Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in Tema di Obesità Dr. Vincenzo De Geronimo CCD Morgagni - Catania AZIENDA OSPEDALIERA CIVILE-MARIA PATERNO’ AREZZO RAGUSA GLI ATTUALI APPROCCI DIAGNOSTICI  DI VECCHIE E NUOVE PATOLOGIE
Struttura dell’incontro Epidemiologa ed inquadramento clinico Controllo Neuroendocrino della Fame-Sazietà e terapia farmacologica Chirurgia Metabolica
Epidemiologia dell'Obesità: Stati Uniti Il sovrappeso e l'obesità interessano circa il 60-70 % della popolazione americana Negli US Uomini Obesi (BMI >30) 31,3% (NHNES 2003-2004) Negli US Donne Obese (BMI >30) 33,2% (NHNES 2003-2004) Il Sovrappeso e l'obesità sono associati a Ipertensione Arteriosa, Dislipidemia, Intolleranza ai Carboidrati, Sleep Apnea Il Sovrappeso e l'obesità sono associati ad un incremento della mortalità conseguente a Malattie Cardiovascolari, Diabete, Malattie Renali, Neoplasie (Colon, Seno, Esofago, Utero, Ovaio, Rene, Pancreas)
Epidemiologia dell'Obesità: OCSE OECD HEALTH WORKING PAPERS NO. 45  THE OBESITY EPIDEMIC: ANALYSIS OF PAST AND PROJECTED FUTURE TRENDS IN SELECTED OECD COUNTRIES Franco Sassi, Marion Devaux, Michele Cecchini and Elena Rusticelli   20-Mar-2009
 
 
Epidemiologia dell'Obesità: Italia Fonte: Progetto Okkio alla Salute  (dati autoriferiti) Uomini Obesi 11,4% Donne Obese 11,3% Prevalenza dell'Obesità in Sicilia: 11,6%
Obesità Infantile: età 8-9 anni
Obesità Infantile: età 8-9 anni
Rapporto BMI-Mortalità Body-mass index and cause-specific mortality in 900000 adults:   collaborative analyses of 57 prospective studies .  Lancet . 2009
Obesità e disponibilità energetica Consumo Calorico Quotidiano Prevalenza dell'Obesità
Anamnesi Età e modalità di insorgenza del sovrappeso Infanzia, età adulta, gravidanza, mutamento dello stile di vita Lento o Rapido Massimo peso raggiunto Assunzione di Farmaci che possono contribuire allo sviluppo dell'obesità Corticosteroidi, Tiazolidindionici, Antipsicotici Precedenti tentativi dietetici Abitudini alimentari Attività fisica Obesità Ipotalamica (malformazioni, traumi) Infezione da AD36 Malattie Endocrine  (Deficit di GH, Insulinoma, Ipotiroidismo, Cushing)
Esame Obiettivo Peso Corporeo e Altezza Determinazione della Circonferenza Ombelicale Trasversa Ricerca di eventuali segni di obesità secondarie: Ipotiroidismo, S. di Cushing Ricerca di eventuali stigmate di obesità genetica (Polidattilia, Retinite Pigmentosa, etc...) Complicanze dell’Obesità Respiratorie, Osteoarticolari, Dermatologiche, Vascolari
Come Misurare l'Obesità Body Mass Index (BMI) >25 sovrappeso >30 obesità lieve (>35 moderata, >40 grave) Waist – Hip ratio WHO >0,90 uomini, >0,88 donne Waist circumference IDF >94 cm uomini, >80 cm donne NCEP-ATPIII >102 cm uomini, >88 cm donne
Malattie genitiche mendeliane con l'Obesità nel loro Fenotipo http://obesitygene.pbrc.edu/
Obesità Monogeniche http://obesitygene.pbrc.edu/
Determinazione della Composizione Corporea e del Metabolismo Basale
Determinazione di un Obiettivo Peso Ideale Soggetti in sovrappeso o con obesità di grado lieve e che sono disposti ad una modificazione importante del loro stile di vita Peso Ragionevole Soggetti Obesi che non sono in grado di modificare in modo adeguato il loro stile di vita Obiettivo Salute Riduzione del 5-10% del peso corporeo Può essere sufficiente a ridurre la circonferenza ombelicale, a ridurre la Pressione Arteriosa, a ridurre i trigliceridi, la glicemia ed i livelli di citokine circolanti, ad incrementare i livelli di HDL Negli individui a elevato rischio di diabete... modificazioni dello stile di vita... modesto calo ponderale...7% del peso corporeo...(Livello di prova I, Forza della raccomandazione A)  Poirier et al. Circulation 2006 Standard italiani per la cura del diabete mellito-2009
