CICERO HUB
CPS/IoT ECOSYSTEM of EXCELLENCE for MANUFACTURING INNOVATION
Sezione Information Technology
La Sezione rappresenta le principali aziende multinazionali IT operanti in Italia, tutte con sede nel Lazio, un insieme di
medie e piccole imprese IT, alcune imprese creative e start up digitali
150 aziende associate con oltre 30.000 dipendenti più gli indiretti delle micro imprese e dell’indotto
(quasi la metà degli occupati IT del Lazio)
Le imprese sviluppano software e piattaforme digitali, erogano consulenza e servizi basati su cloud (SaaS, PaaS) nei
settori industriali, retail, di servizi e strumentali per il business, la sicurezza, lo spazio e la PA centrale e locale
Il Lazio, nel censimento del 2011, aveva 9.930 imprese IT per 65.526 occupati, seconda regione in Italia dopo la
Lombardia (104.391 occupati nel 2011)
11.445 aziende attive (dati 2016) nel settore IT: per l’8% in elettronica e hardware, per il 39% in servizi e per il 53% in
software e servizi di consulenza
Il trend 2015/2016 risulta in crescita del +3,2% (+5,5% il corrispondente italiano). Il settore “pesa” nel Lazio il 12%
sul totale delle aziende IT nazionale
* Fonte: ISTAT, Movimprese, NetConsulting Assinfomr
LA SEZIONE IT DI UNINDUSTRIA
ALCUNI TEMI E AZIONI DEL PROGRAMMA DI PRESIDENZA IT
Realizzare un’efficace
cooperazione pubblico privato per
aiutare il processo di attuazione
della riforma ed aprire il mercato
PA a nuovi servizi
Valutare come un DIH nel Lazio possa
aiutare le imprese IT della regione;
proporre e seguire la sua evoluzione senza
duplicazioni; sensibilizzarei rappresentanti
presso la Commissione sui progetti in fase
di sviluppo
Proporre progetti innovativi per
valorizzare il patrimonio culturale
ed il turismo, rafforzare un
ambiente Lazio favorevole agli
Startupper, rilevare le best
practices regionali sviluppate
Conoscere e decidere se attuare
esperienze di smart working nel
Lazio; la disponibilità di risorse
umane con diversificati skill digitali
è fondamentale, collaborare con
scuole e le Università per creare
profili professionali condivisi con le
imprese
PIATTAFORME
DIGITALI E PA
SOLUTIONS
IMPRESE
CREATIVE E START
UP DIGITALI
DIGITAL
SINGLE MARKET &
INNOVATION HUBS
SMART
WORKING &
DIGITAL SKILLS
MANIFATTURA 4.0
Informare concretamente le
imprese manifatturiere del Lazio
sulla quarta rivoluzione industriale,
I4M, riprogettare processi /prodotti
e valorizzarele migliori best
practices 4.0
L’IMPEGNO DELLA SEZIONE IT PER PROMUOVERE IL TEMA 4.0
14A
«Industria 4.0: l’integrazione digitale per la competitività del nostro territorio» - Auditorium Giovanni Agnelli in Unindustria
14 Aprile 2016 - Sessione plenaria di tutte le Sezioni di categoria e le diverse Componenti PI e GI di Unindustria nelle
persone di massima rappresentanza, alla presenza dell’Assessore alle Attività produttive della Regione Lazio, Guido Fabiani
OBIETTIVO:Approfondimento di Industria 4.0, tema della trasformazione digitale. Approfondimenti su aspetti tecnici IOT e
scenario nazionale ed europeo a cura di Cap Gemini e CSIT– Oltre 100 presenze in Sala
«Industria intelligente: la quarta rivoluzione è già iniziata» UNIRETE – - Palazzo dei Congressi di Roma 9
giugno 2016 – OSPITI Guido Fabiani, Assessore Sviluppo economico e Attività produttive della Regione Lazio,
Stefano Firpo, Direttore Generale politica industriale competitività e PMI - Ministero dello Sviluppo Economico, il
Presidente Unindustria Maurizio Stirpe e il Presidente CSIT, Ennio Lucarelli, Yves Paindaveine, Coordinatore
“Digitising European Industry” Strategy, DG Connect – Commissione e testimonianze da parte di aziende associate.
Oltre 500 presenze in Sala
OBIETTIVO: confronto sul tema della Quarta rivoluzione industriale, con la testimonianza delle aziende e la
partecipazione della Commissione Europea, di fronte alla platea invitata a partecipare alla due giorni di Unirete
La Sezione IT ha seguito i lavori della Camera dei Deputati per la presentazione sull’«Indagine Conoscitiva Industria 4.0»
Inoltre ha partecipato ai lavori con Confindustria Nazionale per il documento programmatico da sottoporre al Mise per il
Piano Calenda
Illustrazione e promozione delle tematiche a diversi soggetti interessati. Confronto con tutte le Università, i Centri Ricerca e le
aziende tecnologiche del Lazio
I4MS (innovazione ICT per le PMI) è un'iniziativa promossa dalla Commissione europea per sostenere la leadership
europea nel settore manifatturiero attraverso l'adozione di tecnologie ICT avanzate. La competitività dell'Europa in questo
settore dipende dalla sua capacità di fornire prodotti altamente innovativi, dove l'innovazione spesso proviene dai progressi in
materia di ICT. Pertanto, I4MS mira a promuovere l'adozione di tutte le tecnologie di avanguardia, nei seguenti settori: Robotica,
servizi di simulazione HPC basati su cloud, applicazioni basate su tecnologia laser, CPS e Internet of Things (IoT).
I4MS è una componente chiave della strategia dell'UE per la digitalizzazione dell'industria europea, che mira a
migliorare la competitività del settore manifatturiero dell'UE aumentando l'adozione delle tecnologie TLC
