SlideShare a Scribd company logo
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
TECNOLOGIA - L’Agenda Digitale del Professionista
Quali sono i punti deboli
del sistema ICT
dello Studio?
Giacomo Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti
www.barbierieassociati.it
giacomo.barbieri@barbierieassociati.it
LinkedIN: https://www.linkedin.com/in/giacomobarbieri
Twitter: @dott_barbieri
1TECNOLOGIA - L’Agenda Digitale del Professionista.
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
TECNOLOGIA - L’Agenda Digitale del Professionista
Prepararsi all’ufficio senza
carta…
•Infrastruttura
•Processi organizzativi
•Formazione
•(…investimenti…)
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
TECNOLOGIA - L’Agenda Digitale del Professionista
Cosa ci preoccupa di più?
• Le persone che useranno i gli strumenti?
• Affidabilità/disponibilità dei dati?
• Continuità operativa? RTO e RPO
• Riservatezza dei dati? v/interno e v/esterno?
• Velocità?
• Complessità e difficoltà di manutenzione?
3
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
TECNOLOGIA - L’Agenda Digitale del Professionista
Cosa ci preoccupa di più?
•Costi di mantenimento del sistema ICT?
•Scelte vincolanti per gli sviluppi futuri?
•Costi di apprendimento?
•Esperienze negative
•A chi affidiamo l’innovazione?
4
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
TECNOLOGIA - L’Agenda Digitale del Professionista
Esperienze negative: cosa vi ha
scottato?
Episodio particolare: __________________________
Danno subito: _________________________________
Misure di contenimento: ______________________
Misure di prevenzione: ________________________
Potete considerare il rischio come gestito? ____
5
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
TECNOLOGIA - L’Agenda Digitale del Professionista
Gli strumenti hanno bisogno di
persone
Il primo aspetto da indagare riguarda la qualità del «capitale
umano» che abbiamo a disposizione. Le persone che lavorano
che lavorano con/per noi possono cambiare (e al limite si possono
cambiare le persone), ma è più realistico tarare il progetto sulla
conoscenza delle caratteristiche delle persone di cui si dispone.
Altrettanto importante è indagare le caratteristiche dei propri clienti.
• Propensione al cambiamento
• Propensione alla tecnologia
• Propensione all’apprendimento
• Propensione all’insegnamento e alla condivisione
6
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
TECNOLOGIA - L’Agenda Digitale del Professionista
Preservare i dati
Strategie di backup: quando, cosa, come, per quanto
tempo, chi fa, chi controlla.
• Rischio fisico
• Rischio logico
• Rischio umano
• Rischio frode
Le copie «fuori sito» e «fuori linea» sono l’unica protezione
da ramsonware come Cryptolocker.
Attenzione in particolare all’eccesso di confidenza
«…perché tanto c’è il backup».
7
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
TECNOLOGIA - L’Agenda Digitale del Professionista
Perché Cryptolocker e
simili stanno facendo tanti
danni?
•cosa sono?
•perché si accaniscono proprio con i
commercialisti?
•perché fanno tanti danni?
8
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
TECNOLOGIA - L’Agenda Digitale del Professionista
Come si presenta il virus?
9
• Nelle cartelle criptate iniziano ad apparire file «strani» es
+REcovER+ksmbv+.txt
• I file di quelle cartelle diventano illegibili
• Le versioni più raffinate iniziano dalle cartelle condivise in rete, da
quelle più «nidificate» e meno utilizzate, e dai file di minori
dimensioni, così da far più danni nell’unità di tempo
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
TECNOLOGIA - L’Agenda Digitale del Professionista
Come si presenta il virus?
10
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
TECNOLOGIA - L’Agenda Digitale del Professionista
Come si affronta
l’infezione?
11
1) Scollegare dalla rete i DISCHI CONDIVISI
2) Riavviare immediatamente tutti i pc e server (anche macchine virtuali), perché nelle varianti più comuni
il riavvio blocca la crittografia
3) Cercare di capire chi è l’utente colpito. Un modo semplice è analizzare le cartelle nelle quali solamente
singoli utenti hanno accesso in scrittura.
4) Capire l’ora di inizio dell’infezione.
5) Verificare la correttezza dei backup.
6) Verificare i file modificati dall’ultimo backup disponibile (persi a meno di pagare il riscatto). Si può usare
una utility come SyncToy.
7) Copiare gli archivi criptati in un disco esterno anziché cancellarli. Meglio non precludere la possibilità di
pagare il riscatto in un secondo tempo.
8) Ripulire il pc infetto con una utility come Combofix o Malwarebytes
9) Cercare di capire cosa non ha funzionato: antivirus non aggiornato/disattivato?
