IL RUOLO DEI SOCIAL MEDIA
NELLA COMUNICAZIONE
Luca Marinelli
AGENDA
• INTERNET OGGI
• DAL WEB 1.0 AL WEB 2.0
• IL RUOLO DEI SOCIAL MEDIA
• COMUNICARE CON I SOCIAL MEDIA
• LA COMUNICAZIONE DIGITALE NEL TERZO
SETTORE
• CASI PRATICI
INTERNET OGGI
“Internet è il solo media con fatturato in costante crescita anche
in tempo di crisi, con stime di incrementi dal 10 al 20%”
Neelie Kroes, Commissario Europeo per l’agenda digitale
• Facebook ha più di 1 miliardo di utenti attivi mensilmente che generano
3.2 miliardi di interazioni quotidiane.
• Il 90% delle imprese con più di 100 dipendenti utilizza i social media nel
proprio marketing mix.
• Il 46% degli utenti internet adulti condivide contenuti creati da sé.
Fonte: WebHostingBuzz, 2013
LA DIFFUSIONE DI INTERNET
L’Italia è il Paese che cresce più velocemente
Con il 17%, l’Italia è il
Paese europeo con la più
rapida crescita di utenti
Internet nel 2012.
WEB 2.0 LA RIVOLUZIONE
L’insieme delle innovazioni avvenute sulla Rete a partire
dalla seconda metà degli anni 2000 che, grazie
all’introduzione di nuovi strumenti e tecnologie, ne
hanno modificato le modalità di accesso e di utilizzo.
Dal Web 1.0 al Web 2.0
3 passaggi fondamentali
#1.
Dalla comunicazione di massa
generata dai mainstream ai wiki
basati sui contenuti collaborativi
generati dagli utenti.
#2.
Dalla classificazione dei contenuti
attraverso la tassonomia (classificazione
top-down) all’utilizzo della folksonomia
(bottom – up).
#3.
Dalla gestione dei contenuti
affidata esclusivamente ai
professionisti, alla possibilità
di pubblicare, condividere e
gestire i contenuti da parte
dei singoli individui.
Le principali implicazioni
• Chiunque abbia un collegamento ad Internet può
creare contenuti, indipendentemente dagli altri
parametri socioeconomici (età, professione,
dotazione economica);
• I contenuti generati possono essere condivisi ed
identificati attraverso un sistema di indicizzazione
spontanea e popolare che parte dal basso;
• Tutti possono replicare al contenuto proposto
dagli altri utenti con un semplice commento
scritto o con altri contenuti multimediali o
esprimendo un parere.
Che cosa accade alla comunicazione?
One to Many One to One
Many to Many
I SOCIAL MEDIA
“I social media sono tutti gli strumenti digitali
utili alla creazione e alla diffusione dei flussi di
comunicazione partecipativa tra le persone”.
Prunesti, 2009
GLI OBIETTIVI DI UNA COMUNICAZIONE
SOCIAL
#1. PRODUZIONE DI CONTENUTI INTERESSANTI
#2. DIFFUSIONE DEI CONTENUTI (reperibilità sui motori di ricerca)
#3. AZIONE E INTERAZIONE CON GLI UTENTI CHE SI AVVICINANO
ALL’ORGANIZZAZIONE
#4. CONVERSIONE DEGLI UTENTI IN MEMBRI DELL’ORGANIZZAZIONE O
POTENZIALI DONATORI
#5. ENGAGEMENT: L’UTENTE SI FA PORTAVOCE DELL’ORGANIZZAZIONE
(Advocacy)
BLOG
• Strumento utile per avvicinare gli utenti
all’organizzazione;
• Le organizzazioni non bloggano, bloggano le
persone;
• E’ il diario quotidiano dell’organizzazione;
• La forma di comunicazione da adottare è il
dialogo.
Strumento di conversazione e dialogo, è uno dei
social media con cui le organizzazioni
ottengono più engagement.
