2
Most read
3
Most read
I TEMPI VERBALI DELLA GRAMMATICA INGLESE
(STUDIATI) IN POCHE RIGHE
Present Simple
Si usa per azione che si svolgono abitualmente (usually, often, everyMonday
etc.), per affermazioni sempre vere (oggi è domenica, la terra gira intorno al
sole) oppure quando parliamo di timetables (orari – il treno parte/partirà alle
17.00, il supermercato chiude/chiuderà alle 20.00)
Si forma con l’infinito senza il “to” e aggiungendo la “s” alla terza persona
singolare.
Es. I write (she writes)
Present Continuous
Si usa per azioni che si stanno svolgendo nel momento in cui il soggetto parla
(Es. sta piovendo)
oppure nel periodo intorno ad esso (sto leggendo un libro) [Si usa anche per il
futuro, per azioni già decise]
Si forma con il verbo/ausiliare essere più il verbo alla forma ING
I amwriting
Simple past/ Present Perfect
Sia il Simple Past che il Present Perfect traducono in italiano il
Passato Prossimo. Usiamo l’uno o l’altro a seconda se nella frase viene
specificato o meno il tempo in cui si svolge l’azione.
Simple past
Si usa quando nella frase è specificato il tempo in cui l’azione è avvenuta (ieri
ho visto Giovanni, la settimana scorsa sono andato a Milano).
Si usa per indicare un’azione che si è svolta nel passato e che non ha più alcun
collegamento con il presente. Non ha importanza se è avvenuta un minuto fa o
50 anni fa. Ci sono inoltre alcuni “indizi” che ci aiutano a capire che dobbiamo
usare il Simple Past, per esempio parole come: last week, last month,
yesterday, ago. Si forma con la seconda forma del paradigma per i verbi
irregolari oppure aggiungendo “ED” ai verbi regolari. Es. I wrote.
Present Perfect
Si usa quando nella frase NON è specificato il tempo in cui l’azione è avvenuta
(ho visto Giovanni).
Oppure quando il tempo è specificato ma si tratta di un tempo non ancora
finito, es. oggi, questa
settimana, questo mese. (Es. Questa settimana non sono andato a scuola, this
week I haven’tgone to school). Si usa quindi per indicare un’azione che si è
svolta nel passato ma che ha ancora un certo legame con il presente. Anche in
questo caso ci sono alcuni “indizi” che ci aiutano a capire che dobbiamo usare
il Present Perfect, per esempio parole come: ever, never, just, already, yet, so
far, lately, recently. Si forma con il verbo/ausiliare avere più il participio
passato. (Il participio passato si forma con la terza forma del paradigma per i
verbi irregolari o aggiungendo “ED” ai verbi regolari.Es. I havewritten
Present Perfect Continuous
Si usa per indicare un’azione che è avvenuta nel passato, è durata un certo
tempo, e si è appenaconclusa o si sta ancora svolgendo.
- Es. Ha piovuto. Significa che ha cominciato a piovere nel passato, ha
continuato per un certo tempo ed ha appena smesso – Ithasbeenraining. Di
solito ci sono ancora i segni evidenti di quello che è successo per esempio una
pozzanghera. Giovanni ha corso. Ha cominciato a correre nel passato, ha corso
per un certo tempo ed ha appena smesso, magari è ancora sudato e affannato.
- Es. Piove da due ore - Significa che ha cominciato a piovere nel passato, ha
continuato per due ore e sta ancora piovendo – Ithasbeenraining for two hours.
In questo caso è detto da quanto
tempo dura l’azione. Studio inglesedal 2000 – I have been studying English
since 2000). Studio inglese da cinqueanni - I have been studying English for
