Perché gli utenti commentano ? Perché scaricano foto su flickrs ? Perché mandano link agli amici ? Cosa c’è dietro la partecipazione ?
Fermati a pensare cosa gli utenti fanno con i social media e perché prima di agire.
Membership life cycle from Amy Jo Kim Peripheral . (i.e Luker)  un outsider, legge ma non prtecipa Inbound (i.e Novizio)  –   un nuovo user investito nella community Insider  (i.e Regular)  –   Partecipatore impegnato Boundary  (i.e Leader)  Partecipa all’interazione e incoraggia/sostiene la partecipazione Outbound  (i.e Elder)  lascia la community per sua scelta, forse per un’altra community. I am a Luker  I am a Novice I am an Insider I am the Leader I am an Outbound
La legge della Partecipazione  Digg  :  è l’archetipo della bassa partecipazione – è possibile senza fare login di  “favorite”  un post. Del.icio.us  : grazie al sistema  di tagging  e alla necessità di login l’attività personale e sociale è superiore ma con un livello di codifica ancora basso. Commenting  e  subscribe  richiedono una maggiore consapevolezza e interesse per l’argomento. Sharing  è l’attività principale in una community Network  : non solo per il bisogno di informazioni ma come filtro per il sovraccarico di informazioni quotidiane. Write:  fa parte della collaborazione, ma in modo periferico. Possiamo scrivere come in un blog, ma senza partecipare ad altre discussioni. Refactor, Collaborate, Moderate and Lead:  richiedono una partecipazione e un coinvolgimento superiore rispetto alle altre attività, con un alto livello di impegno.
Membership life cycle from Amy Jo Kim Tutte le attività che avvengono grazie agli utenti a bassa soglia di impegno e a quelli ad alta attività coesistono per creare una forma di intelligenza collettiva. E’ importante che ogni persona appartenente ad un ciclo di vita diverso si senta a proprio agio all’interno della community
90 % degli utenti leggono, ma non partecipano
9 % degli utenti partecipa saltuariamente
Solo l’ 1% partecipa attivamente ed è responsabile di quasi tutte le azioni Wikipedia conta 99% di Lukers con solo lo 0,2% di partecipanti attivi
L’ecosistema della community Quel 1%  dei Leader all’interno della community  stimolano la conversazione e l’interazione tra gli utenti , attraendo a loro volta altri utenti. La community si nutre e si auto-genera di valore e contributi di tutti gli utenti
Perché le persone partecipano ai social media
Reciprocità anticipata:  un utente è motivato a fornire il suo contributo nell’aspettativa di avere in dietro un aiuto o informazioni utili.
Incremento dei riconoscimenti:  il desiderio del prestigio all’interno di una community è una delle chiavi della motivazione alla partecipazione. I contributi saranno maggiori se vengono resi pubblici e accreditati all’utente contributore…sono evidenti gli effetti di banali marcatori come le stelle o il ranking.
Senso di efficacia:  gli utenti contribuiscono perché avvertono di avere qualche effetto nella community Wikipedia ne è un esempio !
Connessione con la comunità:  più amici un utente possiede all’interno della community, più diventa importante per lui partecipare  E’ importante in una community facilitare le amicizie tra utenti e incoraggiare un livello più alto di interazione tra utenti
Emotional Safety:  il senso di appartenenza e identificazione con la comunità accresce la sensazione di sicurezza. Cercare di creare un ambiente che sottolinei tale bisogno è una delle chiavi vincenti per una community Connessione per emozioni comuni:  gli interessi comuni che vengono condivisi all’interno di una community tendono a rendere i rapporti coesivi e ad abbassare il tasso di bassa partecipazione.
Quali sono le modalità per migliorare la partecipazione in una online community
5 regole da osservare 1.  Facilita la condivisione  tra gli utenti in modo che avvenga con il minor sforzo possibile     Feeling of influence 2. Fai in modo che la partecipazione sia un effetto del lavoro di ogni singolo utente. Ad esempio Amazon.com utilizza la raccomandazione  “people who bought this book, bought these other books”.
5 regole da osservare 3.  Premia i contributi degli utenti  e permetti agli altri utenti di votare un contributo. Promuovi i top contributors.     Sense of recognition, sense of community, fulfill anticipated reciprocation 4.  Consenti agli utenti di classificare i contributori  e commentare gli interventi all’interno della community     sense of community, feeling of influence
5 regole da osservare 5. La piattaforma deve essere sufficientemente flessibile in modo da poter consentire delle personalizzazioni in base ai bisogni dell’utente.
More Tips for community manager Semplicità:  interagire deve essere facile per gli utenti in modo da aumentare la partecipazione. Permetti  qualche azione anche ai non registrati Condividi degli argomenti interessanti , in modo da dare degli spunti per la conversazione. Mostra le attività nella homepage del tuo sito : deve essere una vetrina della community, che altrimenti appare come un ristorante vuoto. Offline events:  dei raduni reali, fuori dalla community virtuale rafforza la coesione. Un esempio sono i cars meeting.
CREDITS: Thanks to  Ayelet Noff  to have allowed me use her post and make this presentation http://www.blonde2dot0.com Presentation by  Andrea Colaianni www.womarketing.netsons.org

