SlideShare a Scribd company logo
LA CYBERSECURITY NELLA
FABBRICA DIGITALE
LE NORME ISO 27001
Milano, 22 marzo 2018
Agenda e relatori
2
Introduzione su:
UNINFO
La norma ISO/IEC 27001
Relatore
3
Domenino «Mimmo» SQUILLACE
 Presidente di UNINFO
 Coordinatore dei Presidenti degli Enti Federati UNI
 Membro di Giunta Esecutiva UNI
 Rappresentante italiano in CEN/CENELEC BT WG «ICT Standardization
Policy»
 Technical Relations Manager IBM Italia
Sicurezza di cosa? Intendiamoci ...
4
Sicurezza delle informazioni
Preservazione della riservatezza, dell’integrità
e della disponibilità delle informazioni
Disponibilità
Proprietà di essere accessibile e usabile a
richiesta di un’entità autorizzata
Integrità
Proprietà relativa all’accuratezza e alla
completezza
Riservatezza
Proprietà delle informazioni di non essere
rese disponibili o divulgate a individui, entità
o processi non autorizzati
Chi sviluppa le norme in Italia
5
Chi sviluppa le norme in Italia
6
CIG
(Gas)
CTI
(Termotecnico)
CUNA
(Automobilistico)
UNISIDER
(Metallurgico)
UNIPLAST
(Materie
plastiche)
UNICHIM
(Chimico)
UNINFO
(ICT)
Informatica Medica
Ingegneria del SW
Sicurezza informatica
eBSF
“Traffico”
“MPEG”
Automazione Ind.
Tecnologie Additive
APNR-ICT
Blockchain
Industria 4.0
UNI CT/510 “Sicurezza Informatica”
8
Norme del sottocomitato 27 di ISO/IEC JTC 1 (150+)
• Sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni (27001, 27002)
• Linee guida per i sistemi di gestione (2700X)
• Linee guida di settore (2701X)
• Linee guida per la sicurezza (2703X-2704X)
• Certificazione della sicurezza dei prodotti (15408, 18045)
• Autenticazione e biometria (2476X)
• Protezione dei dati personali (291XX)
• Crittografia (979X, 18033)
• Modelli di maturità ICT (21827)
Agenda e relatori
9
Introduzione su:
UNINFO
La norma ISO/IEC 27001
Relatore
10
Luciano QUARTARONE
 Lead Auditor ISO/IEC 27001
 Lead Implementer ISO/IEC 27001
 Trainer certificato ISO/IEC 27001 LA & LI presso il
 PCI QSA, ITIL
 Membro del CT 510 di UNINFO "Sicurezza"
 Senior Information Security consultant at BL4CKSWAN S.r.l.
Si parla in genere di famiglia delle norme ISO 2700x intendendo un set ampio di
standard, non tutti ugualmente certificabili.
ISO/IEC 2700x
11
Fonte: ISO/IEC 27000:2018
Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (SGSI o ISMS).
• Applicabile a realtà di ogni dimensione
• Quasi 20 anni di esistenza sul mercato
• Ambito definibile a piacimento
• Approccio ciclico (PDCA)
• Costituisce un framework completo
• Dice cosa fare, non come farlo
• Rivolto al miglioramento continuo
• E’ un riferimento universale
ISO/IEC 27001
12
Evoluzione della ISO/IEC 27001
13
1990
Code of best
practices
(pubblicato da un