five years. “Da” in inglese si traduce con for o since. “For” si usa per indicare
un periodo generico, es. da tregiorni, da quattro mesi ecc. “Since” si usa per
indicare un periodo preciso, es. da giovedì, da marzo,dal 1950, da quando sono
nato.
N.B. Non può essere usato nella forma negativa e con i verbi “Toh have” e “To
know”. In questi
casi si usa un Present Perfect normale. Es. Ho questa macchina da cinque
anni: I havehadthis car
for five years. Conosco Giovanni da diecianni: I have known John for ten years.
Non studio da due
settimane: I haven’tstudied for two weeks.
Si forma con il verbo/ausiliare avere più been più il verbo principale della frase
alla forma ING.
Es. I have been writing
Il futuro in inglese si forma in tre modi:
1. Will (I will write)
2. Present continuous (I am writing)
3. To be going to (I am going to write)
La scelta dipende da quando è stato deciso di compiere l’azione.
Usiamo Will se la decisione viene presa nel momento in cui il soggetto parla.
Usiamo il presentcontinuous se la decisione era stata già presa prima.
Pensate al famoso esempio della bambina che rompe la bicicletta e chiede al
padre di ripararla. Il padre le dice “la riparerò domani”. Ovviamente prima che
la figlia glielo dicesse lui non sapeva che la bicicletta fosse rotta, quindi non
poteva averlo già deciso, la decisione di riparare la bicicletta domani viene
presa nel momento in cui parla con la figlia. In questocasosiusa Will:
I will repair it tomorrow.
Quando la sera la moglie gli dice che la bicicletta della bambina si è rotta e gli
chiede di ripararla lui le dice “lo so, la riparerò domani. La frase “la riparerò
domani” è la stessa che ha detto alla figlia, in questo caso però la decisione era
stata già presa in precedenza. Si usa quindi il Present Continuous:
I amrepairingittomorrow. Il “to be going to” si usa per esprimere l’intenzionalità
di fare una cosa. Ho pensato che voglio fare qualcosa, ho intenzione di farla ma
non ho ancora deciso. Domanivado a trovaremianonna, I am going to visit my
grandmother.
Il “to be going to” si usa anche per esprimere un futuro immediato, cioè
qualcosa che sta per accadere da un momento all’altro, di solito ci sono segni
evidenti. Per esempio se vediamo delle grosse nuvole nere diciamo “sta per
piovere”, cioè pioverà in un futuro immediato: Itisgoing to rain “piccole” cose
semplici da sapere ….
“Dovere” in inglese si dice MUST oppure TO HAVE TO. Vorrei innanzitutto
sfatare il solito mito che uno è più “forte” e l’altro più “debole”. Pensate invece
che in entrambi i casi stiamo parlando di un OBBLIGO e la differenza sta
proprio nel chi ci obbliga: se l’obbligo viene da “dentro” noi stessi usiamo
MUST, es. il mio amico John ha avuto un incidente, devo andare a trovarlo, My
friend John had an accident, I must go and seehim. Se invece l’obbligo viene da
“fuori” usiamo TO HAVE TO, es devo pagare la multa entro la fine del mese: I
have to pay the fine by the end of the month.
1°conditional: if + presentsimple, will azioniprobabili,ipotesi, supposizioni
2°conditional: if+ past simple, sogg+would + base form  improbable situa-
tions
Would like + to + base form= things you want to do
Like + ing form= things you enjoy
Can= present simple
Could= past
Future= will be able per altri tempi verbali, siconiuga be able to
Was/wereable to: capacità in situazioni specifiche could: cose che
sapevo fare nel passato