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
TECNOLOGIA - L’Agenda Digitale del Professionista
Come possiamo difenderci dai
c.d. ramsonware?
1. backup aggiornati (realmente)
2. antivirus aggiornati (realmente)
3. archivi di rete disponibili in scrittura agli utenti solo se
realmente necessario
4. piattaforme di knowledge management basate su
database
5. uso di «sandbox» per lettura e-mail e navigazione web
12
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
TECNOLOGIA - L’Agenda Digitale del Professionista
Preservare la continuità
operativa
Recovery Time Objective (RTO) e Recovery Point
Objective (RPO): due parametri da conoscere e da
negoziare con tutti i vostri fornitori di tecnologia
tecnologia
•In caso di guasto quanto tempo serve per
tornare operativi?
•In caso di guasto in che situazione
veniamo riportati?
13
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
TECNOLOGIA - L’Agenda Digitale del Professionista
Preservare la riservatezza
Cosa possiamo fare per tutelare la segretezza delle informazioni che
trattiamo?
Ovvero, come dare valore alle informazioni che trattiamo (e quindi al
nostro lavoro)?
1) Password forti e differenziate + «portachiavi» per memorizzarle
2) Attenzione ai diritti di accesso: solo quello che serve e solo per il tempo
necessario. (questa politica protegge anche da c.d. ramsonware)
3) Firewall e filtri antintrusione
4) I test di sicurezza fatti da esperti indipendenti sono il modo migliore per verificare
che non ci siano falle nel sistema
5) Attenzione alla involontaria divulgazione di informazioni riservate celate nei
documenti digitali (es. file Word)
14
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
TECNOLOGIA - L’Agenda Digitale del Professionista
Preservare la semplicità
• Quello che non c’è non si può rompere e non necessita di
manutenzione.
• Attenzione a fare scelte che ci vincolano ad una certa
tecnologia e ad un certo fornitore.
• Verificare prima possibile con un utilizzatore tipo se sarà
in grado di utilizzare in maniera efficiente lo strumento
che gli vogliamo affidare e qual è la curva di
apprendimento.
15
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
TECNOLOGIA - L’Agenda Digitale del Professionista
Alcune problematiche da
indagare
• Si sono verificati momenti di fermo macchina imprevisti nel corso dell’ultimo
anno? Motivo?
• Hanno riguardato solo un utente o l’intero Studio?
• Cosa si può fare per prevenirli in futuro?
• Gli utenti sono soddisfatti degli strumenti che hanno a disposizione?
• Noi siamo soddisfatti di come li usano o ci sono aree di miglioramento?
• C’è qualche investimento già fatto che è stato accantonato più o meno
volontariamente?
16
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
TECNOLOGIA - L’Agenda Digitale del Professionista
Indicatori di anomalia
Prestate attenzione alla proattività di chi si occupa della
manutenzione/assistenza ICT.
Almeno una volta all’anno:
• il motore dell’antivirus richiede un aggiornamento profondo (Es.
Trendmicro WorryFree 9.0 sp1 anche se aggiornato a questa mattina,
non intercetterebbe cryptolocker)
• Vmware rilascia novità importanti sul motore di virtualizzazione con nuove
caratteristiche (es. porte usb, doppi monitor, …), prestazioni e sicurezza
• almeno una volta all’anno Veeam rilascia un aggiornamento del software
di backup che migliora sicurezza e velocità di copia
• per quanto il vostro sistema sia semplice almeno due giorni /anno di
manutenzione dovreste pagarli
17
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
TECNOLOGIA - L’Agenda Digitale del Professionista
A chi affidiamo l’innovazione?
• non possiamo delegare l’innovazione alla software house
o al sistemista, perché la loro politica obbligata è tenere
tutti gli studi che assistono il più possibile allineati
• non possiamo limitarci a seguire i nuovi obblighi
normativi, perché quel tipo di ammodernamento lo fanno
(o dovrebbero farlo) già tutti
18
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
TECNOLOGIA - L’Agenda Digitale del Professionista
Risorse utili
• Gruppo Linkedin «Dottori Commercialisti ed Esperti
Contabili»
• http://www.economiaefinanza.org
• http://www.fatturapa.gov.it
• http://agid.gov.it
• http://andreamonguzzi.it
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
TECNOLOGIA - L’Agenda Digitale del Professionista
Quali sono i punti
deboli
del sistema ICT dello
Studio?
Giacomo Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti
www.barbierieassociati.it
giacomo.barbieri@barbierieassociati.it
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/giacomobarbieri
Twitter: @dott_barbieri 20TECNOLOGIA - L’Agenda Digitale del Professionista. ACEF - ODCEC Treviso 15 novembre 2016

