SlideShare a Scribd company logo
Il blog come
strumento di
comunicazione
Di cosa parlerò:
• Presentazioni: Chi sono?
• Cosa è un blog?
• Perché aprire un blog?
• Chi è un blogger?
• Nuovi Turismi: Esperienze ed esempi Silvia Badriotto
@Nuovi_Turismi
Presentazioni:
Chi sono?
Silvia Badriotto
Consulente di promozione e comunicazione digitale applicata al turismo e alla cultura. Blogger e content editor
Svolgo attività di digital PR, supporto al management di operatori turistici, alberghieri e della ristorazione nelle scelte
strategiche relative alla presenza, promozione e comunicazione online.
Come consulente di comunicazione digitale svolgo anche attività di formazione riguardo l’utilizzo dei social media,
strategie di contenuti e web marketing. www.silviabadriotto.it
Il Blog Nuovi Turismi
Appassionata ai nuovi temi del turismo e ai suoi modi di comunicarlo ho aperto nel 2011 il blog Nuovi Turismi.
Attenta e specializzata ai temi legati al turismo lento e marketing territoriale.
Viaggio molto in Italia, perché ci sono così tante cose da vedere e molti posti sconosciuti, ma amo tutte le destinazioni
che sono attente alle tematiche di sviluppo turistico territoriale, all’ eco-turismo e al turismo sostenibile.
www.nuovi-turismi.com
Cosa è un blog?
Che differenza c’è tra … Blog e Sito Web?
• sono mezzi per
comunicare sul
web.
• hanno il principale
obiettivo di
informare gli utenti
su un determinato
argomento o su un
determinato
servizio/prodotto.
Entrambi:
#1 Sito Statico 1.0
• Comunicazione unidirezionale
• Costruzione di vetrina su internet, replicando in digitale le
brochure cartacee.
• Chi vi accedeva poteva solo leggere le pagine realizzate.
Con l’espansione di internet nacquero le
prime pagine web, costruite utilizzando
l’HTML come unico linguaggio di
programmazione e con pagine statiche
dove il contenuto è fisso.
• la comunicazione cambia: da generica a caratterizzata.
• da una comunicazione unidirezionale a una bidirezionale.
Le aziende sono sempre più attente alla propria identità sul web aprendo il
contatto con la propria utenza. Le pagine dinamiche:
• Vengono aggiornate con una maggiore frequenza e i contenuti cambiano
in base alle esigenze e ai bisogni dell’utente.
• Il web diventava un luogo dove i navigatori iniziano a interagire con i
responsabili dei siti web.
Qui si può contattare direttamente l’azienda, ricercare informazioni
specifiche e personalizzate.
Il sito web dinamico apre le proprie porte all’interazione diretta ma non
basta!
#2 - Nascono le pagine web dinamiche
Il navigatore web ormai prende
coscienza del proprio ruolo di
consum-attore.
Smette di essere passivo e inizia a
esprimere chiaramente la propria
opinione, raccontare le proprie
esperienze, condividere interessi e
passioni.
L’utente vuole ritagliarsi il suo
spazio dove poter esser lui stesso
comunicare.
Quindi cos’è un Blog?
Il termine blog è una contrazione di “web log”
("traccia su rete"), ovvero una piattaforma web
di facile pubblicazione e gestione in ordine
cronologico che non necessità di particolari
competenze tecniche.
Il blog è quindi l’espressione di una persona individuale (blogger) per
sé o per una azienda (nel caso di corporate blog) di raccontarsi. È un
luogo di interazione, un modo per stare (virtualmente) insieme agli
altri per esprimere liberamente la propria creatività e opinione
sottoforma di testo, immagini e video.
*Il CMS, Content Management System
(in italiano sistema di gestione dei contenuti),
è uno strumento software, installato su un server web, il cui
compito è facilitare la gestione dei contenuti di siti web. [Fonte
Wikipedia]
Quando si decide di aprire un BLOG, bisogna
scegliere un content management system
(CMS) adatto per il proprio progetto
Esempi di CMS (open source):
wordpress, joomla!, drupal, magento, prestashop, ecc.
