consentita di 25 persone. All’ingresso sarà verificata dal personale in servizio la prenotazione e sarà misurata la temperatura corporea. Coloro che presenteranno una temperatura maggiore od uguale a 37,5 gradi centigradi non potranno essere ammessi all’interno degli spazi della Direzione. La prima parte dello spettacolo si svolgerà nel chiostro per cui al pubblico sarà richiesto di rispettare la distanza di sicurezza di almeno 1 metro con obbligo di mascherina, qualora si ravvisi il rischio di assembramento. Lo spettacolo proseguirà negli spazi della ex chiesa di San Francesco dove sarà obbligatorio indossare la mascherina per tutto lo svolgimento della performance. Sempre nella cornice delle Giornate Europee del Patrimonio, durante la SERATA DI SABATO 26 SETTEMBRE la Direzione presenterà inoltre un concerto in collaborazione con l’Associazione culturale musicale Nel Gioco del Jazz. Nuove generazioni di musicisti affiancati da artisti di comprovata esperienza si confronteranno con il repertorio musicale della tradizione europea e lo presenteranno al pubblico nel suggestivo scenario del chiostro di San Francesco della Scarpa. Interverranno Maria Serena Salvemini (violino), Giovanna Carone (voce), Roberto Ottaviano (sax), Pino Petrella (liuto e tiorba). Informazioni per il pubblico Indirizzo: Direzione regionale Musei Puglia, via Pier l’Eremita, 25/B, Bari Orario complessivo: ore 20.00 ˗ 23.00; ultimo ingresso al pubblico primo concerto ore 20.30 e secondo concerto ore 21.45 Inizio primo concerto: ore 20.45; Inizio secondo concerto: ore 22.00 Ultimo ingresso al pubblico: ore 20.30 per il primo concerto e ore 21.45 per il secondo concerto Numero massimo di visitatori consentito (per replica): 25 Durata dell’evento: Due repliche della durata di 45 min. ciascuna Costo dell’evento ed eventuali costi aggiuntivi: ingresso gratuito Prenotazione: obbligatoria via mail all’indirizzo [email protected] lasciando nome, cognome e contatto di reperibilità di ciascun partecipante
  • 5. Contatti per richiedere informazioni sull’evento: Ufficio Eventi San Francesco: [email protected] Isacco Cecconi 0805285241; Carla Bagnulo 0805285243; Rosaria Colaleo: 0805285201 Misure anti-contagio previste: Si entrerà in piccoli gruppi da cinque fino a raggiungere la capienza massima consentita di 25 persone. All’ingresso sarà verificata dal personale in servizio la prenotazione e sarà misurata la temperatura corporea. Coloro che presenteranno una temperatura maggiore od uguale a 37,5 gradi centigradi non potranno essere ammessi all’interno degli spazi della Direzione. Per beneficiare di tutto lo spazio disponibile nel chiostro non sanno previste sedute durante le esibizioni. Al pubblico sarà richiesto di rispettare la distanza di sicurezza di almeno 1 metro con obbligo di mascherina, qualora si ravvisi il rischio di assembramento. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI ALTAMURA SABATO 26 SETTEMBRE DALLE ORE 19.00ALLE ORE 22.00 (ULTIMO INGRESSO ORE 21.30): Terra di vita- premio letterario internazionale Altamura Demos 2019, in collaborazione con l’Associazione Altamura Demos. L’incontro si svolgerà nell’atrio del Museo Archeologico di Via Santeramo e vedrà la partecipazione di 12 autori che presenteranno i loro testi accompagnati dalle musiche appositamente composte e adattate da Nicola Montemurno e Giuseppe Basile, due musicisti locali. Partecipano all’evento Anna Ventricelli, presidente dell’Associazione Leggeredizioni e Cinzia Clemente, nota attrice altamurana, responsabile dell’Accademia Obiettivo Successo. Informazioni per il pubblico Fasce orarie di ingresso: 19.00 – 19.30 – 