IL MEDITERRANEO
1
 Stretta relazione con la cultura greco-romana , identificabile meglio
con la Magna Grecia dell’VIII secolo .
 Le antiche abitudini alimentari greco-romane sono molto aderenti al
sistema alimentare denominato Dieta Mediterranea, così come
venne formulata dal suo primo mentore, Ancel Keys, nel 1957
 Dieta Mediterranea: è costituita da interconnessioni, osservazioni ed
esperimenti avvenuti nel corso di secoli e di cui furono protagonisti
pescatori, colonialisti, pastori, artisti, schiavi, navigatori,
commercianti, in costante movimento nel Bacino del Mediterraneo,
che, navigando da una costa all’altra, portarono la loro cultura in
nuove terre, creando nuova conoscenza
• La Dieta Mediterranea è quindi il riflesso di una cultura orale che è
stata trasmessa attraverso centinaia di generazioni.
2
LE ORIGINI DELLA DIETA
MEDITERRANEA
3
L’originaria parola greca ‘diaita’ è traducibile come ‘dieta’, ma
essa non si riferisce solo ad un determinato regime alimentare,
quanto piuttosto ad un bilanciato stile di vita
Ancel Keys, precursore della fisiologia della nutrizione,
scoprì in effetti che a Creta i pastori risentivano di un rischio
cardiovascolare molto basso. La sua ricerca , in effetti,
condusse a comprendere ed a provare come le abitudini
nutrizionali giochino un ruolo essenziale nel mantenere sane le
funzioni cardiache.
In effetti, per 180 giorni, ogni anno, i pastori cretesi si
astenevano dal consumare carne rossa, formaggio e uova,
attenendosi così alle prescrizioni alimentari della religione
ortodossa
 Ancel Keys fondò nel 1949 il Laboratorio di Igiene presso
l’Università del Minnesota.
 Il merito di Keys fu quello di provare empiricamente la stretta
relazione che esiste tra accumulo e dispendio di energia e
metabolismo a riposo .
 Attraverso questa indagine, Ancel Keys potè identificare la
concatenazione di eventi fisiologici che portano inzialmente
all’obesità e successivamente ad una serie di patologie
croniche degenerative
4
IL MERITO DI ANCEL KEYS
 I test condotti da Ancel Keys tra gli anni 40 e gli anni 70 hanno
dimostrato che la giusta combinazione di cibo permette al
nostro corpo di acquisire componenti antiossidanti, che giocano
un ruolo decisivo nel controllo delle malattie degenerative
croniche (Morbo di Alzheimer, per esempio) e nella prevenzione
dei disturbi metabolici (obesità)
 Un corretto modello alimentare deve quindi prevedere, secondo
Keys, che:
 il 12-15% dell’energia deve provenire dalle proteine,
 tra il 25 ed il 30% proviene dai lipidi
 la parte rimanente dai carboidrati5
I TEST SCIENTIFICI
 Al fine di provare le sue teorie, Keys partì da un semplice
confronto: il numero di decessi per patologie
cardiovascolari in uomini tra i 50 ed i 60 anni, negli USA era
praticamente quasi doppio rispetto alla stessa campione
dei Paesi del Mediterraneo del Sud. Come mai?
 Fu così, che Ancel Keys, nel 1957, creò un equipe di medici
avente lo scopo di verificare e confrontare i dati inerenti
l’assunzione di cibo in alcune località del Mediterraneo in
cui fosse ancora molto forte una cultura alimentare basata
su pesca ed agricoltura e che non subisse contaminazioni
di usi alimentari non propri: Pioppi (Cilento), Nicotera
(Calabria), Heraclion (Creta).
