A cura di Sharon Falanga, Gioia Di Giovanni, Claudia Cilli, Silvia Blasiotti,
Amina Moussa e Francesca De Vincentiis
Romanticismo
DUE SIGNIFICATI
Prima metà del
XIX secolo
DISPREGIATIVO
Settecento
NEUTRALE
Sturm
und drang
Manifesto
programmatico
Romanticismo da
nazione a nazione
2 TEMI
• PITTURA DI STORIA
• PITTURA DI
PAESAGGIO
RAPPORTO
TRA INDIVIDUO
E NATURA
INFINITA
Friedrich
Tecnica an
plan air
PITTURA DI
PAESAGGIO
PITTURA DI
PAESAGGIO
Turner
Romanticismo da
nazione a nazione
Fede, sentimento e irrazionalità
Caspar David
Friedrich
Mar Glaciale
Artico (Il
naufragio delle
Speranza)
ca 1823/1824.
Olio su tela, 96,7
X 126,9 cm.
Il sublime e il genio
• Il sublime: insieme di sensazioni che
è possibile provare solo di fronte a
certi grandiosi spettacoli naturali
• Il genio: è colui che grazie
alla sua sensibilità artistica e
ai mezzi tecnici con i quali sa
tradurla in opera compiuta,
consente di accedere alla
vertigine del sublime
Quali sono le differenze tra
Neoclassicismo Romanticismo
&
Neoclassicismo
• È una reazione al Barocco
• Scoperte di Pompei ed Ercolano
• Arte greca e romana come
modello da seguire (Winkelman)
• Stile della nobile semplicità e
quieta grandezza ma soprattutto
del raziocinio, controllo,
perfezione geometrica
Romanticismo
• È una reazione alla delusione
dell’Illuminismo
• Alla ragione si oppongno istinto,
sentimenti e passione
• Assumono una grande
importanza la natura e la
religiosità
• il romantico traeva ispirazione dal
cupo e misterioso mondo del
Medioevo.
Il Romanticismo
• Nasce il 26 Settembre 1791 a Rouen, figlio di un avvocato
• Si trasferisce da giovane a Parigi insieme alla famiglia dove
studia al Lycée Impérial
• Studia come allievo di Pierre-Narcisse Guérin dove conosce
anche Eugène Delacroix
• Per allontanarsi dall’atmosfera di Parigi studia per un anno a
Roma
• Per un breve periodo si trova in Inghilterra (dal dicembre 1820
all’aprile 1821)
• Torna a Parigi dove studia artisticamente la follia, le malattie
mentali e il dolore
• Muore precocemente nel 1824 per un male non curato
Théodore
Gericault,
La zattera della
Medusa, 1819,
Olio su tela,
491x716 cm.
Parigi, Museo del
Louvre
Il Romanticismo
Jean-Auguste-Dominique Ingres
arrivò ad affermare: « Vorrei che
togliessero dal Museo del Louvre il
quadro della “Medusa” […] Non
posso tollerare queste “Meduse” e
questi altri quadri d’anfiteatro, che
dell’uomo ci mostrano soltanto il
cadavere, non riproducono che il
brutto, lo sconcio; no, non posso
tollerarli! L’arte non deve essere
altro che il bello e non insegnare che
il bello»
Il Romanticismo
Jean-Auguste-Dominique Ingres è stato un pittore
francese, considerato un esponente della Pittura
Classicista. Nasce a Parigi nel 1780, ma viaggia
spesso per perseguire una migliore formazione
artistica, lavorando anche con David.
Autoproclamato pittore storico, in linea con David,
egli influenza parecchio altre correnti, in particolare
l'Arte Moderna, per via delle sue rappresentazioni
distorte di spazi e forme, influenzando anche pittori
come Picasso e Matisse.
Napoleone I sul
trono imperiale
• Nasce con fine propagandistico
• Inizialmente non apprezzato
• Ispirato all'arte greca
• Vestiario lussuoso e simbolico
(riferimenti all'Antica Roma e
Carlo Magno)
• Tono monumentale e divino
1806, olio su tela, 260x163 cm, Musée de l'Armée, Parigi
Il Romanticismo
Eugène Delacroix
• Nasce nella Francia settentrionale il
25 aprile 1798
• Frequenta il Lycée Impérial di Parigi
• Viene considerato il massimo esponente del
Romanticismo francese
• Soggiorna in Marocco nel 1832 e in seguito al
suo viaggio diventa un colorista
• Muore a Parigi il 13 agosto del 1863 • Tratta i seguenti temi :
 La malinconia
 Il desiderio di cambiamento
 L’esotismo
 Il riferimento alla storia medievale
La Libertà che guida il popolo, 1830.
Olio su tela, 235 x 260 cm. Parigi, Museo del Louvre
D
e
t
t
a
g
l
i

More Related Content

PPTX
ArteRomanticismo.pptx
PPTX
ArteRomanticismo.pptx
PPTX
La pittura francese nel 1800
PPTX
La pittura francese nel 1800
PPSX
Romanticismo
PPSX
Romanticismo
ArteRomanticismo.pptx
ArteRomanticismo.pptx
La pittura francese nel 1800
La pittura francese nel 1800
Romanticismo
Romanticismo

Similar to Il Romanticismo (20)

