ariannabonfiglio.com
MAMMA, COSA MANGIAMO?
LACORRETTAALIMENTAZIONE DALPRIMOANNO DI VITA
Castellanza
21 Settembre 2019
Mangiare = fattore di RISCHIO (obesità, cancro,
diabete, malattie CDV, ictus… ) ma può essere un
fattore PROTETTIVO
FATTORE DI RISCHIO / PROTETTIVO ariannabonfiglio.com
I bambini hanno bisogno di imparare buone abitudini, che proteggano
il loro sviluppo, ma anche la futura vita da adulti.
L’età pediatrica è decisiva per contrastare il rischio soprappeso-obesità e per educare il soggetto ad
una corretta alimentazione.
Il bambino obeso ha molte probabilità di diventare un adulto obeso.
Una quantità eccessiva di grasso corporeo rappresenta un pericolo per la salute; i rischi di insorgenza
di alcune malattie quali ipertensione, cardiopatia coronarica, diabete, alcuni tipi di cancro,
insufficienza respiratoria, conseguenze meccaniche provocate dal sovraccarico sulle articolazioni e
sulla colonna vertebrale.
LE BUONE ABITUDINI ariannabonfiglio.com
1. Allattare al seno almeno 6 mesi
2. Svezzare con introduzione di cibi complementare dopo i 6 mesi
3. Fornire un apporto proteico controllato (in particolare nei primi 2 anni)
4. Evitare bevande caloriche (succhi, tisane, thè zuccherati, soft drink)
5. Sospendere l’uso del biberon entro i 24 mesi
6. Consigliare porzioni corrette per l’età prescolare
7. Evitare l’uso del passeggino dopo i 3 anni e favorire il raggiungimento della scuola a piedi
8. Controllare il BMI (Indice di massa corporea; è la correlazione tra il peso e l’altezza) verificando che
non vi sia l’Early Adiposity Rebound cioè un incremento del BMI prima dei 6 anni
9. Limitare TV e giochi sedentari
10. Regalare e incentivare giochi di movimento, adatti alle varie età del bambino
10 AZIONI PREVENTIVE ariannabonfiglio.com
ariannabonfiglio.com
PIRAMIDE ALIMENTARE PER LA POPOLAZIONE ITALIANA
ariannabonfiglio.com
PIRAMIDE ALIMENTARE PER LA POPOLAZIONE ITALIANA
ariannabonfiglio.com
PIRAMIDE ALIMENTARE PER LA POPOLAZIONE ITALIANA
PORZIONI
▪ 1 omogeneizzato di carne 80 g = ~ 30 g di carne fresca
▪ 1 omogeneizzato di formaggino 80 g = ~ 30 g di formaggio
▪ 1 omogeneizzato di pesce 80 g = ~ 16 g di pesce fresco
▪ 1 omogeneizzato di frutta 100 g = ~ 80 g di frutta fresca
▪ 1 omogeneizzato di legumi 80 g = ~ 40 g di legumi freschi
▪ 1/2 omogeneizzato di verdure 40 g = ~ 15 g di verdure
fresche (patate escluse)
▪ Pastina 20 g • Semolino 20 g • Riso 20 g
▪ Olio d’oliva 5-6 g = un cucchiaio piccolo
Durante la settimana si consiglia di consumare 14 porzioni di
frutta e 14 di ortaggi. Le fonti proteiche varieranno nell’arco
della settimana comprendendo anche quelle vegetali.
▪ 5 volte a settimana i legumi
▪ 3 volte la carne
▪ 3 volte il pesce
▪ 2 volte il formaggio
▪ 1 volta il tuorlo d’uovo
L'alimentazione deve consentire un apporto di nutrienti corretto ed equilibrato
all'organismo; le funzioni fisiologiche degli alimenti si possono elencare in:
✓ funzione energetica, fornire energia per lo svolgimento delle attività fisiologiche ed è
svolta da glucidi e lipidi;
✓ funzione plastica, fornire materia per la costruzione, il mantenimento ed il rinnovo
dei tessuti; è svolta dalle proteine, da alcuni componenti dei lipidi e, in misura
secondaria, dai glucidi .Alcuni minerali come il Ca, P, Mg svolgono funzione plastica in
quanto sono tra i costituenti dello scheletro e dei denti;
✓ funzione regolatrice per controllare e modulare le reazioni biochimiche che
avvengono nell' organismo ed è svolta da vitamine e sali minerali ma anche da acqua
e fibre.