6
THE SEVEN COUNTRIES STUDY
 Le Nazioni, coinvolte nel progetto, oltre all’Italia e Creta,
furono:
 Grecia e Jugoslavia (Mediterraneo):
 Giappone, Finlandia, Paesi Bassi e USA (Non Mediterraneo)
7
SEVEN COUNTRIES STUDY(2)
 OLIO D’LIVA
 CEREALI
 VERDURE
 LEGUMI
 FRUTTA
 SPEZIE ED AROMI
 PESCE
 Formaggio
 Vino
 Uova
 Carne rossa
8
LE PIETRE MILIARI DELLA DIETA
MEDITERRANEA
9
10
 I risultati furono i seguenti, nelle coorti italiane/mediterranee:
 L’assunzione di cereali (soprattutto pane) era molto alta;
 Verdure, legumi e pesce erano alternati giornalmente e non
consumati come primo e/o secondo piatto (piatto unico)
 Vino rosso – 1 bicchiere a pasto
 Formaggio e carne rossa: una volta alla settimana
I RISULTATI:
I casi di attacco cardiaco erano molto bassi ed erano quasi
totalmente sconosciute le malattie legate al metabolismo
11
I RISULTATI
 EAT WELL, STAY WELL (‘mangia bene, stai bene’) è il titolo del
volume nel quale viene riassunto il lavoro di Ancel Keys
inerente il ‘Seven Countries Study’
 Nella prefazione, egli evidenzia subito che alti dosaggi di
colesterolo e di grassi nel sangue sono i più temibili
responsabili di problemi cardiaci, ma che questi possono essere
prevenuti adottando una dieta salutare
 In particolare, Keys intende convincere che l’adozione della
Dieta Mediterranea da lui consigliata non è mai un sacrificio,
bensì una grande ricchezza di sapori variegati e gustosi
12
EAT WELL, STAY WELL
 -combinazione di prodotti locali
 -metodi di cottura locali
 -varietà di prodotti stagionali
 -esercizio fisico
 -clima favorevole
 - piacere della socializzazione
 -celebrazioni delle tradizioni
 -condivisione del cibo e dell’ospitalità13
LA DIETA MEDITERRANEA E’
UN MODELLO DI VITA,
non un sacrificio!
Perchè costituita da elementi che dovrebbero sempre appartenere al vivere quotidiano
14
IL TEMPIO DELLA DIETA
 MAI fu creato dal Dr. Fidanza ed il Dr. Alberti (Università Tor Vergata,
Roma), allo scopo di determinare come un qualsiasi cibo o prodotto si
allinei o no ai canoni della Dieta Mediterranea:
% di energia derivante dal consumo di dolci e
prodotti animali
MAI= -----------------------------------------------------------------------------
% di energia derivante dal consumo di carboidrati e
da protettivi
15
INDICE DI ADEGUATEZZA
MEDITERRANEA (MAI)
Carboidrati: pane, cereali, legumi, patate
Protettivi: verdure, frutta, pesce, vino rosso ed olio d’oliva
Prodotti animali: latte, formaggio, carne uova, grassi animali
Dolci: biscotti, torte, zucchero e bevande zuccherate
 Più basso è il risultato, maggiore è l’aderenza alla dieta mediterranea
 Sfortunatamente, in anni recenti anche i Paesi del Bacino del
Mediterraneo hanno subito l’effetto della globalizzazione e dell’adozione
di abitudini alimentari che favoriscono il consumo di molti grassi animali.
 Queste abitudini errate sono la principale causa delle cosiddette ‘malattie
del benessere’
16
MEDITERRANEAN ADEQUACY INDEX
(MAI)
 Troppe calorie, provenienti da zuccheri raffinati e carboidrati
 Troppe proteine, provenienti dalla carne
 Troppi grassi saturi, provenienti da grassi animali
 Carenza di legumi, di fruttafresca /verdure
 Poco pesce
 Scarsa attenzione alla qualità del cibo
 Vita sedentaria
 Inquinamento
RISULTATI: Obesità, alte percentuali di colesterolo, patologie
cardiache, demenza, diabete
17
La dieta ‘comune’ nel mondo
occidentale
La dieta del Mondo Occidentale si basa su comportamenti pro-
infiammatori, che hanno determinato un aumento drastico di
malattie neurodegenerative
Questo comporta un corrispondente aumento di costi
familiari , sociali e medici, a causa della costante esigenza di
assistenza verso coloro che, sebbene malati, possono godere
di un’aspettativa di vita piuttosto lunga
UN FALSO CONCETTO DI BENESSERE
a18
 Cercate di seguire gli insegnamenti della Dieta Mediterranea
 Mantenete un orario per i Vs. pasti: non mangiate in qualsiasi
momento in cui abbiate fame!