Nascono i CMS* e la Blogsfera**
**Blogsfera = il luogo dove le comunità di blogger si
raccontano e condividono contenuti nel WEB
Cosa è un blog?Struttura
Forma/Tono di voce
Contenuti
Personalizzazione
Il blog consiste in
una architettura
schematica dove è
possibile creare pagine (di
solito più statiche), articoli
o post (più dinamici)
suddivisi per categorie.
Template, grafica,
plugin sono molte le
personalizzazioni che si
possono fare nel
proprio blog.
Ricordatevi di fare gli
aggiornamenti della
piattaforma, del template e dei
plugin (con backup) per non
essere facilmente attaccati da
virus o attacchi di hacker.
I post di un blog devono
essere pensati per i propri
lettori, per dare valore e
autorevolezza del proprio
brand.
Piano Editoriale e il
Calendario Editoriale
Strettamente legata ai
contenuti
Ogni blog dovrebbe
essere UNICO, con un
proprio stile e taglio
nella scrittura.
6 motivi per
aprire un blog
e avviare una strategia di
marketing dedicata.
A cosa serve un blog?
Fino a pochi anni fa era uno strumento utilizzato principalmente per scrivere i
propri pensieri, una specie di diario personale ma, essendo uno mezzo molto
potente e versatile, da diversi anni è diventato un modo straordinario per
lavorare, promuovere la propria azienda, vendere prodotti.
1. Un blog … per
Raccontarsi
I blog somigliavano a diari sui quali appuntare pensieri, ma in
forma digitale invece che cartacea.
La componente autobiografica è fortemente connessa alla personalità del blogger o della vision
aziendale (es. i valori e la storia di un’azienda).
Scrivere vuol dire mettere un po’ di se stessi e di ciò che si fa
fra le righe del testo e condividere esperienze.
NON fare “copia & incolla” - Sii autentico
Lascia il segno…
2. Un blog … per
Emozionare
Non solo testo e parole ma anche:
• Immagini
• Video
• Suoni / Podcast
compongono la TUA storia!
I migliori blog sono un mix di tutto!
(in ottica di crossmedialità)
Racconta l’esperienza
a 360°
Dai VALORE
e creerai EMOZIONE
3. Un blog …
per offrire contenuti freschi
e agevolare la SEO
Un blog viene aggiornato con più frequenza del sito internet ufficiale, fornendo a
Google contenuti freschi e segnali SEO.
Aumenteranno così le tue possibilità di comparire nei risultati di ricerca, insieme al
traffico verso il tuo sito.
Quindi se si creano e condividono contenuti originali e
validi ne avranno tutti giovamento.
Una buona strategia SEO porta traffico qualificato e
integra una più generale strategia di web marketing.
I motori di ricerca sono importanti.
N.B.: Scrivi di ciò che conosci e in ogni caso controlla sempre
l’autenticità delle fonti
4. Un blog … per confermare
competenze e credibilità
Tenete informati i lettori dei nuovi sviluppi nel vostro
settore.
Oltre a mostrare ai lettori che conoscete il vostro settore,
questo vi servirà anche a costruire e consolidare la vostra
reputazione.
Sii autorevole
Uno dei migliori utilizzi di un blog, soprattutto aziendale o legato al personal branding è
l’importanza e la conoscenza che potete offrire di un argomento.
Stabilendo con i vostri lettori legami in base alla vostra esperienza.
5. Un blog … per aprire le porte della
tua azienda al mondo “social”
Le relazioni instaurate con i tuoi clienti
potenziali e già acquisiti rappresentano
un enorme patrimonio per la tua impresa.
(Lead Generation)
I contenuti prodotti per il corporate blog
sono un’ottima base di partenza per
gestire anche altri canali social
indispensabili alla tua azienda, come
Facebook, Twitter, Google + e altri social
di condivisione di fotografie come
Pinterest e Instagram.
(sempre in ottica crossmediale)
Se il sito e il blog sono la nostra casa «virtuale» pensa ai social come
a delle agorà digitali dove trovarsi, scambiarsi opinioni e interessi.
