La situazione internazionale



L’Europa era divisa in due blocchi
principali di alleanze:
•Triplice Alleanza (formata da:
Austria, Germania, Italia);
•Triplice Intesa (formata da: Russia,
Inghilterra, Francia).
Lo scoppio della guerra
Cause:
•Uccisione dell’imperatore austro-ungarico
Francesco Ferdinando e della moglie Sofia
(a Sarajevo) da uno studente serbo, Gavrilo
Princip;
•Crescente forza della Germania (rottura
degli equilibri creati da Bismarck);
•Francia profondamente ostile alla
Germania perché nel corso della guerra
franco-prussiana (1870-1871) le erano
state sottratte l’Alsarzia e la Lorena ;
•Imperi coloniali tedeschi interferivano con
gli interessi strategici e commerciali
britannici e francesi;
•Interessi comuni nella penisola balcanica;
•Nazionalismo e razzismo;
•Austria contro Russia per spartizione
dell’impero ottomano
L’Italia dalla neutralità all’intervento
   L’Italia    Parte della triplice alleanza
Patto difensivo=l’Italia non entra in guerra
perché l’Austria ha dato inizio a una guerra
offensiva ( in aperto contrasto, quindi con
quanto prendeva il trattato della triplice
alleanza)= L’Italia si dichiara neutra
1914-1915= dibattito fra interventisti e
neutralisti.
•Interventisti=
Nazionalisti;
Re e la sua corte;
Esercito;
Industriali;
Irredentisti;
Alcuni socialisti ( Mussolini).
•Neutralisti=
Giolitti e liberali;
Socialisti;
Cattolici.
5 Anni di guerra: 1914
-Scatta il sistema di alleanze militari e della mobilitazione generale.
Per ottenere una rapida vittoria l’esercito tedesco doveva prendere alle spalle
l’esercito francese, quindi il 4 agosto 1914, violandone la neutralità, resistettero fino
all’arrivo dei rinforzi francesi e inglesi (che nel frattempo erano sbarcati sulla costa
della Francia).
A questo punto la guerra di movimento sul fronte occiedentale veniva ridotta ad una
lorogante guerra di posizione. Sul fronte orientale, i russi anche se militarmente
impreparati, invasero la Russia.
.
5 Anni di guerra: 1915
Il ministro degli esteri Sonnino firma con le potenze dell’intesa il patto di Londra
(26 aprile 1915). In base al patto vinta la guerra si annetto all’Italia Istria,
Venezia, Dodecaneso e una parte della Dalmazia, nonché un equo compenso
coloniale, nel caso si arrivasse a una spartizione tra Francia e Inghilterra dei
possedimenti tedeschi in Africa. Il patto è segreto e resta tale fino al 1917, sia
per le forze politiche sia per l’opinione pubblica. Il 24 maggio 1915 l’Italia
dichiarò guerra all’Austria.
La situazione di stallo era più che evidente sul fronte occidentale, dove anche se
era stato possibile contenere la pressione germanica sulle linee di difesa, le
forze anglo-francesi non riuscivano a passare al contrattacco.
5 Anni di guerra: 1916

Il 1916 fu un anno difficile per tutti i combattenti: sui fronti di
guerra non si ebbero mutamenti importanti, ma le perdite furono
enormi (15 milioni di morti) e si crearono crescenti difficoltà di
rifornimenti. La Germania fece largo ricorso ai sommergibili, che
gli permettono di romper il blocco navale imposto dalle forze
congiunte Inglesi e Francesi.
5 Anni di guerra: 1917

La Russia si ritira dalla guerra a causa delle rivoluzioni interne.
Tra il 23 e il 24 ottobre 1917 gli austriaci spezzano il fronte
Italiano a Caporetto.
Nel 1917 entrarono in guerra anche gli Stati Uniti (USA). Tale
approvigianamento portò un forte indebolimento da parte degli
Stati Europei verso gli Stati Uniti.
5 Anni di guerra: 1918

Il 24 Ottobre 1918 l’esercito italiano riuscì a sconfiggere il
fronte austriaco a Vittorio Veneto causando così la ritirata
del nemico, che ben presto si trasformò in disfatta.
Il 3 Novembre, a Villa Giusti, l’Austria era costretta a firmare
l’armistizio.
Trattati di pace
Il 18 gennaio 1919 a Versailles vicino a Parigi iniziò la conferenza dei capi di
governo dei Paesi vincitori della Grande guerra per discutere le condizioni
di pace. La Conferenza di pace di Parigi si concluse con una serie di trattati
con le nazioni sconfitte, firmati tra il giugno 1919 (trattato di Versailles
con la Germania) e l’agosto 1920 (trattato di Sèvres, con la Turchia). Il
trattato di Versailles fu una pace punitiva, in quanto impose alla Germania
forti perdite territoriali e la obbligò a pesanti pagamenti come riparazione
dei danni di guerra.
Alcune caratteristiche di fondo
• Durata= 5 anni
• Estensione= principalmente Europa ma coinvolge le
  principali potenze mondiali
• Guerra totale= tutto e tutti furono mobilitati per la
  guerra
• Rafforzamento dei governi: è svuotato di significato il
  parlamento
 Conseguenze:
• Influenza USA in EU;
• USA dirigono la politica EU;
• Dissoluzione grandi imperi (es. austro-ungarico)
• Crollo Impero Turco
• Diffusione del lavoro femminile
• La guerra esercita alla violenza (incubatrice del
  fascismo)
• La guerra velocizza la formazione di una moderna
  società di massa