Oltre ad essere una piattaforma dedicata a
contenuti di intrattenimento, Youtube è un’
ottima risorsa per quegli utenti che sono alla
ricerca di video contenenti informazioni o
istruzioni.
Twitter è l’unica piattaforma che ha come
limitazione testuale 140 caratteri per
messaggio. La sua attrattività deriva dalla
possibilità di leggere rapidamente le ultime
notizie ed altre informazioni. È il luogo ideale
per comunicare in tempo reale eventi e
iniziative.
• Social network professionale;
• Gli utenti costruiscono reti professionali, aggiornano i loro
profili lavorativi e cercano opportunità di lavoro;
• Le organizzazioni comunicano, promuovendo eventi,
bandi, pubblicando white papers o offrendo opportunità
lavorative.
• Uno dei network in più rapida crescita;
• Gli utenti caricano e visualizzano immagini relative ai
loro interessi;
• E’ un opportunità per raccontare agli utenti concetti
che solitamente rimangono offline come stile e
ispirazione.
IL TERZO SETTORE
NO-PROFIT
Complesso d’istituzioni che all’interno del sistema economico si
collocano tra lo Stato e il mercato, ma non sono riconducibili
né all’uno né all’altro.
• Assenza di distribuzione dei profitti;
• Natura giuridica privata;
• Accordo esplicito fra gli aderenti;
• Basata sull’autogoverno;
• Dispone di una certa quota di lavoro volontario;
• Organizzazione a base democratica.
SOCIAL MEDIA E NO-PROFIT
OBIETTIVI
• CONSAPEVOLEZZA (AWARENESS)
• VISIBILITA’
• GENERARE CONTATTI
• FUNDRAISING
• RAPPORTI COL DONATORE
• RAPPORTI CON L’UTENTE
FUNZIONALITA’
• Connessione con giovani e differenti audience;
• Reclutamento volontari;
• Diffusione di informazioni inerenti alla causa;
• Contatti con più donatori;
• Confronto con altre organizzazioni simili;
• Promozione di eventi per la raccolta fondi;
• Aumento del portafoglio di mezzi di comunicazione;
• Miglioramento della comunicazione esterna;
• Aggregazione del sostegno di massa;
• Aumento del traffico web verso il sito dell’organizzazione;
• Sensibilizzazione e mobilitazione delle persone per la propria causa
I CANALI UTILIZZATI
76.80%
46.70% 44.50%
19.50% 13.80% 14.80%
FACEBOOK YOUTUBE TWITTER NESSUNO GOOGLE + LINKEDIN
Fonte: Sodalitas, 2013
I VANTAGGI RISCONTRATI
90%
56%
16.20% 16.20% 10.30%
2.90%
Miglioramento della
visibilità
Sensibilizzazione alla
propria causa
Acquisizione nuovi
volontari
Approfondimento di
tematiche specifiche
Aumento delle
donazioni
Intercettazione di
professionisti
qualificati
CRITICITA’
76.80%
49.50%
35.80% 33.70%
18.90%
12.60% 11.60%
Difficoltà nel dedicare
tempo adeguato
Difficoltà nel dedicare
risorse umane
Difficoltà
nell'aggiornamento
costante dei
contenuti
Difficoltà nella
gestione tempestiva
delle risposte
Scarsa conoscenza
dello strumento
Gestione delle
critiche
Difficoltà nel far
conoscere la propria
presenza
ALCUNI CONSIGLI DAGLI ESPERTI
“Usare i social media durante tutto l’anno e non solo a ridosso di eventi o campagne”
Katherine Salt
“La prima cosa che il nonprofit dovrebbe ottenere con i social
media è umanizzare lo scopo delle loro cause” April Ennis
“Diventare un membro autorevole della propria comunità” John Haydon
“Racconta la tua storia” Joe Hackman
“Facilita la condivisione della tua storia” Phil Gerbyshak
ALCUNI CASI
IL POTERE DEL DIALOGO
Amnesty International utilizza i suoi profili social per stimolare i politici e i
legislatori a sostenere le proprie cause.