Se riesci a guidare traffico qualificato verso il blog (anche attraverso i social media e adv)
potresti provare ad incrementare le vendite.
Potresti postare nel tuo blog consigli sul territorio, sui sapori locali e distribuire guide in formato pdf con
descrizioni di itinerari in cambio dell’iscrizione alla newsletter per quindi aumentare il tuo database ed inviare
offerte via email agli iscritti. (DEM liste profilate)
Nel caso di un hotel, anche le vendite dirette dal proprio booking engine potrebbero aumentare perché, se
per esempio gli utenti apprezzassero i contenuti del blog con all’interno un’offerta proposta e, ritenessero di
aver ricevuto utili i consigli, allora sarebbero meglio predisposti all’acquisto.
6. Un blog …
per migliorare
le tue conversioni
Come abbiamo visto, il blog giova innanzitutto alla tua reputazione online e ti aiuta a
costruire una audience. Le vendite sono una successiva opzione.
Master in Tourism & Hotel Web Marketing
• Pretende una comunicazione fondata sull'onestà e la coerenza del
messaggio,
• Predilige l'azione, il gesto di valore,
• Non ama essere trattato da semplice potenziale acquirente o target di
messaggi puramente commerciali,
• Non sopporta le molte forme di comunicazione automatizzate che
invadono i canali digitali disponibili;
• Non accetta di essere confuso nella massa ma pretende una
comunicazione personalizzata,
• è pronto a usare nuove tecnologie e cerca la novità se abbinata
all'innovazione.
Il cliente consumatore è diventato molto
più informato e consapevole
Il blog come uno strumento di comunicazione aziendale
Ricordati di monitorare i risultati
(tramite Google Analytics)
e modificare i programma di conseguenza.
Annunciare nuovi prodotti e servizi
Si può usare il blog per pubblicizzare la novità con il business. Mostra prodotti e servizi . È possibile anche usare
il vostro blog per proporre offerte speciali e promozioni in esclusiva per i lettori (utilizzando promo code o
simili).
Non utilizzare il blog in esclusiva per la promozione .
Comunica il valore del tuo Brand: Raccontati
Il blog aziendale ti dà l'opportunità di trasmettere il messaggio del marchio in tutto il mondo attraverso il web.
Il blog aziendale è un grande
strumento di gestione della
brand reputation.
Non c'è alcun dubbio al
riguardo, il blogging
richiede tempo.
Tuttavia, potrebbe
diventare il compito più
importante della giornata
Se proprio non hai tempo puoi farti aiutare da un
blogger professionista, un copy o un content editor
per il tuo progetto web.
Partendo dal concetto che la diffusione della
tecnologia permette a chiunque, singoli professionisti e aziende
di competere globalmente ad armi pari, con grandi aziende,
sfruttando le nuove tecnologie e i suoi prodotti.
Ma NON basta aprire un blog o scrivere
online per definirsi blogger professionisti.
In generale un blogger è
colui che scrive su un blog
Chi è un blogger?
Chi è un blogger?
Per blog personali di solito si scrive in prima persona per
frutto di esperienze, riflessioni e rielaborazioni personali.
Nel caso di blog aziendali o commerciali, non bisogna correre
il rischio di pubblicare comunicati ufficiali o comunicati stampa,
ma bisognerebbe sviluppare un progetto narrativo atto al creare
valore e fidelizzazione del brand/prodotto.
Ogni blogger è UNICO, ha un
suo stile e taglio nella
scrittura.
Blogger Professionista
Un blogger può quindi trasformare la propria passione in professione?
Sì ma con impegno, etica e competenza.
Io sostengo che in ogni caso avere un blog sia uno strumento per
raccontare qualcosa di sé o che si conosce bene.
Non tutti gli influencer e opinion leader sono blogger mentre
molti giornalisti sono anche blogger.
QUALI SONO LE COMPETENZE NECESSARIE?
• Stile originale e saper scrivere correttamente.
• Credibilità e autorevolezza del proprio blog.
• Concentrarsi su un settore specifico, categorizzare i settori in cui si ha
una preparazione più forte.