 Fate esercizio fisico, almeno trenta minuti al giorno
 Ogni volta che potete, cercate di non usare auto o ascensore,
ma le Vostre gambe!
 Non fumate
 Bevete vino rosso, ma con moderazione!
 State sempre attenti al Vostro peso
19
MODERAZIONE!
 Mangiate fibre e pane integrale. Evitate dolci e farine molto
raffinate.
 5 porzioni giornaliere di frutta e/o verdura
 Moderate il consumo di latte intero o di carne rossa
 Usate olio extravergine di oliva sia per friggere che per condire
 Sostituite la carne con pesce e legumi
 Bevete acqua ed evitate bevande gassose
 Preferite sempre cibo di stagione e fresco
 Abbassate le temperature di cottura più che potete20
PRENDETEVI CURA DI VOI STESSI
*Nel 2010 la Dieta Mediterranea è stata inclusa nella lista del
Patrimonio Intangibile dell’Umanità UNESCO. E’ riconosciuta
come eccezionale ed universale in termini di contributo culturale,
storico e sociale all’umanità.
*E’ un sistema complesso di conoscenze e di pratiche trasmessi
da generazione a generazione, il che alimenta il dialogo
interculturale.
*Italia, Spagna, Grecia e Marocco hanno il compito di mettere in
campo energie volte a salvaguardare ed a trasmettere i contenuti
e la consapevolezza della Dieta Mediterranea.21
UNESCO
22
23
La D.M., per la sua profonda valenza culturale, poggia su alcuni
elementi cardini, che stanno alla radice della vita umana, del
benessere e del vivere sociale:
- Rispetto verso il territorio e consapevolezza che i prodotti per
la propria sopravvivenza originano qui, in cicli stagionali
rispettosi dello scorrere del tempo. (L)
- Rispetto del tempo: è l’ingrediente principale per ogni ricetta
ben riuscita;
- Apertura alla biodiversità ed all’introiezione del nuovo : le
tradizioni gastronomiche si trasmettono con varianti ed
aggiunte, nuove manipolazioni da madre in figlia, da nonna a
nipote. Il piacere del rinnovamento è essenziale (I)24
LA METAFORA DELLA D.M.
25
- il piacere della convivialità.
Plutarco affermava ‘ci si siede non per mangiare, bensì per
mangiare insieme’ . Lo stare insieme, preparando e condividendo
il cibo, la tavola, le parole…
Il celebrare insieme ricorrenze o traguardi, il socializzare,
permette di rendersi sensibili all’altro, alle sue esigenze, alla
possibilità di raggiungere scopi ed obiettivi condivisibili, ognuno
in base alle proprie peculiarità ed energie (C)
- Il rispetto verso l’ambiente: vivere la D.M. significa non sprecare
pressochè nulla, perché le quantità di cibo sono giuste per il
nostro fabbisogno, pochi scarti e scarsi consumi energetici.(E)
- Il benessere fisico e psichico: con la D.M. abbiamo il necessario
per vivere e per star bene. Il nostro corpo non necessita
esagerazioni né eccessi. L’attività fisica quotidiana ma non
stressante è sinonimo di buona salute. (T)
- Moderazione con il prossimo e rispetto delle regole condivise,
quindi
MODERAZIONE E RISPETTO
Sono i termini che accomunano la D.M. ed il progetto di
certificazione LICET 26
RISPETTA
e
PROTEGGI
TE STESSO
e
IL MONDO
27
USA LA DIETA MEDITERRANEA!