Coinvolgendo direttamente il politico davanti a una platea di oltre
100.000 seguaci su Twitter, l’organizzazione rende visibili i confronti con
queste figure che sentono inoltre la pressione dell’opinione pubblica.
COERENZA NELLA STRATEGIA DI DIFFUSIONE DEI CONTENUTI
I contenuti proposti da Amnesty vengono veicolati contemporaneamente
sulle diverse piattaforme social.
Così facendo si aumentano sia il numero delle persone raggiunte sia il livello
di coinvolgimento.
SOSTENERE GLI SFORZI REGIONALI
L’organizzazione, presente in più paesi, valorizza e coordina all’interno della
sua pagina ufficiale di Facebook i diversi profili regionali.
POLEMICHE PER SENSIBILIZZARE
NON E’ UN DISCORSO DI DIMENSIONI
TERZO SETTORE SOCIAL
LA MAPPA DELLE ASSOCIAZIONI
IL FUNDRAISING ONLINE
Le donazioni online nel 2012 sono aumentate del 21%
Se si considerano le donazioni periodiche (mensili) l’aumento è
del 43%
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
LA STRATEGIA
#1. SITO OTTIMIZZATO PER DONAZIONI E ACQUISIZIONE DI
NUOVI SOCI
#2. CREARE UNA MAILING LIST PER FIDELIZZARE I DONATORI
CONSOLIDATI
#3. INTEGRARE IL CANALE DI RACCOLTA FONDI ONLINE CON
QUELLI GIA’ ESISTENTI
CROCE ROSSA AMERICA
Durante il terremoto di Haiti Croce Rossa
America ha creato un reportage di foto delle
loro operazioni e l’ha condiviso sui social
media. Col profilo Twitter dedicato con oltre
150 mila seguaci e quello Facebook con oltre
190 mila hanno invitato le persone a donare.
La campagna social ha ottenuto 20 milioni di
dollari.
FONDAZIONE ABBE PIERRE
Dal 2010 con un profilo su Facebook negli ultimi 6 mesi
la fondazione ha raggiunto i 200 mila seguaci e
ottenuto 50 mila firme per una petizione organizzata
su Facebook.
La petizione online è costata 4 volte meno di una
petizione cartacea, ha richiesto meno tempo e meno
risorse ed ha permesso di generare molti nuovi
contatti.
PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE
La WFP ha postato una foto su Facebook affermando:
“Martin, un nostro collaboratore, sta per andare a
fare la spesa in un mercato in Pakistan, ha 100 rupie
(1 $) da spendere, quanto cibo pensi che sarà in
grado di comprare?”
Contemporaneamente hanno pubblicato il video
dell’iniziativa su Youtube.
La WFP con questa campagna ha raccolto 36,000 $ e
aiutato oltre 650,000 bambini.
ANMIL 2.0
• Dialogo con i sostenitori
• Dialogo con gli utenti
• Dialogo tra gli utenti
ANMIL 2.0
SITO WEB
SOCIAL MEDIA
CHAT
MOBILE
EMAIL
CROWDFUNDING

More Related Content

PPT
Social Network
PDF
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
PPTX
Lezione 5 ICT4D: Frontlinesms&Ushahidi
PDF
Il check-up dei siti web delle organizzazioni non profit
PDF
Evoluzione dei sii web delle ONG italiane
PPT
Marco Dal Pozzo - Capitale sociale e web
PPT
Capitale Sociale e Web - Idee per Idee [che meritano di essere diffuse]
DOC
Analisi dei siti web delle ONG italiane
Social Network
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
Lezione 5 ICT4D: Frontlinesms&Ushahidi
Il check-up dei siti web delle organizzazioni non profit
Evoluzione dei sii web delle ONG italiane
Marco Dal Pozzo - Capitale sociale e web
Capitale Sociale e Web - Idee per Idee [che meritano di essere diffuse]
Analisi dei siti web delle ONG italiane

What's hot (20)

PPT
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis
PPT
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9
PDF
Business social media cagliari 12112012
PPTX
Welfareweb presentazione
PPTX
Lezione 14 gennaio2011 lobby2.0corso new politics
PPT
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...