consorio di
aziende)
1995
BS7799-1
Code of best
practices
1998
BS7799-2
Schema di
certificazione
2000
ISO 17799
Best Practices
Code
2005
Nuova versione
ISO 17799
Pubblicazione
ISO/IEC 27001
2007
ISO/IEC 27006
Certification
organization
requirements
2008-
2012
Pubblicazione
di vari standard
ISO/IEC 2700x
Revisione della
ISO/IEC 27001 e
ISO/IEC 27002
2013
Attuale
edizione della
ISO/IEC 27001 e
ISO/IEC 27002
Diffusione della ISO/IEC 27001 in Italia
14
Fonte: Accredia, andamento delle aziende certificate
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
Jan-06 Jul-06 Jan-07 Jul-07 Jan-08 Jul-08 Jan-09 Jul-09 Jan-10 Jul-10 Jan-11 Jul-11 Jan-12 Jul-12 Jan-13 Jul-13 Jan-14 Jul-14 Jan-15 Jul-15 Jan-16
475
La norma è strutturata in due «macro aree»
• «Parte Alta»
– Specifica i requisiti per il SGSI
(clausole da 4 a 10)
– I requisiti sono scritti usando l’imperativo
(SHALL)
• «Parte Bassa»
– L’annex A riporta un insieme di controlli
di sicurezza (114), organizzati in 35
obiettivi di controllo a loro volta
raggruppati in 14 clausole
ISO/IEC 27001
15
PDCA e ISO/IEC 27001
16
Plan
Do
Check
Act
4
contesto
5
leadership
6
pianificazione
7
supporto
8
attività
operative
9
valutazione
prestazioni
10
miglioramento
Appendice
A
Relazioni con altri standard
17
Il vero "motore" della ISO/IEC 27001 è il processo di gestione del rischio relativo alla
sicurezza delle informazioni, così specificato genericamente nella ISO 31000:
Uno dei modi più diretti per effettuare un "trattamento del rischio" è quello di ridurlo
ad un livello accettabile adottando dei controlli di sicurezza, dei quali la 27002 può
essere considerata come un esteso catalogo.
Analisi del rischio secondo ISO/IEC 27001:2013
18
Definizione
del contesto
Valutazione
del rischio
Trattamento
del rischio
ISO/IEC 27002:2013
19
E’ possibile, ma assolutamente non obbligatorio, raggiungere una
certificazione di terza parte una volta che si è adottata la norma.
La certificazione, oltre a essere utile per partecipare a gare, permette un
ritorno d’immagine per gli investimenti effettuati.
Certificazione di un SGSI
20
Certificazione di un SGSI
21
Check
ActPlan
Do
1° Anno 2° Anno 3° Anno
Audit di
Certificazione
Audit di
Mantenimento
Check
ActPlan
DoCheck
ActPlan
DoCheck
ActPlan
Do
Impostazione
Audit di
Mantenimento
Audit di
Certificazione
22
23
Contatti e ringraziamenti
UNINFO
http://www.uninfo.it/
uninfo@uninfo.it
Via Sanfront 1/C - 10123 Torino
Tel. +39 011501027
Relatori:
Domenico SQUILLACE
presidenza@uninfo.it
mimmo_squillace@it.ibm.com
Luciano QUARTARONE
luciano.quartarone@bl4ckswan.com
https://www.facebook.com/UNINFO.it
https://twitter.com/uninfo_it
http://www.slideshare.net/uninfoit

