copyright©SIS118
copyright©SIS118
INSEGNAMENTO
DEL PRIMO SOCCORSO
Scuola Secondaria di II grado
copyright©SIS118
copyright©SIS118
• Catena delle sopravvivenza e il sistema di emergenza. Il ruolo prioritario
del cittadino nella catena di soccorso (10 min)
• Numeri del soccorso e relativi simboli. Significato ed obbligo di allerta
del 118/112. Il ruolo delle istruzioni prearrivo (20 min)
• Contesto giuridico: obbligo di prestare soccorso (10 min)
• Scena sicura: cooperazione con gli astanti e con gli operatori del 1 1 8
(10min)
• Posizione laterale di sicurezza –PLS- (10min)
copyright©SIS118
IL PRIMO SOCCORSO
Qual è il ruolo del cittadino nella Catena di Soccorso?
1.L’attivazione precoce dei soccorsi
2. L’attuazione di manovre salvavita
(tra cui la rianimazione cardiopolmonare)
3.La defibrillazione precoce
TUTTE QUESTE AZIONI SI INCATENANO TRA LORO E
POSSONO SALVARE UNA VITA
copyright©SIS118
RICONOSCIMENTO
ATTIVAZIONE PRECOCE
DEL SERVIZIO D’EMERGENZA
TERRITORIALE 1 1 8
R.C.P.
PRECOCE
DEFIBRILLAZIONE
PRECOCE
TRATTAMENTO
RIANIMATORIO
AVANZATO SUL
POSTO
TRATTAMENTO
E CURE
OSPEDALIERE
copyright©SIS118
copyright©SIS118
Chi è presente sul luogo
chiede aiuto per la
vittima chiamando o
facendo chiamare in
modo immediato il
Sistema di Emergenza
Territoriale
(SET 1 1 8) telefonando
al numero 1 1 8/1 1 2
1
copyright©SIS118
In attesa dell’arrivo sul posto chi è
presente sul luogo inizia a prestare
soccorso effettuando le manovre
del caso necessarie, supportato
dalla centrale operativa del
1 1 8
Lasciando il telefono in vivavoce.
In caso di arresto cardiaco va
eseguita immediatamente la RCP.
2
copyright©SIS118
In caso di arresto cardiaco, in
attesa che il personale del 118
giunga sul luogo, dovrai – insieme
alla RCP - utilizzare il DAE
→ dopo averlo richiesto, se
presente nei paraggi.
3
copyright©SIS118
RUOLO DEL CITTADINO
NELLA CATENA DI SOCCORSO
Situazioni tempo
dipendenti:
Il ruolo dei cittadini è
fondamentale
• Precoce attivazione
dell’emergenza
• Precoce RCP
• Precoce utilizzo del DAE
(se disponibile)
Riduzione del danno
anossico cerebrale (carenza
di O2)
TEMPO DI ARRESTO E SOPRAVVIVENZA
%SOPRAVVIVENZA
TEMPO
CON RCP SENZA RCP
la probabilità di
successo della
defibrillazione
diminuisc del 10-12%
ogni minuto
trascorso
IN ASSENZA DI RCP
la rcp immediata
praticata dagli astanti
può raddoppiare o
triplicare la
sopravvivenza
copyright©SIS118
IL PRIMO SOCCORSO
Perché dovere e sapere
soccorrere?
Il Primo Soccorso
può salvare la vita nelle situazioni di
emergenza sanitaria in quanto,
grazie all’esecuzione di alcune
semplici manovre, permette di
assicurare l’ossigenazione degli
organi essenziali alla vita (cervello e
cuore) in attesa dei soccorsi
professionali.