Modalità di Intervento Dieta ed Attività Fisica (32 Km/week-25-40 METS) Con supporto psicologico Comportamentista Cognitivo-comportamentale Con supporto Farmacologico Chirurgia Bariatrica Restrittiva Malassorbitiva
La dieta MCD (Moderate Caloric Diet): 500-Daily Intake LCD (Low Caloric Diet): 800 - 1200 KCal/die VLCD (Very Low Caloric Diet): < 800 KCal/die Digiuni Modificati Sbilanciate Chetogenica Low-Fat (<7-15%FAT – 70% Carb: -11Kg/Year) Low-carb (<60g Carb/die) Low-Glycemic-Index Proteica
Controllo del Peso Corporeo Nature-Vol.404-April 2000: 661-671
Sistema Neuroendocrino di controllo della Fame-Sazietà Glucorticoids
Endocrine Reviews. FAT, Protein 5-HT : Enterotoxins 0,5-5,8% mutazioni
 
Nature-Vol.404-April 2000: 661-671
Farmaci per il trattamento dell'Obesità NEJM 358;18. 2008
La terapia farmacologica: attualità Fentermina, Dietilpropione Agonisti adrenergici (rischio dipendenza) Orlistat (Xenical) Inibizione della lipasi intestinale Sibutramina (Ectiva – Reductil) Attivazione dei centri della sazietà Rimonabant (Acomplia); Taranabant Antagonista dei CB1R Exenatide, Liraglutide  (The Lancet,  Volume 37-2009) Tesofensine  (EASO 2009) Noradrenalina, Dopamina, Serotonina NOPE + EGCG  (N-oleyl-phosphatidylethanolamine  epigallocatechin-3-gallate) Migliore adesione alla dieta
Orlistat NEJM
Obes Res:  European Orlistat Obesity Study Group Orlistat: EOOSG
Orlistat: Posologia ed eventi avversi cpr da 120 mg Da assumere fino a 3 volte/die (ai pasti principali) Assumere al bisogno? Malassorbimento di vitamine liposolubili? Cattivo assorbimento di farmaci liposolubili? Perdita di feci oleose (incontinenza) Non utile in pazienti che introducono bassisime quantità di grassi con la dieta
Sibutramina NEJM
Sibutramina Nature-Vol.404-April 2000: 661-671
Sibutramina: STORM
Sibutramina: Posologia cpr da 10 e 15 mg Somministrare 1 cpr/die al mattino In caso di pazienti non responders (calo ponderale inferiore al 10% del peso corporeo nei primi 3 mesi di trattamento) passare al dosaggio superiore Documentata efficacia anche con somministrazione di 15 mg a di alterni (interessante per il lungo termine)
Sibutramina: Controindicazioni Anoressia nervosa Somministrazione di Serotoninergici e/o Triciclici e/o IMAO Somminstrazione di altri anoressizzanti Aritmie Cardiache Insufficienza Cardiaca Congestizia Coronaropatia/Aterosclerosi occlusiva delle Arterie Periferiche Ipertensione Arteriosa non controllata Ictus Insufficienza Renale e/o Epatica gravi Ipersensibilità accertata verso il farmaco
Sibutramine: SCOut Study Sibutramine Cardiovascular OUTcame
9,000 patients from 300 centres in 16 countries Preliminary data from the trial's 6-week lead-in phase, during which 10,742 patients received treatment with sibutramine, provides reassurance regarding the cardiovascular safety of sibutramine: There was a low incidence of serious adverse events (conformers: 1.0%; nonconformers: 2.8%) NB: The FDA reported that the rate of cardiovascular events was 11.4% in the sibutramine arm versus 10% in the placebo arm.
