SlideShare a Scribd company logo
1
Relatore
Ing. Sergio Mozzato
Da 40 anni, progettiamo,
sviluppiamo e produciamo
SISTEMI E STRUMENTI PER
CONDIZIONAMENTO e REFRIGERAZIONE
La Storia
2005 Milano
1976 Firenze, via Bocci
1980 Firenze, via Novelli
1992 Pratovecchio (Arezzo)
1998 Castel San Niccolò (Arezzo)
1996 Wigam Hispana
Valencia Spain
I nostri prodotti
• Sistemi di recupero,
riciclo, vuoto e carica
• Sistemi di recupero
• Sistemi di lavaggio
• Pompe
• Cilindri e sistemi di carica
• Manometri
• Tubi
• Flangiatubi e tagliatubi
• Strumenti
Di cosa parliamo:
- Regolamento UE 517-2014 (FGAS 2)
- Certificazione Impresa
- Nuova strumentazione per R32
- Nuova strumentazione per HC
- Nuova strumentazione per Co2
6
F-gas ed F-gas 2 a confronto
(CE842/2006 e CE 517/2014)
Avere una conoscenza di (GWP), nonché delle disposizioni
pertinenti del regolamento (CE) n. 842/2006 ed altre leggi
collegate
7
Il regolamento CE 842/2006 – sino al 31/12/2014
Articolo 3
Contenimento
1.Gli operatori delle seguenti applicazioni fisse: refrigerazione, condizionamento
d'aria, pompe di calore mobili compresi i circuiti nonché i sistemi di protezione
antincendio, che contengono gas fluorurati ad effetto serra elencati nell'allegato I,
adottano tutte le misure fattibili sul piano tecnico e che non comportano costi
sproporzionati per:
a) prevenire perdite di tali gas; e
b) riparare non appena possibile le perdite rilevate.
2. Le applicazioni sono controllate per individuare perdite entro un mese dalla
riparazione della perdita per accertare che la riparazione sia stata efficace.
842/06 Capacita’ impianto Frequenza controlli
3< KG <30 ANNUALE
30< KG <300 SEMESTRALE
KG > 300 TRIMESTRALE
CE 517/2014 - dal 01/01/2015
9
842/06 Frequenza controlli 517/2014
3< KG <30 ANNUALE 5< T Co2<50
30< KG <300 SEMESTRALE 50< T Co2<500
KG > 300 TRIMESTRALE T Co2>500
842 VS 517
10
CE 842/2006 - Elenco gas fluorurati
R407 C = HFC-134a + HFC125 + HFC32
R410 A = HFC125 + HFC32
11
CE 517/2014 - nuovi GWP gas fluorurati
E quindi?
Nel caso del R410A l’obbligo di controlli passa da 3 kg in su a
2,39 kg in su (5000/2088)
12
(INSERIRE NEW LIBRETTO)
13
CE 517/2014 - dal 01/01/2015
Art. 11 comma 4
«Ai fini dell’esercizio dell’installazione, assistenza, manutenzione o riparazione
delle apparecchiature che contengono gas fluorurati a effetto serra o il cui
funzionamento dipende da tali gas per cui è richiesto un certificato o un
attestato a norma dell’articolo 10, i gas fluorurati a effetto serra sono
esclusivamente venduti a e acquistati da imprese in possesso dei
certificati o degli attestati pertinenti a norma dell’articolo 10 o da imprese
che impiegano persone in possesso di un certificato…(segue)»
E quindi?
Non sarà più possibile per imprese di
installazione, assistenza o manutenzione non certificate
comperare refrigerante
• Persone : esame teorico-pratico allegato CE303
• Imprese da parte dell’Organismo di certificazione
a) verifica documentale
b) verifica presso impresa
( è necessario avere un N di persone certificate congruo per attività
svolta e una dotazione delle Attrezzature adeguata)
14
CERTIFICAZIONECERTIFICAZIONE
• Recuperatore a norma ISO 11650
• Gruppo manometrico con fruste, con taratura verificata
periodicamente
• Cercafughe (Reg. (CE) 1516/2007: sens 5 g. l’anno, verifica
ogni 12 mesi)
• Pompa a vuoto a doppio stadio
• Bombola da recupero a doppia via
• Bilancia
• Multimetro ( o pinza amperometrica)
• Impianto di saldobrasatura completo
• Kit pressatura con azoto o altro gas inerte
• Termometro a due sonde
• Attrezzature di supporto ( es Flangiatubo…) 15
ELENCO MINIMO ATTREZZATUREELENCO MINIMO ATTREZZATURE
IMPRESAIMPRESA
in rosso quelli di cui è richiesta la taraturain rosso quelli di cui è richiesta la taratura
• ENTI Diversi richiedono elenchi minimi
attrezzature uguali o simili
ma diversi per quanto riguarda le tarature
Chiedete INFO Dettagliate al Vostro ente
Wigam offre il servizio di taratura-calibrazione
( a pagamento) di tutti i prodotti
16
ELENCO MINIMO ATTREZZATURE IMPRESAELENCO MINIMO ATTREZZATURE IMPRESA
17
REFRIGERANTE R32
R410A 50% R32 – 50% R125 Connessione standard 5/16”SAE
Miscela quasi Azeotropica (basso effetto GLIDE)
R32 DIFLUOROMETANO Connessione standard 5/16”SAE
(CH2F2)
PERCHE’ R32?