copyright©SIS118
Viene direttamente
attivata la Centrale del
Sistema di Emergenza
Territoriale
Viene attivata la Centrale
Unica di Risposta per tutti
i numeri di Emergenza
(1 1 3, 1 1 5, 1 1 8)
SET
1 1 8 1 1 2
IL PRIMO SOCCORSO
copyright©SIS118
IL MODELLO NUE 112 ITALIANO
Il modello NUE 1 1 2 è organizzato su due livelli:
• Le Centrali Uniche di Risposta (CUR) che possono essere a valenza
regionale o meno a seconda dell’ampiezza della popolazione
servita
• Le Centrali di Secondo livello (Emergenza Sanitaria, Carabinieri,
Polizia di Stato, Vigili del Fuoco), che ricevono dalla CUR le fonie e
le schede di localizzazione di loro competenza
1 1 2
copyright©SIS118
Flusso della chiamata
I numeri dell’Emergenza rimangono
attivi ma cadono sul CUR (Centrale Unica Risposta)
1 1 2
1 1 3
1 1 5
1 1 8
112
Numero unico
dell’emergenza
copyright©SIS118
D.P.R. del 27.03.1992
L’attività di soccorso
sanitario costituisce
competenza
esclusiva
del Servizio Sanitario
Nazionale
copyright©SIS118
Con la CONFERENZA STATO
REGIONI
del 30.6.1992 in applicazione
del D.P.R. del 27.03.1992
vengono organizzate e
dettate le linee guida per
l’attività di soccorso sanitario
in ambito regionale
… nasce quindi il …
1 1 8
copyright©SIS118
1 1 8
copyright©SIS118
CONFERENZA STATO
REGIONI 30.6.1992
Alla Centrale Operativa
1 1 8 fanno capo tutte le
richeste telefoniche di
Urgenza ed Emergenza
sanitarie
compito della Centrale
Operativa 118 è garantire il
coordinamento di tutti gli
interventi nell’ambito
territoriale di riferimento e
di attivare la risposta
ospedaliera,
24 ore su 24
copyright©SIS118
IL Sistema 118
Va chiamato il 1 1 8 in caso di:
- Malore grave
- trauma
- incidente stradale
- Perdita della coscienza
- Dolore al torace
- Difficoltà a respirare
1 1 8
copyright©SIS118
1 1 8
copyright©SIS118
Verranno poste una serie di domande
a cui rispondere per facilitare l’arrivo
dell’equipaggio di soccorso:
- Luogo da cui si sta chiamando (se
necessario fornendo anche dei
punti di riferimento;
- Motivo della chiamata (malore,
incidente..)
1 1 8
IL Sistema 118
copyright©SIS118
Verranno poste una serie di
domande a cui rispondere per
facilitare l’arrivo dell’equipaggio di
soccorso:
- Circostanze in cui si è verificato
l’evento o dinamica dell’incidente
e se è necessario allertare altre
figure di sicurezza (Vigili del
fuoco, Polizia Stradale, ecc.);
- Informazioni sullo stato di salute
precedente della vittima.
IL Sistema 118
1 1 8
copyright©SIS118
copyright©SIS118
CHIAMATA
copyright©SIS118
CHIAMATA INTERVISTA
copyright©SIS118
CHIAMATA INTERVISTA INVIO MEZZI
copyright©SIS118
TRAGITTO
MEZZI
copyright©SIS118
• Valutare se il paziente è
cosciente / incosciente
• Valutare se respira / non
respira e se ha movimento
Se non lo hai già fatto, la CO118 ti chiederà di:
copyright©SIS118
ASCOLTA
ATTENTAMENTE
LE ISTRUZIONI
DELL’OPERATORE
TENENDO IL TELEFONO
IN VIVA VOCE
In ogni caso
segui ciò che ti viene dettato dalla CO118
copyright©SIS118
LA PRESTAZIONE DEL
SOCCORSO È UN DOVERE
• Etico: assistenza solidaristica
nei confronti di chi è vittima
di un malore o trauma
• Giuridico: L’art. 593 del C.P.