Chirurgia Metabolica Tecniche
% di riduzione dell’eccesso di peso corporeo 47,5% Gastric Banding 61,6% Gastric Bypass 68,2% Gastroplasty 70,1% Biliopancreatic Diversion – Duodenal Switch
Efficacia Della Chirurgia Metabolica Sjostrom L et al. N Engl J Med 2007;357:741-752
Mortalità (a 30 gg) 0,1% in seguito a procedure di tipo restrittivo 0,5% in seguito ad Bypass Gastrico 1,1 in seguito a Diversione Biliopancreatica JAMA, October 13, 2004—Vol 292
Chirurgia Metabolica: Mortalità- SOS Study
Effetti Endocrini della Chirurgia Ghrelin (Fundus of the Stomach) Aumenta dopo Bendaggio Gastrico Si riduce dopo Bypass Gastrico PYY e GLP1 (Intestine L Cell) Aumentano dopo Bypass Gastrico Leptin (Adipocyte) Si riduce dopo Bendaggio Gastrico e Bypass
Ann Surg. 2009 Aug;250(2):234-41 Peterli et al. Improvement in glucose metabolism after bariatric surgery: comparison of laparoscopic Roux-en-Y Gastric Bypass and laparoscopic Sleeve Gastrectomy: a prospective randomized trial Risultati: Miglioramento della secrezione insulinica dopo la prima settimana nei pazienti sottoposti a Bypass Nessuna differenza nella secrezione di insulina e GLP-1 tra le due procedure dopo 3 mesi
Complicanze della chirurgia Bariatrica: 1° anno Ipercalcemia da immobilizzazione Vomito ( NB: ipopotassiemia-ipomagnesemia ) Dumping Sindrome  (nausea,diarrea, sintomi vasomotori, ipoglicemia) Disidratazione ( ridotta-differita assunzione di acqua ) Stenosi Malnutrizione proteica ( da malassorbimento ) Caduta dei Capelli ( zinco? ) Litiasi Biliare
Complicanze della chirurgia Bariatrica: dopo 1° anno Deficit nutrizionali di: Ferro Vitamina B12 Vitamine Liposolubili (A, E, D, K) Micronutrienti (Zinco, Selenio, Magnesio) Ridotto assorbimento calcico (duodeno) Intolleranza al Lattosio Iperossaluria (diversione)
Deficit Vitaminici da Chirurgia Malassorbitiva Frequenti A volte non correlabili al tempo intercorso dall’intervento, ne al calo ponderale Assunzioni di preparati multivitaminici spesso, comunque, non sufficienti (anche somministrando il doppio delle RDA)
Deficit Vitaminici Viatmina A: Riduzione del Visus Vitamina B12: Neuropatia Periferica, Anemia Deficit di Tiamina (B1): BeriBeri ( ascendente, parestesie, crampi, dolore, paresi, nistagmo, confabulazione, oftalmoplegia, coma, insuff. cardiaca ad alta gittata ) Deficit di Vitamina D: Iperparatiroidismo Secondario, Osteoporosi
Esami da richiedere Ematochimica di base (glic., Azot., creat., col., GOT, GPT, ….etc…) Elettroliti: Sodio, Potassio, Calcio, Fosforo, Magnesio Protidogramma Tempo di Protrombina Determinazione di: Vitamina A, E, D, Zinco, Selenio ( se possibile ) Calciuria, PTH (anche prima dell’intervento)
Grazie per la vostra attenzione

More Related Content

PPTX
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
PPT
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
PPTX
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
PPT
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
PPT
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
PPT
Casi clinici 2 - Prof. Sasso
PDF
Poster sid amb def (2)
PPTX
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 2 - Prof. Sasso
Poster sid amb def (2)
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...

