SlideShare a Scribd company logo
IL DNA DI UN

   SOCIALBRAND

@stefanomizzella
Stefano Mizzella
              PhD, Social Media Strategist




www.socialmediascape.org
UN PROBLEMA
DI PERCEZIONE
La relazione sognata dal brand
                                 http://wallbase.cc/wallpaper/1250983
La relazione sognata dal consumatore
                                       http://goo.gl/QTTJS
Non chiedere a un pubblicitario cosa
vogliono i tuoi clienti
                                       http://wallbase.cc/wallpaper/904093
Considera il cliente un tuo pari e riserva a
lui un posto nel tavolo che conta
ANCHE I BRAND
HANNO UN CUORE
Se i mercati sono conversazioni, un brand per vendere deve
saper comunicare e interagire con i propri consumatori
Ma per poter interagire con altri esseri viventi, il brand
deve diventare esso stesso un essere vivente
                                                             http://wallbase.cc/wallpaper/1465089
Se molti brand sanno urlare, solo pochi sono in
grado di parlare
                                                  http://wallbase.cc/wallpaper/1603401
Nei socia media un brand deve avere una
faccia, un tono di voce e una personalità
STRATEGIA
ASCOLTO



                  ANALISI




            COMUNICAZIONE




                            PERSONALITA’
                            (SOCIAL OBJECT)




                                              http://wallbase.cc/wallpaper/531996
LE DOMANDE
  DA PORSI
Essere “social” o avere il prodotto migliore?
Come differenziarsi quando tutti i brand
aspirano a diventare social?
                                           http://wallbase.cc/wallpaper/420857
In che modo le attività del mio brand
influenzeranno la vita dei consumatori?
Qual è il SOCIAL OBJECT della
Community che ruota attorno al
mio brand?                       http://wallbase.cc/wallpaper/1573995
Come sarà percepito il social tra 5 anni?
Valore aggiunto o commodity?
                                            http://wallbase.cc/wallpaper/1516129
ANATOMIA DI UN
 SOCIAL BRAND
HUMAN BEHAVIOR
        +
HUMAN BRAND PURPOSE
Il DNA di un Social Brand
Il DNA di un Social Brand
Il DNA di un Social Brand
SOCIAL LISTENING COMMAND CENTER       MOBILE EXPERIENCE              MY STARBUCKS IDEA
           DELL OUTLET            SOCIAL NETWORK PER RUNNER              FB + TW + YT
           IDEA STORM              GEOLOCAL + GAMIFICATION                GEOLOCAL
      SUPPORT COMMUNITIES         SOCIAL COMMERCE & SUPPORT           IDEAS IN ACTION




         SOCIAL CRM                     SOCIAL CRM               CEO e DIPENDENTI SU TWITTER
    COMMUNITY MANAGEMENT           COMMUNITY MANAGEMENT               INSIDE ZAPPOS BLOG
    SOCIAL/MOBILE SUPPORT          SOCIAL/MOBILE SUPPORT                   ZAPPOS TV
   SPREAD/RECRUIT PROGRAM            SOCIAL COMMERCE          SOCIAL COMMERCE + SOCIAL SUPPORT
ASCOLTARE
                        REAGIRE
              COINVOLGERE
                       INTERAGIRE
SOCIALBRAND    CONVERSARE
                     OFFRIRE VALORE
              APPASSIONARE
                          FIDELIZZARE
              CREARE UN ECOSISTEMA
GUARDARE OLTRE
 L’EPIDERMIDE
Non serve a niente nascondere i
problemi aziendali dietro la
freschezza dell’ultimo social
network di turno




                        http://wallbase.cc/wallpaper/121105
"I want to run a proper kitchen with a pair of bollocks…it's high
pressure, high energy and more importantly, real. That's how we
keep it every day."
Quanti brand posso vantare una cucina pulita, veloce,
ordinata e ben gestita?
SOCIAL     SOCIAL
ENTERPRISE   BRAND
SOCIAL BRAND      +
SOCIAL ENTERPRISE =
SOCIAL BUSINESS
Il DNA di un Social Brand
INTERNO