More Related Content

PPTX
uidu @ Aperitivo Informativo
PPT
05 Community Of Practice Conversazione Comunicazione
ODP
Do-Follow Blogs
PDF
Presentación ux innovatón 2015
PPTX
Android应用的设备体验优化
PPTX
Social CRM - Revisited
PPTX
Foursquare come strumento di marketing
PDF
China E-Commerce & Social Media Customer Behavior Overview
uidu @ Aperitivo Informativo
05 Community Of Practice Conversazione Comunicazione
Do-Follow Blogs
Presentación ux innovatón 2015
Android应用的设备体验优化
Social CRM - Revisited
Foursquare come strumento di marketing
China E-Commerce & Social Media Customer Behavior Overview

Viewers also liked (11)

PDF
The fitness experience
PDF
Exergame Fitness Presentation
PPT
The Art Of Anatomy
PPTX
Planner 2.0 e Blog PR
PDF
IAB Social Media Metrics Definitions
PDF
The Horsepower challenge by Humana Overview
PPTX
From Containerization to Modularity
PPT
NETS in Action: Strengthening and Assessing 21st Century Skills
PDF
FULL VERSION: Online Video: Superpowered Ideas for Marketers
PPT
Brand Reputation nell'era delle social media technologies
PPT
Audit Evidence
The fitness experience
Exergame Fitness Presentation
The Art Of Anatomy
Planner 2.0 e Blog PR
IAB Social Media Metrics Definitions
The Horsepower challenge by Humana Overview
From Containerization to Modularity
NETS in Action: Strengthening and Assessing 21st Century Skills
FULL VERSION: Online Video: Superpowered Ideas for Marketers
Brand Reputation nell'era delle social media technologies
Audit Evidence
Ad

Similar to Gli incentivi nelle online social communities (20)

PPT
Intervento al Congresso Siel 2008
PPTX
Dal marketing al societing: la vita in rete ai tempi del 2.0
PDF
Progettare e gestire community online
PDF
Community is the message: come gestire una comunità?
PDF
Danilo Tramis, Costruire Community: Strategie e best practice per un engageme...
PDF
Danilo Tramis, Costruire Community di Successo
PPTX
Community online: progettazione sociale e tecniche di engagement
PPTX
Business Community
PPT
Design per il Social Web
PPT
Da cittadini a cyber attivisti.
PPTX
Socialbusiness Bonel
PPTX
Lezione3 social-confartigianato
PPT
Pubblicare e condividere informazioni sul web
PDF
Social Media Management 2016
PPTX
Collaborazione, Comunità di Pratica e Crowdsourcing. Come si lavora insieme o...
PPTX
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
PDF
Smau Padova 2016 - Rosa Giuffrè
PDF
Come arrivare ai tuoi clienti grazie alle community online - SMAU 2016
PDF
Comunicare l'azienda nel web2.0
ODP
La social media policy a scuola: da dove cominciare?
Intervento al Congresso Siel 2008
Dal marketing al societing: la vita in rete ai tempi del 2.0
Progettare e gestire community online
Community is the message: come gestire una comunità?
Danilo Tramis, Costruire Community: Strategie e best practice per un engageme...
Danilo Tramis, Costruire Community di Successo
Community online: progettazione sociale e tecniche di engagement
Business Community
Design per il Social Web
Da cittadini a cyber attivisti.
Socialbusiness Bonel
Lezione3 social-confartigianato
Pubblicare e condividere informazioni sul web
Social Media Management 2016
Collaborazione, Comunità di Pratica e Crowdsourcing. Come si lavora insieme o...
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Smau Padova 2016 - Rosa Giuffrè
Come arrivare ai tuoi clienti grazie alle community online - SMAU 2016
Comunicare l'azienda nel web2.0
La social media policy a scuola: da dove cominciare?
Ad

