10
Most read
19
Most read
21
Most read
Il congiuntivo presente
Usiamo il congiuntivo in frasi
DIPENDENTI da altre che
esprimono
generalmente :
Il congiuntivo presente
Il congiuntivo compare nelle frasi
dipendenti che non hanno lo stesso
soggetto della frase principale
·Soggettività:
Credo
Penso
Direi
Immagino che tutto sia finito bene
Suppongo
Ritengo
·Incertezza:
Mi pare
Mi sembra
Ho l’impressione che Claudio sia leale
Non sono sicuro
Non sono certo
·Volontà:
Voglio
Non voglio che voi restiate a casa
Desidero
Preferisco
·Stato d’animo:
Sono felice
Sono contento che tutto sia andato bene
Mi fa piacere
Mi dispiace
·Speranza:
Spero che tutto finisca
bene
Mi auguro
·Attesa: Aspetto che arrivi mia nipote
per uscire
·Paura: Ho paura
Temo che lui se ne vada
Attenzione! ,
Se una frase,esprime certezza o
oggettività usiamo l’indicativo:
-Sono sicura che lui è un amico
-So che è partito ieri
-È chiaro che hai ragione
Si usa anche il congiuntivo con i verbi
impersonali:
·Sembra
·Pare
·Ocorre + che P. e Mª si siano lasciati
·Bisogna
·Importa
·Basta
·Verbo essere + avverbio+ che:
È bene che torniate presto

 aggettivo + che:
È probabile che lei sappia già tutto
Anche dopo alcune congiunzioni:
Benché;Sebbenae;Nonostante;Malgrado
Luca mi ha invitato, nonostante mi
conosca poco
Purché;a condizione che; a patto che;
basta che:
Viene con noi purché scelga lei il locale
Senza che: Andrò allo stadio, senza che
i miei lo sappiano
Nel caso (in cui): Nel caso ci sia uno
sciopero, vi verrò a prendere.
Perché; affinché: Ti dirò tutto, affinché
tu capisca che la colpa non è mia
Prima che: Dobbiamo fare gol prima
che finisca il primo tempo.
A meno (tranne) che:Verrà a meno che
non piova molto
F FORME REGOLARI
ARE—I:
Parli,parliamo,parliate,parlino
ERE—A:
Prenda,prendiamo,prendiate, prendano.
IRE—A/ISCA:
Parta, partiamo, partiate, partano
Finisca, finiamo,finiate, finiscano
ESSERE:
Sia, siamo, siate, siano
AVERE:
Abbia, abbiamo, abbiate, abbiano
Le forme irregolari del c.presente si
formano in base alla prima persona
singolare dell’indicativo presente dei
verbi:
Andare: Vada,andiamo,andiate, vadano
Dire: Dica. Diciamo, diciate, dicano
Fare: Faccia, facciamo, facciate, facciano
Venire: Venga,veniamo,veniate,vengano
Potere: Possa,possiamo,possiat,possano
Ma:
Dare: Dia, diamo, diate, diano
Dovere:Debba,dobbiamo,dobbiate,debbano
Sapere: Sappia, sappiamo,sappiate, sappiano
Stare: Stia, stiamo, stiate, stiano
 Formate delle frasi mettendo il verbo tra
parentesi al congiuntivo presente:
 1.Signora, non è certo che il Suo volo (partire)in
orario.
 2.Bisogna che tu(lavorare) di meno.
 3.Se non spediscila lettera subito può darsi che
non la(ricevere) in tempo
 4.Mi pare che voi non(avere) voglia di lavorare
 5. È necessario che noi(arrivare) prima di loro
 6. Mi sembra che lei (preoccuparsi) senza motivo
7. È necessario che (venire) anch’io?
8.Non credo che quei due (stare)più insieme.
9.Non è giusto che voi (andare)a spasso
mentre io resto a casa a studiare.
10.Giulia pensa che tu (dovere) chiedere scusa
per il tuo comportamento.
11. Ma è possibile che in questa casa nessuno
mi (dare) mai una mano?
12. Il mio ragazzo vuole che io (fare) una vita
più sana
 Completa le frasi con le congiunzioni
nonostante,sebbene, purché, affinché,
senza che:
1.Ti dirò cos’è successo…..tu non lo dica a
nessuno.
2.Le presterò il mio motorino….non abbia
molta esperienza.
3.Gli telefono subito….faccia in tempo a
prepararsi
4…….siano divorziati,continuano a vivere
insieme