avanzate, con un focus specifico sulle PMI e Mid Cap nel settore industriale. I4MS ha iniziato la fase 1 nel luglio
2013 e ha continuato con fase 2 nell'autunno del 2015 (Totale finanziamento 100Mn EUR) e coinvolge sia azioni volte
all'innovazione che al sostegno delle aziende per progetti innovativi.
Un obiettivo chiave del I4MS fase 2 è quello di espandere l'iniziativa ai paesi e alle regioni non attualmente coinvolte,
con l'obiettivo ultimo di stabilire un centro di innovazione digitale in ogni regione europea. Per raggiungere questo
obiettivo sono stati lanciati due inviti a presentare proposte per la preparazione di studi di fattibilità per poli di
innovazione digitale nel 2015 e nel 2016. Sono state selezionate un totale di 29 proposte. Questi progetti hanno
ricevuto sostegno da I4MS con attività di mentoring e coaching finalizzate allo sviluppo di un vero e proprio studio di
fattibilità per la costituzione di poli di innovazione digitale
. Scopo della fase 3 è quello rafforzare le PMI nell’adozione di nuovi modelli di Business (prodotti e servizi), nella realizzazione di
nuovi modelli di produzione e l’introduzione di Strumenti di Progettazione per la Manifattura Additiva. Call deadline: 19 Gennaio
2017
I4MS
Delle 29 proposte presentate alla Commissione Europea nella fase 2
5 sono state approvate in Italia
L’iniziativa I4MS (ICT Innovation for Manufacturing SMEs) della
Commissione europea ha l’obiettivo di aiutare le PMI manifatturiere in tre
dimensioni strategiche e 5 ambiti tecnologici
HPC,CPS,ROBOTICS,LASER,SENSORS:
• Fornire accesso alle competenze necessarie a valutare, pianificare e
gestire la trasformazione digitale.
• Dare accesso a network di innovazione e un ampio spettro di
competenze e esempi di buone pratiche.
• Fornire supporto finanziario alle PMI sia sul lato domanda che
offerta per gestire la trasformazione digitale
Il concetto di base è di permettere e stimolare la
collaborazione tra piccole e medie imprese attraverso
le loro catene del valore mediante il supporto di una
rete europea di Centri di Competenza e Innovation Hub
(ad esempio centri HPC, università di eccellenza e centri di
ricerca orientati ad aspetti applicativi) favorendo la
collaborazione trans territoriale.
COS’È LA RETE EUROPEA I4MS
Valorizzare le eccellenze: la rete I4MS-RDIH
L’Italia ha diversi territori con ecosistemi di eccellenza nel
manifatturiero con distretti e PMI dinamici
Per recuperare il ritardo «di sistema» il MISE sta facendo leva sulla
rete I4MS già selezionata dall’Europa
11 Centri di Competenza Politecnici – Università / DIH regionali sono
presenti in 9 regioni: Piemonte*, Lombardia*(2), Veneto, Emilia
Romagna (2), Toscana, Lazio, Marche, Campania e Puglia* e
hanno già il supporto delle rispettive regioni
Altri potranno essere aggiunti / integrati con gli esistenti dove
necessario
*Con presenza tra i promotori dei 3 Politecnici: Torino, Milano, Bari
Il 28 aprile 2016 Unindustria ha sottoscritto la proposta di “Region of Lazio - CPS/IOTECOSYSTEM OF
EXCELLENCE FOR MANUFACTURING INNOVATION - CICERO Hub”
Unindustria, su impulso della Sezione IT, ha
coordinato con altri partner regionali -
principali attori dell’innovazione – il progetto
CICERO HUB: sviluppare il piano di fattibilità
per la costituzione dell’HUB regionale in
linea con la Strategia di Specializzazione
Intelligente delineata dalla Regione Lazio
Luglio 2016 – La proposta è stata
invitata a partecipare alla Call for
tender for Feasibility studies of
Regional Digital Manufacturing
Innovation (RDMI) hubs. Il contratto -
valido a partire dal 1 Settembre -
scadenza precisi TASK soggetti ai
termini e a condizioni stabilite
La call rientra nel progetto della
Commissione Europea che intende
espandere la copertura degli
Innovation Hub in Europa per la
realizzazione della Manifattura 4.0
LA SEZIONE IT DI UNINDUSTRIA HA PARTECIPATO AL BANDO
EUROPEO I4MS E PROMUOVE CICERO HUB, PER SOSTENERE
L’INNOVAZIONE DIGITALE NEL LAZIO PER INDUSTRIA 4.0
è un’opportunità imperdibile per creare nel Lazio un ecosistema
Industria 4.0, che coinvolga nell’innovazione digitale Grandi e
PMI e Competence Center in una rete europea
Creare un network tra le potenzialità e le competenze del Lazio in sinergia con quanto in Europa si sta facendo
(MTC Coventry,GB)
MTC:
Investimento pubblico x industria
da 40 mln sterline
4 università fondatrici
Primarie industrie committenti
CICERO Hub consentirà alle aziende di innovare e accelerare lo sviluppo del business e la competitivitàattraverso
le tecnologie Cyber Physical System (CPS) e Internet of Things (IoT)
IoT/CPS è una tecnologia chiave nella trasformazione
dell’Industria 4.0, che consente una ricca serie di
opportunità sia in termini di miglioramento di
funzionamento, con scenari applicativi come ad es. la
manutenzione a distanza/ predittiva, supply chain
intelligente, una migliore logistica, controllo della
produzione decentrata, e in termini di nuovo business
attraverso l'innovazione dei prodotti (prodotti intelligenti),
che fornisce nuove caratteristiche e funzioni basata sulla
connettività, e anche attraverso l'innovazione dei servizi
(smart Services)