Gli incentivi nelle online social communities

  • 1.  
  • 2. Perché gli utenti commentano ? Perché scaricano foto su flickrs ? Perché mandano link agli amici ? Cosa c’è dietro la partecipazione ?
  • 3. Fermati a pensare cosa gli utenti fanno con i social media e perché prima di agire.
  • 4. Membership life cycle from Amy Jo Kim Peripheral . (i.e Luker) un outsider, legge ma non prtecipa Inbound (i.e Novizio) – un nuovo user investito nella community Insider (i.e Regular) – Partecipatore impegnato Boundary (i.e Leader) Partecipa all’interazione e incoraggia/sostiene la partecipazione Outbound (i.e Elder) lascia la community per sua scelta, forse per un’altra community. I am a Luker I am a Novice I am an Insider I am the Leader I am an Outbound
  • 5. La legge della Partecipazione Digg : è l’archetipo della bassa partecipazione – è possibile senza fare login di “favorite” un post. Del.icio.us : grazie al sistema di tagging e alla necessità di login l’attività personale e sociale è superiore ma con un livello di codifica ancora basso. Commenting e subscribe richiedono una maggiore consapevolezza e interesse per l’argomento. Sharing è l’attività principale in una community Network : non solo per il bisogno di informazioni ma come filtro per il sovraccarico di informazioni quotidiane. Write: fa parte della collaborazione, ma in modo periferico. Possiamo scrivere come in un blog, ma senza partecipare ad altre discussioni. Refactor, Collaborate, Moderate and Lead: richiedono una partecipazione e un coinvolgimento superiore rispetto alle altre attività, con un alto livello di impegno.
  • 6. Membership life cycle from Amy Jo Kim Tutte le attività che avvengono grazie agli utenti a bassa soglia di impegno e a quelli ad alta attività coesistono per creare una forma di intelligenza collettiva. E’ importante che ogni persona appartenente ad un ciclo di vita diverso si senta a proprio agio all’interno della community
  • 7. 90 % degli utenti leggono, ma non partecipano
  • 8. 9 % degli utenti partecipa saltuariamente
  • 9. Solo l’ 1% partecipa attivamente ed è responsabile di quasi tutte le azioni Wikipedia conta 99% di Lukers con solo lo 0,2% di partecipanti attivi
  • 10. L’ecosistema della community Quel 1% dei Leader all’interno della community stimolano la conversazione e l’interazione tra gli utenti , attraendo a loro volta altri utenti. La community si nutre e si auto-genera di valore e contributi di tutti gli utenti
  • 11. Perché le persone partecipano ai social media
  • 12. Reciprocità anticipata: un utente è motivato a fornire il suo contributo nell’aspettativa di avere in dietro un aiuto o informazioni utili.
  • 13. Incremento dei riconoscimenti: il desiderio del prestigio all’interno di una community è una delle chiavi della motivazione alla partecipazione. I contributi saranno maggiori se vengono resi pubblici e accreditati all’utente contributore…sono evidenti gli effetti di banali marcatori come le stelle o il ranking.
  • 14. Senso di efficacia: gli utenti contribuiscono perché avvertono di avere qualche effetto nella community Wikipedia ne è un esempio !
  • 15. Connessione con la comunità: più amici un utente possiede all’interno della community, più diventa importante per lui partecipare E’ importante in una community facilitare le amicizie tra utenti e incoraggiare un livello più alto di interazione tra utenti
  • 16. Emotional Safety: il senso di appartenenza e identificazione con la comunità accresce la sensazione di sicurezza. Cercare di creare un ambiente che sottolinei tale bisogno è una delle chiavi vincenti per una community Connessione per emozioni comuni: gli interessi comuni che vengono condivisi all’interno di una community tendono a rendere i rapporti coesivi e ad abbassare il tasso di bassa partecipazione.
  • 17. Quali sono le modalità per migliorare la partecipazione in una online community
  • 18. 5 regole da osservare 1. Facilita la condivisione tra gli utenti in modo che avvenga con il minor sforzo possibile  Feeling of influence 2. Fai in modo che la partecipazione sia un effetto del lavoro di ogni singolo utente. Ad esempio Amazon.com utilizza la raccomandazione “people who bought this book, bought these other books”.
  • 19. 5 regole da osservare 3. Premia i contributi degli utenti e permetti agli altri utenti di votare un contributo. Promuovi i top contributors.  Sense of recognition, sense of community, fulfill anticipated reciprocation 4. Consenti agli utenti di classificare i contributori e commentare gli interventi all’interno della community  sense of community, feeling of influence
  • 20. 5 regole da osservare 5. La piattaforma deve essere sufficientemente flessibile in modo da poter consentire delle personalizzazioni in base ai bisogni dell’utente.
  • 21. More Tips for community manager Semplicità: interagire deve essere facile per gli utenti in modo da aumentare la partecipazione. Permetti qualche azione anche ai non registrati Condividi degli argomenti interessanti , in modo da dare degli spunti per la conversazione. Mostra le attività nella homepage del tuo sito : deve essere una vetrina della community, che altrimenti appare come un ristorante vuoto. Offline events: dei raduni reali, fuori dalla community virtuale rafforza la coesione. Un esempio sono i cars meeting.
  • 22. CREDITS: Thanks to Ayelet Noff to have allowed me use her post and make this presentation http://www.blonde2dot0.com Presentation by Andrea Colaianni www.womarketing.netsons.org