SlideShare a Scribd company logo
Google m'ama o non m'ama
Freelanceday 2016:
Google: m’ama o non m’ama?
Analisi SEO del tuo sito in 5 minuti
Indicizzazione 2
Cerca il tuo nome 2
Scopri quante pagine Google conosce del tuo sito 2
Strumenti 2
Analizza la home page 3
Strumenti 3
Individuare gli errori 4
Strumenti 4
Keyword 5
Strumenti 5
Analisi backlink 6
Strumenti 6
_ 1 _
Indicizzazione
Cerca il tuo nome
Primissima cosa: cerca il nome della tua attività su Google: un test semplice,
ma proprio perché così banale all’apparenza può capitare di trascurarlo. E
invece… È proprio quello che vedranno a prima vista i clienti che ti
conoscono per nome e ti cercano su Google!
● Com’è il title?
● Com’è la description?
● Sono presenti dei sitelink? Sono adeguati alle tue aspettative?
● È presente una scheda di attività commerciale? L’hai rivendicata?
Presenta informazioni corrette?
https://www.google.com/intl/it_it/business/
● Dai un’occhiata al resto della pagina: chi compare in serp con te? Ci
sono altre pagine riconducibili a te e alla tua attività? Sono coerenti?
Scopri quante pagine Google conosce del tuo sito
site:iltuosito.it -> tutti i risultati che Google ha indicizzato per il tuo sito.
Ti permette di individuare tutte le pagine del tuo sito che Google ha
indicizzato. Scorri fino alle ultime pagine: ti può capitare di individuare
qualche “schifezza” che probabilmente non vorresti che Google conservasse…
Strumenti
● Google
_ 2 _
Analizza la home page
Solitamente - anche se non sempre - la home page di un sito è la pagina
più visitata, quella che ha l’autorevolezza maggiore agli occhi di Goolge.
Diamogli un’occhiata più approfondita per verificare, almeno:
● URL
● Titolo
● Meta Descrizione
● Meta Keyword
● Intestazioni (H1-H3)
● Viewport: il tuo sito è responsive?
● Velocità
● …
Strumenti gratuiti per effettuare questo tipo di analisi della pagina (e del
sito) che ne sono diversi, tutti validi per farsi una prima idea su quello che
va bene e su quello che va meno bene. Consiglio di confrontare i risultati
dei diversi strumenti.
Strumenti
Anche disponibili come addon di Chrome:
● SEOquake​ (specifico per analizzare la singola pagina)
● Seoptimer
● WooRank
_ 3 _
Individuare gli errori
Ok, un’idea generale ce l’abbiamo ma se vogliamo individuare gli errori
del sito in modo da poter intervenire dobbiamo andare un po’ più in
profondità.
Google Search Console​ è uno strumento gratuito messo a disposizione da
Google che ci permette di analizzare e individuare lo stato di salute del
nostro sito, da tanti punti di vista. Se non l’hai ancora attivato, ti consiglio
di farlo al più presto.
Con SC potrai:
● individuare gli eventuali problemi di sicurezza
● individuare gli errori di scansione che Google ha riscontrato (avete
presente le pagine 404?)
● visualizzare i suggerimenti di miglioramento HTML delle pagine
● inviare la vostra sitemap e monitorarne lo stato di salute
● verificare l’usabilità del vostro sito sui dispositivi mobili
Screaming Frog​ è uno strumento che ci permette di fare una scansione del
nostro sito proprio come farebbe Google (o quasi) e di scaricare il risultato.
Fino a 500 pagine scansionate lo strumento è gratuito.
Ci permette di individuare:
● tutte le pagine che Google sottopone a scansione
● tutti gli errori 404
● tutte le pagine con titolo / metadescription mancanti
Strumenti
● GWT
● Screaming Frog
_ 4 _
Keyword
Ora andiamo ad indagare per quali keyword il tuo sito è indicizzato -
ovvero cercando quali parole su Google qualcuno potrebbe atterrare sul tuo
sito.
Delle parole chiave per cui si è indicizzati è importante capire:
● sono le parole chiave che immaginavi?
● quali sono le ricerche mensili delle singole keyword?
● quanto traffico hanno generato per il tuo sito?
● a quali pagine sono associate?
● che livello di difficoltà hanno?
Andiamo quindi di nuovo a sondare la serp, ovvero a vedere come si
presenta lo snippet della nostra pagina cercando una singola parola chiave
su Google:
● il titolo è corretto / invitante?
● la description è significativa / invitante?
Mettiamoci nei panni dell’utente di Google che ha cercato quella specifica
parola chiave: quello che vede relativamente al nostro sito lo invoglierà a
cliccare?
Gestendo e migliorando questi aspetti infatti contribuirai a migliorare il tuo
posizionamento per quella specifica keyword.
Strumenti
● SEMRush
● SEOZoom
_ 5 _
● Search Console
Analisi backlink
Sapere da quali siti è linkato il tuo sito è molto importante, perché ricevere
link da siti autorevoli, in linea con i tuoi contenuti, migliora la
considerazione che Google ha del tuo sito - e di conseguenza il tuo
posizionamento.
D’altra parte, ricevere link da siti “spammosi”, che Google non considera
attendibili, ci può danneggiare.
Ecco i punti a cui prestare attenzione:
● quali e quanti sono i backlink?
● quali e quanti sono i domini che ti linkano?
● con che ancore vengono linkati i tuoi contenuti?
● quali pagine ricevono link da siti esterni?
Occhio anche al numero di link esterni che hanno le pagine che linkano il
nostro sito: se sono tantissimi (oltre 200), il valore che queste pagine ci
passano potrebbe essere molto scarso!
Strumenti
● SEMRush
● SEOZoom
● Majestic SEO
● Search Console
● Analytics
_ 6 _
_ 7 _

