SlideShare a Scribd company logo
Impianti termici alimentati
da biomasse
Andrea Bernardi
andrea@studiobernardi.eu
Spinea (VE) - Luglio 2014
Norme di Sicurezza
● Impianti a caldaie fino a 35kW
o UNI EN 12828:2013 Impianti di riscaldamento negli edifici.
Progettazione dei sistemi di riscaldamento ad acqua.
● Impianti a dispositivi domestici fino a 35kW
o UNI 10412-2:2009 Impianti di riscaldamento ad acqua calda -
Prescrizioni di sicurezza - Parte 2: Requisiti specifici per
impianti con apparecchi per il riscaldamento di tipo domestico
alimentati a combustibile solido con caldaia incorporata, con
potenza del focolare complessiva non maggiore di 35 kW
Vaso Aperto
Vaso Aperto
Gli impianti a vaso aperto devono essere provvisti di:
● Tubo di Sicurezza
● Tubo di Carico
● Termostato di comando del circolatore e Circolatore
● Allarme Acustico
● Termometro / Manometro
● Termostato di blocco (solo per carico automatico)
Vaso Aperto
● Quando il generatore viene fornito senza i dispositivi di
sicurezza, quelli mancanti devono essere installati nella
tubazione di mandata con una distanza dalla caldaia
non maggiore di 1 mt
● I sensori di sicurezza della temperatura devono essere
installati a bordo macchina o ad una distanza non
maggiore di 30 cm
ATTENZIONE!
Caldaie Legna
Valvole di scarico termico
Servono ad evitare che l’acqua
dell’impianto superi la
temperatura di sicurezza. Sono
utilizzate negli in impianti a
caricamento manuale del
combustibile solido, dove non e’
possibile interrompere di netto
la combustione
Dispositivi di scarico termico
Caldaie Legna Valvola di scarico termico
Caldaie Legna
Valvole di scarico termico
con reintegro
In questo caso il sensore
esterno agisce sullo stelo che
apre sia la via di scarico che la
via di reintegro dell’impianto.
Solo per impianti sotto i 35kW
Dispositivi di scarico termico
Caldaie Legna VST a reintegro
UNI 10412-2 (2009)Vaso Chiuso (P<35kW)
Valvola di Sicurezza
Termostato di controllo
Allarme
Termometro
Manometro
Valvola di scarico di
sicurezza termica
Vaso Chiuso (P<35kW) UNI 10412-2 (2009)
Nel caso
mancasse la
valvola di scarico
di sicurezza
termica
Valvola di Sicurezza
Termostato di controllo
Allarme / Termostato Limite
Termometro / Manometro
Valvola di scarico con reintegro
Caldaie a caricamento automatico
● Valvola di sicurezza
● Termostato di comando del circolatore
● Termometro / Manometro
● Un dispositivo automatico per la regolazione della
temperatura
● Interruttore termico automatico di blocco per garantire
l’interruzione dell’alimentazione del combustibile e il non
superamento del valore limite di temperatura (110*C)
● Vaso di espansione
Valvole Anticondensa
Regola la
temperatura di
ritorno del
generatore evitando
formazione di
condensa e
incrostazioni.
Aumentando la vita
del generatore
Impianti termici alimentati da biomasse (sotto i 35kW)
Impianti termici alimentati da biomasse (sotto i 35kW)
Impianti termici alimentati da biomasse (sotto i 35kW)
Pericolo Creosoto
Il creosoto e’ prodotto dai
fumi dei generatori a legna
in condizioni di condensa
all’interno della caldaia.
In particolari condizioni può
bruciare e arrivare fino a
1600/1700*C fondendo
camini e provocare la
rottura delle canne fumarie
Fuliggine incendiata
Condotti per evacuare i fumi
− I tratti orizzontali non sono possibili
− I cambiamenti di direzione, compreso
quello di collegamento alla canna fumaria,
non devono essere più di 2
− Per collegare alla canna fumaria le curve
con cambio di direzione non possono avere
un angolo maggiore di 45°
Caminetti Aperti Senza Ventilatore
UNI 10683:2012 Capitolo 6.5.3.2
Condotti per evacuare i fumi
− La lunghezza del tratto orizzontale deve
essere non maggiore di 2 mt
− I cambiamenti di direzione, compreso
quello di collegamento alla canna fumaria,
non devono essere più di 3
− Le curve per il cambio di direzione non
possono avere un angolo maggiore di 90°
Stufe “Chiuse” Senza Ventilatore
UNI 10683:2012 Capitolo 6.5.3.2
Condotti per evacuare i fumi
UNI 10683:2012 Capitolo 6.5.3.3
Stufe con Ventilatore
4mt − La lunghezza del tratto orizzontale deve
essere non maggiore di 4 mt
− I cambiamenti di direzione, compreso
quello di collegamento alla canna fumaria,
non devono essere più di 3
− Le curve per il cambio di direzione non
possono avere un angolo maggiore di 90°
Ventilazione e Aerazione
UNI 10683:2012 Capitolo 6.4.1
Accumuli d’acqua / Puffer
Generalmente, per il loro dimensionamento di
massima, sono proposti i seguenti valori:
● Caldaie a legna: 50/70lt per ogni kW di Pn
● Caldaie a pellet: 15/30lt per ogni kW di Pn
In presenza di caldaie molto piccole a pellet lo
stesso impianto può fare a accumulo
Multistrato
Vaso Aperto
VIETATO
Vaso Chiuso
Non
Compatibile
Libretto di Impianto
Libretto di Impianto
Libretto di Impianto
Periodicità delle pulizie
UNI 10683:2012 Capitolo 8.2
Patentino Fonti rinnovabili
La Giunta Regionale ha approvato la Direttiva per la presentazione di progetti formativi
per il rilascio dell’attestato di qualificazione professionale per l’attività di installazione e
manutenzione straordinaria di impianti energetici da fonti rinnovabili (FER)
● per i soggetti di cui alla lettera c) del D.M. 22 gennaio 2008 n. 37, è previsto uno
specifico percorso di 80 ore (20 ore di modulo propedeutico e 60 ore di modulo
specifico) allo scopo di acquisire un idoneo titolo di qualificazione professionale;
● per i soggetti di cui alle lettere a), b), c) , è previsto uno specifico percorso di
aggiornamento, con cadenza triennale (a partire dal 01/08/2013), pari a 16 ore
Grazie per
l’attenzione!!
Andrea Bernardi
andrea@studiobernardi.eu