20.00– 20.30 – 21.00 – 21.30 Numero massimo di visitatori consentito (per fascia oraria): 20 Costo: gratuito Prenotazione: consigliata allo 080 3146409 (dalle ore 8.00 alle ore 13.30) Contatti per richiedere informazioni sull’evento: 0803146409 [email protected], Fb: https://www.facebook.com/museoarcheoaltamura DOMENICA 27 SETTEMBRE DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 13.00 (ULTIMO INGRESSO ORE 12.30): Visite guidate gratuite alle sezioni allestitive rivisitate nel periodo del lookdown, in collaborazione con società cooperativa IRIS Informazioni per il pubblico Fasce orarie di ingresso: 09.00 – 9.30 – 10.00 – 10.30 – 11.00 – 11.30 – 12.00– 12.30 Numero massimo di visitatori consentito (per fascia oraria): 20 Costo: gratuito Prenotazione: consigliata allo 080 3146409 (dalle ore 8.00 alle ore 13.30) Contatti per richiedere informazioni sull’evento: 0803146409 [email protected], Fb: https://www.facebook.com/museoarcheoaltamura Misure anti-contagio previste durante gli eventi: - Prima di accedere, il personale in servizio misurerà la temperatura corporea dei visitatori per assicurarsi che non sia superiore ai 37,5 °C; - I visitatori dovranno recarsi al sito muniti di mascherina; - Durante l’evento si dovrà rispettare il distanziamento fisico previsto, a tale scopo i posti a sedere saranno opportunamente distanziati; - Lungo i percorsi verranno disposti dispenser dedicati per la distribuzione di gel disinfettante; - L’ ascensore verrà utilizzato da una persona per volta con l’obbligo di indossare sempre la mascherina (in caso di persone disabili è consentita la presenza di un accompagnatore sempre munito
  • 6. di mascherina); - Il personale di turno vigilerà sul rispetto delle normative di sicurezza (contingentamento degli ingressi e degli ambienti comuni, rispetto del distanziamento, ecc.). GALLERIA NAZIONALE DELLA PUGLIA “GIROLAMO E ROSARIA DEVANNA” SABATO 26 SETTEMBRE DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 13.00: Apertura della mostra documentaria “100 Gianni Rodari. Ricordo di Gianni Rodari a Bitonto”. In occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari, la Galleria nazionale della Puglia vuole rendere omaggio al brillante scrittore che ha saputo dare tante forme alla fantasia attraverso invenzioni insuperabili, autore di libri che raccontano una realtà sempre attuale e descrivono lucidamente sentimenti ancora veri. A partire dagli anni Cinquanta, Rodari iniziò a pubblicare anche le sue opere per l’infanzia, che hanno ottenuto fin da subito un enorme successo di pubblico e di critica. I suoi libri hanno avuto innumerevoli traduzioni e hanno meritato diversi riconoscimenti, fra cui, nel 1970, il prestigioso premio «Hans Christian Andersen», considerato il «Nobel» della letteratura per l’infanzia. Fu fra i maggiori interpreti del tema del “fantastico” e, grazie alla Grammatica della fantasia del 1973, fra i principali teorici dell'arte di inventare storie. Rodari fu ospite a Bitonto nel novembre del 1979 in occasione della Settimana del Libro tenutasi nella storica libreria 900. La mostra, allestita in collaborazione con l’Associazione Culturale Cenacolo dei Poeti di Bitonto, sarà aperta sino al 30 ottobre; l'ingresso sarà contingentato e consentito previa prenotazione. SABATO 26 SETTEMBRE DALLE ORE 20.30 E 21.30: Visite guidate alla mostra a gruppi contingentati su prenotazione DOMENICA 27 SETTEMBRE ORE 9.00-10.30- 11.30: Visite guidate alla mostra a gruppi contingentati su prenotazione Informazioni per il pubblico Numero massimo di visitatori consentito per ogni evento: 25 Prenotazione: obbligatoria al seguente numero 