- Assenza di Glide
- Densità del liquido inferiore del 9 % :
(richiede una carica del sistema inferiore)
- Risulta disponibile in grandi volumi a livello globale dal momento che è il
50% della composizione R410A
- 8 % in più di temperatura critica :
( migliore performance in condizioni ambiente più elevate)
- Basso GWP e basse emissioni di Co2
- Refrigerante mono-componente
Refrigeranti GWP
R12 8500
R11 4000
R500 8500
R502 4300
R22 1700
R123 90
R134a 1300
R290 3
R407C 1610
R410A 1890
R32 675
20
VALORI DEL GWPVALORI DEL GWP
Infiammabilità
Classificazione di Infiammabilità
Secondo ASHRAE 34 & draft ISO 817, l’R32
è un gas Infiammabile
Evitare preventivamente possibili
accumuli ed assicurare la
ventilazione prima di operare
Durante l’utilizzo del refrigerante
R32 e’ fortemente suggerita una
moderata ventilazione
22
ATTREZZATURE per R32
MANOMETRI PER R32
23
GRUPPO MANOMETRICO PER R32
24
TUBI FLESSIBILI DI CARICA PER R32
CON ATTACCHI 5/16 SAE
VALVOLE DI ACCESSO PER R32
CON ATTACCHI 5/16 SAE
25
Pompe per alto vuoto devono essere utilizzate da personale che abbia avuto
una formazione specifica sull’uso del R 32
La particolare progettazione dei componenti
statorici/rotorici garantisce che nelle peggiori
condizioni di lavoro o in caso di guasto la
temperatura di igniezione dei fluidi (R32 e HFO
1234YF) non sia mai raggiunta
(INCOMBUSTIBILITA’)
GRADO DI PROTEZIONE IP54
26
EASYREC 1 R UNITA’ DI RECUPERO E RICICLO
Utilizzabile con CFC-HCFC-HFC-HFO (inclusi R32 e R1234YF)
- Design compatto con distillatore integrato
- Sistema di distillazione con controllo del flusso del refrigerante liquido che
permette la separazione di olio/additivi ad altissima efficenza
-Dispositivo di autoevacuazione (PURGE) che permette di cambiare
facilmente il tipo di refrigerante
-Dispositivo di arresto automatico al termine del refrigerante recuperato
-Led di segnalazione (verde/ciclo eseguito con successo – rosso/allarme)
-Dispositivo di sicurezza pressione massima
-Dotato di 2 valvole di intercettazione che evitano la fuoriuscita di refrigerante
-Dotato di 2 manometri “pulse free” con vite di regolazione
Caratteristiche tecniche
--------------------------------------------------------
Refrigeranti CFC-HCFC-HFC (inclusi R32 e R1234YF)
-------------------------------------------------------------------------
Voltaggio 220-240V AC 50-60 Hz
-------------------------------------------------------------------------
Motore 750 W
-------------------------------------------------------------------------
Velocita’ motore 1450 rpm@50Hz 1750 rpm@60Hz
--------------------------------------------------------------------------
Compressore a pistone a secco
--------------------------------------------------------------------------
Conformita’ ISO 11650 – NF EN 35421 Ce n. 1005/2009
27
EASYREC 1 UNITA’ DI RECUPERO
Utilizzabile con CFC-HCFC-HFC-HFO (inclusi R32 e R1234YF)
- Design compatto con distillatore integrato
- Dispositivo di autoevacuazione (PURGE) che permette di cambiare
facilmente il tipo di refrigerante
-Dispositivo di arresto automatico al termine del refrigerante recuperato
-Led di segnalazione (verde/ciclo eseguito con successo – rosso/allarme)
-Dispositivo di sicurezza pressione massima
-Dotato di 2 valvole di intercettazione che evitano la fuoriuscita di refrigerante
-Dotato di 2 manometri “pulse free” con vite di regolazione
Caratteristiche tecniche
--------------------------------------------------------
Refrigeranti CFC-HCFC-HFC (inclusi R32 e R1234YF)
-------------------------------------------------------------------------
Voltaggio 220-240V AC 50-60 Hz
-------------------------------------------------------------------------
Motore 750 W
-------------------------------------------------------------------------
Velocita’ motore 1450 rpm@50Hz 1750 rpm@60Hz
--------------------------------------------------------------------------
Compressore a pistone a secco
--------------------------------------------------------------------------
Conformita’ ISO 11650 – NF EN 35421 Ce n. 1005/2009
28
29
DISCOVERY CERCAFUGHEDISCOVERY CERCAFUGHE
ELETTRONICOELETTRONICO PER R32PER R32
a sensore riscaldatoa sensore riscaldato
Strumenti UTILI per R32
FOX-evoFOX-evo
“...chiamarlochiamarlo solamentesolamente
gruppo manometricogruppo manometrico
digitale,digitale,
è veramente riduttivo”è veramente riduttivo”
This is a littleThis is a little
work-station!!!work-station!!!