More Related Content

PPTX
CNG, LNG, LPG, Gaseous Fuels
PPTX
Selective catalyst reduction
DOCX
Soot blowing and advantages
PDF
Nomenclatura de hidrocarburos alifaticos
PDF
Intervención Extranjera en la Guerra del Pacífico
PPT
Reações orgânicas (substituição)
PPTX
Selective reduction catalyst ppt
CNG, LNG, LPG, Gaseous Fuels
Selective catalyst reduction
Soot blowing and advantages
Nomenclatura de hidrocarburos alifaticos
Intervención Extranjera en la Guerra del Pacífico
Reações orgânicas (substituição)
Selective reduction catalyst ppt

What's hot (7)

PPT
Tang 05 aromatic hydrocarbons
PPT
Alkanes and alkenes physical properties and chemical properties
PPTX
PPT
Ácidos nucleicos
PPTX
Boilers Classifications and Cost per kWh
PPT
La Chimica Organica Seconda Parte
PDF
Sprężarka inwerterowa w pompie ciepła
Tang 05 aromatic hydrocarbons
Alkanes and alkenes physical properties and chemical properties
Ácidos nucleicos
Boilers Classifications and Cost per kWh
La Chimica Organica Seconda Parte
Sprężarka inwerterowa w pompie ciepła
Ad

Viewers also liked (8)

PDF
Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102
PDF
Termocamini Acqua Calda a legna e pellet ad alto rendimento
PPT
Slide dlgs 28/2011 - Lezione 1
PPTX
Direttiva ErP Quali caldaie si potranno installare
PDF
Presentazione norma uni 7129
PDF
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
PPTX
What to Upload to SlideShare
PDF
Getting Started With SlideShare
Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102
Termocamini Acqua Calda a legna e pellet ad alto rendimento
Slide dlgs 28/2011 - Lezione 1
Direttiva ErP Quali caldaie si potranno installare
Presentazione norma uni 7129
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
What to Upload to SlideShare
Getting Started With SlideShare
Ad