More Related Content

PPTX
Eating Healthy : A Detailed Guide
PPT
La dieta mediterranea
PPTX
Dieta mediterranea
PPT
Dieta mediterranea
PPTX
Di̇yeti̇syenli̇kte eti̇k i̇lkeler
PPT
Educazione alimentare
PPTX
Verbit, ruotsin kieli
PDF
The importance a balanced diet
Eating Healthy : A Detailed Guide
La dieta mediterranea
Dieta mediterranea
Dieta mediterranea
Di̇yeti̇syenli̇kte eti̇k i̇lkeler
Educazione alimentare
Verbit, ruotsin kieli
The importance a balanced diet

What's hot (20)

PPT
صحة المرأة الحامل والمرضع
PPT
Nutrition Good Eating Habits
PDF
التغذية الصحيحة
PPT
غذاء وتغذية
PPTX
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
PPTX
Healthy eating in the workplace
PPTX
Adjektiivit, ruotsin kieli
PPTX
الأغذية المتوازنة الصحية
PPT
Food groups
PPT
Nutrient Basics
PPT
Eatwell Plate
PPT
Fn1 ppt. my plate dietary guidelines
PDF
Beetroot Benefits and Nutrition
PPTX
Nutricion en el embarazo
PPTX
The Dietary Reference Intakes (Dri)
PPTX
Dietary Guidelines
PPT
Hábitos saludables de alimentación infantil
PDF
Alimentación en la gestante
PDF
تغذية رياضيين.pdf
PPTX
Why breakfast
صحة المرأة الحامل والمرضع
Nutrition Good Eating Habits
التغذية الصحيحة
غذاء وتغذية
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
Healthy eating in the workplace
Adjektiivit, ruotsin kieli
الأغذية المتوازنة الصحية
Food groups
Nutrient Basics
Eatwell Plate
Fn1 ppt. my plate dietary guidelines
Beetroot Benefits and Nutrition
Nutricion en el embarazo
The Dietary Reference Intakes (Dri)
Dietary Guidelines
Hábitos saludables de alimentación infantil
Alimentación en la gestante
تغذية رياضيين.pdf
Why breakfast
Ad

Viewers also liked (6)

PDF
La dieta mediterranea
PPT
SANA 2014: biodiversità e biologico nel Mediterraneo
PPT
Vino e salute i benefici
PPT
Princìpi di biochimica
PPT
Dieta Mediterránea
PPSX
Progetto ed.alimentare
La dieta mediterranea
SANA 2014: biodiversità e biologico nel Mediterraneo
Vino e salute i benefici
Princìpi di biochimica
Dieta Mediterránea
Progetto ed.alimentare
Ad

Similar to LA DIETA MEDITERRANEA (20)

PPT
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
PPT
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
PPTX
Mammina 20 ottobre
PDF
La dieta mediterranea
PPT
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea roma camera dei deputati
PDF
Come Nutrirsi Vivere Meglio - Le scelte alimentari per la cura e la prevenzio...
PPT
La dieta mediterannea e salute - di Michele Zonno
PPTX
La dieta mediterranea
PPT
Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del del nuovo p...
PPT
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea
PPTX
UniSA Dieta Mediterranea
PPTX
Dieta mediterranea
PPTX
Dieta mediterranea
PDF
Alimentazione
PDF
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
PPT
L’Alimentazione Sana
PPT
Alimentazione Equilibrata
PPTX
Progetto scienze i q salute e stile di vita
PDF
Diete veloci (5)
PPT
Nove errori
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Mammina 20 ottobre
La dieta mediterranea
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea roma camera dei deputati
Come Nutrirsi Vivere Meglio - Le scelte alimentari per la cura e la prevenzio...
La dieta mediterannea e salute - di Michele Zonno
La dieta mediterranea
Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del del nuovo p...
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea
UniSA Dieta Mediterranea
Dieta mediterranea
Dieta mediterranea
Alimentazione
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
L’Alimentazione Sana
Alimentazione Equilibrata
Progetto scienze i q salute e stile di vita
Diete veloci (5)
Nove errori

More from AREGAI-LICET (12)

PDF
LICET®-IL MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE
PDF
INSIEME SI CRESCE 2015
PDF
INSIEME SI CRESCE, INSIEME CON LICET
PDF
PROGETTO ONMEST CON LICET
PDF
IL TURISMO È CAMBIATO...
