7. Procedendo...
Preparazione della soluzione:
Aggiungere con cautela 2 mL di acido
solforico concentrato all'acqua (sempre
acido nell'acqua, mai il contrario).
Mescolare delicatamente per
uniformare la soluzione.
Controllo della temperatura:
Inserire la beuta in un bagnomaria.
Regolare l'altezza della pinza in modo
che il livello dell’acqua del
bagnomaria superi quello della
miscela.
02
01
01
02
8. Procedendo...
Monitoraggio della temperatura:
Fissare il termometro all’asta di
supporto.
Immergere il bulbo del termometro nella
soluzione senza toccare il fondo del
contenitore.
Preparazione della sospensione
di fecola:
Pesare 10 g di fecola e versarli in un
becher da 100 mL.
Aggiungere 30 mL di acqua distillata.
Mescolare con una bacchetta di vetro
fino a ottenere una sospensione
uniforme.
04
03
03
04
9. Trasferimento nella soluzione calda:
Riscaldamento a bagnomaria:
02
01
01
02
Procedendo...
Utilizzando un imbuto, trasferire la
sospensione nella beuta contenente la
soluzione calda.
Sciacquare il becher con 10 mL di
acqua distillata per recuperare
eventuali residui e versare nella beuta.
Portare il bagnomaria fino
all'ebollizione.
Mantenere la temperatura intorno ai
90°C.
10. Preparazione delle provette:
Campionamento e test periodici:
04
03
Procedendo...
Disporre 6 provette nel portaprovette.
Versare in ciascuna provetta 6 mL
(due pipette) di acqua distillata.
Ogni 5 minuti, prelevare qualche
goccia della miscela calda con una
pipetta.
Trasferire 3 gocce in una provetta da
saggio per l'analisi.
03
04
11. Test con la soluzione di Lugol
Completamento dell’idrolisi
02
01
01
Procedendo...
Dopo ogni prelievo, rimettere nella beuta la miscela rimanente.
Aggiungere 1 goccia di soluzione di Lugol nella provetta
contenente il campione prelevato.
Osservare il colore della soluzione e ripetere il test
periodicamente.
Continuare finché non si osserva un cambiamento radicale di
colore, indicando la completa idrolisi dell’amido.
Quando il test con Lugol risulta negativo,
proseguire il riscaldamento della miscela
per altri 5 minuti per garantire la completa
idrolisi.
Spegnere la piastra o la fiamma e lasciare
raffreddare il pallone/beuta.
12. Neutralizzare la miscela con NaOH:
Diluzione della soluzione neutra
04
03
03
04
Procedendo...
Aggiungere inizialmente una pipettata
alla volta, poi goccia a goccia.
Mescolare dopo ogni aggiunta.
Controllare il pH con cartina tornasole
fino a raggiungere la neutralità (pH = 7).
Trasferire quantitativamente la
soluzione neutra in un matraccio da
200 mL.
Portare a volume con acqua
distillata.
13. Titolazione
dell’amido
Procedura:
1. Diluzione della soluzione zuccherina
Prelevare con una pipetta da 10 mL la
soluzione zuccherina concentrata.
Trasferirla in un matraccio da 100
mL.
Portare a volume con acqua
distillata.
14. Preparazione della soluzione di Fehling
Esecuzione della titolazione
02
01
02
01
Procedendo...
Prelevare in una beuta, con una pipetta, 5 mL di soluzione
Fehling A.
Aggiungere 5 mL di soluzione Fehling B con un’altra pipetta.
Aggiungere 40 mL di acqua distillata alla miscela.
Posizionare la beuta sulla piastra e portare la soluzione a
ebollizione.
Aggiungere goccia a goccia la soluzione
zuccherina nella beuta contenente il liquido
bollente.
Continuare l’aggiunta fino alla scomparsa della
colorazione blu e alla formazione di un
precipitato rosso mattone.
Mantenere la beuta sopra la piastra per tutta la
titolazione.
15. Utilizzo del blu di metilene
Ripetizione della titolazione
04
03
04
03
Procedendo...
Aggiungere 2 gocce di blu di metilene alla miscela.
Riprendere la titolazione fino alla completa
scomparsa del colore blu.
Concludere la titolazione entro 4 minuti.
Annotare sul foglio risposte il volume di analita
consumato.
Spegnere la piastra/fiamma e lasciare raffreddare la
beuta sul banco.
Svuotare e lavare accuratamente la
beuta con uno scovolino dopo ogni
titolazione.
Ripetere la titolazione dal punto 3 al
punto 6 per altre due volte.