SlideShare a Scribd company logo
CHIARAPARAZZINI-SETTEMBRE2019-
FONTEGOLEMAN
Intelligenza
emotiva e
lavoro - 5
ChiaraParazzini|2019
 pag.31
EMPATIA
Alla base c'è l'ASCOLTO: capire cosa
provano gli altri anche se non lo
dicono, leggere le emozioni altrui
Comprendere gli altri
Valorizzare gli altri
Assistere gli altri
Valorizzare le diversità
Avere consapevolezza politica
Comprendere gli altri
ChiaraParazzini|2019
pag.32
Aiutare gli altri, essere disponibili
Ascoltare
Cioe': capire prospettive e
sentimenti altrui
Ascoltare significa:
essere presenti
fare domande per invitare a parlare
assicurarsi di aver capito
1.
2.
3.
Valorizzare gli altri
ChiaraParazzini|2019
pag.33
Premiare i successi altrui
Riconoscere i punti di forza altrui
Dare sempre un feedback, anche sulle cose da
migliorare
Cercare di fare da mentore: consigliare 
Creare una relazione aperta e di fiducia
Cioe': promuovere la crescita e lo sviluppo altrui
Assistere gli altri
ChiaraParazzini|2019
pag.34
Soddisfare le esigenze altrui
Promuovere la fidelizzazione
Offrire il proprio aiuto
Capire le prospettive altrui
Capire e verificare se li stiamo soddisfando
Capire cosa e come si sentono
Cioe': riconoscere ed anticipare le
esigenze altrui
 Ogni COLLEGA può essere il nostro cliente
Valorizzare le diversità
Rispettare le diversità
Comprendere l'esistenza di prospettive diverse
Vedere le diversità  come un' opportunità di crescita e
sviluppo
Superare giudizi ed intolleranze
ChiaraParazzini|2019
pag.35
Cioe': andare d'accordo con chi è diverso da noi,
apprezzare i diversi modi di fare le cose
 COGLIERE LE OPPORTUNITA' DI MIGLIORAMENTO
NELLA DIVERSITA' DI MODI DI FARE LE STESSE
COSE
Consapevolezza politica
Leggere i rapporti di potere
Vedere le relazioni sociali informali
Interpretare correttamente la realtà ed il contesto
Superare giudizi ed intolleranze
ChiaraParazzini|2019
pag.36
Cioe': capire obiettivamente cosa succede intorno a noi
e chi davvero prende le decisioni
 COGLIERE LE REGOLE IMPLICITE DELLE
ORGANIZZAZIONI. ENTRARE IN SINTONIA CON IL
CLIMA E LA CULTURA ORGANIZZATIVA

More Related Content

PDF
intelligenza emotiva e lavoro parte 2
PDF
Intelligenza emotiva e lavoro -parte 8
PDF
intelligenza emotiva e lavoro parte 3
PDF
Intelligenza emotiva e lavoro -parte 4
PDF
Intelligenza emotiva e lavoro - parte 6
PDF
Parte 1 intelligenza emotiva e lavoro
PDF
Intelligenza emotiva e lavoro - parte 7
PDF
Intelligenza emotiva e lavoro - parte 9
intelligenza emotiva e lavoro parte 2
Intelligenza emotiva e lavoro -parte 8
intelligenza emotiva e lavoro parte 3
Intelligenza emotiva e lavoro -parte 4
Intelligenza emotiva e lavoro - parte 6
Parte 1 intelligenza emotiva e lavoro
Intelligenza emotiva e lavoro - parte 7
Intelligenza emotiva e lavoro - parte 9

Similar to Intelligenza emotiva e lavoro - parte 5 (20)

PDF
Intelligenza emotiva e lavoro -Parte 10
PPT
Empowerment presentazione
PPT
Empowerment presentazione
PDF
Rec goleman
PDF
Leadership e intelligenza emotiva
PDF
LE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNO
PDF
Slide workshop Risorse e Potenzialità 09-03-2016
PPTX
Selezione e sviluppo delle competenze
PDF
Kelly Services - La collaborazione nell'ambiente di lavoro
PDF
Lezione7
PDF
Selezione e sviluppo delle competenze 2016 estratto
PDF
Aristotele come Manager e Nietzsche come Amministratore delegato.
PDF
Il futuro sei tu - spunti di crescita personale - Benedetto Cancemi Benedetto...
PDF
Engagement - 2 parte
PDF
Il responsabile delle risorse umane nel settore pubblico quale catalizzatore ...
PDF
Ritrovare il senso della propria esperienza professionale. L'intervento di co...
PPT
Ldb Bussole_Manuti
PPT
Management delle competenze
PPT
Management delle competenze_perillo
Intelligenza emotiva e lavoro -Parte 10
Empowerment presentazione
Empowerment presentazione
Rec goleman
Leadership e intelligenza emotiva
LE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNO
Slide workshop Risorse e Potenzialità 09-03-2016
Selezione e sviluppo delle competenze
Kelly Services - La collaborazione nell'ambiente di lavoro
Lezione7
Selezione e sviluppo delle competenze 2016 estratto
Aristotele come Manager e Nietzsche come Amministratore delegato.
Il futuro sei tu - spunti di crescita personale - Benedetto Cancemi Benedetto...
Engagement - 2 parte
Il responsabile delle risorse umane nel settore pubblico quale catalizzatore ...
Ritrovare il senso della propria esperienza professionale. L'intervento di co...
Ldb Bussole_Manuti
Management delle competenze
Management delle competenze_perillo
Ad