080099708 Costo: gratuito Per informazioni: tel. +39 080 099708, [email protected] Fb: https://www.facebook.com/galleriadevanna Misure anti-contagio previste durante gli eventi: - Prima di accedere, il personale in servizio misurerà la temperatura corporea dei visitatori per assicurarsi che non sia superiore ai 37,5 °C; - I visitatori dovranno recarsi al sito muniti di mascherina; - Durante l’evento si dovrà rispettare il distanziamento fisico previsto, a tale scopo i posti a sedere saranno opportunamente distanziati; - Lungo i percorsi verranno disposti dispenser dedicati per la distribuzione di gel disinfettante; - Gli ascensori verranno utilizzati una persona per volta con l’obbligo di indossare sempre la mascherina (in caso di persone disabili è consentita la presenza di un accompagnatore sempre munito di mascherina); - Il personale di turno vigilerà sul rispetto delle normative di sicurezza (contingentamento degli ingressi e degli ambienti comuni, rispetto del distanziamento, ecc.). MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE E PARCO ARCHEOLOGICO DI EGNAZIA SABATO 26 SETTEMBRE, in coincidenza con le Giornate Europee del Patrimonio 2020, il Museo Archeologico di Egnazia sarà riaperto al pubblico.
  • 7. Dopo 202 giorni di chiusura dall’8 marzo scorso, Egnazia riaprirà le porte del Museo, presentando un completo restyling degli spazi interni e dei servizi, nonché una esposizione rinnovata e ampliata. Alla visita del Parco archeologico, riaperto al pubblico già dal 2 giugno scorso, si aggiungerà, quindi, il nuovo percorso espositivo museale, parte di un intervento complesso e articolato finanziato con Fondi Strutturali Europei (PON Cultura e Sviluppo FESR 2014-2020). Alle ore 19.30 si terrà una breve presentazione relativa alla riapertura presso la Sala Conferenze del Museo. A partire dalle ore 20.00, in occasione dell’apertura straordinaria serale al costo di 1 euro, il Museo organizzerà una serie di visite guidate per presentare al pubblico i nuovi spazi museali. Informazioni per il pubblico Fasce orarie di ingresso: visite guidate alle 20.00-20.30-21.00-21.30-22.00 Numero massimo di visitatori consentito (per fascia oraria): 25 Durata dell’evento: durata massima della visita guidata 45 minuti Costo dell’evento ed eventuali costi aggiuntivi: costo speciale del biglietto d'ingresso per la serata GEP (€ 1,00) + eventuale prenotazione in prevendita 1,00 € (non obbligatoria ma consigliata) Prenotazione: consigliata, non obbligatoria al seguente contatto: Nova apulia 0804829742 (tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30) prenotazioni on line: https://buy.novaapulia.it/ingresso-egnazia.html Per informazioni sull’evento: Novapulia 0804829742 (tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30) Misure anti-contagio previste: misurazione della temperatura all'ingresso, ingressi contingentati, distanziamento fisico, mascherina. DOMENICA 27 SETTEMBRE: Apertura straordinaria della Tomba Labate (tomba a camera ipogea con pareti affrescate) con visite accompagnate Informazioni per il pubblico Fasce orarie di visita: ore 9.00-13-00; 15.00-19.00 Orario di apertura del Parco Archeologico: dalle ore 8.30 alle ore 18.00 Orario di apertura del Museo: dalle ore 8.30 alle ore 19.30 Ingressi per fasce orarie: ogni 30 minuti Numero massimo di visitatori consentito (per fascia oraria): 25 Durata massima della visita del museo: 45 minuti Costo: biglietto intero € 6,00, ridotto € 2,00) + eventuale prenotazione in prevendita (€ 1,00) Prenotazione: consigliata, non obbligatoria, on line: https://buy.novaapulia.it/ingresso-egnazia.html Info e contatti: Nova