Comunicazione efficace 
introduzione 
“Preparare il terreno…” 
Francesco Perticari
1 
Conoscere 
Obiettivi 
del 
corso 
2 
Essere 
consapevoli 
3 
Avere una 
visione 
allargata 
4 
agire
1 
Importanza 
della 
comunicazione 
Obiettivi 
del 
pomeriggio 
2 
Preparare il 
terreno 
3 
La storia e le 
origini della 
PNL 
4 
I presupposti
Comunicare 
efficacemente è 
indispensabile?
Comunicare efficacemente è 
indispensabile?
Comunicare efficacemente è 
indispensabile?
P.N.L. 
è lo studio dell’esperienza soggettiva e 
nasce dalla… 
• curiosità e attrazione per le persone 
• esigenza di capire in che modo agiamo 
• volontà di scoprire in che modo impariamo, 
pensiamo, proviamo emozioni 
• domanda: “in che modo le persone in grado di 
produrre risultati eccellenti… 
riescono a farlo!
P.N.L. 
PROGRAMMAZIONE 
Sostituire comportamenti ripetitivi e abitudinari 
con azioni finalizzate a uno scopo. 
NEURO 
Assecondare il funzionamento della mente. 
LINGUISTICA 
La magia delle parole, il modo in cui le usiamo, 
l’influenza su di noi e sugli altri.
P.N.L. 
origini 
• Nasce intorno al 1970 
• Giovane studente di matematica Richard 
Bandler 
• Ricercatore in linguistica John Grinder 
• Studiarono la comunicazione di 
– Fritz Perls terapia della gestalt 
– Virginia Satir terapia della famiglia 
– Milton Erikson medico e ipnotista
PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA 
PNL 
• Sono i fondamentali, i paradigmi sui quali si 
basa la struttura 
• Si parla di presupposti, perché si presuppone, 
cioè si agisce come se fossero veri e si 
analizzano i risultati ottenuti 
• Non dobbiamo chiederci se sono veri, ci 
dobbiamo chiedere se sono utili.
PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA 
PNL 
OGNUNO DI NOI RAPPRESENTA 
DENTRO SE’ IL MONDO (LA REALTA’) 
ATTRAVERSO UNA SINTESI 
PERSONALE E UNICA
PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA 
PNL 
OGNI COMPORTAMENTO UMANO è 
FINALIZZATO A UNO SCOPO ED E’ 
INTEGRATO ALLA PROPRIA 
DESCRIZIONE DELLA REALTA’. 
(a volte lo scopo non si manifesta 
consapevolmente)
PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA 
PNL 
L’INTENZIONE CHE MOTIVA CIASCUN 
COMPORTAMENTO è SEMPRE 
POSITIVA. 
CERCHIAMO SEMPRE QUALCOSA CHE 
HA VALORE ALL’INTERNO DELLA 
NOSTRA RAPPRESENTAZIONE.
PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA 
PNL 
OGNUNO INTERAGISCE CON IL MONDO 
IN MANIERA PERFETTA. 
A VOLTE POCO FUNZIONALE AGLI 
SCOPI E DESIDERI.
PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA 
PNL 
MENTE, CORPO, EMOZIONI, (ANIMA) 
FANNO PARTE DEL MEDESIMO 
SISTEMA.
PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA 
PNL 
I SENSI RAPPRESENTANO LE PORTE 
ATTRAVERSO LE QUALI ELABORIAMO 
INFORMAZIONI E RICEVIAMO IMPUT.
PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA 
PNL 
I COMPORTAMENTI DI SUCCESSO 
POSSONO ESSERE RICOPIATI. 
SE QUALCUNO RIESCE A FARE 
QUALCOSA, CIO’ E’ POSSIBILE ANCHE 
PER ALTRI.
PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA 
PNL 
ABBIAMO DENTRO DI NOI TUTTE LE 
RISORSE NECESSARIE PER 
SUPERARE OSTACOLI E 
RAGGIUNGERE L’ECCELLENZA, 
OPPURE POSSIAMO CREARLE!
PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA 
PNL 
LA MAGGIOR PARTE DELLE 
INFORMAZIONI UTILI CHE 
POSSEDIAMO NON SONO 
ACCESSIBILI NELLA MODALITA’ 
COSCIENTE. 
MOLTE COMPETENZE RISIEDONO 
NELL’INCONSCIO.
PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA 
PNL
PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA 
PNL 
NON COMUNICARE E’ IMPOSSIBILE
PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA 
PNL 
IL SIGNIFICATO / RISULTATO DELLA 
COMUNICAZIONE STA NELLA 
RISPOSTA CHE RICEVIAMO.
PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA 
PNL 
AVERE POSSIBILITA’ DI SCELTA E’ 
MEGLIO CHE NON AVERLA. 
AGITE SEMPRE IN MODO DA AMPLIARE 
LA POSSIBILITA’ DI SCELTA.
PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA 
PNL 
SE VOLETE CAPIRE DOVETE AGIRE. 