PDF
COMUNICAZIONE SOSTENIBILE: AMPLIARE LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS
PDF
ONMEST PROJECT - Partner & associates
PDF
I VALORI LICET® - T COME TUTELA SICUREZZA E SALUTE
PDF
I VALORI LICET® - E COME ENERGIA ED ECO-SOSTENIBILITA'
PDF
I VALORI LICET® - C COME COMPETITIVITÀ
PDF
I VALORI LICET® - I COME INNOVAZIONE
PDF
I VALORI LICET® - L COME LEGAME TERRITORIO
LICET®-IL MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE
INSIEME SI CRESCE 2015
INSIEME SI CRESCE, INSIEME CON LICET
PROGETTO ONMEST CON LICET
IL TURISMO È CAMBIATO...
COMUNICAZIONE SOSTENIBILE: AMPLIARE LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS
ONMEST PROJECT - Partner & associates
I VALORI LICET® - T COME TUTELA SICUREZZA E SALUTE
I VALORI LICET® - E COME ENERGIA ED ECO-SOSTENIBILITA'
I VALORI LICET® - C COME COMPETITIVITÀ
I VALORI LICET® - I COME INNOVAZIONE
I VALORI LICET® - L COME LEGAME TERRITORIO

LA DIETA MEDITERRANEA

  • 2.  Stretta relazione con la cultura greco-romana , identificabile meglio con la Magna Grecia dell’VIII secolo .  Le antiche abitudini alimentari greco-romane sono molto aderenti al sistema alimentare denominato Dieta Mediterranea, così come venne formulata dal suo primo mentore, Ancel Keys, nel 1957  Dieta Mediterranea: è costituita da interconnessioni, osservazioni ed esperimenti avvenuti nel corso di secoli e di cui furono protagonisti pescatori, colonialisti, pastori, artisti, schiavi, navigatori, commercianti, in costante movimento nel Bacino del Mediterraneo, che, navigando da una costa all’altra, portarono la loro cultura in nuove terre, creando nuova conoscenza • La Dieta Mediterranea è quindi il riflesso di una cultura orale che è stata trasmessa attraverso centinaia di generazioni. 2 LE ORIGINI DELLA DIETA MEDITERRANEA
  • 3. 3 L’originaria parola greca ‘diaita’ è traducibile come ‘dieta’, ma essa non si riferisce solo ad un determinato regime alimentare, quanto piuttosto ad un bilanciato stile di vita Ancel Keys, precursore della fisiologia della nutrizione, scoprì in effetti che a Creta i pastori risentivano di un rischio cardiovascolare molto basso. La sua ricerca , in effetti, condusse a comprendere ed a provare come le abitudini nutrizionali giochino un ruolo essenziale nel mantenere sane le funzioni cardiache. In effetti, per 180 giorni, ogni anno, i pastori cretesi si astenevano dal consumare carne rossa, formaggio e uova, attenendosi così alle prescrizioni alimentari della religione ortodossa
  • 4.  Ancel Keys fondò nel 1949 il Laboratorio di Igiene presso l’Università del Minnesota.  Il merito di Keys fu quello di provare empiricamente la stretta relazione che esiste tra accumulo e dispendio di energia e metabolismo a riposo .  Attraverso questa indagine, Ancel Keys potè identificare la concatenazione di eventi fisiologici che portano inzialmente all’obesità e successivamente ad una serie di patologie croniche degenerative 4 IL MERITO DI ANCEL KEYS
  • 5.  I test condotti da Ancel Keys tra gli anni 40 e gli anni 70 hanno dimostrato che la giusta combinazione di cibo permette al nostro corpo di acquisire componenti antiossidanti, che giocano un ruolo decisivo nel controllo delle malattie degenerative croniche (Morbo di Alzheimer, per esempio) e nella prevenzione dei disturbi metabolici (obesità)  Un corretto modello alimentare deve quindi prevedere, secondo Keys, che:  il 12-15% dell’energia deve provenire dalle proteine,  tra il 25 ed il 30% proviene dai lipidi  la parte rimanente dai carboidrati5 I TEST SCIENTIFICI
  • 6.  Al fine di provare le sue teorie, Keys partì da un semplice confronto: il numero di decessi per patologie cardiovascolari in uomini tra i 50 ed i 60 anni, negli USA era praticamente quasi doppio rispetto alla stessa campione dei Paesi del Mediterraneo del Sud. Come mai?  Fu così, che Ancel Keys, nel 1957, creò un equipe di medici avente lo scopo di verificare e confrontare i dati inerenti l’assunzione di cibo in alcune località del Mediterraneo in cui fosse ancora molto forte una cultura alimentare basata su pesca ed agricoltura e che non subisse contaminazioni di usi alimentari non propri: Pioppi (Cilento), Nicotera (Calabria), Heraclion (Creta). 6 THE SEVEN COUNTRIES STUDY
