SlideShare a Scribd company logo
CONNESSI
E DISINFORMATI
@paolocosta | 16 gennaio 2015
LA RETE FA BENE O FA
MALE ALL’INFORMAZIONE?
Che cos’è e come
è fatta la tecnologia?
«Technology is neither good nor bad; nor is it neutral.»
Melvin Kranzberg, Technology and History, 1986
Non è mai neutrale
«Une nouvelle divinité s'installe, une divinité technicienne dont
Internet n'est qu'une des lumineuses apparitions: le Réseau.»
Pierre Musso, Critique des réseaux, 2003
Thomas Lieser, 2008 (Flickr.com)
Ha un capitale simbolico
«[Le pouvoir est] en activité plutôt qu’un privilège
qu’on pourrait détenir.»
Michel Foucault, Surveiller et punir, 1975
È un dispositivo di potere
I nuovi media non sono più il «Grande Altro» suggerito da
Slavoj Žižek. Diventano un «Noi», nel bene e nel male.
Benjamin Chan, 2013 (Flickr.com)
Siamo noi
Le tecnologie della connessone
Come dispositivo
Quando ci informiamo in Rete alcune dimensioni agiscono,
orientando il discorso e modellando le nostre opinioni.
Doug, 2014 (Flickr.com)
TRACKING
FILTRI
COMMENTI
VELOCITÀ
QUATTRO
DIMENSIONI
CRITICHE
C’erano una volta i cookie. Oggi il nostro comportamento è
tracciato con strumenti ancora più subdoli e invasivi.
#1: Tracking
#2: Filtri
In Rete operano potenti «guardiani dei cancelli». Non
scegliamo liberamente le informazioni a cui accediamo.
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Ciò che succede a #Ferguson ha degli effetti su Ferguson.
Paul George, 2014 (Flickr.com)
«Quel che prende forma è il disperato tentativo di essere ascoltati,
di avere un impatto e di lasciare un segno.»
Geert Lovink, Ossessioni collettive. Critica dei social media, 2012
#3: Commenti
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Le testate online che hanno detto no ai commenti.
Wikipedia
#4: Velocità
In Rete aumentano le notizie incomplete, imprecise o
infondate che raggiungono l’opinione pubblica.
Il clic di un link non significa per forza lettura del contenuto.
What Uniques And Pageviews Leave Out (And Why We’re Measuring Attention Minutes Instead), “Upworthy Insider”, 6 febbraio 2014:
http://blog.upworthy.com/post/75795679502/what-uniques-and-pageviews-leave-out-and-why
#Terremoto: se la notizia si propaga come un’onda sismica
Giovanni Boccia Artieri, Fabio Giglietto e Luca Rossi, #Terremoto! L’uso di Twitter durante il terremoto tra testimonianza, propagazione e commento,
«Social Network Studies Italia», 24 maggio 2012: https://snsitalia.wordpress.com/2012/05/24/terremoto-luso-di-twitter-durante-il-terremoto-tra-
testimonianza-propagazione-e-commento/.

More Related Content

PPTX
La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0
PPTX
Strategie di comunicazione politica
PDF
Haters gonna hate
PDF
Uso consapevole e professionale dei social media
PPTX
Social media, comunicazione e nuove relazioni sociali
PDF
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
PDF
Making Sense of a Reading Community
PDF
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0
Strategie di comunicazione politica
Haters gonna hate
Uso consapevole e professionale dei social media
Social media, comunicazione e nuove relazioni sociali
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Making Sense of a Reading Community
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)

Viewers also liked (11)

PDF
The Use of Twitter as a Teaching Tool
PDF
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
PDF
Tra libro e non libro
PDF
Le battaglie per il futuro di Internet 13
PDF
Twitteratura master-editoria-uni mi
PDF
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
PDF
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
PDF
Giornalismo e ipertelevisione (7)
PDF
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
PPT
Lingua della radio e della televisione2
The Use of Twitter as a Teaching Tool
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Tra libro e non libro
Le battaglie per il futuro di Internet 13
Twitteratura master-editoria-uni mi
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Giornalismo e ipertelevisione (7)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Lingua della radio e della televisione2
Ad

Similar to Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione? (20)