31avvicinamento alla funzionalità del FOX evo22/03/16
GRUPPO MANOMETRICO A 4 vie
VACUOMETRO INTERNO
CONNESSIONE TERMOCOPPIE
T1 e T2
CONNESSIONE ALIMENTATORE
MICRO SDcard
CONNESSIONE BILANCIA
32avvicinamento alla funzionalità del FOX evo22/03/16
CollegamentoCollegamento
1
2
4
3
Pressi
one LOW
Pressi
one HIGH
T2 out CONDENSATORE
 subcooling
T1 out EVAPORATORE
 superheating
VAC  pompa vuoto
REF  bombola refrigerante
HIGH  attacco di HP
LOW  attacco di LP
2)DIAGNOSTICO2)DIAGNOSTICO
1)FUNZIONALE1)FUNZIONALE
33avvicinamento alla funzionalità del FOX evo22/03/16
34 22/03/16 34
Connessione bilanciaConnessione bilancia
La bilancia puo’ essere collegata comeLa bilancia puo’ essere collegata come
“optional” e’ l’installazione puo’ essere“optional” e’ l’installazione puo’ essere
fatta in un secondo momento e risultafatta in un secondo momento e risulta
ESTREMAMENTE SEMPLICEESTREMAMENTE SEMPLICE tipetipe
“PLUG & PLAY”“PLUG & PLAY”
Gruppo manometrico digitale
R134a
R407C
R410A
R404A
R507
R152a
R290 (Propane)
R600a
(Isobutane)
R11
R12
R22
R502
R13
R13B1
R14
R21
R23
R32
R41
R50 (Methane)
R113
R114
R115
R116
R123
R124
R125
R141b
R142b
R143a
R170 (Ethane)
R218
R227
R236ea
R236fa
R245ca
R245fa
R318c
R365m
R409A
R413a
R417a
R422a
R422d
R423a
R427a
R728 (Nitrogen)
R740 (Argon)
R744 (CO2)
R764 (Sulphur dioxide)
1234yf
Refrigeranti
Refrigeranti
Compact
Stazione automatica
Funzioni Principali
• Sistema di ventilazione automatico (ideale per R32)
• Modulo di comando con display digitale ad alta visibilità
• Tastiera di comando con accesso rapido alle funzioni
• Visualizzazione in tempo reale della pressione dell’impianto e conseguente
temperatura di saturazione del gas corrispondente
• Possibilità di selezionare tra 30 refrigeranti (tabelle di saturazione)
• Test azoto 1-50 bar (bombola azoto 1 litro inclusa nell’unità)
• Gestione automatica del recupero
• Vuoto
• Test vuoto (con vacuometro digitale di alta precisione integrato)
• Carica refrigerante (bilancia elettronica integrata 35 kg)
• Registrazione servizi ed esportazione dati su pc (tramite micro sd card)
• Interfaccia grafica di analisi dati su pc (software fornito da WIGAM)
• Tubo flessibile a corredo con Lock valve (1/4’ SAE e 5/16’ SAE)
• Stampante opzionale
Sistema di ventilazione automatico ad elevata portata
Avvio automatico del ventilatore
per effettuare il lavaggio
dell’ambiente di lavoro prima
dell’inizio dell’operazione di
manutenzione
Ciclo 1
-Test azoto
-Vuoto e test vuoto
-Carica refrigerante
Ciclo 2
-Recupero
-Test azoto
-Vuoto e test vuoto
-Carica refrigerante
Modulo di comando
Accesso rapido alle singole funzioni
Esecuzione di ogni funzione in
modo manuale
Esecuzione delle funzioni in modo
automatico
Ciclo 1
-Test azoto
-Vuoto e test vuoto
-Carica refrigerante
Ciclo 2
-Recupero
-Test azoto
-Vuoto e test vuoto
-Carica refrigerante
Test azoto (o azoidro) e controllo perdite
L’unità permette di scegliere 2 tipologie di verifica perdite:
1.Azoto (l’unità controlla le perdite con diminuzione della pressione di prova)
2.Azoidro (l’unità pressurizza il sistema a 5 bar e l’operatore verifica il sistema
con il cercafughe Finder)
Esportazione dei risultati su pc
Misura del vuoto di alta precisione
L’unità ha un vacuometro di alta precisione integrato
Utilizza la tecnologia a termistore che permette di avere ottima affidabilità e
ottime precisioni
Visualizzazione del grado di vuoto raggiunto sul display.
Possibilità di impostare la soglia di allarme durante il test vuoto (parametro
interno)
Registrazione dei dati di test su pc
Possibilità di salvare su scheda, tutti i servizi eseguiti dall’unità:
-Test azoto
-Recupero
-Vuoto e test vuoto
-Carica del refrigerante
-Verifica pressione impianto
Possibilità di stampare report per cliente
43
CO2
- FAMILY
2 ways digital manifold for R744 (CO2
)
Gruppo manometrico digitale 2 vie per CO2
• Pressione massima di esercizio160 bar
• 2 trasduttori di pressione (0-160 bar)
• Accuracy better than 1% FS
• 2 sonde di temperatura di tipo K (RANGE -99,9°C +200°C)
•Possibilità di selezionare: bar-Mpa-psi and °C-°F
GRUPPO MANOMETRICO 2 VIE per CO2
MANOMETRI 2 per CO2
44
Riduttore per R744 0-200 BAR
R744 kit di 3 tubi 1500 mm
R744 Cercafughe
Attrezzatura specifica per idrocarburi
( R600-R290-R1270)
4 vie gruppo manometrico per
R600A-R290-R1270
D540 Cercafughe per Gas combustibili
RS3D POMPA PER VUOTO con motore ATEX
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
Vi Ringrazia per L’attenzione e vi
aspetta al PAD 15 STAND U37

More Related Content

PPTX
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
PPTX
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - M. Roncoroni - INFICOND
PDF
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
PPTX
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD
PDF
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...
