SlideShare a Scribd company logo
2
Most read
4
Most read
8
Most read
La Chiesa
in missione
Prof. Vincenzo Cremone
Il popolo che Dio
convoca e raduna da
tutti i confini della
terra, per costituire
l’assemblea* dei
figli di Dio tramite la
fede e il battesimo.
*
Prof. Vincenzo Cremone
La missione della Chiesa
“Andate in tutto il
mondo e
proclamate il
vangelo ad ogni
creatura” Mc 16, 15
Prof. Vincenzo Cremone
Subito il
cristianesimo si
diffonde in tutto
l’impero romano
e oltre i confini
di questo.
Prof. Vincenzo Cremone
Saulo - Paolo di Tarso
Il principale
(non il primo e unico)
missionario del
Vangelo di Gesù
tra i pagani
greci e romani.
Prof. Vincenzo Cremone
Nato a Tarso (5 – 10 d.C.),
capitale della provincia romana della Cilicia.
Saulo - Paolo di Tarso
Prof. Vincenzo Cremone
Saulo - Paolo di Tarso
Ebreo della diaspora (dispersione), Saulo è il nome ebraico
( - Shaul)
Cittadino romano, Paulus è il nome latino ( Paulos
in greco).
Studente di sacra Scrittura a Gerusalemme.
Conosceva e parlava bene almeno tre lingue: aramaico,
greco, latino (in quanto studente di sacra Scrittura anche
l’ebraico).
Prof. Vincenzo Cremone
Saulo - Paolo di Tarso
Mentre perseguita i seguaci di
Cristo, perché per lui, fervente
ebreo, tradiscono la fede dei
padri, ha la rivelazione che
Gesù è il Cristo Figlio di Dio e
si fa battezzare.
Nel 35 accade
l’evento di Damasco.
Prof. Vincenzo Cremone
Saulo - Paolo di Tarso
Dopo questo
evento diventerà
un instancabile
missionario del
vangelo di Gesù
Prof. Vincenzo Cremone
Saulo - Paolo di Tarso
Il concilio di Gerusalemme
Una grande intuizione di Paolo sarà
quella di non obbligare i pagani convertiti
all’osservanza delle usanze giudaiche
(circoncisione, regole alimentari, …) e gli
apostoli, riunitisi a Gerusalemme,
accetteranno questa idea.
Prof. Vincenzo Cremone
Saulo - Paolo di Tarso
Il concilio di Gerusalemme
Il Vangelo di Gesù sarà annunciato a tutte le
genti perché la salvezza è per tutti.
Prof. Vincenzo Cremone
Saulo - Paolo di Tarso
I viaggi missionari
Prof. Vincenzo Cremone
Saulo - Paolo di Tarso
I viaggi missionari
1^ viaggio:
Antiochia, Cipro,
regioni a sud-est
dell’Asia Minore.
Prof. Vincenzo Cremone
Saulo - Paolo di Tarso
I viaggi missionari
2^ viaggio: Galazia (centro della
penisola anatolica), città della
Grecia (Filippi, Tessalonica,
Atene, Corinto)
Prof. Vincenzo Cremone
Saulo - Paolo di Tarso
I viaggi missionari
3^ viaggio:
quasi come il 2^
Prof. Vincenzo Cremone
Saulo - Paolo di Tarso
I viaggi missionari
4^ viaggio: da Gerusalemme a Roma
Prof. Vincenzo Cremone
Saulo - Paolo di Tarso
Il martirio
Muore a Roma
nel 64 d. C.
durante la
persecuzione di
Nerone
Prof. Vincenzo Cremone
Saulo - Paolo di Tarso
Le lettere
•Lettera ai Romani
•Prima e seconda lettera ai Corinzi
•Lettera ai Galati
•Lettera ai Filippesi
•Prima lettera ai Tessalonicesi
•Lettera a Filemone
considerate dalla maggior parte dei biblisti come autentiche.
(7)
Prof. Vincenzo Cremone
Saulo - Paolo di Tarso
Le lettere
•Seconda lettera ai Tessalonicesi
•Lettera agli Efesini
•Lettera ai Colossesi
sono stati proposti alcuni dubbi.
Prof. Vincenzo Cremone
Saulo - Paolo di Tarso
Le lettere
Le cosiddette "lettere pastorali", cioè
•Prima lettera a Timoteo
•Seconda lettera a Timoteo
•Lettera a Tito
i dubbi sono più seri e condivisi.
Prof. Vincenzo Cremone
Saulo - Paolo di Tarso
FINE