PDF
Informazione 2.0 (antonella sinopoli - voci globali)
PPTX
Apologia e critica dei nuovi media - 2
PPT
Social Network
PPT
Alessandro Nicotra, Internet Governance
PPTX
Il giornalista e i social network, questioni etiche e opportunità
PPT
lezione Micucci
PPTX
Il giornalismo all'epoca dei social media
PPT
Social network e giornalismo partecipato
PDF
Venezia camp 2012 Galdino Vardanega
PPT
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
PPT
Cultura digitale e giornalismo
PPT
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
PPT
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
PPT
Facebook e lo studente
PPT
Kolbe 2013 ven18gennaio
PPT
Strozzina 2011 keynote copia
PDF
Internet come mezzo di comunicazione democratico
PPTX
Social media. Miti, usi, abusi
PPT
Running Lezione 18 Novembre 2009
PDF
Fonti informative digitali 2014
Informazione 2.0 (antonella sinopoli - voci globali)
Apologia e critica dei nuovi media - 2
Social Network
Alessandro Nicotra, Internet Governance
Il giornalista e i social network, questioni etiche e opportunità
lezione Micucci
Il giornalismo all'epoca dei social media
Social network e giornalismo partecipato
Venezia camp 2012 Galdino Vardanega
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
Cultura digitale e giornalismo
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
Facebook e lo studente
Kolbe 2013 ven18gennaio
Strozzina 2011 keynote copia
Internet come mezzo di comunicazione democratico
Social media. Miti, usi, abusi
Running Lezione 18 Novembre 2009
Fonti informative digitali 2014
Ad

More from Paolo Costa (20)

PDF
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
PDF
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
PDF
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
PDF
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
PDF
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
PDF
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
PDF
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
PDF
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
PDF
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
PDF
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
PDF
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
PDF
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
PDF
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 02
PDF
#Gigiai
PDF
20140130 ckbg-paolo-costa-twitteratura
PDF
Spostare il linguaggio da un luogo all’altro Twitter per la lettura dei testi...
PDF
Culture e pratiche dell'immagine
PDF
Muovendo il linguaggio da un luogo all'altro
PDF
Le battaglie per il futuro di Internet 15
PDF
Le battaglie per il futuro di Internet 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 02
#Gigiai
20140130 ckbg-paolo-costa-twitteratura
Spostare il linguaggio da un luogo all’altro Twitter per la lettura dei testi...
Culture e pratiche dell'immagine
Muovendo il linguaggio da un luogo all'altro
Le battaglie per il futuro di Internet 15
Le battaglie per il futuro di Internet 14

Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?

  • 1. CONNESSI E DISINFORMATI @paolocosta | 16 gennaio 2015 LA RETE FA BENE O FA MALE ALL’INFORMAZIONE?
  • 2. Che cos’è e come è fatta la tecnologia?
  • 3. «Technology is neither good nor bad; nor is it neutral.» Melvin Kranzberg, Technology and History, 1986 Non è mai neutrale
  • 4. «Une nouvelle divinité s'installe, une divinité technicienne dont Internet n'est qu'une des lumineuses apparitions: le Réseau.» Pierre Musso, Critique des réseaux, 2003 Thomas Lieser, 2008 (Flickr.com) Ha un capitale simbolico
  • 5. «[Le pouvoir est] en activité plutôt qu’un privilège qu’on pourrait détenir.» Michel Foucault, Surveiller et punir, 1975 È un dispositivo di potere
  • 6. I nuovi media non sono più il «Grande Altro» suggerito da Slavoj Žižek. Diventano un «Noi», nel bene e nel male. Benjamin Chan, 2013 (Flickr.com) Siamo noi
  • 7. Le tecnologie della connessone Come dispositivo
  • 8. Quando ci informiamo in Rete alcune dimensioni agiscono, orientando il discorso e modellando le nostre opinioni. Doug, 2014 (Flickr.com)
  • 10. C’erano una volta i cookie. Oggi il nostro comportamento è tracciato con strumenti ancora più subdoli e invasivi. #1: Tracking
  • 11. #2: Filtri In Rete operano potenti «guardiani dei cancelli». Non scegliamo liberamente le informazioni a cui accediamo.
  • 15. Ciò che succede a #Ferguson ha degli effetti su Ferguson. Paul George, 2014 (Flickr.com)
  • 16. «Quel che prende forma è il disperato tentativo di essere ascoltati, di avere un impatto e di lasciare un segno.» Geert Lovink, Ossessioni collettive. Critica dei social media, 2012 #3: Commenti
  • 25. Le testate online che hanno detto no ai commenti.
  • 27. In Rete aumentano le notizie incomplete, imprecise o infondate che raggiungono l’opinione pubblica.
  • 28. Il clic di un link non significa per forza lettura del contenuto. What Uniques And Pageviews Leave Out (And Why We’re Measuring Attention Minutes Instead), “Upworthy Insider”, 6 febbraio 2014: http://blog.upworthy.com/post/75795679502/what-uniques-and-pageviews-leave-out-and-why
  • 29. #Terremoto: se la notizia si propaga come un’onda sismica Giovanni Boccia Artieri, Fabio Giglietto e Luca Rossi, #Terremoto! L’uso di Twitter durante il terremoto tra testimonianza, propagazione e commento, «Social Network Studies Italia», 24 maggio 2012: https://snsitalia.wordpress.com/2012/05/24/terremoto-luso-di-twitter-durante-il-terremoto-tra- testimonianza-propagazione-e-commento/.