PDF
Il romanticismo .pdf...................................
PDF
Il romanticismo .pdf...................................
PPTX
Francisco Goya
PPTX
Francisco Goya
PPT
Romanticismo
PPT
Romanticismo
PDF
Impressionismo..................................
PDF
Impressionismo..................................
PPT
Gericault delacroix
PPT
Gericault delacroix
PPTX
Pablo Picasso - 5G
PPTX
Pablo Picasso - 5G
PDF
Lautrec mostra
PDF
Lautrec mostra
PPTX
Delacroix.pptx
PPTX
Delacroix.pptx
PPT
Surrealismo
PPT
Surrealismo
Il romanticismo .pdf...................................
Il romanticismo .pdf...................................
Francisco Goya
Francisco Goya
Romanticismo
Romanticismo
Impressionismo..................................
Impressionismo..................................
Gericault delacroix
Gericault delacroix
Pablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5G
Lautrec mostra
Lautrec mostra
Delacroix.pptx
Delacroix.pptx
Surrealismo
Surrealismo
Ad

Il Romanticismo

  • 1. A cura di Sharon Falanga, Gioia Di Giovanni, Claudia Cilli, Silvia Blasiotti, Amina Moussa e Francesca De Vincentiis
  • 2. Romanticismo DUE SIGNIFICATI Prima metà del XIX secolo DISPREGIATIVO Settecento NEUTRALE Sturm und drang Manifesto programmatico
  • 3. Romanticismo da nazione a nazione 2 TEMI • PITTURA DI STORIA • PITTURA DI PAESAGGIO RAPPORTO TRA INDIVIDUO E NATURA INFINITA Friedrich
  • 4. Tecnica an plan air PITTURA DI PAESAGGIO PITTURA DI PAESAGGIO Turner Romanticismo da nazione a nazione
  • 5. Fede, sentimento e irrazionalità
  • 6. Caspar David Friedrich Mar Glaciale Artico (Il naufragio delle Speranza) ca 1823/1824. Olio su tela, 96,7 X 126,9 cm.
  • 7. Il sublime e il genio • Il sublime: insieme di sensazioni che è possibile provare solo di fronte a certi grandiosi spettacoli naturali • Il genio: è colui che grazie alla sua sensibilità artistica e ai mezzi tecnici con i quali sa tradurla in opera compiuta, consente di accedere alla vertigine del sublime
  • 8. Quali sono le differenze tra Neoclassicismo Romanticismo &
  • 9. Neoclassicismo • È una reazione al Barocco • Scoperte di Pompei ed Ercolano • Arte greca e romana come modello da seguire (Winkelman) • Stile della nobile semplicità e quieta grandezza ma soprattutto del raziocinio, controllo, perfezione geometrica
  • 10. Romanticismo • È una reazione alla delusione dell’Illuminismo • Alla ragione si oppongno istinto, sentimenti e passione • Assumono una grande importanza la natura e la religiosità • il romantico traeva ispirazione dal cupo e misterioso mondo del Medioevo.
  • 12. • Nasce il 26 Settembre 1791 a Rouen, figlio di un avvocato • Si trasferisce da giovane a Parigi insieme alla famiglia dove studia al Lycée Impérial • Studia come allievo di Pierre-Narcisse Guérin dove conosce anche Eugène Delacroix • Per allontanarsi dall’atmosfera di Parigi studia per un anno a Roma • Per un breve periodo si trova in Inghilterra (dal dicembre 1820 all’aprile 1821) • Torna a Parigi dove studia artisticamente la follia, le malattie mentali e il dolore • Muore precocemente nel 1824 per un male non curato
  • 13. Théodore Gericault, La zattera della Medusa, 1819, Olio su tela, 491x716 cm. Parigi, Museo del Louvre
  • 15. Jean-Auguste-Dominique Ingres arrivò ad affermare: « Vorrei che togliessero dal Museo del Louvre il quadro della “Medusa” […] Non posso tollerare queste “Meduse” e questi altri quadri d’anfiteatro, che dell’uomo ci mostrano soltanto il cadavere, non riproducono che il brutto, lo sconcio; no, non posso tollerarli! L’arte non deve essere altro che il bello e non insegnare che il bello»
  • 17. Jean-Auguste-Dominique Ingres è stato un pittore francese, considerato un esponente della Pittura Classicista. Nasce a Parigi nel 1780, ma viaggia spesso per perseguire una migliore formazione artistica, lavorando anche con David. Autoproclamato pittore storico, in linea con David, egli influenza parecchio altre correnti, in particolare l'Arte Moderna, per via delle sue rappresentazioni distorte di spazi e forme, influenzando anche pittori come Picasso e Matisse.
  • 18. Napoleone I sul trono imperiale • Nasce con fine propagandistico • Inizialmente non apprezzato • Ispirato all'arte greca • Vestiario lussuoso e simbolico (riferimenti all'Antica Roma e Carlo Magno) • Tono monumentale e divino 1806, olio su tela, 260x163 cm, Musée de l'Armée, Parigi
  • 20. Eugène Delacroix • Nasce nella Francia settentrionale il 25 aprile 1798 • Frequenta il Lycée Impérial di Parigi • Viene considerato il massimo esponente del Romanticismo francese • Soggiorna in Marocco nel 1832 e in seguito al suo viaggio diventa un colorista • Muore a Parigi il 13 agosto del 1863 • Tratta i seguenti temi :  La malinconia  Il desiderio di cambiamento  L’esotismo  Il riferimento alla storia medievale
  • 21. La Libertà che guida il popolo, 1830. Olio su tela, 235 x 260 cm. Parigi, Museo del Louvre