PDF
MCE 2014 Minicorso 02: Nuovi refrigeranti e HFO
PPTX
MCE 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD
PDF
Rivoira refrigeranti alternativi a basso gwp
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - M. Roncoroni - INFICOND
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...
MCE 2014 Minicorso 02: Nuovi refrigeranti e HFO
MCE 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD
Rivoira refrigeranti alternativi a basso gwp

What's hot (20)

PDF
Retrofit di sistemi di refrigerazione funzionanti con R404A/R507 - S. Fedeli ...
PPTX
Refrigeranti HFO a bassissimo GWP - E. Monfrinotti - Chemours
PPTX
Unilab srl - Focus sui nuovi refrigeranti - Conferenza tecnica "COILS 8.0 e i...
PPTX
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - F. Mastromatteo - TESTO
PDF
WaterTech - WTG4SN NB-IoT
PDF
Presentazione uni 7129 canne fumarie
PDF
Presentazione CITY
PDF
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
PDF
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
PDF
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
PDF
Incontri formativi 16 marzo 2016 - E. Campagna - RIVOIRA
PDF
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
PDF
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
PDF
Edo Ronchi relazione Ilva
PDF
NUOVA ANAGRAFE DEL COMUNE DI IMOLA
PDF
Automazione e tecnologia - Andrea Villa
PDF
Presentazione norma uni 7129
PPT
Intervento di Francesco Villa, CARRIER
PDF
Pompe di calore 30 aw_infoprogetto
PPTX
Francesco Villa Carrer
Retrofit di sistemi di refrigerazione funzionanti con R404A/R507 - S. Fedeli ...
Refrigeranti HFO a bassissimo GWP - E. Monfrinotti - Chemours
Unilab srl - Focus sui nuovi refrigeranti - Conferenza tecnica "COILS 8.0 e i...
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - F. Mastromatteo - TESTO
WaterTech - WTG4SN NB-IoT
Presentazione uni 7129 canne fumarie
Presentazione CITY
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Incontri formativi 16 marzo 2016 - E. Campagna - RIVOIRA
Stazione di trattamento Biogas - Biogas treatment plants
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Edo Ronchi relazione Ilva
NUOVA ANAGRAFE DEL COMUNE DI IMOLA
Automazione e tecnologia - Andrea Villa
Presentazione norma uni 7129
Intervento di Francesco Villa, CARRIER
Pompe di calore 30 aw_infoprogetto
Francesco Villa Carrer
Ad

Viewers also liked (20)

PPTX
MCE 2016 - K. Vigh - NAZIONI UNITE UNIDO
PPT
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - S. Bellin - LMV
PDF
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - W. Bianchi - EMERSON
PDF
Incontri formativi 16 marzo 2016 - L. Bulgarelli - ZANOTTI
PPTX
MCE 2016 - M. Roncoroni - INFICON
PPT
MCE 2016 - M. Sakandè - NewCold System
PPTX
MCE 2016 - L. Tagliafico - Università di Genova
PPTX
MCE 2016 - D. Coulomb - Director International Institute of Refrigeration IIR
PDF
MCE 2016 - B. Bella - EMERSON
PPTX
MCE 2016 - R. Turolla - VULKAN
PPTX
MCE 2016 - M. Masoero - Politecnico di Torino
PPT
MCE 2016 - M. Buoni - AREA
PPTX
MCE 2016 - P.Trevisan - BITZER
PPTX
MCE 2016 - S. Filippini - LUVE
PDF
Incontri formativi 16 marzo 2016 - G. Cattabriga - docente CSG
PPTX
MCE 2016 - G.Tonin - CAREL
PDF
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - P. Molteni - KRIWAN
PPTX
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - P. Trevisan - BITZER
PPT
MCE 2016 - C. Norcia - Bureau Veritas Italia
PPTX
MCE 2016 - A. Voigt - EPEE
MCE 2016 - K. Vigh - NAZIONI UNITE UNIDO
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - S. Bellin - LMV
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - W. Bianchi - EMERSON
Incontri formativi 16 marzo 2016 - L. Bulgarelli - ZANOTTI
MCE 2016 - M. Roncoroni - INFICON
MCE 2016 - M. Sakandè - NewCold System
MCE 2016 - L. Tagliafico - Università di Genova
MCE 2016 - D. Coulomb - Director International Institute of Refrigeration IIR
MCE 2016 - B. Bella - EMERSON
MCE 2016 - R. Turolla - VULKAN
MCE 2016 - M. Masoero - Politecnico di Torino
MCE 2016 - M. Buoni - AREA
MCE 2016 - P.Trevisan - BITZER
MCE 2016 - S. Filippini - LUVE
Incontri formativi 16 marzo 2016 - G. Cattabriga - docente CSG
MCE 2016 - G.Tonin - CAREL
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - P. Molteni - KRIWAN
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - P. Trevisan - BITZER
MCE 2016 - C. Norcia - Bureau Veritas Italia
MCE 2016 - A. Voigt - EPEE
Ad

Similar to Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM (20)

PDF
Stazione di trattamento LNG - Prms for LNG plants
PDF
Impianto di trattamento gas metano con controllo da remoto - NG treatment pla...
PDF
Impianto di trattamento gas metano con controllo da remoto - NG treatment pla...