 I 3 STEP




ESTERNO



            OPENKNOWLEDGE
1   LA STRATEGIA È UN ABITO SARTORIALE



2   UNA BUONA STRATEGIA È CO-CREATA



3   IL PERCHE’ NON SERVE A NULLA SENZA IL CHI E IL COME



4   L’INTERA AZIENDA È COINVOLTA



5   THINK BIG, ACT SMALL
Il DNA di un Social Brand
Social Strategist




                                                               STRATEGIA
                                                          OBIETTIVI DI BUSINESS
                                                                 POLICY
                                                              GOVERNANCE
                                                              METRICHE/KPI


                                                            STRATEGIA

    Responsabile                        Social                                       Community                Social Media
      Alerting                          Analyst                                       Manager                   Manager




                                                                                    ENGAGEMENT          PUBBLICAZIONE CONTENUTI
SOCIAL MEDIA ALERTING             SOCIAL MEDIA ALERTING                            CUSTOMER CARE           CONTENT CURATION
ASSEGNAZIONE TASK AL              ASSEGNAZIONE TASK AL                              MODERAZIONE          GESTIONE CAMPAGNE/ADS
 COMMUNITY MANAGER                 COMMUNITY MANAGER                              CONTENT CURATION           CUSTOMER CARE



                        ANALISI                                                                  ESECUZIONE
Il DNA di un Social Brand
Gli interventi decisivi sono quelli che riescono a
generare un impatto effettivo sui processi azienali
I dipendenti possono essere i maggiori ambasciatori di
un brand, ma anche i suoi peggiori nemici
OCCHI
ORECCHIE
 BOCCA
BRACCIA
La ragione per cui abbiamo due orecchie
e una sola bocca è che dobbiamo
ascoltare il doppio e parlare la metà.
                           - antico proverbio
MONITORING




PR




CONSUMATORI
Il DNA di un Social Brand
Il DNA di un Social Brand
Il DNA di un Social Brand
Dall’ascolto al Community Management
Una community è un piantina che deve essere
quotidianamente nutrita e difesa dagli agenti esterni
                                                        http://wallbase.cc/wallpaper/326813
Il DNA di un Social Brand
Gli strumenti di un Social Brand
Monitoring & Listening




Innovation                            Engagement


                  BRAND




                    Support
Il DNA di un Social Brand
Il DNA di un Social Brand
Il DNA di un Social Brand
Il DNA di un Social Brand
Dalla strategia derivano gli strumenti,
non viceversa!




                                          http://wallbase.cc/wallpaper/184018
Source: Paving the way to Social Business, Bill Johnston (@BillJohnston)
FORMA E SOSTANZA
I PRINCIPI DEL BUON DESIGN
applicati al SOCIAL BUSINESS
1                                                       2                                                     3

              Ascoltare


                                                                                                                       Obiettivi di Business

                                                               Interno          Esterno                                        UX
Coinvolgere               Misurare




              Reagire



  IL SOCIAL BUSINESS DESIGN                                   IL SOCIAL BUSINESS DESIGN                      IL SOCIAL BUSINESS DESIGN
           È CICLICO                                                  È OLISTICO                                  È USER-CENTERED




                                                        4                                             5
                                     Coinvolgimento




                                                      Tempo



                              IL SOCIAL BUSINESS DESIGN                                    IL SOCIAL BUSINESS DESIGN
                               È PROIETTATO AL FUTURO                                     È FUNZIONALE ED ESSENZIALE
UN ULTIMO CONSIGLIO...
Fare o non fare. Non c’è provare.
                                    http://wallbase.cc/wallpaper/1126130
Stefano Mizzella
PhD, Social Media Strategist


      stefano.mizzella@gmail.com


       www.socialmediascape.org

       @stefanomizzella


        in/stefanomizzella
Il DNA di un Social Brand

More Related Content

PDF
L'identità visiva del brand
I3P
 
PPT
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
Dalila Piccoli
 
PDF
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
I3P
 
PDF
MLL marialuisa_lillo designer_portfolio 2015
Marialuisa Lillo
 
PDF
VALUE PROPOSITION: come comunicare la propria unicità al mercato
Kilowatt
 
PDF
Social Customer Care - Alessandro Fontana
Pane, Web & Salame
 
PPT
Piano di comunicazione ied roma-
Claudia Iela
 
PDF
Personal branding: pensare, creare e gestire un brand personale
Enrico Bisetto
 
