2
Most read
IL TESTO ARGOMENTATIVO
Il testo argomentativo ha lo scopo di sostenere un’idea, un’opinione, un punto di vista con una
serie di argomenti cioè con la forza di un ragionamento ben presentato. In questo modo si può
convincere il lettore o l’ascoltatore della bontà della propria posizione.
Argomentare, quindi, significa presentare un punto di vista su un tema e dimostrarne la fondatezza.
Esistono vari tipi di testi argomentativi: saggi, articoli, discorsi politici, dibattiti, prediche di
sacerdoti, temi, ecc.
L’idea, l’opinione, il punto di vista che si vuole sostenere si chiama tesi; i ragionamenti, gli esempi
a favore della tesi si chiamano argomentazioni.
In un testo argomentativo con una sola tesi gli elementi sono solo questi due: tesi e
argomentazioni a suo favore.
Una struttura più complessa è quella del testo argomentativo con tesi, antitesi e conclusione: in
questo caso, oltre alla tesi è presentata anche l’antitesi (cioè un’idea, un’opinione contraria a
quella della tesi). Tuttavia gli argomenti a favore dell’antitesi vengono respinti e giudicati non
convincenti: la confutazione dell’antitesi, quindi, dimostra la falsità degli argomenti contrari e la
bontà della propria tesi che viene ribadita nella conclusione.
La caratteristica principale del testo argomentativo è l’ordine delle parti del discorso che è
determinato dallo scopo persuasivo del testo (convincere qualcuno).
Dunque il testo argomentativo presenta di solito una struttura interna fissa
STRUTTURA INTERNA TESTO ARGOMENTATIVO
Con una sola tesi Con più tesi
Presentazione del tema (problema) Presentazione del tema (problema)
Tesi Tesi
Argomenti a favore della tesi Argomenti a favore della tesi
Conclusione Antitesi
Argomenti a favore dell’antitesi
Confutazione dell’antitesi
Conclusione
ESEMPIO TESTO ARGOMENTATIVO
1. Si parte da un problema Quale cibo è adatto ad una dieta sana?
2. Formulazione della tesi Sicuramente la mela è un cibo ideale
3. Argomenti a favore della tesi Infatti è leggera e facile da digerire
4. Prove a favore della tesi Perché è ricca di vitamine e sostanze nutrienti
5. Antitesi Altri tipi di frutta, invece, non sono adatti alla
dieta
6. Argomenti a favore dell’antitesi Ad esempio, la banana è nutriente ma non
adatta alla dieta
7. Confutazione dell’antitesi Infatti è ricca di zuccheri e la presenza di
potassio non la rende molto digeribile
8. Conclusione Quindi la mela si rivela il cibo più adatto
TESTO ARGOMENTATIVO E CONNETTIVI TESTUALI
Il testo argomentativo è caratterizzato da frasi complesse collegate tra loro da connettivi testuali:
nell’esempio sono tutte le parole in grassetto (sicuramente, infatti, perché, quindi, ad esempio,
invece). Si tratta di parole che servono da “ponte logico” per passare da una frase all’altra e dare
coerenza, senso logico alla successione delle frasi; servono cioè a “connettere” (legare) logicamente
le frasi del testo argomentativo.
I connettivi possono, dunque, essere: avverbi, congiunzioni o anche intere frasi; possono essere
distinti a seconda della funzione che hanno.
FUNZIONE CONNETTIVI
Presentare primo argomento della tesi in primo luogo, innanzitutto, per cominciare
Presentare secondo argomento e, anche, inoltre, poi, infatti, in secondo luogo
Presentare ultimo argomento infine, in conclusione, in fondo, per concludere
Introdurre antitesi ma, d’altra parte, alcuni pensano che, al
contrario , bensì, invece, tuttavia
Esprimere la causa poiché, perché, dato che, visto che
Introdurre una conseguenza allora, dunque, quindi, di conseguenza, il
risultato è, infatti
Esprimere le proprie considerazioni penso che, credo che, secondo me, dal mio
punto di vista, per quanto mi riguarda
Video tutorial: https://www.youtube.com/watch?time_continue=10&v=0aidgjJfaEQ

Il testo argomentativo e connettivi (parte teorica)

  • 1.
