HTML5 e Css3 - 7 | WebMaster & WebDesignerMatteo Magni
The document discusses HTML5 forms and validation features including placeholder text, autofocus, email, url, number, and date input types. It recommends using Modernizr to detect browser support for these features and fallback options. jQuery UI is presented as a way to provide number and date picking functionality for browsers that lack native support. The document concludes with questions.
HTML5 e Css3 - 4 | WebMaster & WebDesignerMatteo Magni
The document discusses various CSS3 properties for styling text and backgrounds, including text-shadow, gradients, multiple backgrounds, and border-image. It provides examples of how to use these properties, such as applying multiple drop shadows to text, creating linear and radial gradients, layering images as backgrounds, and slicing images for borders. It also notes browser prefixes and fallback options needed for cross-browser support.
Il racconto a posteriori (questa presentazione fa seguito a quella tenuta poco più di un anno fa, sempre in occasione della UGIALT.net Conference) di quello che è stato effettivamente lo sviluppo e l'adozione di questo linguaggio, che ormai molti indicano come la vera piattaforma di sviluppo del futuro, il rischio che si intravede di una nuova buzzword stile "web 2.0", alcune esperienze dirette e le lezioni che ne ho potuto trarre.
HTML5 Italy: Mai più CSS, fogli di stile moderni con LESS - Salvatore Romeomarcocasario
Talk di Salvatore Rome per il meeting di HTML5 Italy.
Se vi capita di avere fogli di stile disorganizzati, di usare il copia-incolla per ridefinire delle regole CSS, di dover cambiare un colore o un valore con Trova&Sostituisci... LESS è la soluzione.
Scopriremo l'uso delle variabili per definire i colori e le dimensioni principali, i mixin per creare regole complesse e riutilizzarle (come effetti ombra o animazioni), le nested rules per ordinare il codice e le funzioni per i colori.
Inoltre vedremo come sottolineare gli errori di sintassi e come automatizzare la compilazione in file CSS.
Dopo questo tutorial non vorrete più tornare ai CSS!
Le professioni del web: conosci queste opportunità? Enrico Mainero
La Web Agency ElaMedia Group ha preparato delle slide di approfondimento sulle nuove opportunità di lavoro legate alle professioni del web. Lavorare su internet si può.
Oggi, un sito web è un vero e proprio biglietto da visita digitale attraverso il quale è possibile raggiungere un numero di potenziali clienti decisamente più alto!
La Capitale italiana offre differenti location pensate proprio per la tua festa 18 anni Roma! Tra ville, casali, sale private, ristoranti, terrazze ecc. bisogna solo che scegliere!
maggiori info su: http://www.festa18anniroma.org/
JavaScript is one of three core web technologies that developers must learn, along with HTML and CSS. It allows for dynamic interactions and programming of web page behavior. JavaScript code can be placed in the head or body of an HTML document, or in external files. It uses variables, operators, functions and can access and modify HTML elements using the DOM (Document Object Model).
Una guida SEO dettagliata e interessante per chi vuole approcciarsi alla materia o per chi vuole approfondire argomenti conosciuti in maniera superficiale
Questo documento rappresenta parte delle slide del corso erogato dalla Web Agency ElaMedia Group. Per maggiori informazioni: http://www.elamedia.it/corso-html-roma.html
HTML5 Italy: Mai più CSS, fogli di stile moderni con LESS - Salvatore Romeomarcocasario
Talk di Salvatore Rome per il meeting di HTML5 Italy.
Se vi capita di avere fogli di stile disorganizzati, di usare il copia-incolla per ridefinire delle regole CSS, di dover cambiare un colore o un valore con Trova&Sostituisci... LESS è la soluzione.
Scopriremo l'uso delle variabili per definire i colori e le dimensioni principali, i mixin per creare regole complesse e riutilizzarle (come effetti ombra o animazioni), le nested rules per ordinare il codice e le funzioni per i colori.