L'identità visiva del brand
I3P
 
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
Dalila Piccoli
 
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
I3P
 
MLL marialuisa_lillo designer_portfolio 2015
Marialuisa Lillo
 
VALUE PROPOSITION: come comunicare la propria unicità al mercato
Kilowatt
 
Social Customer Care - Alessandro Fontana
Pane, Web & Salame
 
Piano di comunicazione ied roma-
Claudia Iela
 
Personal branding: pensare, creare e gestire un brand personale
Enrico Bisetto
 

Viewers also liked (18)

PDF
Tool di Campaign e Bid Management (Angela Venturin), AdWorld Experience 2015,...
MOCA Interactive
 
PDF
Shift Brand Sense _ tesi di laurea
Marialuisa Lillo
 
PDF
L'eleganza del riccio
FF3300 Visual Arts & Design
 
PPT
Piano di comunicazione flou
GiSko Basta
 
PDF
Come coinvolgere gli influencer e proteggere la reputazione del brand?
Ninja Academy
 
PDF
"Comunico, Coinvolgo, Curo": le 3 C del Community Management
Rachele Zinzocchi
 
PDF
SMU / Sistema Museale della città di Ugento
FF3300 Visual Arts & Design
 
PPTX
SMAU Torino 2014 - I social media stanno conquistando il mercato B2B
Freedata Labs
 
PPT
Presentazione Brand Portal
zavattam
 
PPT
La Ristorazione In Italia
MTM IULM
 
PDF
Enjoy MP3
Michela Galbiati
 
KEY
Castello Malvezzi: Come costruire un Brand 2.0 di Davide Dattoli
Davide Dattoli
 
PDF
Visual branding - Intro
Francesco Lagomarsini
 
PDF
Piano di Comunicazione - "Touch Jeans"
E3
 
PPTX
La ristorazione italiana caratteristiche e principali trend ultima vers
Alessandro Gentile
 
PPTX
Pinspire & Pinterest. Brand Identity e Personal Branding.
Beatrice Gobbi
 
PDF
Elaborazione strategica e case history
SQcuola di Blog
 
PDF
Matteo Esposito - Digital brand entertainment
KnowCamp
 
Tool di Campaign e Bid Management (Angela Venturin), AdWorld Experience 2015,...
MOCA Interactive
 
Shift Brand Sense _ tesi di laurea
Marialuisa Lillo
 
L'eleganza del riccio
FF3300 Visual Arts & Design
 
Piano di comunicazione flou
GiSko Basta
 
Come coinvolgere gli influencer e proteggere la reputazione del brand?
Ninja Academy
 
"Comunico, Coinvolgo, Curo": le 3 C del Community Management
Rachele Zinzocchi
 
SMU / Sistema Museale della città di Ugento
FF3300 Visual Arts & Design
 
SMAU Torino 2014 - I social media stanno conquistando il mercato B2B
Freedata Labs
 
Presentazione Brand Portal
zavattam
 
La Ristorazione In Italia
MTM IULM
 
Enjoy MP3
Michela Galbiati
 
Castello Malvezzi: Come costruire un Brand 2.0 di Davide Dattoli
Davide Dattoli
 
Visual branding - Intro
Francesco Lagomarsini
 
Piano di Comunicazione - "Touch Jeans"
E3
 
La ristorazione italiana caratteristiche e principali trend ultima vers
Alessandro Gentile
 
Pinspire & Pinterest. Brand Identity e Personal Branding.
Beatrice Gobbi
 
Elaborazione strategica e case history
SQcuola di Blog
 
Matteo Esposito - Digital brand entertainment
KnowCamp
 
Ad

Similar to Il DNA di un Social Brand (20)

PDF
L'Enterprise 2.0 viene da Marte e il Social Media Marketing da Venere?
Stefano Mizzella
 
PDF
Corso Fare Marketing sul Web_Varese - Slide introduttive
sFormati Digitali
 
PPTX
YOUR INTERFACE: comunicazione e immagine aziendale
YOUR INTERFACE SA
 
PPSX
Comunicazione d'impresa base - aggiornamento
beatess
 
PDF
Chi Ha Paura Dei Social Media
TheGoodOnes
 
PPT
Social marketing (evento 8 Marzo 2012)
Oversocial
 
PDF
Digital monitoring e Social Media ROI - | Emanuela Zaccone |
Buzzoole LTD
 
PDF
Innovazione strategica e social media
Leonardo Milan
 
PDF
Il Social CRM nella pratica: una nuova esperienza di loyalty
Osservatorio Fedeltà Università di Parma
 