PPT
Pubblicità Progresso
PPT
Running Lezione 18 Novembre 2009
PDF
Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0
PDF
Emma Pietrafesa. Social media, social network e work life balance
PPTX
Community online: progettazione sociale e tecniche di engagement
PDF
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
PPS
Comunicazione biblioteca monza 2012
PPT
lezione Micucci
PDF
Social Media per le PMI
PDF
Primo learning meeting Wister: nuove forme di comunicazione e work life-balance
PPT
Angela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social Media
PPT
Social Networking in Veneto
PPT
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
ODP
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9
Business social media cagliari 12112012
Welfareweb presentazione
Lezione 14 gennaio2011 lobby2.0corso new politics
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...
Pubblicità Progresso
Running Lezione 18 Novembre 2009
Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0
Emma Pietrafesa. Social media, social network e work life balance
Community online: progettazione sociale e tecniche di engagement
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
Comunicazione biblioteca monza 2012
lezione Micucci
Social Media per le PMI
Primo learning meeting Wister: nuove forme di comunicazione e work life-balance
Angela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social Media
Social Networking in Veneto
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Ad

Viewers also liked (18)

PPT
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
PPT
Il no-profit adotta la rete ?
PDF
Comunicare tra profit e non profit | Volontariato e Imprese | Corso CSV Napoli
PPTX
Strumenti di marketing e comunicazione online per il non profit
PPT
Il Web per il non profit
PPTX
Il Non-Profit in Rete
PPT
Comunicazione
PPT
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
PDF
[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"
PDF
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
PDF
La comunicazione sociale
PPT
Identità e palinsesto di un canale televisivo nell’era della tv digitale
PPTX
Il marketing dei canali televisivi all news
PPTX
SROI - Social Return On Investment
PDF
Il piano di comunicazione per la PA
PPTX
La costruzione di un piano di comunicazione
PDF
Creazione di un piano di comunicazione digitale
PDF
Avvio di un piano di comunicazione integrata
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Il no-profit adotta la rete ?
Comunicare tra profit e non profit | Volontariato e Imprese | Corso CSV Napoli
Strumenti di marketing e comunicazione online per il non profit
Il Web per il non profit
Il Non-Profit in Rete
Comunicazione
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
La comunicazione sociale
Identità e palinsesto di un canale televisivo nell’era della tv digitale
Il marketing dei canali televisivi all news
SROI - Social Return On Investment
Il piano di comunicazione per la PA
La costruzione di un piano di comunicazione
Creazione di un piano di comunicazione digitale
Avvio di un piano di comunicazione integrata
Ad

Similar to Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit (20)

PPT
Da cittadini a cyber attivisti.
PPT
Target e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondi
PDF
Social media e work life balance
PDF
Elena zanella la rivoluzione digitale_15apr2015
PDF
Peer to peer fundraising
PPT
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
PPTX
Social network a supporto del non profit
PPT
Dino Amenduni - lavorare coi social media (aggiornamento febbraio 2013)
PDF
Cambiare il mondo con il web
PPT
Aldai 29-giugno-2010
PDF
Comunicazione Social per il Non Profit
PDF
Strategie virali e nuovi linguaggi: quando i social network promuovono l'ambi...
PPT
Socialnetwork Cna
PDF
Confcommercio Vicenza - I social network per la promozione delle attività com...
PDF
Social per no profit
PPT
Le media relations e i social media - Workshop 1
PDF
Social media e ong in italia
PDF
Yes Web Can - L'impatto di Internet e dei Media Sociali nella comunicazione p...
PPT
GreenFleet e Web 2.0: i social network a supporto della mobilità sostenibile
PDF
Web 2.0 social media emergency management
Da cittadini a cyber attivisti.