More Related Content

PDF
Certificazione privacy: ISO 27001
PPTX
UNINFO - Le nuove norme della famiglia 27000
PDF
FORUM CIG 2017 - Certificare sicurezza informazioni con ISO-IEC 27019
PDF
UNINFO - NUOVI TREND E NORME ISO/UNI - Blockchain, IoT, Big Data, Industry 4...
PDF
LA NORMA ISO 27001
PDF
I controlli della ISO 27002:2014 nei reparti produttivi delle aziende
PDF
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
PPTX
Sicurezza informazioni e dati + business continuity
Certificazione privacy: ISO 27001
UNINFO - Le nuove norme della famiglia 27000
FORUM CIG 2017 - Certificare sicurezza informazioni con ISO-IEC 27019
UNINFO - NUOVI TREND E NORME ISO/UNI - Blockchain, IoT, Big Data, Industry 4...
LA NORMA ISO 27001
I controlli della ISO 27002:2014 nei reparti produttivi delle aziende
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Sicurezza informazioni e dati + business continuity

What's hot (8)

PDF
DHCP Server Attack - Metodologie di attacco e soluzioni
PDF
Innovazione Digitale e Gestione della Sicurezza: ISO 27001 da standard volon...
PPTX
Introduzione a Netwrix Auditor 8.5
PDF
Privacy e sicurezza informatica secondo i nuovi standard ISO IEC
PDF
Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...
PDF
Il processo di certificazione dei sistemi di gestione
PDF
ISO 27001 - Intervento di Salvatore Fabbricatore
PDF
Webinar 2 marzo 2021 - DevSecOps: la cybersecurity sposa lo sviluppo moderno
DHCP Server Attack - Metodologie di attacco e soluzioni
Innovazione Digitale e Gestione della Sicurezza: ISO 27001 da standard volon...
Introduzione a Netwrix Auditor 8.5
Privacy e sicurezza informatica secondo i nuovi standard ISO IEC
Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...
Il processo di certificazione dei sistemi di gestione
ISO 27001 - Intervento di Salvatore Fabbricatore
Webinar 2 marzo 2021 - DevSecOps: la cybersecurity sposa lo sviluppo moderno
Ad

Similar to La cybersecurity nella fabbrica digitale le norme iso 27001 (20)

PPTX
Novità della norma ISO/IEC 27001:2013
PPT
Eccellere in Sicurezza: introduzione alla BBS. Il primo seminario applicativo...
PDF
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
PPT
Owasp parte2
PDF
Futuro qualita v1
PDF
Evoluzione della normazione ISO
PPTX
Perissinotti presentazione 2 dicembre
PPTX
slide_Annigoni_Perissinotti_Sibilio_rev2.pptx
PDF
L’importanza della catena logistica e della sua sicurezza nell’ambito del sis...
PPTX
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
PPTX
Sistemi di Gestione della Sicurezza e Lean Production - Presentazione 2-4-2015
PDF
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
PDF
Italia cybersecury framework
PDF
Presentazione Perissinotti.pdf
PDF
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
PDF
Presentazione_Perissinotti_19-04-2022.pdf
PDF
Security Operations Center
PDF
Certificazioni di Sistema
PDF
Perissinotti 2024-12-19_Presentazione UNI.pdf
PDF
IT Governance
Novità della norma ISO/IEC 27001:2013
Eccellere in Sicurezza: introduzione alla BBS. Il primo seminario applicativo...
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Owasp parte2
Futuro qualita v1
Evoluzione della normazione ISO
Perissinotti presentazione 2 dicembre
slide_Annigoni_Perissinotti_Sibilio_rev2.pptx
L’importanza della catena logistica e della sua sicurezza nell’ambito del sis...
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
Sistemi di Gestione della Sicurezza e Lean Production - Presentazione 2-4-2015
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
Italia cybersecury framework
Presentazione Perissinotti.pdf
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
Presentazione_Perissinotti_19-04-2022.pdf
Security Operations Center
Certificazioni di Sistema
Perissinotti 2024-12-19_Presentazione UNI.pdf
IT Governance
Ad

More from uninfoit (20)

