Il documento descrive un'esperienza educativa chiamata 'Bergamo Scienza', in cui un gruppo di studenti ha presentato attività matematiche a bambini e ragazzi di diverse età, cercando di mostrare che la matematica è divertente e utile nella vita quotidiana. Attraverso varie esperienze pratiche, come esperimenti con riso e cilindri, sono stati affrontati concetti di volume e ottimizzazione dello spazio, incoraggiando l'interesse per la materia. Gli studenti hanno vissuto una crescita personale significativa, imparando a gestire le proprie emozioni e a trasmettere conoscenze in modo efficace.