PPT
Pegoraro Gas Technologies : chi siamo
PDF
Catálogo Greenpumps _ GPA
PDF
Brochure jack hose 2020
PDF
Olio idraulico ISO 32-46-68 Gazpromneft HD
PDF
Olio per compressori Fornid - Gazpromneft Compressor f synth PAO
PDF
impianti oleodinamici
PDF
Brochure: Borstelloze DC motoren Green Line
PPT
Buoni casale capitale del freddo (2)
PDF
02 attrezzature di produzione pneumatiche
PPT
XV convegno in MCE- Marco Buoni AREA - 15° Convegno Europeo CSG
PDF
Catálogo Greenpumps _ GPTA
PDF
Svizzera chem rrv sr 814.81 low
PPTX
System Gas srl prodotti & servizi per gas metano e gpl
PPSX
Analisi idrocarburi nelle acque p.1
PDF
CEIm Magazine-Ottobre 2020
PPTX
2013 06 presentazione elettrolazio
PPT
Mauro Arsenio - Dorin - COMPRESSORI A VELOCITA’ VARIABILE: VANTAGGI E SFIDE
Stazione di trattamento LNG - Prms for LNG plants
Impianto di trattamento gas metano con controllo da remoto - NG treatment pla...
Impianto di trattamento gas metano con controllo da remoto - NG treatment pla...
Pegoraro Gas Technologies : chi siamo
Catálogo Greenpumps _ GPA
Brochure jack hose 2020
Olio idraulico ISO 32-46-68 Gazpromneft HD
Olio per compressori Fornid - Gazpromneft Compressor f synth PAO
impianti oleodinamici
Brochure: Borstelloze DC motoren Green Line
Buoni casale capitale del freddo (2)
02 attrezzature di produzione pneumatiche
XV convegno in MCE- Marco Buoni AREA - 15° Convegno Europeo CSG
Catálogo Greenpumps _ GPTA
Svizzera chem rrv sr 814.81 low
System Gas srl prodotti & servizi per gas metano e gpl
Analisi idrocarburi nelle acque p.1
CEIm Magazine-Ottobre 2020
2013 06 presentazione elettrolazio
Mauro Arsenio - Dorin - COMPRESSORI A VELOCITA’ VARIABILE: VANTAGGI E SFIDE

More from Centro Studi Galileo (20)

PPTX
Evoluzione degli strumenti di misura: IoT, dispositivi smart, reportistica pa...
PPTX
Eiettore nei sistemi a CO2 - G. De Bona - Danfoss
PPTX
Nuovi compressori scroll dotati di speciale motore LSPM - P. Trevisan - Bitzer
PPTX
Refrigeranti a basso GWP per il condizionamento e le pompe di calore - B. Bel...
PPTX
Prodotti per sistemi HFO, HC e CO2 - A. Sepe - Castel
PPTX
Una soluzione efficiente e competitiva con un basso GWP - F. Flohr - Daikin
PPTX
Nuovi refrigeranti ad elevato glide - S. Filippini - LU-VE
PDF
Refrigeranti: sfide attuali e future - A. Muresan - Dorin
PPTX
Hydrofluoro-olefins (HFOs) for Commercial Refrigeration - E. Monfrinotti - Ch...
PPTX
Developing Fit-for-Purpose Solutions: Gas Coolers - G. Dal Belin Peruffo - Al...
PPTX
About Centro Studi Galileo
PDF
Workshops on Commercial Refrigeration Argentina 4-6 December 2017
PPT
XVII CONVEGNO EUROPEO C. Norcia - FGAS CERTIFICATION IN ITALY: THE CURRENT SI...
PPTX
XVII CONVEGNO EUROPEO M. Creamer - EUROPEAN F-GAS TRAINING AND ASSESSMENT: QU...
PPT
XVII CONVEGNO EUROPEO M. Buoni - THE USE OF ALTERNATIVE REFRIGERANTS, TRAININ...
PPTX
XVII CONVEGNO EUROPEO T. Gabiel - EU F-GAS REGULATION: PERSPECTIVES
PPT
XVII CONVEGNO EUROPEO A. Kaschl - IMPLEMENTING THE EU PHASE DOWN
PPTX
XVII CONVEGNO EUROPEO D. Coulomb - INTRODUCTION
PPTX
XVII CONVEGNO EUROPEO C. Malvicino - AUTOMOTIVE AIR CONDITIONING TECHNOLOGY S...
PPTX
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
Evoluzione degli strumenti di misura: IoT, dispositivi smart, reportistica pa...
Eiettore nei sistemi a CO2 - G. De Bona - Danfoss
Nuovi compressori scroll dotati di speciale motore LSPM - P. Trevisan - Bitzer
Refrigeranti a basso GWP per il condizionamento e le pompe di calore - B. Bel...
Prodotti per sistemi HFO, HC e CO2 - A. Sepe - Castel
Una soluzione efficiente e competitiva con un basso GWP - F. Flohr - Daikin
Nuovi refrigeranti ad elevato glide - S. Filippini - LU-VE
Refrigeranti: sfide attuali e future - A. Muresan - Dorin
Hydrofluoro-olefins (HFOs) for Commercial Refrigeration - E. Monfrinotti - Ch...
Developing Fit-for-Purpose Solutions: Gas Coolers - G. Dal Belin Peruffo - Al...
About Centro Studi Galileo
Workshops on Commercial Refrigeration Argentina 4-6 December 2017
XVII CONVEGNO EUROPEO C. Norcia - FGAS CERTIFICATION IN ITALY: THE CURRENT SI...
XVII CONVEGNO EUROPEO M. Creamer - EUROPEAN F-GAS TRAINING AND ASSESSMENT: QU...