More Related Content

PPTX
Padova 13 pontoni v3
PDF
Un Volo Sulla Cybersecurity
PPTX
IT Governance
PPT
Seminario Fondazione Centro Produttivita' Veneto - Vicenza 24 Ottobre 2013
PDF
Articolo aprile 2013 ict security
PDF
Articolo Information Security 17 gen feb 2013 pp 42-45
PDF
Massimo Chirivì AIPSI - SMAU Milano 2017
PPTX
50 Anni Liceo Tron Schio. Cos'è la Cyber Security e perchè è così importante
Padova 13 pontoni v3
Un Volo Sulla Cybersecurity
IT Governance
Seminario Fondazione Centro Produttivita' Veneto - Vicenza 24 Ottobre 2013
Articolo aprile 2013 ict security
Articolo Information Security 17 gen feb 2013 pp 42-45
Massimo Chirivì AIPSI - SMAU Milano 2017
50 Anni Liceo Tron Schio. Cos'è la Cyber Security e perchè è così importante

Viewers also liked (18)

PPTX
Giuseppe Prencipe - Bologna 29 aprile 2014
PPT
Corrado Baldini - La Gestione dei rischi nello studio professionale
PPT
Alessandra Damiani - Rapporti professionali e Interprofessionali
PPTX
Innovazione e Tecnologia nello Studio Professionale - Roberto Spaggiari, AS A...
PPTX
Alessandra Damiani - Bologna 29 aprile 2014
PPTX
Gianfranco Barbieri - Bologna 29 aprile 2014
PPT
Giuseppe Prencipe - Bologna 29 aprile 2014
PPT
PDF
L'evoluzione del professionista tra conoscenza aziendale e informatica - Ales...
PPTX
Gestire con successo il gruppo nle cambiamento - Franco Guazzoni, CoreConsulting
PPTX
La creazione, la valorizzazione e la tutela del marchio: una strategia dinami...
PPT
Prestazioni accessorie all'attività inventiva e interazione degli aspetti giu...
PPT
Criteri di valutazione di beni immateriali e principi contabili nazionali e i...
PPTX
Le principali figure professionali nel mondo della musica
PDF
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
PPTX
What to Upload to SlideShare
PDF
Getting Started With SlideShare
Giuseppe Prencipe - Bologna 29 aprile 2014
Corrado Baldini - La Gestione dei rischi nello studio professionale
Alessandra Damiani - Rapporti professionali e Interprofessionali
Innovazione e Tecnologia nello Studio Professionale - Roberto Spaggiari, AS A...
Alessandra Damiani - Bologna 29 aprile 2014
Gianfranco Barbieri - Bologna 29 aprile 2014
Giuseppe Prencipe - Bologna 29 aprile 2014
L'evoluzione del professionista tra conoscenza aziendale e informatica - Ales...
Gestire con successo il gruppo nle cambiamento - Franco Guazzoni, CoreConsulting
La creazione, la valorizzazione e la tutela del marchio: una strategia dinami...
Prestazioni accessorie all'attività inventiva e interazione degli aspetti giu...
Criteri di valutazione di beni immateriali e principi contabili nazionali e i...
Le principali figure professionali nel mondo della musica
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
What to Upload to SlideShare
Getting Started With SlideShare
Ad