Apulia 0804829742 (tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30) Misure anti-contagio previste: misurazione della temperatura e igienizzazione delle mani all'ingresso, ingressi contingentati, distanziamento fisico, mascherina obbligatoria. Si fa presente che: l’ampiezza delle sale espositive consente che non si verifichino assembramenti e sia garantito il distanziamento sociale; le sale saranno arieggiate ogni 45 minuti; il museo è dotato di segnaletica adeguata che garantisce l’osservanza del percorso e impedisce sovrapposizioni tra pubblico in ingresso e pubblico in uscita; nel museo sono presenti nuovi servizi igienici (per uomini, donne, disabili e family) unicamente destinati al pubblico dei visitatori. Inoltre, il Museo di Egnazia organizza, in collaborazione con la Cooperativa Serapia: SABATO 26 SETTEMBRE Ore 14.30-19.00 Traiana e-bike, in bici lungo la Via Traiana dal Parco Dune Costiere ad Egnazia DOMENICA 27 SETTEMBRE Ore 15.00 La vera natura di Egnazia. Visita guidata al Museo e al Parco Archeologico di
  • 8. Egnazia fino al tramonto. Info e prenotazioni: Coop. Serapia tel.3286474719 www.cooperativaserapia.it CASTEL DEL MONTE SABATO 26 SETTEMBRE DALLE ORE 18.45 ALLE 21.45 (ULTIMO INGRESSO ORE 21:00) E DOMENICA 27 SETTEMBRE DALLE ORE 14.45 ALLE ORE 18.45 (ULTIMO INGRESSO ORE 18.00): ''Astronomia per tutti. Dalla terra all’universo’’ Il 26- 27 settembre, ricorre la Notte Internazionale della Luna. È un evento promosso dalla Nasa. Per la circostanza in collaborazione con la società concessionaria Novaapulia, il responsabile organizzativo dell’Osservatorio Astronomico della Murgia, dott. Paolo Minafra e presidente della SAP (Società Astronomica Pugliese). La manifestazione prevedrà una breve conferenza di presentazione e l’osservazione della luna dal punto più idoneo della spianata di Castel del Monte dove sarà posizionato un telescopio. Informazioni per il pubblico SABATO 26 SETTEMBRE Orario complessivo: dalle ore 18.45 alle ore 21.45 (ultimo ingresso ore 21.00) Fasce orarie di ingresso: 19.00, 20.00, 21.00 Numero massimo di visitatori consentito (per fascia oraria): 28 Costo: Apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro (eccetto gratuità previste per legge) + € 1,00 prevendita Prenotazione: obbligatoria sul sito https://buy.novaapulia.it/ Contatti per richiedere informazioni sull’evento: Castel del Monte 3279805551 [email protected]; Nova Apulia 3883026000 – [email protected] Informazioni per il pubblico DOMENICA 27 SETTEMBRE Orario complessivo: dalle ore 14.45 alle ore 18.45 (ultimo ingresso ore 18.00) Fasce orarie di ingresso: 15.00, 16.00, 17.00, 18.00 Numero massimo di visitatori consentito (per fascia oraria): 28 Costo: tariffa ordinaria di € 7,00 + € 1,00 prevendita, riduzioni e gratuità secondo legge Prenotazione: obbligatoria sul sito https://buy.novaapulia.it/ Contatti per richiedere informazioni sull’evento: Castel del Monte 3279805551 [email protected]; Nova Apulia 3883026000 – [email protected] Misure anti-contagio previste per entrambi gli eventi: - Ingressi contingentati max 28 persone per ciascuna fascia oraria; - Uso obbligatorio mascherina; - Rilevamento temperatura all’ingresso; - Disinfezione mani con dispenser gel collocato all’ingresso e area sosta bookshop; - Distanziamento fisico durante il percorso di visita; - Percorso di visita obbligato; - Durata visita max 45 minuti. ANTIQUARIUM E PARCO ARCHEOLOGICO DI CANNE DELLA BATTAGLIA SABATO 26 SETTEMBRE DALLE ORE 18.00 ALLE ORE 21.00: Laboratorio teatrale intergenerazionale dal titolo “Gesti tradizionali e contemporanei: Il pane e le Maschere” – Compagnia I Nuovi Scalzi
