SlideShare a Scribd company logo
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
PARCO FIUME BRENTA
E IL PROGETTO LIFE BRENTA 2030
Conferenza di lancio
Alessandro Leonardi, AD, Etifor
Perché
«Parco Fiume Brenta»?
Salute, benessere, ricreazione.
Le infrastrutture verdi saranno le «autostrade» del futuro
Biodiversità
Una Zona Speciale di Conservazione di Rete Natura 2000, specie e habitat prioritari
Acqua
Le falde del Brenta forniscono circa il 15% dell’acqua potabile regionale
(Fonte: Veneto Acque, 2016)
Perché intervenire?
• «Assenza» di un Ente Gestore
locale dedicato
• Mancanza di valorizzazione
ricreativa
• Miglioramento gestione delle
aree di salvaguardia idrica
Perché intervenire?
Perché intervenire?
Risorsa idrica scarsa e rischio di contaminazione
Variabilità livello di falda Estinzione delle risorgive Vulnerabilità a Nitrati,
fitosanitari e inqu. industriali
Dal 2020 al 2030 - Tanti progetti, una vision:
Parco Fiume Brenta
01/2016 06/2016 12/2016 06/2017 04/2019 07/2019 2021..
Crowdfunding
Parco Fiume
BrentaInizio
progettazione
Brenta LIFE 2030
PSR: 16.1.1
Gruppo Operativo
Brenta 2020
Lancio
GO Brenta 2020
16.1.1
Gestione Gruppo
Operativo
e
16.2.1
Progetto pilota
LIFE Biodiversità
Brenta 2030
Misure nuovo PSR
OK
OK
OK OK
Un'area Natura 2000,
tanti parchi:
verso un Parco Fiume
Brenta
Sfatiamo alcuni miti
• Il Parco è una visione/identità/brand del territorio,
non necessariamente una struttura amministrativa.
• Imponiamo nuovi vincoli? No, l’area è già vincolata perché Natura
2000 e in parte area di salvaguardia idrica.
• La gestione è più onerosa? La gestione individuale è più onerosa di
una gestione collettiva. Il budget EU per l’ambiente e il clima raddoppia
tra il 2021-2027.
IL PROGETTO LIFE BRENTA 2030
PROMUOVERE LA BUONA GOVERNANCE E GLI SCHEMI
INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO PER LA CONSERVAZIONE DELLA
BIODIVERSITÀ E DELLA RISORSA IDRICA DEL MEDIO-BRENTA
IL PROGETTO LIFE BRENTA 2030
• Progetto LIFE Natura e Biodiversità
Co-finanziato dalla Commissione Europea,
7 partner, 6 Comuni e 5 aziende, 100
cittadini.
• Budget: 2.6 milioni di euro
• Durata: 2019-2023
Partner
Co-finanziatori - Comuni
Co-finanziatori - Aziende
Supporter - nazionali
Supporter - regionali
Crowdfunding – oltre 100 cittadini sostenitori
PER I
CITTADINI
PER LE
SCUOLE
PER GLI
AGRICOLTORI
PER LE
AZIENDE
PER LE
AMMINISTRAZIONI
Nuovi percorsi per
le attività ricreative
e giornate di
raccolta rifiuti lungo
il percorso del
fiume.
Oltre 400 interventi
nelle scuole, gite
didattiche e altre
attività di
educazione
ambientale.
Hai un terreno di
piccole dimensioni o
un’azienda agricola e
vuoi valorizzarla al
massimo?
Una partnership con le
imprese che vogliono
diventare climate-
positive e comunicarlo al
mondo.
Coordinamento e
formazione mirata per
Comuni e enti che si
occupano di acqua e
gestione del territorio.
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
Insieme per il futuro del Brenta!
Grazie per l’attenzione
alessandro.leonardi@etifor.com
Tavoli virtuali
EDUCARE PER EVITARE: migliorare il problema dei rifiuti nell’area del Brenta.
Relatore: Omar Gatto, ETRA S.p.A.
CHI USA PAGA: il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli interventi ambientali.
Relatrice: Giuseppina Cristofani, Consiglio di Bacino Brenta.
FIUME, TERRITORIO, GOVERNANCE: come migliorare insieme la gestione del Medio Brenta.
Relatore: Giacomo Laghetto, Etifor
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi della risorsa idrica.
Relatore: Gianvittore Vaccari, Veneto Acque S.p.A.
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat e specie insieme a
enti, aziende, agricoltori e cittadini.
Relatore: Francesco Zanovello , ETRA S.p.A.
WWW.PARCOFIUMEBRENTA.IT
Come posso partecipare e contribuire?
• Cittadini e aziende: sito e social, prendendosi cura del Parco Fiume
Brenta: https://www.parcofiumebrenta.it/wowbrenta/
• Comuni e associazioni: partecipazione al processo di consultazione per
la governance del Parco Fiume Brenta, percorsi formativi per tecnici e
interessati
• Scuole e associazioni: laboratori LIFE Brenta 2030 e giornate
ecologiche: www.parcofiumebrenta.it/educazione-ambientale/
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
WWW.PARCOFIUMEBRENTA.IT