configura il reato di
omissione di soccorso
copyright©SIS118
SCENA SICURA: LA COOPERAZIONE
CON IL 1 1 8
Il cittadino soccorritore
Fornisce alla centrale 1 1 8 tutte le informazioni utili riguardo:
• Il luogo dell’evento e i suoi accessi
• La possibile dinamica (in caso di trauma / incidente)
• Il numero di coinvolti (in caso di incidente)
• Lo stato di coscienza
• La presenza di attività respiratoria
• La presenza di importanti emorragie (in caso di trauma /
incidente)
copyright©SIS118
Il cittadino soccorritore
copyright©SIS118
Tecnica di Primo Soccorso
copyright©SIS118
PLS Posizione Laterale di Sicurezza - PLS
La posizione laterale di sicurezza, o
PLS, è una manovra di primo
soccorso utilizzata per permettere ad
un PERSONA in
stato di incoscienza di respirare
liberamente
copyright©SIS118
PLS
Favorire LA PERVIETÀ delle VIE AEREE
nella persona incosciente
Mantenere una posizione stabile e
sicura della vittima
Posizione Laterale di Sicurezza - PLS
copyright©SIS118
PLS
Le principali CAUSE di ostruzione
delle vie AEREE, nella persona
incosciente che respira sono:
▪ ostruzione meccanica
secondaria alla caduta
posteriore della lingua.
▪ Ostruzione meccanica
secondaria alla massiva
inalazione di liquidi.
Posizione Laterale di Sicurezza - PLS
copyright©SIS118
PLS
Ostruzione meccanica
•Caduta della lingua all’indietro dovuto
alla perdita del tono muscolare
Ostruzione da fluidi
Vomito, sangue, secrezioni, rigurgito
Posizione Laterale di Sicurezza - PLS
copyright©SIS118
copyright©SIS118
PLS
Non si deve eseguire in caso di
trauma, sospetto o evidente, al
fine di evitare che eventuali
frammenti ossei di una vertebra
danneggiata (frattura vertebrale)
possano tagliare le fibre nervose
del midollo spinale→ rischio di
arresto cardiaco o di paralisi degli
arti (braccia e/o gambe).
Posizione Laterale di Sicurezza - PLS
copyright©SIS118
PLS Posizione Laterale di Sicurezza - PLS
copyright©SIS118
PLS
Estendi il braccio più
vicino a te, a 90°
rispetto al torace e
piega l’avambraccio a
90° rispetto al braccio
1
Posizione Laterale di Sicurezza - PLS
copyright©SIS118
PLS
Metti il dorso della
mano, che si trova
dall’altra parte, sotto
la guancia
dell’infortunato, sul
tuo stesso lato.
2
Posizione Laterale di Sicurezza - PLS
copyright©SIS118
PLS
Facendo trazione sul
ginocchio sollevato e sul
palmo della mano
appoggiata alla guancia
dell’infortunato ruotalo
delicatamente verso di te.
3
Posizione Laterale di Sicurezza - PLS
copyright©SIS118
Iperestendi il capo e
assicurati che la bocca sia
rivolta verso il basso.
Rimani accanto alla
vittima e controlla che
continui a respirare
normalmente.