PDF
Pillole di normazione tecnica
PPTX
Riunione in AIAD-STAN del 16/12/2020
PDF
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
PDF
Italian NeTEx Profile group Kick-off Meeting
PDF
Normazione Tecnica e Industria 4.0
PPTX
Assemblea dei Soci UNI del 25 novembre 2019
PDF
Confindustria Salerno 21 novembre 2019
PDF
UNINFO at Z-Fact0r event - Bergamo 10 Ottobre
PDF
2019-06-14:7 - Neutral Network Compression
PDF
2019-06-14:6 - Reti neurali e compressione immagine
PDF
2019-06-14:5 - Componenti per reti neurali
PDF
2019-06-14:3 - Reti neurali e compressione video
PDF
2019-06-14:2 - Perchè comprimere una rete neurale?
ODP
24/05/2019 Workshop AIDI-UniFI-UNINFO
PPTX
20190314 - Seminario UNINFO Security Summit
PDF
Normazione Tecnica e DLT @ Digital Innovation - 2019 - San Marino
ODP
Codice di Condotta e Certificazione
PDF
Stakeholder meeting per CEN/TC353
PDF
Conferenza Nazionale NIS e GDPR - Tor Vergata
PPTX
Normazione Tecnica per Tecnologie Additive
Pillole di normazione tecnica
Riunione in AIAD-STAN del 16/12/2020
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
Italian NeTEx Profile group Kick-off Meeting
Normazione Tecnica e Industria 4.0
Assemblea dei Soci UNI del 25 novembre 2019
Confindustria Salerno 21 novembre 2019
UNINFO at Z-Fact0r event - Bergamo 10 Ottobre
2019-06-14:7 - Neutral Network Compression
2019-06-14:6 - Reti neurali e compressione immagine
2019-06-14:5 - Componenti per reti neurali
2019-06-14:3 - Reti neurali e compressione video
2019-06-14:2 - Perchè comprimere una rete neurale?
24/05/2019 Workshop AIDI-UniFI-UNINFO
20190314 - Seminario UNINFO Security Summit
Normazione Tecnica e DLT @ Digital Innovation - 2019 - San Marino
Codice di Condotta e Certificazione
Stakeholder meeting per CEN/TC353
Conferenza Nazionale NIS e GDPR - Tor Vergata
Normazione Tecnica per Tecnologie Additive