Similar to Impianti termici alimentati da biomasse (sotto i 35kW) (20)

PDF
Valvola di espansione elettronica su applicazioni in celle refrigerate
PDF
Svizzera chem rrv sr 814.81 low
PDF
Isolanti e lastre strutturali
PDF
FOCOLARE - Catalogo generale 2020
PDF
Presentazione uni 7129 canne fumarie
PPT
Solare Termico Vaillant
PDF
Casa Calda 2018
PDF
An camini informa 5 2015-Regolatore di tiraggio + Istruzioni
PPT
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
PDF
Riscaldamento - Casa Calda 2015
PDF
Impianto Geotermico Domestico
PDF
Il teleriscaldamento di nuova generazione - Vittorio Verda, Politecnico di To...
PDF
I gas medicinali negli ospedali 05 11 2010
PDF
Acqua calda sempre col Termodinamico
PPTX
Libretto di Impianto e Manutenzione Caldaie
PDF
BOLDROCCHI - Impianto a ciclo combinato alimentato a idrogeno
PDF
Stazione di trattamento LNG - Prms for LNG plants
PDF
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
PDF
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Valvola di espansione elettronica su applicazioni in celle refrigerate
Svizzera chem rrv sr 814.81 low
Isolanti e lastre strutturali
FOCOLARE - Catalogo generale 2020
Presentazione uni 7129 canne fumarie
Solare Termico Vaillant
Casa Calda 2018
An camini informa 5 2015-Regolatore di tiraggio + Istruzioni
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
Riscaldamento - Casa Calda 2015
Impianto Geotermico Domestico
Il teleriscaldamento di nuova generazione - Vittorio Verda, Politecnico di To...
I gas medicinali negli ospedali 05 11 2010
Acqua calda sempre col Termodinamico
Libretto di Impianto e Manutenzione Caldaie
BOLDROCCHI - Impianto a ciclo combinato alimentato a idrogeno
Stazione di trattamento LNG - Prms for LNG plants
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant

Impianti termici alimentati da biomasse (sotto i 35kW)