PDF
Be Community Manager Four Tourism estratto
FTourism & Marketing
 
PDF
Zzub Womsummit
Stefano Vitta
 
PDF
Zzub Womsummit
Stefano Vitta
 
PDF
Costruire un brand attraverso i Social Media - Webinar gratuito
Ninja Academy
 
PDF
Deconstruct 2 smw_smm_210911
DecTalk
 
PDF
Social Advocacy: dal brand alla community
BTREES
 
PDF
Social Advocacy: dal brand alla community
Lorenzo D'Amelio
 
PDF
Il Nostro Social Media Marketing - Le Case Study
TheGoodOnes
 
PDF
Digital; web marketing e social media marketing
giovanni prattichizzo
 
PDF
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Michela Moriggi
 
PDF
Italia Loves Emilia - Project Work
Anita Berni
 
L'Enterprise 2.0 viene da Marte e il Social Media Marketing da Venere?
Stefano Mizzella
 
Corso Fare Marketing sul Web_Varese - Slide introduttive
sFormati Digitali
 
YOUR INTERFACE: comunicazione e immagine aziendale
YOUR INTERFACE SA
 
Comunicazione d'impresa base - aggiornamento
beatess
 
Chi Ha Paura Dei Social Media
TheGoodOnes
 
Social marketing (evento 8 Marzo 2012)
Oversocial
 
Digital monitoring e Social Media ROI - | Emanuela Zaccone |
Buzzoole LTD
 
Innovazione strategica e social media
Leonardo Milan
 
Il Social CRM nella pratica: una nuova esperienza di loyalty
Osservatorio Fedeltà Università di Parma
 
Be Community Manager Four Tourism estratto
FTourism & Marketing
 
Zzub Womsummit
Stefano Vitta
 
Zzub Womsummit
Stefano Vitta
 
Costruire un brand attraverso i Social Media - Webinar gratuito
Ninja Academy
 
Deconstruct 2 smw_smm_210911
DecTalk
 
Social Advocacy: dal brand alla community
BTREES
 
Social Advocacy: dal brand alla community
Lorenzo D'Amelio
 
Il Nostro Social Media Marketing - Le Case Study
TheGoodOnes
 
Digital; web marketing e social media marketing
giovanni prattichizzo
 
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Michela Moriggi
 
Italia Loves Emilia - Project Work
Anita Berni
 
Ad

More from Stefano Mizzella (20)

PDF
5 things big companies can learn from startups
Stefano Mizzella
 
PDF
Co.Design e Co.Creation: la community come vettore di innovazione
Stefano Mizzella
 
PDF
Innovation by Design
Stefano Mizzella
 
PDF
Social Media Monitoring e Brainstorming Strategico - Stefano Mizzella
Stefano Mizzella
 
PDF
Life Sharing, Over Sharing (L'Uomo Vogue, Aprile 2012)
Stefano Mizzella
 
PDF
Enterprise Gamification
Stefano Mizzella
 
PDF
Enterprise Gamification Map
Stefano Mizzella
 
PDF
The Social Corporate Revolution
Stefano Mizzella
 
PDF
Gamification for an Empowered Company
Stefano Mizzella
 
PDF
Social Web e Impresa. Dall'Enterprise 2.0 al Social Business
Stefano Mizzella
 
PDF
Gamification. Le dinamiche del gioco applicate al business
Stefano Mizzella
 
PDF
4sq + SCRM
Stefano Mizzella
 
PDF
Engagement Strategy - in 10 steps
Stefano Mizzella
 
ZIP
Life Sharing
Stefano Mizzella
 
ZIP
Web 2.0 Keywords
Stefano Mizzella
 
PDF
Snack Culture? La dieta digitale degli studenti universitari
Stefano Mizzella
 