XVII CONVEGNO EUROPEO M. Buoni - THE USE OF ALTERNATIVE REFRIGERANTS, TRAININ...
XVII CONVEGNO EUROPEO T. Gabiel - EU F-GAS REGULATION: PERSPECTIVES
XVII CONVEGNO EUROPEO A. Kaschl - IMPLEMENTING THE EU PHASE DOWN
XVII CONVEGNO EUROPEO D. Coulomb - INTRODUCTION
XVII CONVEGNO EUROPEO C. Malvicino - AUTOMOTIVE AIR CONDITIONING TECHNOLOGY S...
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...

Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM

  • 2. Da 40 anni, progettiamo, sviluppiamo e produciamo SISTEMI E STRUMENTI PER CONDIZIONAMENTO e REFRIGERAZIONE
  • 3. La Storia 2005 Milano 1976 Firenze, via Bocci 1980 Firenze, via Novelli 1992 Pratovecchio (Arezzo) 1998 Castel San Niccolò (Arezzo) 1996 Wigam Hispana Valencia Spain
  • 4. I nostri prodotti • Sistemi di recupero, riciclo, vuoto e carica • Sistemi di recupero • Sistemi di lavaggio • Pompe • Cilindri e sistemi di carica • Manometri • Tubi • Flangiatubi e tagliatubi • Strumenti
  • 5. Di cosa parliamo: - Regolamento UE 517-2014 (FGAS 2) - Certificazione Impresa - Nuova strumentazione per R32 - Nuova strumentazione per HC - Nuova strumentazione per Co2
  • 6. 6 F-gas ed F-gas 2 a confronto (CE842/2006 e CE 517/2014) Avere una conoscenza di (GWP), nonché delle disposizioni pertinenti del regolamento (CE) n. 842/2006 ed altre leggi collegate
  • 7. 7 Il regolamento CE 842/2006 – sino al 31/12/2014 Articolo 3 Contenimento 1.Gli operatori delle seguenti applicazioni fisse: refrigerazione, condizionamento d'aria, pompe di calore mobili compresi i circuiti nonché i sistemi di protezione antincendio, che contengono gas fluorurati ad effetto serra elencati nell'allegato I, adottano tutte le misure fattibili sul piano tecnico e che non comportano costi sproporzionati per: a) prevenire perdite di tali gas; e b) riparare non appena possibile le perdite rilevate. 2. Le applicazioni sono controllate per individuare perdite entro un mese dalla riparazione della perdita per accertare che la riparazione sia stata efficace. 842/06 Capacita’ impianto Frequenza controlli 3< KG <30 ANNUALE 30< KG <300 SEMESTRALE KG > 300 TRIMESTRALE
  • 8. CE 517/2014 - dal 01/01/2015
  • 9. 9 842/06 Frequenza controlli 517/2014 3< KG <30 ANNUALE 5< T Co2<50 30< KG <300 SEMESTRALE 50< T Co2<500 KG > 300 TRIMESTRALE T Co2>500 842 VS 517
  • 10. 10 CE 842/2006 - Elenco gas fluorurati R407 C = HFC-134a + HFC125 + HFC32 R410 A = HFC125 + HFC32
  • 11. 11 CE 517/2014 - nuovi GWP gas fluorurati E quindi? Nel caso del R410A l’obbligo di controlli passa da 3 kg in su a 2,39 kg in su (5000/2088)
  • 13. 13 CE 517/2014 - dal 01/01/2015 Art. 11 comma 4 «Ai fini dell’esercizio dell’installazione, assistenza, manutenzione o riparazione delle apparecchiature che contengono gas fluorurati a effetto serra o il cui funzionamento dipende da tali gas per cui è richiesto un certificato o un attestato a norma dell’articolo 10, i gas fluorurati a effetto serra sono esclusivamente venduti a e acquistati da imprese in possesso dei certificati o degli attestati pertinenti a norma dell’articolo 10 o da imprese che impiegano persone in possesso di un certificato…(segue)» E quindi? Non sarà più possibile per imprese di installazione, assistenza o manutenzione non certificate comperare refrigerante
  • 14. • Persone : esame teorico-pratico allegato CE303 • Imprese da parte dell’Organismo di certificazione a) verifica documentale b) verifica presso impresa ( è necessario avere un N di persone certificate congruo per attività svolta e una dotazione delle Attrezzature adeguata) 14 CERTIFICAZIONECERTIFICAZIONE
  • 15. • Recuperatore a norma ISO 11650 • Gruppo manometrico con fruste, con taratura verificata periodicamente • Cercafughe (Reg. (CE) 1516/2007: sens 5 g. l’anno, verifica ogni 12 mesi) • Pompa a vuoto a doppio stadio • Bombola da recupero a doppia via • Bilancia • Multimetro ( o pinza amperometrica) • Impianto di saldobrasatura completo • Kit pressatura con azoto o altro gas inerte • Termometro a due sonde • Attrezzature di supporto ( es Flangiatubo…) 15 ELENCO MINIMO ATTREZZATUREELENCO MINIMO ATTREZZATURE IMPRESAIMPRESA in rosso quelli di cui è richiesta la taraturain rosso quelli di cui è richiesta la taratura
  • 16. • ENTI Diversi richiedono elenchi minimi attrezzature uguali o simili ma diversi per quanto riguarda le tarature Chiedete INFO Dettagliate al Vostro ente Wigam offre il servizio di taratura-calibrazione ( a pagamento) di tutti i prodotti 16 ELENCO MINIMO ATTREZZATURE IMPRESAELENCO MINIMO ATTREZZATURE IMPRESA
  • 17. 17