More Related Content

PPTX
Il periodo ipotetico
PPTX
Congiuntivo
PPTX
L’imperfetto vs passato prossimo
PPT
Il congiuntivo
PDF
Past Simple & Past Perfect.pdf
PPTX
I modi indefiniti gerundio
PPTX
Forme impersonali
PPTX
Il passato prossimo
Il periodo ipotetico
Congiuntivo
L’imperfetto vs passato prossimo
Il congiuntivo
Past Simple & Past Perfect.pdf
I modi indefiniti gerundio
Forme impersonali
Il passato prossimo

What's hot (20)

PPTX
Parte a forma impersonale
PPTX
Periodo ipotetico in italiano
PPTX
I pronomi combinati B2/C1
PDF
Pronomi combinati
PPTX
Pronomi combinati
PPT
Imperfetto
PDF
L'imperativo:il pesto-
PPTX
Les pronoms y et en
PPT
Il Passato Remoto
PPT
Past tenses contrast
PPTX
L’imperfetto
PPTX
I pronomi combinati (Avanzato)
PPT
Il futuro anteriore parte ii
PPTX
Congiuntivo
PPTX
Gli articoli
PPTX
Past simple
PPTX
Future forms
PPTX
Ci e Ne (livello Avanzato)
PPTX
Le subjonctif présent
PPTX
I verbi parte 2
Parte a forma impersonale
Periodo ipotetico in italiano
I pronomi combinati B2/C1
Pronomi combinati
Pronomi combinati
Imperfetto
L'imperativo:il pesto-
Les pronoms y et en
Il Passato Remoto
Past tenses contrast
L’imperfetto
I pronomi combinati (Avanzato)
Il futuro anteriore parte ii
Congiuntivo
Gli articoli
Past simple
Future forms
Ci e Ne (livello Avanzato)
Le subjonctif présent
I verbi parte 2
Ad

Similar to Il congiuntivo presente (17)

PPTX
PPTX
PPTX
Curso
PPTX
Ci e ne B1
PPTX
Ci E NE B1
PPTX
Ci e ne int 1
PPTX
Ci e ne int 1
PPTX
Ci e ne int 1
PDF
lista dei verbi pronominali e di cosa sono, verbi riflessivi pdf
PPTX
Congiuntivo B1_parte 1_19
PPTX
Congiuntivo pr pass_parte 1_19
PPTX
Congiuntivo b1 parte 1_19
PPTX
Ci e ne int 2
PPTX
Ci e ne int 2
PPT
Subordinate sostantive
PPTX
L’imperativo indicativo italiano tense..pptx
PPTX
Slides English for Italian Lesson 5
Curso
Ci e ne B1
Ci E NE B1
Ci e ne int 1
Ci e ne int 1
Ci e ne int 1
lista dei verbi pronominali e di cosa sono, verbi riflessivi pdf
Congiuntivo B1_parte 1_19
Congiuntivo pr pass_parte 1_19
Congiuntivo b1 parte 1_19
Ci e ne int 2
Ci e ne int 2
Subordinate sostantive
L’imperativo indicativo italiano tense..pptx
Slides English for Italian Lesson 5
Ad

Recently uploaded (6)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
PDF
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PPTX
San Giuseppe Calasanzio, sacerdote cattolico, educatore 1557–1648.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
San Giuseppe Calasanzio, sacerdote cattolico, educatore 1557–1648.pptx