More Related Content

PPTX
Present simple (have got)
PPTX
Present simple
PPT
Connectors contrast and purpose
PDF
Grammatica dispensa part iii merged
PPT
The Passive Voice
PPT
First conditional
PPT
Present perfect 9o. ano
PPT
There was
Present simple (have got)
Present simple
Connectors contrast and purpose
Grammatica dispensa part iii merged
The Passive Voice
First conditional
Present perfect 9o. ano
There was

What's hot (20)

PDF
Future Perfect TenseFuture Perfect Tense
ODP
Connectors of contrast
PPTX
Present Simple With Future Meaning
PPTX
Verbs of perception
PDF
Present perfect continuous
PPT
Negative Yes/No Questions
PDF
Grammatica inglese beginners and elementary parte ii
PPTX
Past simple seventh grade
PPS
The simple present
PDF
An introduction to Verbs, small PPT covering the basics
PPT
Present continuos and present continuous v/s present simple
PPTX
Lezione pronomi diretti
PDF
Comparative and Superlative Adjectives.pdf
PPTX
Conditional type Zeo, one, two and three 0, 1, 2 , 3
PPTX
Present perfect vs Past Simple
PPTX
Pronomi diretti al passato prossimo
PPTX
Infinitive of-purpose
PPT
Type 0 & 1 ( If conditionals)
PPSX
Degrees of adjectives
PPTX
Second conditional
Future Perfect TenseFuture Perfect Tense
Connectors of contrast
Present Simple With Future Meaning
Verbs of perception
Present perfect continuous
Negative Yes/No Questions
Grammatica inglese beginners and elementary parte ii
Past simple seventh grade
The simple present
An introduction to Verbs, small PPT covering the basics
Present continuos and present continuous v/s present simple
Lezione pronomi diretti
Comparative and Superlative Adjectives.pdf
Conditional type Zeo, one, two and three 0, 1, 2 , 3
Present perfect vs Past Simple
Pronomi diretti al passato prossimo
Infinitive of-purpose
Type 0 & 1 ( If conditionals)
Degrees of adjectives
Second conditional
Ad

Viewers also liked (12)

PPTX
Imparare Inglese - Ragazzi e Bambini . Insegnanti Madre Lingue
PDF
Corso di inglese avanzato
PDF
Grammatica inglese per principianti parte i
PDF
Assimil il-nuovo-inglese-senza-sforzo
PDF
Riassunto di grammatica_italiana
PDF
Assimil l'espagnol (2004)
PDF
Per imparare l’inglese... ci vuole orecchio
PDF
PPTX
I verbi 1
PDF
Legge di bilancio: 20 buone notizie per Scuola, Università e Ricerca
PPT
Future Tenses
Imparare Inglese - Ragazzi e Bambini . Insegnanti Madre Lingue
Corso di inglese avanzato
Grammatica inglese per principianti parte i
Assimil il-nuovo-inglese-senza-sforzo
Riassunto di grammatica_italiana
Assimil l'espagnol (2004)
Per imparare l’inglese... ci vuole orecchio
I verbi 1
Legge di bilancio: 20 buone notizie per Scuola, Università e Ricerca
Future Tenses
Ad

Similar to I tempi verbali della grammatica inglese (20)

PDF
Present perfect
PPTX
Past simple
PDF
Microsoft word grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1
PDF
Tempi semplici
PPTX
Present continuous
PDF
Recupero classi terze
PDF
Tempi composti
PPTX
Present simple
PPT
Powerpoint Italian Final Copy
PDF
Modal verbs
PPT
English Grammar for Dummies
PPTX
Past simple (regular verbs)
PPTX
PPTX
Curso
PPTX
Il passato prossimo
PPTX
Tempi passati
PDF
62153745-Tabella-Verbi-Regolari-Italiani.pdf
PPT
Tempi verbali
PPT
Tempi verbali
Present perfect
Past simple
Microsoft word grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1
Tempi semplici
Present continuous
Recupero classi terze
Tempi composti
Present simple
Powerpoint Italian Final Copy
Modal verbs
English Grammar for Dummies
Past simple (regular verbs)
Curso
Il passato prossimo
Tempi passati
62153745-Tabella-Verbi-Regolari-Italiani.pdf
Tempi verbali
Tempi verbali

More from 2aafmoriani (17)