More Related Content

PPT
Nozioni Base Di Seo
PDF
Web marketing corso completo 2 parte
PDF
Elisa Contessotto: Keyword research
PDF
Elisa Contessotto: intervento finale
PPTX
Gennaro Mancini: Content strategy
PPTX
Carmine Di Donato: Link Building
PDF
corso seo
PDF
Seo Pareto: il 20% che porta l '80% della RESA
Nozioni Base Di Seo
Web marketing corso completo 2 parte
Elisa Contessotto: Keyword research
Elisa Contessotto: intervento finale
Gennaro Mancini: Content strategy
Carmine Di Donato: Link Building
corso seo
Seo Pareto: il 20% che porta l '80% della RESA

What's hot (18)

PDF
Introducing Search Engine Optimization_Andrea Di Grazia
PDF
Le analisi fondamentali (non solo SEO) che ogni azienda online dovrebbe svolgere
PDF
Cannibalizzazione delle keywords nel mondo fashion
PPTX
Algoritmo di LinkedIn spiegato facile e come farci personal branding
PPTX
La SEO spiegata ai Fundraiser
PPTX
Mettiamo Google dentro Wordpress.
PDF
Come Seo spiare i Propri Competitor
PDF
Personal Branding: strategie digitali per il marketing personale
PDF
Claudio fiorentino ottimizzazioni seo on-site con plug-in e non
PDF
I migliori strumenti SEM per campagne efficaci
PDF
Scrivere contenuti giornalistici in ottica SEO - Webinar SEMrush
PPTX
Lezione sulla SEO presso la Facoltà di Economia di Roma Tre.
PDF
7 ricette SEO FraMoka&Digitale per un sito SEO FRIENDLY
PDF
Analisi per un nuovo Progetto SEO
PPT
Ristrutturare sito-madri-09102012
PPTX
PRO Talk: Strategie di Link Building con Massimo Fattoretto
PDF
Introduzione alla SEO tecnica e analisi SEO del sito
PPTX
Google Panda, Google Penguin e relative contromisure
Introducing Search Engine Optimization_Andrea Di Grazia
Le analisi fondamentali (non solo SEO) che ogni azienda online dovrebbe svolgere
Cannibalizzazione delle keywords nel mondo fashion
Algoritmo di LinkedIn spiegato facile e come farci personal branding
La SEO spiegata ai Fundraiser
Mettiamo Google dentro Wordpress.
Come Seo spiare i Propri Competitor
Personal Branding: strategie digitali per il marketing personale
Claudio fiorentino ottimizzazioni seo on-site con plug-in e non
I migliori strumenti SEM per campagne efficaci
Scrivere contenuti giornalistici in ottica SEO - Webinar SEMrush
Lezione sulla SEO presso la Facoltà di Economia di Roma Tre.
7 ricette SEO FraMoka&Digitale per un sito SEO FRIENDLY
Analisi per un nuovo Progetto SEO
Ristrutturare sito-madri-09102012
PRO Talk: Strategie di Link Building con Massimo Fattoretto
Introduzione alla SEO tecnica e analisi SEO del sito
Google Panda, Google Penguin e relative contromisure
Ad