LE FUNZIONI DEGLI ALIMENTI ariannabonfiglio.com
LA FILASTROCCA DEL MANGIAR SANO
Per imparare a mangiare
Segui i consigli della “poesia alimentare”,
di frutta e verdura puoi abbondare,
con i grassi dolci ti devi limitare.
Per crescere protetto e sano
Vitamine e proteine ti danno una mano,
per giocare e studiare
degli zuccheri non possono mancare,
e per saltare in allegria
anche i grassi ti danno energia.
Se in forma vuoi restare
Un po’ di tutto devi mangiare
E tanto sport devi praticare.
E di lavarti i denti ti sei ricordato?
Perché la carie è sempre in agguato.
ariannabonfiglio.com
IL NUTRIPIATTO ariannabonfiglio.com
IL NUTRIPIATTO ariannabonfiglio.com
Occupano, almeno, la metà del piatto nei pasti principali.
Dovrebbero essere consumate, preferibilmente, fresche, di
stagione e locali. Apportano poca energia, ma contengono
molte vitamine, minerali e fibre, nutrienti indispensabili per
garantire la salute e migliorare le funzioni dell’organismo, come
ad esempio una buona digestione. Le patate non devono
essere considerate ortaggi.
Questo gruppo include pane, pasta, riso, mais, cous cous e
quinoa, preferibilmente integrali, o tuberi come la patata.
Apportano carboidrati complessi, che garantiscono un’energia
salutare per l’organismo devono essere presenti in tutti i pasti
principali.
Questo gruppo di alimenti include le carni magre, i pesci, le uova, i legumi
(ceci, fagioli, piselli e simili) e i latticini.
I legumi sono inclusi in questo gruppo in quanto ricchi di proteine. Limitare il
consumo di carni rosse, insaccati e salumi, per via del loro alto contenuto di
grassi saturi. un alto contenuto di sale.
I latticini, Sono fonte di calcio ad elevata biodisponibilità. Si raccomandano da
due a tre porzioni al giorno.
ariannabonfiglio.com
frumento
riso
orzo
mais
Sono la principale fonte di energia per fare sport, giocare a calcio, danzare…
IL GRUPPO DEI CEREALI
ariannabonfiglio.com
Sono i mattoncini che costruiscono i muscoli: carne, pesce, uova e legumi.
Proteine di origine animale:
carne, pesce, uova
Proteine di origine vegetale:
legumi
IL GRUPPO DELLE PROTEINE
ariannabonfiglio.comIL GRUPPO DELLE PROTEINE
Sono i mattoncini che fanno crescere le ossa: latte, yogurt, formaggi...
IL NUTRIPIATTO ariannabonfiglio.com
ariannabonfiglio.com
Sono ricchi di vitamine, sali minerali, acqua e fibre.
IL GRUPPO DELLA FRUTTA E DELLA VERDURA
IL NUTRIPIATTO ariannabonfiglio.com
FRUTTA
I frutti, come anche le verdure e gli ortaggi, sono la chiave di un’alimentazione sana, in quanto apportano nutrienti
difficili da trovare negli altri gruppi di alimenti, come ad esempio le vitamine, le fibre e i minerali. Si raccomanda che
la frutta sia il fine pasto più frequente. È necessario mangiare frutta almeno tre volte al giorno e nel modo più variato
possibile, preferendo i frutti freschi, di stagione e, se possibile, locali.
FRUTTA SECCA E SEMI
Frutta secca (mandorle, nocciole, noci, eccetera) e i semi (di girasole, sesamo, eccetera), preferibilmente crudi e
senza sale, possono completare la dieta quotidiana a partire da piccole quantità, anche come ingredienti dell’insalata
o come parte della colazione o degli spuntini.
OLIO EXTRA-VERGINE DI OLIVA
Olio principale o esclusivo per cucinare e condire i propri pasti. L’olio di oliva è un alimento chiave della dieta
mediterranea e il suo speciale sapore e le sue caratteristiche di gusto, facilitano il consumo di alimenti sani come gli
ortaggi, verdure, pesce e legumi. Si raccomanda di ridurre il consumo di altri grassi come il burro e la margarina.
