La rivoluzione scientifica del 1600 ha segnato un cambiamento fondamentale nell'approccio scientifico, spostando l'attenzione dalla filosofia antica e dalle sacre scritture all'osservazione diretta e al metodo sperimentale. Figure chiave come Copernico, Keplero, Galileo e Newton hanno sviluppato teorie e strumenti innovativi, come il telescopio e il barometro, che hanno trasformato la comprensione dell'universo e del corpo umano. Inoltre, l'emergere delle accademie scientifiche ha facilitato la condivisione delle scoperte e il progresso della scienza.