• Una formazione costante su scrittura on line, comunicazione digitale
social media e SEO
QUALI SONO LE FONTI DI GUADAGNO DI UN BLOGGER?
• Pubblicità, banner pubblicitari o affiliazioni.
• Redazionali o post sponsorizzati.
• Progetti editoriali con aziende legate alla partecipazione del blogger di
esperienze
Nel momento in cui l’attività di un blogger diventa continuativa è
necessario si debba aprire una partita IVA. Lavorando da free lance si
rischia di perdere il controllo del proprio tempo libero rischiando di non
staccare mai la spina.
Infine mi permetto di dire che un buon blogger che svolge la propria
attività con impegno e coerenza acquisendo esperienza e competenze
trasversali può essere assimilato ad un Web Content Editor o ad un
giornalista (anche se poter acquisire il titolo di pubblicista è necessario
lavorare per una testata giornalistica almeno 2 anni).
Blogger Professionista
Nuovi Turismi: Esperienze ed esempi
• Copy e content editor
• Soluzioni di marketing territoriale per destinazioni e operatori del turismo
• Web marketing, digital PR, social media e sviluppo di un piano di marketing digitale
• Formazione di comunicazione digitale
silvia@nuovi-turismi.com
+39 3393587161
www.silviabadriotto.it
www.nuovi-turismi.com
+39 339 358711M. +3 3
@Nuovi_Turismi
GRAZIE per l’attenzione!

More Related Content

PDF
Strategia web
PPTX
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
PDF
Social Media Marketing per l'Export
PDF
WTM | C-Magazine n.7
PDF
Corso Operatori Vigolana - Vigolana Insieme sul Web - Prima Giornata
PDF
Fare Web Marketing nel 2020
PDF
Web marketing 2013
PDF
Fare Impresa ai tempi di Internet
Strategia web
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Social Media Marketing per l'Export
WTM | C-Magazine n.7
Corso Operatori Vigolana - Vigolana Insieme sul Web - Prima Giornata
Fare Web Marketing nel 2020
Web marketing 2013
Fare Impresa ai tempi di Internet

What's hot (19)

PDF
Mobile App Development - Strategie di web marketing e comunicazione - Parte 2
PDF
L'Ecommerce nel mondo post Covid
PDF
Facebook per le agenzie di viaggio - QualityGroup
PDF
Digital Export - Il Web e Social per l'export
PPT
Lezione 1 - cenni di web marketing
PPT
WhatsApp for Business - Come catturare la clientela
PPSX
COMUNICAZIONE 2.0 e ufficio stampa online al VENEZIA CAMP 2013
PDF
Corso Linkedin - Accademia Consulenza d'Immagine - 17.04.2020
PDF
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website
PDF
Social Network e Social Media Marketing: "Blog e scrittura sul web"
PDF
Virtuali Autenticità. Costruire identità distintive nel mondo del web
PDF
Local Search e Local Seo
PDF
Direct mail marketing
PPTX
Comunicare sul web. Il brand e la web reputation.
PPTX
Introduzione al Social Media Marketing
PDF
Facebook per hotel
PDF
Seo e Web Marketing - 5 | WebMaster & WebDesigner
PDF
Seo e Web Marketing - 5 | WebMaster & WebDesigner
PDF
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°
Mobile App Development - Strategie di web marketing e comunicazione - Parte 2
L'Ecommerce nel mondo post Covid
Facebook per le agenzie di viaggio - QualityGroup
Digital Export - Il Web e Social per l'export
Lezione 1 - cenni di web marketing
WhatsApp for Business - Come catturare la clientela
COMUNICAZIONE 2.0 e ufficio stampa online al VENEZIA CAMP 2013
Corso Linkedin - Accademia Consulenza d'Immagine - 17.04.2020
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website
Social Network e Social Media Marketing: "Blog e scrittura sul web"
Virtuali Autenticità. Costruire identità distintive nel mondo del web
Local Search e Local Seo
Direct mail marketing
Comunicare sul web. Il brand e la web reputation.