Target e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondi
Social media e work life balance
Elena zanella la rivoluzione digitale_15apr2015
Peer to peer fundraising
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Social network a supporto del non profit
Dino Amenduni - lavorare coi social media (aggiornamento febbraio 2013)
Cambiare il mondo con il web
Aldai 29-giugno-2010
Comunicazione Social per il Non Profit
Strategie virali e nuovi linguaggi: quando i social network promuovono l'ambi...
Socialnetwork Cna
Confcommercio Vicenza - I social network per la promozione delle attività com...
Social per no profit
Le media relations e i social media - Workshop 1
Social media e ong in italia
Yes Web Can - L'impatto di Internet e dei Media Sociali nella comunicazione p...
GreenFleet e Web 2.0: i social network a supporto della mobilità sostenibile
Web 2.0 social media emergency management

Recently uploaded (10)

PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
PPTX
San Giuseppe Calasanzio, sacerdote cattolico, educatore 1557–1648.pptx
PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
San Giuseppe Calasanzio, sacerdote cattolico, educatore 1557–1648.pptx
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...

Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit

  • 1. IL RUOLO DEI SOCIAL MEDIA NELLA COMUNICAZIONE Luca Marinelli
  • 2. AGENDA • INTERNET OGGI • DAL WEB 1.0 AL WEB 2.0 • IL RUOLO DEI SOCIAL MEDIA • COMUNICARE CON I SOCIAL MEDIA • LA COMUNICAZIONE DIGITALE NEL TERZO SETTORE • CASI PRATICI
  • 3. INTERNET OGGI “Internet è il solo media con fatturato in costante crescita anche in tempo di crisi, con stime di incrementi dal 10 al 20%” Neelie Kroes, Commissario Europeo per l’agenda digitale • Facebook ha più di 1 miliardo di utenti attivi mensilmente che generano 3.2 miliardi di interazioni quotidiane. • Il 90% delle imprese con più di 100 dipendenti utilizza i social media nel proprio marketing mix. • Il 46% degli utenti internet adulti condivide contenuti creati da sé. Fonte: WebHostingBuzz, 2013
  • 4. LA DIFFUSIONE DI INTERNET L’Italia è il Paese che cresce più velocemente Con il 17%, l’Italia è il Paese europeo con la più rapida crescita di utenti Internet nel 2012.
  • 5. WEB 2.0 LA RIVOLUZIONE L’insieme delle innovazioni avvenute sulla Rete a partire dalla seconda metà degli anni 2000 che, grazie all’introduzione di nuovi strumenti e tecnologie, ne hanno modificato le modalità di accesso e di utilizzo.
  • 6. Dal Web 1.0 al Web 2.0 3 passaggi fondamentali #1. Dalla comunicazione di massa generata dai mainstream ai wiki basati sui contenuti collaborativi generati dagli utenti.
  • 7. #2. Dalla classificazione dei contenuti attraverso la tassonomia (classificazione top-down) all’utilizzo della folksonomia (bottom – up).
  • 8. #3. Dalla gestione dei contenuti affidata esclusivamente ai professionisti, alla possibilità di pubblicare, condividere e gestire i contenuti da parte dei singoli individui.
  • 9. Le principali implicazioni • Chiunque abbia un collegamento ad Internet può creare contenuti, indipendentemente dagli altri parametri socioeconomici (età, professione, dotazione economica); • I contenuti generati possono essere condivisi ed identificati attraverso un sistema di indicizzazione spontanea e popolare che parte dal basso; • Tutti possono replicare al contenuto proposto dagli altri utenti con un semplice commento scritto o con altri contenuti multimediali o esprimendo un parere.
