COSA SONO E COME FUNZIONANO I CSS
Rielaborazione delle slide utilizzate nei miei vecchi seminari sui CSS.
Licenza Creative Commons < http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/ >
Introduzione ai CSS by Gianluca Troiani is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.constile.org.
Permissions beyond the scope of this license may be available at http://www.constile.org/res/introcss.html.
Questo documento rappresenta parte delle slide del corso erogato dalla Web Agency ElaMedia Group. Per maggiori informazioni: http://www.elamedia.it/corso-html-roma.html
Una veloce corso sul linguaggio per la formattazione di pagine web con CSS
----------------------------
A quick course on language to format web pages with CSS
HTML5 Italy: Mai più CSS, fogli di stile moderni con LESS - Salvatore Romeomarcocasario
Talk di Salvatore Rome per il meeting di HTML5 Italy.
Se vi capita di avere fogli di stile disorganizzati, di usare il copia-incolla per ridefinire delle regole CSS, di dover cambiare un colore o un valore con Trova&Sostituisci... LESS è la soluzione.
Scopriremo l'uso delle variabili per definire i colori e le dimensioni principali, i mixin per creare regole complesse e riutilizzarle (come effetti ombra o animazioni), le nested rules per ordinare il codice e le funzioni per i colori.
Inoltre vedremo come sottolineare gli errori di sintassi e come automatizzare la compilazione in file CSS.
Dopo questo tutorial non vorrete più tornare ai CSS!
Questo documento rappresenta parte delle slide del corso erogato dalla Web Agency ElaMedia Group. Per maggiori informazioni: http://www.elamedia.it/corso-html-roma.html
Una veloce corso sul linguaggio per la formattazione di pagine web con CSS
----------------------------
A quick course on language to format web pages with CSS
HTML5 Italy: Mai più CSS, fogli di stile moderni con LESS - Salvatore Romeomarcocasario
Talk di Salvatore Rome per il meeting di HTML5 Italy.
Se vi capita di avere fogli di stile disorganizzati, di usare il copia-incolla per ridefinire delle regole CSS, di dover cambiare un colore o un valore con Trova&Sostituisci... LESS è la soluzione.
Scopriremo l'uso delle variabili per definire i colori e le dimensioni principali, i mixin per creare regole complesse e riutilizzarle (come effetti ombra o animazioni), le nested rules per ordinare il codice e le funzioni per i colori.
Inoltre vedremo come sottolineare gli errori di sintassi e come automatizzare la compilazione in file CSS.
Dopo questo tutorial non vorrete più tornare ai CSS!
Piccole, medie e grandi strategie per la presentazione, l'interazione e la manipolazione delle pagine web tramite fogli di stile, client-scripting e uso del DOM.
Community Tour 2009, Microsoft Italia e UGIAL.NET
Piccola guida ai primi passi a WP.
- Come funziona un sito web
- Accenni di definizione di HTML - CSS - PHP
- wp.com VS wp.org
- Come installare un website in WP
- Scrivere un post
- Scrivere un articolo
The HTTP protocol was created in 1990 and led to the establishment of the World Wide Web by English physicist Tim Berners-Lee. It led to what is now the world's most used language, HTML (Hyper Text Markup Language). HTML5 is being developed as the next major revision of HTML: what is it about? What will it change?
JavaScript is one of three core web technologies that developers must learn, along with HTML and CSS. It allows for dynamic interactions and programming of web page behavior. JavaScript code can be placed in the head or body of an HTML document, or in external files. It uses variables, operators, functions and can access and modify HTML elements using the DOM (Document Object Model).
jQuery is a JavaScript library that simplifies HTML document manipulation and event handling. It allows developers to select elements, hide/show them, modify styles, and handle events with simple one-line statements. jQuery also simplifies AJAX calls and DOM manipulation. Common jQuery features include HTML/DOM manipulation, CSS manipulation, event handling, effects/animations, and AJAX. jQuery code uses CSS-like selectors and methods to target elements and perform actions on them.