Introduzione al Social Media Marketing
Facebook per hotel
Seo e Web Marketing - 5 | WebMaster & WebDesigner
Seo e Web Marketing - 5 | WebMaster & WebDesigner
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°
Ad

Similar to Il blog come strumento di comunicazione - Dalla Penna al Mouse - (20)

PDF
Blog Marketing
PDF
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
PPT
Marketing 2.0, di Mauro Lupi
PPT
Marketing 2.0 - Mauro Lupi
PPT
Editoria, Blog e Web 2,0
PPT
Blog Www Day 2
PDF
Business Blog: Racconta in un Diario la Storia del Tuo Hotel
PPT
Mktg In Rete
PDF
Il blog e il blogger: com'è, come si fa, come lo usano le aziende
PPTX
Ita introduzione ai blog
PPT
Blogs and Digital Media Advertising
PDF
Il corporate blog uno strumento a supporto dell'immagine aziendale
PPT
Blog Marketing
PPT
Marketing Web6 Bloge Blogosfera
PDF
Aprire o non aprire un Blog
PPS
Blog e Turismo - Strategie di Web Marketing Turistico
PDF
Blog for Business - Capitolo 5 - Il blog nella Blogosfera
PDF
Blogging è arte, competenza, capacità
PDF
Scrivere contenuti per il tuo blog
Blog Marketing
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
Marketing 2.0, di Mauro Lupi
Marketing 2.0 - Mauro Lupi
Editoria, Blog e Web 2,0
Blog Www Day 2
Business Blog: Racconta in un Diario la Storia del Tuo Hotel
Mktg In Rete
Il blog e il blogger: com'è, come si fa, come lo usano le aziende
Ita introduzione ai blog
Blogs and Digital Media Advertising
Il corporate blog uno strumento a supporto dell'immagine aziendale
Blog Marketing
Marketing Web6 Bloge Blogosfera
Aprire o non aprire un Blog
Blog e Turismo - Strategie di Web Marketing Turistico
Blog for Business - Capitolo 5 - Il blog nella Blogosfera
Blogging è arte, competenza, capacità
Scrivere contenuti per il tuo blog
Ad

More from Silvia Badriotto (14)

PDF
Strategie di content e social media marketing per le destinazioni esperienze,...
PDF
11 idee creative per promuovere la tua destinazione
PPTX
Turismo lento e avigliana
PDF
Rimini wake hub 2017 - Slow Tourism
PDF
#Percorsicondivisi by Spazi Medievali
PDF
Visual marketing, social media e tool
PDF
Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14
PDF
Destination Web Marketing
PDF
Comunicazione web e social
PDF
Accoglienza diffusa 2.0
PDF
Presentazione Progetto #aboutvalsangone
PDF
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
PDF
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
PDF
Proposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giaveno
Strategie di content e social media marketing per le destinazioni esperienze,...
11 idee creative per promuovere la tua destinazione
Turismo lento e avigliana
Rimini wake hub 2017 - Slow Tourism
#Percorsicondivisi by Spazi Medievali
Visual marketing, social media e tool
Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14
Destination Web Marketing
Comunicazione web e social
Accoglienza diffusa 2.0
Presentazione Progetto #aboutvalsangone
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
Proposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giaveno

Il blog come strumento di comunicazione - Dalla Penna al Mouse -

  • 1. Il blog come strumento di comunicazione Di cosa parlerò: • Presentazioni: Chi sono? • Cosa è un blog? • Perché aprire un blog? • Chi è un blogger? • Nuovi Turismi: Esperienze ed esempi Silvia Badriotto @Nuovi_Turismi
  • 2. Presentazioni: Chi sono? Silvia Badriotto Consulente di promozione e comunicazione digitale applicata al turismo e alla cultura. Blogger e content editor Svolgo attività di digital PR, supporto al management di operatori turistici, alberghieri e della ristorazione nelle scelte strategiche relative alla presenza, promozione e comunicazione online. Come consulente di comunicazione digitale svolgo anche attività di formazione riguardo l’utilizzo dei social media, strategie di contenuti e web marketing. www.silviabadriotto.it Il Blog Nuovi Turismi Appassionata ai nuovi temi del turismo e ai suoi modi di comunicarlo ho aperto nel 2011 il blog Nuovi Turismi. Attenta e specializzata ai temi legati al turismo lento e marketing territoriale. Viaggio molto in Italia, perché ci sono così tante cose da vedere e molti posti sconosciuti, ma amo tutte le destinazioni che sono attente alle tematiche di sviluppo turistico territoriale, all’ eco-turismo e al turismo sostenibile. www.nuovi-turismi.com
  • 3. Cosa è un blog? Che differenza c’è tra … Blog e Sito Web?