GLI ORARI DEI PASTI ariannabonfiglio.com
PORZIONI CONSIGLIATE ariannabonfiglio.com
ALIMENTI 1-3 ANNI 4-6 ANNI
Pasta 30g 40-60g
Riso 30g 40-60g
Pane 30g 30-40g
Carne 40g 50-70g
Pesce 50-60g 70-80g
Legumi secchi 40g 50g
Legumi freschi 20g 30g
Formaggio 30g 40g
Verdure 50-60g 100g
Insalata 30g 50g
PASTI BILANCIATI ariannabonfiglio.com
MERLUZZO PANATO AL FORNO
CON LE ZUCCHINE
PASTI BILANCIATI ariannabonfiglio.com
INSALATA DI RISO MAIS E TONNO
PASTI BILANCIATI ariannabonfiglio.com
POLLO AL LIMONE
MOVIMENTO ariannabonfiglio.com
DECALOGO ANTIOBESITA’ ariannabonfiglio.com
ariannabonfiglio.com
GRAZIE!
Dott.ssa ARIANNA BONFIGLIO
Nutrizionista
Specialista in Scienze dell’Alimentazione
facebook.com/Dott.ssa.Bonfiglio.Nutrizionista
twitter.com/aribonfiglio
ariannabonfiglio.com

More Related Content

PPT
Io sono quello che mangia...sano!
PDF
Evoluzione della piramide alimentare
PPT
Piramide alimentare
PPT
Educazione alimentare
PPT
L’Alimentazione Sana
PPTX
Questionario menu
PPTX
Menu a punti
PPT
Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015
Io sono quello che mangia...sano!
Evoluzione della piramide alimentare
Piramide alimentare
Educazione alimentare
L’Alimentazione Sana
Questionario menu
Menu a punti
Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015

What's hot (20)

PPTX
Alimentazione
PPT
Dieta mediterranea
PPT
Mangiare sano
PPTX
Questionario menu ppt_23102015
PPT
Educazione e informazione alimentare
PDF
Piramide e dieta mediterranea
PPTX
L’alimentazione
PPTX
L’alimentazione nel mondo cl.4
PPT
LARN e Linee Guida
PPT
Abitudini Alimentari
PPT
Alimentazione Equilibrata
PPTX
Alimentazione
PPT
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
PPTX
Dieta mediterranea
PPT
Alimentazione e attività fisica
PDF
La dieta mediterranea
PPTX
Educazione alimentare
PDF
Obesita infantile e Educazione alimentare
PPTX
La dieta mediterranea
PPT
L’alimentazione by Camilla
Alimentazione
Dieta mediterranea
Mangiare sano
Questionario menu ppt_23102015
Educazione e informazione alimentare
Piramide e dieta mediterranea
L’alimentazione
L’alimentazione nel mondo cl.4
LARN e Linee Guida
Abitudini Alimentari
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
Dieta mediterranea
Alimentazione e attività fisica
La dieta mediterranea
Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentare
La dieta mediterranea
L’alimentazione by Camilla
Ad

Similar to La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio, Nutrizionista (20)

PPTX
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
PDF
Convegno Aip Lmc 2018 D.ssa Pessina - il cibo, terapia nutrizionale nella p...
PPT
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
PPT
Progetto Benessere 2
PDF
ALIMENTAZIONE E OBESITA' INFANTILE
PDF
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
PPTX
Il carrello della spesa in spagna
PDF
253 salute.gov.it portale salute p1 5
PDF
Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 1/2
PDF
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
ODP
I principi nutritivi
PDF
La dieta del gruppo sanguigno 0 positivo
PDF
Kellogg's print
PDF
Alimentazione e Benessere I Fondamenti per una Vita Sana.pdf
PPTX
Mammina 20 ottobre
PDF
R. Villano - Manuale sanitario - Raccomandazioni alimentari speciali: GRAVI...
PPTX
Regole alim.
PDF
R. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
PPTX
Alimentazione classe 1 f
PDF
Speciale alimentazione amodonostro
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
Convegno Aip Lmc 2018 D.ssa Pessina - il cibo, terapia nutrizionale nella p...
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
Progetto Benessere 2
ALIMENTAZIONE E OBESITA' INFANTILE
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
Il carrello della spesa in spagna
253 salute.gov.it portale salute p1 5
Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 1/2
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
I principi nutritivi
La dieta del gruppo sanguigno 0 positivo
Kellogg's print
Alimentazione e Benessere I Fondamenti per una Vita Sana.pdf
Mammina 20 ottobre
R. Villano - Manuale sanitario - Raccomandazioni alimentari speciali: GRAVI...
Regole alim.
R. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
Alimentazione classe 1 f
Speciale alimentazione amodonostro
Ad

La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio, Nutrizionista

  • 1. ariannabonfiglio.com MAMMA, COSA MANGIAMO? LACORRETTAALIMENTAZIONE DALPRIMOANNO DI VITA Castellanza 21 Settembre 2019
  • 2. Mangiare = fattore di RISCHIO (obesità, cancro, diabete, malattie CDV, ictus… ) ma può essere un fattore PROTETTIVO FATTORE DI RISCHIO / PROTETTIVO ariannabonfiglio.com
  • 3. I bambini hanno bisogno di imparare buone abitudini, che proteggano il loro sviluppo, ma anche la futura vita da adulti. L’età pediatrica è decisiva per contrastare il rischio soprappeso-obesità e per educare il soggetto ad una corretta alimentazione. Il bambino obeso ha molte probabilità di diventare un adulto obeso. Una quantità eccessiva di grasso corporeo rappresenta un pericolo per la salute; i rischi di insorgenza di alcune malattie quali ipertensione, cardiopatia coronarica, diabete, alcuni tipi di cancro, insufficienza respiratoria, conseguenze meccaniche provocate dal sovraccarico sulle articolazioni e sulla colonna vertebrale. LE BUONE ABITUDINI ariannabonfiglio.com
  • 4. 1. Allattare al seno almeno 6 mesi 2. Svezzare con introduzione di cibi complementare dopo i 6 mesi 3. Fornire un apporto proteico controllato (in particolare nei primi 2 anni) 4. Evitare bevande caloriche (succhi, tisane, thè zuccherati, soft drink) 5. Sospendere l’uso del biberon entro i 24 mesi 6. Consigliare porzioni corrette per l’età prescolare 7. Evitare l’uso del passeggino dopo i 3 anni e favorire il raggiungimento della scuola a piedi 8. Controllare il BMI (Indice di massa corporea; è la correlazione tra il peso e l’altezza) verificando che non vi sia l’Early Adiposity Rebound cioè un incremento del BMI prima dei 6 anni 9. Limitare TV e giochi sedentari 10. Regalare e incentivare giochi di movimento, adatti alle varie età del bambino 10 AZIONI PREVENTIVE ariannabonfiglio.com
  • 7. ariannabonfiglio.com PIRAMIDE ALIMENTARE PER LA POPOLAZIONE ITALIANA PORZIONI ▪ 1 omogeneizzato di carne 80 g = ~ 30 g di carne fresca ▪ 1 omogeneizzato di formaggino 80 g = ~ 30 g di formaggio ▪ 1 omogeneizzato di pesce 80 g = ~ 16 g di pesce fresco ▪ 1 omogeneizzato di frutta 100 g = ~ 80 g di frutta fresca ▪ 1 omogeneizzato di legumi 80 g = ~ 40 g di legumi freschi ▪ 1/2 omogeneizzato di verdure 40 g = ~ 15 g di verdure fresche (patate escluse) ▪ Pastina 20 g • Semolino 20 g • Riso 20 g ▪ Olio d’oliva 5-6 g = un cucchiaio piccolo Durante la settimana si consiglia di consumare 14 porzioni di frutta e 14 di ortaggi. Le fonti proteiche varieranno nell’arco della settimana comprendendo anche quelle vegetali. ▪ 5 volte a settimana i legumi ▪ 3 volte la carne ▪ 3 volte il pesce ▪ 2 volte il formaggio ▪ 1 volta il tuorlo d’uovo
  • 8. L'alimentazione deve consentire un apporto di nutrienti corretto ed equilibrato all'organismo; le funzioni fisiologiche degli alimenti si possono elencare in: ✓ funzione energetica, fornire energia per lo svolgimento delle attività fisiologiche ed è svolta da glucidi e lipidi; ✓ funzione plastica, fornire materia per la costruzione, il mantenimento ed il rinnovo dei tessuti; è svolta dalle proteine, da alcuni componenti dei lipidi e, in misura secondaria, dai glucidi .Alcuni minerali come il Ca, P, Mg svolgono funzione plastica in quanto sono tra i costituenti dello scheletro e dei denti; ✓ funzione regolatrice per controllare e modulare le reazioni biochimiche che avvengono nell' organismo ed è svolta da vitamine e sali minerali ma anche da acqua e fibre. LE FUNZIONI DEGLI ALIMENTI ariannabonfiglio.com