Viewers also liked (15)

PDF
Freelance Day Pills - Share you(r) value - Christian Zegna
PDF
Public speaking relazionale, in pratica
PDF
Affrontare i problemi con il Visual Thinking - Fabrizio Furchì - Freelance Day
PDF
Formazione per freelance
PDF
Registrare il proprio marchio
PDF
Sicuri come i dipendenti liberi come i freelance
PDF
Come scrivere l'about page del tuo sito
PDF
Il tuo cliente è l'Europa
PDF
Come migliorare i tuoi contratti
PDF
Personal branding
PDF
Il freelancing è per tutti?
PPTX
Freelance Day Pills - Conosci il tuo business model? - Luca Rivoira
PDF
Freelance Day Pills - Lean Startup per sviluppare il tuo prossimo prodotto - ...
PDF
Freelance Day Pills - Il cliente ha sempre bisogno! - Paolo Sponza
PPT
Freelance Day Pills - Empathy Map: e se il cliente fossi tu? - Francesca Vanz...
Freelance Day Pills - Share you(r) value - Christian Zegna
Public speaking relazionale, in pratica
Affrontare i problemi con il Visual Thinking - Fabrizio Furchì - Freelance Day
Formazione per freelance
Registrare il proprio marchio
Sicuri come i dipendenti liberi come i freelance
Come scrivere l'about page del tuo sito
Il tuo cliente è l'Europa
Come migliorare i tuoi contratti
Personal branding
Il freelancing è per tutti?
Freelance Day Pills - Conosci il tuo business model? - Luca Rivoira
Freelance Day Pills - Lean Startup per sviluppare il tuo prossimo prodotto - ...
Freelance Day Pills - Il cliente ha sempre bisogno! - Paolo Sponza
Freelance Day Pills - Empathy Map: e se il cliente fossi tu? - Francesca Vanz...
Ad

Similar to Google m'ama o non m'ama (20)

PDF
Seo Brescia
PPTX
Search Marketing Efficace - Sfruttare i Motori di Ricerca per incrementare le...
PDF
Posizionamento Google Volume 1
PPT
Novità Google 2011 - Benedetto Motisi - SEO Training 2011
PDF
SEMrush 14 passaggi per il posizionamento Google .pdf
PDF
Fai emergere il tuo sito con la SEO - Global Summit Lazise 2024 - Laura Copelli
PPTX
Fatti trovare dai tuoi potenziali clienti proprio quando hanno bisogno di te!
PDF
Studiamo SEO con strumenti a pagamento... anche se non ce li possiamo permettere
PDF
5 esempi per aumentare visibilità sui motori di ricerca
PDF
Presentazione seo sem
PPT
SeoTraining 2011 - Filosofia SEO e Pratica SEO - simone righini
PDF
Come aumentare visibilità sito web con SEMrush con SEMrush.pdf
PPTX
Cos'è la SEO
PDF
3 strategie-per-posizionare-un sito
PDF
SEO per il tuo blog - Arturo Giampieri - SEO Specialist
PDF
SEO per Wordpress: Yoast e l’ottimizzazione on-site
PDF
Search Engine Optimization (SEO)
PDF
Come Fare una Semplice Analisi SEO
PDF
Gli strumenti SEO & SEM: scopri il Webinar Ninja Academy
PPTX
Weebrevolution 2013 google vs google
Seo Brescia
Search Marketing Efficace - Sfruttare i Motori di Ricerca per incrementare le...
Posizionamento Google Volume 1
Novità Google 2011 - Benedetto Motisi - SEO Training 2011
SEMrush 14 passaggi per il posizionamento Google .pdf
Fai emergere il tuo sito con la SEO - Global Summit Lazise 2024 - Laura Copelli
Fatti trovare dai tuoi potenziali clienti proprio quando hanno bisogno di te!
Studiamo SEO con strumenti a pagamento... anche se non ce li possiamo permettere
5 esempi per aumentare visibilità sui motori di ricerca
Presentazione seo sem
SeoTraining 2011 - Filosofia SEO e Pratica SEO - simone righini
Come aumentare visibilità sito web con SEMrush con SEMrush.pdf
Cos'è la SEO
3 strategie-per-posizionare-un sito
SEO per il tuo blog - Arturo Giampieri - SEO Specialist
SEO per Wordpress: Yoast e l’ottimizzazione on-site
Search Engine Optimization (SEO)
Come Fare una Semplice Analisi SEO
Gli strumenti SEO & SEM: scopri il Webinar Ninja Academy
Weebrevolution 2013 google vs google