  • 4. • sono mezzi per comunicare sul web. • hanno il principale obiettivo di informare gli utenti su un determinato argomento o su un determinato servizio/prodotto. Entrambi:
  • 5. #1 Sito Statico 1.0 • Comunicazione unidirezionale • Costruzione di vetrina su internet, replicando in digitale le brochure cartacee. • Chi vi accedeva poteva solo leggere le pagine realizzate. Con l’espansione di internet nacquero le prime pagine web, costruite utilizzando l’HTML come unico linguaggio di programmazione e con pagine statiche dove il contenuto è fisso.
  • 6. • la comunicazione cambia: da generica a caratterizzata. • da una comunicazione unidirezionale a una bidirezionale. Le aziende sono sempre più attente alla propria identità sul web aprendo il contatto con la propria utenza. Le pagine dinamiche: • Vengono aggiornate con una maggiore frequenza e i contenuti cambiano in base alle esigenze e ai bisogni dell’utente. • Il web diventava un luogo dove i navigatori iniziano a interagire con i responsabili dei siti web. Qui si può contattare direttamente l’azienda, ricercare informazioni specifiche e personalizzate. Il sito web dinamico apre le proprie porte all’interazione diretta ma non basta! #2 - Nascono le pagine web dinamiche
  • 7. Il navigatore web ormai prende coscienza del proprio ruolo di consum-attore. Smette di essere passivo e inizia a esprimere chiaramente la propria opinione, raccontare le proprie esperienze, condividere interessi e passioni. L’utente vuole ritagliarsi il suo spazio dove poter esser lui stesso comunicare.
  • 8. Quindi cos’è un Blog? Il termine blog è una contrazione di “web log” ("traccia su rete"), ovvero una piattaforma web di facile pubblicazione e gestione in ordine cronologico che non necessità di particolari competenze tecniche. Il blog è quindi l’espressione di una persona individuale (blogger) per sé o per una azienda (nel caso di corporate blog) di raccontarsi. È un luogo di interazione, un modo per stare (virtualmente) insieme agli altri per esprimere liberamente la propria creatività e opinione sottoforma di testo, immagini e video.
  • 9. *Il CMS, Content Management System (in italiano sistema di gestione dei contenuti), è uno strumento software, installato su un server web, il cui compito è facilitare la gestione dei contenuti di siti web. [Fonte Wikipedia] Quando si decide di aprire un BLOG, bisogna scegliere un content management system (CMS) adatto per il proprio progetto Esempi di CMS (open source): wordpress, joomla!, drupal, magento, prestashop, ecc. Nascono i CMS* e la Blogsfera** **Blogsfera = il luogo dove le comunità di blogger si raccontano e condividono contenuti nel WEB
  • 10. Cosa è un blog?Struttura Forma/Tono di voce Contenuti Personalizzazione Il blog consiste in una architettura schematica dove è possibile creare pagine (di solito più statiche), articoli o post (più dinamici) suddivisi per categorie. Template, grafica, plugin sono molte le personalizzazioni che si possono fare nel proprio blog. Ricordatevi di fare gli aggiornamenti della piattaforma, del template e dei plugin (con backup) per non essere facilmente attaccati da virus o attacchi di hacker. I post di un blog devono essere pensati per i propri lettori, per dare valore e autorevolezza del proprio brand. Piano Editoriale e il Calendario Editoriale Strettamente legata ai contenuti Ogni blog dovrebbe essere UNICO, con un proprio stile e taglio nella scrittura.