PLS
4
5
Progettazionegrafica:GoodideaStyle-freepik.com–Illustrazioni:MariateresaScaringello
Posizione Laterale di Sicurezza - PLS

More Related Content

PDF
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado
PDF
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado
PDF
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
PDF
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
PDF
Introduzione al primo soccorso
PDF
Corso di Primo Soccorso nella Scuola Primaria
PDF
Il Primo soccorso nella scuola dell'infanzia
PDF
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Introduzione al primo soccorso
Corso di Primo Soccorso nella Scuola Primaria
Il Primo soccorso nella scuola dell'infanzia
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado

What's hot (20)

PDF
Traumi 01-corso primo soccorso
PDF
Traumi 02-corso di primo soccorso
PDF
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
PPT
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
PPT
Primo Soccorso
PDF
Basic life support 1 soccorritore
PPT
Aslbs lavaggio mani
ODP
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
PPTX
Tecnologia e disabilità sensoriale
PPTX
Psicologia della emergenza
PDF
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
PDF
Corso TSSA riconoscimento e trattamento trauma cranico e spinale
PPTX
l'Arteterapia
PPT
Unita' didattica v
PPTX
Formare con Metodo
PPT
7 Rifiuti Ospedalieri
PDF
Presentazione pronto soccorso
PPTX
Il lavaggio delle mani
PPT
Il primo soccorso nei luoghi di lavoro
PDF
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Traumi 01-corso primo soccorso
Traumi 02-corso di primo soccorso
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
Primo Soccorso
Basic life support 1 soccorritore
Aslbs lavaggio mani
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Tecnologia e disabilità sensoriale
Psicologia della emergenza
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
Corso TSSA riconoscimento e trattamento trauma cranico e spinale
l'Arteterapia
Unita' didattica v
Formare con Metodo
7 Rifiuti Ospedalieri
Presentazione pronto soccorso
Il lavaggio delle mani
Il primo soccorso nei luoghi di lavoro
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Ad

Similar to Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado (11)

PDF
Modulo1 primo soccorso_farmacia
PDF
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado
PPTX
1come allertare il siatema di emergenza
PPTX
Lezione emergenza pre ospedaliera(1)
PDF
Presentazione pronto soccorso
PDF
04 caduta sindrome-da_sospensione_cnsas_2009_milani
PDF
04 caduta sindrome-da_sospensione_cnsas_2009_milani
PPTX
Corso CISOM 2017 - CORPO ITALIANO SOCCORSO ORDINE DI MALTA
PDF
25 Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze
PDF
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...
PPS
Definitivo
Modulo1 primo soccorso_farmacia
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado
1come allertare il siatema di emergenza
Lezione emergenza pre ospedaliera(1)
Presentazione pronto soccorso
04 caduta sindrome-da_sospensione_cnsas_2009_milani
04 caduta sindrome-da_sospensione_cnsas_2009_milani
Corso CISOM 2017 - CORPO ITALIANO SOCCORSO ORDINE DI MALTA
25 Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...
Definitivo
Ad

More from Alekos - Remo Prete (8)

PDF
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
PDF
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
PDF
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
PDF
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
PDF
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado
PDF
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado
PDF
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado
PDF
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado

Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado

  • 4. copyright©SIS118 • Catena delle sopravvivenza e il sistema di emergenza. Il ruolo prioritario del cittadino nella catena di soccorso (10 min) • Numeri del soccorso e relativi simboli. Significato ed obbligo di allerta del 118/112. Il ruolo delle istruzioni prearrivo (20 min) • Contesto giuridico: obbligo di prestare soccorso (10 min) • Scena sicura: cooperazione con gli astanti e con gli operatori del 1 1 8 (10min) • Posizione laterale di sicurezza –PLS- (10min)
  • 5. copyright©SIS118 IL PRIMO SOCCORSO Qual è il ruolo del cittadino nella Catena di Soccorso? 1.L’attivazione precoce dei soccorsi 2. L’attuazione di manovre salvavita (tra cui la rianimazione cardiopolmonare) 3.La defibrillazione precoce TUTTE QUESTE AZIONI SI INCATENANO TRA LORO E POSSONO SALVARE UNA VITA
  • 6. copyright©SIS118 RICONOSCIMENTO ATTIVAZIONE PRECOCE DEL SERVIZIO D’EMERGENZA TERRITORIALE 1 1 8 R.C.P. PRECOCE DEFIBRILLAZIONE PRECOCE TRATTAMENTO RIANIMATORIO AVANZATO SUL POSTO TRATTAMENTO E CURE OSPEDALIERE
  • 8. copyright©SIS118 Chi è presente sul luogo chiede aiuto per la vittima chiamando o facendo chiamare in modo immediato il Sistema di Emergenza Territoriale (SET 1 1 8) telefonando al numero 1 1 8/1 1 2 1
  • 9. copyright©SIS118 In attesa dell’arrivo sul posto chi è presente sul luogo inizia a prestare soccorso effettuando le manovre del caso necessarie, supportato dalla centrale operativa del 1 1 8 Lasciando il telefono in vivavoce. In caso di arresto cardiaco va eseguita immediatamente la RCP. 2
  • 10. copyright©SIS118 In caso di arresto cardiaco, in attesa che il personale del 118 giunga sul luogo, dovrai – insieme alla RCP - utilizzare il DAE → dopo averlo richiesto, se presente nei paraggi. 3
  • 11. copyright©SIS118 RUOLO DEL CITTADINO NELLA CATENA DI SOCCORSO Situazioni tempo dipendenti: Il ruolo dei cittadini è fondamentale • Precoce attivazione dell’emergenza • Precoce RCP • Precoce utilizzo del DAE (se disponibile) Riduzione del danno anossico cerebrale (carenza di O2) TEMPO DI ARRESTO E SOPRAVVIVENZA %SOPRAVVIVENZA TEMPO CON RCP SENZA RCP la probabilità di successo della defibrillazione diminuisc del 10-12% ogni minuto trascorso IN ASSENZA DI RCP la rcp immediata praticata dagli astanti può raddoppiare o triplicare la sopravvivenza
  • 12. copyright©SIS118 IL PRIMO SOCCORSO Perché dovere e sapere soccorrere? Il Primo Soccorso può salvare la vita nelle situazioni di emergenza sanitaria in quanto, grazie all’esecuzione di alcune semplici manovre, permette di assicurare l’ossigenazione degli organi essenziali alla vita (cervello e cuore) in attesa dei soccorsi professionali.
  • 13. copyright©SIS118 Viene direttamente attivata la Centrale del Sistema di Emergenza Territoriale Viene attivata la Centrale Unica di Risposta per tutti i numeri di Emergenza (1 1 3, 1 1 5, 1 1 8) SET 1 1 8 1 1 2 IL PRIMO SOCCORSO
  • 14. copyright©SIS118 IL MODELLO NUE 112 ITALIANO Il modello NUE 1 1 2 è organizzato su due livelli: • Le Centrali Uniche di Risposta (CUR) che possono essere a valenza regionale o meno a seconda dell’ampiezza della popolazione servita • Le Centrali di Secondo livello (Emergenza Sanitaria, Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco), che ricevono dalla CUR le fonie e le schede di localizzazione di loro competenza 1 1 2
  • 15. copyright©SIS118 Flusso della chiamata I numeri dell’Emergenza rimangono attivi ma cadono sul CUR (Centrale Unica Risposta) 1 1 2 1 1 3 1 1 5 1 1 8 112 Numero unico dell’emergenza
  • 16. copyright©SIS118 D.P.R. del 27.03.1992 L’attività di soccorso sanitario costituisce competenza esclusiva del Servizio Sanitario Nazionale
  • 17. copyright©SIS118 Con la CONFERENZA STATO REGIONI del 30.6.1992 in applicazione del D.P.R. del 27.03.1992 vengono organizzate e dettate le linee guida per l’attività di soccorso sanitario in ambito regionale … nasce quindi il … 1 1 8
  • 19. copyright©SIS118 CONFERENZA STATO REGIONI 30.6.1992 Alla Centrale Operativa 1 1 8 fanno capo tutte le richeste telefoniche di Urgenza ed Emergenza sanitarie compito della Centrale Operativa 118 è garantire il coordinamento di tutti gli interventi nell’ambito territoriale di riferimento e di attivare la risposta ospedaliera, 24 ore su 24
