La poesia

  deriva dal verbo
greco pòieo : “fare”
Un testo poetico si può distinguere
      da un testo in prosa per:

• forma: una poesia è sempre in versi

• contenuto: il poeta comunica stati
  d’animo ed emozioni, servendosi di
 immagini suggestive e un linguaggio
               originale
Caratteristiche fondamentali:
 • versi: insieme di sillabe con un numero
     preciso, delle pause e degli accenti
  (binario, ternario…fino all’endecasillabo)

• rime: stesso suono a fine verso (baciate,
     alternate, incrociate, incatenate)

• strofe: gruppi di versi (distico, terzina,
         quartina, sestina, ottava)
Baciata:   ogni verso rima con il successivo
                 (AABB)

      « Una donna s'alza e canta
      La segue il vento e l'incanta
         E sulla terra la stende
       E il sogno vero la prende »


       G. Ungaretti - Canto beduino, vv. 1-4
Alternata:     il 1 verso rima con il 3, il 2 con
           il 4 (ABAB, CDCD)

      « Lo stagno risplende. Si tace
      la rana. Ma guizza un bagliore
       d'acceso smeraldo, di brace
      azzurra: il martin pescatore...

        E non sono triste. Ma sono
      stupito se guardo il giardino...
       stupito di che? non mi sono
      sentito mai tanto bambino... »


       (G. Gozzano - L'assenza, vv. 21-28)
Incrociata:        il 1 verso rima con il 4, il 2
           con il 3 (ABBA, CDDC)

   « Non pianger più. Torna il diletto figlio
      a la tua casa. È stanco di mentire.
      Vieni; usciamo. Tempo di rifiorire.
  Troppo sei bianca: il volto è quasi un giglio.

   Vieni; usciamo. Il giardino abbandonato
   serba ancora per noi qualche sentiero.
      Ti dirò come sia dolce il mistero
     che vela certe cose del passato. »
          G. D'Annunzio - Consolazione, vv. 1-8
Incatenata:         ogni verso rima con quello
dopo il successivo, a catena (ABA,BCB,CDC)


  « Amor, ch'a nullo amato amar perdona,
    mi prese del costui piacer sì forte,
  che, come vedi, ancor non m'abbandona.

     Amor condusse noi ad una morte.
     Caina attende chi a vita ci spense.
    Queste parole da lor ci fuor porte. »


       (Dante - Divina Commedia - Inf. V, vv. 100-108)
Per me si va ne la città dolente,

per me si va ne l'etterno dolore,

per me si va tra la perduta gente.


          (Dante, Inf. III, 1-3)
Comprensione del contenuto:

  •parafrasi: la “traduzione” in parole
semplici di quello che l’autore voleva dire

   •valore universale e assoluto: ha
  significati validi per tutti gli uomini

•attualizzazione: può comunicare sempre
         qualcosa al suo lettore
Come analizzare una poesia:

  •informazioni oggettivo-formali: autore,
titolo, raccolta poetica, versi, rime, strofe

 •parafrasi e comprensione del messaggio
                 poetico

        •figure retoriche utilizzate

•attualizzazione e interpretazione personale
           del messaggio poetico.
allitterazione: ripetizione della
  stessa vocale, consonante o
sillaba, all’inizio o all’interno di
        due parole vicine

Es:    fruscìo che fan le foglie
           (G. D’Annunzio)
anafora: ripetere una parole o un
 gruppo di parole a inizio verso

   Es: Per me si va nella città
             dolente
per me si va ne l’etterno dolore
per me si va tra la perduta gente
metafora: sostituire un
termine proprio con uno
       figurato

   Es: sei una volpe!
onomatopea: parola che
 riproduce un suono o un
        rumore

Es: Don…Don…E mi dicono,
         Dormi!
         (G. Pascoli)
ossimoro: parole di senso
  opposto che vengono
       accostate

Es: chiaro scuro – dolce
         amaro
sinestesia: accostamento
   di due sensi diversi

 Es: colore caldo – urlo
          nero
MATTINA
              G.Ungaretti


           M’illumino
           D’immenso.