• CICERO Hub supporterà le aziende manifatturiere nella trasformazione Industria
4.0, rendendole consapevoli degli scenari di applicazione dell’Iot/CPS,
promuovendo lo scambio di migliori pratiche ed esperienze, contribuendo allo
sviluppo dei processi di innovazione più aperti, trasparenti e replicabili, facilitando
la creazione di ecosistema tra le aziende (grandi e PMI), start-up, ricerca e
mondo accademico
• CICERO darà il suo contributo in collegamento con tutti gli hub europei in
favore delle PMI
• CICERO mira, nel lungo termine, a creare le condizioni migliori per recuperare
la produttività delle imprese del Lazio, a ridurre drasticamente il time to market,
aumentare la personalizzazione del prodotto e l'esperienza del cliente
PERCHE’ CPS/IOT PERCHE’ CICERO HUB
L’OBIETTIVO E LA TECNOLOGIA
Un Digital Innovation Hub è un ‘one-stop-shop’ virtuale o fisico che consente ad ogni
azienda di avere un supporto alla comprensione e all’accesso alle tecnologie digitali
e agli strumenti finanziari utili per la trasformazione digitale
Il cuore tecnologico di un DIH sono i Competence Center pubblici e privati
L’HUB fornisce
l’infrastruttura di servizi alle aziende
Il Competence Center fornisce
l’infrastruttura tecnologica
L’ECOSISTEMA DI DIH E CC
Accesso ai centri di competenze (CC)
Sviluppo di un ecosistema
dell’innovazione I4MS (disseminazione,
seminari, comunicazione)
Brokeraggio
Assistenza ed accesso a
finanza/agevolazioni
Market intelligence
Training e formazione
Servizi di guida (mentoring) e di
sostegno (incubator)
Valorizzazione di best practices
Servizi x 4.0 (IOT, CPS, Cloud, 3D…)
Certificazione e rating di progetti 4.0
In rete con DIH e CC nazionali ed
europei
DIGITAL INNOVATION HUB
DIH rende disponibili i servizi
all’industria
Accesso ad infrastrutture e
piattaforme tecnologiche
Competenze per la digitalizzazione e la
sua applicabilità
Assistenza per sperimentazioni in
ambienti di vita reale
Ricerca, virtualizzazione, fabbricazione
sperimentale di nuovi prodotti
Dimostrazione di best practices
Esibisce le tecnologie in fabbriche –
pilota, in fab-labs
In rete con CC nazionali ed europei
COMPETENCE CENTER
CC forniscono
DIGITAL INNOVATION HUB EUROPE
VISIONE
MISSIONE
STRATEGIA
La nostra Strategia verrà sviluppata attraverso:
ü la collaborazione con altri DIH Italiani ed Europei.
ü le attività di Brokeraggio tra le diverse realtà Manifatturiere, Universitarie e
Centri di Competenza presenti sul territorio.
ü la ricerca di Fonti di Finanziamento Private e Pubbliche per la realizzazione
dei progetti
ü l’aiuto per le PMI a estendere il proprio mercato al di fuori dei confini Nazionali
ü la creazione di Partnership con la grande Industria IT Nazionale, anche in una
logica di Filiera
La nostra Missione è la creazione di una rete di conoscenze, integrata nella rete
Europea, che comprenda Industria manifatturiera, start-up, università e centri di
formazione, con l’obiettivo di sviluppare una comunità collaborativa e creativa
focalizzata sulle tecnologie digitali e su nuovi modelli di Business così da
estendere, nel medio periodi (3-5 anni), l’IOT/CPS nel sistema industriale con
particolare riguardo alle PMI
La Visione di CICERO HUB è quella di creare nel Lazio il più Innovativo e
Collaborativo network di Industrie, Centri di Ricerca e Competenza per la
realizzazione del nuovo paradigma Industria 4.0
CICERO HUB – VISIONE, MISSIONE E STRATEGIA
1
2
3
4
Individuazione dei bisogni
di innovazione digitale
delle imprese
Creazione contatti con i
provider di soluzioni tech
per la realizzazione dei
progetti
Promozione di attività di
informazione –
formazione
Identificazione della roadmap
di trasformazione digitale
dei processi aziendali e
assistenza
nell’implementazione
5
6
Sostegno alla ricerca canali finanziari
(privato e pubblico, locali, regionali,
nazionali ed europei) per
implementazione progetti.
Sostegno alla nascita di
nuove idee e nuovi
modelli di business
in azienda
CICERO HUB – COSA FA
UNINDUSTRIA
conoscenza del contesto
industriale della regione, promuove
CICERO Hub e sostiene
attivamente la creazione di reti e
l'ecosistema intorno a questa
iniziativa
CAPGEMINI
offre la sua esperienza in tutto il
mondo in trasformazione digitale
tecnologie abilitanti e più
specificamente su CPS / IoT
ISED
sostiene l'iniziativa CICERO Hub
attraverso la sua specifica
competenza in innovazione digitale
e di servizi
SUPPORTERSPROMOTORI COMPETENCE CENTER
CICERO HUB – STAKEHOLDERS
I MEETING E LE ATTIVITÀ
1. Monitoraggio del Progetto
Ø Il Team Cicero ha coordinato una serie di incontri e teleconferenze per monitorare
costantemente l’andamento del progetto e assicurare il raggiungimento degli obiettivi
2. Elaborazione del Questionario (Survey)
Ø Elaborazione di un questionario per rilevare la conoscenza e l’applicazione delle tecnologie
Industria 4.0 presso le imprese presenti sul territorio
3. Mappatura delle competenze
Ø Verifica delle competenze disponibili sul territorio regionale presso i Centri di Ricerca e le
Università
4. Diffusione e Valorizzazione
Ø Coinvolgimento degli stakeholder nel progetto del DIH e diffusione delle tematiche relative al
progetto ed alle tecnologie dell’IoT/CPS
5. WORKSHOP
	