  • 9. Prima sessione Il progetto “Il pane e le maschere” è l’unione tra due esperienze laboratoriali itineranti ed uno spettacolo teatrale che vede coinvolte diverse generazioni (bambini, giovani e anziani) nella quale i linguaggi teatrali diventano i codici narrativi e interpretativi della nostra terra e della nostra cultura. Questi laboratori si pongono come obiettivo quello di valorizzare la storia e le tradizioni della regione attraverso l’elemento evocativo, fisico ed immaginifico del pane, espressione della condivisione di un vissuto, nella forma del gioco e soprattutto dello sviluppo in forma orale di storie. L’obiettivo è utilizzare il teatro come strumento antropologico e sociale per stimolare la creatività, accrescere il bisogno formativo e favorire il dialogo tra le differenti generazioni in linea con il tema delle Giornate Europee del Patrimonio 2020. Le “azioni” dei partecipanti al laboratorio verranno riprese in video e diffuse sui principali social networks: ciò permetterà anche di coinvolgere un’utenza giovanile, inevitabilmente più legata al linguaggio dei video e dei social. Il laboratorio complesso della durata di 3 ore si svolgerà in due fasi distinte: una prima nel Parco Archeologico, la seconda all’interno dell’Antiquarium, in dialogo con le collezioni esposte. Per partecipare al laboratorio è obbligatoria la prenotazione, il numero massimo dei partecipanti è 20. DOMENICA 27 SETTEMBRE ORE DALLE 10.00 ALLE ORE 13.00: Laboratorio intergenerazionale dal titolo “Gesti tradizionali e contemporanei: Il pane e le Maschere” Seconda sessione In prosecuzione dell’attività laboratoriale di sabato 26 settembre i formatori teatrali guideranno i partecipanti nell’approfondimento del tema della crescita personale attraverso la fruizione culturale. Al termine delle attività i lavori prodotti durante il laboratorio, testi, storie e oggetti, saranno esposti nell’Antiquarium e illustrati ai visitatori durante il pomeriggio della domenica a partire dalle 16.00. Approccio metodologico e didattico Il fil-rouge dei laboratori è e rimane il teatro. • Teatro come linfa per l’esperienza di valorizzazione della cultura locale • Teatro come modalità itinerante per l’offerta formativa e didattica • Teatro come codice e linguaggio per garantire la memoria e permettere un’esperienza immersiva contemporanea. L’approccio al gioco didattico e all’uso del racconto di storie per i bambini e gli anziani e quello più legato allo stare sul palcoscenico per i giovani attori si mescolano in un unicum fatto di percezione della realtà circostante e trasformazione della stessa attraverso le mani, il corpo, la voce, l’ascolto reciproco e l’atto performativo. Le attività sono realizzate dalla Compagnia teatrale I Nuovi scalzi, fondata ufficialmente nel 2011 con sede legale a Barletta. La ricerca artistica, dei componenti si è perfezionata grazie al lavoro svolto con artisti come: Claudio De Maglio, Pierre Byland, Carlo Boso, Emma Dante, Giorgio Rossi, e molti altri. Collaborazioni: Compagnia Sosta Palmizi, di Cortona Cantautore, Vinicio Capossela per il tour Ombra 2017, The Pool Factory s.r.l., di Roma Azioni in Danza, di Barletta Teatro La Fenice, di Arsoli Associazione Epoché , vincitrice del Progetto ministeriale "Giovani per il Sociale" organizzato dal Ministero italiano della Gioventù e le Politiche Sociali. Dal 2016 associati alla rete CReSCo. Attività promossa dal Teatro Pubblico Pugliese con il sostegno della misura “Custodiamo la cultura in Puglia”. Informazioni per il pubblico Orario laboratorio: 26 settembre, dalle 18 alle 21.00 (prima sessione)