More Related Content

PPTX
Le persecuzioni
PDF
Concilio presentazione
PDF
Fondazione
PPSX
Concilio Vaticano II
PPT
Liturgia memoria concilio
PDF
Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1
PDF
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
PDF
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Le persecuzioni
Concilio presentazione
Fondazione
Concilio Vaticano II
Liturgia memoria concilio
Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2

What's hot (20)

PDF
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
PPT
Beato Giacomo Alberione: Fondatore dell Famiglia Paolina
PDF
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9
PPTX
ChiesaOrtodossa_5A
PDF
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
PPTX
Il cristianesimo
PDF
Movimento Ecumenico prima parte
PDF
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
PDF
Movimento Ecumenico terza parte
PPT
Religione arte
PDF
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
PDF
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
PPTX
Chiesa Ortodossa
PPTX
ChiesaProtestante
PDF
Protestantesimo _ 2015-5A
PPTX
Il protestantesimo _ 2015-5B
PPT
PPTX
Presentazione religione cristiana
PDF
Movimento Ecumenico quarta parte
DOC
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
Beato Giacomo Alberione: Fondatore dell Famiglia Paolina
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9
ChiesaOrtodossa_5A
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Il cristianesimo
Movimento Ecumenico prima parte
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Movimento Ecumenico terza parte
Religione arte
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Chiesa Ortodossa
ChiesaProtestante
Protestantesimo _ 2015-5A
Il protestantesimo _ 2015-5B
Presentazione religione cristiana
Movimento Ecumenico quarta parte
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
Ad

Viewers also liked (19)

PPTX
La settimana santa e la religiosità popolare
PPTX
3P Padre Pino Puglisi
PPTX
PPTX
L’acqua nella Bibbia
PDF
La Biblia: introducción
PPTX
La biblia, obra literaria uiversal
PPT
San Paolo
PPT
I Primi Amici di Gesù
PPSX
Giuseppe e Margherita Coletta
PPSX
La creazione
PPSX
Carlo Acutis
PPSX
Sacrosanctum Concilium
PPTX
Scienza e fede
PPT
dal Romanico al Gotico
PDF
Insegnamento religione cattolica Zanellato
PDF
Impero, papato e comuni
PDF
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
PPT
Monachesimo 2.0
PDF
Presentazioni efficaci EFFETTO WOW
La settimana santa e la religiosità popolare
3P Padre Pino Puglisi
L’acqua nella Bibbia
La Biblia: introducción
La biblia, obra literaria uiversal
San Paolo
I Primi Amici di Gesù
Giuseppe e Margherita Coletta
La creazione
Carlo Acutis
Sacrosanctum Concilium
Scienza e fede
dal Romanico al Gotico
Insegnamento religione cattolica Zanellato
Impero, papato e comuni
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
Monachesimo 2.0
Presentazioni efficaci EFFETTO WOW
Ad

Similar to La Chiesa in missione. Paolo di Tarso (20)

PPTX
San Paolo Apostolo 1 Radici Culturale e Conversione
PPT
San Paolo
PPT
Presentazione di Paolo (Giuseppe Fanelli, SSP)
PDF
003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni
PDF
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
PPT
storia della bibbia parte 3 - inizio dello studio
PPTX
Ebraismo.pptx
PPTX
San Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptx
PPT
Introduzione al medioevo
DOC
Le eresie della chiesa
PPTX
Giovanni Paolo ii in Polonia Auschwitz
PPTX
SANT'IGNAZIO, PATRIARCA DI ANTIOCHIA, MARTIRE.pptx
PPTX
Sant'Alberto Magno
PPTX
SAN CLEMENTE DI ROMA, PAPA E MARTIRE, 35-99 d.C..pptx
PPT
Introduzione a San Paolo I
PPTX
Gesù fonti- storiche
DOCX
La riflessione sul vangelo di oggi
PPT
Storicita dei vangeli.ppt: analisi delle fonti storiche
PPTX
La Chiesa delle origini
PPTX
SAN MARCO, e suo VANGELO.pptx
San Paolo Apostolo 1 Radici Culturale e Conversione
San Paolo
Presentazione di Paolo (Giuseppe Fanelli, SSP)
003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
storia della bibbia parte 3 - inizio dello studio
Ebraismo.pptx
San Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptx
Introduzione al medioevo
Le eresie della chiesa
Giovanni Paolo ii in Polonia Auschwitz
SANT'IGNAZIO, PATRIARCA DI ANTIOCHIA, MARTIRE.pptx
Sant'Alberto Magno
SAN CLEMENTE DI ROMA, PAPA E MARTIRE, 35-99 d.C..pptx
Introduzione a San Paolo I
Gesù fonti- storiche
La riflessione sul vangelo di oggi
Storicita dei vangeli.ppt: analisi delle fonti storiche
La Chiesa delle origini
SAN MARCO, e suo VANGELO.pptx