More Related Content

PDF
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
PPTX
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
PDF
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
PPTX
FIUME, TERRITORIO, GOVERNANCE
PDF
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
PPTX
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del Brenta
PDF
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
PPTX
La risorsa idrica del medio Brenta
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
FIUME, TERRITORIO, GOVERNANCE
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del Brenta
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
La risorsa idrica del medio Brenta

What's hot (19)

PDF
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
PDF
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
PDF
LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE
PDF
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
PDF
Rapporto spiagge 2020
PDF
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
PPT
Rimigliano ru luglio 2011
PPTX
La depurazione in Puglia
PPTX
Il Servizio Idrico Integrato in Puglia
PDF
Portogruaro città solare
PDF
La Commissione Ambiente discute delle aree verdi con l’Assessore Sodano
PDF
WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare Padova
PPTX
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
PDF
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
PDF
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
PDF
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
PPTX
Attività commissariale a un anno da Vaia
PDF
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
PDF
Calcolo impronta ecologica Bassano del Grappa (Vi)
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
Rapporto spiagge 2020
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Rimigliano ru luglio 2011
La depurazione in Puglia
Il Servizio Idrico Integrato in Puglia
Portogruaro città solare
La Commissione Ambiente discute delle aree verdi con l’Assessore Sodano
WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare Padova
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Attività commissariale a un anno da Vaia
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
Calcolo impronta ecologica Bassano del Grappa (Vi)
Ad

Similar to INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI (20)

PDF
Imprese, finanza e biodiversità: come contribuire a un futuro Nature Positive?
PPT
Banca Del Verde Sistemi Verdi Lombardia
PDF
Programma magione viva 2019
PPTX
RiverPLAN
PDF
LIFE IP GESTIRE 2020, una strategia integrata per Rete Natura 2000
PDF
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
PPTX
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
PDF
Uncem borghi alpini - Premio Forum PA 2017
PDF
INSIEME SI CRESCE 2015
PPTX
CELIM Albania - Presentazione
PDF
Volantino Wwf Legambiente E Vas X Camp 1
PDF
Finalita del parco
PPT
Pres14mar
PPT
Corem14mar
PDF
Tutela e risanamento delle acque lacustri: il bando della Regione Lombardia
PPTX
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt-2
PDF
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
PDF
Biodiversità e imprese: alla scoperta di sfide e opportunità (1° Community We...
PDF
Notiziario Legambiente Alto Sebino 02/2016
PPTX
Ogni goccia è vita
Imprese, finanza e biodiversità: come contribuire a un futuro Nature Positive?
Banca Del Verde Sistemi Verdi Lombardia
Programma magione viva 2019
RiverPLAN
LIFE IP GESTIRE 2020, una strategia integrata per Rete Natura 2000
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
Uncem borghi alpini - Premio Forum PA 2017
INSIEME SI CRESCE 2015
CELIM Albania - Presentazione
Volantino Wwf Legambiente E Vas X Camp 1
Finalita del parco
Pres14mar
Corem14mar
Tutela e risanamento delle acque lacustri: il bando della Regione Lombardia
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt-2
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
Biodiversità e imprese: alla scoperta di sfide e opportunità (1° Community We...
Notiziario Legambiente Alto Sebino 02/2016
Ogni goccia è vita
Ad