  • 7.  Le Nazioni, coinvolte nel progetto, oltre all’Italia e Creta, furono:  Grecia e Jugoslavia (Mediterraneo):  Giappone, Finlandia, Paesi Bassi e USA (Non Mediterraneo) 7 SEVEN COUNTRIES STUDY(2)
  • 8.  OLIO D’LIVA  CEREALI  VERDURE  LEGUMI  FRUTTA  SPEZIE ED AROMI  PESCE  Formaggio  Vino  Uova  Carne rossa 8 LE PIETRE MILIARI DELLA DIETA MEDITERRANEA
  • 9. 9
  • 10. 10
  • 11.  I risultati furono i seguenti, nelle coorti italiane/mediterranee:  L’assunzione di cereali (soprattutto pane) era molto alta;  Verdure, legumi e pesce erano alternati giornalmente e non consumati come primo e/o secondo piatto (piatto unico)  Vino rosso – 1 bicchiere a pasto  Formaggio e carne rossa: una volta alla settimana I RISULTATI: I casi di attacco cardiaco erano molto bassi ed erano quasi totalmente sconosciute le malattie legate al metabolismo 11 I RISULTATI
  • 12.  EAT WELL, STAY WELL (‘mangia bene, stai bene’) è il titolo del volume nel quale viene riassunto il lavoro di Ancel Keys inerente il ‘Seven Countries Study’  Nella prefazione, egli evidenzia subito che alti dosaggi di colesterolo e di grassi nel sangue sono i più temibili responsabili di problemi cardiaci, ma che questi possono essere prevenuti adottando una dieta salutare  In particolare, Keys intende convincere che l’adozione della Dieta Mediterranea da lui consigliata non è mai un sacrificio, bensì una grande ricchezza di sapori variegati e gustosi 12 EAT WELL, STAY WELL
  • 13.  -combinazione di prodotti locali  -metodi di cottura locali  -varietà di prodotti stagionali  -esercizio fisico  -clima favorevole  - piacere della socializzazione  -celebrazioni delle tradizioni  -condivisione del cibo e dell’ospitalità13 LA DIETA MEDITERRANEA E’ UN MODELLO DI VITA, non un sacrificio! Perchè costituita da elementi che dovrebbero sempre appartenere al vivere quotidiano
  • 15.  MAI fu creato dal Dr. Fidanza ed il Dr. Alberti (Università Tor Vergata, Roma), allo scopo di determinare come un qualsiasi cibo o prodotto si allinei o no ai canoni della Dieta Mediterranea: % di energia derivante dal consumo di dolci e prodotti animali MAI= ----------------------------------------------------------------------------- % di energia derivante dal consumo di carboidrati e da protettivi 15 INDICE DI ADEGUATEZZA MEDITERRANEA (MAI)
  • 16. Carboidrati: pane, cereali, legumi, patate Protettivi: verdure, frutta, pesce, vino rosso ed olio d’oliva Prodotti animali: latte, formaggio, carne uova, grassi animali Dolci: biscotti, torte, zucchero e bevande zuccherate  Più basso è il risultato, maggiore è l’aderenza alla dieta mediterranea  Sfortunatamente, in anni recenti anche i Paesi del Bacino del Mediterraneo hanno subito l’effetto della globalizzazione e dell’adozione di abitudini alimentari che favoriscono il consumo di molti grassi animali.  Queste abitudini errate sono la principale causa delle cosiddette ‘malattie del benessere’ 16 MEDITERRANEAN ADEQUACY INDEX (MAI)
  • 17.  Troppe calorie, provenienti da zuccheri raffinati e carboidrati  Troppe proteine, provenienti dalla carne  Troppi grassi saturi, provenienti da grassi animali  Carenza di legumi, di fruttafresca /verdure  Poco pesce  Scarsa attenzione alla qualità del cibo  Vita sedentaria  Inquinamento RISULTATI: Obesità, alte percentuali di colesterolo, patologie cardiache, demenza, diabete 17 La dieta ‘comune’ nel mondo occidentale
  • 18. La dieta del Mondo Occidentale si basa su comportamenti pro- infiammatori, che hanno determinato un aumento drastico di malattie neurodegenerative Questo comporta un corrispondente aumento di costi familiari , sociali e medici, a causa della costante esigenza di assistenza verso coloro che, sebbene malati, possono godere di un’aspettativa di vita piuttosto lunga UN FALSO CONCETTO DI BENESSERE a18
  • 19.  Cercate di seguire gli insegnamenti della Dieta Mediterranea  Mantenete un orario per i Vs. pasti: non mangiate in qualsiasi momento in cui abbiate fame!  Fate esercizio fisico, almeno trenta minuti al giorno  Ogni volta che potete, cercate di non usare auto o ascensore, ma le Vostre gambe!  Non fumate  Bevete vino rosso, ma con moderazione!  State sempre attenti al Vostro peso 19 MODERAZIONE!