  • 18. REFRIGERANTE R32 R410A 50% R32 – 50% R125 Connessione standard 5/16”SAE Miscela quasi Azeotropica (basso effetto GLIDE) R32 DIFLUOROMETANO Connessione standard 5/16”SAE (CH2F2)
  • 19. PERCHE’ R32? - Assenza di Glide - Densità del liquido inferiore del 9 % : (richiede una carica del sistema inferiore) - Risulta disponibile in grandi volumi a livello globale dal momento che è il 50% della composizione R410A - 8 % in più di temperatura critica : ( migliore performance in condizioni ambiente più elevate) - Basso GWP e basse emissioni di Co2 - Refrigerante mono-componente
  • 20. Refrigeranti GWP R12 8500 R11 4000 R500 8500 R502 4300 R22 1700 R123 90 R134a 1300 R290 3 R407C 1610 R410A 1890 R32 675 20 VALORI DEL GWPVALORI DEL GWP
  • 21. Infiammabilità Classificazione di Infiammabilità Secondo ASHRAE 34 & draft ISO 817, l’R32 è un gas Infiammabile Evitare preventivamente possibili accumuli ed assicurare la ventilazione prima di operare Durante l’utilizzo del refrigerante R32 e’ fortemente suggerita una moderata ventilazione
  • 24. 24 TUBI FLESSIBILI DI CARICA PER R32 CON ATTACCHI 5/16 SAE VALVOLE DI ACCESSO PER R32 CON ATTACCHI 5/16 SAE
  • 25. 25 Pompe per alto vuoto devono essere utilizzate da personale che abbia avuto una formazione specifica sull’uso del R 32 La particolare progettazione dei componenti statorici/rotorici garantisce che nelle peggiori condizioni di lavoro o in caso di guasto la temperatura di igniezione dei fluidi (R32 e HFO 1234YF) non sia mai raggiunta (INCOMBUSTIBILITA’) GRADO DI PROTEZIONE IP54
  • 26. 26 EASYREC 1 R UNITA’ DI RECUPERO E RICICLO Utilizzabile con CFC-HCFC-HFC-HFO (inclusi R32 e R1234YF) - Design compatto con distillatore integrato - Sistema di distillazione con controllo del flusso del refrigerante liquido che permette la separazione di olio/additivi ad altissima efficenza -Dispositivo di autoevacuazione (PURGE) che permette di cambiare facilmente il tipo di refrigerante -Dispositivo di arresto automatico al termine del refrigerante recuperato -Led di segnalazione (verde/ciclo eseguito con successo – rosso/allarme) -Dispositivo di sicurezza pressione massima -Dotato di 2 valvole di intercettazione che evitano la fuoriuscita di refrigerante -Dotato di 2 manometri “pulse free” con vite di regolazione Caratteristiche tecniche -------------------------------------------------------- Refrigeranti CFC-HCFC-HFC (inclusi R32 e R1234YF) ------------------------------------------------------------------------- Voltaggio 220-240V AC 50-60 Hz ------------------------------------------------------------------------- Motore 750 W ------------------------------------------------------------------------- Velocita’ motore 1450 rpm@50Hz 1750 rpm@60Hz -------------------------------------------------------------------------- Compressore a pistone a secco -------------------------------------------------------------------------- Conformita’ ISO 11650 – NF EN 35421 Ce n. 1005/2009
  • 27. 27 EASYREC 1 UNITA’ DI RECUPERO Utilizzabile con CFC-HCFC-HFC-HFO (inclusi R32 e R1234YF) - Design compatto con distillatore integrato - Dispositivo di autoevacuazione (PURGE) che permette di cambiare facilmente il tipo di refrigerante -Dispositivo di arresto automatico al termine del refrigerante recuperato -Led di segnalazione (verde/ciclo eseguito con successo – rosso/allarme) -Dispositivo di sicurezza pressione massima -Dotato di 2 valvole di intercettazione che evitano la fuoriuscita di refrigerante -Dotato di 2 manometri “pulse free” con vite di regolazione Caratteristiche tecniche -------------------------------------------------------- Refrigeranti CFC-HCFC-HFC (inclusi R32 e R1234YF) ------------------------------------------------------------------------- Voltaggio 220-240V AC 50-60 Hz ------------------------------------------------------------------------- Motore 750 W ------------------------------------------------------------------------- Velocita’ motore 1450 rpm@50Hz 1750 rpm@60Hz -------------------------------------------------------------------------- Compressore a pistone a secco -------------------------------------------------------------------------- Conformita’ ISO 11650 – NF EN 35421 Ce n. 1005/2009
  • 28. 28
  • 29. 29 DISCOVERY CERCAFUGHEDISCOVERY CERCAFUGHE ELETTRONICOELETTRONICO PER R32PER R32 a sensore riscaldatoa sensore riscaldato
  • 31. FOX-evoFOX-evo “...chiamarlochiamarlo solamentesolamente gruppo manometricogruppo manometrico digitale,digitale, è veramente riduttivo”è veramente riduttivo” This is a littleThis is a little work-station!!!work-station!!! 31avvicinamento alla funzionalità del FOX evo22/03/16