La cybersecurity nella fabbrica digitale le norme iso 27001

  • 1. LA CYBERSECURITY NELLA FABBRICA DIGITALE LE NORME ISO 27001 Milano, 22 marzo 2018
  • 2. Agenda e relatori 2 Introduzione su: UNINFO La norma ISO/IEC 27001
  • 3. Relatore 3 Domenino «Mimmo» SQUILLACE  Presidente di UNINFO  Coordinatore dei Presidenti degli Enti Federati UNI  Membro di Giunta Esecutiva UNI  Rappresentante italiano in CEN/CENELEC BT WG «ICT Standardization Policy»  Technical Relations Manager IBM Italia
  • 4. Sicurezza di cosa? Intendiamoci ... 4 Sicurezza delle informazioni Preservazione della riservatezza, dell’integrità e della disponibilità delle informazioni Disponibilità Proprietà di essere accessibile e usabile a richiesta di un’entità autorizzata Integrità Proprietà relativa all’accuratezza e alla completezza Riservatezza Proprietà delle informazioni di non essere rese disponibili o divulgate a individui, entità o processi non autorizzati
  • 5. Chi sviluppa le norme in Italia 5
  • 6. Chi sviluppa le norme in Italia 6 CIG (Gas) CTI (Termotecnico) CUNA (Automobilistico) UNISIDER (Metallurgico) UNIPLAST (Materie plastiche) UNICHIM (Chimico) UNINFO (ICT)
  • 7. Informatica Medica Ingegneria del SW Sicurezza informatica eBSF “Traffico” “MPEG” Automazione Ind. Tecnologie Additive APNR-ICT Blockchain Industria 4.0
  • 8. UNI CT/510 “Sicurezza Informatica” 8 Norme del sottocomitato 27 di ISO/IEC JTC 1 (150+) • Sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni (27001, 27002) • Linee guida per i sistemi di gestione (2700X) • Linee guida di settore (2701X) • Linee guida per la sicurezza (2703X-2704X) • Certificazione della sicurezza dei prodotti (15408, 18045) • Autenticazione e biometria (2476X) • Protezione dei dati personali (291XX) • Crittografia (979X, 18033) • Modelli di maturità ICT (21827)
  • 9. Agenda e relatori 9 Introduzione su: UNINFO La norma ISO/IEC 27001
  • 10. Relatore 10 Luciano QUARTARONE  Lead Auditor ISO/IEC 27001  Lead Implementer ISO/IEC 27001  Trainer certificato ISO/IEC 27001 LA & LI presso il  PCI QSA, ITIL  Membro del CT 510 di UNINFO "Sicurezza"  Senior Information Security consultant at BL4CKSWAN S.r.l.
  • 11. Si parla in genere di famiglia delle norme ISO 2700x intendendo un set ampio di standard, non tutti ugualmente certificabili. ISO/IEC 2700x 11 Fonte: ISO/IEC 27000:2018
  • 12. Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (SGSI o ISMS). • Applicabile a realtà di ogni dimensione • Quasi 20 anni di esistenza sul mercato • Ambito definibile a piacimento • Approccio ciclico (PDCA) • Costituisce un framework completo • Dice cosa fare, non come farlo • Rivolto al miglioramento continuo • E’ un riferimento universale ISO/IEC 27001 12
  • 13. Evoluzione della ISO/IEC 27001 13 1990 Code of best practices (pubblicato da un consorio di aziende) 1995 BS7799-1 Code of best practices 1998 BS7799-2 Schema di certificazione 2000 ISO 17799 Best Practices Code 2005 Nuova versione ISO 17799 Pubblicazione ISO/IEC 27001 2007 ISO/IEC 27006 Certification organization requirements 2008- 2012 Pubblicazione di vari standard ISO/IEC 2700x Revisione della ISO/IEC 27001 e ISO/IEC 27002 2013 Attuale edizione della ISO/IEC 27001 e ISO/IEC 27002
  • 14. Diffusione della ISO/IEC 27001 in Italia 14 Fonte: Accredia, andamento delle aziende certificate 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 Jan-06 Jul-06 Jan-07 Jul-07 Jan-08 Jul-08 Jan-09 Jul-09 Jan-10 Jul-10 Jan-11 Jul-11 Jan-12 Jul-12 Jan-13 Jul-13 Jan-14 Jul-14 Jan-15 Jul-15 Jan-16 475
  • 15. La norma è strutturata in due «macro aree» • «Parte Alta» – Specifica i requisiti per il SGSI (clausole da 4 a 10) – I requisiti sono scritti usando l’imperativo (SHALL) • «Parte Bassa» – L’annex A riporta un insieme di controlli di sicurezza (114), organizzati in 35 obiettivi di controllo a loro volta raggruppati in 14 clausole ISO/IEC 27001 15
  • 16. PDCA e ISO/IEC 27001 16 Plan Do Check Act 4 contesto 5 leadership 6 pianificazione 7 supporto 8 attività operative 9 valutazione prestazioni 10 miglioramento Appendice A
  • 17. Relazioni con altri standard 17
  • 18. Il vero "motore" della ISO/IEC 27001 è il processo di gestione del rischio relativo alla sicurezza delle informazioni, così specificato genericamente nella ISO 31000: Uno dei modi più diretti per effettuare un "trattamento del rischio" è quello di ridurlo ad un livello accettabile adottando dei controlli di sicurezza, dei quali la 27002 può essere considerata come un esteso catalogo. Analisi del rischio secondo ISO/IEC 27001:2013 18 Definizione del contesto Valutazione del rischio Trattamento del rischio
  • 20. E’ possibile, ma assolutamente non obbligatorio, raggiungere una certificazione di terza parte una volta che si è adottata la norma. La certificazione, oltre a essere utile per partecipare a gare, permette un ritorno d’immagine per gli investimenti effettuati. Certificazione di un SGSI 20
  • 21. Certificazione di un SGSI 21 Check ActPlan Do 1° Anno 2° Anno 3° Anno Audit di Certificazione Audit di Mantenimento Check ActPlan DoCheck ActPlan DoCheck ActPlan Do Impostazione Audit di Mantenimento Audit di Certificazione
  • 22. 22
  • 23. 23 Contatti e ringraziamenti UNINFO http://www.uninfo.it/ [email protected] Via Sanfront 1/C - 10123 Torino Tel. +39 011501027 Relatori: Domenico SQUILLACE [email protected] [email protected] Luciano QUARTARONE [email protected] https://www.facebook.com/UNINFO.it https://twitter.com/uninfo_it http://www.slideshare.net/uninfoit