  • 9. LA FILASTROCCA DEL MANGIAR SANO Per imparare a mangiare Segui i consigli della “poesia alimentare”, di frutta e verdura puoi abbondare, con i grassi dolci ti devi limitare. Per crescere protetto e sano Vitamine e proteine ti danno una mano, per giocare e studiare degli zuccheri non possono mancare, e per saltare in allegria anche i grassi ti danno energia. Se in forma vuoi restare Un po’ di tutto devi mangiare E tanto sport devi praticare. E di lavarti i denti ti sei ricordato? Perché la carie è sempre in agguato. ariannabonfiglio.com
  • 12. Occupano, almeno, la metà del piatto nei pasti principali. Dovrebbero essere consumate, preferibilmente, fresche, di stagione e locali. Apportano poca energia, ma contengono molte vitamine, minerali e fibre, nutrienti indispensabili per garantire la salute e migliorare le funzioni dell’organismo, come ad esempio una buona digestione. Le patate non devono essere considerate ortaggi. Questo gruppo include pane, pasta, riso, mais, cous cous e quinoa, preferibilmente integrali, o tuberi come la patata. Apportano carboidrati complessi, che garantiscono un’energia salutare per l’organismo devono essere presenti in tutti i pasti principali. Questo gruppo di alimenti include le carni magre, i pesci, le uova, i legumi (ceci, fagioli, piselli e simili) e i latticini. I legumi sono inclusi in questo gruppo in quanto ricchi di proteine. Limitare il consumo di carni rosse, insaccati e salumi, per via del loro alto contenuto di grassi saturi. un alto contenuto di sale. I latticini, Sono fonte di calcio ad elevata biodisponibilità. Si raccomandano da due a tre porzioni al giorno.
  • 13. ariannabonfiglio.com frumento riso orzo mais Sono la principale fonte di energia per fare sport, giocare a calcio, danzare… IL GRUPPO DEI CEREALI
  • 14. ariannabonfiglio.com Sono i mattoncini che costruiscono i muscoli: carne, pesce, uova e legumi. Proteine di origine animale: carne, pesce, uova Proteine di origine vegetale: legumi IL GRUPPO DELLE PROTEINE
  • 15. ariannabonfiglio.comIL GRUPPO DELLE PROTEINE Sono i mattoncini che fanno crescere le ossa: latte, yogurt, formaggi...
  • 17. ariannabonfiglio.com Sono ricchi di vitamine, sali minerali, acqua e fibre. IL GRUPPO DELLA FRUTTA E DELLA VERDURA
  • 18. IL NUTRIPIATTO ariannabonfiglio.com FRUTTA I frutti, come anche le verdure e gli ortaggi, sono la chiave di un’alimentazione sana, in quanto apportano nutrienti difficili da trovare negli altri gruppi di alimenti, come ad esempio le vitamine, le fibre e i minerali. Si raccomanda che la frutta sia il fine pasto più frequente. È necessario mangiare frutta almeno tre volte al giorno e nel modo più variato possibile, preferendo i frutti freschi, di stagione e, se possibile, locali. FRUTTA SECCA E SEMI Frutta secca (mandorle, nocciole, noci, eccetera) e i semi (di girasole, sesamo, eccetera), preferibilmente crudi e senza sale, possono completare la dieta quotidiana a partire da piccole quantità, anche come ingredienti dell’insalata o come parte della colazione o degli spuntini. OLIO EXTRA-VERGINE DI OLIVA Olio principale o esclusivo per cucinare e condire i propri pasti. L’olio di oliva è un alimento chiave della dieta mediterranea e il suo speciale sapore e le sue caratteristiche di gusto, facilitano il consumo di alimenti sani come gli ortaggi, verdure, pesce e legumi. Si raccomanda di ridurre il consumo di altri grassi come il burro e la margarina.
  • 19. GLI ORARI DEI PASTI ariannabonfiglio.com
  • 20. PORZIONI CONSIGLIATE ariannabonfiglio.com ALIMENTI 1-3 ANNI 4-6 ANNI Pasta 30g 40-60g Riso 30g 40-60g Pane 30g 30-40g Carne 40g 50-70g Pesce 50-60g 70-80g Legumi secchi 40g 50g Legumi freschi 20g 30g Formaggio 30g 40g Verdure 50-60g 100g Insalata 30g 50g
  • 21. PASTI BILANCIATI ariannabonfiglio.com MERLUZZO PANATO AL FORNO CON LE ZUCCHINE
  • 26. ariannabonfiglio.com GRAZIE! Dott.ssa ARIANNA BONFIGLIO Nutrizionista Specialista in Scienze dell’Alimentazione facebook.com/Dott.ssa.Bonfiglio.Nutrizionista twitter.com/aribonfiglio ariannabonfiglio.com