	
DELIVERABLE	D07	
Mid-term	Report	
Due	date	M03	(30.11.2016)	
Date	of	submission:	30.11.2016	
	
	
Contract	No	RDMI-Hub	2-001	
RDMI-hub	TITLE:	CICERO	Hub	
Project	title:	Region	of	Lazio	–	CPS/IOT	ECOSYSTEM	OF	EXCELLENCE	FOR	MANUFACTURING	INNOVATION	
Name,	title	and	organisation	of	the	representative	of	the	project's	coordinator:		
Mr.	Marcello	Bertoni		
Unione	degli	Industriali	e	delle	Imprese	Roma	–Frosinone-Latina-Rieti-Viterbo	
Tel:	+39.06.84499301	 E-mail:	marcello.bertoni@un-industria.it	
	
	
				 		
Grant	Agreement	number:	680712	
Project	acronym:	I4MS-GROWTH			
Contracting	Authority:	CARSA		(CONSULTORES	DE	AUTOMATIZACIÓN	Y	ROBÓTICA,	S.A.	)
UN CASO REALE (USE CASE TEMPLATE)
THE	COMPANY
THE	CHALLENGE/	NEEDS
THE	EXPECTED	RESULTS
THE	SOLUTION
THE	BENEFITS/	EXPECTED	IMPACTS
SUBJECTS	INVOLVED
I RISULTATI DELLA SURVEY
(IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITÀ TOR VERGATA)
Coinvolgimento C.C.I.A., Regione Lazio e partner
per la sostenibilità economica di CICERO HUB
(DIH) – Partenariato pubblico-privato con
Unindustria
Assessment dell’ecosistema del Lazio e Survey
dedicata alla raccolta dei needs delle aziende,
finalizzazione degli Use Case individuati
Promozione per la partecipazione diretta delle
aziende, azioni di diffusione e incontri ad hoc con
le diverse Sezioni interessate di Unindustria per
coinvolgimento anche alla luce dei provvedimenti
di legge in Parlamento
Comunicazione: inserimento nel DB dei DIH
Europei attualmente in redazione presso la
Comunità Europea (TNO) e sito del progetto,
diffusione sui media in sinergia con Hubs I4MS e
Confindustria
Definizione di Governance, con individuazione
dei profili necessari, e metodi di collaborazione
fra DIH e CC, AdottHUB di altri regioni Italiane
Completamento studio di fattibilità di CICERO
DIH e sua presentazione alla Commissione
europea. Fine Aprile 2017.
IL PARTENARIATO, LA COLLABORAZIONE CON I COMPETENCE
CENTER, LA GOVERNANCE E LA SOSTENIBILITA’ ECONOMICA
Relazione
con i
clienti
Clienti
Fatturato
Canali
Risorse
Chiave
Costi
Partner
Strategici
Attività
Chiave
Proposte
di Valore
Source:	“Business	Model	Generation”	 – by:	Alexander	Osterwalder &	Yves	Pigneur
CICERO DIH BUSINESS MODEL COMPONENTS
General	Support
Training
Feasibility	Studies
Design	Support
Prototypes
Brokerage
Competence	Centers
Other	European	DIH
Banks
Venture	Capital
Institutions	(CCIA,	
EU,	Regional	
government)
Problem solving
•Consultancy
•Continuous	
Training
•Publications
Portals	update
Knowledge	base
Manufacturing	SME
Competence	Centers
Financial	Institutions
Startup	eco-system
Automated	services
Communities
Personal	assistance
Web	Portal
Champion	
Relationship
Workshop	 Meetings
The	Business	Model	is:
“The	rationale	of	how	an	organization	creates,	delivers,	and	captures	value”
according	to		Alexander	Osterwalder &	Yves	Pigneur
PARTNERS ACTIVITIES
VALUE
PROPOSITION
CUSTOMER
RELATIONSHIP
CUSTOMER
SEGMENTS
RESOURCES CHANNELS
To	be	defined
COST STRUCTURE REVENUE STREAM
To	be	defined
CICERO DIH BUSINESS MODEL CANVAS
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation Hub - Vittoria Carli

More Related Content

PDF
Tavola Rotonda Industria 4.0 - Stefano Panzieri
PPTX
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
PPTX
Innovazione per la PA - Andrea D'Acunto
PDF
No Data, No Party - Roberto Magnifico
PDF
Unicredit Start Lab for "Energy for Innovation"
PDF
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
PDF
Una infrastruttura per la co-creazione guidata di Open data per la Pubblica A...
PPT
L’Osservatorio Competenze Digitali: i principali risultati e le indicazioni d...
Tavola Rotonda Industria 4.0 - Stefano Panzieri
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
Innovazione per la PA - Andrea D'Acunto
No Data, No Party - Roberto Magnifico
Unicredit Start Lab for "Energy for Innovation"
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
Una infrastruttura per la co-creazione guidata di Open data per la Pubblica A...
L’Osservatorio Competenze Digitali: i principali risultati e le indicazioni d...

What's hot (20)

PDF
Progettare l’I4.0 iniziando dal Customer Journey
PDF
Smau Firenze 2016 - Assintel, Wladimiro Bedin
PDF
Smau Firenze 2016 - TIM
PDF
Smau Firenze 2016 - Regione Toscana, Sviluppo digitale del territorio
PDF
Presentazione Piano Industria 4.0
PDF
PRESENTAZIONE PIERLUIGI ZENEVRE
PPTX
PRESENTAZIONE MARUSKA SABATO
PDF
LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLI
PPTX
1. Giani Potti 22/06/2015 Fabbrica 4.0 Evento Nazionale | Roma - Confindustria
PDF
Industry 4.0: un nuovo paradigma industriale, ma le imprese necessitano di ca...
PDF
Presentazione evento 4T - Tech Transfer Think Tank
PDF
"Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru...
PPTX
PRESENTAZIONE ANGELO BONGIO
PDF
Big Data and Data Science @ BNL - D. Morgagni & L. Dell'Anna
PDF
Startup, imprese e finanza: strumenti e azioni per supportare l’innovazione -...
PDF
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a Nordest - apertura...
PPTX
MISE - SMAU Napoli 2017
PDF
OfficeAutomat_01_11_14
PDF
Industria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e Standard
PDF
Le tecnologie abilitanti di industria 4.0
Progettare l’I4.0 iniziando dal Customer Journey
Smau Firenze 2016 - Assintel, Wladimiro Bedin
Smau Firenze 2016 - TIM
Smau Firenze 2016 - Regione Toscana, Sviluppo digitale del territorio
Presentazione Piano Industria 4.0
PRESENTAZIONE PIERLUIGI ZENEVRE
PRESENTAZIONE MARUSKA SABATO
LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLI
1. Giani Potti 22/06/2015 Fabbrica 4.0 Evento Nazionale | Roma - Confindustria
Industry 4.0: un nuovo paradigma industriale, ma le imprese necessitano di ca...
Presentazione evento 4T - Tech Transfer Think Tank
"Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru...
PRESENTAZIONE ANGELO BONGIO
Big Data and Data Science @ BNL - D. Morgagni & L. Dell'Anna
Startup, imprese e finanza: strumenti e azioni per supportare l’innovazione -...
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a Nordest - apertura...
MISE - SMAU Napoli 2017
OfficeAutomat_01_11_14
Industria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e Standard
Le tecnologie abilitanti di industria 4.0
Ad

Viewers also liked (20)

PPTX
Sistema di logging applicativo per ambienti distribuiti Hadoop-based - Monica...
PPTX
Cognitive computing in the digital health era - Federico Neri
PDF
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
PDF
L’etica nella società dell’intelligenza artificiale - Edmondo Grassi
PPTX
Portabilità dei dati e benessere del consumatore di servizi cloud - Davide Mula
PPTX
LCA as an innovation tool - Barilla - Luca Ruini
PDF
Healthware for medicine - Roberto Ascione
PPTX
Enhanced site search with cognitive APIs - Glynn Bird
PDF
Clustering Reddit: Learning from The Front Page of the Internet - Sara Di Bar...
PPTX
Blockchain meets business: applications, problems and solutions - Stefano Cap...
PPTX
Data ethics and machine learning: discrimination, algorithmic bias, and how t...
PPTX
Data driven innovation in chirurgia: il caso EVARplanning - Paolo Spada
PPTX
In Codice Ratio: analisi data driven di fonti storiche - P. Merialdo & A. Rossi
PDF
Il valore delle Indicazioni Geografiche nell'economia italiana - Mauro Rosati
PDF
Towards intelligent data insights in central banks: challenges and opportunit...
PDF
Il paradigma dei Big Data e Predictive Analysis, un valido supporto al contra...
PDF
How AI will impact Web and Social Media Intelligence - Uljan Sharka (Crystal.io)
PDF
Genomic Big Data Management, Integration and Mining - Emanuel Weitschek
PDF
The mine of the public open data, a fundamental asset - Flavia Marzano
PPTX
Disrupting the weather market, one thousand drops at a time - Paola Allamano ...
Sistema di logging applicativo per ambienti distribuiti Hadoop-based - Monica...
Cognitive computing in the digital health era - Federico Neri
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
L’etica nella società dell’intelligenza artificiale - Edmondo Grassi
Portabilità dei dati e benessere del consumatore di servizi cloud - Davide Mula
LCA as an innovation tool - Barilla - Luca Ruini
Healthware for medicine - Roberto Ascione
Enhanced site search with cognitive APIs - Glynn Bird
Clustering Reddit: Learning from The Front Page of the Internet - Sara Di Bar...
Blockchain meets business: applications, problems and solutions - Stefano Cap...
Data ethics and machine learning: discrimination, algorithmic bias, and how t...
Data driven innovation in chirurgia: il caso EVARplanning - Paolo Spada
In Codice Ratio: analisi data driven di fonti storiche - P. Merialdo & A. Rossi
Il valore delle Indicazioni Geografiche nell'economia italiana - Mauro Rosati
Towards intelligent data insights in central banks: challenges and opportunit...
Il paradigma dei Big Data e Predictive Analysis, un valido supporto al contra...
How AI will impact Web and Social Media Intelligence - Uljan Sharka (Crystal.io)
Genomic Big Data Management, Integration and Mining - Emanuel Weitschek
The mine of the public open data, a fundamental asset - Flavia Marzano
Disrupting the weather market, one thousand drops at a time - Paola Allamano ...
Ad