    IL TESTO ARGOMENTATIVO Iltesto argomentativo ha lo scopo di sostenere un’idea, un’opinione, un punto di vista con una serie di argomenti cioè con la forza di un ragionamento ben presentato. In questo modo si può convincere il lettore o l’ascoltatore della bontà della propria posizione. Argomentare, quindi, significa presentare un punto di vista su un tema e dimostrarne la fondatezza. Esistono vari tipi di testi argomentativi: saggi, articoli, discorsi politici, dibattiti, prediche di sacerdoti, temi, ecc. L’idea, l’opinione, il punto di vista che si vuole sostenere si chiama tesi; i ragionamenti, gli esempi a favore della tesi si chiamano argomentazioni. In un testo argomentativo con una sola tesi gli elementi sono solo questi due: tesi e argomentazioni a suo favore. Una struttura più complessa è quella del testo argomentativo con tesi, antitesi e conclusione: in questo caso, oltre alla tesi è presentata anche l’antitesi (cioè un’idea, un’opinione contraria a quella della tesi). Tuttavia gli argomenti a favore dell’antitesi vengono respinti e giudicati non convincenti: la confutazione dell’antitesi, quindi, dimostra la falsità degli argomenti contrari e la bontà della propria tesi che viene ribadita nella conclusione. La caratteristica principale del testo argomentativo è l’ordine delle parti del discorso che è determinato dallo scopo persuasivo del testo (convincere qualcuno). Dunque il testo argomentativo presenta di solito una struttura interna fissa STRUTTURA INTERNA TESTO ARGOMENTATIVO Con una sola tesi Con più tesi Presentazione del tema (problema) Presentazione del tema (problema) Tesi Tesi Argomenti a favore della tesi Argomenti a favore della tesi Conclusione Antitesi Argomenti a favore dell’antitesi Confutazione dell’antitesi Conclusione ESEMPIO TESTO ARGOMENTATIVO 1. Si parte da un problema Quale cibo è adatto ad una dieta sana? 2. Formulazione della tesi Sicuramente la mela è un cibo ideale 3. Argomenti a favore della tesi Infatti è leggera e facile da digerire
  • 2.
    4. Prove afavore della tesi Perché è ricca di vitamine e sostanze nutrienti 5. Antitesi Altri tipi di frutta, invece, non sono adatti alla dieta 6. Argomenti a favore dell’antitesi Ad esempio, la banana è nutriente ma non adatta alla dieta 7. Confutazione dell’antitesi Infatti è ricca di zuccheri e la presenza di potassio non la rende molto digeribile 8. Conclusione Quindi la mela si rivela il cibo più adatto TESTO ARGOMENTATIVO E CONNETTIVI TESTUALI Il testo argomentativo è caratterizzato da frasi complesse collegate tra loro da connettivi testuali: nell’esempio sono tutte le parole in grassetto (sicuramente, infatti, perché, quindi, ad esempio, invece). Si tratta di parole che servono da “ponte logico” per passare da una frase all’altra e dare coerenza, senso logico alla successione delle frasi; servono cioè a “connettere” (legare) logicamente le frasi del testo argomentativo. I connettivi possono, dunque, essere: avverbi, congiunzioni o anche intere frasi; possono essere distinti a seconda della funzione che hanno. FUNZIONE CONNETTIVI Presentare primo argomento della tesi in primo luogo, innanzitutto, per cominciare Presentare secondo argomento e, anche, inoltre, poi, infatti, in secondo luogo Presentare ultimo argomento infine, in conclusione, in fondo, per concludere Introdurre antitesi ma, d’altra parte, alcuni pensano che, al contrario , bensì, invece, tuttavia Esprimere la causa poiché, perché, dato che, visto che Introdurre una conseguenza allora, dunque, quindi, di conseguenza, il risultato è, infatti Esprimere le proprie considerazioni penso che, credo che, secondo me, dal mio punto di vista, per quanto mi riguarda Video tutorial: https://www.youtube.com/watch?time_continue=10&v=0aidgjJfaEQ