The document provides an overview of advanced HTML and HTML5 elements and concepts, including:
- New semantic elements such as header, nav, aside, article, section, and footer.
- New form input types like color, date, datetime-local, email, file, and range.
- Tips and tricks for using HTML5 features like the canvas tag, details and summary tags, and the figure element.
- Examples are provided of how to structure an HTML document and properly implement many of the new semantic and form elements. CSS styling is also demonstrated.
Information And Knowledge Engineering 1st Edition Hamid R Arabniahamayagurler
Information And Knowledge Engineering 1st Edition Hamid R Arabnia
Information And Knowledge Engineering 1st Edition Hamid R Arabnia
Information And Knowledge Engineering 1st Edition Hamid R Arabnia
Magnetism in Condensed Matter 1st Edition Stephen Blundellconanbista0z
Magnetism in Condensed Matter 1st Edition Stephen Blundell
Magnetism in Condensed Matter 1st Edition Stephen Blundell
Magnetism in Condensed Matter 1st Edition Stephen Blundell
Making Every Vote Count Reassessing Canadas Electoral System Henry Milner Editorhuricenock5a
Making Every Vote Count Reassessing Canadas Electoral System Henry Milner Editor
Making Every Vote Count Reassessing Canadas Electoral System Henry Milner Editor
Making Every Vote Count Reassessing Canadas Electoral System Henry Milner Editor
Conserving Cultural Landscapes Challenges and New Directions 1st Edition Ken ...sopongjokak2
Conserving Cultural Landscapes Challenges and New Directions 1st Edition Ken Taylor
Conserving Cultural Landscapes Challenges and New Directions 1st Edition Ken Taylor
Conserving Cultural Landscapes Challenges and New Directions 1st Edition Ken Taylor
Pediatric Hematopoietic Stem Cell Transplantation 1st Edition Ronald M. Klineegizicordalo
Pediatric Hematopoietic Stem Cell Transplantation 1st Edition Ronald M. Kline
Pediatric Hematopoietic Stem Cell Transplantation 1st Edition Ronald M. Kline
Pediatric Hematopoietic Stem Cell Transplantation 1st Edition Ronald M. Kline
La condizione delle donne nel Medioevo (ruoli ben definiti)natalimecaj613
Le donne medievali avevano ruoli ben
definiti, spesso limitati alla sfera domestica
e familiare, e la loro vita era regolata da
rigide norme imposte dagli uomini.
The electronics handbook 2nd ed Edition Jerry C. Whitakerddeneliesesy
The electronics handbook 2nd ed Edition Jerry C. Whitaker
The electronics handbook 2nd ed Edition Jerry C. Whitaker
The electronics handbook 2nd ed Edition Jerry C. Whitaker
2. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
L'HTML e i browser
L'HTML è il linguaggio con cui potete indicare come i
vari elementi vanno disposti in una pagina Web.
Un documento html è un file di testo con delle
indicazioni sul colore delle scritte, sulla posizione delle
immagini all'interno della pagina, su come far scorrere il
testo, etc…
Il Browser è un programma per navigare
scarica i files che si trovano su un computer remoto (il
server)
legge codice html, visualizza la pagina e dispone i file
in determinato modo
3. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
L'HTML e i browser (2)
Mozilla FireFox
Opera
Google Chrome
Apple Safari
Edge
differenti versioni a seconda del sistema operativo
(Linux, Windows, Mac OS, altri).
mentalità multi-browser: uno dei lavori più difficili è
quello di riuscire a far vedere correttamente il proprio
sito con i browser e le piattaforme più svariate.
4. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
L'HTML e i browser (3)
I files scaricati dal web vengono memorizzati in
una particolare cartella del computer (cache).
In Firefox è possibile visualizzarla digitando nella
barra dell’indirizzo: about:cache
5. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
HTML e i browser (4)
La visualizzazione di un file html da parte del
browser prende il nome di rendering della pagina.
Motore di rendering è dunque quella sezione del
browser che si occupa di mostrare sul video la
pagina.
