O​rganismo 
U​nitario 
A​vvocatura 
ISTANZA PER CONSENTIRE L’EFFETTIVA FRUIBILITA’ DEL PATROCINIO A SPESE
DELLO STATO CON L’ADEGUAMENTO DEL TETTO REDDITUALE
 
 
Ill.mo Ministro di Giustizia, 
 
premesso 
 
A. che l'​Articolo 24 della Costituzione Italiana​, coerente anche con la previsione                     
dell​’Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea ​e                   
dell'​Articolo II­107 della Costituzione Europea​, prevede che, "​a coloro che non                     
dispongono di mezzi sufficienti è concesso il patrocinio a spese dello Stato,                       
qualora ciò sia necessario per assicurare un accesso effettivo alla giustizia"​; 
B. che la disciplina attuativa di tale normativa costituzionale è prevista nel "Testo Unico                         
Spese di Giustizia"​ (DPR 115/2002) negli art. 76 e seguenti; 
C. che proprio l'art. 77 di tale decreto presidenziale prevede che il tetto reddituale                         
individuante i soggetti aventi diritto al patrocinio senza spese a proprio carico deve essere                           
aggiornato ogni “2 anni” per evitare che l'erosione dell'inflazione impedisca di aiutare le                         
persone effettivamente bisognose; 
D. che il tetto reddituale previsto in origine del DPR 115/2002 era di euro 9.296,22 di                             
imponibile ed è stato aggiornato a € 10.628,16, in adeguamento alla crescita dell'indice                         
dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, il 20 gennaio 2009 ma con                                 
riferimento fino al 30 giugno 2008; 
E. che due anni fa vi è stata una ​variazione in aumento ​che ​ha portato il tetto reddituale                                 
a € 10.776,28 adeguandolo soltanto all'aggiornamento ISTAT al 30.06.2010​; 
Commissione OUA 
“PAtrocinio a spese dello Stato” 
 
 
O​rganismo 
U​nitario 
A​vvocatura 
F. che la più recente variazione in aumento è pervenuta dal Ministero di Giustizia con                           
Decreto 1 aprile 2014 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale 23 luglio 2014, n. 169) e ​ha                             
portato il tetto reddituale ad ​Euro 11.369,24​; 
G. che tale aumento ha, tuttavia, solo ​recuperato il biennio dal 1 luglio 2010 al 30 giugno                               
2012 e con riferimento solo all'inflazione nominale, ​NON recuperando il biennio già                       
scaduto dal 1 luglio 2012 al giugno 2014 e ciò senza tener conto della ancor maggior                               
perdita di acquisto legata alla crisi che hanno patito le famiglie italiane; 
H. che, pertanto, ​essendo oramai decorsi ulteriori 30 mesi​, pari a oltre 2 anni, dall'ultima                           
variazione effettiva del tetto reddituale, ​appare necessario adeguare, per i periodi                     
relativi al biennio 1° luglio 2012 ­ 30 giugno 2014, il predetto limite di reddito fissato                               
a oggi in euro 11.369,24 con riferimento al superato giugno 2012; 
I. che l'intervento risulta, vieppiù, necessario rilevando che nel periodo relativo al biennio                       
considerato, dai dati accertati dall'Istituto nazionale di statistica, risulta una ​variazione in                       
aumento dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati ​pari ad                             
oltre il 2,40%​. 
 
considerato 
 
● che il medesimo tetto reddituale è sovente reso più difficile da raggiungere perchè i                           
soggetti richiedenti l'ammissione incontrano differenti interpretazioni sulla determinazione               
esatta del proprio reddito al netto degli oneri deducibili, così vedendo a volte escludere                           
l'applicazione delle deduzione di legge e conseguentemente subendo un aumento                   
nominale del proprio reddito che impedisce l’accesso al beneficio; 
● che l’adeguamento del tetto reddituale per l’accesso al patrocinio a spese dello Stato                         
consentirà di accedere alla effettiva tutela dei propri diritti avanti la giurisdizione della                         
Repubblica a persone che, allo stato, non se lo possono permettere; 
● che l’impoverimento del potere di acquisto delle famiglie italiane è di fatto ben superiore a                             
quanto censito dall’indice Istat e richiederebbe persino che lo stesso DPR 115/2002                       
venisse modificato includendo in aumento, oltre alla variazione Istat, anche la                     
rivalutazione monetaria del periodo di riferimento. 
 