La Chiesa in missione. Paolo di Tarso

  • 2. Prof. Vincenzo Cremone Il popolo che Dio convoca e raduna da tutti i confini della terra, per costituire l’assemblea* dei figli di Dio tramite la fede e il battesimo. *
  • 3. Prof. Vincenzo Cremone La missione della Chiesa “Andate in tutto il mondo e proclamate il vangelo ad ogni creatura” Mc 16, 15
  • 4. Prof. Vincenzo Cremone Subito il cristianesimo si diffonde in tutto l’impero romano e oltre i confini di questo.
  • 5. Prof. Vincenzo Cremone Saulo - Paolo di Tarso Il principale (non il primo e unico) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.
  • 6. Prof. Vincenzo Cremone Nato a Tarso (5 – 10 d.C.), capitale della provincia romana della Cilicia. Saulo - Paolo di Tarso
  • 7. Prof. Vincenzo Cremone Saulo - Paolo di Tarso Ebreo della diaspora (dispersione), Saulo è il nome ebraico ( - Shaul) Cittadino romano, Paulus è il nome latino ( Paulos in greco). Studente di sacra Scrittura a Gerusalemme. Conosceva e parlava bene almeno tre lingue: aramaico, greco, latino (in quanto studente di sacra Scrittura anche l’ebraico).
  • 8. Prof. Vincenzo Cremone Saulo - Paolo di Tarso Mentre perseguita i seguaci di Cristo, perché per lui, fervente ebreo, tradiscono la fede dei padri, ha la rivelazione che Gesù è il Cristo Figlio di Dio e si fa battezzare. Nel 35 accade l’evento di Damasco.
  • 9. Prof. Vincenzo Cremone Saulo - Paolo di Tarso Dopo questo evento diventerà un instancabile missionario del vangelo di Gesù
  • 10. Prof. Vincenzo Cremone Saulo - Paolo di Tarso Il concilio di Gerusalemme Una grande intuizione di Paolo sarà quella di non obbligare i pagani convertiti all’osservanza delle usanze giudaiche (circoncisione, regole alimentari, …) e gli apostoli, riunitisi a Gerusalemme, accetteranno questa idea.
  • 11. Prof. Vincenzo Cremone Saulo - Paolo di Tarso Il concilio di Gerusalemme Il Vangelo di Gesù sarà annunciato a tutte le genti perché la salvezza è per tutti.
  • 12. Prof. Vincenzo Cremone Saulo - Paolo di Tarso I viaggi missionari
  • 13. Prof. Vincenzo Cremone Saulo - Paolo di Tarso I viaggi missionari 1^ viaggio: Antiochia, Cipro, regioni a sud-est dell’Asia Minore.
  • 14. Prof. Vincenzo Cremone Saulo - Paolo di Tarso I viaggi missionari 2^ viaggio: Galazia (centro della penisola anatolica), città della Grecia (Filippi, Tessalonica, Atene, Corinto)
  • 15. Prof. Vincenzo Cremone Saulo - Paolo di Tarso I viaggi missionari 3^ viaggio: quasi come il 2^
  • 16. Prof. Vincenzo Cremone Saulo - Paolo di Tarso I viaggi missionari 4^ viaggio: da Gerusalemme a Roma
  • 17. Prof. Vincenzo Cremone Saulo - Paolo di Tarso Il martirio Muore a Roma nel 64 d. C. durante la persecuzione di Nerone
  • 18. Prof. Vincenzo Cremone Saulo - Paolo di Tarso Le lettere •Lettera ai Romani •Prima e seconda lettera ai Corinzi •Lettera ai Galati •Lettera ai Filippesi •Prima lettera ai Tessalonicesi •Lettera a Filemone considerate dalla maggior parte dei biblisti come autentiche. (7)
  • 19. Prof. Vincenzo Cremone Saulo - Paolo di Tarso Le lettere •Seconda lettera ai Tessalonicesi •Lettera agli Efesini •Lettera ai Colossesi sono stati proposti alcuni dubbi.
  • 20. Prof. Vincenzo Cremone Saulo - Paolo di Tarso Le lettere Le cosiddette "lettere pastorali", cioè •Prima lettera a Timoteo •Seconda lettera a Timoteo •Lettera a Tito i dubbi sono più seri e condivisi.
  • 21. Prof. Vincenzo Cremone Saulo - Paolo di Tarso FINE