Il congiuntivo presente

  • 2. Usiamo il congiuntivo in frasi DIPENDENTI da altre che esprimono generalmente :
  • 4. Il congiuntivo compare nelle frasi dipendenti che non hanno lo stesso soggetto della frase principale
  • 5. ·Soggettività: Credo Penso Direi Immagino che tutto sia finito bene Suppongo Ritengo
  • 6. ·Incertezza: Mi pare Mi sembra Ho l’impressione che Claudio sia leale Non sono sicuro Non sono certo
  • 7. ·Volontà: Voglio Non voglio che voi restiate a casa Desidero Preferisco
  • 8. ·Stato d’animo: Sono felice Sono contento che tutto sia andato bene Mi fa piacere Mi dispiace
  • 9. ·Speranza: Spero che tutto finisca bene Mi auguro ·Attesa: Aspetto che arrivi mia nipote per uscire ·Paura: Ho paura Temo che lui se ne vada
  • 10. Attenzione! , Se una frase,esprime certezza o oggettività usiamo l’indicativo: -Sono sicura che lui è un amico -So che è partito ieri -È chiaro che hai ragione
  • 11. Si usa anche il congiuntivo con i verbi impersonali: ·Sembra ·Pare ·Ocorre + che P. e Mª si siano lasciati ·Bisogna ·Importa ·Basta
  • 12. ·Verbo essere + avverbio+ che: È bene che torniate presto   aggettivo + che: È probabile che lei sappia già tutto
  • 13. Anche dopo alcune congiunzioni: Benché;Sebbenae;Nonostante;Malgrado Luca mi ha invitato, nonostante mi conosca poco Purché;a condizione che; a patto che; basta che: Viene con noi purché scelga lei il locale
  • 14. Senza che: Andrò allo stadio, senza che i miei lo sappiano Nel caso (in cui): Nel caso ci sia uno sciopero, vi verrò a prendere. Perché; affinché: Ti dirò tutto, affinché tu capisca che la colpa non è mia Prima che: Dobbiamo fare gol prima che finisca il primo tempo. A meno (tranne) che:Verrà a meno che non piova molto
  • 15. F FORME REGOLARI ARE—I: Parli,parliamo,parliate,parlino ERE—A: Prenda,prendiamo,prendiate, prendano. IRE—A/ISCA: Parta, partiamo, partiate, partano Finisca, finiamo,finiate, finiscano
  • 16. ESSERE: Sia, siamo, siate, siano AVERE: Abbia, abbiamo, abbiate, abbiano
  • 17. Le forme irregolari del c.presente si formano in base alla prima persona singolare dell’indicativo presente dei verbi:
  • 18. Andare: Vada,andiamo,andiate, vadano Dire: Dica. Diciamo, diciate, dicano Fare: Faccia, facciamo, facciate, facciano Venire: Venga,veniamo,veniate,vengano Potere: Possa,possiamo,possiat,possano Ma: Dare: Dia, diamo, diate, diano Dovere:Debba,dobbiamo,dobbiate,debbano Sapere: Sappia, sappiamo,sappiate, sappiano Stare: Stia, stiamo, stiate, stiano
  • 19.  Formate delle frasi mettendo il verbo tra parentesi al congiuntivo presente:  1.Signora, non è certo che il Suo volo (partire)in orario.  2.Bisogna che tu(lavorare) di meno.  3.Se non spediscila lettera subito può darsi che non la(ricevere) in tempo  4.Mi pare che voi non(avere) voglia di lavorare  5. È necessario che noi(arrivare) prima di loro  6. Mi sembra che lei (preoccuparsi) senza motivo
  • 20. 7. È necessario che (venire) anch’io? 8.Non credo che quei due (stare)più insieme. 9.Non è giusto che voi (andare)a spasso mentre io resto a casa a studiare. 10.Giulia pensa che tu (dovere) chiedere scusa per il tuo comportamento. 11. Ma è possibile che in questa casa nessuno mi (dare) mai una mano? 12. Il mio ragazzo vuole che io (fare) una vita più sana
  • 21.  Completa le frasi con le congiunzioni nonostante,sebbene, purché, affinché, senza che: 1.Ti dirò cos’è successo…..tu non lo dica a nessuno. 2.Le presterò il mio motorino….non abbia molta esperienza. 3.Gli telefono subito….faccia in tempo a prepararsi 4…….siano divorziati,continuano a vivere insieme