  • 20.  Mangiate fibre e pane integrale. Evitate dolci e farine molto raffinate.  5 porzioni giornaliere di frutta e/o verdura  Moderate il consumo di latte intero o di carne rossa  Usate olio extravergine di oliva sia per friggere che per condire  Sostituite la carne con pesce e legumi  Bevete acqua ed evitate bevande gassose  Preferite sempre cibo di stagione e fresco  Abbassate le temperature di cottura più che potete20 PRENDETEVI CURA DI VOI STESSI
  • 21. *Nel 2010 la Dieta Mediterranea è stata inclusa nella lista del Patrimonio Intangibile dell’Umanità UNESCO. E’ riconosciuta come eccezionale ed universale in termini di contributo culturale, storico e sociale all’umanità. *E’ un sistema complesso di conoscenze e di pratiche trasmessi da generazione a generazione, il che alimenta il dialogo interculturale. *Italia, Spagna, Grecia e Marocco hanno il compito di mettere in campo energie volte a salvaguardare ed a trasmettere i contenuti e la consapevolezza della Dieta Mediterranea.21 UNESCO
  • 22. 22
  • 23. 23
  • 24. La D.M., per la sua profonda valenza culturale, poggia su alcuni elementi cardini, che stanno alla radice della vita umana, del benessere e del vivere sociale: - Rispetto verso il territorio e consapevolezza che i prodotti per la propria sopravvivenza originano qui, in cicli stagionali rispettosi dello scorrere del tempo. (L) - Rispetto del tempo: è l’ingrediente principale per ogni ricetta ben riuscita; - Apertura alla biodiversità ed all’introiezione del nuovo : le tradizioni gastronomiche si trasmettono con varianti ed aggiunte, nuove manipolazioni da madre in figlia, da nonna a nipote. Il piacere del rinnovamento è essenziale (I)24 LA METAFORA DELLA D.M.
  • 25. 25 - il piacere della convivialità. Plutarco affermava ‘ci si siede non per mangiare, bensì per mangiare insieme’ . Lo stare insieme, preparando e condividendo il cibo, la tavola, le parole… Il celebrare insieme ricorrenze o traguardi, il socializzare, permette di rendersi sensibili all’altro, alle sue esigenze, alla possibilità di raggiungere scopi ed obiettivi condivisibili, ognuno in base alle proprie peculiarità ed energie (C) - Il rispetto verso l’ambiente: vivere la D.M. significa non sprecare pressochè nulla, perché le quantità di cibo sono giuste per il nostro fabbisogno, pochi scarti e scarsi consumi energetici.(E)
  • 26. - Il benessere fisico e psichico: con la D.M. abbiamo il necessario per vivere e per star bene. Il nostro corpo non necessita esagerazioni né eccessi. L’attività fisica quotidiana ma non stressante è sinonimo di buona salute. (T) - Moderazione con il prossimo e rispetto delle regole condivise, quindi MODERAZIONE E RISPETTO Sono i termini che accomunano la D.M. ed il progetto di certificazione LICET 26