More from Toolbox Coworking (20)

PDF
Freelance Day 2020 - Remote Working, quello vero - Marco Serafino
PDF
Freelance Day 2020 - Strategie per un New Normal - Chiara Battaglioni e Piero...
PDF
Freelance Day 2020 - Marketing data-driven - Simone Lanzafame
PDF
Freelance Day 2020 - Le Aziende ti guardano - Andrea Audisio
PDF
Freelance Day 2020 - Youtube: creare un canale che lavori per te - Silvia Bev...
PDF
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
PDF
Freelance Day 2020 - Naming per freelance - Chiara Gandolfi
PDF
Freelance Day 2020 - Pensione: prepara il tesoretto - Mico Imperiali
PPTX
Freelance Day 2020 - The Quiet Business - Daniele Madia
PPTX
Freelance Day 2020 - Tips & tricks per lavorare meglio - Andrea Aresca
PDF
Freelance Day 2020 - Personal Futures - Alberto Robiati
PDF
Freelance Day 2020 - Monitorare le finanze per gestire la crisi - Michela Cal...
PDF
Freelance Day 2020 - La solitudine del freelance - Simone Spadarotto
PDF
Freelance Day 2020 - Azzerare le distanze con Instagram - Marta Pavia
PDF
Freelance Day 2020 - "Tanto ho tutto sul Cloud" - Jan Luca Jacob e Gabriele Riva
PDF
Freelance Day 2020 - Il bello della diretta - Marianna Martino
PPTX
Freelance Day 2020 - Intelligenza del rischio: come allenarla - Daniela Rosas...
PDF
Freelance Day 2020 - Fatti più online - Gioia Gottini
PDF
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
PDF
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Mico Imperiali
Freelance Day 2020 - Remote Working, quello vero - Marco Serafino
Freelance Day 2020 - Strategie per un New Normal - Chiara Battaglioni e Piero...
Freelance Day 2020 - Marketing data-driven - Simone Lanzafame
Freelance Day 2020 - Le Aziende ti guardano - Andrea Audisio
Freelance Day 2020 - Youtube: creare un canale che lavori per te - Silvia Bev...
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
Freelance Day 2020 - Naming per freelance - Chiara Gandolfi
Freelance Day 2020 - Pensione: prepara il tesoretto - Mico Imperiali
Freelance Day 2020 - The Quiet Business - Daniele Madia
Freelance Day 2020 - Tips & tricks per lavorare meglio - Andrea Aresca
Freelance Day 2020 - Personal Futures - Alberto Robiati
Freelance Day 2020 - Monitorare le finanze per gestire la crisi - Michela Cal...
Freelance Day 2020 - La solitudine del freelance - Simone Spadarotto
Freelance Day 2020 - Azzerare le distanze con Instagram - Marta Pavia
Freelance Day 2020 - "Tanto ho tutto sul Cloud" - Jan Luca Jacob e Gabriele Riva
Freelance Day 2020 - Il bello della diretta - Marianna Martino
Freelance Day 2020 - Intelligenza del rischio: come allenarla - Daniela Rosas...
Freelance Day 2020 - Fatti più online - Gioia Gottini
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Mico Imperiali