Tutto ciò premesso e considerato 
 
L’Organismo Unitario dell’Avvocatura, a paritaria tutela dei cittadini italiani e dei principi                       
espressi nella Carta costituzionale nonché nell’interesse del Paese, 
 
CHIEDE  
 
al Ministero di Giustizia di porre in essere ogni necessaria iniziativa, anche innanzi tutte le                             
sedi competenti ed opportune, affinché  
 
 
Commissione OUA 
“PAtrocinio a spese dello Stato” 
 
 
O​rganismo 
U​nitario 
A​vvocatura 
 
1. venga immediatamente emanato il decreto ministeriale che modifica il tetto                   
reddituale per l’ammissione adeguandolo al tetto di legge per come maturato                     
alla data odierna; 
2. si precisi che tale importo è al netto dei componenti negativi del reddito e degli                             
oneri deducibili ammessi per legge. 
 
 
Il Presidente Mirella Casiello 
 
 
  
 
Commissione OUA 
“PAtrocinio a spese dello Stato” 

More Related Content

PDF
OUA CHIEDE AL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI PRECISARE IL REDDITO DEL GRATUITO PAT...
PDF
Documento finale Focus OUA sul patrocinio a spese Stato
PDF
Definizione reddito per gratuito patrocinio - RISOLUZIONE N. 15/E. Roma, 21 g...
PDF
Corte di cassazione, sentenza 17 agosto 2016, n. 34935.
PDF
Vademecum istanza liquidazione gratuito patrocinio presentate in udienza (CO...
PDF
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?
PDF
La riforma del contenzioso tributario - d.lgs.156/2015
PDF
OUA: Interrogazioni per adeguamento patrocinio a spese dello stato
OUA CHIEDE AL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI PRECISARE IL REDDITO DEL GRATUITO PAT...
Documento finale Focus OUA sul patrocinio a spese Stato
Definizione reddito per gratuito patrocinio - RISOLUZIONE N. 15/E. Roma, 21 g...
Corte di cassazione, sentenza 17 agosto 2016, n. 34935.
Vademecum istanza liquidazione gratuito patrocinio presentate in udienza (CO...
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?
La riforma del contenzioso tributario - d.lgs.156/2015
OUA: Interrogazioni per adeguamento patrocinio a spese dello stato

What's hot (19)

PDF
Agenzia Entrate e CONI Emilia-Romagna - 1° tavolo tecnico
PDF
La riforma della disciplina degli interpelli - d.lgs. 156/2015
PDF
Sentenza consulta 228 2014
PDF
Circolare pagamenti con f24
PDF
Dm 15 luglio 2016 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con...
PPTX
Maggio 2013 Fisco7
PDF
Ddl 3109 - Compensazione tasse professionista con crediti da gratuito patroci...
PDF
Compensazioni Iva 2010cndcec
PDF
Autorizzazioni servi postali
PDF
Sentenza Corte Costituzionale contraddittorio preventivo contribuente
PDF
Registro ecced risol 2013
PDF
Patrocinio a spese dello stato: testo articolato della proposta di legge del...
PDF
Commissione accesso agli atti pag 55 anticipo di tesoreria accompagnato ineff...
DOCX
Trust – aspetti controversi concernenti l’imposizione fiscale
PDF
Abuso del diritto - IL nuovo art. 10bis della Legge 212/2000
PDF
Elenco Comuni ad Emergenza Abitativa dove è possibile utilizzare i Contratti ...
PDF
AdE_risp. giuridica 904-3/2015. Donanti all'estero
DOCX
Imu tasi mef
DOCX
La nuova disciplina degli interpelli
Agenzia Entrate e CONI Emilia-Romagna - 1° tavolo tecnico
La riforma della disciplina degli interpelli - d.lgs. 156/2015
Sentenza consulta 228 2014
Circolare pagamenti con f24
Dm 15 luglio 2016 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con...
Maggio 2013 Fisco7
Ddl 3109 - Compensazione tasse professionista con crediti da gratuito patroci...
Compensazioni Iva 2010cndcec
Autorizzazioni servi postali
Sentenza Corte Costituzionale contraddittorio preventivo contribuente
Registro ecced risol 2013
Patrocinio a spese dello stato: testo articolato della proposta di legge del...
Commissione accesso agli atti pag 55 anticipo di tesoreria accompagnato ineff...
Trust – aspetti controversi concernenti l’imposizione fiscale
Abuso del diritto - IL nuovo art. 10bis della Legge 212/2000
Elenco Comuni ad Emergenza Abitativa dove è possibile utilizzare i Contratti ...
AdE_risp. giuridica 904-3/2015. Donanti all'estero
Imu tasi mef
La nuova disciplina degli interpelli
Ad

Viewers also liked (10)