PDF
Mega congiuntivo stefano
DOC
Stereotypes
PDF
Da caric are sul blog
PDF
Esercizi x30aprile 2013
PDF
E qe fzdi2grado
PPT
Presentazione trapianti
DOC
Oceania + sviluppo sostenibile
PDF
Futuro simple
DOC
Tenses seconde
PDF
Compitooo
PDF
Equazioni di 2° grado
PDF
Teoria degli equilibri punteggiati
PDF
Ripasso contratto di compravendita
DOC
Esperimento Oparine Miller
DOC
Geografia
DOC
Asia politica
DOC
Romani fine
Mega congiuntivo stefano
Stereotypes
Da caric are sul blog
Esercizi x30aprile 2013
E qe fzdi2grado
Presentazione trapianti
Oceania + sviluppo sostenibile
Futuro simple
Tenses seconde
Compitooo
Equazioni di 2° grado
Teoria degli equilibri punteggiati
Ripasso contratto di compravendita
Esperimento Oparine Miller
Geografia
Asia politica
Romani fine

I tempi verbali della grammatica inglese

  • 1. I TEMPI VERBALI DELLA GRAMMATICA INGLESE (STUDIATI) IN POCHE RIGHE Present Simple Si usa per azione che si svolgono abitualmente (usually, often, everyMonday etc.), per affermazioni sempre vere (oggi è domenica, la terra gira intorno al sole) oppure quando parliamo di timetables (orari – il treno parte/partirà alle 17.00, il supermercato chiude/chiuderà alle 20.00) Si forma con l’infinito senza il “to” e aggiungendo la “s” alla terza persona singolare. Es. I write (she writes) Present Continuous Si usa per azioni che si stanno svolgendo nel momento in cui il soggetto parla (Es. sta piovendo) oppure nel periodo intorno ad esso (sto leggendo un libro) [Si usa anche per il futuro, per azioni già decise] Si forma con il verbo/ausiliare essere più il verbo alla forma ING I amwriting Simple past/ Present Perfect Sia il Simple Past che il Present Perfect traducono in italiano il Passato Prossimo. Usiamo l’uno o l’altro a seconda se nella frase viene specificato o meno il tempo in cui si svolge l’azione. Simple past Si usa quando nella frase è specificato il tempo in cui l’azione è avvenuta (ieri ho visto Giovanni, la settimana scorsa sono andato a Milano). Si usa per indicare un’azione che si è svolta nel passato e che non ha più alcun collegamento con il presente. Non ha importanza se è avvenuta un minuto fa o 50 anni fa. Ci sono inoltre alcuni “indizi” che ci aiutano a capire che dobbiamo usare il Simple Past, per esempio parole come: last week, last month, yesterday, ago. Si forma con la seconda forma del paradigma per i verbi irregolari oppure aggiungendo “ED” ai verbi regolari. Es. I wrote. Present Perfect Si usa quando nella frase NON è specificato il tempo in cui l’azione è avvenuta (ho visto Giovanni). Oppure quando il tempo è specificato ma si tratta di un tempo non ancora finito, es. oggi, questa settimana, questo mese. (Es. Questa settimana non sono andato a scuola, this week I haven’tgone to school). Si usa quindi per indicare un’azione che si è svolta nel passato ma che ha ancora un certo legame con il presente. Anche in questo caso ci sono alcuni “indizi” che ci aiutano a capire che dobbiamo usare il Present Perfect, per esempio parole come: ever, never, just, already, yet, so
  • 2. far, lately, recently. Si forma con il verbo/ausiliare avere più il participio passato. (Il participio passato si forma con la terza forma del paradigma per i verbi irregolari o aggiungendo “ED” ai verbi regolari.Es. I havewritten Present Perfect Continuous Si usa per indicare un’azione che è avvenuta nel passato, è durata un certo tempo, e si è appenaconclusa o si sta ancora svolgendo. - Es. Ha piovuto. Significa che ha cominciato a piovere nel passato, ha continuato per un certo tempo ed ha appena smesso – Ithasbeenraining. Di solito ci sono ancora i segni evidenti di quello che è successo per esempio una pozzanghera. Giovanni ha corso. Ha cominciato a correre nel passato, ha corso per un certo tempo ed ha appena