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917.
Analisi della forma


• Versi: un quaternario e un ternario

• Figure retoriche: sinestesia e
  parallelismo per l’elisione
  (apostrofo) e i due termini che
  iniziano per «I» e terminano per «O»
Analisi del contenuto
CONTESTO:
•mattina di sole
•guerra
•trincea verso Trieste

PARAFRASI: all'improvviso i soldati, ed anche
Ungaretti, vedono la distesa infinita del mare e
s'illuminano "d'immenso".
Interpretazione
SIGNIFICATO: lo splendore del sole sorto
da poco trasmette al poeta una sensazione
di luminosità che provoca immediate
associazioni interiori ed in particolare il
sentimento della vastità. M’illumino
d’immenso significa appunto questo: l’idea
della infinita grandezza mi colpisce nella
forma della luce.
EUGENIO MONTALE
               Il male di vivere

    Spesso il male di vivere ho incontrato:
     era il rivo strozzato che gorgoglia,
        era l’incartocciarsi della foglia
      riarsa, era il cavallo stramazzato.
      Bene non seppi, fuori del prodigio
     che schiude la divina Indifferenza:
        era la statua nella sonnolenza
del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato.
La poesia
GIORGIO CAPRONI
            
       Sassate
 Ho provato a parlare
Forse, ignoro la lingua
Tutte frasi sbagliate.
 La risposta: sassate.

             
   Considerazioni
             
 Il sesso. La partita
      domenicale.
              La vita
     Così è risolta.
              Resta
(misera d’una sorte!)
da risolvere la morte.
La poesia
La poesia

More Related Content

PPT
I simboli della repubblica
PPT
"The Fundamental Unit Of Life" Class 9
PPTX
Organi Stato italiano
PPT
Augmented Reality In Education
PDF
Augmented Reality In Education
DOCX
Site analysis check list
PDF
Età napoleonica
PPT
Rivoluzione russa
I simboli della repubblica
"The Fundamental Unit Of Life" Class 9
Organi Stato italiano
Augmented Reality In Education
Augmented Reality In Education
Site analysis check list
Età napoleonica
Rivoluzione russa

What's hot (20)

PPT
Figure Retoriche
PPT
Conoscere la poesia
 
PPT
Figure retoriche e cenni di metrica
PPTX
Dante Divina Commedia
PPT
Alessandro Manzoni
PPTX
L'analisi logica
PPT
Il Testo Narrativo
PPT
Figure retoriche
PPT
Alessandro Manzoni
PPTX
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
PPTX
Figure retoriche
PPS
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
PPTX
I promessi sposi
PPSX
Le figure retoriche per la scuola media
PPT
La Poesia.
PPTX
Petrarca
PPT
Promessi sposi
PPT
Dante biografia e produzione
PPTX
Orlando furioso
PPTX
Dante alighieri
Figure Retoriche
Conoscere la poesia
 
Figure retoriche e cenni di metrica
Dante Divina Commedia
Alessandro Manzoni
L'analisi logica
Il Testo Narrativo
Figure retoriche
Alessandro Manzoni
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Figure retoriche
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
I promessi sposi
Le figure retoriche per la scuola media
La Poesia.
Petrarca
Promessi sposi
Dante biografia e produzione
Orlando furioso
Dante alighieri
Ad

Similar to La poesia (20)

PPTX
Eugenio Montale
PPT
PPT
PPTX
Analisi poesia-ripasso
PPS
Letteratura e giochi combinatori
PDF
Navigando nella poesia
ODP
Il pessimismo leopardiano
PPTX
I sepolcri
ODP
Il pessimismo leopardiano
PDF
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
PPT
Ugo Foscolo
PPT
il_testo_poetico.ppt
PPTX
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
PPTX
La lezione di Giuseppe Ungaretti
PPTX
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
PPT
Divina Commedia 26
PPTX
Le origini del melodramma
PPT
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
DOCX
A Silvia
Eugenio Montale
Analisi poesia-ripasso
Letteratura e giochi combinatori
Navigando nella poesia
Il pessimismo leopardiano
I sepolcri
Il pessimismo leopardiano
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
Ugo Foscolo
il_testo_poetico.ppt
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
La lezione di Giuseppe Ungaretti
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
Divina Commedia 26
Le origini del melodramma
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
A Silvia
Ad