  • 10. Che cosa accade alla comunicazione? One to Many One to One Many to Many
  • 11. I SOCIAL MEDIA “I social media sono tutti gli strumenti digitali utili alla creazione e alla diffusione dei flussi di comunicazione partecipativa tra le persone”. Prunesti, 2009
  • 12. GLI OBIETTIVI DI UNA COMUNICAZIONE SOCIAL #1. PRODUZIONE DI CONTENUTI INTERESSANTI #2. DIFFUSIONE DEI CONTENUTI (reperibilità sui motori di ricerca) #3. AZIONE E INTERAZIONE CON GLI UTENTI CHE SI AVVICINANO ALL’ORGANIZZAZIONE #4. CONVERSIONE DEGLI UTENTI IN MEMBRI DELL’ORGANIZZAZIONE O POTENZIALI DONATORI #5. ENGAGEMENT: L’UTENTE SI FA PORTAVOCE DELL’ORGANIZZAZIONE (Advocacy)
  • 13. BLOG • Strumento utile per avvicinare gli utenti all’organizzazione; • Le organizzazioni non bloggano, bloggano le persone; • E’ il diario quotidiano dell’organizzazione; • La forma di comunicazione da adottare è il dialogo.
  • 14. Strumento di conversazione e dialogo, è uno dei social media con cui le organizzazioni ottengono più engagement.
  • 15. Oltre ad essere una piattaforma dedicata a contenuti di intrattenimento, Youtube è un’ ottima risorsa per quegli utenti che sono alla ricerca di video contenenti informazioni o istruzioni.
  • 16. Twitter è l’unica piattaforma che ha come limitazione testuale 140 caratteri per messaggio. La sua attrattività deriva dalla possibilità di leggere rapidamente le ultime notizie ed altre informazioni. È il luogo ideale per comunicare in tempo reale eventi e iniziative.
  • 17. • Social network professionale; • Gli utenti costruiscono reti professionali, aggiornano i loro profili lavorativi e cercano opportunità di lavoro; • Le organizzazioni comunicano, promuovendo eventi, bandi, pubblicando white papers o offrendo opportunità lavorative.
  • 18. • Uno dei network in più rapida crescita; • Gli utenti caricano e visualizzano immagini relative ai loro interessi; • E’ un opportunità per raccontare agli utenti concetti che solitamente rimangono offline come stile e ispirazione.
  • 19. IL TERZO SETTORE NO-PROFIT Complesso d’istituzioni che all’interno del sistema economico si collocano tra lo Stato e il mercato, ma non sono riconducibili né all’uno né all’altro. • Assenza di distribuzione dei profitti; • Natura giuridica privata; • Accordo esplicito fra gli aderenti; • Basata sull’autogoverno; • Dispone di una certa quota di lavoro volontario; • Organizzazione a base democratica.
  • 20. SOCIAL MEDIA E NO-PROFIT OBIETTIVI • CONSAPEVOLEZZA (AWARENESS) • VISIBILITA’ • GENERARE CONTATTI • FUNDRAISING • RAPPORTI COL DONATORE • RAPPORTI CON L’UTENTE
  • 21. FUNZIONALITA’ • Connessione con giovani e differenti audience; • Reclutamento volontari; • Diffusione di informazioni inerenti alla causa; • Contatti con più donatori; • Confronto con altre organizzazioni simili; • Promozione di eventi per la raccolta fondi; • Aumento del portafoglio di mezzi di comunicazione; • Miglioramento della comunicazione esterna; • Aggregazione del sostegno di massa; • Aumento del traffico web verso il sito dell’organizzazione; • Sensibilizzazione e mobilitazione delle persone per la propria causa
  • 22. I CANALI UTILIZZATI 76.80% 46.70% 44.50% 19.50% 13.80% 14.80% FACEBOOK YOUTUBE TWITTER NESSUNO GOOGLE + LINKEDIN Fonte: Sodalitas, 2013
  • 23. I VANTAGGI RISCONTRATI 90% 56% 16.20% 16.20% 10.30% 2.90% Miglioramento della visibilità Sensibilizzazione alla propria causa Acquisizione nuovi volontari Approfondimento di tematiche specifiche Aumento delle donazioni Intercettazione di professionisti qualificati
  • 24. CRITICITA’ 76.80% 49.50% 35.80% 33.70% 18.90% 12.60% 11.60% Difficoltà nel dedicare tempo adeguato Difficoltà nel dedicare risorse umane Difficoltà nell'aggiornamento costante dei contenuti Difficoltà nella gestione tempestiva delle risposte Scarsa conoscenza dello strumento Gestione delle critiche Difficoltà nel far conoscere la propria presenza
  • 25. ALCUNI CONSIGLI DAGLI ESPERTI “Usare i social media durante tutto l’anno e non solo a ridosso di eventi o campagne” Katherine Salt “La prima cosa che il nonprofit dovrebbe ottenere con i social media è umanizzare lo scopo delle loro cause” April Ennis “Diventare un membro autorevole della propria comunità” John Haydon “Racconta la tua storia” Joe Hackman “Facilita la condivisione della tua storia” Phil Gerbyshak
  • 27. IL POTERE DEL DIALOGO Amnesty International utilizza i suoi profili social per stimolare i politici e i legislatori a sostenere le proprie cause. Coinvolgendo direttamente il politico davanti a una platea di oltre 100.000 seguaci su Twitter, l’organizzazione rende visibili i confronti con queste figure che sentono inoltre la pressione dell’opinione pubblica.