Il compito del linguaggio HTML è dunque quello
di spiegare al browser come i vari files relativi al
documento in esame devono essere disposti
all'interno della pagina che stiamo visualizzando.
6. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
L'HTML e i browser 5
In qualsiasi momento è possibile visualizzare il
codice HTML delle pagine che stiamo visitando.
Con Firefox:
Tasto destro sulla pagina
Visualizza Sorgente Pagina
7. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Prima di cominciare
HTML è l'acronimo di Hypertext Markup
Language, non è un linguaggio di programmazione
(sono linguaggi di programmazione il C, il C++, il
Pascal, il Java, e sono linguaggi di scripting PHP,
ASP, PERL, JavaScript).
linguaggio di contrassegno (o 'di marcatura'), che
permette di indicare come disporre gli elementi
all'interno di una pagina:
appositi marcatori: detti "tag"
8. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
...e poi ...
HTML non ha meccanismi che consentono di
prendere delle decisioni , né ha altri costrutti propri
della programmazione.
Il linguaggio HTML, non presuppone la logica
ferrea e inappuntabile dei linguaggi di
programmazione
9. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
...cominciamo davvero
W3C: World Wide Web Consortium
HTML 2.0, HTML 3.2, HTML 4.0, HTML 4.01,
HTML 5
HTML si è anche evoluto in XHTML
ci sono delle ottime ragioni per incominciare a
studiare HTML e XHTML:
Presumibilmente verranno utilizzati ancora a lungo
Sono immediati
differenze tra i due linguaggi non marcate e passare
dall'uno all'altro non dovrebbe richiedere molta fatica.
10. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Per iniziare a scrivere pagine web
uno o più browser per visualizzare le pagine
un editor testuale per scrivere il codice
HTML (scite o blocco note di Windows)
possibile utilizzare editor visuali
11. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Html vs Xhtml
•Elementi ben annidati
•Tag in lowercase
•Tag chiusi
•Attributi tra virgolette
•Attributi sempre valorizzati
•Tag senza chiusura con /
•Uso di id al posto di name
12. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Su MAC OS: TextEdit
To save, go to the Format menu and choose “Make Plain Text.” (Shift-
Cmd-T)
Save the file with a .html extension. So you can edit the file in any
other text editor as plain HTML
If you need to edit it in TextEdit later, you need to change TextEdit
preferences:
choose “Preferences” from the TextEdit menu (Cmd-;)
Switch to the “Open and Save” tab
Check the checkbox in front of “Display HTML files as HTML
code instead of formatted text.”. It also helps to have TextEdit
default to text files (instead of Rich Text). To do this, switch back to
the “New Document” tab and change the Format to “plain text.”
13. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
L'estensione del file
blocco note, salvate, estensione "html", ad
esempio Pagina.html.
.html vs. .htm
.jpeg vs. .jpg.
Doppio click per aprire il file
14. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
L'estensione del file 2
Per modificare la pagina utilizzate i comandi
Visualizza > HTML, cambiate il codice, salvate,
utilizzate il pulsante "aggiorna" del browser e
dovreste visualizzare le modifiche.
Se l'estensione non è .html, ma .html.txt: Strumenti
> Opzioni cartella > Visualizzazione
togliere la spunta "Nascondi le estensioni dei file
per i tipi di file conosciuti"
premere "Come cartella corrente"
15. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Cominciamo sul serio
16. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Il prologo
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN"
"http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
<!DOCTYPE html>
17. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Struttura di un documento html
<html>
<head>
...
intestazione del documento
...
</head>
<body>
...
corpo del documento
...
</body>
</html>
18. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Un TAG importante
<!-- ... -->
<comment> ... </comment>
Commentate, gente, commentate
19. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
nella HEAD…
<title> non un titolo a caso </title>
.
.