  • 11. 6 motivi per aprire un blog e avviare una strategia di marketing dedicata. A cosa serve un blog? Fino a pochi anni fa era uno strumento utilizzato principalmente per scrivere i propri pensieri, una specie di diario personale ma, essendo uno mezzo molto potente e versatile, da diversi anni è diventato un modo straordinario per lavorare, promuovere la propria azienda, vendere prodotti.
  • 12. 1. Un blog … per Raccontarsi I blog somigliavano a diari sui quali appuntare pensieri, ma in forma digitale invece che cartacea. La componente autobiografica è fortemente connessa alla personalità del blogger o della vision aziendale (es. i valori e la storia di un’azienda). Scrivere vuol dire mettere un po’ di se stessi e di ciò che si fa fra le righe del testo e condividere esperienze. NON fare “copia & incolla” - Sii autentico Lascia il segno…
  • 13. 2. Un blog … per Emozionare Non solo testo e parole ma anche: • Immagini • Video • Suoni / Podcast compongono la TUA storia! I migliori blog sono un mix di tutto! (in ottica di crossmedialità) Racconta l’esperienza a 360° Dai VALORE e creerai EMOZIONE
  • 14. 3. Un blog … per offrire contenuti freschi e agevolare la SEO Un blog viene aggiornato con più frequenza del sito internet ufficiale, fornendo a Google contenuti freschi e segnali SEO. Aumenteranno così le tue possibilità di comparire nei risultati di ricerca, insieme al traffico verso il tuo sito. Quindi se si creano e condividono contenuti originali e validi ne avranno tutti giovamento. Una buona strategia SEO porta traffico qualificato e integra una più generale strategia di web marketing. I motori di ricerca sono importanti.
  • 15. N.B.: Scrivi di ciò che conosci e in ogni caso controlla sempre l’autenticità delle fonti 4. Un blog … per confermare competenze e credibilità Tenete informati i lettori dei nuovi sviluppi nel vostro settore. Oltre a mostrare ai lettori che conoscete il vostro settore, questo vi servirà anche a costruire e consolidare la vostra reputazione. Sii autorevole Uno dei migliori utilizzi di un blog, soprattutto aziendale o legato al personal branding è l’importanza e la conoscenza che potete offrire di un argomento. Stabilendo con i vostri lettori legami in base alla vostra esperienza.
  • 16. 5. Un blog … per aprire le porte della tua azienda al mondo “social” Le relazioni instaurate con i tuoi clienti potenziali e già acquisiti rappresentano un enorme patrimonio per la tua impresa. (Lead Generation) I contenuti prodotti per il corporate blog sono un’ottima base di partenza per gestire anche altri canali social indispensabili alla tua azienda, come Facebook, Twitter, Google + e altri social di condivisione di fotografie come Pinterest e Instagram. (sempre in ottica crossmediale) Se il sito e il blog sono la nostra casa «virtuale» pensa ai social come a delle agorà digitali dove trovarsi, scambiarsi opinioni e interessi.
  • 17. Se riesci a guidare traffico qualificato verso il blog (anche attraverso i social media e adv) potresti provare ad incrementare le vendite. Potresti postare nel tuo blog consigli sul territorio, sui sapori locali e distribuire guide in formato pdf con descrizioni di itinerari in cambio dell’iscrizione alla newsletter per quindi aumentare il tuo database ed inviare offerte via email agli iscritti. (DEM liste profilate) Nel caso di un hotel, anche le vendite dirette dal proprio booking engine potrebbero aumentare perché, se per esempio gli utenti apprezzassero i contenuti del blog con all’interno un’offerta proposta e, ritenessero di aver ricevuto utili i consigli, allora sarebbero meglio predisposti all’acquisto. 6. Un blog … per migliorare le tue conversioni Come abbiamo visto, il blog giova innanzitutto alla tua reputazione online e ti aiuta a costruire una audience. Le vendite sono una successiva opzione.