  • 28. COERENZA NELLA STRATEGIA DI DIFFUSIONE DEI CONTENUTI I contenuti proposti da Amnesty vengono veicolati contemporaneamente sulle diverse piattaforme social. Così facendo si aumentano sia il numero delle persone raggiunte sia il livello di coinvolgimento.
  • 29. SOSTENERE GLI SFORZI REGIONALI L’organizzazione, presente in più paesi, valorizza e coordina all’interno della sua pagina ufficiale di Facebook i diversi profili regionali.
  • 30. POLEMICHE PER SENSIBILIZZARE NON E’ UN DISCORSO DI DIMENSIONI
  • 32. LA MAPPA DELLE ASSOCIAZIONI
  • 33. IL FUNDRAISING ONLINE Le donazioni online nel 2012 sono aumentate del 21% Se si considerano le donazioni periodiche (mensili) l’aumento è del 43%
  • 36. LA STRATEGIA #1. SITO OTTIMIZZATO PER DONAZIONI E ACQUISIZIONE DI NUOVI SOCI #2. CREARE UNA MAILING LIST PER FIDELIZZARE I DONATORI CONSOLIDATI #3. INTEGRARE IL CANALE DI RACCOLTA FONDI ONLINE CON QUELLI GIA’ ESISTENTI
  • 37. CROCE ROSSA AMERICA Durante il terremoto di Haiti Croce Rossa America ha creato un reportage di foto delle loro operazioni e l’ha condiviso sui social media. Col profilo Twitter dedicato con oltre 150 mila seguaci e quello Facebook con oltre 190 mila hanno invitato le persone a donare. La campagna social ha ottenuto 20 milioni di dollari.
  • 38. FONDAZIONE ABBE PIERRE Dal 2010 con un profilo su Facebook negli ultimi 6 mesi la fondazione ha raggiunto i 200 mila seguaci e ottenuto 50 mila firme per una petizione organizzata su Facebook. La petizione online è costata 4 volte meno di una petizione cartacea, ha richiesto meno tempo e meno risorse ed ha permesso di generare molti nuovi contatti.
  • 39. PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE La WFP ha postato una foto su Facebook affermando: “Martin, un nostro collaboratore, sta per andare a fare la spesa in un mercato in Pakistan, ha 100 rupie (1 $) da spendere, quanto cibo pensi che sarà in grado di comprare?” Contemporaneamente hanno pubblicato il video dell’iniziativa su Youtube. La WFP con questa campagna ha raccolto 36,000 $ e aiutato oltre 650,000 bambini.
  • 40. ANMIL 2.0 • Dialogo con i sostenitori • Dialogo con gli utenti • Dialogo tra gli utenti
  • 41. ANMIL 2.0 SITO WEB SOCIAL MEDIA CHAT MOBILE EMAIL CROWDFUNDING