Google m'ama o non m'ama

  • 2. Freelanceday 2016: Google: m’ama o non m’ama? Analisi SEO del tuo sito in 5 minuti Indicizzazione 2 Cerca il tuo nome 2 Scopri quante pagine Google conosce del tuo sito 2 Strumenti 2 Analizza la home page 3 Strumenti 3 Individuare gli errori 4 Strumenti 4 Keyword 5 Strumenti 5 Analisi backlink 6 Strumenti 6 _ 1 _
  • 3. Indicizzazione Cerca il tuo nome Primissima cosa: cerca il nome della tua attività su Google: un test semplice, ma proprio perché così banale all’apparenza può capitare di trascurarlo. E invece… È proprio quello che vedranno a prima vista i clienti che ti conoscono per nome e ti cercano su Google! ● Com’è il title? ● Com’è la description? ● Sono presenti dei sitelink? Sono adeguati alle tue aspettative? ● È presente una scheda di attività commerciale? L’hai rivendicata? Presenta informazioni corrette? https://www.google.com/intl/it_it/business/ ● Dai un’occhiata al resto della pagina: chi compare in serp con te? Ci sono altre pagine riconducibili a te e alla tua attività? Sono coerenti? Scopri quante pagine Google conosce del tuo sito site:iltuosito.it -> tutti i risultati che Google ha indicizzato per il tuo sito. Ti permette di individuare tutte le pagine del tuo sito che Google ha indicizzato. Scorri fino alle ultime pagine: ti può capitare di individuare qualche “schifezza” che probabilmente non vorresti che Google conservasse… Strumenti ● Google _ 2 _
  • 4. Analizza la home page Solitamente - anche se non sempre - la home page di un sito è la pagina più visitata, quella che ha l’autorevolezza maggiore agli occhi di Goolge. Diamogli un’occhiata più approfondita per verificare, almeno: ● URL ● Titolo ● Meta Descrizione ● Meta Keyword ● Intestazioni (H1-H3) ● Viewport: il tuo sito è responsive? ● Velocità ● … Strumenti gratuiti per effettuare questo tipo di analisi della pagina (e del sito) che ne sono diversi, tutti validi per farsi una prima idea su quello che va bene e su quello che va meno bene. Consiglio di confrontare i risultati dei diversi strumenti. Strumenti Anche disponibili come addon di Chrome: ● SEOquake​ (specifico per analizzare la singola pagina) ● Seoptimer ● WooRank _ 3 _
  • 5. Individuare gli errori Ok, un’idea generale ce l’abbiamo ma se vogliamo individuare gli errori del sito in modo da poter intervenire dobbiamo andare un po’ più in profondità. Google Search Console​ è uno strumento gratuito messo a disposizione da Google che ci permette di analizzare e individuare lo stato di salute del nostro sito, da tanti punti di vista. Se non l’hai ancora attivato, ti consiglio di farlo al più presto. Con SC potrai: ● individuare gli eventuali problemi di sicurezza ● individuare gli errori di scansione che Google ha riscontrato (avete presente le pagine 404?) ● visualizzare i suggerimenti di miglioramento HTML delle pagine ● inviare la vostra sitemap e monitorarne lo stato di salute ● verificare l’usabilità del vostro sito sui dispositivi mobili Screaming Frog​ è uno strumento che ci permette di fare una scansione del nostro sito proprio come farebbe Google (o quasi) e di scaricare il risultato. Fino a 500 pagine scansionate lo strumento è gratuito. Ci permette di individuare: ● tutte le pagine che Google sottopone a scansione ● tutti gli errori 404 ● tutte le pagine con titolo / metadescription mancanti Strumenti ● GWT ● Screaming Frog _ 4 _
  • 6. Keyword Ora andiamo ad indagare per quali keyword il tuo sito è indicizzato - ovvero cercando quali parole su Google qualcuno potrebbe atterrare sul tuo sito. Delle parole chiave per cui si è indicizzati è importante capire: ● sono le parole chiave che immaginavi? ● quali sono le ricerche mensili delle singole keyword? ● quanto traffico hanno generato per il tuo sito? ● a quali pagine sono associate? ● che livello di difficoltà hanno? Andiamo quindi di nuovo a sondare la serp, ovvero a vedere come si presenta lo snippet della nostra pagina cercando una singola parola chiave su Google: ● il titolo è corretto / invitante? ● la description è significativa / invitante? Mettiamoci nei panni dell’utente di Google che ha cercato quella specifica parola chiave: quello che vede relativamente al nostro sito lo invoglierà a cliccare? Gestendo e migliorando questi aspetti infatti contribuirai a migliorare il tuo posizionamento per quella specifica keyword. Strumenti ● SEMRush ● SEOZoom _ 5 _
  • 7. ● Search Console Analisi backlink Sapere da quali siti è linkato il tuo sito è molto importante, perché ricevere link da siti autorevoli, in linea con i tuoi contenuti, migliora la considerazione che Google ha del tuo sito - e di conseguenza il tuo posizionamento. D’altra parte, ricevere link da siti “spammosi”, che Google non considera attendibili, ci può danneggiare. Ecco i punti a cui prestare attenzione: ● quali e quanti sono i backlink? ● quali e quanti sono i domini che ti linkano? ● con che ancore vengono linkati i tuoi contenuti? ● quali pagine ricevono link da siti esterni? Occhio anche al numero di link esterni che hanno le pagine che linkano il nostro sito: se sono tantissimi (oltre 200), il valore che queste pagine ci passano potrebbe essere molto scarso! Strumenti ● SEMRush ● SEOZoom ● Majestic SEO ● Search Console ● Analytics _ 6 _