<meta name="Author" content="Giuseppe Nino" />
<meta name="date" content="2010-11
06T08:49:37+00:00" />
20. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
META e search engines
<meta name="keywords" lang="it"
content="vacanze, mare, sole" />
• Definisce le parole chiave attinenti al contenuto della
pagina
• In una eventuale ricerca i search engines saranno
aiutati nell'indicizzazione della pagina, agevolandone il
ritrovamento
21. 24/01/11 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Tutto il resto nel <body>
<body background="putin.jpg">
<body bgcolor="#006600">
<body style="background-image: url('putin.jpg'); background-
repeat:no-repeat; background-position:center top; ">
*background-attachment: fixed | scroll
*Background-position: x y
<body style="background-color: #ff0000”>
Altri modi per specificare I colori: red / #f00 / rgb(255,0,0)
22. 24/01/11 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Esempi
Esempio body
Esempio body immagine
Esempio body immagine 2
23. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
I colori
• I pixel
• formato RGB: Red – Green – Blue
• Un numero per colore: da 0 a 255
(256 valori)
• 256 x 256 x 256 = 16.777.216 combinazioni
24. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
I tag di testo - 1
<h1> testo con caratteri molto grandi </h1>
...
<h6> testo con caratteri molto piccoli...</h6>
<big> … </big>
<small>...</small>
Stabilisce la dimensione del carattere
• Può assumere valori da H1,H2,H3,...,H6
25. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
I tag di testo - 2
<center>...</center>
Tutto ciò che si trova fra gli elementi center /center sarà
centrato rispetto ai margini destro e sinistro della
finestra del browser
<h3 align="center"> ........ </h3>
si ottengono analoghi risultati anche assegnando
l'attributo align=... ai vari tag di formattazione.
...style=”text-align: center”...
26. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
I tag di testo - 3
Altri valori di allineamento:
left
right
center
justify
inherit Specifies that the value of the text-align property
should be inherited from the parent element
...provate questo
<marquee>testo scorrevole</marquee>
27. Esercizio 1
Creare una pagina html con titolo “La prima pagina html”
Colore di sfondo azzurro
Un testo con caratteri grandi
Un testo con caratteri piccoli
Un testo scorrevole
28. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Spaziatura e ritorno a capo?
Non viene mantenuta la spaziatura
Non vengono rispettati i ritorni a capo
a meno che...
<br /> per andare a linea nuova
<pre>
per mantenere
la spaziatura e ritorno a capo
</pre>
29. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
I tag di testo - 4
<b> testo in grassetto </b>
<sup> apice apice apice
</sup>
<sub> pedice pedice pedice </sub>
<i> testo in corsivo/italico </i>
<u> testo sottolineato </u>
<strike> testo barrato </strike>
...style=”text-decoration:underline”...
line-through / overline
text-transform: uppercase / lowercase / capitalize
30. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Le linee
<hr /> un tag senza chiusura.
(Avrebbe senso dire "Inizia linea...chiudi
linea" ?)
la misura della linea viene indicata con l'opzione
width="valore" e può essere espressa in
percentuale, numero pixel
<hr width="50%" />
<hr width="80" />
<hr size=4 />
31. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Gli Elenchi Numerati
<ol type=I start=2>
<li> Italiano </li>
<li> Storia </li>
<li> Inglese </li>
</ol>
i tipi; 1=arabo, I/i=romano, A/a=lettere
start= valore iniziale
II) Italiano
III) Storia
IV) Inglese
32. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Gli Elenchi non numerati
<ul type=circle>
<li> Catania </li>
<li> Palermo </li>
<li> Messina </li>
</ul>
type = circle/square
• Catania
• Palermo
• Messina
34. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Collegamenti ipertestuali
Richiede 2 informazioni;
• A cosa puntare (href="...")
• Su cosa cliccare (Clicca qui...)
<a href=".........."> Clicca qui per andare
su www.cartoons.it
</a>
risultato: Clicca qui per andare su www.cartoons.com
35. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Le immagini
Memorizzate in File
Formati diversi ---> Qualità (ed usi) diversi ---> estensioni diverse
GIF (standard e animato)
JPEG (standard e progressivo)
BMP (Windows e OS/2)
TIFF, TGA, RAS, EPS, PCX, PNG, PCD (Kodak Photo CD),
WMF.