smesso, magari è ancora sudato e affannato. - Es. Piove da due ore - Significa che ha cominciato a piovere nel passato, ha continuato per due ore e sta ancora piovendo – Ithasbeenraining for two hours. In questo caso è detto da quanto tempo dura l’azione. Studio inglesedal 2000 – I have been studying English since 2000). Studio inglese da cinqueanni - I have been studying English for five years. “Da” in inglese si traduce con for o since. “For” si usa per indicare un periodo generico, es. da tregiorni, da quattro mesi ecc. “Since” si usa per indicare un periodo preciso, es. da giovedì, da marzo,dal 1950, da quando sono nato. N.B. Non può essere usato nella forma negativa e con i verbi “Toh have” e “To know”. In questi casi si usa un Present Perfect normale. Es. Ho questa macchina da cinque anni: I havehadthis car for five years. Conosco Giovanni da diecianni: I have known John for ten years. Non studio da due settimane: I haven’tstudied for two weeks. Si forma con il verbo/ausiliare avere più been più il verbo principale della frase alla forma ING. Es. I have been writing Il futuro in inglese si forma in tre modi: 1. Will (I will write) 2. Present continuous (I am writing) 3. To be going to (I am going to write) La scelta dipende da quando è stato deciso di compiere l’azione. Usiamo Will se la decisione viene presa nel momento in cui il soggetto parla. Usiamo il presentcontinuous se la decisione era stata già presa prima. Pensate al famoso esempio della bambina che rompe la bicicletta e chiede al padre di ripararla. Il padre le dice “la riparerò domani”. Ovviamente prima che la figlia glielo dicesse lui non sapeva che la bicicletta fosse rotta, quindi non poteva averlo già deciso, la decisione di riparare la bicicletta domani viene presa nel momento in cui parla con la figlia. In questocasosiusa Will: I will repair it tomorrow. Quando la sera la moglie gli dice che la bicicletta della bambina si è rotta e gli chiede di ripararla lui le dice “lo so, la riparerò domani. La frase “la riparerò domani” è la stessa che ha detto alla figlia, in questo caso però la decisione era stata già presa in precedenza. Si usa quindi il Present Continuous:
  • 3. I amrepairingittomorrow. Il “to be going to” si usa per esprimere l’intenzionalità di fare una cosa. Ho pensato che voglio fare qualcosa, ho intenzione di farla ma non ho ancora deciso. Domanivado a trovaremianonna, I am going to visit my grandmother. Il “to be going to” si usa anche per esprimere un futuro immediato, cioè qualcosa che sta per accadere da un momento all’altro, di solito ci sono segni evidenti. Per esempio se vediamo delle grosse nuvole nere diciamo “sta per piovere”, cioè pioverà in un futuro immediato: Itisgoing to rain “piccole” cose semplici da sapere …. “Dovere” in inglese si dice MUST oppure TO HAVE TO. Vorrei innanzitutto sfatare il solito mito che uno è più “forte” e l’altro più “debole”. Pensate invece che in entrambi i casi stiamo parlando di un OBBLIGO e la differenza sta proprio nel chi ci obbliga: se l’obbligo viene da “dentro” noi stessi usiamo MUST, es. il mio amico John ha avuto un incidente, devo andare a trovarlo, My friend John had an accident, I must go and seehim. Se invece l’obbligo viene da “fuori” usiamo TO HAVE TO, es devo pagare la multa entro la fine del mese: I have to pay the fine by the end of the month. 1°conditional: if + presentsimple, will azioniprobabili,ipotesi, supposizioni 2°conditional: if+ past simple, sogg+would + base form  improbable situa- tions Would like + to + base form= things you want to do Like + ing form= things you enjoy Can= present simple Could= past Future= will be able per altri tempi verbali, siconiuga be able to Was/wereable to: capacità in situazioni specifiche could: cose che sapevo fare nel passato