Similar to INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation Hub - Vittoria Carli (20)

PDF
Ilaria Bonetti: Servizi e opportunità del punto impresa digitale della Camer...
PPTX
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
PDF
2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finale
PDF
CERR Roadshow PNRR 2024 | Prima tappa Reggio Emilia | Intervento Unindustria ...
PDF
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
PDF
Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...
PDF
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHI
PDF
R2B 2023 - Le competenze per l'industria del futuro: come le imprese stanno a...
PDF
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo
PDF
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
PDF
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quinta tappa Bologna | Intervento Confindustria
PDF
Piano nazionale Industria 4.0
PDF
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIA
PDF
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | Forlì
PDF
Finanziare Ricerca ed Innovazione: Il caso della trasformazione digitale dell...
PDF
MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...
PPTX
Area di crisi industriale complessa di Torino
PDF
Smau Bologna 2018 - Unioncamere pt.1
PDF
Rendiconto Annuale Fondazione Democenter
PDF
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
Ilaria Bonetti: Servizi e opportunità del punto impresa digitale della Camer...
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finale
CERR Roadshow PNRR 2024 | Prima tappa Reggio Emilia | Intervento Unindustria ...
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHI
R2B 2023 - Le competenze per l'industria del futuro: come le imprese stanno a...
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quinta tappa Bologna | Intervento Confindustria
Piano nazionale Industria 4.0
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIA
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | Forlì
Finanziare Ricerca ed Innovazione: Il caso della trasformazione digitale dell...
MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...
Area di crisi industriale complessa di Torino
Smau Bologna 2018 - Unioncamere pt.1
Rendiconto Annuale Fondazione Democenter
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese

More from Data Driven Innovation (20)

PDF
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
PDF
La statistica ufficiale e i trasporti marittimi nell'era dei big data (Vincen...
PDF
How can we realize the Mobility as a Service (Maas) (Andrea Paletti, London S...
PDF
Il DTC-Lazio e i dati del patrimonio culturale (Maria Prezioso, Università To...
PDF
CHNet-DHLab: Servizi Cloud a supporto dei beni culturali (Fabio Proietti, INF...
PDF
Progetto EOSC-Pillar (Fulvio Galeazzi, GARR)
PDF
Una infrastruttura per l’accesso al patrimonio culturale: il Progetto del Por...
PDF
Utilizzo dei Big data per l’analisi dei flussi veicolari e della mobilità (Ma...
PDF
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
PDF
Estrarre valore dai dati: tecnologie per ottimizzare la mobilità del futuro (...
PPTX
Le piattaforme dati per la mobilità nelle città italiane (Marco Mena, EY)
PDF
WiseTown, un ecosistema di applicazioni e strumenti per migliorare la qualità...
PDF
CityOpenSource as a civic tech tool (Ilaria Vitellio, CityOpenSource)
PDF
Big Data Confederation: toward the local urban data market place (Renzo Taffa...
PDF
Making citizens the eyes of policy makers: a sweet spot for hybrid AI? (Danie...
PDF
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...
PDF
Reusing open data: how to make a difference (Vittorio Scarano, Università di ...
PDF
Gestire i beni culturali con i big data (Sandro Stancampiano, Istat)
PDF
Data Governance: cos’è e perché è importante? (Elena Arista, Erwin)
PDF
Data driven economy: bastano i dati per avviare una start up? (Gabriele Anton...
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
La statistica ufficiale e i trasporti marittimi nell'era dei big data (Vincen...
How can we realize the Mobility as a Service (Maas) (Andrea Paletti, London S...
Il DTC-Lazio e i dati del patrimonio culturale (Maria Prezioso, Università To...
CHNet-DHLab: Servizi Cloud a supporto dei beni culturali (Fabio Proietti, INF...
Progetto EOSC-Pillar (Fulvio Galeazzi, GARR)
Una infrastruttura per l’accesso al patrimonio culturale: il Progetto del Por...
Utilizzo dei Big data per l’analisi dei flussi veicolari e della mobilità (Ma...
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
Estrarre valore dai dati: tecnologie per ottimizzare la mobilità del futuro (...
Le piattaforme dati per la mobilità nelle città italiane (Marco Mena, EY)
WiseTown, un ecosistema di applicazioni e strumenti per migliorare la qualità...
CityOpenSource as a civic tech tool (Ilaria Vitellio, CityOpenSource)
Big Data Confederation: toward the local urban data market place (Renzo Taffa...
Making citizens the eyes of policy makers: a sweet spot for hybrid AI? (Danie...
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...
Reusing open data: how to make a difference (Vittorio Scarano, Università di ...
Gestire i beni culturali con i big data (Sandro Stancampiano, Istat)
Data Governance: cos’è e perché è importante? (Elena Arista, Erwin)
Data driven economy: bastano i dati per avviare una start up? (Gabriele Anton...

INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation Hub - Vittoria Carli

  • 1. CICERO HUB CPS/IoT ECOSYSTEM of EXCELLENCE for MANUFACTURING INNOVATION Sezione Information Technology
  • 2. La Sezione rappresenta le principali aziende multinazionali IT operanti in Italia, tutte con sede nel Lazio, un insieme di medie e piccole imprese IT, alcune imprese creative e start up digitali 150 aziende associate con oltre 30.000 dipendenti più gli indiretti delle micro imprese e dell’indotto (quasi la metà degli occupati IT del Lazio) Le imprese sviluppano software e piattaforme digitali, erogano consulenza e servizi basati su cloud (SaaS, PaaS) nei settori industriali, retail, di servizi e strumentali per il business, la sicurezza, lo spazio e la PA centrale e locale Il Lazio, nel censimento del 2011, aveva 9.930 imprese IT per 65.526 occupati, seconda regione in Italia dopo la Lombardia (104.391 occupati nel 2011) 11.445 aziende attive (dati 2016) nel settore IT: per l’8% in elettronica e hardware, per il 39% in servizi e per il 53% in software e servizi di consulenza Il trend 2015/2016 risulta in crescita del +3,2% (+5,5% il corrispondente italiano). Il settore “pesa” nel Lazio il 12% sul totale delle aziende IT nazionale * Fonte: ISTAT, Movimprese, NetConsulting Assinfomr LA SEZIONE IT DI UNINDUSTRIA
  • 3. ALCUNI TEMI E AZIONI DEL PROGRAMMA DI PRESIDENZA IT Realizzare un’efficace cooperazione pubblico privato per aiutare il processo di attuazione della riforma ed aprire il mercato PA a nuovi servizi Valutare come un DIH nel Lazio possa aiutare le imprese IT della regione; proporre e seguire la sua evoluzione senza duplicazioni; sensibilizzarei rappresentanti presso la Commissione sui progetti in fase di sviluppo Proporre progetti innovativi per valorizzare il patrimonio culturale ed il turismo, rafforzare un ambiente Lazio favorevole agli Startupper, rilevare le best practices regionali sviluppate Conoscere e decidere se attuare esperienze di smart working nel Lazio; la disponibilità di risorse umane con diversificati skill digitali è fondamentale, collaborare con scuole e le Università per creare profili professionali condivisi con le imprese PIATTAFORME DIGITALI E PA SOLUTIONS IMPRESE CREATIVE E START UP DIGITALI DIGITAL SINGLE MARKET & INNOVATION HUBS SMART WORKING & DIGITAL SKILLS MANIFATTURA 4.0 Informare concretamente le imprese manifatturiere del Lazio sulla quarta rivoluzione industriale, I4M, riprogettare processi /prodotti e valorizzarele migliori best practices 4.0
  • 4. L’IMPEGNO DELLA SEZIONE IT PER PROMUOVERE IL TEMA 4.0 14A «Industria 4.0: l’integrazione digitale per la competitività del nostro territorio» - Auditorium Giovanni Agnelli in Unindustria 14 Aprile 2016 - Sessione plenaria di tutte le Sezioni di categoria e le diverse Componenti PI e GI di Unindustria nelle persone di massima rappresentanza, alla presenza dell’Assessore alle Attività produttive della Regione Lazio, Guido Fabiani OBIETTIVO:Approfondimento di Industria 4.0, tema della trasformazione digitale. Approfondimenti su aspetti tecnici IOT e scenario nazionale ed europeo a cura di Cap Gemini e CSIT– Oltre 100 presenze in Sala «Industria intelligente: la quarta rivoluzione è già iniziata» UNIRETE – - Palazzo dei Congressi di Roma 9 giugno 2016 – OSPITI Guido Fabiani, Assessore Sviluppo economico e Attività produttive della Regione Lazio, Stefano Firpo, Direttore Generale politica industriale competitività e PMI - Ministero dello Sviluppo Economico, il Presidente Unindustria Maurizio Stirpe e il Presidente CSIT, Ennio Lucarelli, Yves Paindaveine, Coordinatore “Digitising European Industry” Strategy, DG Connect – Commissione e testimonianze da parte di aziende associate. Oltre 500 presenze in Sala OBIETTIVO: confronto sul tema della Quarta rivoluzione industriale, con la testimonianza delle aziende e la partecipazione della Commissione Europea, di fronte alla platea invitata a partecipare alla due giorni di Unirete La Sezione IT ha seguito i lavori della Camera dei Deputati per la presentazione sull’«Indagine Conoscitiva Industria 4.0» Inoltre ha partecipato ai lavori con Confindustria Nazionale per il documento programmatico da sottoporre al Mise per il Piano Calenda Illustrazione e promozione delle tematiche a diversi soggetti interessati. Confronto con tutte le Università, i Centri Ricerca e le aziende tecnologiche del Lazio
  • 5. I4MS (innovazione ICT per le PMI) è un'iniziativa promossa dalla Commissione europea per sostenere la leadership europea nel settore manifatturiero attraverso l'adozione di tecnologie ICT avanzate. La competitività dell'Europa in questo settore dipende dalla sua capacità di fornire prodotti altamente innovativi, dove l'innovazione spesso proviene dai progressi in materia di ICT. Pertanto, I4MS mira a promuovere l'adozione di tutte le tecnologie di avanguardia, nei seguenti settori: Robotica, servizi di simulazione HPC basati su cloud, applicazioni basate su tecnologia laser, CPS e Internet of Things (IoT). I4MS è una componente chiave della strategia dell'UE per la digitalizzazione dell'industria europea, che mira a migliorare la competitività del settore manifatturiero dell'UE aumentando l'adozione delle tecnologie TLC avanzate, con un focus specifico sulle PMI e Mid Cap nel settore industriale. I4MS ha iniziato la fase 1 nel luglio 2013 e ha continuato con fase 2 nell'autunno del 2015 (Totale finanziamento 100Mn EUR) e coinvolge sia azioni volte all'innovazione che al sostegno delle aziende per progetti innovativi. Un obiettivo chiave del I4MS fase 2 è quello di espandere l'iniziativa ai paesi e alle regioni non attualmente coinvolte, con l'obiettivo ultimo di stabilire un centro di innovazione digitale in ogni regione europea. Per raggiungere questo obiettivo sono stati lanciati due inviti a presentare proposte per la preparazione di studi di fattibilità per poli di innovazione digitale nel 2015 e nel 2016. Sono state selezionate un totale di 29 proposte. Questi progetti hanno ricevuto sostegno da I4MS con attività di mentoring e coaching finalizzate allo sviluppo di un vero e proprio studio di fattibilità per la costituzione di poli di innovazione digitale . Scopo della fase 3 è quello rafforzare le PMI nell’adozione di nuovi modelli di Business (prodotti e servizi), nella realizzazione di nuovi modelli di produzione e l’introduzione di Strumenti di Progettazione per la Manifattura Additiva. Call deadline: 19 Gennaio 2017 I4MS