What's hot (20)

PPS
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...
PPT
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
PPT
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
PPT
EPeruzzi
PPT
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
PPT
Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016
PPT
A. Di Sario
PPS
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
PPT
Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...
PDF
Ipoparatiroidismo epidemiologia, forme primaria e secondaria, diagnosi cors...
PPTX
Diagnosi e management della glicogenosi di tipo II La valutazione neurologic...
PPT
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
PPSX
Evidenze sul possibile uso delle piante officinali nella terapia ipoglicemizz...
PPTX
Supporto nutrizionale in rianimazione
PPT
Artificial Nutrition And Sepsis Iii
PPS
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009
PDF
Aspetti endocrini delle malattie neuromuscolari
PDF
Sindrome di Alström - Relazione Gasparetti
PPT
Di Perna Pasquale. CSII nel Diabete tipo I
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
EPeruzzi
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016
A. Di Sario
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...
Ipoparatiroidismo epidemiologia, forme primaria e secondaria, diagnosi cors...
Diagnosi e management della glicogenosi di tipo II La valutazione neurologic...
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Evidenze sul possibile uso delle piante officinali nella terapia ipoglicemizz...
Supporto nutrizionale in rianimazione
Artificial Nutrition And Sepsis Iii
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009
Aspetti endocrini delle malattie neuromuscolari
Sindrome di Alström - Relazione Gasparetti
Di Perna Pasquale. CSII nel Diabete tipo I
Ad

Similar to Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità (20)

PPT
Obesita
PPT
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
PDF
Obesità
PDF
MCNT Dr Salvatore Di Meglio
PDF
Dr Mancastroppa: presentazione Convegno ASAS 2013
PPT
Globesity
PDF
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
PPT
SCIENZE DIETETICHE
PDF
Professor Luigi Angrisani - rassegna stampa sicob
PPTX
Obiettivo dimagrimento 3.10.11 centro pt
PDF
2) L’alimentazione scorretta
PDF
E’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagione
PPT
Dietoterapia
PPT
Congresso genova 15 marzo 2009
PDF
Dispensa duca mg1 ud6 14 15
PDF
Obesita' e Nutriceutica
PDF
PPTX
Programma Diamante «primavera in forma»
ODP
Gallorini Marta_2011-2012_Esercizio 4
PPT
anteprima presentazione video Addestramento Dott. Trinca
Obesita
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Obesità
MCNT Dr Salvatore Di Meglio
Dr Mancastroppa: presentazione Convegno ASAS 2013
Globesity
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
SCIENZE DIETETICHE
Professor Luigi Angrisani - rassegna stampa sicob
Obiettivo dimagrimento 3.10.11 centro pt
2) L’alimentazione scorretta
E’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagione
Dietoterapia
Congresso genova 15 marzo 2009
Dispensa duca mg1 ud6 14 15
Obesita' e Nutriceutica
Programma Diamante «primavera in forma»
Gallorini Marta_2011-2012_Esercizio 4
anteprima presentazione video Addestramento Dott. Trinca
Ad

More from Vincenzo De Geronimo (7)

PDF
Diabete ieri, oggi, domani
PDF
La prevenzione delle fratture
PPT
Endo E Cuore
PDF
La Nutrizione
PPT
La Valutazione Della Compliance
PPT
La Densitometria Ossea
PPT
Sudek's Syndrome