I formati generalmente utilizzati per le pagine Web sono GIF,
JPEG e PNG.
36. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Immagini
Richiede 2 informazioni:
• Nome del file immagine (con percorso)
• Testo alternativo
(nel caso di immagine non caricata)
<img
src="immagini/fiori.jpg"
alt="qui c'é un'immagine"
>
<img width="50" height="40"
....
>
37. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Cliccare sulle immagini
<a href="www.cartoons.com">
<img
src="immagini/CharlieBrown.jpg"
alt="qui c'é un'immagine"
/>
</a>
39. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
primizie Css in line...per il testo
<p style="
font-size: 12px;
color: #f00;
text-align:justify o right o left o center;
text-decoration:line-through o underline o overline;
text-transform:uppercase o lowercase o capitalize;
text-indent:50px;
font-family: Arial; "
>
NON USARE IL TAG FONT
</p>
41. Esercizio 2
Creare una pagina con titolo “Catalogo Food” (h1),
colore sfondo beige
Impostare un elenco di articoli alimentari:
1) Bucatini Tutto Mare (www.barilla.it)
2) Sushi (www.italiagiappone.it)
3) Sette veli (www.granmoritz.it), caffé, amaro
Per ogni voce riportare una breve descrizione e
relativa piccola immagine (70 x 50)
Cliccando sull'immagine si accede ad un sito web
42. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Le tabelle
Una table è
formata da una o più righe
a sua volta formate
da una o più colonne
Pippo Pluto
Paperino Paperoga
<table>
<tr> ...
<td>Pippo</td>
<td>Pluto</td>
</tr>
<tr> ...
<td>Paperino</td>
<td>Paperoga</td>
</tr>
</table>
43. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Le tabelle - 2
Le opzioni
<table border="2" cellpadding="10" cellspacing="3"
width="80%" align="center">
Border= definisce lo spessore del bordo
cellpadding= definisce la distanza tra contenuto e bordo cella
cellspacing= definisce la distanza tra bordo esterno e bordo cella
*width= larghezza
*height= altezza
*align= left/center/right definisce l'allineamento orizzontale
del contenuto
*valign= top/center/bottom definisce l'allineamento verticale
specificabile nelle singole righe e caselle (tr e td)
* proprietà comuni a moltissimi tag html
45. Esercizio 3
Creare una pagina con intestazione“Catalogo Food” (h1) (da
riportare anche nel titolo pagina), colore sfondo beige
Impostare una tabella di articoli alimentari. Ognuna delle 3
riga sarà composta da 3 caselle in cui inserire un nome del
piatto, una immagine, una breve descrizione. I piatti e
rispettivi link da inserire sono:
• Bucatini Tutto Mare (www.barilla.it)
• Sushi (www.italiagiappone.it)
• Sette veli (www.granmoritz.it)
Per ogni voce riportare una breve descrizione e relativa
piccola immagine (70 x 50)
Cliccando sull'immagine si accede al sito web
46. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Frame e Frameset (deprecati)
Un Frame è un riquadro della finestra del
browser che contiene e visualizza una
pagina html
Un Frameset è un set di frame
47. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Frame e Frameset
Frameset diviso in 2 righe
La prima riga è un frame
La seconda, un altro frameset diviso in colonne Frameset
Frameset
Frame
48. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Frame e Frameset - 2
Frameset diviso in righe
un frame
un frameset in colonne
un frame
un frame
fine frameset
fine frameset
In una "pagina" FRAMESET non indicare <body> e </body>
Esempio
<frameset rows="20%,*">
<frame src="alto.html">
<frameset cols="35%,*">
<frame src="sin.html">
<frame src="des.html">
</frameset>
</frameset>
49. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Esempio FRAMESET e FRAME
50. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Form - interagire con la pagina
Delimita un insieme di oggetti grafici che permettono input da
tastiera e mouse
Ogni oggetto può definire il nome di una variabile e ne imposta il
valore.