La prima guerra mondiale

  • 2.
    La situazione internazionale L’Europaera divisa in due blocchi principali di alleanze: •Triplice Alleanza (formata da: Austria, Germania, Italia); •Triplice Intesa (formata da: Russia, Inghilterra, Francia).
  • 3.
    Lo scoppio dellaguerra Cause: •Uccisione dell’imperatore austro-ungarico Francesco Ferdinando e della moglie Sofia (a Sarajevo) da uno studente serbo, Gavrilo Princip; •Crescente forza della Germania (rottura degli equilibri creati da Bismarck); •Francia profondamente ostile alla Germania perché nel corso della guerra franco-prussiana (1870-1871) le erano state sottratte l’Alsarzia e la Lorena ; •Imperi coloniali tedeschi interferivano con gli interessi strategici e commerciali britannici e francesi; •Interessi comuni nella penisola balcanica; •Nazionalismo e razzismo; •Austria contro Russia per spartizione dell’impero ottomano
  • 4.
    L’Italia dalla neutralitàall’intervento L’Italia Parte della triplice alleanza Patto difensivo=l’Italia non entra in guerra perché l’Austria ha dato inizio a una guerra offensiva ( in aperto contrasto, quindi con quanto prendeva il trattato della triplice alleanza)= L’Italia si dichiara neutra 1914-1915= dibattito fra interventisti e neutralisti. •Interventisti= Nazionalisti; Re e la sua corte; Esercito; Industriali; Irredentisti; Alcuni socialisti ( Mussolini). •Neutralisti= Giolitti e liberali; Socialisti; Cattolici.
  • 5.
    5 Anni diguerra: 1914 -Scatta il sistema di alleanze militari e della mobilitazione generale. Per ottenere una rapida vittoria l’esercito tedesco doveva prendere alle spalle l’esercito francese, quindi il 4 agosto 1914, violandone la neutralità, resistettero fino all’arrivo dei rinforzi francesi e inglesi (che nel frattempo erano sbarcati sulla costa della Francia). A questo punto la guerra di movimento sul fronte occiedentale veniva ridotta ad una lorogante guerra di posizione. Sul fronte orientale, i russi anche se militarmente impreparati, invasero la Russia. .
  • 6.
    5 Anni diguerra: 1915 Il ministro degli esteri Sonnino firma con le potenze dell’intesa il patto di Londra (26 aprile 1915). In base al patto vinta la guerra si annetto all’Italia Istria, Venezia, Dodecaneso e una parte della Dalmazia, nonché un equo compenso coloniale, nel caso si arrivasse a una spartizione tra Francia e Inghilterra dei possedimenti tedeschi in Africa. Il patto è segreto e resta tale fino al 1917, sia per le forze politiche sia per l’opinione pubblica. Il 24 maggio 1915 l’Italia dichiarò guerra all’Austria. La situazione di stallo era più che evidente sul fronte occidentale, dove anche se era stato possibile contenere la pressione germanica sulle linee di difesa, le forze anglo-francesi non riuscivano a passare al contrattacco.
  • 7.
    5 Anni diguerra: 1916 Il 1916 fu un anno difficile per tutti i combattenti: sui fronti di guerra non si ebbero mutamenti importanti, ma le perdite furono enormi (15 milioni di morti) e si crearono crescenti difficoltà di rifornimenti. La Germania fece largo ricorso ai sommergibili, che gli permettono di romper il blocco navale imposto dalle forze congiunte Inglesi e Francesi.
  • 8.
    5 Anni diguerra: 1917 La Russia si ritira dalla guerra a causa delle rivoluzioni interne. Tra il 23 e il 24 ottobre 1917 gli austriaci spezzano il fronte Italiano a Caporetto. Nel 1917 entrarono in guerra anche gli Stati Uniti (USA). Tale approvigianamento portò un forte indebolimento da parte degli Stati Europei verso gli Stati Uniti.
  • 9.
    5 Anni diguerra: 1918 Il 24 Ottobre 1918 l’esercito italiano riuscì a sconfiggere il fronte austriaco a Vittorio Veneto causando così la ritirata del nemico, che ben presto si trasformò in disfatta. Il 3 Novembre, a Villa Giusti, l’Austria era costretta a firmare l’armistizio.
  • 10.
    Trattati di pace Il18 gennaio 1919 a Versailles vicino a Parigi iniziò la conferenza dei capi di governo dei Paesi vincitori della Grande guerra per discutere le condizioni di pace. La Conferenza di pace di Parigi si concluse con una serie di trattati con le nazioni sconfitte, firmati tra il giugno 1919 (trattato di Versailles con la Germania) e l’agosto 1920 (trattato di Sèvres, con la Turchia). Il trattato di Versailles fu una pace punitiva, in quanto impose alla Germania forti perdite territoriali e la obbligò a pesanti pagamenti come riparazione dei danni di guerra.
  • 11.
    Alcune caratteristiche difondo • Durata= 5 anni • Estensione= principalmente Europa ma coinvolge le principali potenze mondiali • Guerra totale= tutto e tutti furono mobilitati per la guerra • Rafforzamento dei governi: è svuotato di significato il parlamento  Conseguenze: • Influenza USA in EU; • USA dirigono la politica EU; • Dissoluzione grandi imperi (es. austro-ungarico) • Crollo Impero Turco • Diffusione del lavoro femminile • La guerra esercita alla violenza (incubatrice del fascismo) • La guerra velocizza la formazione di una moderna società di massa