La poesia

  • 1. La poesia deriva dal verbo greco pòieo : “fare”
  • 2. Un testo poetico si può distinguere da un testo in prosa per: • forma: una poesia è sempre in versi • contenuto: il poeta comunica stati d’animo ed emozioni, servendosi di immagini suggestive e un linguaggio originale
  • 3. Caratteristiche fondamentali: • versi: insieme di sillabe con un numero preciso, delle pause e degli accenti (binario, ternario…fino all’endecasillabo) • rime: stesso suono a fine verso (baciate, alternate, incrociate, incatenate) • strofe: gruppi di versi (distico, terzina, quartina, sestina, ottava)
  • 4. Baciata: ogni verso rima con il successivo (AABB) « Una donna s'alza e canta La segue il vento e l'incanta E sulla terra la stende E il sogno vero la prende » G. Ungaretti - Canto beduino, vv. 1-4
  • 5. Alternata: il 1 verso rima con il 3, il 2 con il 4 (ABAB, CDCD) « Lo stagno risplende. Si tace la rana. Ma guizza un bagliore d'acceso smeraldo, di brace azzurra: il martin pescatore... E non sono triste. Ma sono stupito se guardo il giardino... stupito di che? non mi sono sentito mai tanto bambino... » (G. Gozzano - L'assenza, vv. 21-28)
  • 6. Incrociata: il 1 verso rima con il 4, il 2 con il 3 (ABBA, CDDC) « Non pianger più. Torna il diletto figlio a la tua casa. È stanco di mentire. Vieni; usciamo. Tempo di rifiorire. Troppo sei bianca: il volto è quasi un giglio. Vieni; usciamo. Il giardino abbandonato serba ancora per noi qualche sentiero. Ti dirò come sia dolce il mistero che vela certe cose del passato. » G. D'Annunzio - Consolazione, vv. 1-8
  • 7. Incatenata: ogni verso rima con quello dopo il successivo, a catena (ABA,BCB,CDC) « Amor, ch'a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m'abbandona. Amor condusse noi ad una morte. Caina attende chi a vita ci spense. Queste parole da lor ci fuor porte. » (Dante - Divina Commedia - Inf. V, vv. 100-108)
  • 8. Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. (Dante, Inf. III, 1-3)
  • 9. Comprensione del contenuto: •parafrasi: la “traduzione” in parole semplici di quello che l’autore voleva dire •valore universale e assoluto: ha significati validi per tutti gli uomini •attualizzazione: può comunicare sempre qualcosa al suo lettore
  • 10. Come analizzare una poesia: •informazioni oggettivo-formali: autore, titolo, raccolta poetica, versi, rime, strofe •parafrasi e comprensione del messaggio poetico •figure retoriche utilizzate •attualizzazione e interpretazione personale del messaggio poetico.
  • 11. allitterazione: ripetizione della stessa vocale, consonante o sillaba, all’inizio o all’interno di due parole vicine Es: fruscìo che fan le foglie (G. D’Annunzio)
  • 12. anafora: ripetere una parole o un gruppo di parole a inizio verso Es: Per me si va nella città dolente per me si va ne l’etterno dolore per me si va tra la perduta gente
  • 13. metafora: sostituire un termine proprio con uno figurato Es: sei una volpe!
  • 14. onomatopea: parola che riproduce un suono o un rumore Es: Don…Don…E mi dicono, Dormi! (G. Pascoli)
  • 15. ossimoro: parole di senso opposto che vengono accostate Es: chiaro scuro – dolce amaro
  • 16. sinestesia: accostamento di due sensi diversi Es: colore caldo – urlo nero
  • 17. MATTINA G.Ungaretti M’illumino D’immenso. Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917.
  • 18. Analisi della forma • Versi: un quaternario e un ternario • Figure retoriche: sinestesia e parallelismo per l’elisione (apostrofo) e i due termini che iniziano per «I» e terminano per «O»
  • 19. Analisi del contenuto CONTESTO: •mattina di sole •guerra •trincea verso Trieste PARAFRASI: all'improvviso i soldati, ed anche Ungaretti, vedono la distesa infinita del mare e s'illuminano "d'immenso".
  • 20. Interpretazione SIGNIFICATO: lo splendore del sole sorto da poco trasmette al poeta una sensazione di luminosità che provoca immediate associazioni interiori ed in particolare il sentimento della vastità. M’illumino d’immenso significa appunto questo: l’idea della infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce.
  • 21. EUGENIO MONTALE Il male di vivere Spesso il male di vivere ho incontrato: era il rivo strozzato che gorgoglia, era l’incartocciarsi della foglia riarsa, era il cavallo stramazzato. Bene non seppi, fuori del prodigio che schiude la divina Indifferenza: era la statua nella sonnolenza del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato.
  • 23. GIORGIO CAPRONI   Sassate  Ho provato a parlare Forse, ignoro la lingua Tutte frasi sbagliate. La risposta: sassate.   Considerazioni   Il sesso. La partita domenicale. La vita Così è risolta. Resta (misera d’una sorte!) da risolvere la morte.