<form method="..." action="..." >
</form>
Method : GET oppure POST
Action : percorso e nome dello script che riceverà l'input
51. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Form – I tag frequenti
<input type ="text" name="indirizzo">
<input type ="checkbox" name="statoc" id="sc" value="yes"
checked>
<input type ="radio" name="prefpolitic" value="dx">
<input type ="radio" name="prefpolitic" value="ce">
<input type ="radio" name="prefpolitic" value="sx">
<input type ="submit" value="Invio">
<input type ="reset">
52. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Form – Scegliere da una lista
<select name="riviste" size=4 multiple>
<option>La Repubblica </option>
<option>La Stampa</option>
...
</select>
• Crea una listbox in cui è possibile selezionare una (o più
voci se presente la proprietà multiple)
• Size : numero righe visibili
53. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Form – text e passaggio valori
<input type ="text" name="indirizzo">
<input type ="hidden" name="campo nascosto" id="hid">
<textarea name="consiglio" rows=3 cols=20>
testo predefinito
</textArea>
Casella di testo
Area di testo multilinea
• Rows e cols specificano la dimensione dell'area di input in righe
e caratteri
55. Esercizio 4
Creare una pagina con intestazione “Iscrizione online” (h1) (da
riportare anche nel titolo pagina), colore sfondo indako
Definire un form per l'immissione di
Nome
Cognome
Indirizzo
Cap
Comune
Provincia
Classe (da scegliere da un elenco)
Sezione (da scegliere da un elenco)
Autorizzazione trattamento dati con check
Nazionalità con radio-button (da scegliere tra Europea – Extra europea)
Pulsante Reset e Invio
56. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Paragrafo
Il paragrafo è l’unità di base entro cui suddividere un testo.
Il tag <P> lascia una riga vuota prima della sua apertura e dopo la
sua chiusura.
<p>
</p>
57. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
DIV
Il blocco di testo va a capo, ma - a differenza del paragrafo – non
lascia spazi prima e dopo la sua apertura.
<div>
Blocco di testo e oggetti
</div>
58. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
SPAN
E' un contenitore generico che può essere annidato (ad esempio)
all’interno dei DIV.
Si tratta di un elemento inline,
non va a capo e continua sulla stessa linea del tag che lo include.
<span>
testo e/o oggetti
</span>
59. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
CSS = Fogli di stile a cascata
Consente di definire ( tramite REGOLE) per le vostre pagine
HTML
–Colore
–Font
–Spaziature
–Indentazione
–Sfondi
–Box (model) con bordi, margini, etc...
Siti utilissimi www.w3c.org/Style/CSS oppure css.html.it
60. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
CSS – Come scriverli
Fogli di stile a cascata:
–Fogli esterni collegati
–Fogli interni incorporati
–Fogli in linea
61. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
CSS – Fogli esterni collegati
nel file .HTML :
<title> prova css </title>
<link rel="stylesheet" type="text/css" href="prova.css">
nel file prova.CSS :
body { font-family: Arial, Helvetica, sans-serif;
color: blue;
background-color: white;
}
62. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
CSS – Cascade Style Sheet
nel file .HTML :
<title> prova css </title>
<style type="text/css">
ul { list-style-image: circle; }
</style>
</head>
<body>...
63. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
CSS – in line
nel file .HTML :
<h1 style="color: red; background-color: black;">
...
</h1>
64. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
CSS – Cascade???
Cascading Order:1. Browser default
2. External style sheet
3. Internal style sheet (in the head section)
4. Inline style (inside an HTML element)
ol { list-style-type: upper-roman;
ol ol { list-style-type: lower-alpha; }
ol ol ol{ list-style-type: upper-roman; }
ul { list-style-image: circle; }
ul ul { list-style-image: square; }
ul ul ul { list-style-image: disk; }
65. I selettori tag
h1 { font-size: 30px }
ol { list-style-type: upper-roman; }
ul { list-style-image: circle; }
body { font-family: Arial, Helvetica, sans-serif;
color: blue;
background-color: white;
}
Qui trovi un elenco completo di selettori
12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
66. I selettori class
Nel codice html
<h1 class=”centro”>
<p class=”sx”>
Nel css .centro {text-align:center;}
p.sx {text-align: left;}
12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
67. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Ricordate Html vs Xhtml ?