  • 10. 27 settembre, dalle 10 alle 13.00 (seconda sessione) Numero massimo di partecipanti: 2o Durata: 2 incontri da 3 h ciascuno Costo: gratuito Prenotazione: obbligatoria al tel 0883 510993 Contatti per richiedere informazioni: Antiquarium di Canne della Battaglia, tel. 0883 510993, mail: [email protected] Misure anti-contagio previste: - Prima di accedere, il personale in servizio misurerà la temperatura corporea dei visitatori per assicurarsi che non sia superiore ai 37,5 °C; - I visitatori dovranno recarsi al sito muniti di mascherina; - Durante l’evento si dovrà rispettare il distanziamento fisico previsto, a tale scopo i posti a sedere saranno opportunamente distanziati; - Lungo i percorsi verranno disposti dispenser dedicati per la distribuzione di gel disinfettante; - Il personale di turno vigilerà sul rispetto delle normative di sicurezza (contingentamento degli ingressi e degli ambienti comuni, rispetto del distanziamento, ecc.). SABATO 26 SETTEMBRE DALLE ORE 19.00 – 22.00 (ULTIMO INGRESSO ORE 21.00): Apertura straordinaria serale Informazioni per il pubblico Fasce orarie di ingresso: 19.00 – 20.00 – 21.00 Numero massimo di partecipanti: 3o Durata: 3 h Costo: gratuito Prenotazione: facoltativa al tel 0883 510993 Contatti per richiedere informazioni: Antiquarium di Canne della Battaglia, tel. 0883 510993, mail: [email protected] Misure anti-contagio previste: - Prima di accedere, il personale in servizio misurerà la temperatura corporea dei visitatori per assicurarsi che non sia superiore ai 37,5 °C; - I visitatori dovranno recarsi al sito muniti di mascherina; - Durante l’evento si dovrà rispettare il distanziamento fisico previsto; - Lungo i percorsi verranno disposti dispenser dedicati per la distribuzione di gel disinfettante; - Il personale di turno vigilerà sul rispetto delle normative di sicurezza (contingentamento degli ingressi e degli ambienti comuni, rispetto del distanziamento, ecc.). MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE - CANOSA DI PUGLIA SABATO 26 DALLE ORE 20.00 ALLE ORE 22,45 E DOMENICA 27 SETTEMBRE DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 19.45: #cosemaiviste: materiali dalle catacombe di Canosa. In occasione delle GEP 2020 presso il Museo Archeologico Nazionale di Canosa sarà organizzata, in collaborazione con la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, una piccola esposizione di reperti provenienti dai depositi del Museo. In concomitanza con la ripresa delle annuali indagini dell'Ispettorato per le catacombe della Puglia - PCAS, nella sala degli Archeologi sarà allestita una vetrina con reperti rinvenuti nel complesso catacombale in località Lamapopoli. Di seguito gli orari e le modalità di accesso per entrambe le giornate. Informazioni per il pubblico SABATO 26 SETTEMBRE (apertura straordinaria serale) Orario: dalle ore 20.00 alle ore 22.45 Fasce orarie di ingresso: 20.00-21.00-22.00
  • 11. Numero massimo di visitatori consentito (per fascia oraria): 10 DOMENICA 27 SETTEMBRE (apertura straordinaria pomeridiana) Orario: dalle ore 15.00 alle ore 19.45 Fasce orarie di ingresso: 15.00-16.00-17.00-18.00-19.00 Numero massimo di visitatori consentito (per fascia oraria): 10 Prenotazione: per entrambe le date la prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata via Facebook Messenger online al link http://tiny.cc/MANCanosa via e-mail all’indirizzo drm- [email protected] telefonicamente al numero 0883-664716 (ma-mer-gio-do 8- 13.45; ve-sa 14-19.45) Costo: per entrambe le giornate la partecipazione è gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili. Contatti per richiedere informazioni: tel. 0833 664716 