L’APPRENDIMENTO EFFICACE STA 
NELL’AZIONE.
LA VIA DI SHACKLETON… 
La comunicazione efficace è… 
… IL SAPERE RACCONTARE STORIE!
LA VIA DI SHACKLETON…
LA VIA DI SHACKLETON… 
E’ una storia di coraggio, 
ambizione, impegno, 
sfida, principi, tenacia, 
relazioni, avventura, 
fiducia e… 
…COMUNICAZIONE!
LA VIA DI SHACKLETON… 
Hernest H. Shackleton è un esploratore 
che non ha mai guidato gruppi 
superiori alle 30 persone, non è 
riuscito a conseguire la maggior parte 
dei suoi obiettivi. E’ considerato uno 
dei grandi Leader di tutti i tempi.
LA VIA DI SHACKLETON… 
1900 Operazione discovery 
1907 Nimrod S. torna indietro a soli 150 
km 
1911 Amundsen 1° uomo al P.S. 
1914 S. con la nave Endurance decide di 
compiere un’impresa impossibile…
LA VIA DI SHACKLETON… 
Attraversare a piedi per 2900 km 
l’antartide inesplorato. 
Dal mare di Weddell al mare di Ross.
LA VIA DI SHACKLETON… 
L’Endurance salpa dal 
porto di Grytviken il 5 
dic. 1914. 
Il 16 genn. Era già in preda 
alla morsa del pack. 
10 mesi alla deriva 
trasportata dal 
ghiaccio.
LA VIA DI SHACKLETON… 
Shackleton e il suo 
equipaggio cercano di 
raggiungere a piedi 
l’isola di Paulet a 600 
km. 
Ma tra crepacci e e i 
blocchi di ghiaccio li 
fermarono solo dopo 20 
km.
LA VIA DI SHACKLETON… 
Ad aprile dopo un anno e mezzo di 
navigazione lasciarono la lastra di 
ghiaccio e sbarcarono sull’Isola degli 
elefanti.
LA VIA DI SHACKLETON… 
E qui un’altra impresa impossibile… 
1300 km a bordo di una scialuppa 
rinforzata con 5 dei suoi uomini. 
E qui la prima lezione di comunicazione.
LA VIA DI SHACKLETON… 
Finalmente il 9 maggio la piccola 
scialuppa sbarca miracolosamente sulla 
Georgia Australe 
Ma… 
Seconda lezione di comunicazione!
LA VIA DI SHACKLETON… 
Ultimo esempio di comunicazione efficace 
Stimola a ricercare l’impegno, l’azione, il 
salto di paradigma, la condivisione di un 
progetto più ampio di se stessi, la 
volontà a creare valore e la speranza di 
un meritato successo!
Grazie a Tutti…

Introduzione alla comunicazione efficace

  • 1.
    Comunicazione efficace introduzione “Preparare il terreno…” Francesco Perticari
  • 2.
    1 Conoscere Obiettivi del corso 2 Essere consapevoli 3 Avere una visione allargata 4 agire
  • 3.
    1 Importanza della comunicazione Obiettivi del pomeriggio 2 Preparare il terreno 3 La storia e le origini della PNL 4 I presupposti
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
    P.N.L. è lostudio dell’esperienza soggettiva e nasce dalla… • curiosità e attrazione per le persone • esigenza di capire in che modo agiamo • volontà di scoprire in che modo impariamo, pensiamo, proviamo emozioni • domanda: “in che modo le persone in grado di produrre risultati eccellenti… riescono a farlo!
  • 8.
    P.N.L. PROGRAMMAZIONE Sostituirecomportamenti ripetitivi e abitudinari con azioni finalizzate a uno scopo. NEURO Assecondare il funzionamento della mente. LINGUISTICA La magia delle parole, il modo in cui le usiamo, l’influenza su di noi e sugli altri.
  • 9.
    P.N.L. origini •Nasce intorno al 1970 • Giovane studente di matematica Richard Bandler • Ricercatore in linguistica John Grinder • Studiarono la comunicazione di – Fritz Perls terapia della gestalt – Virginia Satir terapia della famiglia – Milton Erikson medico e ipnotista
  • 10.
    PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA PNL • Sono i fondamentali, i paradigmi sui quali si basa la struttura • Si parla di presupposti, perché si presuppone, cioè si agisce come se fossero veri e si analizzano i risultati ottenuti • Non dobbiamo chiederci se sono veri, ci dobbiamo chiedere se sono utili.
  • 11.
    PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA PNL OGNUNO DI NOI RAPPRESENTA DENTRO SE’ IL MONDO (LA REALTA’) ATTRAVERSO UNA SINTESI PERSONALE E UNICA
  • 12.
    PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA PNL OGNI COMPORTAMENTO UMANO è FINALIZZATO A UNO SCOPO ED E’ INTEGRATO ALLA PROPRIA DESCRIZIONE DELLA REALTA’. (a volte lo scopo non si manifesta consapevolmente)
  • 13.
    PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA PNL L’INTENZIONE CHE MOTIVA CIASCUN COMPORTAMENTO è SEMPRE POSITIVA. CERCHIAMO SEMPRE QUALCOSA CHE HA VALORE ALL’INTERNO DELLA NOSTRA RAPPRESENTAZIONE.
  • 14.
    PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA PNL OGNUNO INTERAGISCE CON IL MONDO IN MANIERA PERFETTA. A VOLTE POCO FUNZIONALE AGLI SCOPI E DESIDERI.
  • 15.
    PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA PNL MENTE, CORPO, EMOZIONI, (ANIMA) FANNO PARTE DEL MEDESIMO SISTEMA.
  • 16.
    PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA PNL I SENSI RAPPRESENTANO LE PORTE ATTRAVERSO LE QUALI ELABORIAMO INFORMAZIONI E RICEVIAMO IMPUT.
  • 17.
    PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA PNL I COMPORTAMENTI DI SUCCESSO POSSONO ESSERE RICOPIATI. SE QUALCUNO RIESCE A FARE QUALCOSA, CIO’ E’ POSSIBILE ANCHE PER ALTRI.
  • 18.
    PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA PNL ABBIAMO DENTRO DI NOI TUTTE LE RISORSE NECESSARIE PER SUPERARE OSTACOLI E RAGGIUNGERE L’ECCELLENZA, OPPURE POSSIAMO CREARLE!
  • 19.
    PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA PNL LA MAGGIOR PARTE DELLE INFORMAZIONI UTILI CHE POSSEDIAMO NON SONO ACCESSIBILI NELLA MODALITA’ COSCIENTE. MOLTE COMPETENZE RISIEDONO NELL’INCONSCIO.
  • 20.
  • 21.
    PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA PNL NON COMUNICARE E’ IMPOSSIBILE
  • 22.
    PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA PNL IL SIGNIFICATO / RISULTATO DELLA COMUNICAZIONE STA NELLA RISPOSTA CHE RICEVIAMO.
  • 23.
    PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA PNL AVERE POSSIBILITA’ DI SCELTA E’ MEGLIO CHE NON AVERLA. AGITE SEMPRE IN MODO DA AMPLIARE LA POSSIBILITA’ DI SCELTA.
  • 24.
    PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA PNL SE VOLETE CAPIRE DOVETE AGIRE. L’APPRENDIMENTO EFFICACE STA NELL’AZIONE.
  • 25.
    LA VIA DISHACKLETON… La comunicazione efficace è… … IL SAPERE RACCONTARE STORIE!
  • 26.
    LA VIA DISHACKLETON…
  • 27.
    LA VIA DISHACKLETON… E’ una storia di coraggio, ambizione, impegno, sfida, principi, tenacia, relazioni, avventura, fiducia e… …COMUNICAZIONE!
  • 28.
    LA VIA DISHACKLETON… Hernest H. Shackleton è un esploratore che non ha mai guidato gruppi superiori alle 30 persone, non è riuscito a conseguire la maggior parte dei suoi obiettivi. E’ considerato uno dei grandi Leader di tutti i tempi.
  • 29.
    LA VIA DISHACKLETON… 1900 Operazione discovery 1907 Nimrod S. torna indietro a soli 150 km 1911 Amundsen 1° uomo al P.S. 1914 S. con la nave Endurance decide di compiere un’impresa impossibile…
  • 30.
    LA VIA DISHACKLETON… Attraversare a piedi per 2900 km l’antartide inesplorato. Dal mare di Weddell al mare di Ross.
  • 31.
    LA VIA DISHACKLETON… L’Endurance salpa dal porto di Grytviken il 5 dic. 1914. Il 16 genn. Era già in preda alla morsa del pack. 10 mesi alla deriva trasportata dal ghiaccio.
  • 32.
    LA VIA DISHACKLETON… Shackleton e il suo equipaggio cercano di raggiungere a piedi l’isola di Paulet a 600 km. Ma tra crepacci e e i blocchi di ghiaccio li fermarono solo dopo 20 km.
  • 33.
    LA VIA DISHACKLETON… Ad aprile dopo un anno e mezzo di navigazione lasciarono la lastra di ghiaccio e sbarcarono sull’Isola degli elefanti.
  • 34.
    LA VIA DISHACKLETON… E qui un’altra impresa impossibile… 1300 km a bordo di una scialuppa rinforzata con 5 dei suoi uomini. E qui la prima lezione di comunicazione.
  • 35.
    LA VIA DISHACKLETON… Finalmente il 9 maggio la piccola scialuppa sbarca miracolosamente sulla Georgia Australe Ma… Seconda lezione di comunicazione!
  • 36.
    LA VIA DISHACKLETON… Ultimo esempio di comunicazione efficace Stimola a ricercare l’impegno, l’azione, il salto di paradigma, la condivisione di un progetto più ampio di se stessi, la volontà a creare valore e la speranza di un meritato successo!
  • 37.