PDF
Gratuito Patrocinio: Mozione n. 22 del Congresso Nazionale Forense di Rimini
PDF
Riforma delle società di Avvocati e patrocinio a spese dello Stato
PDF
PDF
Proposte OUA su Gratuito patrocinio e difesa d'ufficio
PDF
Paper OUA - il patrocinio a spese dello stato - confronto fra dati nazionali ...
PDF
DOCUMENTO PROGRAMMATICO Difesa d’ufficio – Patrocinio a spese dello Stato
PDF
CASSAZIONE: è corretta l'istanza di gratuito patrocinio con querela
PDF
Gratuito Patrocinio: Mozioni 15-16-17-18-19-1(1) del Congresso Nazionale Fore...
PDF
GUIDA Breve al RECUPERO CREDITI con DECRETO INGIUNTIVO
PDF
Protocollo patrocinio a spese dello stato (materia civile) del Tribunale di T...
Gratuito Patrocinio: Mozione n. 22 del Congresso Nazionale Forense di Rimini
Riforma delle società di Avvocati e patrocinio a spese dello Stato
Proposte OUA su Gratuito patrocinio e difesa d'ufficio
Paper OUA - il patrocinio a spese dello stato - confronto fra dati nazionali ...
DOCUMENTO PROGRAMMATICO Difesa d’ufficio – Patrocinio a spese dello Stato
CASSAZIONE: è corretta l'istanza di gratuito patrocinio con querela
Gratuito Patrocinio: Mozioni 15-16-17-18-19-1(1) del Congresso Nazionale Fore...
GUIDA Breve al RECUPERO CREDITI con DECRETO INGIUNTIVO
Protocollo patrocinio a spese dello stato (materia civile) del Tribunale di T...
Ad

More from GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa (20)

PDF
ART- 24 COME COMPILARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE AL GRATUITO PATROCINIO CIVILE
PDF
Art 24 come compilare la domanda di ammissione al gratuito patrocinio civile
PDF
Guida con il Gratuito patrocinio alla separazione ed al divorzio su AMAZON
PDF
La difesa degli indifesi: l’art. 24 della Costituzione ed il patrocinio a s...
PDF
Eccezione di incostituzionalità su certificazione del reddito per lo stranier...
PDF
Compendio 2020: gratuito patrocinio un anno di giurisprudenza
PDF
Quale certificazione del reddito per lo straniero nel gratuito patrocinio
PDF
Massimario opposizione revoca gratuito patrocinio 2015 2019
PDF
Proposta MF x iInterventi in miglioramento bozza riforma del patrocinio a spe...
PDF
COMPENDIO GIURISPRUDENZIALE DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO ANNO 2018
PDF
Gratuito patrocinio e Cassazione: l'indennità di accompagnamento non fa reddito
PDF
DARE GIUSTIZIA A TUTTI? ECCO COME - flyer art. 24 cost.
PDF
Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...
PDF
Per il patrocinio a spese dello Stato rilevano le diminuzioni reddituali anc...
PDF
Patrocinio a carico dello Stato e rifusione delle spese.
PDF
CNF - Protocollo liquidazione standard gratuito patrocinio penale
PDF
CNF - Protocollo per liquidazione compensi del patrocinio a spese dello stato...
PDF
Proposta Di Legge Statale n. 35 del 12 aprile 2017 - Consiglio Veneto
PDF
Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, mediante il m...
ART- 24 COME COMPILARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE AL GRATUITO PATROCINIO CIVILE
Art 24 come compilare la domanda di ammissione al gratuito patrocinio civile
Guida con il Gratuito patrocinio alla separazione ed al divorzio su AMAZON
La difesa degli indifesi: l’art. 24 della Costituzione ed il patrocinio a s...
Eccezione di incostituzionalità su certificazione del reddito per lo stranier...
Compendio 2020: gratuito patrocinio un anno di giurisprudenza
Quale certificazione del reddito per lo straniero nel gratuito patrocinio
Massimario opposizione revoca gratuito patrocinio 2015 2019
Proposta MF x iInterventi in miglioramento bozza riforma del patrocinio a spe...
COMPENDIO GIURISPRUDENZIALE DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO ANNO 2018
Gratuito patrocinio e Cassazione: l'indennità di accompagnamento non fa reddito
DARE GIUSTIZIA A TUTTI? ECCO COME - flyer art. 24 cost.
Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...
Per il patrocinio a spese dello Stato rilevano le diminuzioni reddituali anc...
Patrocinio a carico dello Stato e rifusione delle spese.
CNF - Protocollo liquidazione standard gratuito patrocinio penale
CNF - Protocollo per liquidazione compensi del patrocinio a spese dello stato...
Proposta Di Legge Statale n. 35 del 12 aprile 2017 - Consiglio Veneto
Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, mediante il m...