  • 6. Delle 29 proposte presentate alla Commissione Europea nella fase 2 5 sono state approvate in Italia L’iniziativa I4MS (ICT Innovation for Manufacturing SMEs) della Commissione europea ha l’obiettivo di aiutare le PMI manifatturiere in tre dimensioni strategiche e 5 ambiti tecnologici HPC,CPS,ROBOTICS,LASER,SENSORS: • Fornire accesso alle competenze necessarie a valutare, pianificare e gestire la trasformazione digitale. • Dare accesso a network di innovazione e un ampio spettro di competenze e esempi di buone pratiche. • Fornire supporto finanziario alle PMI sia sul lato domanda che offerta per gestire la trasformazione digitale Il concetto di base è di permettere e stimolare la collaborazione tra piccole e medie imprese attraverso le loro catene del valore mediante il supporto di una rete europea di Centri di Competenza e Innovation Hub (ad esempio centri HPC, università di eccellenza e centri di ricerca orientati ad aspetti applicativi) favorendo la collaborazione trans territoriale. COS’È LA RETE EUROPEA I4MS
  • 7. Valorizzare le eccellenze: la rete I4MS-RDIH L’Italia ha diversi territori con ecosistemi di eccellenza nel manifatturiero con distretti e PMI dinamici Per recuperare il ritardo «di sistema» il MISE sta facendo leva sulla rete I4MS già selezionata dall’Europa 11 Centri di Competenza Politecnici – Università / DIH regionali sono presenti in 9 regioni: Piemonte*, Lombardia*(2), Veneto, Emilia Romagna (2), Toscana, Lazio, Marche, Campania e Puglia* e hanno già il supporto delle rispettive regioni Altri potranno essere aggiunti / integrati con gli esistenti dove necessario *Con presenza tra i promotori dei 3 Politecnici: Torino, Milano, Bari
  • 8. Il 28 aprile 2016 Unindustria ha sottoscritto la proposta di “Region of Lazio - CPS/IOTECOSYSTEM OF EXCELLENCE FOR MANUFACTURING INNOVATION - CICERO Hub” Unindustria, su impulso della Sezione IT, ha coordinato con altri partner regionali - principali attori dell’innovazione – il progetto CICERO HUB: sviluppare il piano di fattibilità per la costituzione dell’HUB regionale in linea con la Strategia di Specializzazione Intelligente delineata dalla Regione Lazio Luglio 2016 – La proposta è stata invitata a partecipare alla Call for tender for Feasibility studies of Regional Digital Manufacturing Innovation (RDMI) hubs. Il contratto - valido a partire dal 1 Settembre - scadenza precisi TASK soggetti ai termini e a condizioni stabilite La call rientra nel progetto della Commissione Europea che intende espandere la copertura degli Innovation Hub in Europa per la realizzazione della Manifattura 4.0 LA SEZIONE IT DI UNINDUSTRIA HA PARTECIPATO AL BANDO EUROPEO I4MS E PROMUOVE CICERO HUB, PER SOSTENERE L’INNOVAZIONE DIGITALE NEL LAZIO PER INDUSTRIA 4.0
  • 9. è un’opportunità imperdibile per creare nel Lazio un ecosistema Industria 4.0, che coinvolga nell’innovazione digitale Grandi e PMI e Competence Center in una rete europea Creare un network tra le potenzialità e le competenze del Lazio in sinergia con quanto in Europa si sta facendo (MTC Coventry,GB) MTC: Investimento pubblico x industria da 40 mln sterline 4 università fondatrici Primarie industrie committenti
  • 10. CICERO Hub consentirà alle aziende di innovare e accelerare lo sviluppo del business e la competitivitàattraverso le tecnologie Cyber Physical System (CPS) e Internet of Things (IoT) IoT/CPS è una tecnologia chiave nella trasformazione dell’Industria 4.0, che consente una ricca serie di opportunità sia in termini di miglioramento di funzionamento, con scenari applicativi come ad es. la manutenzione a distanza/ predittiva, supply chain intelligente, una migliore logistica, controllo della produzione decentrata, e in termini di nuovo business attraverso l'innovazione dei prodotti (prodotti intelligenti), che fornisce nuove caratteristiche e funzioni basata sulla connettività, e anche attraverso l'innovazione dei servizi (smart Services) • CICERO Hub supporterà le aziende manifatturiere nella trasformazione Industria 4.0, rendendole consapevoli degli scenari di applicazione dell’Iot/CPS, promuovendo lo scambio di migliori pratiche ed esperienze, contribuendo allo sviluppo dei processi di innovazione più aperti, trasparenti e replicabili, facilitando la creazione di ecosistema tra le aziende (grandi e PMI), start-up, ricerca e mondo accademico • CICERO darà il suo contributo in collegamento con tutti gli hub europei in favore delle PMI • CICERO mira, nel lungo termine, a creare le condizioni migliori per recuperare la produttività delle imprese del Lazio, a ridurre drasticamente il time to market, aumentare la personalizzazione del prodotto e l'esperienza del cliente PERCHE’ CPS/IOT PERCHE’ CICERO HUB L’OBIETTIVO E LA TECNOLOGIA
  • 11. Un Digital Innovation Hub è un ‘one-stop-shop’ virtuale o fisico che consente ad ogni azienda di avere un supporto alla comprensione e all’accesso alle tecnologie digitali e agli strumenti finanziari utili per la trasformazione digitale Il cuore tecnologico di un DIH sono i Competence Center pubblici e privati L’HUB fornisce l’infrastruttura di servizi alle aziende Il Competence Center fornisce l’infrastruttura tecnologica L’ECOSISTEMA DI DIH E CC
  • 12. Accesso ai centri di competenze (CC) Sviluppo di un ecosistema dell’innovazione I4MS (disseminazione, seminari, comunicazione) Brokeraggio Assistenza ed accesso a finanza/agevolazioni Market intelligence Training e formazione Servizi di guida (mentoring) e di sostegno (incubator) Valorizzazione di best practices Servizi x 4.0 (IOT, CPS, Cloud, 3D…) Certificazione e rating di progetti 4.0 In rete con DIH e CC nazionali ed europei DIGITAL INNOVATION HUB DIH rende disponibili i servizi all’industria Accesso ad infrastrutture e piattaforme tecnologiche Competenze per la digitalizzazione e la sua applicabilità Assistenza per sperimentazioni in ambienti di vita reale Ricerca, virtualizzazione, fabbricazione sperimentale di nuovi prodotti Dimostrazione di best practices Esibisce le tecnologie in fabbriche – pilota, in fab-labs In rete con CC nazionali ed europei COMPETENCE CENTER CC forniscono DIGITAL INNOVATION HUB EUROPE