  • 20. copyright©SIS118 IL Sistema 118 Va chiamato il 1 1 8 in caso di: - Malore grave - trauma - incidente stradale - Perdita della coscienza - Dolore al torace - Difficoltà a respirare 1 1 8
  • 22. copyright©SIS118 Verranno poste una serie di domande a cui rispondere per facilitare l’arrivo dell’equipaggio di soccorso: - Luogo da cui si sta chiamando (se necessario fornendo anche dei punti di riferimento; - Motivo della chiamata (malore, incidente..) 1 1 8 IL Sistema 118
  • 23. copyright©SIS118 Verranno poste una serie di domande a cui rispondere per facilitare l’arrivo dell’equipaggio di soccorso: - Circostanze in cui si è verificato l’evento o dinamica dell’incidente e se è necessario allertare altre figure di sicurezza (Vigili del fuoco, Polizia Stradale, ecc.); - Informazioni sullo stato di salute precedente della vittima. IL Sistema 118 1 1 8
  • 29. copyright©SIS118 • Valutare se il paziente è cosciente / incosciente • Valutare se respira / non respira e se ha movimento Se non lo hai già fatto, la CO118 ti chiederà di:
  • 30. copyright©SIS118 ASCOLTA ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI DELL’OPERATORE TENENDO IL TELEFONO IN VIVA VOCE In ogni caso segui ciò che ti viene dettato dalla CO118
  • 31. copyright©SIS118 LA PRESTAZIONE DEL SOCCORSO È UN DOVERE • Etico: assistenza solidaristica nei confronti di chi è vittima di un malore o trauma • Giuridico: L’art. 593 del C.P. configura il reato di omissione di soccorso
  • 32. copyright©SIS118 SCENA SICURA: LA COOPERAZIONE CON IL 1 1 8 Il cittadino soccorritore Fornisce alla centrale 1 1 8 tutte le informazioni utili riguardo: • Il luogo dell’evento e i suoi accessi • La possibile dinamica (in caso di trauma / incidente) • Il numero di coinvolti (in caso di incidente) • Lo stato di coscienza • La presenza di attività respiratoria • La presenza di importanti emorragie (in caso di trauma / incidente)
  • 35. copyright©SIS118 PLS Posizione Laterale di Sicurezza - PLS La posizione laterale di sicurezza, o PLS, è una manovra di primo soccorso utilizzata per permettere ad un PERSONA in stato di incoscienza di respirare liberamente
  • 36. copyright©SIS118 PLS Favorire LA PERVIETÀ delle VIE AEREE nella persona incosciente Mantenere una posizione stabile e sicura della vittima Posizione Laterale di Sicurezza - PLS
  • 37. copyright©SIS118 PLS Le principali CAUSE di ostruzione delle vie AEREE, nella persona incosciente che respira sono: ▪ ostruzione meccanica secondaria alla caduta posteriore della lingua. ▪ Ostruzione meccanica secondaria alla massiva inalazione di liquidi. Posizione Laterale di Sicurezza - PLS
  • 38. copyright©SIS118 PLS Ostruzione meccanica •Caduta della lingua all’indietro dovuto alla perdita del tono muscolare Ostruzione da fluidi Vomito, sangue, secrezioni, rigurgito Posizione Laterale di Sicurezza - PLS
  • 40. copyright©SIS118 PLS Non si deve eseguire in caso di trauma, sospetto o evidente, al fine di evitare che eventuali frammenti ossei di una vertebra danneggiata (frattura vertebrale) possano tagliare le fibre nervose del midollo spinale→ rischio di arresto cardiaco o di paralisi degli arti (braccia e/o gambe). Posizione Laterale di Sicurezza - PLS
  • 42. copyright©SIS118 PLS Estendi il braccio più vicino a te, a 90° rispetto al torace e piega l’avambraccio a 90° rispetto al braccio 1 Posizione Laterale di Sicurezza - PLS
  • 43. copyright©SIS118 PLS Metti il dorso della mano, che si trova dall’altra parte, sotto la guancia dell’infortunato, sul tuo stesso lato. 2 Posizione Laterale di Sicurezza - PLS
  • 44. copyright©SIS118 PLS Facendo trazione sul ginocchio sollevato e sul palmo della mano appoggiata alla guancia dell’infortunato ruotalo delicatamente verso di te. 3 Posizione Laterale di Sicurezza - PLS
  • 45. copyright©SIS118 Iperestendi il capo e assicurati che la bocca sia rivolta verso il basso. Rimani accanto alla vittima e controlla che continui a respirare normalmente. PLS 4 5 Progettazionegrafica:GoodideaStyle-freepik.com–Illustrazioni:MariateresaScaringello Posizione Laterale di Sicurezza - PLS