PPT
More Than Zero Festival - I tool del web 2.0
Stefano Mizzella
 
PPT
Manuel Castells - La città delle reti
Stefano Mizzella
 
PPT
2.0 o Perpetual Beta? Le trasformazioni del Web tra Social Networking e User ...
Stefano Mizzella
 
PPT
Breve Storia Sns - Francesco D'Orazio
Stefano Mizzella
 
5 things big companies can learn from startups
Stefano Mizzella
 
Co.Design e Co.Creation: la community come vettore di innovazione
Stefano Mizzella
 
Innovation by Design
Stefano Mizzella
 
Social Media Monitoring e Brainstorming Strategico - Stefano Mizzella
Stefano Mizzella
 
Life Sharing, Over Sharing (L'Uomo Vogue, Aprile 2012)
Stefano Mizzella
 
Enterprise Gamification
Stefano Mizzella
 
Enterprise Gamification Map
Stefano Mizzella
 
The Social Corporate Revolution
Stefano Mizzella
 
Gamification for an Empowered Company
Stefano Mizzella
 
Social Web e Impresa. Dall'Enterprise 2.0 al Social Business
Stefano Mizzella
 
Gamification. Le dinamiche del gioco applicate al business
Stefano Mizzella
 
4sq + SCRM
Stefano Mizzella
 
Engagement Strategy - in 10 steps
Stefano Mizzella
 
Life Sharing
Stefano Mizzella
 
Web 2.0 Keywords
Stefano Mizzella
 
Snack Culture? La dieta digitale degli studenti universitari
Stefano Mizzella
 
More Than Zero Festival - I tool del web 2.0
Stefano Mizzella
 
Manuel Castells - La città delle reti
Stefano Mizzella
 
2.0 o Perpetual Beta? Le trasformazioni del Web tra Social Networking e User ...
Stefano Mizzella
 