•Elementi ben annidati
•Tag in lowercase
•Tag chiusi
•Attributi tra virgolette
•Attributi sempre valorizzati
•Tag senza chiusura con /
•Uso di id al posto di name
68. I selettori: tag, class, id
Nel codice html
<h1 id=”para1”>
nel css
#para1{
text-align:center;
color:red;
}
12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
69. Le pseudo classi
a:link { color:#FF0000;} /* unvisited */
a:visited {color:#00FF00;} /* visited */
a:hover { text-decoration: underline;
color: #FF00FF;} /* mouse over */
a:active {color:#0000FF;} /* selected */
Pseudo classi combinate con classi
a.red:visited {color:#FF0000;} /* tag, classe, pseudo-class */
Solo al primo elemento Solo al primo dentro un tag
p:first-child {color:blue;} p > i:first-child{font-weight:bold;}
12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
70. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Esempi
.rossosunero{ color: red;
background-color: black;
}
div.back { background-color: #555;
padding: 1.5%;
margin: 10px 1% 10px 15%;
}
h1.big { font: 30px Arial; }
71. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Altri esempi
body {font-family: Arial, Helvetica, sans-serif;
color: blue; font-size: 12px ;
background-color: #FFCC66;
background-image: url("butterfly.gif");
background-repeat: no-repeat;
background-attachment: fixed;
background-position: right bottom;
text-indent: 10%;
}
.titolo {font-size: 12px ;
line-height: 1.5; (opp. 20px)
text-align: left/right/center/justify;
text-decoration: underline;
}
72. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Box Model
#div4 {
background: Silver;
border : 10px solid #CC0033;
height : 100px;
margin-bottom: 10px;
padding : 10px;
width : 100px;
}
74. Position
Position: absolute | relative | fixed | static
Static: (default) segue il flusso.
Absolute: posizione relativa al precedente antenato non static.
Diversamente utilizza il body e si muove insieme alla pagina
(scrolling).
Relative: posiziona l'elemento relativamente al sua normale
posizione, così "left:20px" aggiunge 20 pixel alla posizione
sinistra dell'elemento
Fixed: l'elemento è posizionato relativamente alla finestra del
browser
12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
77. Proprietà del Font
font: Sets all the font properties in one declaration
•font-style, font-variant, font-weight, font-size/line-height,
font-family, caption, icon, menu, message-box, small-caption,
status-bar, inherit
font-family: Specifies the font family for text
•family-name, generic-family, inherit
font-size: Specifies the font size of text
•xx-small, x-small, small, medium, large, x-large, xx-large,
smaller, larger, length, %, inherit
font-style: Specifies the font style for text
•normal, italic, oblique, inherit
font-weight: Specifies the weight of a font
•normal, bold, bolder, lighter, 100, 200, 300, ..., 900, inherit
12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
78. 12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web
Ancora un esempio
.riquadro { position: absolute;
top: 10%; // oppure bottom: ...
left: 70%;
overflow: auto;
width: 15%;
height: 60%;
background-color: #00aaff;
color: white;
padding: 0 0.5% 0 0.5%;
border: 0 1px 0 0;
}
79. Best Practices
Evitare troppi colori contemporaneamente
Utilizzare colori saturi e caldi solo su specifiche zone della pagina
Evitare sfondi di colori saturi e caldi
Evitare i corsivi
Evitare frasi interamente in maiuscolo
Utilizzare pochi font diversi nella stessa pagina
Usare font senza grazie
Nei form pochi campi obbligatori
Evitare termini tecnici
Messaggi di errore ben visibili e comprensibili
Possibilità per l'utente di comunicare con il WebMaster
Testi in paragrafi brevi, dare del “tu” all'utente
Informazioni sempre affidabili
12/12/14 Html e CSS - ipertesti e siti Web