  • 32. GRUPPO MANOMETRICO A 4 vie VACUOMETRO INTERNO CONNESSIONE TERMOCOPPIE T1 e T2 CONNESSIONE ALIMENTATORE MICRO SDcard CONNESSIONE BILANCIA 32avvicinamento alla funzionalità del FOX evo22/03/16
  • 33. CollegamentoCollegamento 1 2 4 3 Pressi one LOW Pressi one HIGH T2 out CONDENSATORE  subcooling T1 out EVAPORATORE  superheating VAC  pompa vuoto REF  bombola refrigerante HIGH  attacco di HP LOW  attacco di LP 2)DIAGNOSTICO2)DIAGNOSTICO 1)FUNZIONALE1)FUNZIONALE 33avvicinamento alla funzionalità del FOX evo22/03/16
  • 34. 34 22/03/16 34 Connessione bilanciaConnessione bilancia La bilancia puo’ essere collegata comeLa bilancia puo’ essere collegata come “optional” e’ l’installazione puo’ essere“optional” e’ l’installazione puo’ essere fatta in un secondo momento e risultafatta in un secondo momento e risulta ESTREMAMENTE SEMPLICEESTREMAMENTE SEMPLICE tipetipe “PLUG & PLAY”“PLUG & PLAY”
  • 35. Gruppo manometrico digitale R134a R407C R410A R404A R507 R152a R290 (Propane) R600a (Isobutane) R11 R12 R22 R502 R13 R13B1 R14 R21 R23 R32 R41 R50 (Methane) R113 R114 R115 R116 R123 R124 R125 R141b R142b R143a R170 (Ethane) R218 R227 R236ea R236fa R245ca R245fa R318c R365m R409A R413a R417a R422a R422d R423a R427a R728 (Nitrogen) R740 (Argon) R744 (CO2) R764 (Sulphur dioxide) 1234yf Refrigeranti Refrigeranti
  • 37. Funzioni Principali • Sistema di ventilazione automatico (ideale per R32) • Modulo di comando con display digitale ad alta visibilità • Tastiera di comando con accesso rapido alle funzioni • Visualizzazione in tempo reale della pressione dell’impianto e conseguente temperatura di saturazione del gas corrispondente • Possibilità di selezionare tra 30 refrigeranti (tabelle di saturazione) • Test azoto 1-50 bar (bombola azoto 1 litro inclusa nell’unità) • Gestione automatica del recupero • Vuoto • Test vuoto (con vacuometro digitale di alta precisione integrato) • Carica refrigerante (bilancia elettronica integrata 35 kg) • Registrazione servizi ed esportazione dati su pc (tramite micro sd card) • Interfaccia grafica di analisi dati su pc (software fornito da WIGAM) • Tubo flessibile a corredo con Lock valve (1/4’ SAE e 5/16’ SAE) • Stampante opzionale
  • 38. Sistema di ventilazione automatico ad elevata portata Avvio automatico del ventilatore per effettuare il lavaggio dell’ambiente di lavoro prima dell’inizio dell’operazione di manutenzione Ciclo 1 -Test azoto -Vuoto e test vuoto -Carica refrigerante Ciclo 2 -Recupero -Test azoto -Vuoto e test vuoto -Carica refrigerante
  • 39. Modulo di comando Accesso rapido alle singole funzioni Esecuzione di ogni funzione in modo manuale Esecuzione delle funzioni in modo automatico Ciclo 1 -Test azoto -Vuoto e test vuoto -Carica refrigerante Ciclo 2 -Recupero -Test azoto -Vuoto e test vuoto -Carica refrigerante
  • 40. Test azoto (o azoidro) e controllo perdite L’unità permette di scegliere 2 tipologie di verifica perdite: 1.Azoto (l’unità controlla le perdite con diminuzione della pressione di prova) 2.Azoidro (l’unità pressurizza il sistema a 5 bar e l’operatore verifica il sistema con il cercafughe Finder) Esportazione dei risultati su pc
  • 41. Misura del vuoto di alta precisione L’unità ha un vacuometro di alta precisione integrato Utilizza la tecnologia a termistore che permette di avere ottima affidabilità e ottime precisioni Visualizzazione del grado di vuoto raggiunto sul display. Possibilità di impostare la soglia di allarme durante il test vuoto (parametro interno)
  • 42. Registrazione dei dati di test su pc Possibilità di salvare su scheda, tutti i servizi eseguiti dall’unità: -Test azoto -Recupero -Vuoto e test vuoto -Carica del refrigerante -Verifica pressione impianto Possibilità di stampare report per cliente
  • 43. 43 CO2 - FAMILY 2 ways digital manifold for R744 (CO2 ) Gruppo manometrico digitale 2 vie per CO2 • Pressione massima di esercizio160 bar • 2 trasduttori di pressione (0-160 bar) • Accuracy better than 1% FS • 2 sonde di temperatura di tipo K (RANGE -99,9°C +200°C) •Possibilità di selezionare: bar-Mpa-psi and °C-°F GRUPPO MANOMETRICO 2 VIE per CO2 MANOMETRI 2 per CO2
  • 44. 44 Riduttore per R744 0-200 BAR R744 kit di 3 tubi 1500 mm R744 Cercafughe
  • 45. Attrezzatura specifica per idrocarburi ( R600-R290-R1270) 4 vie gruppo manometrico per R600A-R290-R1270 D540 Cercafughe per Gas combustibili
  • 46. RS3D POMPA PER VUOTO con motore ATEX
  • 48. Vi Ringrazia per L’attenzione e vi aspetta al PAD 15 STAND U37