Inoltre vedremo come sottolineare gli errori di sintassi e come automatizzare la compilazione in file CSS.
Dopo questo tutorial non vorrete più tornare ai CSS!
Le professioni del web: conosci queste opportunità? Enrico Mainero
La Web Agency ElaMedia Group ha preparato delle slide di approfondimento sulle nuove opportunità di lavoro legate alle professioni del web. Lavorare su internet si può.
Oggi, un sito web è un vero e proprio biglietto da visita digitale attraverso il quale è possibile raggiungere un numero di potenziali clienti decisamente più alto!
La Capitale italiana offre differenti location pensate proprio per la tua festa 18 anni Roma! Tra ville, casali, sale private, ristoranti, terrazze ecc. bisogna solo che scegliere!
maggiori info su: http://www.festa18anniroma.org/
JavaScript is one of three core web technologies that developers must learn, along with HTML and CSS. It allows for dynamic interactions and programming of web page behavior. JavaScript code can be placed in the head or body of an HTML document, or in external files. It uses variables, operators, functions and can access and modify HTML elements using the DOM (Document Object Model).
Una guida SEO dettagliata e interessante per chi vuole approcciarsi alla materia o per chi vuole approfondire argomenti conosciuti in maniera superficiale
Questo documento rappresenta parte delle slide del corso erogato dalla Web Agency ElaMedia Group. Per maggiori informazioni: http://www.elamedia.it/corso-html-roma.html
2. Figure figcaption
● Figure viene impiegato per contrassegnare
illustrazioni, diagrammi, foto, listati di codice
che vengono citati nel testo principale ma
senza alterarne il senso. Possono quindi
essere tolti e messi in altre sezioni del sito.
● Figcaption serve da didascalia per l'immagine
5. hgroup
● L'elemento che raggruppa due o più
intestazioni successive
<hgroup>
<h1>Pippo.com</h1>
<h2>Pippo il bracco più
famoso del mondo </h2>
</hgroup>
6. hgroup
● Lo scopo nel caso di prima sarebbe non far
interferire l'h2 con gli altri h2 del documento che
potrebbero servire per definire uno schema
logico.
● Nel nostro caso l'h2 è più che altro un
sottotitolo.
7. time
● L'elemento fornisce una versione della data
leggibile per l'uomo ed una leggibile per le
“macchine”
<time datetime="20070829T13:58Z">
August 29th, 2007 at 13:58
</time>
//l'attributo datetime è opzionale,
nel caso si userà la stringa data
9. Progress
● L'elemeno progress rappresenta il grado di avanzamento di una operazione
<section>
<p>Progress: <progress> <span id="p">0</span>% </progress>
</p>
<script>
var progressBar = document.getElementById('p');
function updateProgress(newValue) {
progressBar.textContent = newValue;
}
</script>
</section>
10. meter
● Rappresenta una grandezza scalare, esempio il
Page Rank
Your PageRank is: <meter> 2 out of 10
</meter>
12. Address
● Gli elementi address rappresentano le
informazioni di contatto per l'elemento article o
l'elemento antenato più vicino.
● Se questo è l'elemento body, allora le
informazioni di contatto si applicano al
documento nel suo complesso.
13. Novità nei vecchi elementi
<a>
The media attribute describes for which media
the target document was designed. It is purely
advisory. The value must be a valid media
query. The default, if the media attribute is
omitted, is "all".
15. Davvero?
<b> ed </i> fanno ancora parte delle specifiche
<b class="character">Deckard</b>: <i
class="voiceover">The report would be
routine retirement of a replicant
which didn't make me feel...</i>
Sinceramente sono non mi è
chiarissimo perché vadano mantenuti.
18. Menu - type
● Context: menu di tipo contestuale (tipo quello
che si apre col tasto destro su win)
● Toolbar: menu tipo barra degli strumenti
● List: definisce una lista di comandi