Diabete ieri, oggi, domani
La prevenzione delle fratture
Endo E Cuore
La Nutrizione
La Valutazione Della Compliance
La Densitometria Ossea
Sudek's Syndrome

Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità

  • 1. Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in Tema di Obesità Dr. Vincenzo De Geronimo CCD Morgagni - Catania AZIENDA OSPEDALIERA CIVILE-MARIA PATERNO’ AREZZO RAGUSA GLI ATTUALI APPROCCI DIAGNOSTICI DI VECCHIE E NUOVE PATOLOGIE
  • 2. Struttura dell’incontro Epidemiologa ed inquadramento clinico Controllo Neuroendocrino della Fame-Sazietà e terapia farmacologica Chirurgia Metabolica
  • 3. Epidemiologia dell'Obesità: Stati Uniti Il sovrappeso e l'obesità interessano circa il 60-70 % della popolazione americana Negli US Uomini Obesi (BMI >30) 31,3% (NHNES 2003-2004) Negli US Donne Obese (BMI >30) 33,2% (NHNES 2003-2004) Il Sovrappeso e l'obesità sono associati a Ipertensione Arteriosa, Dislipidemia, Intolleranza ai Carboidrati, Sleep Apnea Il Sovrappeso e l'obesità sono associati ad un incremento della mortalità conseguente a Malattie Cardiovascolari, Diabete, Malattie Renali, Neoplasie (Colon, Seno, Esofago, Utero, Ovaio, Rene, Pancreas)
  • 4. Epidemiologia dell'Obesità: OCSE OECD HEALTH WORKING PAPERS NO. 45 THE OBESITY EPIDEMIC: ANALYSIS OF PAST AND PROJECTED FUTURE TRENDS IN SELECTED OECD COUNTRIES Franco Sassi, Marion Devaux, Michele Cecchini and Elena Rusticelli 20-Mar-2009
  • 5.  
  • 6.  
  • 7. Epidemiologia dell'Obesità: Italia Fonte: Progetto Okkio alla Salute (dati autoriferiti) Uomini Obesi 11,4% Donne Obese 11,3% Prevalenza dell'Obesità in Sicilia: 11,6%
  • 10. Rapporto BMI-Mortalità Body-mass index and cause-specific mortality in 900000 adults: collaborative analyses of 57 prospective studies . Lancet . 2009
  • 11. Obesità e disponibilità energetica Consumo Calorico Quotidiano Prevalenza dell'Obesità
  • 12. Anamnesi Età e modalità di insorgenza del sovrappeso Infanzia, età adulta, gravidanza, mutamento dello stile di vita Lento o Rapido Massimo peso raggiunto Assunzione di Farmaci che possono contribuire allo sviluppo dell'obesità Corticosteroidi, Tiazolidindionici, Antipsicotici Precedenti tentativi dietetici Abitudini alimentari Attività fisica Obesità Ipotalamica (malformazioni, traumi) Infezione da AD36 Malattie Endocrine (Deficit di GH, Insulinoma, Ipotiroidismo, Cushing)
  • 13. Esame Obiettivo Peso Corporeo e Altezza Determinazione della Circonferenza Ombelicale Trasversa Ricerca di eventuali segni di obesità secondarie: Ipotiroidismo, S. di Cushing Ricerca di eventuali stigmate di obesità genetica (Polidattilia, Retinite Pigmentosa, etc...) Complicanze dell’Obesità Respiratorie, Osteoarticolari, Dermatologiche, Vascolari
  • 14. Come Misurare l'Obesità Body Mass Index (BMI) >25 sovrappeso >30 obesità lieve (>35 moderata, >40 grave) Waist – Hip ratio WHO >0,90 uomini, >0,88 donne Waist circumference IDF >94 cm uomini, >80 cm donne NCEP-ATPIII >102 cm uomini, >88 cm donne
  • 15. Malattie genitiche mendeliane con l'Obesità nel loro Fenotipo http://obesitygene.pbrc.edu/
  • 17. Determinazione della Composizione Corporea e del Metabolismo Basale