  • 13. VISIONE MISSIONE STRATEGIA La nostra Strategia verrà sviluppata attraverso: ü la collaborazione con altri DIH Italiani ed Europei. ü le attività di Brokeraggio tra le diverse realtà Manifatturiere, Universitarie e Centri di Competenza presenti sul territorio. ü la ricerca di Fonti di Finanziamento Private e Pubbliche per la realizzazione dei progetti ü l’aiuto per le PMI a estendere il proprio mercato al di fuori dei confini Nazionali ü la creazione di Partnership con la grande Industria IT Nazionale, anche in una logica di Filiera La nostra Missione è la creazione di una rete di conoscenze, integrata nella rete Europea, che comprenda Industria manifatturiera, start-up, università e centri di formazione, con l’obiettivo di sviluppare una comunità collaborativa e creativa focalizzata sulle tecnologie digitali e su nuovi modelli di Business così da estendere, nel medio periodi (3-5 anni), l’IOT/CPS nel sistema industriale con particolare riguardo alle PMI La Visione di CICERO HUB è quella di creare nel Lazio il più Innovativo e Collaborativo network di Industrie, Centri di Ricerca e Competenza per la realizzazione del nuovo paradigma Industria 4.0 CICERO HUB – VISIONE, MISSIONE E STRATEGIA
  • 14. 1 2 3 4 Individuazione dei bisogni di innovazione digitale delle imprese Creazione contatti con i provider di soluzioni tech per la realizzazione dei progetti Promozione di attività di informazione – formazione Identificazione della roadmap di trasformazione digitale dei processi aziendali e assistenza nell’implementazione 5 6 Sostegno alla ricerca canali finanziari (privato e pubblico, locali, regionali, nazionali ed europei) per implementazione progetti. Sostegno alla nascita di nuove idee e nuovi modelli di business in azienda CICERO HUB – COSA FA
  • 15. UNINDUSTRIA conoscenza del contesto industriale della regione, promuove CICERO Hub e sostiene attivamente la creazione di reti e l'ecosistema intorno a questa iniziativa CAPGEMINI offre la sua esperienza in tutto il mondo in trasformazione digitale tecnologie abilitanti e più specificamente su CPS / IoT ISED sostiene l'iniziativa CICERO Hub attraverso la sua specifica competenza in innovazione digitale e di servizi SUPPORTERSPROMOTORI COMPETENCE CENTER CICERO HUB – STAKEHOLDERS
  • 16. I MEETING E LE ATTIVITÀ 1. Monitoraggio del Progetto Ø Il Team Cicero ha coordinato una serie di incontri e teleconferenze per monitorare costantemente l’andamento del progetto e assicurare il raggiungimento degli obiettivi 2. Elaborazione del Questionario (Survey) Ø Elaborazione di un questionario per rilevare la conoscenza e l’applicazione delle tecnologie Industria 4.0 presso le imprese presenti sul territorio 3. Mappatura delle competenze Ø Verifica delle competenze disponibili sul territorio regionale presso i Centri di Ricerca e le Università 4. Diffusione e Valorizzazione Ø Coinvolgimento degli stakeholder nel progetto del DIH e diffusione delle tematiche relative al progetto ed alle tecnologie dell’IoT/CPS 5. WORKSHOP DELIVERABLE D07 Mid-term Report Due date M03 (30.11.2016) Date of submission: 30.11.2016 Contract No RDMI-Hub 2-001 RDMI-hub TITLE: CICERO Hub Project title: Region of Lazio – CPS/IOT ECOSYSTEM OF EXCELLENCE FOR MANUFACTURING INNOVATION Name, title and organisation of the representative of the project's coordinator: Mr. Marcello Bertoni Unione degli Industriali e delle Imprese Roma –Frosinone-Latina-Rieti-Viterbo Tel: +39.06.84499301 E-mail: [email protected] Grant Agreement number: 680712 Project acronym: I4MS-GROWTH Contracting Authority: CARSA (CONSULTORES DE AUTOMATIZACIÓN Y ROBÓTICA, S.A. )
  • 17. UN CASO REALE (USE CASE TEMPLATE) THE COMPANY THE CHALLENGE/ NEEDS THE EXPECTED RESULTS THE SOLUTION THE BENEFITS/ EXPECTED IMPACTS SUBJECTS INVOLVED
  • 18. I RISULTATI DELLA SURVEY (IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITÀ TOR VERGATA)
  • 19. Coinvolgimento C.C.I.A., Regione Lazio e partner per la sostenibilità economica di CICERO HUB (DIH) – Partenariato pubblico-privato con Unindustria Assessment dell’ecosistema del Lazio e Survey dedicata alla raccolta dei needs delle aziende, finalizzazione degli Use Case individuati Promozione per la partecipazione diretta delle aziende, azioni di diffusione e incontri ad hoc con le diverse Sezioni interessate di Unindustria per coinvolgimento anche alla luce dei provvedimenti di legge in Parlamento Comunicazione: inserimento nel DB dei DIH Europei attualmente in redazione presso la Comunità Europea (TNO) e sito del progetto, diffusione sui media in sinergia con Hubs I4MS e Confindustria Definizione di Governance, con individuazione dei profili necessari, e metodi di collaborazione fra DIH e CC, AdottHUB di altri regioni Italiane Completamento studio di fattibilità di CICERO DIH e sua presentazione alla Commissione europea. Fine Aprile 2017. IL PARTENARIATO, LA COLLABORAZIONE CON I COMPETENCE CENTER, LA GOVERNANCE E LA SOSTENIBILITA’ ECONOMICA
  • 21. General Support Training Feasibility Studies Design Support Prototypes Brokerage Competence Centers Other European DIH Banks Venture Capital Institutions (CCIA, EU, Regional government) Problem solving •Consultancy •Continuous Training •Publications Portals update Knowledge base Manufacturing SME Competence Centers Financial Institutions Startup eco-system Automated services Communities Personal assistance Web Portal Champion Relationship Workshop Meetings The Business Model is: “The rationale of how an organization creates, delivers, and captures value” according to Alexander Osterwalder & Yves Pigneur PARTNERS ACTIVITIES VALUE PROPOSITION CUSTOMER RELATIONSHIP CUSTOMER SEGMENTS RESOURCES CHANNELS To be defined COST STRUCTURE REVENUE STREAM To be defined CICERO DIH BUSINESS MODEL CANVAS