mail: [email protected] Misure anti-contagio previste: Al Museo si accede una persona per volta, avendo cura di rispettare l’orario di prenotazione per evitare assembramenti e sovrapposizioni, dopo aver misurato la temperatura corporea (soglia limite per l’ingresso 37.5°C) e aver igienizzato le mani presso la postazione allestita all’ingresso. All’interno del Museo è obbligatorio l’uso della mascherina e il rispetto della distanza di sicurezza di almeno un metro. MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO DI MANFREDONIA SABATO 26 E DOMENICA 27 SETTEMBRE: Verso il Museo. Apertura straordinaria al pubblico. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 26 e domenica 27 settembre, il Museo nazionale archeologico di Manfredonia aprirà parzialmente alcuni percorsi espositivi e accoglierà i suoi visitatori con visite guidate gratuite, alla scoperta del racconto di alcuni aspetti dei lavori in corso legati anche al restauro e all’antropologia. Informazioni per il pubblico SABATO 26 SETTEMBRE (apertura straordinaria diurna) Orario di apertura al pubblico: dalle ore 10.00 alle ore 14.00; ultimo ingresso ore 13.00 Fasce orarie di ingresso: 10- 11- 12- 13 SABATO 26 SETTEMBRE (apertura straordinaria serale) Orario di apertura al pubblico: dalle ore 20.00 alle ore 22.45; ultimo ingresso ore 22.00 Fasce orarie di ingresso: 20; 21; 22 DOMENICA 27 SETTEMBRE (apertura straordinaria diurna) Orario di apertura al pubblico: dalle ore 10.00 alle ore 14.00; ultimo ingresso ore 13.00 Fasce orarie di ingresso: 10- 11- 12- 13 Informazioni comuni a tutti gli eventi: Indirizzo: in occasione delle GEP, in via temporanea l’ingresso al museo sarà dal Viale Miramare Numero massimo di visitatori consentito (per fascia oraria): 10 Costo: gratuito Prenotazione: all’indirizzo [email protected] Contatti per chiedere informazioni sull’evento: 0884 587838 Misure anti-contagio previste: si entra una persona per volta, dopo aver misurato la temperatura corporea e aver igienizzato le mani. È obbligatorio l’uso della mascherina e il rispetto della distanza di sicurezza di almeno 1 metro. Il personale addetto all’accoglienza collaborerà per far rispettare i tempi di visita e garantire la massima sicurezza.
  • 12. PARCO ARCHEOLOGICO DI SIPONTO Per le Giornate Europee del patrimonio 2020 la visita al Parco Archeologico sarà arricchita da un ingresso speciale alla cripta di Santa Maria che rappresenta il misterioso anello di congiunzione tra la basilica paleocristiana-medioevale e il “nuovo tempio quadrato” del XII secolo. Informazioni per il pubblico SABATO 26 SETTEMBRE: APERTURA STRAORDINARIA SERALE DALLE ORE 21.30 ALLE ORE 00.30 DOMENICA 27 SETTEMBRE: APERTURA STRAORDINARIA DIURNA DALLE 8.30 ALLE 12.30 Informazioni comuni ad entrambe le giornate: Numero massimo di visitatori consentito: 50 visitatori area del Parco, 20 all'interno della Basilica Paleocristiana, 10 nella Cripta Durata massima della visita: massimo 1h Costo: gratuito Prenotazione: facoltativa all’indirizzo [email protected] Contatti per chiedere informazioni sull’evento: [email protected] Misure anti-contagio previste: - Prima di accedere, il personale in servizio misurerà la temperatura corporea dei visitatori per assicurarsi che non sia superiore ai 37,5 °C; - I visitatori dovranno recarsi al sito muniti di mascherina; - Durante l’evento si dovrà rispettare il distanziamento fisico previsto; - Lungo i percorsi verranno disposti dispenser dedicati per la distribuzione di gel disinfettante; - Il personale di turno vigilerà sul rispetto delle normative di sicurezza (contingentamento degli ingressi e degli ambienti comuni, rispetto