More from Etifor srl (20)

PDF
Ogni frutto ha la sua stagione. Agricoltura urbana per un cibo sostenibile e ...
PDF
Nature Positive: strutturare una strategia efficace. (3° Community Webinar) -
PDF
Rendicontare la biodiversità: come orientarsi tra le normative (2° Community ...
PDF
Quanto ritieni efficace ciascuna azione per una gestione sostenibile?
PDF
Cosa significa per te Nature Positive? - Sustainable Tourism Forum
PDF
Secondo te, chi è responsabile nella gestione dell'overtourism?
PDF
Politiche di sostenibilità per il turismo verso il 2030: tra green claims e n...
PDF
Politiche di sostenibilità per il turismo verso il 2030 “Un approccio basato ...
PDF
Rispondere all’overtourism con la certificazione: tra innovazione di impresa ...
PDF
GSTC Mission, Activities, Updates - Sustainable Tourism Forum
PDF
Dolomiti Paganella - Sustainable Tourism Forum
PDF
L’AZIONE DEL GSTC ITALY WORKING GROUP - Sustainable Tourism Forum
PDF
Dai fatti alle parole perché e come comunicare l'impegno ambientale
PDF
Rispondere all'overtourism con la certificazione: tra innovazione di impresa ...
PDF
Sostenibilità: gestione responsabile del territorio e della destinazione Tren...
PPTX
La nuova governance del Medio Brenta.pptx
PDF
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
PDF
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
PDF
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
PDF
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Ogni frutto ha la sua stagione. Agricoltura urbana per un cibo sostenibile e ...
Nature Positive: strutturare una strategia efficace. (3° Community Webinar) -
Rendicontare la biodiversità: come orientarsi tra le normative (2° Community ...
Quanto ritieni efficace ciascuna azione per una gestione sostenibile?
Cosa significa per te Nature Positive? - Sustainable Tourism Forum
Secondo te, chi è responsabile nella gestione dell'overtourism?
Politiche di sostenibilità per il turismo verso il 2030: tra green claims e n...
Politiche di sostenibilità per il turismo verso il 2030 “Un approccio basato ...
Rispondere all’overtourism con la certificazione: tra innovazione di impresa ...
GSTC Mission, Activities, Updates - Sustainable Tourism Forum
Dolomiti Paganella - Sustainable Tourism Forum
L’AZIONE DEL GSTC ITALY WORKING GROUP - Sustainable Tourism Forum
Dai fatti alle parole perché e come comunicare l'impegno ambientale
Rispondere all'overtourism con la certificazione: tra innovazione di impresa ...
Sostenibilità: gestione responsabile del territorio e della destinazione Tren...
La nuova governance del Medio Brenta.pptx
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe

INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI

  • 2. PARCO FIUME BRENTA E IL PROGETTO LIFE BRENTA 2030 Conferenza di lancio Alessandro Leonardi, AD, Etifor
  • 4. Salute, benessere, ricreazione. Le infrastrutture verdi saranno le «autostrade» del futuro
  • 5. Biodiversità Una Zona Speciale di Conservazione di Rete Natura 2000, specie e habitat prioritari
  • 6. Acqua Le falde del Brenta forniscono circa il 15% dell’acqua potabile regionale (Fonte: Veneto Acque, 2016)
  • 7. Perché intervenire? • «Assenza» di un Ente Gestore locale dedicato • Mancanza di valorizzazione ricreativa • Miglioramento gestione delle aree di salvaguardia idrica
  • 9. Perché intervenire? Risorsa idrica scarsa e rischio di contaminazione Variabilità livello di falda Estinzione delle risorgive Vulnerabilità a Nitrati, fitosanitari e inqu. industriali
  • 10. Dal 2020 al 2030 - Tanti progetti, una vision: Parco Fiume Brenta 01/2016 06/2016 12/2016 06/2017 04/2019 07/2019 2021.. Crowdfunding Parco Fiume BrentaInizio progettazione Brenta LIFE 2030 PSR: 16.1.1 Gruppo Operativo Brenta 2020 Lancio GO Brenta 2020 16.1.1 Gestione Gruppo Operativo e 16.2.1 Progetto pilota LIFE Biodiversità Brenta 2030 Misure nuovo PSR OK OK OK OK
  • 11. Un'area Natura 2000, tanti parchi: verso un Parco Fiume Brenta
  • 12. Sfatiamo alcuni miti • Il Parco è una visione/identità/brand del territorio, non necessariamente una struttura amministrativa. • Imponiamo nuovi vincoli? No, l’area è già vincolata perché Natura 2000 e in parte area di salvaguardia idrica. • La gestione è più onerosa? La gestione individuale è più onerosa di una gestione collettiva. Il budget EU per l’ambiente e il clima raddoppia tra il 2021-2027.
  • 13. IL PROGETTO LIFE BRENTA 2030 PROMUOVERE LA BUONA GOVERNANCE E GLI SCHEMI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ E DELLA RISORSA IDRICA DEL MEDIO-BRENTA
  • 14. IL PROGETTO LIFE BRENTA 2030 • Progetto LIFE Natura e Biodiversità Co-finanziato dalla Commissione Europea, 7 partner, 6 Comuni e 5 aziende, 100 cittadini. • Budget: 2.6 milioni di euro • Durata: 2019-2023
  • 20. Crowdfunding – oltre 100 cittadini sostenitori
  • 21. PER I CITTADINI PER LE SCUOLE PER GLI AGRICOLTORI PER LE AZIENDE PER LE AMMINISTRAZIONI Nuovi percorsi per le attività ricreative e giornate di raccolta rifiuti lungo il percorso del fiume. Oltre 400 interventi nelle scuole, gite didattiche e altre attività di educazione ambientale. Hai un terreno di piccole dimensioni o un’azienda agricola e vuoi valorizzarla al massimo? Una partnership con le imprese che vogliono diventare climate- positive e comunicarlo al mondo. Coordinamento e formazione mirata per Comuni e enti che si occupano di acqua e gestione del territorio.
  • 24. Insieme per il futuro del Brenta!
  • 26. Tavoli virtuali EDUCARE PER EVITARE: migliorare il problema dei rifiuti nell’area del Brenta. Relatore: Omar Gatto, ETRA S.p.A. CHI USA PAGA: il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli interventi ambientali. Relatrice: Giuseppina Cristofani, Consiglio di Bacino Brenta. FIUME, TERRITORIO, GOVERNANCE: come migliorare insieme la gestione del Medio Brenta. Relatore: Giacomo Laghetto, Etifor ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi della risorsa idrica. Relatore: Gianvittore Vaccari, Veneto Acque S.p.A. UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat e specie insieme a enti, aziende, agricoltori e cittadini. Relatore: Francesco Zanovello , ETRA S.p.A.
  • 28. Come posso partecipare e contribuire? • Cittadini e aziende: sito e social, prendendosi cura del Parco Fiume Brenta: https://www.parcofiumebrenta.it/wowbrenta/ • Comuni e associazioni: partecipazione al processo di consultazione per la governance del Parco Fiume Brenta, percorsi formativi per tecnici e interessati • Scuole e associazioni: laboratori LIFE Brenta 2030 e giornate ecologiche: www.parcofiumebrenta.it/educazione-ambientale/

Editor's Notes

  • #6: - Habitat e specie prioritarie. Green Deal e Strategia Europea Biodiversità con focus su fiumi e 3 MLN di alberi, nonché la strategia dal campo alla tavola.
  • #13: VINCOLI: ATTUALMENTE NON ESISTONO Già QUELLI DI SALVAGUARDIA IDRICA? «..e dovrà esserlo anche per le aree di salvaguardia idrica» ?
  • #16: QUA SCRITTA SOPRA IL LOGO
  • #17: MANCA COOP?
  • #18: MANCA COOP?
  • #30: Metafora: il LIFE Brenta 2030 rampa di lancio, cogliere l’opportunità attraverso l’unione e la cooperazione, un territorio unito è più capace di far Sistema e di cogliere le opportunità e affrontare le sfide del futuro