  • 18. Determinazione di un Obiettivo Peso Ideale Soggetti in sovrappeso o con obesità di grado lieve e che sono disposti ad una modificazione importante del loro stile di vita Peso Ragionevole Soggetti Obesi che non sono in grado di modificare in modo adeguato il loro stile di vita Obiettivo Salute Riduzione del 5-10% del peso corporeo Può essere sufficiente a ridurre la circonferenza ombelicale, a ridurre la Pressione Arteriosa, a ridurre i trigliceridi, la glicemia ed i livelli di citokine circolanti, ad incrementare i livelli di HDL Negli individui a elevato rischio di diabete... modificazioni dello stile di vita... modesto calo ponderale...7% del peso corporeo...(Livello di prova I, Forza della raccomandazione A) Poirier et al. Circulation 2006 Standard italiani per la cura del diabete mellito-2009
  • 19. Modalità di Intervento Dieta ed Attività Fisica (32 Km/week-25-40 METS) Con supporto psicologico Comportamentista Cognitivo-comportamentale Con supporto Farmacologico Chirurgia Bariatrica Restrittiva Malassorbitiva
  • 20. La dieta MCD (Moderate Caloric Diet): 500-Daily Intake LCD (Low Caloric Diet): 800 - 1200 KCal/die VLCD (Very Low Caloric Diet): < 800 KCal/die Digiuni Modificati Sbilanciate Chetogenica Low-Fat (<7-15%FAT – 70% Carb: -11Kg/Year) Low-carb (<60g Carb/die) Low-Glycemic-Index Proteica
  • 21. Controllo del Peso Corporeo Nature-Vol.404-April 2000: 661-671
  • 22. Sistema Neuroendocrino di controllo della Fame-Sazietà Glucorticoids
  • 23. Endocrine Reviews. FAT, Protein 5-HT : Enterotoxins 0,5-5,8% mutazioni
  • 24.  
  • 26. Farmaci per il trattamento dell'Obesità NEJM 358;18. 2008
  • 27. La terapia farmacologica: attualità Fentermina, Dietilpropione Agonisti adrenergici (rischio dipendenza) Orlistat (Xenical) Inibizione della lipasi intestinale Sibutramina (Ectiva – Reductil) Attivazione dei centri della sazietà Rimonabant (Acomplia); Taranabant Antagonista dei CB1R Exenatide, Liraglutide (The Lancet, Volume 37-2009) Tesofensine (EASO 2009) Noradrenalina, Dopamina, Serotonina NOPE + EGCG (N-oleyl-phosphatidylethanolamine epigallocatechin-3-gallate) Migliore adesione alla dieta
  • 29. Obes Res: European Orlistat Obesity Study Group Orlistat: EOOSG
  • 30. Orlistat: Posologia ed eventi avversi cpr da 120 mg Da assumere fino a 3 volte/die (ai pasti principali) Assumere al bisogno? Malassorbimento di vitamine liposolubili? Cattivo assorbimento di farmaci liposolubili? Perdita di feci oleose (incontinenza) Non utile in pazienti che introducono bassisime quantità di grassi con la dieta
  • 34. Sibutramina: Posologia cpr da 10 e 15 mg Somministrare 1 cpr/die al mattino In caso di pazienti non responders (calo ponderale inferiore al 10% del peso corporeo nei primi 3 mesi di trattamento) passare al dosaggio superiore Documentata efficacia anche con somministrazione di 15 mg a di alterni (interessante per il lungo termine)
  • 35. Sibutramina: Controindicazioni Anoressia nervosa Somministrazione di Serotoninergici e/o Triciclici e/o IMAO Somminstrazione di altri anoressizzanti Aritmie Cardiache Insufficienza Cardiaca Congestizia Coronaropatia/Aterosclerosi occlusiva delle Arterie Periferiche Ipertensione Arteriosa non controllata Ictus Insufficienza Renale e/o Epatica gravi Ipersensibilità accertata verso il farmaco
  • 36. Sibutramine: SCOut Study Sibutramine Cardiovascular OUTcame
  • 37. 9,000 patients from 300 centres in 16 countries Preliminary data from the trial's 6-week lead-in phase, during which 10,742 patients received treatment with sibutramine, provides reassurance regarding the cardiovascular safety of sibutramine: There was a low incidence of serious adverse events (conformers: 1.0%; nonconformers: 2.8%) NB: The FDA reported that the rate of cardiovascular events was 11.4% in the sibutramine arm versus 10% in the placebo arm.