  • 1. Impianti termici alimentati da biomasse Andrea Bernardi [email protected] Spinea (VE) - Luglio 2014
  • 2. Norme di Sicurezza ● Impianti a caldaie fino a 35kW o UNI EN 12828:2013 Impianti di riscaldamento negli edifici. Progettazione dei sistemi di riscaldamento ad acqua. ● Impianti a dispositivi domestici fino a 35kW o UNI 10412-2:2009 Impianti di riscaldamento ad acqua calda - Prescrizioni di sicurezza - Parte 2: Requisiti specifici per impianti con apparecchi per il riscaldamento di tipo domestico alimentati a combustibile solido con caldaia incorporata, con potenza del focolare complessiva non maggiore di 35 kW
  • 4. Vaso Aperto Gli impianti a vaso aperto devono essere provvisti di: ● Tubo di Sicurezza ● Tubo di Carico ● Termostato di comando del circolatore e Circolatore ● Allarme Acustico ● Termometro / Manometro ● Termostato di blocco (solo per carico automatico)
  • 5. Vaso Aperto ● Quando il generatore viene fornito senza i dispositivi di sicurezza, quelli mancanti devono essere installati nella tubazione di mandata con una distanza dalla caldaia non maggiore di 1 mt ● I sensori di sicurezza della temperatura devono essere installati a bordo macchina o ad una distanza non maggiore di 30 cm ATTENZIONE!
  • 6. Caldaie Legna Valvole di scarico termico Servono ad evitare che l’acqua dell’impianto superi la temperatura di sicurezza. Sono utilizzate negli in impianti a caricamento manuale del combustibile solido, dove non e’ possibile interrompere di netto la combustione Dispositivi di scarico termico
  • 7. Caldaie Legna Valvola di scarico termico
  • 8. Caldaie Legna Valvole di scarico termico con reintegro In questo caso il sensore esterno agisce sullo stelo che apre sia la via di scarico che la via di reintegro dell’impianto. Solo per impianti sotto i 35kW Dispositivi di scarico termico
  • 9. Caldaie Legna VST a reintegro
  • 10. UNI 10412-2 (2009)Vaso Chiuso (P<35kW) Valvola di Sicurezza Termostato di controllo Allarme Termometro Manometro Valvola di scarico di sicurezza termica
  • 11. Vaso Chiuso (P<35kW) UNI 10412-2 (2009) Nel caso mancasse la valvola di scarico di sicurezza termica Valvola di Sicurezza Termostato di controllo Allarme / Termostato Limite Termometro / Manometro Valvola di scarico con reintegro
  • 12. Caldaie a caricamento automatico ● Valvola di sicurezza ● Termostato di comando del circolatore ● Termometro / Manometro ● Un dispositivo automatico per la regolazione della temperatura ● Interruttore termico automatico di blocco per garantire l’interruzione dell’alimentazione del combustibile e il non superamento del valore limite di temperatura (110*C) ● Vaso di espansione
  • 13. Valvole Anticondensa Regola la temperatura di ritorno del generatore evitando formazione di condensa e incrostazioni. Aumentando la vita del generatore
  • 17. Pericolo Creosoto Il creosoto e’ prodotto dai fumi dei generatori a legna in condizioni di condensa all’interno della caldaia. In particolari condizioni può bruciare e arrivare fino a 1600/1700*C fondendo camini e provocare la rottura delle canne fumarie
  • 19. Condotti per evacuare i fumi − I tratti orizzontali non sono possibili − I cambiamenti di direzione, compreso quello di collegamento alla canna fumaria, non devono essere più di 2 − Per collegare alla canna fumaria le curve con cambio di direzione non possono avere un angolo maggiore di 45° Caminetti Aperti Senza Ventilatore UNI 10683:2012 Capitolo 6.5.3.2
  • 20. Condotti per evacuare i fumi − La lunghezza del tratto orizzontale deve essere non maggiore di 2 mt − I cambiamenti di direzione, compreso quello di collegamento alla canna fumaria, non devono essere più di 3 − Le curve per il cambio di direzione non possono avere un angolo maggiore di 90° Stufe “Chiuse” Senza Ventilatore UNI 10683:2012 Capitolo 6.5.3.2
  • 21. Condotti per evacuare i fumi UNI 10683:2012 Capitolo 6.5.3.3 Stufe con Ventilatore 4mt − La lunghezza del tratto orizzontale deve essere non maggiore di 4 mt − I cambiamenti di direzione, compreso quello di collegamento alla canna fumaria, non devono essere più di 3 − Le curve per il cambio di direzione non possono avere un angolo maggiore di 90°
  • 22. Ventilazione e Aerazione UNI 10683:2012 Capitolo 6.4.1
  • 23. Accumuli d’acqua / Puffer Generalmente, per il loro dimensionamento di massima, sono proposti i seguenti valori: ● Caldaie a legna: 50/70lt per ogni kW di Pn ● Caldaie a pellet: 15/30lt per ogni kW di Pn In presenza di caldaie molto piccole a pellet lo stesso impianto può fare a accumulo
  • 28. Periodicità delle pulizie UNI 10683:2012 Capitolo 8.2
  • 29. Patentino Fonti rinnovabili La Giunta Regionale ha approvato la Direttiva per la presentazione di progetti formativi per il rilascio dell’attestato di qualificazione professionale per l’attività di installazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici da fonti rinnovabili (FER) ● per i soggetti di cui alla lettera c) del D.M. 22 gennaio 2008 n. 37, è previsto uno specifico percorso di 80 ore (20 ore di modulo propedeutico e 60 ore di modulo specifico) allo scopo di acquisire un idoneo titolo di qualificazione professionale; ● per i soggetti di cui alle lettere a), b), c) , è previsto uno specifico percorso di aggiornamento, con cadenza triennale (a partire dal 01/08/2013), pari a 16 ore