  • 18. Master in Tourism & Hotel Web Marketing • Pretende una comunicazione fondata sull'onestà e la coerenza del messaggio, • Predilige l'azione, il gesto di valore, • Non ama essere trattato da semplice potenziale acquirente o target di messaggi puramente commerciali, • Non sopporta le molte forme di comunicazione automatizzate che invadono i canali digitali disponibili; • Non accetta di essere confuso nella massa ma pretende una comunicazione personalizzata, • è pronto a usare nuove tecnologie e cerca la novità se abbinata all'innovazione. Il cliente consumatore è diventato molto più informato e consapevole
  • 19. Il blog come uno strumento di comunicazione aziendale Ricordati di monitorare i risultati (tramite Google Analytics) e modificare i programma di conseguenza. Annunciare nuovi prodotti e servizi Si può usare il blog per pubblicizzare la novità con il business. Mostra prodotti e servizi . È possibile anche usare il vostro blog per proporre offerte speciali e promozioni in esclusiva per i lettori (utilizzando promo code o simili). Non utilizzare il blog in esclusiva per la promozione . Comunica il valore del tuo Brand: Raccontati Il blog aziendale ti dà l'opportunità di trasmettere il messaggio del marchio in tutto il mondo attraverso il web. Il blog aziendale è un grande strumento di gestione della brand reputation.
  • 20. Non c'è alcun dubbio al riguardo, il blogging richiede tempo. Tuttavia, potrebbe diventare il compito più importante della giornata Se proprio non hai tempo puoi farti aiutare da un blogger professionista, un copy o un content editor per il tuo progetto web.
  • 21. Partendo dal concetto che la diffusione della tecnologia permette a chiunque, singoli professionisti e aziende di competere globalmente ad armi pari, con grandi aziende, sfruttando le nuove tecnologie e i suoi prodotti. Ma NON basta aprire un blog o scrivere online per definirsi blogger professionisti. In generale un blogger è colui che scrive su un blog Chi è un blogger?
  • 22. Chi è un blogger? Per blog personali di solito si scrive in prima persona per frutto di esperienze, riflessioni e rielaborazioni personali. Nel caso di blog aziendali o commerciali, non bisogna correre il rischio di pubblicare comunicati ufficiali o comunicati stampa, ma bisognerebbe sviluppare un progetto narrativo atto al creare valore e fidelizzazione del brand/prodotto. Ogni blogger è UNICO, ha un suo stile e taglio nella scrittura.
  • 23. Blogger Professionista Un blogger può quindi trasformare la propria passione in professione? Sì ma con impegno, etica e competenza. Io sostengo che in ogni caso avere un blog sia uno strumento per raccontare qualcosa di sé o che si conosce bene. Non tutti gli influencer e opinion leader sono blogger mentre molti giornalisti sono anche blogger. QUALI SONO LE COMPETENZE NECESSARIE? • Stile originale e saper scrivere correttamente. • Credibilità e autorevolezza del proprio blog. • Concentrarsi su un settore specifico, categorizzare i settori in cui si ha una preparazione più forte. • Una formazione costante su scrittura on line, comunicazione digitale social media e SEO
  • 24. QUALI SONO LE FONTI DI GUADAGNO DI UN BLOGGER? • Pubblicità, banner pubblicitari o affiliazioni. • Redazionali o post sponsorizzati. • Progetti editoriali con aziende legate alla partecipazione del blogger di esperienze Nel momento in cui l’attività di un blogger diventa continuativa è necessario si debba aprire una partita IVA. Lavorando da free lance si rischia di perdere il controllo del proprio tempo libero rischiando di non staccare mai la spina. Infine mi permetto di dire che un buon blogger che svolge la propria attività con impegno e coerenza acquisendo esperienza e competenze trasversali può essere assimilato ad un Web Content Editor o ad un giornalista (anche se poter acquisire il titolo di pubblicista è necessario lavorare per una testata giornalistica almeno 2 anni). Blogger Professionista
  • 25. Nuovi Turismi: Esperienze ed esempi • Copy e content editor • Soluzioni di marketing territoriale per destinazioni e operatori del turismo • Web marketing, digital PR, social media e sviluppo di un piano di marketing digitale • Formazione di comunicazione digitale
  • 26. [email protected] +39 3393587161 www.silviabadriotto.it www.nuovi-turismi.com +39 339 358711M. +3 3 @Nuovi_Turismi GRAZIE per l’attenzione!