  • 39. % di riduzione dell’eccesso di peso corporeo 47,5% Gastric Banding 61,6% Gastric Bypass 68,2% Gastroplasty 70,1% Biliopancreatic Diversion – Duodenal Switch
  • 40. Efficacia Della Chirurgia Metabolica Sjostrom L et al. N Engl J Med 2007;357:741-752
  • 41. Mortalità (a 30 gg) 0,1% in seguito a procedure di tipo restrittivo 0,5% in seguito ad Bypass Gastrico 1,1 in seguito a Diversione Biliopancreatica JAMA, October 13, 2004—Vol 292
  • 43. Effetti Endocrini della Chirurgia Ghrelin (Fundus of the Stomach) Aumenta dopo Bendaggio Gastrico Si riduce dopo Bypass Gastrico PYY e GLP1 (Intestine L Cell) Aumentano dopo Bypass Gastrico Leptin (Adipocyte) Si riduce dopo Bendaggio Gastrico e Bypass
  • 44. Ann Surg. 2009 Aug;250(2):234-41 Peterli et al. Improvement in glucose metabolism after bariatric surgery: comparison of laparoscopic Roux-en-Y Gastric Bypass and laparoscopic Sleeve Gastrectomy: a prospective randomized trial Risultati: Miglioramento della secrezione insulinica dopo la prima settimana nei pazienti sottoposti a Bypass Nessuna differenza nella secrezione di insulina e GLP-1 tra le due procedure dopo 3 mesi
  • 45. Complicanze della chirurgia Bariatrica: 1° anno Ipercalcemia da immobilizzazione Vomito ( NB: ipopotassiemia-ipomagnesemia ) Dumping Sindrome (nausea,diarrea, sintomi vasomotori, ipoglicemia) Disidratazione ( ridotta-differita assunzione di acqua ) Stenosi Malnutrizione proteica ( da malassorbimento ) Caduta dei Capelli ( zinco? ) Litiasi Biliare
  • 46. Complicanze della chirurgia Bariatrica: dopo 1° anno Deficit nutrizionali di: Ferro Vitamina B12 Vitamine Liposolubili (A, E, D, K) Micronutrienti (Zinco, Selenio, Magnesio) Ridotto assorbimento calcico (duodeno) Intolleranza al Lattosio Iperossaluria (diversione)
  • 47. Deficit Vitaminici da Chirurgia Malassorbitiva Frequenti A volte non correlabili al tempo intercorso dall’intervento, ne al calo ponderale Assunzioni di preparati multivitaminici spesso, comunque, non sufficienti (anche somministrando il doppio delle RDA)
  • 48. Deficit Vitaminici Viatmina A: Riduzione del Visus Vitamina B12: Neuropatia Periferica, Anemia Deficit di Tiamina (B1): BeriBeri ( ascendente, parestesie, crampi, dolore, paresi, nistagmo, confabulazione, oftalmoplegia, coma, insuff. cardiaca ad alta gittata ) Deficit di Vitamina D: Iperparatiroidismo Secondario, Osteoporosi
  • 49. Esami da richiedere Ematochimica di base (glic., Azot., creat., col., GOT, GPT, ….etc…) Elettroliti: Sodio, Potassio, Calcio, Fosforo, Magnesio Protidogramma Tempo di Protrombina Determinazione di: Vitamina A, E, D, Zinco, Selenio ( se possibile ) Calciuria, PTH (anche prima dell’intervento)
  • 50. Grazie per la vostra attenzione