Breve Storia Sns - Francesco D'Orazio
Stefano Mizzella
 

Il DNA di un Social Brand

  • 1. IL DNA DI UN SOCIALBRAND @stefanomizzella
  • 2. Stefano Mizzella PhD, Social Media Strategist www.socialmediascape.org
  • 4. La relazione sognata dal brand http://wallbase.cc/wallpaper/1250983
  • 5. La relazione sognata dal consumatore http://goo.gl/QTTJS
  • 6. Non chiedere a un pubblicitario cosa vogliono i tuoi clienti http://wallbase.cc/wallpaper/904093
  • 7. Considera il cliente un tuo pari e riserva a lui un posto nel tavolo che conta
  • 9. Se i mercati sono conversazioni, un brand per vendere deve saper comunicare e interagire con i propri consumatori
  • 10. Ma per poter interagire con altri esseri viventi, il brand deve diventare esso stesso un essere vivente http://wallbase.cc/wallpaper/1465089
  • 11. Se molti brand sanno urlare, solo pochi sono in grado di parlare http://wallbase.cc/wallpaper/1603401
  • 12. Nei socia media un brand deve avere una faccia, un tono di voce e una personalità
  • 13. STRATEGIA ASCOLTO ANALISI COMUNICAZIONE PERSONALITA’ (SOCIAL OBJECT) http://wallbase.cc/wallpaper/531996
  • 14. LE DOMANDE DA PORSI
  • 15. Essere “social” o avere il prodotto migliore?
  • 16. Come differenziarsi quando tutti i brand aspirano a diventare social? http://wallbase.cc/wallpaper/420857
  • 17. In che modo le attività del mio brand influenzeranno la vita dei consumatori?
  • 18. Qual è il SOCIAL OBJECT della Community che ruota attorno al mio brand? http://wallbase.cc/wallpaper/1573995
  • 19. Come sarà percepito il social tra 5 anni? Valore aggiunto o commodity? http://wallbase.cc/wallpaper/1516129
  • 20. ANATOMIA DI UN SOCIAL BRAND
  • 21. HUMAN BEHAVIOR + HUMAN BRAND PURPOSE
  • 25. SOCIAL LISTENING COMMAND CENTER MOBILE EXPERIENCE MY STARBUCKS IDEA DELL OUTLET SOCIAL NETWORK PER RUNNER FB + TW + YT IDEA STORM GEOLOCAL + GAMIFICATION GEOLOCAL SUPPORT COMMUNITIES SOCIAL COMMERCE & SUPPORT IDEAS IN ACTION SOCIAL CRM SOCIAL CRM CEO e DIPENDENTI SU TWITTER COMMUNITY MANAGEMENT COMMUNITY MANAGEMENT INSIDE ZAPPOS BLOG SOCIAL/MOBILE SUPPORT SOCIAL/MOBILE SUPPORT ZAPPOS TV SPREAD/RECRUIT PROGRAM SOCIAL COMMERCE SOCIAL COMMERCE + SOCIAL SUPPORT
  • 26. ASCOLTARE REAGIRE COINVOLGERE INTERAGIRE SOCIALBRAND CONVERSARE OFFRIRE VALORE APPASSIONARE FIDELIZZARE CREARE UN ECOSISTEMA
  • 28. Non serve a niente nascondere i problemi aziendali dietro la freschezza dell’ultimo social network di turno http://wallbase.cc/wallpaper/121105
  • 29. "I want to run a proper kitchen with a pair of bollocks…it's high pressure, high energy and more importantly, real. That's how we keep it every day."
  • 30. Quanti brand posso vantare una cucina pulita, veloce, ordinata e ben gestita?
  • 31. SOCIAL SOCIAL ENTERPRISE BRAND
  • 32. SOCIAL BRAND + SOCIAL ENTERPRISE = SOCIAL BUSINESS
  • 34. INTERNO I 3 STEP ESTERNO OPENKNOWLEDGE
  • 35. 1 LA STRATEGIA È UN ABITO SARTORIALE 2 UNA BUONA STRATEGIA È CO-CREATA 3 IL PERCHE’ NON SERVE A NULLA SENZA IL CHI E IL COME 4 L’INTERA AZIENDA È COINVOLTA 5 THINK BIG, ACT SMALL
  • 37. Social Strategist STRATEGIA OBIETTIVI DI BUSINESS POLICY GOVERNANCE METRICHE/KPI STRATEGIA Responsabile Social Community Social Media Alerting Analyst Manager Manager ENGAGEMENT PUBBLICAZIONE CONTENUTI SOCIAL MEDIA ALERTING SOCIAL MEDIA ALERTING CUSTOMER CARE CONTENT CURATION ASSEGNAZIONE TASK AL ASSEGNAZIONE TASK AL MODERAZIONE GESTIONE CAMPAGNE/ADS COMMUNITY MANAGER COMMUNITY MANAGER CONTENT CURATION CUSTOMER CARE ANALISI ESECUZIONE
  • 39. Gli interventi decisivi sono quelli che riescono a generare un impatto effettivo sui processi azienali
  • 40. I dipendenti possono essere i maggiori ambasciatori di un brand, ma anche i suoi peggiori nemici
  • 42. La ragione per cui abbiamo due orecchie e una sola bocca è che dobbiamo ascoltare il doppio e parlare la metà. - antico proverbio
  • 48. Una community è un piantina che deve essere quotidianamente nutrita e difesa dagli agenti esterni http://wallbase.cc/wallpaper/326813
  • 50. Gli strumenti di un Social Brand
  • 51. Monitoring & Listening Innovation Engagement BRAND Support
  • 56. Dalla strategia derivano gli strumenti, non viceversa! http://wallbase.cc/wallpaper/184018
  • 57. Source: Paving the way to Social Business, Bill Johnston (@BillJohnston)
  • 59. I PRINCIPI DEL BUON DESIGN applicati al SOCIAL BUSINESS
  • 60. 1 2 3 Ascoltare Obiettivi di Business Interno Esterno UX Coinvolgere Misurare Reagire IL SOCIAL BUSINESS DESIGN IL SOCIAL BUSINESS DESIGN IL SOCIAL BUSINESS DESIGN È CICLICO È OLISTICO È USER-CENTERED 4 5 Coinvolgimento Tempo IL SOCIAL BUSINESS DESIGN IL SOCIAL BUSINESS DESIGN È PROIETTATO AL FUTURO È FUNZIONALE ED ESSENZIALE
  • 62. Fare o non fare. Non c’è provare. http://wallbase.cc/wallpaper/1126130
  • 63. Stefano Mizzella PhD, Social Media Strategist [email protected] www.socialmediascape.org @stefanomizzella in/stefanomizzella