More from Chiara Parazzini (20)

PDF
Vantaggi del sojido per persone ed aziende
PDF
Vantaggi del diritto di dissentire
PDF
Cultura aziendale positiva
PDF
Leadership caratteristiche attuali
PDF
Agile leadership
PDF
Leadership trasformazionale
PDF
Design thinking e prototipi su carta
PDF
Sicurezza psicologica
PDF
Servant leadership
PDF
PDF
Industria 4.0
PDF
Produttivi e indaffarati
PDF
Competenze digitali
PDF
Organizzazione e pmi
PDF
Leadership
PDF
Engagement
PDF
Lean - parte 9
PDF
Lean parte 8
PDF
Lean parte 7
PDF
Lean parte 6
Vantaggi del sojido per persone ed aziende
Vantaggi del diritto di dissentire
Cultura aziendale positiva
Leadership caratteristiche attuali
Agile leadership
Leadership trasformazionale
Design thinking e prototipi su carta
Sicurezza psicologica
Servant leadership
Industria 4.0
Produttivi e indaffarati
Competenze digitali
Organizzazione e pmi
Leadership
Engagement
Lean - parte 9
Lean parte 8
Lean parte 7
Lean parte 6
Ad

Intelligenza emotiva e lavoro - parte 5

  • 2. ChiaraParazzini|2019  pag.31 EMPATIA Alla base c'è l'ASCOLTO: capire cosa provano gli altri anche se non lo dicono, leggere le emozioni altrui Comprendere gli altri Valorizzare gli altri Assistere gli altri Valorizzare le diversità Avere consapevolezza politica
  • 3. Comprendere gli altri ChiaraParazzini|2019 pag.32 Aiutare gli altri, essere disponibili Ascoltare Cioe': capire prospettive e sentimenti altrui Ascoltare significa: essere presenti fare domande per invitare a parlare assicurarsi di aver capito 1. 2. 3.
  • 4. Valorizzare gli altri ChiaraParazzini|2019 pag.33 Premiare i successi altrui Riconoscere i punti di forza altrui Dare sempre un feedback, anche sulle cose da migliorare Cercare di fare da mentore: consigliare  Creare una relazione aperta e di fiducia Cioe': promuovere la crescita e lo sviluppo altrui
  • 5. Assistere gli altri ChiaraParazzini|2019 pag.34 Soddisfare le esigenze altrui Promuovere la fidelizzazione Offrire il proprio aiuto Capire le prospettive altrui Capire e verificare se li stiamo soddisfando Capire cosa e come si sentono Cioe': riconoscere ed anticipare le esigenze altrui  Ogni COLLEGA può essere il nostro cliente
  • 6. Valorizzare le diversità Rispettare le diversità Comprendere l'esistenza di prospettive diverse Vedere le diversità  come un' opportunità di crescita e sviluppo Superare giudizi ed intolleranze ChiaraParazzini|2019 pag.35 Cioe': andare d'accordo con chi è diverso da noi, apprezzare i diversi modi di fare le cose  COGLIERE LE OPPORTUNITA' DI MIGLIORAMENTO NELLA DIVERSITA' DI MODI DI FARE LE STESSE COSE
  • 7. Consapevolezza politica Leggere i rapporti di potere Vedere le relazioni sociali informali Interpretare correttamente la realtà ed il contesto Superare giudizi ed intolleranze ChiaraParazzini|2019 pag.36 Cioe': capire obiettivamente cosa succede intorno a noi e chi davvero prende le decisioni  COGLIERE LE REGOLE IMPLICITE DELLE ORGANIZZAZIONI. ENTRARE IN SINTONIA CON IL CLIMA E LA CULTURA ORGANIZZATIVA