Similar to I punti deboli del sistema ICT dello Studio - Giacomo Barbieri (20)

PDF
Smau Bologna | R2B Marco Bozzetti(AIPSI)
PDF
Giacomo Barbieri - Modulo 5 - Valorizzare lo studio con la tecnologia - Milan...
PDF
2015 CLOUD LOGIN - Document in Cloud
PDF
Chi modifica i dati personali su IBMi
PDF
Sala generale -_help_systems__testimonials_002
PDF
Centro Computer Spa - Gruppo Project - Presentazione Azienda - Digital Transf...
PPT
Best practice, Claudio Umana - Fracarro Radioindustrie Spa, Cloud Computing, ...
PPTX
Km6 help systems_sala generale
PDF
La French Tech vuole incontrarti al Mobile World Congress
PDF
Disaster Recovery VS Business Continuity in Alta Affidabilità
PDF
Case history sior_esseco
PDF
Presentazione Metha Group
PDF
Flavio Molinelli - Mobile Privacy & Internet Security
PDF
Alyante Enterprise & C.A.T.A. informatica
PPT
Smau Nanosoft
PDF
Web service persino nei sistemi embedeed
PPTX
Alibabyte presentazione seminario - parte II
PDF
[OINP2013] Techsoup Italia - Davide Minelli
ODP
Per un economia dell'open source
PDF
PADIGLIONE #FRENCHTECH @ MOBILE WORLD CONGRESS 2017
Smau Bologna | R2B Marco Bozzetti(AIPSI)
Giacomo Barbieri - Modulo 5 - Valorizzare lo studio con la tecnologia - Milan...
2015 CLOUD LOGIN - Document in Cloud
Chi modifica i dati personali su IBMi
Sala generale -_help_systems__testimonials_002
Centro Computer Spa - Gruppo Project - Presentazione Azienda - Digital Transf...
Best practice, Claudio Umana - Fracarro Radioindustrie Spa, Cloud Computing, ...
Km6 help systems_sala generale
La French Tech vuole incontrarti al Mobile World Congress
Disaster Recovery VS Business Continuity in Alta Affidabilità
Case history sior_esseco
Presentazione Metha Group
Flavio Molinelli - Mobile Privacy & Internet Security
Alyante Enterprise & C.A.T.A. informatica
Smau Nanosoft
Web service persino nei sistemi embedeed
Alibabyte presentazione seminario - parte II
[OINP2013] Techsoup Italia - Davide Minelli
Per un economia dell'open source
PADIGLIONE #FRENCHTECH @ MOBILE WORLD CONGRESS 2017
Ad

More from Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna (20)

PPTX
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
PPTX
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
PPTX
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
PPTX
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
PPTX
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
PPTX
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
PPTX
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
PDF
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
PDF
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
PPTX
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
PPTX
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
PPTX
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
PDF
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
PPTX
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
PPTX
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
PPTX
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
PPTX
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
PPTX
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
PPTX
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
PPTX
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Brevetti e know how - Danilo Martucci

I punti deboli del sistema ICT dello Studio - Giacomo Barbieri