ISTANZA OUA a ministero giustizia adeguamento gratuito patrocinio interventiurgenti

  • 1.     O​rganismo  U​nitario  A​vvocatura  ISTANZA PER CONSENTIRE L’EFFETTIVA FRUIBILITA’ DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO CON L’ADEGUAMENTO DEL TETTO REDDITUALE     Ill.mo Ministro di Giustizia,    premesso    A. che l'​Articolo 24 della Costituzione Italiana​, coerente anche con la previsione                      dell​’Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea ​e                    dell'​Articolo II­107 della Costituzione Europea​, prevede che, "​a coloro che non                      dispongono di mezzi sufficienti è concesso il patrocinio a spese dello Stato,                        qualora ciò sia necessario per assicurare un accesso effettivo alla giustizia"​;  B. che la disciplina attuativa di tale normativa costituzionale è prevista nel "Testo Unico                          Spese di Giustizia"​ (DPR 115/2002) negli art. 76 e seguenti;  C. che proprio l'art. 77 di tale decreto presidenziale prevede che il tetto reddituale                          individuante i soggetti aventi diritto al patrocinio senza spese a proprio carico deve essere                            aggiornato ogni “2 anni” per evitare che l'erosione dell'inflazione impedisca di aiutare le                          persone effettivamente bisognose;  D. che il tetto reddituale previsto in origine del DPR 115/2002 era di euro 9.296,22 di                              imponibile ed è stato aggiornato a € 10.628,16, in adeguamento alla crescita dell'indice                          dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, il 20 gennaio 2009 ma con                                  riferimento fino al 30 giugno 2008;  E. che due anni fa vi è stata una ​variazione in aumento ​che ​ha portato il tetto reddituale                                  a € 10.776,28 adeguandolo soltanto all'aggiornamento ISTAT al 30.06.2010​;  Commissione OUA  “PAtrocinio a spese dello Stato” 
  • 2.     O​rganismo  U​nitario  A​vvocatura  F. che la più recente variazione in aumento è pervenuta dal Ministero di Giustizia con                            Decreto 1 aprile 2014 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale 23 luglio 2014, n. 169) e ​ha                              portato il tetto reddituale ad ​Euro 11.369,24​;  G. che tale aumento ha, tuttavia, solo ​recuperato il biennio dal 1 luglio 2010 al 30 giugno                                2012 e con riferimento solo all'inflazione nominale, ​NON recuperando il biennio già                        scaduto dal 1 luglio 2012 al giugno 2014 e ciò senza tener conto della ancor maggior                                perdita di acquisto legata alla crisi che hanno patito le famiglie italiane;  H. che, pertanto, ​essendo oramai decorsi ulteriori 30 mesi​, pari a oltre 2 anni, dall'ultima                            variazione effettiva del tetto reddituale, ​appare necessario adeguare, per i periodi                      relativi al biennio 1° luglio 2012 ­ 30 giugno 2014, il predetto limite di reddito fissato                                a oggi in euro 11.369,24 con riferimento al superato giugno 2012;  I. che l'intervento risulta, vieppiù, necessario rilevando che nel periodo relativo al biennio                        considerato, dai dati accertati dall'Istituto nazionale di statistica, risulta una ​variazione in                        aumento dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati ​pari ad                              oltre il 2,40%​.    considerato    ● che il medesimo tetto reddituale è sovente reso più difficile da raggiungere perchè i                            soggetti richiedenti l'ammissione incontrano differenti interpretazioni sulla determinazione                esatta del proprio reddito al netto degli oneri deducibili, così vedendo a volte escludere                            l'applicazione delle deduzione di legge e conseguentemente subendo un aumento                    nominale del proprio reddito che impedisce l’accesso al beneficio;  ● che l’adeguamento del tetto reddituale per l’accesso al patrocinio a spese dello Stato                          consentirà di accedere alla effettiva tutela dei propri diritti avanti la giurisdizione della                          Repubblica a persone che, allo stato, non se lo possono permettere;  ● che l’impoverimento del potere di acquisto delle famiglie italiane è di fatto ben superiore a                              quanto censito dall’indice Istat e richiederebbe persino che lo stesso DPR 115/2002                        venisse modificato includendo in aumento, oltre alla variazione Istat, anche la                      rivalutazione monetaria del periodo di riferimento.    Tutto ciò premesso e considerato    L’Organismo Unitario dell’Avvocatura, a paritaria tutela dei cittadini italiani e dei principi                        espressi nella Carta costituzionale nonché nell’interesse del Paese,    CHIEDE     al Ministero di Giustizia di porre in essere ogni necessaria iniziativa, anche innanzi tutte le                              sedi competenti ed opportune, affinché       Commissione OUA  “PAtrocinio a spese dello Stato” 
  • 3.     O​rganismo  U​nitario  A​vvocatura    1. venga immediatamente emanato il decreto ministeriale che modifica il tetto                    reddituale per l’ammissione adeguandolo al tetto di legge per come maturato                      alla data odierna;  2. si precisi che tale importo è al netto dei componenti negativi del reddito e degli                              oneri deducibili ammessi per legge.      Il Presidente Mirella Casiello           Commissione OUA  “PAtrocinio a spese dello Stato”