del distanziamento, ecc.). CASTELLO DI COPERTINO In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, SABATO 26 E DOMENICA 27 SETTEMBRE, il Castello di Copertino offrirà un servizio di visite guidate degli spazi del museo e, straordinariamente, anche di spazi normalmente chiusi al pubblico come la Cappella della Maddalena. Il percorso espositivo sarà arricchito dal racconto della storia del Castello, dalle sue origini fino ai più recenti restauri. Sabato 26 settembre le visite guidate saranno accessibili a tutti, mentre quelle previste per domenica 27 settembre, in collaborazione con l’associazione “Copertino in vetrina”, saranno dedicate ai ragazzi fino a 18 anni nello spirito del messaggio “Imparare per la vita”, tema conduttore dell’edizione 2020 delle Giornate Europee del Patrimonio. Domenica 27 settembre, alle 19, il Castello ospiterà il “Corteo storico Madonna della Neve”, sempre grazie alla collaborazione con l’associazione “Copertino in vetrina”, con figuranti in costume, gli arcieri e il gruppo di tamburini che inizieranno dalla piazza d’armi una passeggiata attraverso il centro storico della città. È anche prevista una sessione dimostrativa dell’attività degli arcieri in costume all’interno del fossato del Castello. L’iniziativa è sostenuta anche dal Comune di Copertino, luogo speciale dei Borghi Autentici d’Italia. L’accesso al Museo sarà garantito in sicurezza, con la collaborazione dei visitatori che sono obbligati a indossare la mascherina, mantenere il distanziamento fisico e misurando la temperatura corporea all’ingresso. Informazioni per il pubblico
  • 13. SABATO 26 SETTEMBRE (apertura straordinaria serale) Orario di apertura: dalle ore 18.00 alle ore 21.00 (ultimo ingresso ore 20.30) Orario visite guidate: 18.30-19.30 Durata della visita guidata: 45 minuti circa Costo: la visita guidata è inclusa nel biglietto straordinario di ingresso di 1€ (salvo gratuità di legge) Prenotazione e modalità: è consigliata la prenotazione per la visita guidata, telefonando al 0832- 931612, via email all’indirizzo [email protected] e contattando la pagina facebook @castellodicopertino DOMENICA 27 SETTEMBRE (apertura straordinaria diurna) Orario: dalle ore 16.00 alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.30) Orario visite guidate: 17.00-18.00 (riservate ai ragazzi fino a 18 anni) Durata della visita guidata: 45 minuti circa Costo: la visita guidata è inclusa nel biglietto ordinario di ingresso di 5€ (salvo gratuità di legge). Prenotazione e modalità: è obbligatoria la prenotazione per la visita guidata, contattando l’associazione “Copertino in vetrina” alla pagina facebook @copertinoinvetrina Per conoscere nel dettaglio la programmazione offerta nelle giornate del 26 e 27 settembre della Direzione regionale Musei Puglia si rimanda alle piattaforme web predisposte per la diffusione degli eventi in ambito nazionale e internazionale, nonché ai riferimenti dei singoli luoghi della cultura: https://www.beniculturali.it/gep2020 http://www.europeanheritagedays.com/Country/Italy Ufficio rapporti con la Stampa del Polo Museale della Puglia. Direzione regionale Musei Puglia Via Pier l’Eremita 25b – 70122 Bari Ufficio Rapporti con la Stampa Tel: +39 0805285217 – 5274 Mail: [email protected] http://musei.puglia.beniculturali.it/musei/ Per cancellare il tuo indirizzo di posta elettronica dalla nostra lista rispondi a questa e-mail con oggetto CANCELLAMI or UNSUBSCRIBE. I dati in possesso di questo ufficio sono trattati in rispetto all'art. 7 del d.lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali). Per info: https://musei.puglia.beniculturali.it/