2
Most read
6
Most read
11
Most read
La cromatografia su carta
E’ una tecnica che si basa sul fenomeno della
capillarità per separare due o più sostanze con
vari liquidi,come ad esempio l’acqua, l’alcool
ecc.,che fungono da solventi nelle soluzioni
contenenti le sostanze da separare.
Separazione dei colori nelle tinte che li
compongono
Attrezzature adoperate: carta da filtro o carta
scottex, pennarelli, bicchieri di plastica
trasparente, acqua, alcool, che serve per
velocizzare l’esperimento.
La cromatografia su carta
Esecuzione dell’esperimento
Si tagliano alcune strisce di carta e con i
pennarelli si disegnano piccoli tratti sulle
estremità delle striscioline di carta.
La cromatografia su carta
Poi si versano dell’acqua e un po’ di alcool nei
becher o bicchieri di plastica, fino ad un certo
livello. In essi si immergono le striscette di
carta evitando di far penetrare la parte
colorata nel liquido ottenuto. Dopo un po’ di
tempo, si nota la separazione dei colori
composti nelle varie tinte. Per i colori
fondamentali, la separazione in altre tinte non
avviene ,come si può osservare per la striscia
rossa.
La cromatografia su carta
La cromatografia su carta
La cromatografia su carta
La cromatografia su carta
Conclusioni e osservazioni
Come si osserva dalle foto, il nero si è scisso in più
colori, il blu e il rosso si sono solo schiariti.
L’acqua con l’alcool ha attraversato i colori e li ha
suddivisi in varie tinte in maniera diversa,perché i
pigmenti dei vari colori sono stati attraversati
dall’acqua con velocità diverse a seconda della
loro densità. Per alcune tinte il fenomeno è stato
subito evidente per altre tinte, invece, l’acqua ha
impiegato più tempo per attraversarle e con
velocità diverse. Concludendo il fenomeno ha vari
tempi a seconda dei colori che devono essere
attraversati dal liquido.

More Related Content

PPT
Lo stato
PPTX
Turchia
PPTX
I molluschi.pptx
PDF
Hegel (1770 - 1831)
PPTX
Quaderno storia 1media
PPTX
I sistemi economic ix
PPTX
Libertà personale
PPT
Civiltà dell'antico oriente
Lo stato
Turchia
I molluschi.pptx
Hegel (1770 - 1831)
Quaderno storia 1media
I sistemi economic ix
Libertà personale
Civiltà dell'antico oriente

What's hot (7)

PPT
Gli Egizi
PPT
Edvar munch - l'Urlo
PPTX
Atomi e molecole
PDF
Età giolittiana
PPTX
Presentazione luce
PPT
Grecia definitivo
PPTX
Strumenti e sistemi di pagamento
Gli Egizi
Edvar munch - l'Urlo
Atomi e molecole
Età giolittiana
Presentazione luce
Grecia definitivo
Strumenti e sistemi di pagamento
Ad

Viewers also liked (8)

ODP
La magia dei fiori di (1)
PPT
Palloncini
PPT
La chimica a tavola
ODP
La chimica con i fiori
PPT
Analisi chimica degli alimenti
PPT
Energia
PPT
Il fenomeno della diffusione di due sostanze
PPT
Il laboratorio scientifico è intorno a noi...
La magia dei fiori di (1)
Palloncini
La chimica a tavola
La chimica con i fiori
Analisi chimica degli alimenti
Energia
Il fenomeno della diffusione di due sostanze
Il laboratorio scientifico è intorno a noi...
Ad

More from Adubeditori (13)

PPT
La dinamo
ODP
Il principio dei vasi comunicanti
PPTX
Il fenomeno della capillarità dell’acqua
PPTX
Il ciclo dell'acqua
PPT
Perché il titanic affondò (1)
PPT
A difesa dell'ambiente
PPT
A difesa dell'ambiente
PPT
Progetto scuole aperte 2007 n2
ODP
L’equilibrio nel galleggiamento
PPT
Costruire un sismografo
PPT
Piccoli matematici (2)
PPT
Pesospecifico
PPT
Lo scienziato (2)
La dinamo
Il principio dei vasi comunicanti
Il fenomeno della capillarità dell’acqua
Il ciclo dell'acqua
Perché il titanic affondò (1)
A difesa dell'ambiente
A difesa dell'ambiente
Progetto scuole aperte 2007 n2
L’equilibrio nel galleggiamento
Costruire un sismografo
Piccoli matematici (2)
Pesospecifico
Lo scienziato (2)

Recently uploaded (12)

PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PPTX
San Giuseppe Calasanzio, sacerdote cattolico, educatore 1557–1648.pptx
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
San Giuseppe Calasanzio, sacerdote cattolico, educatore 1557–1648.pptx
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx

La cromatografia su carta

  • 1. La cromatografia su carta E’ una tecnica che si basa sul fenomeno della capillarità per separare due o più sostanze con vari liquidi,come ad esempio l’acqua, l’alcool ecc.,che fungono da solventi nelle soluzioni contenenti le sostanze da separare.
  • 2. Separazione dei colori nelle tinte che li compongono Attrezzature adoperate: carta da filtro o carta scottex, pennarelli, bicchieri di plastica trasparente, acqua, alcool, che serve per velocizzare l’esperimento.
  • 4. Esecuzione dell’esperimento Si tagliano alcune strisce di carta e con i pennarelli si disegnano piccoli tratti sulle estremità delle striscioline di carta.
  • 6. Poi si versano dell’acqua e un po’ di alcool nei becher o bicchieri di plastica, fino ad un certo livello. In essi si immergono le striscette di carta evitando di far penetrare la parte colorata nel liquido ottenuto. Dopo un po’ di tempo, si nota la separazione dei colori composti nelle varie tinte. Per i colori fondamentali, la separazione in altre tinte non avviene ,come si può osservare per la striscia rossa.
  • 11. Conclusioni e osservazioni Come si osserva dalle foto, il nero si è scisso in più colori, il blu e il rosso si sono solo schiariti. L’acqua con l’alcool ha attraversato i colori e li ha suddivisi in varie tinte in maniera diversa,perché i pigmenti dei vari colori sono stati attraversati dall’acqua con velocità diverse a seconda della loro densità. Per alcune tinte il fenomeno è stato subito evidente per altre tinte, invece, l’acqua ha impiegato più tempo per attraversarle e con velocità diverse. Concludendo il fenomeno ha vari tempi a seconda dei colori che devono essere attraversati dal liquido.